Dopo ventotto anni di assenza dall’ultimo gran premio disputato al Paul Ricard (1990), la Formula 1 è ufficialmente tornata quest’oggi a Le Castellet per disputare il Gran Premio di Francia, appuntamento che mancava in terra transalpina da ben dieci anni.
Il circuito, modificato nel corso degli ultimi anni, si è rivelato sin da subito una sfida inedita e completamente nuova per i piloti impegnati in pista, che non a caso sono stati protagonisti di errori e testacoda a ripetizione. Complice il forte vento ed un asfalto che ha creato non pochi problemi ai piloti in pista, la prima sessione di prove libere si è chiusa con il miglior tempo di Lewis Hamilton, abile a fermare il cronometro sul 1’32”231, infliggendo al compagno di squadra Bottas poco più di un decimo di distacco.
L’inglese ha così tolto dalla posizione di leader della classifica Daniel Ricciardo, autore di una prova chiusa al 3° posto e che lo ha visto in testa alla graduatoria per parecchi minuti.
Leggermente più staccate le Ferrari, con Raikkonen 4° e Vettel 5°, mentre la seconda Red Bull di Verstappen non va oltre il 7° posto.
Monoposto e piloti apparentemente con il freno tirato, quasi intimoriti nel non chiedere troppo alle rispettive vetture per non compromettere anzitempo il weekend, su una pista praticamente nuova per tutti.
Eppure, nonostante l’attenzione massima per arginare i pericoli, la sessione di prove è stata teatro di diversi errori e testacoda, che hanno colpito anche i top team.
La maggior parte dei piloti coinvolti ne è uscita senza conseguenze di rilievo, tranne per la Sauber-Alfa Romeo di Marcus Ericsson. Lo svedese, dopo aver perso il controllo della sua vettura a pochi minuti dal termine delle prove, ha sbattuto contro le barriere di protezione, con il posteriore della Sauber che ha preso pericolosamente fuoco senza che Ericsson se ne accorgesse.
Fortunatamente, nonostante qualche brivido, i commissari di percorso sono riusciti a domare l’incendio senza particolari problemi, ma costringendo la direzione gara all’interruzione anticipata della sessione.
E così, in attesa di assistere alla seconda sessione di libere (prevista per le ore 16.00), ecco dunque la classifica finale dopo le prove andate in scena quest’oggi a mezzogiorno. La sensazione generale è che i piloti miglioreranno i propri tempi dopo un primo assaggio della pista provenzale.
GP FRANCIA F1 2018 - Venerdì 22 Giugno 2018 - LIBERE I Pos. Pilota Team Tempo Giri Gap 1 Lewis Hamilton Mercedes 1m32.231s - 25 2 Valtteri Bottas Mercedes 1m32.371s 0.140s 29 3 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m32.527s 0.296s 25 4 Kimi Raikkonen Ferrari 1m33.003s 0.772s 23 5 Sebastian Vettel Ferrari 1m33.172s 0.941s 19 6 Romain Grosjean Haas/Ferrari 1m33.318s 1.087s 22 7 Max Verstappen Red Bull/Renault 1m33.331s 1.100s 15 8 Pierre Gasly Toro Rosso/Honda 1m33.685s 1.454s 23 9 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m33.719s 1.488s 26 10 Kevin Magnussen Haas/Ferrari 1m34.108s 1.877s 23 11 Carlos Sainz Renault 1m34.258s 2.027s 25 12 Esteban Ocon Force India/Mercedes 1m34.484s 2.253s 14 13 Charles Leclerc Sauber/Ferrari 1m34.513s 2.282s 21 14 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m34.592s 2.361s 21 15 Brendon Hartley Toro Rosso/Honda 1m34.664s 2.433s 25 16 Fernando Alonso McLaren/Renault 1m34.862s 2.631s 20 17 Lance Stroll Williams/Mercedes 1m34.881s 2.650s 28 18 Nico Hulkenberg Renault 1m34.993s 2.762s 24 19 Stoffel Vandoorne McLaren/Renault 1m35.021s 2.790s 24 20 Sergey Sirotkin Williams/Mercedes 1m35.105s 2.874s 25
Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/ZvI62Ppd1MQ/gp-francia-f1-libere-1-la-mercedes-comanda-a-le-castellet.php