More stories

  • in

    La Sol Lucernari Montecchio batte San Donà e aggancia il secondo posto

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Netta vittoria della Sol Lucernari Montecchio Maggiore nel derby veneto del Girone Bianco di Serie A3 con il Volley Team San Donà, recupero della quinta giornata di andata. La formazione di casa si impone per 3-0 e aggancia al secondo posto della classifica Fano e Motta di Livenza (anche se quest’ultima ha disputato una gara in meno). Quarta sconfitta in altrettante partite, invece per San Donà, che non ha ancora vinto un set in campionato.
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Volley Team San Donà 3-0 (25-19, 25-22, 25-18)Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Zivojinovic 1, Fiscon 10, Novello 2, Pranovi 15, Flemma 3, Frizzarin 11, Penzo (L), Bosetti 0, Battocchio (L), Cortese 3, Carlotto (L), De Fortunato 3. N.E. Franchetti, Schiavo. All. Di Pietro.Volley Team San Donà di Piave: Mignano 2, Dietre 7, Lorenzon 0, De Santis 10, Bomben 8, Tassan 9, Santi (L), Palmisano 0, Bassanello (L), Scita 1. N.E. Zonta, Busato, Cherin. All. Bertocco.Arbitri: Serafin, Cecconato.Note: Durata set: 25′, 28′, 23′; tot: 76′.
    CLASSIFICA GIRONE BIANCOBiscottificio Marini Delta Po Porto Viro 16, Sol Lucernari Montecchio Maggiore* 10, HRK Motta di Livenza** 10, Vigilar Fano* 10, Gamma Chimica Brugherio 9, Sa.Ma. Portomaggiore* 7, ViViBanca Torino*** 6, Tinet Prata di Pordenone** 4, Mosca Bruno Bolzano***** 3, Med Store Macerata**** 0, UniTrento* 0, Volley Team San Donà di Piave** 0.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Scandicci serve il tie break per domare Busto nel derby europeo

    Di Redazione
    Vince la Savino Del Bene Scandicci all’esordio nella fase a gironi di Champions League, ma nella “bolla” del PalaRialdoli la squadra toscana deve sudare fino all’ultimo per aver ragione di una tenace Unet E-Work Busto Arsizio. Partita ricca di ribaltamenti e colpi di scena, e anche il tie break non fa eccezione: dopo aver subito un parziale di 8-0, le “Farfalle” rispondono con un controbreak di 1-8 e ai vantaggi guadagnano anche un match point, ma la Savino Del Bene riesce a chiudere in volata sul 17-15 con un attacco di Stysiak e un muro di Lubian.
    Proprio Magdalena Stysiak è la top scorer del match con 26 punti, anche se Scandicci, che deve schierare Lucia Bosetti nel ruolo di libero, va incontro a preoccupanti alti e bassi come quello del secondo set, vinto dalle bustocche per 11-25. La Unet E-Work recupera Leonardi nonostante il dolore alla gamba sinistra e parte con Bonelli in regia, ma dal secondo parziale dà spazio a Poulter e poi anche a Herrera Blanco: bene per le ospiti Alessia Gennari (11 punti con 3 muri, come Stevanovic) e Alexa Gray (17 punti con il 47% in attacco).
    Domani entrambe le squadre saranno nuovamente in campo per la seconda giornata: Scandicci alle 17.30 contro l’SSC Palmberg Schwerin, Busto Arsizio alle 20.30 con il Developres SkyRes Rzeszow.
    La cronaca:Fenoglio inizia con Bonelli-Mingardi, Olivotto-Stevanovic, Gennari-Gray, Leonardi libero. Barbolini schiera Malinov-Stysiak, Popovic-Lubian, Pietrini-Courtney, Bosetti libero.
    Nel primo set Pietrini prova in avvio a spingere Scandicci (4-2), mentre Lubian mura il +3 (5-2); Gray e l’errore di Popovic riportano sotto le farfalle (6-5), Stevanovic firma l’ace del 6-6. Olivotto a muro risponde a Stysiak (7-7) e si procede a braccetto fino all’errore di Gennari che regala il break alle padrone di casa (10-8); Stysiak allunga con l’ace del 12-9 e fa chiamare tempo a Fenoglio, ma al rientro Pietrini va ancora a segno per il 13-9 (dentro Poulter per Bonelli).
    Gray trova cambiopalla con la pipe (13-10), Gennari accorcia ancora (13-11), la solita Stysiak interrompe la serie bustocca (14-11); la UYBA c’è e mura con Poulter il 15-13, ma Courtney e Pietrini riallungano (18-13 time-out Fenoglio). Malinov realizza l’ace del 19-13 (dentro Escamilla per Gray), Courtney di forza centra il 20-15 ma il set non è finito. Sul 20-17 Barbolini ferma il gioco e al rientro Stysiak riallunga (22-17) e chiude di fatto il parziale. La numero 3 di Scandicci mette a terra anche l’ace del 24-18, mentre Lubian mura il 25-18.
    Nel secondo set Fenoglio rimette in campo Gray e conferma Poulter al palleggio; la UYBA parte meglio con la doppietta di Gray che regala il primo 1-4; Stysiak sbaglia (1-5) e Barbolini ferma il gioco, al rientro Scandicci pasticcia parecchio e le farfalle ne approfittano (1-7). Stevanovic firma l’ace dell’1-8 (ancora time-out toscano), Olivotto fa +8 (1-9), anche Poulter si esalta al servizio (2-11). Sul 2-12 Barbolini inserisce Camera e Drewniok, subito murata da Mingardi (2-13), che spinge forte anche il 3-14 e il 5-15. Gennari conferma il +10 (7-17), Stevanovic mura il 7-18 e il 7-20 e la UYBA vola veloce all’11-25 (out Pietrini).
    Per il terzo set Barbolini riparte con il 6+1 iniziale e l’inizio è equilibrato (4-4 Mingardi, in campo Herrera Blanco per Olivotto). Pietrini prova a fuggire (6-4), poi la UYBA regala l’8-5, Lubian conferma il +3 (9-6); la centrale firma anche l’ace del 10-6, Stysiak prima sbaglia poi mura il 13-9, Gray in pipe e l’errore di Malinov riportano sotto le farfalle (13-11). Pietrini e Lubian tengono alte le quotazioni toscane (16-12) e fanno interrompere il gioco a Fenoglio, Gray regala il 17-12, Stysiak di forza ottiene il 18-13. Sul 19-14 la UYBa gioca la carta Piccinini in ricezione su Gray, ma la Savino del Bene vola con Popovic che inchioda il 21-14 (time-out UYBA). Courtney mura il 22-14, ma Mingardi e l’errore in attacco delle padrone di casa inducono Barbolini a fermare il gioco (22-17). Nel finale Malinov fa ace (24-17), Stysiak mura il 25-19 conclusivo.
    Fenoglio conferma Herrera Blanco mel quarto set e la Savino del Bene prova a fuggire subito con Malinov (4-2) e Popovic (5-3); Gennari attacca e mura (5-5), Stevanovic con muro, attacco ed ace tiene attaccata la UYBA (9-9). Herrera Blanco ben servita da Poulter fa 10-10, Gray c’è (11-11) e Stysiak spara largo l’11-12; Mingardi non sbaglia da 2 (13-13), Gennari mura il 13-14, Stysiak è ancora fallosa e la UYBA ne approfitta (13-15 tempo Barbolini).
    Courtney trova cambiopalla (14-15), Pietrini risponde a Gennari (15-16), Lubian a Mingardi (16-17); Stysiak bombarda dai 9 metri e trova la parità sul 17, poi attacca da 1 il 18-17 e Fenoglio ferma il gioco. Drewniok appena entrata firma il break (20-18), Lubian conferma (21-19) e poco dopo realizza l’ace del 22-19 (ancora time-out UYBA). Drewniok colpisce di nuovo (23-20), ma il malinteso in casa Scandicci rimette in gioco le farfalle (23-22 tempo Barbolini); Stysiak sbaglia ancora (23-23), Gennari passa in lungolinea (23-24), Mingardi chiude 23-25.
    Stevanovic parte a mille nel tie break (1-3), ma sui servizi di Stysiak la Savino del Bene recupera e supera (due ace per il 6-3, time-out Fenoglio, dentro Bulovic per Gray in seconda linea); Courtney allunga (7-3 ancora ace Stysiak), il muro di Malinov fa girare le squadre sull’8-3. Stysiak passa da 1 (9-3), Gennari trova cambiopalla (9-4), Courtney sbaglia e Barbolini ferma il gioco (9-5); Mingardi trova il -3 (9-6), Pietrini affonda il 10-6. Gray e l’errore di Stysiak riportano vicine le farfalle (10-8), che con altri due errori locali impattano di nuovo (10-10 time-out Barbolini).
    Gray supera (10-11), Herrera Blanco conferma il vantaggio (11-12), Stysiak pareggia ancora (12-12). Courtney supera (13-12), Gray non ci sta e mura il 13-13, Stysiak trova il match ball (time-out Fenoglio),  Gray annulla (14-14). Stevanovic chiude il lungo scambio che porta al 14-15, Mingardi non trova il campo (15-15); Stysiak e il muro di Lubian chiudono la gara (17-15). 
    Massimo Barbolini: “Non c’è scritto da nessuna parte che noi dobbiamo vincere con Busto. Certo nel terzo e nel quinto set potevamo soffrire meno. Sappiamo però che siamo una squadra che deve ancora crescere. Un mese fa questa partita la avremmo persa, invece oggi la abbiamo vinta. Abbiamo fatto un punto, perché in Champions conta la vittoria. Il nostro è un girone in cui è difficile pensare di chiudere a punteggio pieno, sarebbe poco umile per chiunque. Teniamoci la vittoria e proviamo a crescere ancora“.
    Ofelia Malinov: “È stata una partita molto dura, era importante vincere, siamo state brave a crescere e a portarcela a casa. Ora dobbiamo riposare e pensare al match di domani“.
    Marco Fenoglio: “Una partita molto importante, ma non posso non avere rammarico per il match point mancato, una palla da attaccare con muro a uno. Pensavo fosse già a terra, contro squadre del genere non si possono non sfruttare queste occasioni. Questo è forse quello che ci manca per fare un ulteriore salto di qualità, certo se penso a dieci giorni fa abbiamo fatto tanti passi avanti. In ogni caso una gara giocata ad altissimo livello: se giocheremo così abbiamo possibilità di passare il turno“.
    Alessia Gennari: “Partita non semplice stasera: avevamo di fronte un avversario importante e fisicamente imponente. Abbiamo affrontato la partita bene, anche se abbiamo avuto troppi alti e bassi con pesanti break in rice. Abbiamo fatto bene in muro difesa, portandole a sbagliare tanto. Peccato per il finale, ma dobbiamo essere contente della partita di stasera“.
    Savino Del Bene Scandicci-Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (25-18, 11-25, 25-19, 23-25, 17-15)Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 25, Malinov 8, Popovic 7, Markovic 1, Pietrini 13, Merlo ne, Lubian 12, Carocci (L) ne, Cecconello ne, Samadan ne, Drewniok 3, Bosetti (L), Courtney 12, Camera. All. Barbolini.Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 3, Campagnolo ne, Olivotto 2, Gennari 11, Bonelli, Gray 17, Leonardi (L), Mingardi 16, Piccinini ne, Cucco (L) ne, Stevanovic 11, Escamilla 2, Bulovic, Herrera Blanco 4. All. Fenoglio.Arbitri: Fernandez Fuentes (Spagna) e Gerothodoros (Grecia).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Scandicci: battute vincenti 11, battute sbagliate 10, attacco 41%, ricezione 57%-33%, muri 9, errori 36. Busto A.: battute vincenti 6, battute sbagliate 8, attacco 35%, ricezione 40%-18%, muri 14, errori 20.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Civitanova chiama, Perugia risponde. Bene Milano e Monza

    Foto Sir Safety Conad Perugia

    Di Redazione
    SuperLega in campo questo weekend per la 1° giornata di ritorno di Regular Season. Due anticipi aprono il turno: Civitanova vince contro Verona e strappa momentaneamente il primo posto in classifica. Piacenza difende le proprie mura dalla Consar Ravenna in quattro set.
    Nella giornata di oggi, Modena fa visita all’Arena di Monza ma non trova il giusto appiglio e lascia la vittoria ai lombardi per 3-1. Alle 17.00 fischio di inizio per Top Volley-Milano: è una trasferta positiva per i ragazzi di coach Giani che chiudono il match in tre set. In diretta Rai Sport il match tra Perugia e la sorpresa di stagione Vibo Valentia che, nonostante provi diverse volte a rimontare, si fa sopraffare dalla Sir Safety che vince in quattro parziali e ritrova la vetta della classifica. Rinviato all’ultimo minuto il match tra Itas Trentino e Kioene Padova.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Consar Ravenna 3-1 (19-25, 25-21, 25-21, 25-21) giocata ieri
    Cucine Lube Civitanova-NBV Verona 3-1 (25-17, 25-12, 19-25, 25-13) giocata ieri
    Vero Volley Monza-Leo Shoes Modena 3-1 (25-14, 21-25, 25-13, 25-22) ore 16.00
    Top Volley Cisterna-Allianz Milano 0-3 (21-25, 20-25, 18-25) ore 17.00
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (23-25, 29-27, 17-25, 22-25) ore 18.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati degli anticipi del Girone Bianco

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Due anticipi in programma nella settima giornata di Serie A3 maschile, entrambi validi per il Girone Bianco: si gioca sui campi di UniTrento e Gamma Chimica Brugherio. Ecco i risultati e la classifica aggiornata; domani sono in calendario altri due incontri (rinviate Motta-Macerata e Montecchio-Bolzano).
    GIRONE BIANCO
    RISULTATIUniTrento Volley-Vigilar Fano 0-3 (17-25, 23-25, 20-25)Gamma Chimica Brugherio-Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-9, 25-16, 25-17)
    CLASSIFICABiscottificio Marini Delta Po Porto Viro* 13, HRK Motta di Livenza** 10, Vigilar Fano 10, Gamma Chimica Brugherio 9, Sol Lucernari Montecchio Maggiore** 7, Sa.Ma. Portomaggiore** 7, Tinet Prata di Pordenone*** 4, Mosca Bruno Bolzano***** 3, ViViBanca Torino**** 3, Med Store Macerata**** 0, UniTrento* 0, Volley Team San Donà di Piave*** 0.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    L’Acqua & Sapone fa visita a Sassuolo, big match Vallefoglia-Cutrofiano

    Di Redazione
    Terza giornata di ritorno per la Serie A2 femminile, tutta concentrata nella giornata di domenica 29 novembre. Due partite sono state rinviate per casi di positività al Covid-19 (Marsala-Montale, addirittura la settima partita saltata di fila per le emiliane, e Mondovì-Club Italia) ma il turno promette comunque spettacolo, con match interessanti in entrambi i gironi.
    GIRONE ESTScontro al vertice: la Megabox Vallefoglia, seconda in classifica con 20 punti, riceve la visita della capolista Cuore di Mamma Cutrofiano, che le sta davanti di due lunghezze (e una gara da recuperare). Parola a Lucia Bacchi, schiacciatrice delle marchigiane: “Questa è la classica partita che vorrebbero giocare tutti: seconda contro prima. Entrambe ricopriamo posizioni di alta classifica, loro sono state bravissime e più continue di noi, che abbiamo sofferto di troppi alti e bassi in determinate situazioni. Stiamo lavorando molto su questo, secondo me siamo migliorate rispetto all’inizio del campionato. Sarà una partita molto dura: loro sono una squadra equilibrata in ogni reparto, sbagliano pochissimo, difendono tanto e sono molto efficaci in rigiocata. Dobbiamo stare molto attente a non farle scappare via, servirà grande lucidità e il cinismo indispensabile per approfittare dei loro punti deboli. Sono convinta che sarà una bella partita”.
    Impegno interno per la terza forza del girone, il Volley Soverato, che tenterà di difendere la posizione dall’attacco dell’Olimpia Teodora Ravenna. Le cavallucce marine di Bruno Napolitano sono reduci da tre vittorie, mentre alle romagnole la vittoria manca da circa un mese (quando si imposero a San Giovanni in Marignano). “Siamo consapevoli che la partita di domenica contro Ravenna è molto importante e, allo stesso tempo, delicata come del resto lo sono tutte in questo campionato equilibrato – afferma Antonio Matozzo, presidente delle ioniche –. Arriviamo da risultati positivi e sono sicuro che le ragazze metteranno in campo la solita grinta e voglia di fare bene; all’andata, a Ravenna, abbiamo perso tre a zero e domenica vorremmo riscattarci per conquistare punti importanti in classifica. Nonostante il pubblico non possa essere presente, sentiamo il calore e la vicinanza di tutti i tifosi, promettendo loro sempre il massimo impegno per regalare altre soddisfazioni“.
    A parità di punti (12) e di partite giocate, Omag San Giovanni in Marignano e Itas Città Fiera Martignacco si sfidano per lanciarsi nella parte alta della classifica. Le “zie” di coach Stefano Saja vorranno riaprire la serie di successi interrotta a quota 4 lo scorso 11 ottobre, mentre le ospiti di Marco Gazzotti ambiranno a un altro risultato positivo, anche se la recente serie di vittorie si è interrotta nel tie-break di Soverato. “Martignacco è una buona squadra con ottimi giocatori – sottolinea Alice Urbinati, libero della Omag –. I loro attaccanti principali sono le due bande Fiorio e Rossetto e l’opposto Dapic. Dovremo essere brave a limitare il loro gioco il più possibile. Veniamo da un periodo difficile dove non sempre siamo riuscite ad esprimerci al meglio, ma stiamo lavorando bene in palestra durante la settimana. Non sarà una partita facile ma vogliamo sbloccare questa situazione; dobbiamo tenere alta la concentrazione e lottare su ogni pallone“.
    A quota 12 c’è anche la CDA Talmassons, che sul terreno di gioco amico affronta la Sorelle Ramonda Ipag Montecchio. Le friulane, osservato il turno di riposo, tornano in campo per riprendere la propria corsa e di fronte si troveranno una squadra che ha bisogno di punti e che sta cercando la migliore condizione dopo la sosta forzata causa Covid-19. Turno di riposo per la CBF Balducci HR Macerata. 
    GIRONE OVESTL’Acqua & Sapone Roma Volley Club, tornata al successo nel posticipo dello scorso turno e rafforzata la leadership in classifica, si esibirà a Sassuolo contro la Green Warriors. “Quella di lunedì contro Marsala è stata una sfida molto tosta e, nonostante le condizioni fisiche non proprio ottimali di ciascuna di noi, a livello caratteriale siamo state superlative – evidenzia Sofia Rebora, centrale delle capitoline –. Della serie ‘dove non arrivano le gambe arriva il cuore’, e questo mi rende molto orgogliosa della mia squadra. Ora ci aspetta una nuova sfida, quella contro Sassuolo. Giocare in trasferta è sempre complicato e affrontiamo una squadra che è molto interessante con un opposto di altissimo livello (Antropova, n.d.r.) che sia contro noi, che in altre situazioni, ha dimostrato di poter fare la differenza. Noi continuiamo a lavorare serene e domenica cercheremo di replicare l’andata“.
    “Sarebbe banale dire che quella contro Roma sarà una partita difficile, per cui preferisco dire che sarà una partita stimolante – chiarisce Enrico Barbolini, coach delle neroverdi –: per chi come noi è alla continua ricerca di conferme, una partita come quella di domenica deve essere uno stimolo, per avvicinarsi il più possibile ai nostri limiti attuali e cercare di superarli. Dal punto di vista invece più prettamente tecnico e sportivo, sicuramente Roma è una squadra con individualità importanti sia nelle atlete giovani che in quelle più esperte: servirà quindi la massima attenzione ed il massimo impegno da parte nostra in tutte le diverse fasi di gioco per cercare di mettere in difficoltà le nostre avversario”.
    Interessante sfida tra Hermaea Olbia ed Eurospin Ford Sara Pinerolo, anticipata alle ore 14.30. Le galluresi di Emiliano Giandomenico, grazie ai tre punti conquistati nel recupero infrasettimanale contro il Club Italia, tenteranno di ripetersi per compiere il sorpasso sulle ragazze di Michele Marchiaro. “Pinerolo è una squadra molto forte – ammette coach Giandomenico – può contare su giocatrici importanti in tutti i ruoli, con alle spalle dei campionati vinti di A2 e varie esperienze nella massima serie. Sarà una partita con tante implicazioni tattiche e tecniche. Dovremo sempre tenere la massima concentrazione“.
    “Giochiamo con una squadra potente che ha mostrato nel turno infrasettimanale un invidiabile stato di forma fisica e mentale – replica coach Marchiaro –. Le loro percentuali di cambio palla si vedono solo nella pallavolo maschile di alto livello e per resistere al loro impatto dovremo offrire una prestazione difensiva degna di tale nome. Sicuramente la partita dell’andata può offrire spunti positivi ma domani potrebbe non essere sufficiente per portare a casa qualcosa di concreto. Essere competitivi in ogni occasione cercando di muovere sempre la classifica anche di piccoli passi sono i due obiettivi costanti che ci dovranno accompagnare almeno per tutto dicembre”. 
    Vicine in classifica anche Futura Volley Giovani Busto Arsizio e Barricalla Cus Torino, con le cocche avanti di un punto (10 contro 9) ma anche in virtù di due partite giocate in più. Le padrone di casa riavranno in panchina coach Lucchini, finalmente negativo dopo un mese di convivenza con il Covid-19, e in campo una Laura Frigo in più, ingaggiata ufficialmente lunedì scorso per supplire alle mancanze nel reparto centrali. “È per me una bella sensazione rientrare sul campo dopo più di un mese per una partita ufficiale – racconta coach Lucchini –. Il fatto di poter stare bene e di riprendere a fare ciò che amo mi regala grandi emozioni. Domenica ci attende una battaglia contro una squadra costruita per dare tutto e non far cadere la palla: noi cercheremo di continuare il nostro percorso e di portare a casa questa vittoria, nelle ultime due partite abbiamo acquisito più certezze risultando in crescita. Domenica abbiamo fatto vedere belle cose sul muro-difesa, vogliamo proseguire su questa strada quindi dovrà esserci massima attenzione; rispetto al match di andata siamo più preparati alla sfida“.
    “Domenica ci aspetta una bella sfida fuori casa – esordisce Rebecca Rimoldi, capitana cussina –. Busto è una squadra costruita per far bene in questo campionato e con l’arrivo di Frigo ha un ulteriore elemento su cui poter fare affidamento. Veniamo entrambe da una vittoria ed entrambe cercheremo di portare a casa punti. Ci servirà tanta determinazione, consapevolezza nei nostri mezzi ed entusiasmo. Personalmente credo che questo periodo di stop ci abbia aiutato tanto, sia come singolo sia come gruppo, in campo e in spogliatoio si respira serenità e voglia di lavorare. Siamo davvero felici di poter riprendere da dove abbiamo lasciato e cercheremo di continuare al meglio delle nostre capacità“.
    IL PROGRAMMA DELLA 12° GIORNATA
    GIRONE ESTDomenica 29 novembre, ore 17.00 (diretta LVF TV)CDA Talmassons-Sorelle Ramonda Ipag Montecchio ARBITRI: Sessolo-CurtoOmag S.G. Marignano-Itas Città Fiera Martignacco ARBITRI: Clemente-LaghiVolley Soverato-Olimpia Teodora Ravenna ARBITRI: Palumbo-GaetanoMegabox Vallefoglia-Cuore di Mamma Cutrofiano ARBITRI: Somansino-Dell’OrsoRiposa: CBF Balducci HR Macerata
    LA CLASSIFICACuore Di Mamma Cutrofiano* 22; Megabox Vallefoglia 20; Volley Soverato 18; Olimpia Teodora Ravenna* 15; Omag S.Giov. In Marignano* 12; Cda Talmassons* 12; Itas Città Fiera Martignacco 12; Cbf Balducci Hr Macerata** 9; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio** 3.*Una partita in meno
    GIRONE OVESTDomenica 29 novembre, ore 14.30 (diretta LVF TV)Geovillage Hermaea Olbia-Eurospin Ford Sara Pinerolo ARBITRI: Salvati-PescatoreDomenica 29 novembre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Futura Volley Giovani Busto Arsizio-Barricalla CUS Torino ARBITRI: Fontini-SantoroGreen Warriors Sassuolo-Acqua&Sapone Roma Volley Club ARBITRI: Turtù-MatteiRinviate a data da destinarsiSigel Marsala-Exacer MontaleLPM BAM Mondovì-Club Italia Crai
    LA CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club* 18; Sigel Marsala 13; Lpm Bam Mondovì** 13; Eurospin Ford Sara Pinerolo* 12; Green Warriors Sassuolo 11; Geovillage Hermaea Olbia** 11; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 10; Barricalla Cus Torino** 9; Club Italia Crai** 4; Exacer Montale*** 1.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor perde Washington e si fa rimontare ma reagisce e ferma il Chemik

    Di Alessandro Garotta
    Soffre, lotta, combatte, non gioca probabilmente la sua miglior pallavolo. Ma alla fine la Igor Gorgonzola Novara vince ancora: terzo sorriso in Champions League per le ragazze di Stefano Lavarini che superano al tie break (25-27, 22-25, 25-21, 25-21, 6-15) il Grupa Azoty Chemik Police e rimangono in testa alla Pool E, guadagnandosi un importante vantaggio in vista della seconda serie di incontri, in programma in Polonia a febbraio.
    Una partita equilibrata che non ha fatto mancare colpi di scena e capovolgimenti di fronte, a partire dal risultato, come se fossero stati giocati più match, con squadre che hanno cambiato faccia e gioco anche a poca distanza di tempo. Ad avere la meglio è Novara che con la battuta (8 ace) ed il muro (13 punti nel fondamentale) riesce ad aprire la cassaforte polacca, senza dimenticare la capacità della squadra di soffrire e tenere botta nei momenti di difficoltà – soprattutto quando Haleigh Washington deve uscire dal campo a causa di un infortunio muscolare.
    Sono Malwina Smarzek e Britt Herbots le mattatrici dell’incontro: 22 punti a referto per l’opposto polacco (con il 34% in attacco e 4 stampate vincenti) e 18 quelli della schiacciatrice belga (51% in efficienza in ricezione e 42% in attacco). Sarebbe ingeneroso, però, non sottolineare la prestazione da MVP di Micha Hancock: ordinata e pulita nella distribuzione del gioco, la palleggiatrice statunitense guida la Igor a una vittoria sofferta, facendo la differenza anche al servizio (4 ace).
    Dall’altra parte, il Chemik Police si lecca le ferite e si mangia le mani. La differenza l’hanno fatta i dettagli. Quella voglia in più di buttare giù il pallone decisivo quando la tecnica e le gambe non bastano. Le polacche ricevono con il 59% di efficienza e fanno la differenza a muro (17 stampate), anche se sono tanti gli alti e bassi in attacco: alla fine, anche Jovana Brakocevic (24 punti di cui 6 muri) e Martyna Lukasik (20 punti) devono alzare bandiera bianca.   
    LA CRONACA – La Igor, dopo aver raccolto due vittorie nei primi due match di questa bolla organizzata in casa, sfida il Chemik Police – che non ha fisicamente a Novara il suo allenatore Ferhat Akbas a causa della positività al virus che lo ha colpito – ma che comunque sta dimostrando di essere in grande forma come testimonia il percorso netto sin qui fatto. Novara parte con Smarzek opposta a Hancock, Bonifacio e Washington centrali, Herbots e Bosetti schiacciatrici e Sansonna libero; la compagine polacca risponde con la diagonale Kowalewska-Brakocevic, Grajber e Lukasik in banda, Kakolewska e Wasilewska centrali, e Maj-Erwardt nel ruolo di libero.
    1° SET – Partenza sprint della Igor che sfrutta il turno in battuta di Hancock e trova subito un parziale di 0-4. Ma la partita è tutt’altro che in discesa: il Chemik prima si sblocca con Grajber e Lukasic (3-6), poi ricuce il gap grazie agli errori avversari (7-7). Novara torna avanti grazie all’ace di Washington (9-11), ma Brakocevic sale in cattedra e pareggia di nuovo i conti (14-14). Il Police trova un buon alleato nelle imprecisioni avversarie (17-15) e ci deve pensare Hancock a mettere una pezza con il suo braccio armato al servizio (19-19). Continua il momento favorevole alle piemontesi che mettono la freccia con la neoentrata Daalderop (21-23). Il Chemik non si dà per vinto e trova di nuovo il pareggio (24-24), ma l’errore di Brakocevic decide il set in favore della Igor (25-27).
    2° SET – Questa volta parte meglio la compagine polacca (4-1). Coach Lavarini decide di fermare il gioco con un timeout e la risposta novarese non tarda ad arrivare (5-5). Wasilewska e Grajber firmano il parziale di 3-0 del Chemik (9-6), ma le igorine non ci stanno e alzano i giri del motore trovando il sorpasso con l’ace di Herbots (9-11). Il servizio e il muro di Novara fanno sempre più la differenza e le polacche perdono contatto (10-15). Dopo la stampata di Bosetti, coach Kawka corre ai ripari con un timeout e si gioca la carta Polec al centro; la neoentrata si iscrive subito a referto, ma Herbots tiene le avversarie a distanza (13-19). A questo punto, le igorine provano ad amministrare il vantaggio e portano a casa la frazione contenendo la reazione del Chemik nel finale (22-25).
    3° SET – Dopo un avvio di set equilibrato (2-2) il Police trova il vantaggio con Polec (7-4). Novara accorcia le distanze con un muro di Smarzek e un maniout di Herbots, ma Wasilewska riporta la sua squadra sul più 3 (10-7). Dopo il timeout di coach Lavarini (12-8) Bonifacio suona la carica dimezzando il gap (14-12). Nella fase centrale della frazione funziona molto bene il cambio palla delle polacche, che conservano un break di vantaggio (18-16). Washington è obbligata a lasciare il campo per infortunio e la compagine piemontese sembra accusare il colpo (21-17). Herbots prova a dare il via alla reazione della Igor (21-19), ma il Chemik risponde colpo su colpo e chiude il set con un diagonale di Brakocevic (25-21).
    4° SET – Avvio di frazione sui binari dell’equilibrio: la compagine polacca parte forte e trova un parziale di 4-1, ma Novara pareggia subito i conti con Smarzek e Bosetti (6-6). Lukasik riporta avanti le sue (9-7), mentre Hancock si affida alle sue centrali per rimanere in scia (11-10) e a Bosetti per riacciuffare il pareggio (12-12). Tuttavia, il gioco di Novara stenta a decollare e le avversarie ne approfittano per scappare sul più 4 con Brakocevic (16-12). Dopo il timeout di Lavarini, le igorine si rifanno sotto di prepotenza e pareggiano i conti con due ace della solita Hancock (17-17). A questo punto sale in cattedra il muro del Police, che torna avanti con Polec (20-17). Novara perde la bussola in attacco (23-19), mentre Brakocevic è una sentenza (25-21).
    TIE BREAK – Sulle ali dell’entusiasmo il Police si porta in vantaggio (3-1), ma la Igor risponde immediatamente con gli attacchi vincenti Smarzek ed Herbots (4-4). Le squadre lottano su ogni pallone e regalano giocate spettacolari in difesa, ma Novara è brava a sfruttare le imprecisioni avversarie, trovando un parziale di 0-4 (4-8). Brakocevic ferma l’emorragia di punti ma l’inerzia non cambia: sale in cattedra capitan Chirichella che firma un break e porta la sua squadra sul più 6 (5-11). Coach Kawka chiama timeout ma ormai è tardi: un errore di Wasilewska chiude la contesa (6-15).
    Grupa Azoty Chemik POLICE – Igor Gorgonzola NOVARA 2-3 (25-27, 22-25, 25-21, 25-21, 6-15) 
    Grupa Azoty Chemik POLICE: Grajber 7, Kowalewska 3, Kakolewska 4, Brakocevic Canzian 22, Wasilewska 14, Lukasik 21, Maj-erwardt (L), Baijens, Baldyga, Polec 7. Non entrate: Medrzyk, Zurawska (L). All. Akbas.
    Igor Gorgonzola NOVARA: Herbots 18, Bosetti 19, Hancock 5, Bonifacio 9, Washington 9, Smarzek-godek 22, Napodano (L), Sansonna (L), Populini, Zanette, Daalderop 3, Chirichella 4. Non entrate: Battistoni, Costantini. All. Lavarini.
    ARBITRI: Ivanov, Boulanger.  LEGGI TUTTO