More stories

  • in

    Piacenza, Verona, Modena e Cuneo si sfidano al ‘Memorial Andrea Parenti’

    Dopo settimane passate fra sala pesi e taraflex a risvegliare muscoli, mente e tecnica e dopo tre allenamenti congiunti (uno pareggiato con Modena e due vinti con Modena e Brescia), Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza domani e domenica 5 ottobre sarà protagonista al PalaPanini di Modena dove si gioca il 1° Torneo Memorial Andrea Parenti.

    In campo con i biancorossi Rana Verona, Valsa Group Modena e MA Acqua S. Bernardo Cuneo, neopromossa in SuperLega.

    Il programma prevede domani, sabato 4 ottobre, le due semifinali mentre si disputeranno le due finali (ore 16.30 3° – 4° posto, ore 19.30 1° – 2° posto).

    In semifinale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza affronterà Rana Verona al PalaPanini: inizio gara alle ore 17.00. L’altra semifinale è tra Modena e Cuneo con inizio alle 20.00.

    Andrea Parenti era una colonna di Modena Volley e il suo ricordo al PalaPanini è più vivo che mai e la società ha deciso di intitolargli un torneo che vuole essere una grande festa e un grande spettacolo.

    Oggi per i biancorossi doppia seduta di lavoro: in mattinata pesi e palla, nel pomeriggio palla. Il gruppo da oggi è al completo con l’arrivo dei campioni del mondo Gianluca Galassi e Domenico Pace e di Efe Mandiraci.

    (Fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Egonu-Lautaro, incontro tra capitani ad Appiano. Paola: “Un’emozione unica. Inter? Passione nata da bambina”

    Paola Egonu e Lautaro Martinez, capitani rispettivamente della Numia Vero Volley Milano e dell’Inter, si sono incontrati al BPER Training Centre di Appiano Gentile. Un incontro nato, e poi cercato, dopo le parole pronunciate dalla stella Azzurra qualche giorno fa a margine della presentazione della sua squadra: “A chi chiederei un consiglio su come fare il capitano? A Lautaro Martinez dell’Inter – aveva raccontato Egonu ai giornalisti presenti -. Mi piacerebbe incontrarlo di persona per fargli un paio di domande”. Detto fatto, le due società, oltre presumibilmente a Nike, sponsor tecnico dei nerazzurri oltre che brand che ha tra gli altri proprio Paola come testimonial dalla scorsa stagione, hanno esaudito questo desiderio.

    foto ©Inter

    “Sono emozionatissima – ha raccontato Egonu alla Media House dell’Inter -, per me è un onore essere qui, non è per nulla scontato. L’incontro con Lautaro per me è stata un’emozione unica, soprattutto aver avuto la possibilità di dialogarci e scambiare qualche opinione: ho tanto da imparare da lui. Del mondo del calcio e di Lautaro in particolare ammiro l’unione che si vede tra compagni, il rispetto reciproco che c’è e il loro volersi bene. Si tratta di qualcosa a cui mi ispirerò anch’ io nel mio piccolo“.

    “Il mondo della pallavolo è completamente diverso, ma ci sono tantissime similitudini: l’affetto dei tifosi, il loro supporto, l’amore che ci mettono. La mia passione per l’Inter nasce da quando ero piccola, quando mi sono messa a guardare una partita con mio papà. Da lì ho sempre sognato di poterli vedere dal vivo, un sogno che poi si è avverato. Avendo la mia vita sportiva non sempre è facile seguirli, ma cerco sempre di vedere il risultato o gli highlights dopo i miei allenamenti, quando c’è la possibilità di andare allo stadio ci vado sempre molto volentieri.”

    foto ©Inter

    “Sono molto orgogliosa della Nazionale, del percorso che abbiamo fatto e di aver vinto i Mondiali dopo tanti anni. Era un sogno, ma ciò che mi rimane dentro è la possibilità di aver condiviso tutto questo con le mie compagne: abbiamo sempre lottato insieme e dopo tanti sacrifici abbiamo raggiunto questo obiettivo. Per me è un onore far parte di questo movimento, il livello della pallavolo italiana sta toccando il suo apice. Sono contenta che il nostro far sognare tutta l’Italia possa anche avvicinare tanti bambini al mondo della pallavolo“.

    “Credo che un capitano non si debba snaturare: deve trovare un suo equilibrio, è ciò che sto cercando di fare adesso che sono diventata capitana del Vero Volley. Rimani comunque un giocatore: bisogna perseguire i propri obiettivi ma tenendo a mente sempre tutta la squadra. Forse è più facile a dirsi che a farsi, ma credo che sia questa la caratteristica principale di un capitano”.

    Egonu, grande tifosa nerazzurra, ha avuto anche l’opportunità di assistere alla seduta d’allenamento degli uomini di Cristian Chivu, al termine della quale è avvenuto anche uno scambio di maglie tra lei e Lautaro.

    foto ©Inter

    (fonte: Inter) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, parte l’era Mendez: “Non sarà semplice ma punteremo a tutte le finali possibili”

    La prestigiosa Sala Belli del Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, in Piazza Dante, ha tenuto a battesimo questa mattina il primo incontro con la stampa di Marcelo Mendez in qualità di allenatore della squadra maschile di Trentino Volley. Nel giorno della sua presentazione ufficiale il nuovo Head Coach ha trovato ad attenderlo una nutritissima schiera di giornalisti, addetti ai lavori e soprattutto il padrone di casa: il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti.“Con orgoglio ed emozione presentiamo il nuovo allenatore di Trentino Volley Marcelo Mendez – ha dichiarato –. Il nuovo coach arriva in una società trentina che da diversi lustri è protagonista nel mondo dello sport nazionale e internazionale. Anche nei recenti risultati della nazionale azzurra maschile di volley c’è molto di Trento e del lavoro di Trentino Volley. Mendez entra a far parte di un club dalle grandi ambizioni in un momento felice per lo sport provinciale che festeggia la medaglia mondiale di Nadia Battocletti e l’assegnazione dei “Super mondiali” di ciclismo del 2031. A proposito di ciclismo voglio ricordare con affetto la figura di Stefano Casagranda, ex ciclista professionista prima e capace dirigente sportivo poi, scomparso proprio ieri”.“La decisione di portare Mendez sulla panchina dell’Itas Trentino maschile rientra nell’ottica di voler continuare ad ottenere risultati importanti sul campo e di proseguire la crescita dei nostri giocatori, ancora giovani e con margini di miglioramento professionali e umani – ha spiegato per Trentino Volley il Consigliere Bruno Da Re – . Sono certo che sia la scelta giusta. Marcelo non è stato subito fortunatissimo, guardando al recente infortunio di Lavia; questo è un imprevisto che non ha cambiato gli obiettivi ma le nostre aspettative: sono certo, però, che con le capacità di questo allenatore e dei giocatori riusciremo a mantenere ugualmente un elevato livello tecnico”.“Coach Mendez è un allenatore vincente – ha affermato l’assessore provinciale allo sport Mattia Gottardi – e ora fa parte di un club che ha una storia e l’aspettativa di vincere ancora molto. I tanti trofei nazionali e internazionali vinti non sono frutto del caso, ma il risultato di impegno, lavoro e professionalità. Trentino Volley ha il grande pregio di riuscire a mantenersi ai vertici della pallavolo mondiale anche grazie agli investimenti e al serio lavoro sul vivaio, ha saputo far crescere i propri atleti e oggi ha l’orgoglio di avere in casa il miglior giocatore dei Mondiali appena conclusi. Buona stagione a Trentino Volley e benvenuto coach Mendez”.“Ringrazio la Provincia Autonoma di Trento per l’accoglienza e soprattutto Trentino Volley, che mi ha scelto come allenatore – sono state le prime parole di Marcelo Mendez in conferenza stampa – . Ho girato il mondo, tra squadre di Club e Nazionali, e l’Italia era un paese che mancava nel mio percorso da allenatore: arrivarci in un Club di grande prestigio come questo è il massimo che potessi desiderare. Sono consapevole che non avrò un compito semplice, visto che squadra ha vinto molto negli ultimi anni. L’obiettivo è di continuare questa tradizione, qualificandoci per più Finali di competizioni possibili e cercando ovviamente di vincerle. Affronteremo un campionato di altissimo livello come la SuperLega italiana, giocheremo una Champions League ricca di squadre di qualità che si sono rinforzate molto durante l’estate. Vogliamo inoltre far crescere i giovani presenti in rosa, perché in squadra ci sono giocatori già affermati e altri che possono farlo a breve”.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Bergamo avrà due case quest’anno: 8 gare a Treviglio, 5 alla ChorusLife Arena

    Con il campionato ormai alle porte, prima giornata in programma lunedì 6 ottobre da giocare in trasferta a Monza contro la Numia Vero Volley Milano, il Volley Bergamo ha reso noto ufficialmente che quest’anno giocherà le sue partite casalinghe in parte al PalaFacchetti – BCC Carate e Treviglio Arena e in parte alla nuovissima ChorusLife Arena di Bergamo (in foto).

    Nel dettaglio 5 saranno le gare a Bergamo, 8 quelle a Treviglio, per una Regular Season che vedrà il primo match casalingo il 12 ottobre a Treviglio. Una settimana dopo, il 19 con Novara, sarà il turno di Bergamo.

    I sogni sono tanti, Treviglio e Bergamo sperano di rivivere attimi esaltanti, ma la strada sarà lunga e complessa. Per questo due città e il loro pubblico saranno fondamentali per spingere una squadra che riparte dall’ossatura di un anno fa a cui sono andate aggiungendosi tante interessanti pedine: è un roster da scoprire per capire come il nuovo e il passato sono andati a fondersi per farsi trovare pronto alla sfida che va ad iniziare.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, ecco Bergmann e Gutierrez. De Nicolo: “Costruita una squadra che saprà entusiasmare”

    Il primo momento ufficiale biancorosso degli schiacciatori Lukas Felipe Bergmann e Josè Miguel Gutierrez si è tenuto nella sede dello Sporting Club Quarto di Arianna Burzoni titolare di BFT Burzoni. Una struttura in continua evoluzione tra campi da calcio, padel, palestra, piscina, palestra, anfiteatro e campo per giocare a pallavolo. BFT Burzoni, Gold Sponsor di Gas Sales Bluenergy Piacenza da sette stagioni anche nella prossima sarà a fianco della Società della presidente Elisabetta Curti. Al tavolo dei relatori presenti – con i giocatori Bergmann e Gutierrez – Arianna Burzoni Titolare di BFT Burzoni e Ninni De Nicolo Direttore Sportivo di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.

    Arianna Burzoni: “Siamo orgogliosi di questa struttura e ancora di più di continuare ad essere a fianco di Elisabetta Curti, il suo slogan facciamo squadra per Piacenza è anche il mio e della mia azienda, fare squadra nella vita, nello sport, in ogni situazione è la cosa principale. La squadra è ben costruita, sono certa che ci farà divertire parecchio e per me venire a vedere le partite è un modo per rigenerarmi”.

    Ninni De Nicolo: “Voglio innanzitutto ringraziare Stephen Maar per quello che ha dato in campo e fuori dal campo la scorsa stagione, ha chiesto di potere fare una nuova esperienza in Turchia e lo abbiamo accontentato. È stata costruita una squadra giovane ma nello stesso esperta che sarà capace di entusiasmare, squadra e tecnici hanno fame, sono certo che il pubblico si divertirà. Mi auguro che in campo la squadra possa trasmettere a tutti l’entusiasmo che quotidianamente i ragazzi hanno in allenamento”.

    Lukas Felipe Bergmann: “Sono felice di potere giocare in Italia e a Piacenza, sono un giocatore normale ma capace di mettere in campo grinta e colpi, voglio aiutare i compagni quando è necessario, in campo do tutto me stesso e metto il cuore. L’importante è giocare con il cuore ed io questo l’ho sempre fatto e lo farò anche qui a Piacenza. Si, sono davvero felice, ho trovato compagni fantastici, credo che ci toglieremo delle belle soddisfazioni”. 

    Josè Miguel Gutierrez: “Il mio sogno da sempre era venire a giocare a Piacenza, ci arrivo adesso e non posso che essere felice. Simon è un fratello maggiore per me, mi ha sempre parlato bene di questa città e società, mi ha aiutato tanto e so che mi aiuterà ancora tanto. Voglio iniziare a vincere anche in Italia e spero che questo possa essere l’anno giusto, la squadra è forte, i tecnici sono bravi e ci stiamo trovando molto bene”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce 3-1 per Grottazzolina il ‘derby-congiunto’ con Civitanova al PalaSavelli

    Curiosità e attesa al PalaSavelli per un antipasto di quella che sarà la prima giornata di campionato e di un derby tutto marchigiano, la cartolina migliore per una Regione in cui il volley è piatto forte e che è enormemente rappresentativa di una nazione, l’Italia, appena laureatasi Campione del Mondo tanto al maschile quanto al femminile. 

    STARTING PLAYERS – Yuasa in campo con Falaschi in diagonale a Petkovic, Fedrizzi e Magalini in posto quattro, Pellacani e Stankovic centrali e Marchisio libero. Ortenzi sempre in attesa dei due bulgari Tatarov e Petkov, oltre che di Golzadeh ancora alle prese con le lungaggini burocratiche del visto dall’Iran. La Lube ritrova alcuni nazionali, con l’argentino Kukartsev schierato dall’inizio e il belga D’Heer da principio in panchina; Medei al centro opta inizialmente per Tenorio e Podrascanin. Loeppky ed Hetman i laterali, con Boninfante in regia e Bisotto libero. Si rivede anche Gargiulo, seppure in borghese, applausi per lui tra i protagonisti della recentissima medaglia d’oro azzurra. Meritato riposo ancora per qualche giorno anche per Nikolov, Bottolo e Balaso.

    1° SET – Il primo parziale si svolge in sostanziale equilibrio, con la Lube che scappa sul 10-13 sfruttando il braccio di Loeppky e di un ispirato Kukartsev; Grottazzolina riaggancia però subito gli avversari a quota 16 con l’accoppiata Stankovic – Magalini a siglare il controbreak. Ancora Loeppky grande protagonista per il 18-22 Lube, il canadese imperversa in battuta e pipe e pare già in forma campionato. Un errore di Fedrizzi per il 19-25 finale, Yuasa che tiene fino ad oltre metà parziale ma poi fatica a reggere il ritmo ospite.

    2° SET – Nel secondo set Grottazzolina inizia subito con un doppio vantaggio, spettacolare l’azione che vale il -1 Lube (8-7) con una sequenza di difese e controdifese chiuse da un diagonale di Kukartsev. Riallunga la Yuasa sul 15-11 con Magalini a muro, che si ripete poi al punto successivo e sigla anche l’ace del +5. Dentro Orduna e Duflos Rossi sul fronte civitanovese, ma a parte Loeppky la battuta Lube è meno incisiva e Grottazzolina mantiene un discreto margine; non a caso quando Tenorio alza il ritmo dai nove metri il gap si accorcia (22-20), chiude Petkovic sul 25-22.

    3° SET – Sul servizio dello stesso Petkovic la Yuasa riparte 6-3, Medei sposta Loeppky opposto con Duflos Rossi in posto quattro concedendo riposo a Kukartsev. Stankovic permette a Grottazzolina di allungare 11-6, i locali mostrano più continuità e incrementano ulteriormente il gap sul 19-11. Esordio anche per Koprivica che mette subito in mostra la sua solidità nei fondamentali di seconda linea, il doppio cambio Orduna – Kukartsev non sposta gli equilibri. C’è tempo per un doppio intervento difensivo di Vecchi che si prende tanti applausi e per un paio di giocate prestigiose del giovanissimo Duflos Rossi, che sbaglia però il servizio del 18-25.

    4° SET – Nel quarto set subito in campo Cubito e Koprivica per la Yuasa, Orduna in regia per la Lube. Un passaggio a vuoto in attacco per gli ospiti vale il 8-5, Hetman al servizio ricuce subito; Duflos Rossi aiutato dal nastro serve per il 12-14, Petkovic però lo mura per il 19 pari. Un attacco di Kukartsev piega la mano a Fedrizzi, visibilmente dolorante; la Yuasa si riporta sopra sul 22-21 con Cubito smarcato da Falaschi, spreca però un paio di occasioni di contrattacco e Hetman fulmina tutti con un ace che riporta sopra la Lube. Grottazzolina non ci sta, e con un paio di difese e contrattacchi prima di Petkovic e poi di Fedrizzi chiude per il definitivo 27-25. 

    Applausi e indicazioni interessanti per entambi i team e per entrambi i coach, che approfittano dell’allenamento congiunto per mettere dentro ossigeno e minuti nelle gambe, aumentando gradualmente il livello ed il ritmo di gioco. E sabato si replica subito all’Eurosuole (ore 17).

    GIAMPAOLO MEDEI (coach Civitanova): “Anche se sono allenamenti congiunti, tutti ci tengono a vincere. Oggi sono emersi alcune cose da analizzare, quindi è stato un test utile da questo punto di vista perché a un certo punto ci siamo innervositi, abbiamo perso il focus su quello che era importante fare tecnicamente. Quindi abbiamo indicazioni utili da analizzare per crescere. Poi credo che oggi si chiuda una fase della preparazione, nel senso che già da domani, nei prossimi giorni, avremo qualche giocatore in più a disposizione e quindi cambieremo un po’ gli equilibri della squadra, avremo nuove cose da provare. Credo che si chiuda una prima fase positiva, in cui diversi giovani ci hanno dato una mano. I ragazzi si sono adattati a lavorare a numero ridotto e adesso bisognerà cambiare marcia perché saremo via via quasi al completo. Lunedì si aprirà una seconda fase importante, breve, nella quale dovremo al più presto trovare gli equilibri di squadra per raggiungere un buon livello”.

    SANTIAGO ORDUNA (Civitanova): “Un test molto importante per continuare a trovare il ritmo di gioco che ci è mancato in queste settimane con il gruppo a ranghi ridotti. Quindi una sfida importante per mettere un mattoncino nel lavoro della settimana. Si parla sempre di un derby in cui tutti ci conosciamo, quindi nessuno vuole mai perdere. Sabato sarà il continuamento della sfida delle partite che abbiamo disputato al mare sui campi di beach volley nell’estate, ma sarà anche un’altra occasione utile di crescita per il gruppo. C’è sempre giusto un bel po’ di agonismo in queste partite per tenerci caldi e restare concentrati su ciò che sarà la stagione. Adesso continuiamo il lavoro e prepariamo la prossima partita amichevole contro di loro”.

    Yuasa Battery Grottazzolina 3Cucine Lube Civitanova 1(19-25, 25-22, 25-18, 27-25)Yuasa Battery Grottazzolina: Magalini 11, Cubito 2, Vecchi (L2), Falaschi 1, Stankovic 7, Pellacani 6, Petkovic 13, Fedrizzi 15, Marchiani ne, Koprivica 2, Pulita ne, Marchisio (L1) 31% (8% perf.). All. Ortenzi.Cucine Lube Civitanova: D’Heer ne, Loeppky 15, Orduna 1, Bisotto (L) 67% (33% perf.), Boninfante 1, Hetman 16, Wang, Kukartsev 9, Podrascanin 3, Penna, Duflos Rossi 12, Amadio, Tenorio 12. All. Medei

    (fonte: comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona accoglie il suo nuovo opposto, Darlan Souza: “Darò tutto per questa squadra”

    Un’accoglienza calorosa per dare il benvenuto a uno dei nuovi tasselli del roster 2025/2026 di Rana Verona: Darlan Souza è stato travolto dall’entusiasmo della Città e dei tifosi nella sua serata di presentazione che si è svolta presso la concessionaria Omoda&Jaecoo di Autoteam9, in via Gardesane. Dopo una lunga estate con la maglia della Nazionale brasiliana, l’opposto classe 2002 è sbarcato a Verona e ora si prepara ad affrontare la nuova stagione con la maglia scaligera, la sua prima fuori dal continentale sudamericano. 

    Una serata speciale per il Club, che per l’occasione ha annunciato il rinnovo della collaborazione con Autoteam9, storico partner di Verona Volley, sia per quanto riguarda la prima squadra che per il supporto concreto al Settore Giovanile, con i marchi Omoda&Jaecoo a sostenere proprio il lavoro del vivaio scaligero. 

    Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley, ha manifestato la propria soddisfazione: “Siamo molto lieti di accogliere Darlan all’interno del progetto di Rana Verona. Parliamo di un atleta giovane, ma già con un percorso rilevante a livello internazionale, in particolare con la maglia della sua nazionale. Riteniamo che possieda qualità tecniche, fisiche e umane, che si sposano perfettamente con la filosofia di gioco della nostra squadra. Il fatto che un talento così richiesto e promettente abbia scelto di iniziare la sua prima esperienza europea proprio con noi testimonia il valore e la credibilità che il nostro progetto sta cementando. E non fa altro che renderci ancora più orgogliosi presentarlo ufficialmente presso la concessionaria Omoda&Jaecoo di Autoteam9, un partner solido al fianco del nostro Club che oltre a sostenere la prima squadra ha deciso di puntare concretamente sulla crescita dei ragazzi del nostro vivaio. Un enorme ringraziamento va a loro”.

    foto VeronaVolley/Benvenuti

    Queste le prime parole di Darlan Souza da giocatore di Rana Verona: “Provo una grande felicità e una forte emozione all’idea di iniziare questa nuova avventura con Rana Verona. Per me rappresenta un passo molto importante: è il mio primo club al di fuori del Brasile e la mia prima esperienza nel campionato italiano. Ho sempre sentito parlare della SuperLega come di uno dei campionati più prestigiosi al mondo, con un livello tecnico elevatissimo e un’atmosfera unica dentro i palazzetti. I compagni di squadra e lo staff mi hanno subito accolto benissimo, facendomi un’ottima prima impressione. Ora sta a me dare il massimo per contribuire al successo della squadra e alla gioia dei tifosi. Sono consapevole che sarà una sfida entusiasmante e allo stesso tempo impegnativa, ma sono pronto ad affrontarla nel modo migliore.”

    Vito Mandina, amministratore delegato di Autoteam9, ha detto: “Siamo felici di rinnovare la partnership con Verona Volley, a partire dal settore giovanile: un progetto in cui crediamo profondamente, perché rappresenta il futuro, perché loro saranno gli adulti dei prossimi anni, prepararli attraverso lo sport ci consente di dare un contributo concreto al territorio in cui operiamo. Con il supporto di Omoda e Jaecoo, continuiamo a investire in ciò che conta davvero: le persone, la passione e la crescita condivisa. E come da tradizione, rinnoviamo anche il nostro impegno al fianco della prima squadra, dando il benvenuto a un nuovo protagonista: benvenuto Darlan!”

    Scheda TecnicaDarlan Ferreira SouzaLuogo di nascita: Nilopolis (BRA)Data di nascita: 24 giugno 2002Altezza: 192 cm

    Carriera Cresciuto nel vivaio del Fluminense, Darlan si è trasferito da giovanissimo al Sesi, venendo promosso in prima squadra nel 2019 non ancora maggiorenne. Durante la sua militanza nel Club di San Paolo, ha messo in bacheca un campionato brasiliano e una Copa Libertadores, oltre ad alcune medaglie d’argento in tornei come Coppa del Brasile, campionato paulista e Supercoppa brasiliana. Nel 2024 ha ricevuto anche il riconoscimento come MVP del campionato. Da alcuni anni è protagonista con la maglia della nazionale verdeoro, con cui ha vinto nel 2023 i Giochi Panamericani e conquistato il bronzo al Mondiale 2022, oltre a prendere parte al campionato del mondo appena concluso. 

    2017/2018   Fluminense (BRA)2018/2020   Sesi U21 (BRA)2020/2025   Sesi/Bauru (BRA)2025-           Rana Verona

    (fonte: Verona Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Il premio Aura Sport & Cultura Award della Rivista Undici assegnato a Myriam Sylla

    È Myriam Sylla a vincere la prima edizione di Aura Sport & Cultura Award, il premio ideato da Rivista Undici per celebrare l’eccellenza dello sport italiano. Sylla, campionessa di tutto nel volley italiano, ha ricevuto il trofeo, realizzato dallo studio AMDL Circle, direttamente dalle mani di un’altra campionessa azzurra, l’ex nuotatrice Federica Pellegrini, presidente di una giuria composta da atleti in attività, ex atleti, dirigenti, giornalisti e membri delle istituzioni.

    foto Rivista Undici

    Al Teatro Parenti erano presenti molti dei candidati finiti nella shortlist delle 20 storie che avrebbero potuto ricevere il premio: Gregorio Paltrinieri, Bebe Vio, Grandis, Alessia Maurelli, Valentina Petrillo, Edoardo Bove, Simone Barlaam, Marco Belinelli, Tania Cagnotto. Tra gli altri candidati c’era anche il ct della Nazionale femminile di pallavolo Julio Velasco. E poi tanti altri amici di Undici e adesso anche di Aura Sport & Cultura Award, tra cui Gianluigi Buffon, Gabriele Gravina, Flavia Pennetta, Rossella Fiamingo, Gabriela ‘Gabi‘ Guiamarães.

    La serata, condotta da Gianluca Gazzoli e realizzata grazie al supporto di OMEGA (Main Partner), Gruppo FS Italiane (Main Partner), DILS (Main Partner) e di Fondazione Cariplo (Partner), ha rappresentato la conclusione di un lungo percorso di Aura Sport & Cultura Award iniziato prima dell’estate, ed è stata anche un’occasione per fare del bene: Undici, infatti, devolverà parte dell’incasso della serata ad art4sport, Charity Partner di Aura Sport & Cultura Award, continuando la la best practice virtuosa avviata nel 2024. 

    Tutti gli sportivi candidati alla vittoria di questa prima edizione dell’Aura Sport & Cultura Award:

    Julio Velasco

    Jasmine Paolini

    Claudio Ranieri

    Gregorio Paltrinieri

    Bebe Vio Grandis

    Nadia Battocletti

    Myriam Sylla

    Sara Curtis

    Federica Brignone

    Daniele De Rossi (Ostiamare)

    Giovanni Sartori (Bologna)

    Mattia Furlani

    Alessia Maurelli

    Valentina Petrillo

    Edoardo Bove

    Simone Barlaam

    Marco Belinelli

    Dorothea Wierer

    Tania Cagnotto

    (fonte: Rivista Undici) LEGGI TUTTO