More stories

  • in

    Europei U16 femminili: terza vittoria per l’Italia, Francia battuta in quattro set

    Tris azzurro a Tirana (Albania). Nuova vittoria per la nazionale Under 16 femminile ai Campionati Europei di categoria; all’Olimpik Park Feti Borova di Tirana, le azzurrine di Monica Cresta si sono infatti imposte 3-1 (21-25, 25-18, 25-18, 25-19) sulla Francia, risultato che ha consentito dunque all’Italia di ottenere il terzo successo in altrettante partite disputate, dopo quelle contro Lituania e Ucraina.

    Top scorer del match l’azzurra Seyna Gaye con 21 punti, seguita dalla francese Eva Cohen e dall’altra azzurrina Sofia Martinengo, autrici rispettivamente di 16 e 15 punti messi a referto. Giornata di riposo per l’Italia che tornerà in campo domenica 6 luglio alle ore 15 contro la Polonia, vincitrice nei primi due match contro Francia e Spagna e che questa sera affronterà la Bulgaria (ore 20) nella terza uscita della manifestazione. 

    Cronaca – Primo set che ha visto la formazione francese scendere in campo con maggior determinazione; dopo esser state ferme in parità sul 5-5 e 9-9 sono state infatti le transalpine a trovare l’allungo e a passare dal 11-14 al 13-19. Momento di difficoltà che ha visto l’Italia riprendere campo (18-22), ma la reazione azzurra è stata tardiva con la Francia che è riuscita a chiudere il set sul 21-25. Orgoglio azzurro delle ragazze di Monica Cresta uscito già ad inizio seconda frazione di gioco; le azzurrine si sono portate subito sopra (8-4) fissando a metà parziale il risultato sul 15-6. Troppa Italia per la Francia e la giovane formazione tricolore è scappata via passando dal 19-10 al 25-18 finale.

    Inizio terzo set leggermente più equilibrato; con le due compagini ferme sul 10 pari sono state nuovamente Seyna Gaye e compagne a prender campo (14-12) e a staccare le rivali a +4 sul 18-14. Sul finale, l’Italia, forte del vantaggio acquisito, non si è fermata (22-17) fino a trovare il +7 sul 25-18 di fine parziale. Bella Italia anche nel quarto set. Dopo un momentaneo equilibrio (5-5, 9-9) sono state nuovamente le azzurrine a trovare prima il vantaggio (11-9) prima di allungare a +7 sul 18-11; set in discesa per la compagine di coach Cresta che sul finale non si è risparmiata riuscendo a chiudere il match sul 25-19. Italia-Francia 3-1.

    ITALIA-FRANCIA 3-1 (21-25, 25-18, 25-18, 25-19)ITALIA: Jakic 5, Martinengo 15, Pettiti 8, Gaye 21, Borello 13, Sonego 3, Simeonov (L). Bianchin, Citelli. N.e. Crotta, Saltarel, Uwadiae, Zannese, Fioretti. All. Cresta.FRANCIA: Zokou 7, Havas 7, Haeweng 8, Pandavoine 1, Figaro 6, Cohen 16, Viari (L). Slive Niumiele 2, Schneider, Neveu Laurencon, Orhanei, Nilusmas 13, Bourger Supper. N.e. Sadlocha. All. De Tschudy.Arbitri: Zotovic (SRB), Zenullari (ALB).Durata: 25’, 25’, 24’, 28’.Italia: a 12, bs 9, mv 10, et 19.Francia: a 9, bs 18, mv 4, et 31.

    POOL I (Albania): Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE: 02/07, ore 20: Lituania-ITALIA 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)03/07, ore 20: ITALIA-Ucraina 3-1 (25-14, 25-12, 22-25, 25-13)04/07, ore 15: Francia-ITALIA 1-3 (25-21, 18-25, 18-25, 19-25)06/07, ore 15: ITALIA-Polonia07/07, ore 20: Bulgaria-ITALIA 09/07, ore 12:30: Spagna-ITALIA10/07, ore 17:30: ITALIA-Albania

    Tutti i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Acicastello cambia nome e assetto societario: nasce Sviluppo Sud Catania. Svelato il nuovo roster

    Si è svolta nella mattina di venerdì 4 luglio la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto sportivo che rilancia la pallavolo d’élite a Catania. Un’iniziativa che segna una svolta significativa per la Saturnia Aci Castello, che cambia assetto societario e nome, diventando “Sviluppo Sud Catania“.

    A introdurre l’incontro con la stampa è stato Luigi Pulvirenti, presidente uscente della Saturnia e socio di Sviluppo Sud Catania, che ha voluto ringraziare i presenti e sottolineare il valore di una scelta coraggiosa nata da un momento di difficoltà. 

    “La Saturnia ha attraversato una fase complessa – ha spiegato Pulvirenti – in cui sembrava non ci fossero più le condizioni per andare avanti. Grazie a Pino Carbone, oggi possiamo annunciare un rilancio ambizioso, radicato a Catania e orientato al futuro”.

    Protagonista del nuovo corso è appunto Pino Carbone, già presidente della Franco Tigano Palmi, che ha rilevato il 50% delle quote e assunto la presidenza della società. Al suo fianco, nel nuovo assetto, figurano Gabriele Lania come amministratore unico e Massimo D’Onofrio, ex dirigente di Ortona e figura di spicco della Lega Pallavolo, con incarichi da consigliere e vicepresidente.

    Carbone ha illustrato la visione che ha guidato la nascita di Sviluppo Sud Catania, una società che unisce la passione sportiva a un progetto di sviluppo economico e territoriale. “Vogliamo portare in giro per l’Italia i colori di Catania – ha dichiarato – che saranno il rosso e l’azzurro, con l’elefantino come simbolo. Il nostro obiettivo è costruire una realtà stabile e competitiva, che unisca sport, correttezza, educazione e trasparenza. Ma per farlo abbiamo bisogno della città, delle istituzioni e del sostegno di tutti i tifosi”.

    A dare ulteriore peso al progetto anche la nuova rosa della squadra, pronta ad affrontare il campionato di Serie A2 con grandi ambizioni. A guidare il gruppo sarà l’allenatore Paolo Montagnani, attualmente anche tecnico della nazionale colombiana, mentre in regia ci sarà Pinelli, affiancato dal secondo palleggiatore Cottarelli.

    Il reparto schiacciatori vedrà protagonisti Basic, Gianferri, Parolari e l’icona Marshall, atleta esperto e punto di riferimento dentro e fuori dal campo. Al centro spazio a Gitto, Volpe, Balestra e un giovane talento di 2,10 metri già testato a Ortona. I liberi saranno Peppino Carbone, nuovo in questo ruolo, e Caletti. È in fase di definizione il tesseramento di un opposto straniero, con Gasparini pronto a completare il reparto.

    La Lega Pallavolo ha ufficializzato l’iscrizione della squadra alla Serie A2 con la nuova denominazione “Sviluppo Sud Catania”. Un traguardo importante che arriva dopo settimane di lavoro intenso e che conferma la volontà di rilanciare il volley a Catania in modo strutturato e ambizioso. In chiusura, l’invito unanime di tutti i protagonisti: “Catania deve tornare a essere protagonista nel volley nazionale, ma per farlo serve il contributo di tutti. Questo progetto non è di pochi, è della città intera”.

    (fonte: Sviluppo Sud Catania) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentate le domande di iscrizione ai campionati. Entro il 14 luglio le ammissioni

    Si sono chiusi nella giornata di venerdì 4 luglio, alle ore 12.00, i termini per la presentazione delle domande di iscrizione ai Campionati di Serie A 2025-26. Nei tempi e nelle modalità previste dal Regolamento di Ammissione ai Campionati, sono pervenute alla Lega Pallavolo Serie A Femminile le richieste di iscrizione dalle seguenti Società:

    Serie A1 Tigotà

    Agil Volley (NO)

    Azzurra Volley Firenze (FI)

    Black Angels Perugia Volley (PG)

    Chieri ’76 Volleyball (TO)

    Cuneo Granda Volley (CN)

    Helvia Recina Volley Macerata (MC)

    Imoco Volley (TV)

    Mega Volley (PU)

    Pallavolo Pinerolo (TO)

    Pallavolo Scandicci Savino Del Bene (FI)

    Polisportiva A. Consolini (RN)

    Pro Victoria Pallavolo (MI)

    Uyba Volley (VA) richiedente titolo da Uyba Volley Busto Arsizio 

    Volley Bergamo 1991 (BG)

    Serie A2 Tigotà

    Akademia Sant’Anna (ME)

    Altino Volley (CH) richiedente titolo da Pallavolo Castelfranco

    Clai Imola Volley (BO)

    Futura Volley Giovani (VA)

    Leonessa Volley Altamura (BA) richiedente titolo da U.S. Esperia Volley 1961

    Marsala Volley (TP) richiedente titolo da Volley Team Bologna

    Pallavolo Concorezzo (MB) richiedente titolo da Pallavolo Lecco Alberto Picco

    Pallavolo Vallecamonica Sebino (BG)

    Roma Volley (RM)

    Trentino Volley (TN)

    Volleyball Casalmaggiore (CR)

    Volley Club Il Podio Fasano (BR)

    Volley Fratte (PD)

    Volley Melendugno (LE)

    Volley Millenium Brescia (BS)

    Volley Modena (MO)

    Volley Offanengo (CR)

    Volley Talmassons (UD)

    La FIPAV ha comunicato la partecipazione del Club Italia al Campionato di Serie A2.

    Le seguenti società non hanno presentato domanda pur avendone diritto

    La Commissione di Ammissione ai Campionati ha cominciato oggi i lavori di verifica. Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile dovrà consegnare alla FIPAV l’elenco delle formazioni aventi i requisiti necessari per l’iscrizione e la partecipazione ai Campionati di Pallavolo Femminile di Serie A1 Tigotà e di Serie A2 Tigotà 2025/26 entro e non oltre il 14/07/2025.

    (fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    È Loveth Omoruyi l’ultima grande novità del roster della Megabox Vallefoglia

    Chiude con un ultimo importante arrivo il mercato della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia: quello della schiacciatrice azzurra Loveth Omoruyi. Classe 2002,1.84, ha giocato a soli quattordici anni un campionato di B2 nella Pro Patria MIlano per poi completare la formazione tecnica nel Club Italia Crai, dove è restata per tre stagioni (due di A2 ed una di A1). Sono seguite due stagioni in A1 all’Imoco Conegliano assieme alla neo compagna di squadra Božana Butigan. Dopo un campionato alla Uyba Busto Arsizio, nelle ultime due stagioni Loveth ha giocato con la Reale Mutua Fenera Chieri. Nel suo già ricco palmarès figurano due scudetti, due Coppe Italia, due Supercoppe italiane e una Champions League con Conegliano e una Cev Cup con Chieri. Ma il titolo più importante è la medaglia d’oro olimpica conquistata la scorsa estate a Parigi con la nazionale azzurra, assieme alla neo compagna Gaia Giovannini. In nazionale, tra il 2017 e il 2018, vince anche l’oro europeo Under 16, l’argento Under 17 e l’oro Under 19. Nel 2021 è campionessa mondiale Under 20, e nello stesso anno riceve la prima convocazione nella nazionale maggiore. Nel 2022 è protagonista dell’oro europeo Under 21, venendo premiata come miglior schiacciatrice.

    Così la presenta l’allenatore delle tigri Andrea Pistola: “Accogliamo nel nostro progetto una giocatrice di grandissimo potenziale: nelle passate stagioni non sempre è riuscita ad esprimerlo con continuità e noi speriamo che la prossima sarà la stagione della sua consacrazione ad altissimo livello. Siamo convinti che saprà calarsi nel nostro modo di lavorare e nella nostra mentalità all’interno del nostro gruppo nel migliore dei modi, diventando un valore importante per la nostra squadra. Deve migliorare alcune cose in seconda linea, ma siamo qui pronti a lavorare con lei per tirare fuori il meglio dalle sue potenzialità”.

    Queste le prime parole di Loveth Omoruyi in maglia biancoverde: “Ho scelto di venire alla Megabox per tanti motivi. Sentivo il bisogno di cambiare, e quest’anno ho deciso di seguire davvero il mio cuore. Ho bisogno di stabilità e di un rapporto basato sulla fiducia reciproca. Sono convinta che Vallefoglia possa rappresentare una svolta importante nella mia carriera. Per me questa stagione ha un significato speciale. Uno dei miei obiettivi principali è contribuire a portare questa squadra dove non è mai arrivata finora. Mi piacerebbe lasciare un segno e far parte della storia di questo club in modo significativo. Sono molto curiosa e motivata a iniziare a lavorare insieme ad Andrea Pistola e il suo staff. La nazionale? Indossare la maglia azzurra è un onore immenso, e lo sarà sempre. Rappresentare l’Italia comporta una grande responsabilità, e cerco di viverla con rispetto e consapevolezza ogni volta che scendo in campo”.

    (fonte: Megabox Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, A2 e A3: ecco le 47 squadre ammesse per la stagione 2025/2026

    La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato l’esame dei documenti presentati da 47 Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione ai Campionati di Serie A Credem Banca.

    Tutte le 47 società sono risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento. L’elenco è stato inviato alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica dell’ammissione ufficiale al prossimo campionato.

    Come nella passata stagione, saranno 12 le squadre a prendere parte alla SuperLega, 14 alla Serie A2, mentre 21 quelle che parteciperanno alla Serie A3. È ufficiale anche la composizione dei due Gironi di Serie A3, con 11 formazioni che prenderanno parte al Girone Bianco e 10 al Girone Blu.

    I calendari saranno invece resi noti il 17 luglio al Volley Mercato, nell’evento finale che chiuderà la tre giorni bolognese.

    Le denominazioni delle squadre potrebbero variare su disposizione degli stessi club.

    SuperLega Credem Banca 2025/26

    Cisterna VolleyCucine Lube CivitanovaMA Acqua S.Bernardo CuneoYuasa Battery GrottazzolinaAllianz MilanoValsa Group ModenaMint Vero Volley MonzaSonepar PadovaSir Safety PerugiaGas Sales Bluenergy PiacenzaItas TrentinoRana Verona

    Serie A2 Credem Banca 2025/26

    Virtus AversaGruppo Consoli Sferc BresciaCampi Reali CantùSviluppo Sud CataniaEssence Hotels FanoRinascita LagonegroBanca Macerata Fisiomed MCAbba PinetoAlva Inox 2 Emme Service Porto ViroTinet Prata di PordenoneConsar RavennaEmma Villas Codyeco Lupi SienaRomeo SorrentoPrisma Taranto Volley

    Serie A3 Credem Banca 2025/26Girone Bianco

    Negrini CTE Acqui TermeBelluno VolleyCUS CagliariGabbiano FarmaMed MantovaStadium MirandolaConad Reggio EmiliaPersonal Time San Donà di PiaveErmGroup Altotevere San GiustinoSarlux SarrochMonge Gerbaudo SaviglianoSav Trebaseleghe

    Serie A3 Credem Banca 2025/26Girone Blu

    Pallavolo Azzurra AlessanoEnergyTime CampobassoBCC Tecbus Castellana GrotteGreen Volley GalatoneJV Gioia Del ColleAvimecc ModicaTeam Volley NapoliDomotek Reggio CalabriaPlus Volleyball SabaudiaTerni Volley Academy

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 femminili, l’Italia batte il Belgio 3-1 e fa due su due

    Seconda vittoria per la nazionale under 19 femminile in altrettante partite della rassegna iridata di categoria che si sta disputando in Serbia e Croazia. Le azzurrine di Roberta Maioli, dopo il Cile all’esordio, battono anche il Belgio con il punteggio di 3-1 (17-25, 25-12, 25-21, 25-14). Alla Sports Hall di Trstenik (Serbia) la top scorer dell’incontro è Caterina Peroni, autrice di 18 punti, seguita dalla belga Maes (13). Da segnalare anche altre tre azzurrine in doppia cifra: Tosini (12), Caruso e Talarico (10).L’Italia tornerà in campo venerdì 4 luglio alle ore 21.15, contro la Tunisia; formazione che ha perso entrambe le partite disputate in questa manifestazione contro Cina e Giappone. 

    1° set – Primo parziale molto complicato per l’Italia. Il Belgio parte subito forte, si porta sul 2-7 e costringe Roberta Maioli a richiamare le sue ragazze in panchina. Il time-out non cambia però il ritmo di gioco delle azzurrine che soffrono molto le avversarie e vengono staccate (5-10, 9-14, 17-21). Il primo set point viene sfruttato dalle belghe che grazie ad un attacco di Vlahovic conquistano la frazione con il punteggio di 17-25.

    2° set – L’Italia non si scoraggia e nel secondo set, dopo un breve equilibrio iniziale (4-4), preme subito sull’acceleratore conquistando un importante vantaggio sul Belgio (8-4, 10-6, 16-9). Il gap è troppo ampio per essere colmato e questo permette alle azzurrine di riportare il match in parità chiudendo sul 25-12.

    3° set – Il terzo parziale mette in evidenza due compagini molto determinate e dopo una prima parità iniziale (2-2, 7-7), l’Italia prova a scappare portandosi prima sul 10-8 e poi sul 15-13. Il Belgio resta attaccato alle azzurrine e ristabilisce l’equilibrio sul 18-18. Il finale sorride però alle ragazze di Maioli che arrivano al +4 sul 24-21 e grazie a un attacco out delle avversarie trasformano nel 2-1 la prima palla set (25-21).

    4° set – Nella quarta frazione le azzurrine mettono in mostra tutte le loro qualità, il Belgio non tiene il passo dell’Italia e si ritrova subito sotto nel punteggio (5-0, 7-1, 10-6). Il +10 sul 22-12 dimostra tutta la forza di Spaziano e compagne che, poco dopo, grazie ad un attacco di Caterina Peroni conquistano il set con il punteggio di 25-14 e archiviano la pratica Belgio. 

    ITALIA – BELGIO 3-1(17-25, 25-12, 25-21, 25-14)ITALIA: Peroni 18, Quero 8, Spaziano 3, Tosini 12, Talarico 10, Caruso 10, Bonafede (L). Manda, Cornelli. N.e. Guerra, Susio, Gordon. All. Maioli.BELGIO: Maes 13, Hall 2, Vlahovic 9, Hoste, 8, Weyers 4, Vanassche 2, Debout (L). Joosen 2, Deleu 5, Timmermans, Josevski, Peeters. All. Vande Velde.Arbitri: Zulfugarov Eldar (AZE), Rashed Amany (EGY)Durata set: 25’, 19’, 24’, 23’Italia: a 7, bs 11, mv 7, et 27Belgio: a 3, bs 14, mv 5, et 31

    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL D Italia, Giappone, Cina, Tunisia, Belgio, Cile.

    I RISULTATI NELLA POOL DELL’ITALIA 03/07Giappone – Tunisia 3-0 (28-26, 25-19, 25-18)Cina – Cile 3-0 (25-17, 25-19, 25-15)Italia – Belgio 3-1 (17-25, 25-12, 25-21, 25-14)

    LA CLASSIFICA DELLA POOL D DOPO LA SECONDA GIORNATACina 2V 0S (6pt), Giappone 2V 0S (6pt), Italia 2V 0S (6pt), Belgio 0V 2S (0pt), Tunisia 0V 2S (0pt), Cile 0V 2S (0pt).

    LA FORMULA DEL TORNEOLe 24 squadre partecipanti saranno suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno, che giocheranno la manifestazione con la formula del round-robin. Le prime quattro squadre classificate di ciascuna pool accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire il loro percorso con quarti di finale, semifinali e finali.Le formazioni che usciranno sconfitte dagli ottavi di finale giocheranno i playoff per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto, mentre le ultime due classificate di ogni pool giocheranno per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventiquattresimo posto.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIAItalia-Cile 02/07, ore 21.15 3-0 (25-9, 25-17, 25-11)Italia-Belgio 03/07, ore 21.15 3-1 (17-25, 25-12, 25-21, 25-14)Italia-Tunisia 04/07, ore 21.15Italia-Cina 06/07, ore 21.15Italia-Giappone 07/07, ore 21.15

    La Fotogallery di Italia – Belgio è disponibile QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI e sul canale YouTube di Volleyball World QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 femminili: l’Italia vince in tre set nella prima uscita contro il Cile

    Buona la prima per la nazionale under 19 femminile impegnata all’esordio ufficiale ai Campionati del Mondo di categoria. Le ragazze di Roberta Maioli, infatti, sul parquet della Sports Hall di Trstenik (Serbia), superano in un’ora di gioco il Cile con il punteggio di 3-0 (25-9, 25-17, 25-11). Top scorer dell’incontro l’azzurrina Ludovica Tosini con 15 punti a referto seguita, sempre in doppia cifra, dalle compagne Caterina Peroni (12) e Alessandra Talarico (10). L’Italia tornerà nuovamente in campo giovedì, 3 luglio sempre alle ore 21.15, contro il Belgio per la seconda uscita della pool D. 

    1° set – Nella prima frazione la nazionale tricolore comanda il gioco dal primo all’ultimo punto. E’ il capitano Asia Spaziano ad aprire le danze per l’1-0 delle azzurrine che poi si portano subito sul 5-1 e costringono le avversarie a chiamare il primo time-out. Il Cile è in difficoltà e il secondo richiamo in panchina arriva sul punteggio di 15-7. Le ragazze di Maioli non abbassano la concentrazione e si portano a +15 sul 24-9, al primo set point disponibile è un attacco di Caruso a chiudere i giochi sul 25-9. 

    2° set – Il secondo parziale, a differenza del primo, si apre con una fase di equilibrio (3-3, 5-5). Le italiane però, superate queste prime battute, ingranano subito la marcia e prendono un considerevole distacco sul Cile (9-5, 15-7, 20-12); le azzurrine conquistano poi il primo set point sul 24-17 e, grazie a un attacco in diagonale di Quero, vanno sul 2-0 con il punteggio di 25-17. 

    3° set – La nazionale sud americana non riesce a reagire neanche nella terza frazione, l’Italia è dominante (7-1, 10-2, 14-5). Il primo match point arriva sul 24-9, ma le azzurrine di Roberta Maioli devono attendere l’attacco di Caterina Peroni del 25-11 per poter festeggiare la vittoria all’esordio nella manifestazione.

    ITALIA – CILE 3-0(25-9, 25-17, 25-11)ITALIA: Peroni 12, Quero 5, Spaziano 7, Tosini 15, Talarico 10, Caruso 3, Bonafede (L). Guerra, Manda 1, Gordon 1. N.e. Susio, Cornelli. All. MaioliCILE: Veliz 1, Grimalt 7, Nieto 1, Ibaceta 4, Valenzuela 2, Bulnes 4, Allende (L). Lema 2, Tapia, Oyarzo, Aguilera, Schnetzer. All. Soto.Arbitri: Geukes Benedikt (GER), Gamarra Rivarola Cristina Maria (PAR)Durata set: 18’, 22’, 21’Italia: a 6, bs 7, mv 8, et 16Cile: a 2, bs 7, mv 0, et 21

    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL D Italia, Giappone, Cina, Tunisia, Belgio, Cile.

    I RISULTATI NELLA POOL DELL’ITALIA 02/07Giappone – Belgio 3-0 (25-15, 25-16, 25-14)Cina – Tunisia 3-0 (25-21, 25-18, 25-15)Italia – Cile 3-0 (25-9, 25-17, 25-11)

    LA CLASSIFICA DELLA POOL D DOPO LA PRIMA GIORNATAItalia 1V 0S (3pt), Giappone 1V 0S (3pt), Cina 1V 0S (3pt), Tunisia 0V 1S (0pt), Belgio 0V 1S (0pt), Cile 0V 1S (0pt).

    IL CALENDARIO DELL’ITALIAItalia-Cile 02/07, ore 21.15 3-0 (25-9, 25-17, 25-11)Italia-Belgio 03/07, ore 21.15Italia-Tunisia 04/07, ore 21.15Italia-Cina 06/07, ore 21.15Italia-Giappone 07/07, ore 21.15

    La Fotogallery di Italia – Cile è disponibile QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI e sul canale YouTube di Volleyball World QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 femminili: esordio con vittoria per l’Italia; Lituania superata in tre set

    Inizia con una vittoria il percorso della nazionale under 16 femminile ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento in Albania. Nella sera di mercoledì 2 luglio, all’Olympic Park di Tirana, l’Italia di Monica Cresta hanno infatti superato 3-0 (27-25, 25-17, 25-16) la Lituania nel match d’esordio della rassegna continentale.

    Una vittoria netta per la squadra italiana che ha da subito imposto il suo gioco, nonostante un primo set ben giocato dalle avversarie. Top scorer della gara Seyna Gaye, con 13 punti messi a segno. Le azzurrine torneranno in campo giovedì alle ore 20 per affrontare l’Ucraina, che questa mattina ha ceduto 2-3 (25-21, 19-25, 22-25, 25-19, 12-15) alla Bulgaria. 

    1° set – La Lituania prende subito le redini del gioco portandosi sul +3 (prima 6-3, poi 12-9). Con un avvio deciso, la squadra lituana riesce a mantenere per larghi tratti il controllo del set, allungando il punteggio nei momenti cruciali. Poi, con la squadra avversaria in difficoltà, le azzurre ristabiliscono la parità e con freddezza chiude il set 27-25. 

    2° set – Dopo una breve fase di equilibrio (4-4), il secondo parziale premia da subito le azzurrine. L’Italia, sempre avanti, impone il suo gioco, controllando il ritmo del set: 12-7, 16-10, 21-14. Le ragazze di Cresta non lasciano scampo alle avversarie e si aggiudicano la seconda frazione di gioco sul 25-17. 

    3° set – Non c’è storia nel terzo parziale, con le azzurrine che in 23 minuti chiudono i conti. Grazie ad una buona gestione, l’Italia conduce con precisione la gara. Con la Lituania in difficoltà, il margine diventa sempre più ampio: prima +9 (17-8) poi +11 (20-9). Alla fine, le azzurrine mettono in cassaforte anche il terzo set, chiuso con il punteggio di 25-16. 

    La gallery di Lituania – Italia è disponibile QUI. 

    LITUANIA – ITALIA 0-3(25-27, 17-25, 16-25)LITUANIA: Dilyte 1, Tretjekovaite 1, Jatkonyte 11, Vaitulionyte 3, Preiksaityte 4, Simanskyte 7, Gasiunaite (L). Vitosyte 2, Cerkauskaite, Jociute, Jurkeviciute 1. N.e.: Dapkute, Taraseviciute, Gaileviciute. ITALIA: Zannese 6, Pettiti 11, Gaye 13, Borello 4, Sonego 5, Jakic 1, Simeonov (L). Bianchin 1, Martinengo 6, N.e.: Crotta, Citelli, Saltarel, Uwadiae, Fioretti. All. Cresta.Durata: 29’, 24’, 23’. Lituania: a 6, bs 11, mv 6, et 30Italia: a 9, bs 11, mv 8, et 28

    POOL I IN ALBANIA: Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE: 02/07, ore 20: Lituania-ITALIA 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)03/07, ore 20: ITALIA-Ucraina04/07, ore 15: Francia-ITALIA06/07, ore 15: ITALIA-Polonia07/07, ore 20: Bulgaria-ITALIA 09/07, ore 12:30: Spagna-ITALIA10/07, ore 17:30: ITALIA-Albania 

    Tutti i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO