More stories

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati dei recuperi di oggi

    Di Redazione Doppio recupero nel programma della Serie A1 femminile: si giocano il derby tra Firenze e Scandicci e la sfida tra Busto Arsizio e Cuneo, entrambe gare valide per la tredicesima giornata di andata. Le due gare sono in diretta su Volleyball World TV. Ecco i risultati e la classifica aggiornata: RISULTATI Il Bisonte Firenze-Savino Del Bene Scandicci 1-3 (17-25, 25-20, 17-25, 27-29) Unet E-Work Busto Arsizio-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-23, 25-16, 25-12) LEGGI TUTTO

  • in

    Missione compiuta per Trento, la vittoria a Cannes vale i quarti di finale

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Trentino Itas centra l’obiettivo della qualificazione ai quarti di finale di Champions League: prima ancora che si concludesse l’ultima gara della fase a gironi sul campo dell’AS Cannes Dragons, la squadra di Lorenzetti aveva già il passaggio del turno in tasca, complici i risultati degli altri campi. La sfida con i francesi non è stata facile come avrebbe potuto far pensare la classifica, malgrado un secondo set dominato in modo quasi imbarazzante: i padroni di casa si sono arresi soltanto sull’1-3, dopo aver fatto sudare a lungo Kaziyski e compagni. Ma ciò che più contava era tagliare il traguardo e entrare tra le prime 8 d’Europa, raggiungendo le già qualificate Civitanova e Perugia. La cronaca:Angelo Lorenzetti recupera Lisinac, proponendolo nuovamente al centro della rete in diagonale a D’Heer; il resto dello starting six prevede Sbertoli in regia, Lavia opposto, Zenger libero e la coppia Kaziyski-Michieletto in posto 4. L’As Cannes Dragons risponde con Gelinski al palleggio, Jimenez opposto, Penchev e Sossenheimer schiacciatori, Koncilja e Bregent centrali, Mouiel libero. L’avvio è con il freno a mano tirato per i gialloblù, fallosi in attacco e bloccati in battuta: nel giro di pochi secondi i francesi si portano sul 5-1 e poi sul 7-2 grazie ad un ace di Penchev, situazione che costringe gli ospiti a rifugiarsi in un time out tecnico. Alla ripresa, la Trentino Itas inizia a giocare e con Kaziyski e Michieletto, ma anche col muro di D’Heer recupera in fretta break point di svantaggio (7-5 e 9-8). Serve un’ottima serie al servizio di Lisinac, condita anche da un punto in bagher dello stesso serbo e da un contrattacco di Lavia, per vedere Trento mettere il naso avanti sul 12-13. In seguito, ci pensano ancora Lavia e Lisinac ad incrementare il tabellino gialloblù (17-20). Nel momento decisivo, però, il sistema di cambiopalla italiano si inceppa e il Cannes giunge alla parità a quota 20 con Jimenez. Tornano quindi utile ancora uno spunto di Lavia (21-23) e i cambiopalla di Kaziyski per blindare il primo set, chiuso sul 23-25. Nel secondo set, dopo il cambio di campo, la musica varia completamente, perché il dominio della Trentino Itas diventa totale. Con Lavia scatenato, gli ospiti prendono subito il largo (1-7, 2-10, 4-15) senza trovare alcun tipo di resistenza da parte degli avversari, nonostante il tecnico Matijasevic alterni diversi effettivi. Lo schiacciatore calabrese detta legge anche dai nove metri, imitato da Sbertoli e Michieletto; il 2-0 arriva già sul 9.25. Il match torna equilibrato nel terzo set, anche per meriti specifici di Cannes, che spinge col servizio e lavora bene a muro (6-5 e 8-6). I francesi producono il massimo sforzo con Annicette per provare a scappare via (10-17). Kaziyski ricuce lo strappo sul 15-15, ma in seguito c’è ancora da soffrire per Trento, perché l’ace del numero 11 di casa consegna un nuovo doppio vantaggio (20-18). La Trentino Itas con Lisinac risale sino al meno uno (22-21) ed annulla con Kaziyski tre palle set (26-26). Michieletto procura il match ball (26-27), ma Cannes reagisce ancora e con Annicette porta la sfida al quarto parziale (29-27). Il periodo successivo vede i gialloblù tornare assoluti protagonisti del campo, grazie all’avvio sontuoso di Kaziyski ma anche di D’Heer e Michieletto che colpiscono anche a muro (3-6, 5-10, 8-13). Dopo il time out di Matijasevic si scatena anche Lisinac e Kaziyski colpisce dai nove metri (10-18). Il successo finale per 3-1 arriva poco dopo, sul 14-25, con Lavia ancora protagonista. AS Cannes Dragons-Trentino Itas 1-3 (23-25, 9-25, 29-27, 14-25)AS Cannes Dragons: Batak 2, Gruvaeus ne, Bregent 5, Tschupp ne, Sossenheimer 7, Klyamar 8, Gelinski 1, Koncilja 2, Demiryurek (L), Annicette 12, Mouiel (L), Cveticanin 1, Jimenez 5, Penchev 11. All. Matijasevic.Trentino Itas: Kaziyski 18, D’Heer 6, Michieletto 14, Sbertoli 5, Cavuto ne, Pinali, Albergati ne, Lavia 24, Zenger (L), Podrascanin ne, Lisinac 14, Sperotto, De Angelis (L) ne. All. Lorenzetti.Arbitri: Strandson (Estonia) e Geldof (Olanda).Note: Cannes: battute vincenti 3, battute sbagliate 14, attacco 43%, ricezione 42%-20%, muri 4, errori 21. Trento: battute vincenti 7, battute sbagliate 12, attacco 56%, ricezione 47%-23%, muri 17, errori 21. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano senza pietà: sesto 3-0 e il Chemik Police è eliminato

    Di Redazione La perfezione assoluta esiste e si chiama A.Carraro Imoco Conegliano, almeno in Champions League. Le campionesse in carica chiudono il loro cammino nella fase a gironi con un cammino senza macchia: sei partite, sei vittorie e altrettanti 3-0 (di mezzo c’è un successo a tavolino, ma tutto lascia pensare che il risultato del campo non sarebbe stato diverso). Un ruolino di marcia che ovviamente vale il primo posto assoluto e il ruolo di testa di serie nel sorteggio dei quarti di finale che si terrà venerdì. Nell’ultima partita del girone Conegliano non lascia scampo al Grupa Azoty Chemik Police, che avrebbe avuto bisogno almeno di un punto per sperare e invece esce mestamente di scena. La cronaca:Le campionesse d’Europa, prive di Fahr e De Kruijf e all’ultimo anche di Caravello (indisposizione), si schierano con Wolosz-Egonu, Vuchkova-Folie, Plummer-Coirtney, libero De Gennaro, le polacche replicano con Naiane-Brakocevic, Wasilewska-Polec, Drews-Lukasic, libero Stenzel. Le Pantere iniziano molto bene con Egonu e Folie a colpire (4-2), mentre il Police fatica ad entrare nel match. Le polacche come Conegliano sono in formazione rimaneggiata per parecchi infortuni e soffrono la gran partenza gialloblù; Wolosz e compagne allungano ancora fino al 6-2. Scrollata l’emozione le ragazze di coach Nawrocki iniziano a carburare: ace di Lukasik per il meno 2 (7-5) dopo un bel colpo di Naiane. L’A.Carraro Imoco però trova linfa dal muro, Plummer trova il “block” del 9-5. Le Pantere spingono e continuano a tenere il vantaggio nonostante la strenua resistenza della “trevigiana” Brakocevic (ex di turno, come Wolosz). Egonu firma il 16-10, poi proprio Brakocevic con attacco ed ace riporta sotto pericolosamente il Chemik (16-13). Tocca a Megan Courtney riportare le padrone di casa a più 4 con una bella parallela. Ma il set resta aperto, Naiane dà sprint alla manovra polacca e chiude anche in prima persona (3 punti nel suo score del set) per il 18-16, poi l’americana Drews sigla il meno 1 (18-17). Ci pensano Vuchkova ed Egonu (9 punti nel set) a riportare Conegliano a più 3 (20-17); time out del Chemik, ma Folie insiste con l’attacco che vale il 21-17. Ora Conegliano difende con tenacia, è attenta a muro e non sbaglia più fino alla chiusura del set: 25-19 con il muro di Folie che manda 1-0 la squadra di casa. Nel secondo set il Chemik Police inizia con il piglio giusto e prende un discreto vantaggio conservato fino al 10-13. C’è Sylla in campo al posto di Plummer e la carica di energia della capitana azzurra si fa sentire (7 punti e il 75% in attacco nel set; dopo i colpi di Egonu e Folie è proprio di Miriam il muro del riaggancio (13-13) che costringe al time out la squadra ospite. Alla ripresa del gioco capitan Wolosz si affida a Egonu per il sorpasso, poi le polacche sbagliano e Conegliano prende la testa (15-13). Si va punto a punto fino allo sprint finale, il Chemik spinge ancora con un’ottima Lukasik (6 punti nel set) che firma il 17-17, ma Sylla rimette le Pantere sul piede avanzante. Ci pensa Courtney in difesa a dare a Paola Egonu (7 punti nel set con un ottimo 64% in attacco) la possibilità di piazzare il minibreak (20-18), altro time out Police. Drews però non ci sta: la mancina statunitense va a colpire due volte di forza e pareggia a quota 20. Ora Wolosz forza il gioco al centro e Rapha Folie risponde bene a suon di primi tempi vincenti (100%, 4/4 nel set), poi fa lo stesso la collega di reparto Vuchkova che sigla il 24-22 sfruttando un ottimo turno di battuta di Giulia Gennari. Dopo il break tutto dalle mani delle centrali, il 25-22 finale è un mani e fuori di Sylla. Il terzo set vede l’A.Carraro Imoco inserire anche Omoruyi per Courtney, ma il ritmo non scende ed è subito 3-1. De Gennaro e compagne tengono concentrazione e intensità, il Chemik finché può tiene il ritmo di Wolosz e compagne. I colpi di Drews, Lukasik e Pol riescono sempre a rintuzzare i tentativi di fuga della squadra gialloblù e arriva anche il sorpasso sull’11-12 con Brakocevic. L’A.Carraro Imoco non si scompone, Folie continua a passare da altezze siderali, inarrestabile per il muro ospite, ma le polacche restano appaiate (14-14). Le Pantere giocano con ordine e senza strafare tornano avanti grazie ai vincenti di Omoruyi (17-15). Drews prova a rispondere, ma la varietà di attaccanti a disposizione di Asia Wolosz consente a Conegliano di restare avanti, il 20-18 è firmato da Egonu. Le Pantere allungano. Sylla difende, De Gennaro alza, Egonu (MVP con 24 punti) piazza il 21-18. Dopo un sussulto del Chemik, i punti finali sono di Sylla e di Wolosz a muro per il 6° 3-0 su 6 partite del girone. A.Carraro Imoco Conegliano-Grupa Azoty Chemik Police 3-0 (25-19, 25-22, 25-22)A.Carraro Imoco Conegliano: Caravello ne, Plummer 2, Courtney 6, Folie 11, Omoruyi 2, De Gennaro (L), Vuchkova 4, Frosini ne, Gennari, Wolosz 1, Sylla 10, Egonu 24, Fahr (L) ne, Munarini ne. All. Santarelli.Grupa Azoty Chemik Police: Stenzel (L), Drews 13, Naiane 5, Brakocevic 10, Wasilewska 1, Polec, Lukasik 15, Czyrnianska, Zurawska (L) ne, Milenkovic ne, Pol 6. All. Nawrocki.Arbitri: Lecourt (Francia) e Markelj (Slovenia).Note: Spettatori 1250. Conegliano: battute vincenti 1, battute sbagliate 8, attacco 57%, ricezione 46%-21%, muri 7, errori 13. Police: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, attacco 45%, ricezione 52%-29%, muri 1, errori 15. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Monza passa in Finlandia e aspetta buone notizie

    Di Redazione La Vero Volley Monza fa il suo dovere nell’ultimo turno della fase a gironi di Champions League femminile: vincendo in Finlandia sul campo dell’LP Salo per 3-0, la squadra di Marco Gaspari si è portata nella miglior posizione possibile per entrare tra le 3 migliori seconde dei 5 gironi e quindi ottenere la qualificazione ai quarti di finale. Per avere la certezza della qualificazione, però, bisognerà attendere i risultati degli altri match, in particolare la cruciale sfida tra Lokomotiv Kaliningrad e Developres Rzeszow, attualmente ancora in corso. Per le ragazze guidate da Marco Gaspari il quarto sorriso su sei uscite nella competizione arriva per merito del gruppo, cui ha certamente spiccato la straordinaria Lise Van Hecke, MVP e best scorer del confronto con 23 punti ed il 56% in attacco, faro della manovra offensiva di Monza, variata durante la sfida con gli innesti centrali di Candi e Zakchaiou per le positive Danesi e Rettke. Performance lucida anche per Boldini, entrata per Orro a fine primo set e rimasta in campo fino alle battute finali di un terzo sofferto dalla formazione lombarda, come la fase iniziale del primo, complice un ottimo approccio della squadra finlandese trainata da Andrikopoulou e Kosonen, ma poi risolto con esperienza e determinazione grazie proprio alla regia della palleggiatrice titolare. Bene anche Lazovic e Davyskiba, prolifiche dai nove metri e solide in ricezione. LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETLemminkainen sceglie Virtanen al palleggio, Andrikopoulou opposto, Czakan e Nyman al centro, Becheva e Kosonen in banda e Laaksonen libero. Gaspari risponde Orro in regia, Van Hecke opposto, Danesi e Rettke centrali, Davyskiba e Lazovic bande e Parrocchiale libero. Partenza determinata delle finlandesi (5-1) con il turno in battuta di Andrikopoulou a mettere in difficoltà la ricezione delle lombarde. Le italiane risalgono con pazienza, grazie ad una scatenata Van Hecke, autrice anche di un ace, e acciuffano la parità, 8-8. Errore di Andrikopoulou, cui segue l’ace di Lazovic ed è break Monza, 11-9, ma Salo pareggia i conti con il lampo di Kosonen, 11-11. Equilibrio fino al 14-14, poi il turno al servizio di Boldini, entrata per Orro, ad agevolare il tocco di seconda intenzione di Van Hecke dopo un errore delle padrone di casa e nuovo più due Vero Volley, 16-14. Due assoli di Van Hecke portano le rosablù sul 18-15 e Lemminkainen chiama a raccolta le sue. Le italiane si lasciano alle spalle il contratto avvio di gara ed iniziano a trovare continuità in attacco, con una scatenata Van Hecke a spingere le sue sul 19-17. Salo è però lucidissima e con Andrikopolu va ad acciufare la parità, 19-19, costringendo Gaspari al time-out. Jantunen spara a rete dai nove metri, Rettke firma un punto in fast e nuovo più due Monza, 21-19. Dentro Kuusela per Becheva dopo la sbavatura di Van Hecke, poi muro di Rettke su Andrikopoulou ed è 23-20 Vero Volley. Il primo set lo chiude Candi con un ace, 25-21, per le monzesi. SECONDO SETBoldini confermata per Orro tra le fila di Monza unica novità in campo. Punto a punto iniziale, 2-2, poi fuga monzese con Van Hecke e l’errore di Kosonen, 4-2. Scatenate Van Hecke e Davyskiba (anche un ace per lei) a trascinare le rosablù, 7-3 e Lemminkainen chiama time-out. Lazovic e l’errore di Becheva spingono la Vero Volley, brava a continuare ad andare a bersaglio con Boldini e Van Hecke, 10-5. Le padrone di casa non trovano ritmo in battuta, subiscono la pressione offensiva delle italiane, molto solide anche in difesa, e Monza scappa sul 13-6. Dentro Candi per Danesi: diagonale vincente di Van Hecke, ace di Boldini, a cui seguono diversi errori dai nove metri delle finlandesi che valgono il 17-8 rosablù ed il time-out di Lemminkainen. Entra anche Negretti per Parrocchiale e successivamente arrivano tre errori consecutivi dell’LP Salo che significa 23-11 per la squadra di Gaspari. Due fast di Rettke e l’ace di Lazovic chiudono il secondo parziale, 25-13, Vero Volley Monza. TERZO SETConfermata Negretti per Parrocchiale e dentro Zakchaiou per Rettke tra le fila monzesi rispetto ai sestetti del secondo gioco. Muro di Lazovic su Andrikopoulou per il 3-1 Vero Volley, ma Kosonen dopo la pestata al servizio di Davyskiba, firma la parità, 3-3. Grande equilibrio fino all’11-11, con Becheva e Kosonen a spingere per Salo e Candi e Van Hecke a rispondere per Monza. Salo sbaglia meno al servizio, Monza, con il nuovo assetto, cerca di trovare equilibrio e, dopo aver subito l’ace di Czakan, Gaspari chiama time-out sul 13-11 per le padrone di casa. Due fiammate consecutive di Van Hecke coincidono con la nuova parità, 13-13, e punto a punto fino al 17-17 con diversi errori delle lombarde a tenere in corsa le padrone di casa. Becheva risponde a Davyskiba, poi lascia il posto a Kuusela in battuta che agevola la fase break delle sue, ben finalizzata da Andrikopoulou, 19-17. Rientra Orro per Boldini: muro di Davyskiba su Kosonen, fiammata di Van Hecke e nuova parità 20-20. Muro di Van Hecke su Becheva, ace di Zakchaiou per il break Vero Volley, 23-21, ma due assoli di Andrikopoulou valgono la parità, 23-23. Tocco vincente di Lazovic, muro di Candi su Kosonen e la Vero Volley vince 25-23 il terzo gioco e la gara 3-0. Lise Van Hecke (Vero Volley Monza): “Era importante vincere 3-0 stasera e l’abbiamo fatto. Teniamo aperta la possibilità di accedere ai quarti di finale, tra i nostri obiettivi stagionali, consapevoli di aver fatto il massimo. Salo ha giocato una buona gara, servendo bene e mettendoci in difficoltà, motivo per cui sono ancora più felice per il modo in cui abbiamo vinto. Il premio MVP? Il volley è un gioco di squadra e sono molto soddisfatta del fatto che la mia prova sia stata utile a tutte. Ora dita incrociate per le altre sfide, fondamentali per continuare il nostro cammino nella competizione”. LP Salo-Vero Volley Monza 0-3 (21-25, 13-25, 23-25)LP Salo: Kosonen 6, Jantunen, Syrjala (L) ne, Laaksonen (L), Czakan 4, Andrikopoulou 15, Johtela ne, Nyman 5, Virtanen 1, Becheva 7, Kuusela, Makinen ne. All. Lemminkainen.Vero Volley Monza: Lazovic 7, Stysiak ne, Boldini 3, Gennari ne, Van Hecke 23, Orro, Parrocchiale (L), Danesi, Rettke 3, Zakchaiou 2, Davyskiba 11, Candi 5, Moretto ne, Negretti (L). All. Gaspari.Arbitri: Ryabtsov (Russia) e Yovchev (Bulgaria).Note: Salo: battute vincenti 3, battute sbagliate 13, attacco 35%, ricezione 43%-19%, muri 5, errori 21. Monza: battute vincenti 8, battute sbagliate 11, attacco 46%, ricezione 49%-27%, muri 6, errori 19. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati dei tre recuperi

    Di Redazione La Serie A2 maschile scende in campo in tre palazzetti, per recuperare alcune partite originariamente rinviate. Bergamo spazza via la Bcc Castellana Grotte in tre set, nel recupero della 1° giornata di ritorno. Per il secondo turno, Santa Croce fa visita alla Delta Group Porto Viro e chiude l’incontro con il massimo scarto di set. Infine, per la quinta giornata di ritorno, l’Emma Villas Aubay Siena lotta ma Lagonegro ha la meglio al tie break. RISULTATI1ª Giornata Rit. (02/01/2022) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2021 Agnelli Tipiesse Bergamo-BCC Castellana Grotte 3-0 (25-19, 25-20, 25-20) 2ª Giornata Rit. (09/01/2022) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2021 Delta Group Porto Viro-Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 23-25, 24-26) 5ª Giornata Rit. (30/01/2022) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2021 Cave Del Sole Lagonegro-Emma Villas Aubay Siena 3-2 (25-21, 25-18, 23-25, 20-25, 15-10) CLASSIFICA5ª Giornata Rit. (30/01/2022) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2021Agnelli Tipiesse Bergamo 39, Kemas Lamipel Santa Croce 37, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 33, BCC Castellana Grotte 32, Cave Del Sole Lagonegro 28, Conad Reggio Emilia 26, HRK Diana Group Motta 25, Pool Libertas Cantù 21, Delta Group Porto Viro 21, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 18, Sieco Service Ortona 17, Emma Villas Aubay Siena 14, Synergy Mondovì 10. Note: 1 Incontro in più: Agnelli Tipiesse Bergamo, Pool Libertas Cantù, Delta Group Porto Viro, Sieco Service Ortona; 2 Incontri in più: Kemas Lamipel Santa Croce, Cave Del Sole Lagonegro; 1 Incontro in meno: Conad Reggio Emilia, HRK Diana Group Motta; (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il momento d’oro della Vero Volley prosegue sul campo di Padova

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Vero Volley Monza conferma il suo momento d’oro nell’anticipo dell’ottava giornata di ritorno di Superlega maschile, imponendosi anche sul campo della Kioene Padova: è la terza vittoria in 7 giorni per la formazione di Eccheli, dopo quelle su Cisterna in campionato e Las Palmas in CEV Cup. I monzesi, che vendicano la sconfitta dell’andata, salgono provvisoriamente al quinto posto in classifica, mentre Padova rimane ottava a quota 21 in attesa delle altre partite della giornata. I monzesi mettono in mostra tutte le loro qualità, appoggiandosi ad un servizio costante ed un attacco superlativo (62% a fine gara rispetto al 49% dei veneti) per mettere pressione alla formazione di Cuttini, mai in grado di rispondere con convinzione alla coralità di gioco di quella di Eccheli. I primi due set scivolano via quindi con Dzavoronok (MVP della sfida) a fare la voce grossa sia dai nove metri (6 ace personali) che in attacco, Davyskiba e Grozer ad imitarlo bene e Orduna a smistare con la lucidità delle giornate migliori. Con le difese di Federici, letteralmente onnipresente, i brianzoli sfruttano anche le fiammate centrali di Galassi (13 punti) e Beretta per non disperdere il vantaggio del terzo set, nei momenti in cui Padova prova la risalita con Bottolo ed il generoso Weber. La cronaca:Cuttini schiera con Zimmermann in regia, Weber opposto, Vitelli e Volpato centrali, Loeppky e Bottolo bande e Gottardo libero. Monza schiera Orduna in diagonale con Grozer, Beretta e Galassi al centro, Davyskiba e Dzavoronok schiacciatori e Federici libero. Grozer e Dzavoronok (ace) portano la Vero Volley sul 2-4, ma Padova rincorre affidandosi alle giocate centrali di Vitelli e Volpato, 7-8. Con una pipe a testa di Davyskiba e Dzavoronok la Vero Volley mantiene le due lunghezze di vantaggio, poi c’è l’ace di Dzavoronok ed il primo tempo out di Vitelli che coincide con il più quattro lombardo, 8-12; Cuttini chiama time-out. Monza forza dai nove metri e crea problemi alla ricezione dei veneti, efficaci però dal centro con Volpato e a muro con Bottolo (su Davyskiba): 12-14 per gli ospiti. Il pallonetto vincente di Grozer spinge i suoi sul 15-17, poi arriva un errore per parte in battuta, cui segue l’ace di Dzavoronok per il 15-19 e Cuttini ferma il gioco. Bottolo a tenere viva la Kioene, che sostituisce Loeppky con Takahashi, ma Beretta gli risponde prontamente, 17-21 Vero Volley. Due lampi di Weber permettono ai patavini di rifarsi sotto, 19-21, Eccheli chiama time out e, alla ripresa del gioco, Bottolo mura Davyskiba (20-21). Invasione di Padova, errore di Weber dai nove metri, muro di Grozer su Bottolo: i monzesi mettono il turbo, 20-24, chiudendo il primo set 21-25 con il primo tempo di Beretta. Stessi interpreti in campo e Padova che recupera il break di Monza (2-2). Tre ace consecutivi di Dzavoronok portano la Vero Volley sul 2-5 e Cuttini chiama la pausa. Pipe vincente di Dzavoronok al rientro in campo, poi Takahashi dentro per Loeppky e diagonale ok di Bottolo a spezzare il filotto dei monzesi, 3-7. Ancora Bottolo con un ace a trainare i padroni di casa, 5-7, ma Monza tiene le distanze con Grozer, Beretta, Davyskiba (ace) e l’errore dei padroni di casa, 6-11. Uno scatenato Bottolo schiaccia bene per la Kioene, ma le difese di Federici e le fiammate centrali di Galassi portano i monzesi sul 9-14. I veneti tentano di schiacciare sul pedale dell’acceleratore soprattutto dai nove metri, con Weber (ace) e Bottolo, accorciando 13-15 e inserendo Canella per Volpato. Poi però arrivano le giocate di Grozer e Dzavoronok a coincidere con il 13-17 per i rossoblù. Errore di Takahashi in battuta, Grozer piazza l’ace e Cuttini ferma il gioco sul 16-21 per Monza. I lombardi gestiscono il vantaggio, Padova fatica a trovare continuità, commettendo anche qualche errore, poi arrivano due assoli di Dzavoronok (ace e attacco) ed è 17-25. Nuovo set, stessi interpreti di inizio match e break Monza con due muri di Galassi, 0-2. Vitelli firma il pari con un ace, 2-2, ed è punto a punto fino al 6-6 con Dzavoronok a rispondere a Weber. Mani e fuori di Grozer, due pipe di Davyskiba e accelerazione di Dzavoronok a portare i brianzoli sul 6-10, costringendo Cuttini a chiamare a raccolta i suoi. Monza continua a macinare gioco, sfruttando la verve offensiva dei suoi, sempre precisi, difendendo bene e murando con tempismo grazie a Galassi, Padova fa il contrario ed i brianzoli volano sul 12-16. Reazione d’orgoglio dei padroni di casa con il turno in battuta di Zimmermann, 14-16, poi ancora una bella Vero Volley ad andare a bersaglio dal centro con Beretta, 15-19. Weber e Bottolo (ace) per gli ultimi tentativi di rientro dei veneti, 19-21, poi primo tempo di Galassi che poi sbaglia dai nove metri (20-22). Nel finale ci pensano Grozer e Dzavoronok a portare i rossoblù sul set-point, 21-24, e poi al successo, 22-25. Filippo Federici: “Dopo i successi di CEV Cup stiamo tornando a vincere anche in campionato: aspetto che ci rende molto felici. Con il recupero di Grozer abbiamo ritrovato fiducia, serenità ed i meccanismi studiati ad inizio stagione. Sono tre punti importanti, che certificano il nostro buon momento e soprattutto la voglia che abbiamo di lottare sia in Italia che in Europa. Vincere aiuta a vincere e noi cercheremo di continuare a farlo“. Andrea Canella: “Oggi non abbiamo fatto una buona partita. Vanno fatti i complimenti a Monza perché non hanno sbagliato praticamente nulla. Non siamo riusciti a giocare spensierati come ci è successo in altre occasioni, ma fortunatamente abbiamo la possibilità di tornare in campo tra pochi giorni per mettere da parte da prestazione non esaltante di oggi“. Kioene Padova-Vero Volley Monza 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)Kioene Padova: Zimmermann 0, Loeppky 3, Vitelli 6, Weber 17, Bottolo 12, Volpato 3, Bassanello (L), Takahashi 0, Gottardo (L), Zoppellari 0, Schiro 0, Canella 1. N.E. Petrov, Crosato. All. Cuttini. Vero Volley Monza: Orduna 0, Davyskiba 9, Beretta 6, Grozer 13, Dzavoronok 15, Galassi 13, Gaggini (L), Federici (L), Galliani 0, Grozdanov 0. N.E. Calligaro, Katic, Karyagin. All. Eccheli. Arbitri: Pozzato, Florian. Note: Durata set: 25′, 25′, 28′; tot: 78′. Kioene Padova: battute vincenti 4, battute sbagliate 13, muri 5, errori 19, attacco 49%. Vero Volley Monza: battute vincenti 8, battute sbagliate 16, muri 5, errori 18, attacco 62%. CLASSIFICASir Safety Conad Perugia* 50, Cucine Lube Civitanova** 42, Itas Trentino* 39, Leo Shoes PerkinElmer Modena*** 35, Vero Volley Monza**** 28, Allianz Milano** 27, Gas Sales Bluenergy Piacenza** 25, Kioene Padova* 21, Verona Volley* 21, Top Volley Cisterna* 20, Gioiella Prisma Taranto 20, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia** 15, Consar RCM Ravenna** 2.*Una partita in meno, **Due partite in meno, ***Tre partite in meno, ****Una partita in più (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata sfida Sant’Elia, Talmassons prova ad allungare

    Di Redazione Riposano Brescia e Mondovì nell’ottava giornata di ritorno della vivo Serie A2 Femminile. Un’opportunità per le rivali soprattutto nel Girone B, dove Talmassons può provare ad allungare nella sfida a Catania e Pinerolo può tentare il sorpasso con tre punti contro Albese. Per le posizioni play off, match interessanti tra Soverato e Club Italia e tra Montecchio e Martignacco, mentre in coda c’è Vicenza-Modica. Nel Girone A, la Futura deve rialzarsi contro Ravenna, la Omag ha l’opportunità di superare Macerata incontrando l’ultima in classifica Altino, ma le stesse marchigiane possono accorciare su Brescia evitando di perdere in trasferta a Frosinone contro Sant’Elia.  GIRONE ADopo aver riassaporato i tre punti nella trasferta di Altino, l’Hermaea Olbia torna tra le mura amiche del Geopalace per affrontare la Sigel Marsala in un match di cruciale importanza per il prosieguo della stagione. Entrambe le squadre sono seste in classifica, appaiate a 25 punti ma con le sarde in ritardo di due partite. Vincere, dunque, equivarrebbe guadagnare posizioni in chiave play off e staccare ulteriormente la zona retrocessione. Per Marsala l’obiettivo è invece dare seguito alla grande prestazione contro Macerata, con un solo punto guadagnato ma anche tanta consapevolezza dei propri mezzi.  “Mi aspetto un match combattuto – afferma la schiacciatrice biancoblù Ilaria Maruotti – lotteremo senz’altro fino alla fine e con tutte le nostre forze“. Uno degli stimoli è quello di riscattare la dolorosa sconfitta dell’andata, con le marsalesi vittoriose in 4 set: “In quel caso ci mancò un pizzico d’ordine su ciò che avevamo studiato per mettere in difficoltà l’avversario, rispetto ad allora siamo cresciute e sono certa che sapremo mettere in pratica il nostro piano gara. Affrontiamo una squadra ostica ma non ci spaventiamo. Cercheremo di imporre il nostro gioco fin dai primi scambi“. “La partita di sabato è indubbio che sarà molto importante – ha invece commentato coach Marco Bracci – più o meno le due squadre si equivalgono come valori e qualità di gioco. Teniamo parecchio al cammino di queste ultime giornate, in quanto rincorriamo l’obiettivo di classificarci tra le prime sette del girone. In queste ultime settimane abbiamo avuto alcune problematiche a livello fisico con qualche acciacco qua e là e questo non ci ha permesso di provare le cose come volevamo. Questo però non ci impedirà di affrontare al meglio l’ostacolo perché c’è tutta la volontà di fare un exploit esterno“.Rialzare la testa e trovare punti preziosi per la seconda parte di campionato: è questo il dogma attuale in casa Futura Volley Giovani Busto Arsizio, reduce da due sconfitte piene negli ultimi appuntamenti contro Sassuolo e Omag. Al PalaBorsani arriverà sabato sera l’Olimpia Teodora Ravenna, in piena corsa per agganciare i playoff e staccare la zona riservata alla pool retrocessione.  La schiacciatrice di Busto Federica Biganzoli ha commentato: “Siamo passati dalle stelle alle stalle nel giro di pochissimo: abbiamo sfruttato il nostro giorno libero per metabolizzare la situazione, cercando di darci nuovi stimoli per affrontare questo nuovo incontro. Se voglio vedere il bicchiere mezzo pieno dico che, come siamo stati capaci di vincere 3-0 con Macerata e poi fare un disastro dopo una settimana, potremmo fare anche l’esatto contrario; è tranquillamente possibile invertire la rotta, e dobbiamo pensare positivamente per cambiare la rotta dato che abbiamo il potenziale per esprimere un’ottima pallavolo“. “Con i recuperi in programma ci attende una bella cavalcata, con tanti impegni ravvicinati – ha dichiarato Simone Bendandi per Ravenna – dobbiamo affrontarli con la voglia di fare più punti possibili e cambiare un pochino la classifica. Siamo concentrati su quello che ci aspetta in futuro, ma soprattutto siamo focalizzati su Busto che è una formazione certamente ben allestita. Sappiamo che dobbiamo dare il meglio di noi stesse, sia perché è stimolante giocare contro squadre di alta classifica, sia per una crescita personale, perché alla fine si lavora per questo e abbiamo ancora tante cose da scoprire di noi“.È tutto pronto in casa Seap Dalli Cardillo Aragona per la sfida contro le Green Warriors Sassuolo di domenica 13 febbraio, al PalaMoncada di Porto Empedocle. La squadra di coach Stefano Micoli ha il chiaro obiettivo di conquistare punti fondamentali per la zona salvezza. Forti delle due pesanti vittorie nei primi match del 2022 contro le corazzate San Giovanni e Busto Arsizio, le ragazze di Venco proveranno invece a mettere in campo nuovamente il gioco equilibrato visto nelle prime due uscite del nuovo anno.  A presentare la gara è l’opposto torinese Sara Stival, alla sua seconda stagione in maglia aragonese: “Mi aspetto una battaglia, sarà una partita tosta e combattuta. Arriviamo da settimane difficili, complicate e con qualche problema fisico, ma vogliamo ugualmente fare una grande prestazione contro Sassuolo. Abbiamo preparato benissimo la partita, lavorando duramente in palestra per farci trovare pronte e determinate in campo. Affronteremo un formazione equilibrata e ben attrezzata in ogni reparto. Hanno un sestetto temibilissimo ma ce la giocheremo lottando fino all’ultimo pallone. Faremo di tutto per portare a casa la vittoria“. Per le Green Warriors parla coach Venco: “Aragona è un avversario da non sottovalutare: lo pensavo già all’andata ed affettivamente, anche se poi abbiamo vinto, avevano saputo metterci in difficoltà. Ho visto le loro ultime partite ed hanno disputato delle buone gare, sia fuori casa contro Brescia sia in casa contro Marsala. Hanno un buon sistema di gioco, performante e delle buone individualità ed ora hanno anche recuperato il loro opposto Stival. In più ci sono sempre le difficoltà logistiche che una trasferta di questo tipo porta con sé: mi aspetto quindi una partita difficile, ma come lo sono poi tutte del resto. Da parte nostra cercheremo di mantenere l’attenzione alta e mi auguro che le ragazze scendano in campo tranquille, nonostante queste siano gare complicate“.Dopo il k.o. nell’infrasettimanale contro Brescia, l’Assitec Volleyball Sant’Elia ospita un’altra grande del girone, la Cbf Balducci Hr Macerata seconda in classifica, reduce dalla vittoria al tie break contro la Sigel dello scorso weekend.  “Affronteremo una delle squadre più forti del campionato – ha detto Martina Lorenzini, libero dell’Assitec Volleyball – hanno delle giocatrici esperte, molto preparate sotto tutto i punti di vista ed un muro difesa impeccabile. Noi, però, siamo pronte a giocare la nostra partita, con impegno e determinazione davanti al nostro pubblico, come successo contro San Marignano domenica scorsa. Abbiamo l’obbligo di fare punti e tenteremo di farlo contro chiunque“.  “Per noi è stata una settimana vissuta in crescendo, il che è estremamente importante – ha dichiarato coach Luca Paniconi per Macerata -. Per quello che ho visto direi che stiamo tornando su buoni ritmi e speriamo di confermare questo trend. Il recupero delle effettive ci sta aiutando molto in questo. Ci aspetta un impegno complicato, contro una squadra che ci richiederà una prestazione ad alti livelli sia di intensità che di agonismo. La vittoria di Sant’Elia contro San Giovanni ha dato loro un carico di entusiasmo e consapevolezza. Questo fa sì che chi li deve affrontare, sappia già di doversi preparare ad un avversario che vale molto più della sua classifica attuale. Sarà una partita difficile ma sappiamo di poterla affrontare con le chiavi giuste“.Soddisfazione, ma piedi sempre ben piantati per terra per la Omag-Mt S.Giovanni in Marignano, dopo la bella vittoria contro Busto Arsizio nel recupero di mercoledì. Domenica si ritorna in campo e l’avversaria sarà la Tenaglia Altino Volley. Trovarsi ad affrontare una squadra apparentemente facile sulla carta, con le abruzzesi ultime e con 0 punti, può nascondere diverse insidie.  “Quella di domenica in casa con Altino – dichiara il libero Ilaria Bonvicini – non sarà una partita semplice come non è semplice nessuna partita di questo girone. Ma la vittoria con Busto ci ha dato tanta energia e carica che in questo momento ci serviva. Torniamo davanti al nostro pubblico che per noi è davvero un fattore importante e faremo di tutto per fare una grande partita“. GIRONE BAncora un turno casalingo per l’Eurospin Ford Sara Pinerolo impegnata sabato nell’anticipo contro la Tecnoteam Albese Volley Como, guidata dall’ex Cristiano Mucciolo. Per le pinelle un match importante per mettere pressione a Talmassons dopo il successo nello scontro diretto, con le friulane avanti ora di un solo punto ma con una partita in più. La compagine comasca è invece in piena corsa playoff, in sesta posizione in classifica con 23 punti, alle spalle di Martignacco (24). Nella gara di andata la Tecnoteam si è dimostrata una squadra combattiva arresasi solo al termine di un equilibrato tie break. Michele Marchiaro ha commentato così: “Questa sequenza ravvicinata di partite l’attendevamo con molta voglia. In un campionato di alto livello il calendario fitto dovrebbe essere la norma. Per noi è un periodo molto stimolante, così com’è stimolante la gara con Albese che all’andata ha mostrato tutte le sue qualità. Giochiamo gara per gara e da un punto di vista della classifica dobbiamo fare la corsa su Talmassons e adesso anche su Mondovì cercando di raccogliere ogni opportunità di recupero. Questo girone potrebbe essere deciso calcolatrice alla mano quindi sono importanti vittorie, punti in classifica, set e anche i singoli punteggi per i quozienti. Verrà richiesta grande concentrazione“. Domenica si incontrano al Palazzetto dello Sport di Vicenza la terzultima e l’ultima in classifica, le padrone di casa dell’Anthea Vicenza e l’Egea Pvt Modica. Dopo il k.o. contro Martignacco, un crocevia importante per le venete, per provare a risalire la classifica e conquistare punti preziosi. Le siciliane, a quota 4 punti, hanno comunque dimostrato combattività mercoledì nella sconfitta contro Mondovì e sono pronte a mettere in difficoltà le avversarie senza nulla da perdere.  “Modica – commenta il tecnico dell’Anthea Luca Chiappini – ha cambiato in parte il proprio assetto, invertendo le bande e talvolta le centrali per dare maggiore equilibrio alla formazione, può essere un avversario diverso dall’andata. Credo che molto dipenda dalla loro capacità in seconda linea, per questo credo che in generale il primo tocco possa essere un tema importante della partita. Verrà a Vicenza con la speranza di conquistare punti, dovremo essere bravi a smorzarla e far prevalere la nostra. Molto dipenderà dalla nostra capacità di gioco, l’approccio di domenica scorsa a Martignacco è stato ottimo, poi dobbiamo crescere in continuità“. “La gara contro Vicenza – spiega coach Enrico Quarta – rappresenta una sfida impegnativa contro un roster organizzato e solido. Il nostro compito sarà quello di mettere in pratica in maniera costante le indicazioni tattiche prestabilite in maniera tale da limitare i punti di forza dell’avversario. Ho più volte parlato di costanza, che reputo sia una qualità indispensabile in questa categoria, perché ti consente di competere e ti fa inevitabilmente avvicinare al successo. In vista del prossimo incontro sono ottimista e mi fido delle mie atlete, che covano grande voglia di riscatto e desiderio di esprimersi al massimo delle proprie possibilità“. Ripartire subito dopo il brutto stop nello scontro diretto contro Pinerolo: questo dovrà essere il mantra della Cda Talmassons, che domenica dovrà dimostrare di essere all’altezza della prima posizione, giocando con la pressione di sapere già il risultato delle rivali piemontesi, ma anche con la consapevolezza di poter staccare Mondovì. In Friuli farà visita la Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania, penultima ma in gran ripresa, con sei punti dei dieci attuali conquistati nel 2022. Nel turno infrasettimanale della gara di andata, disputata in terra sicula, le fucsia si erano imposte per 3 set a 1, ma non senza faticare. Si preannuncia quindi una gara vibrante che vedrà la CDA utilizzare le proprie armi migliori quali attacco e muro per cercare di contenere una Rizzotti in crescita e vogliosa di rivalsa. Rispetto all’unico precedente tra le due formazioni, scenderanno in campo nuove giocatrici che hanno completato i due roster: Jessica Panucci schiaccia per la CDA, mentre a rimpolpare la rosa della Rizzotti sono arrivate Poli, Moltisanti e Giliberto. Solo sei i punti di distanza dalla vetta della classifica per la Ipag Sorelle Ramonda Montecchio, che in questa giornata ospita la Itas Ceccarelli Group Martignacco, che segue in classifica a meno 6. Brutto stop la scorsa settimana per le venete, cadute al tie-break contro Soverato, mentre le friulane vengono dal bel 3-1 contro Vicenza.  “Loro in questo momento hanno trovato un buon equilibrio anche nelle difficoltà – dice Daris Amadio – avendo perso il loro palleggiatore titolare. Il loro secondo palleggiatore sta facendo funzionare bene la squadra e, pur avendo avuto anche altre defezioni in queste ultime gare, hanno raggiunto una buona stabilità in ricezione che consente loro di avere un gioco un po’ più fluido“. “Torniamo dalla trasferta di Soverato con la voglia di riscattarci – aggiunge Laura Bortoli per le padrone di casa – È quasi un mese che non giochiamo in casa e vorremmo far vedere del bel gioco al nostro pubblico. Martignacco è una squadra forte che viene da una striscia positiva di vittorie e noi non dobbiamo farci eventualmente abbattere dalle difficoltà che troveremo e imporre il nostro gioco. Immagino sarà una partita impegnativa, ma anche bella, ma ci impegneremo molto per mantenere il distacco su di loro”.  “Dopo un periodo poco piacevole e con assenze importanti, abbiamo finalmente ritrovato la retta via – ha dichiarato Modestino per l’Itas – domenica ci aspetta una partita difficile su un campo ostico come quello di Montecchio. Il nostro obiettivo è di confermare quanto di buono abbiamo ottenuto nelle ultime gare e consolidare la nostra posizione in classifica in vista della fine della regular season“. Sei punti separano la Ranieri International Soverato dal Club Italia Crai, sei punti che fanno la differenza tra i playoff e la pool retrocessione. Un pezzo del futuro delle due squadre si giocherà quindi al PalaScoppa, con la Ranieri reduce dalla bella vittoria casalinga al tie break contro Montecchio, mentre le ospiti hanno ceduto al quinto set in casa contro Albese Como. Le ioniche vogliono continuare a conquistare punti importanti e in questa settimana hanno lavorato molto bene, come ha dichiarato l’opposto Gaia Badalamenti: “Dopo il successo contro Montecchio, importante per la classifica, ci attende un’altra partita difficile contro Club Italia. Loro sono una squadra capace di tutto, un gruppo giovane come il nostro che fa dell’entusiasmo una delle armi più pericolose. Stiamo preparando come sempre bene la gara, studiando l’avversario di turno, e vogliamo conquistare un altro importante risultato per migliorare ancora la classifica in vista del rush finale di regular season“. Tutte le gare sono trasmesse in live streaming sul canale Youtube di Volleyball World, con commento in italiano.  IL PROGRAMMA DELL’8° GIORNATA DI RITORNOGIRONE ASabato 12 febbraio ore 15:00Volley Hermaea Olbia – Sigel Marsala Volley ARBITRI: Nava-MazzaràSabato 12 febbraio ore 20:30Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Olimpia Teodora Ravenna ARBITRI: De Sensi-GiorgianniDomenica 13 febbraio ore 15:30Seap Dalli Cardillo Aragona – Green Warriors Sassuolo ARBITRI: Pecoraro-CiaccioDomenica 13 febbraio ore 17:00 Assitec Volleyball Sant’Elia – Cbf Balducci Hr Macerata ARBITRI: Papapietro-MorgilloOmag – Mt S.Giov. In Marignano – Tenaglia Altino Volley ARBITRI: Adamo-BonomoRiposa: Banca Valsabbina Millenium Brescia LA CLASSIFICA Banca Valsabbina Millenium Brescia 38; Cbf Balducci Hr Macerata* 31; Omag – Mt S.Giov. In Marignano* 29; Futura Volley Giovani Busto Arsizio* 29; Green Warriors Sassuolo** 26; Volley Hermaea Olbia** 25; Sigel Marsala Volley 25; Olimpia Teodora Ravenna** 20; Assitec Volleyball Sant’Elia** 12; Seap Dalli Cardillo Aragona* 11; Tenaglia Altino Volley 0.*Una partita in meno GIRONE BSabato 12 febbraio ore 18:00Eurospin Ford Sara Pinerolo – Tecnoteam Albese Volley Como ARBITRI: Chiriatti-MesianoDomenica 13 febbraio ore 15:30Anthea Vicenza – Egea Pvt Modica ARBITRI: Selmi-LaghiDomenica 13 febbraio ore 16:00Cda Talmassons – Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania ARBITRI: Sabia-SerafinDomenica 13 febbraio ore 17:00Ipag Sorelle Ramonda Montecchio – Itas Ceccarelli Group Martignacco ARBITRI: Traversa-GiglioRanieri International Soverato – Club Italia Crai ARBITRI: Grassia-ScarfòRiposa: Lpm Bam Mondovì LA CLASSIFICACda Talmassons* 36; Lpm Bam Mondovì 36; Eurospin Ford Sara Pinerolo** 35; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 30; Itas Ceccarelli Group Martignacco 24; Tecnoteam Albese Volley Como** 23; Ranieri International Soverato** 22; Club Italia Crai* 16; Anthea Vicenza* 13; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 10; Egea Pvt Modica* 4.*Una partita in meno (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia scrive la storia a Cuneo e solleva la sua prima Coppa Italia

    Di Redazione E’ la Conad Reggio Emilia a conquistare la Del Monte Coppa Italia A2 Maschile. La squadra di Vincenzo Mastrangelo trionfa nella finalissima di Cuneo, sollevando davanti ai 2000 del Palasport la sua prima Coppa Italia A2. Gli emiliani si sono imposti al termine una partita combattutissima per 3 set a 1 (22-25, 25-16, 22-25, 23-25). Reggio Emilia conquista così il pass alla Supercoppa di categoria, in programma ad aprile, che vedrà affrontarsi i vincitori della Coppa Italia e coloro che conquisteranno la Regular season 2021/22. CRONACA DEL MATCH Il primissimo punto del match lo segna Cantagalli (0-1) e Zamagni con un primo tempo e successivamente con un muro porta a casa il 3-6. Capitan Garnica appoggia un pallonetto magistrale che vale il nono punto per la squadra ospite (5-9), Cominetti e Held poi con due attacchi punto portano coach Serniotti a chiamare time out tecnico sul punteggio di 7-12. Dopo un recupero di Held, Cantagalli mette in difficoltà la difesa di Cuneo e conquista il punto (10-16); con quasi tutto il palazzetto di Cuneo che tifa per gli avversari e infuoca gli animi, Cominetti risponde con una pipe che vale il 13-19, Sesto poi chiude le porte all’attacco di Preti e conquista il ventidueesimo punto (14-22). La BAM Acqua S. Bernardo Cuneo non ha la minima intenzione di arrendersi e durante il turno al servizio di Sighinolfi si riavvicina ai reggiani (22-17); Held con una pipe regala a Reggio Emilia ben sei set point (19-24) e Cuneo con Wagner ne annulla ben tre, così coach Mastrangelo chiama time out sul 24-21, infine è un’invasione a rete che fa si che Conad Volley Tricolore conquisti il primo set sul 22-25. Cuneo cerca di scappare subito via nel secondo set e Sighinolfi trova un ace pizzicando la linea laterale sul 4-1, sul 7-1 coach Mastrangelo è costretto a chiamare il time out tecnico a disposizione. Zamagni sblocca la situazione e si dirige al servizio, poi con Cantagalli che trova un muro personale Reggio Emilia prova a recuperare (9-6). Cuneo mantiene quattro lunghezze di distacco grazie agli attacchi di Sighinolfi e Preti, ma Conad Reggio Emilia prova a non mollare con Suraci entrato in campo nel corso del secondo set, che trova il punto con un attacco da posto due (11-15). La BAM Acqua S. Bernardo Cuneo non lascia spazio ai reggiani, complice anche tutto il pubblico che popola il palazzetto, massimo della capienza consentita dalle norme Covid-19, 2000 spettatori, con Botto che trascina i suoi al 20-14. Zamagni e compagni non vogliono mollare, lottano su ogni pallone e un ace proprio di Zamagni conquista il sedicesimo punto (23-16), ma una Cuneo inarrestabile porta a casa il secondo set sul 16-25. Cantagalli vuole la ripartenza e nell’inizio del terzo set trova il punto del 3-3, l’amico d’infanzia Held poi trova il 4-5; il set si dimostra più che combattuto, nessuna delle due formazioni vuole lasciare cadere un pallone e presto ci si ritrova, dopo un inseguimento punto a punto, sul punteggio di 9-11 grazie a un attacco nei tre metri dello schiacciatore Cominetti. Due punti consecutivi di Tim Held e con Cominetti al servizio, coach Serniotti chiama time out sul punteggio di 11-15, ma con il turno al servizio di Sighinolfi e con Wagner dalla prima linea, la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo si riavvicina (15-16). Il vicecapinano Sesto fa sentire la sua voce trovando il mani fuori dopo una ricezione magistrale di Morgese (15-17) mandando al servizio Held che mette in grande difficoltà la ricezione dei padroni di casa, Cominetti poi lo segue innescando un mani fuori che vale sei punti di vantaggio sui padroni di casa sul 16-22. Cominetti trova il set point, ma Pedron intanto trova l’ace del 24-21 e trascina i suoi, coach Mastrangelo con un time out ferma il gioco per richiamare i suoi ragazzi alla calma, ma Cantagalli decide di mandare le squadre al quarto set direttamente sul 22-25 con un attacco punto. Il quarto set vede le squadre in una battaglia che ha dell’incredibile, per chi assiste al match dal palazzetto di Cuneo e per chi assiste da casa grazie alla diretta di Rai Sport, le formazioni stanno regalando uno spettacolo, inseguendosi punto a punto e buttandosi su ogni pallone (3-3). Cantagalli conquista prima il punto con un attacco e poi con un muro portando le squadre sul 5-6, Zamagni poi trova il nono punto (8-9); Cominetti porta a casa un ace che vale il break di vantaggio sul 9-11, dopo il secondo ace e il muro di Zamagni, la Conad Volley Tricolore raggiunge le quattro lunghezze di vantaggio e costringe coach Serniotti al time out (9-13). Cantagalli sembra indemoniato e trascina tutta la squadra sul 12-16 con attacchi che spiazzano la difesa dei padroni di casa, Held poi con una pipe infiamma gli animi dei 100 tifosi reggiani giunti sino a Cuneo per sostenere la squadra (14-18). Capitan Garnica guida i suoi ragazzi, distribuendo il gioco ad ognuno dei suoi compagni, con Zamagni che poi trova il primo tempo del 16-19, Cominetti al servizio mette in difficoltà la ricezione avversaria sino al 17-21. Held piazza ben due attacchi importanti che valgono il 20-22, mentre Cantagalli conquista il match point ma la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo non ha intenzione di mollare e recupera (23-24), a chiudere è Cominetti sul 23-25. BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia 1-3 (22-25, 25-16, 22-25, 23-25)BAM Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 1, Botto 18, Sighinolfi 9, Pereira Da Silva 20, Preti 9, Codarin 4, Lilli (L), Tallone 6, Filippi 1, Bisotto (L). N.E. Vergnaghi, Cardona Abreu, Rainero. All. Serniotti. Conad Reggio Emilia: Garnica 2, Held 12, Sesto 5, Cantagalli 20, Cominetti 20, Zamagni 11, Cagni (L), Marretta 0, Morgese (L), Mian 0, Suraci 3, Scopelliti 0. N.E. Catellani. All. MastrangeloARBITRI: Armandola, Cavalieri.Note Conad Reggio Emilia: ace 10, service error 15, ricezione 69%, attacco 49%, muri 13. BAM Acqua S. Bernardo Cuneo: ace 2, service error 13, ricezione 45%, attacco 51%, muri 6. durata set: 27′, 24′, 27′, 29′; tot: 107′. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO