More stories

  • in

    Serie A2 femminile, 2^ giornata: Imola ribalta Offanengo, bene Trento e Talmassons

    Si sono giocate sette partite nella domenica della seconda giornata della Serie A2 Tigotà. Nel Girone A, C.B.L. Costa Volpino e Itas Trentino continuano la loro marcia a punteggio pieno, confermandosi in testa alla classifica insieme a Melendugno, vittoriosa nell’anticipo di ieri contro Casalmaggiore. Esordio casalingo amaro per la SMI Roma Volley, superata al Palazzetto dello Sport dalle bergamasche con un secco 0-3. Le padrone di casa hanno lottato specialmente nel secondo set, terminato ai vantaggi 27-29, ma non sono riuscite a fermare le avversarie. Il premio di MVP della partita è andato ad Aurora Pistolesi, top scorer del match con 20 punti, ma bene anche Grosse Scharmann con 18. Per Roma, la migliore marcatrice è stata Nikoleta Perovic con 12 punti.

    Vittoria casalinga netta anche per l’Itas Trentino, che al Sanbapolis di Trento ha superato il Club Italia sempre in tre set. La partita è stata combattuta, in particolare il secondo parziale chiuso sul 26-24, ma la squadra di casa ha mostrato maggiore solidità nei momenti decisivi. L’MVP dell’incontro è stata Alice Pamio (11 punti, 63% in ricezione). La miglior realizzatrice per Trento è stata Irbe Lazda con 15 punti, mentre per il Club Italia si è distinta Martina Susio con 13 punti. Al Palarescifina, invece, la Clerici Auto Concorezzo ha conquistato tre punti importanti, superando in rimonta per 1-3 la Gruppo Formula 3 Messina. Dopo un primo set dominato dalle padrone di casa (25-16), la squadra ospite ha reagito con determinazione, aggiudicandosi i tre set successivi. Top scorer della partita è stata Bucciarelli con 21 punti, Stival ne ha realizzati 15 mentre per Messina non sono bastati i 19 punti di Carcaces.

    Nel Girone B, che si concluderà lunedì 13 ottobre alle 20.30 con Futura Giovani Busto Arsizio contro Olio Pantaleo Fasano, testa della classifica per la Cda Volley Talmassons FVG, che ha vinto con un secco 3-0 il match contro la Panbiscò Leonessa Altamura. Pugliesi in gara solo per qualche scampolo del secondo set, ma mai in grado di impensierire le friulane guidate da Frosini (18) e Bakodimou (14). A pari punti con la formazioni di coach Barbieri, la Nuvolì Altafratte Padova, che ha sconfitto la Tenaglia Abruzzo Altino senza concedere set. La squadra di casa ha controllato la partita in ogni parziale, conquistando tre punti importanti. MVP dell’incontro è stata Cristina Fiorio, che ha chiuso da top scorer con 14 punti. Per Altino, la migliore marcatrice è stata Viktoryia Siakretava con 13 punti.

    Vittoria esterna e punteggio pieno per la Valsabbina Millenium Brescia, che al PalaPanini ha superato il Volley Modena con un perentorio 0-3. La squadra ospite ha imposto il proprio ritmo fin dall’inizio, non lasciando scampo alle modenesi. Il premio di MVP è andato a Beatrice Parrocchiale, libero di Brescia. La miglior realizzatrice per le ospiti è stata Giorgia Amoruso con 11 punti. Commovente ad inizio incontro il tributo a Barbara Siciliano, prematuramente scomparsa lo scorso giugno. Al PalaRuggi la Clai Imola Volley ha compiuto invece una straordinaria rimonta contro la Trasporti Bressan Offanengo, vincendo al tie-break 3-2. Sotto 1-2 e con il punteggio di 19-24 nel quarto set, le padrone di casa hanno trovato la forza di reagire, annullando diversi match point nel quarto parziale e dominando poi il set decisivo (15-7). MVP della partita è stata Malik, autrice di 25 punti per Imola e determinante nella rimonta del quarto set, straordinaria Salvatori con 9 muri (14 punti totali), mentre per Offanengo 25 punti per Bellia e 19 per Nardelli e Zago.

    PRESTAZIONI TOP DI GIORNATATop scorers: Malik P. (25) Bellia S. (25) Bucciarelli B. (21) Bulaich Simian D. (20) Pistolesi A. (20) Top servers: Zojzi A. (4) Purashaj R. (3) Fiorio C. (3) Stival S. (2) Carcaces K. (2) Top blockers: Salvatori C. (9) Malik P. (5) Campagnolo B. (5) Veneriano M. (4) Costagli C. (4)

    2a Giornata Andata – Serie A2 Tigota’Girone A (RIPOSA: MARSALA VOLLEY)

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 1NARCONON VOLLEY MELENDUGNO 3(14-25 19-25 25-23 16-25)VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Pasquino, Costagli 12, Marku 4, Kavalenka 14, Vazquez Gomez 8, Nwokoye 8, Faraone (L), Neri 3, Ravarini 2, Nosella, Stafoggia. Non entrate: Linda, Morandi (L), Mattioli. All. Cuello. NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Joly 13, Babatunde 12, Avenia 4, Bulaich Simian 20, Riparbelli 11, Bassi 11, Morandini (L), Colombino 6, Perfetto 1, Sturniolo. Non entrate: Maruotti, Roserba (L), Gianfico. All. Giunta.ARBITRI: Marani, Galteri.NOTE – Durata set: 24′, 28′, 32′, 24′; Tot: 108′.MVP: Bulaich Simian.

    ITAS TRENTINO 3CLUB ITALIA 0(25-21 26-24 25-19)ITAS TRENTINO: Giuliani 11, Marconato 6, Monza 3, Pamio 11, Cosi 5, Lazda 15, Laporta (L), Andrich, Colombo, Guerra. Non entrate: Zeni, Iob, Ristori. All. Beltrami.CLUB ITALIA: Quero 4, Spaziano 7, Tosini 6, Bovolenta 5, Solovei 9, Susio 13, Regoni (L), Caruso 1, Moss 1, Magnabosco, Cakovic, Spada. Non entrate: Zanella, Peroni. All. Cichello.ARBITRI: Peccia, Cervellati.NOTE – Durata set: 26′, 27′, 24′; Tot: 77′.MVP: Pamio.

    GRUPPO FORMULA 3 MESSINA 1CLERICI AUTO CONCOREZZO 3(25-16 24-26 17-25 21-25)GRUPPO FORMULA 3 MESSINA: Campagnolo 7, Rizzieri 3, Carcaces 19, Colombo 3, Viscioni 12, Zojzi 15, Ferrara (L), Landucci 5, Felappi 2, Oggioni, Milanova. All. Bonafede.CLERICI AUTO CONCOREZZO: Bucciarelli 21, Bernasconi 6, Stival 15, Rodic 4, Veneriano 14, Purashaj 4, Rocca (L), Trevisan 5. Non entrate: Brambilla (L), Bianchi, Bizzotto, Da Pos, Ghezzi. All. Reali.ARBITRI: Mannarino, De Orchi.NOTE – Durata set: 27′, 33′, 25′, 27′; Tot: 112′.MVP: Trevisan.

    SMI ROMA VOLLEY 0C.B.L. COSTA VOLPINO 3(22-25 27-29 19-25)SMI ROMA VOLLEY: Mason 1, Consoli 5, Guiducci 3, Angelina 9, Guidi 5, Perovic 12, Sbano (L), Bosso 9, Zannoni, Pecorari, Cantoni, Baratella. Non entrate: Biesso. All. Cuccarini.C.B.L. COSTA VOLPINO: Pizzolato 7, Grosse Scharmann 18, Pistolesi 20, Brandi 8, Dell’orto, Mangani 8, Busetti (L), Favaretto 1, Gamba, Dell’amico. Non entrate: Buffo, Giani, Fumagalli. All. Cominetti.ARBITRI: Villano, Paris.NOTE – Durata set: 29′, 35′, 27′; Tot: 91′.MVP: Pistolesi.

    2a Giornata Andata – Serie A2 Tigota’Girone B

    CLAI IMOLA VOLLEY 3TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 2(20-25 19-25 25-23 28-26 15-7)CLAI IMOLA VOLLEY: Bulovic 7, Busolini 4, Foresi 4, Hoogers 7, Salvatori 14, Malik 25, Gambini (L), Novello 13, Vecchi. Non entrate: Osana (L), Cavalli, Romano, Schena. All. Bendandi.TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Bellia 25, Ravazzolo 7, Zago 19, Nardelli 19, Caneva 10, Compagnin 2, Tommasini (L), Coba 1, Meoni 1, Martinelli. Non entrate: Resmini, Di Mario (L). All. Bolzoni.ARBITRI: Dell’Orso, De Luca.NOTE – Durata set: 29′, 27′, 30′, 32′, 15′; Tot: 133′.MVP: Malik.

    VOLLEY MODENA 0VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3(11-25 16-25 18-25)VOLLEY MODENA: Visentin 2, Marinucci 6, Fiore 9, Fusco 3, Gerosa 2, Lancellotti 2, Zironi (L), Del Freo 6, Righi, Sazzi, Dodi, Credi. Non entrate: Nonnati. All. Marone.VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Olivotto 9, Vernon 4, Michieletto 7, Modestino 8, Prandi 3, Amoruso 11, Arici (L), Vittorini 8, Struka 2, Parrocchiale, Schillkowski. Non entrate: Orlandi. All. Solforati.ARBITRI: Candeloro, Polenta.NOTE – Durata set: 22′, 25′, 24′; Tot: 71′.MVP: Parrocchiale.

    CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 3PANBISCO’ LEONESSA ALTAMURA 0(25-11 25-22 25-16)CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Gannar 10, Scola 4, Bakodimou 14, Molinaro 7, Frosini 18, Rossetto 4, Mistretta (L), Cusma, Cassan. Non entrate: Enneking (L), Barbazeni, Viola, Feruglio. All. Barbieri.PANBISCO’ LEONESSA ALTAMURA: Krasteva 9, Riva 4, Soriani 2, Caracuta 1, Bierria 9, Pulliero 4, Biagini (L), Chiesa 2, Monitillo, Serafini, Ungaro, Evola. Non entrate: D’onofrio (L). All. Dell’anna.ARBITRI: Galletti, Bosica.NOTE – Durata set: 29′, 27′, 27′; Tot: 83′.MVP: Mistretta.

    NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 3TENAGLIA ABRUZZO ALTINO VOLLEY 0(25-18 25-18 25-20)NUVOLI’ALTAFRATTE PADOVA: Catania 7, Stocco 1, Esposito 9, Bovo 1, Hanle 11, Fiorio 14, Maggipinto (L), Esposito 4. Non entrate: Mazzon, Sposetti Perissinot, Moroni, Bozzoli, Romanin, Pedrolli. All. Sinibaldi.TENAGLIA ABRUZZO ALTINO VOLLEY: Marchesini 8, Siakretava 13, Murmann 1, Monaco 3, Bagnoli, Ndoye 3, Tesi (L), Sassolini 5, Guzin 4, Farelli 2, Passaro, Polesello, Fini. Non entrate: Trampus. All. Ingratta.ARBITRI: Bonomo, Giulietti.NOTE – Durata set: 30′, 27′, 27′; Tot: 84′.MVP: Fiorio.

    CLASSIFICHEGIRONE AItas Trentino 6 (2 – 0); C.B.L. Costa Volpino 6 (2 – 0); Narconon Volley Melendugno 6 (2 – 0); Gruppo Formula 3 Messina 3 (1 – 1); Clerici Auto Concorezzo 3 (1 – 1); Club Italia 0 (0 – 2); Volleyball Casalmaggiore 0 (0 – 2); SMI Roma Volley 0 (0 – 1); Marsala Volley 0 (0 – 1)GIRONE BCda Volley Talmassons Fvg 6 (2 – 0); Nuvoli’ Altafratte Padova 6 (2 – 0); Valsabbina Millenium Brescia 6 (2 – 0); Tenaglia Abruzzo Altino Volley 3 (1 – 1); Panbisco’ Leonessa Altamura 3 (1 – 1); Clai Imola Volley 2 (1 – 1); Trasporti Bressan Offanengo 1 (0 – 2); Futura Giovani Busto Arsizio 0 (0 – 1); Olio Pantaleo Volley Fasano 0 (0 – 1); Volley Modena 0 (0 – 2)

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Bulaich Simian (91% in ricezione e 20 punti!) trascina Melendugno al successo contro Casalmaggiore

    Nello scontro valido per la seconda giornata del girone d’andata della Serie A2 Tigotà, la Narconon Volley Melendugno ha espugnato il Pala Farina con una prestazione convincente, superando la Volleyball Casalmaggiore per 1-3.

    Non è stato felice, quindi, il ritorno a Viadana delle casalasche, lontane dallo storico palazzetto dalla stagione 2012-13.

    La partita, ha visto le ospiti imporsi fin da subito con parziali netti. Il primo set si è concluso rapidamente sul 14-25, seguito da un secondo parziale chiuso sul 19-25. La squadra di casa ha mostrato un’importante reazione d’orgoglio nel terzo set, combattendo punto a punto e riuscendo ad aggiudicarselo per 25-23. Tuttavia, nel quarto set, Melendugno ha ripreso il controllo delle operazioni, chiudendo la contesa con un perentorio 16-25  e portando a casa i tre punti.

    A trascinare Melendugno è stata una performance importante di Daniela Soledad Bulaich Simian, meritatamente nominata MVP dell’incontro. La schiacciatrice ha messo a referto 20 punti, rivelandosi un’autentica spina nel fianco per la difesa di Casalmaggiore, con un’efficienza in attacco del 44% e un’ottima ricezione al 91% di positività. Oltre a lei, in doppia cifra per Melendugno anche Joly (13 punti), Babatunde (12 punti), Bassi (11 punti) e Riparbelli (11 punti).

    Per la Volleyball Casalmaggiore, nonostante la sconfitta, si è distinta Julia Kavalenka, top scorer della sua squadra con 14 punti. Con questo risultato, le pugliesi si issano momentaneamente in testa alla classifica, in attesa dei match di domani, domenica 12 ottobre.

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE – NARCONON VOLLEY MELENDUGNO 1-3(14-25 19-25 25-23 16-25)VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Pasquino, Costagli 12, Marku 4, Kavalenka 14, Vazquez Gomez 8, Nwokoye 8, Faraone (L), Neri 3, Ravarini 2, Nosella, Stafoggia. Non entrate: Linda, Morandi (L), Mattioli. All. Cuello.NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Joly 13, Babatunde 12, Avenia 4, Bulaich Simian 20, Riparbelli 11, Bassi 11, Morandini (L), Colombino 6, Perfetto 1, Sturniolo. Non entrate: Maruotti, Roserba (L), Gianfico. All. Giunta.ARBITRI: Marani, Galteri.NOTEDurata set: 24′, 28′, 32′, 24′; Tot: 108′MVP: Bulaich SimianTop scorers: Bulaich Simian D. (20) Kavalenka J. (14) Joly J. (13)Top servers: Riparbelli C. (2) Babatunde M. (2) Joly J. (2)Top blockers: Costagli C. (4) Joly J. (3) Riparbelli C. (2) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci fa fatica, ma supera Perugia: Antropova ne mette 22, Williams 24

    Nell’anticipo del sabato della Serie A1 Tigotà, la Savino Del Bene Scandicci ha conquistato i tre punti e la vittoria con il risultato di 3-1 contro la Bartoccini-MC Restauri Perugia.

    Davanti agli oltre duemila spettatori del Pala Big Mat, la squadra di casa ha dimostrato carattere e lucidità, chiudendo l’incontro con i parziali di 25-20, 25-18, 23-25, 28-26 dopo aver rischiato in una gara ben giocata anche dalle umbre.

    Prestazione concreta per Ekaterina Antropova, nominata MVP dell’incontro, con 22 punti a referto. Oltre alla prestazione dell’opposta azzurra, per Scandicci si sono distinte anche Camilla Weitzel con 12 punti (66% in attacco) e Avery Skinner con 15. Per Perugia, non sono bastati i 24 punti di un’ottima Kashauna Williams e i 13 di Beatrice Gardini.

    Nel primo set, Scandicci ha preso il controllo fin dalle prime battute, mantenendo il vantaggio e chiudendo sul 25-20. Il secondo parziale ha seguito un andamento simile, con la Savino Del Bene che ha imposto il proprio ritmo, aggiudicandoselo per 25-18.

    Perugia ha reagito nel terzo set, lottando punto a punto e riuscendo a prevalere per 23-25, riaprendo così la partita. Il quarto set è stato il più equilibrato e avvincente: le due squadre si sono affrontate senza esclusione di colpi, ma alla fine sono state le toscane, anche con uno svantaggio di cinque punti nel corso della frazione, a spuntarla ai vantaggi per 28-26, sigillando la vittoria.

    Con questa vittoria, la Scandicci prosegue il suo cammino in campionato portandosi in testa in attesa delle partite della domenica, mentre Perugia torna a casa consapevole della bella prestazione contro una delle big del campionato.

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI – BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 3-1(25-20 25-18 23-25 28-26)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Bosetti 2, Weitzel 12, Ognjenovic 1, Skinner 15, Graziani 9, Antropova 22, Castillo (L) 1, Ruddins 5, Franklin 4, Mancini 1, Bechis, Traballi. Non entrate: Ribechi (L), Nwakalor. All. Gaspari.BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Gardini 13, Mazzaro 5, Williams 24, Perinelli 10, Lemmens 9, Ricci 1, Recchia (L), Fiesoli 2, Markovic 2, Bartolini, Turla’, Kump. Non entrate: Passeri (L), Sirressi. All. Giovi.ARBITRI: Papadopol, Canessa.NOTESpettatori: 2100Durata set: 27′, 23′, 25′, 34′; Tot: 109′MVP: AntropovaTop scorers: Williams K. (24) Antropova E. (22) Skinner A. (15)Top servers: Williams K. (4) Skinner A. (4) Gardini B. (2)Top blockers: Lemmens N. (2) Weitzel C. (2) Antropova E. (2) LEGGI TUTTO

  • in

    Enzo Barbaro (LVF): “Lavoreremo per rafforzare la nostra identità, valorizzare società e atlete”

    Venerdì 10 ottobre, nel corso dell’Assemblea Ordinaria del Consorzio delle società di serie A che si è tenuta a Milano, è stata ufficializzata la nomina di Enzo Barbaro ad Amministratore Delegato della Lega Volley Femminile.

    Già Direttore Generale del Consorzio dal settembre 2022, Barbaro ha svolto gran parte della sua carriera sportiva nel volley lombardo, prima di approdare nel 2004 a Treviso, squadra con la quale, nel ruolo di regista, ha conquistato per due anni consecutivi il campionato italiano.

    Raggiunto l’obiettivo della laurea in Giurisprudenza e conclusa la carriera da atleta, ha intrapreso un solido percorso professionale nel mondo dirigenziale sportivo, sempre all’interno della società di Busto Arsizio. La sua crescita lo ha portato a ricoprire la carica di Direttore Generale del club bustocco, contribuendo in maniera determinante al raggiungimento di importanti successi sportivi, sia a livello nazionale che europeo.

    Lo stesso ruolo ha poi rivestito all’interno della Lega Volley Femminile negli ultimi tre anni, periodo in cui il Consorzio ha conosciuto una crescita senza precedenti in termini di visibilità, successi e sviluppo digitale.

    Il commento di Enzo Barbaro sul nuovo incarico: “È per me un onore e una grande responsabilità ricevere questo incarico, e voglio prima di tutto ringraziare il Presidente Fabris, il Consiglio di Amministrazione e tutti i club per la fiducia. La nostra Lega è un’eccellenza riconosciuta nel panorama sportivo nazionale e internazionale. Viviamo un momento di grande popolarità: il nostro sport cresce, entusiasma, unisce e, particolare non da poco, vince. Voglio che questa crescita continui e si traduca in un modello sempre più moderno, sostenibile e inclusivo. Lavoreremo per rafforzare la nostra identità, valorizzare le società e le atlete, ampliare la visibilità, il pubblico e le opportunità per tutti coloro che fanno parte della grande famiglia del volley femminile. Sono convinto che, insieme, potremo scrivere una nuova e importante pagina della nostra storia, con lo stesso entusiasmo, la stessa passione e la stessa ambizione che da sempre contraddistinguono la Lega Volley Femminile”.Le parole del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “Ieri, l’Assemblea delle società della Serie A femminile, su mia proposta, ha nominato Enzo Barbaro nuovo Amministratore Delegato della Lega Volley Femminile. La sua esperienza, maturata a livello di club, la sua visione strategica e la profonda conoscenza delle nuove sfide che attendono la Serie A Femminile, salita da anni sul tetto del mondo del volley, sono le ragioni che motivano la nostra decisione. Con Enzo Barbaro, nei suoi tre anni da Direttore Generale, la Lega ha proseguito il percorso di crescita e consolidamento intrapreso negli ultimi anni, rafforzando ulteriormente la propria struttura organizzativa e manageriale. Lo sviluppo delle attività di Spike Media, la società da noi fortemente voluta e recentemente costituita con il Fondo NJF, per gestire in maniera innovativa i diritti della Lega, rappresenta il prossimo, ambizioso traguardo che il neo AD di LVF dovrà affrontare come Lega, per alzare e migliorare ancora non solo i record sportivi, ma anche la visibilità e l’espansione a livello internazionale raggiunta negli ultimi anni. Veniamo da successi non casuali, tutte le Coppe Europee, titoli Mondiali anche per Club, oro olimpico, di cui ha beneficiato anche la nostra nazionale, grazie agli investimenti e ai progetti realizzati dalle nostre Società, che sostengono l’intero movimento. A Enzo rivolgo il mio più sincero augurio di buon lavoro, certo che saprà interpretare al meglio i valori e le ambizioni della Lega Volley Femminile, al servizio dei club, delle atlete e di tutto il movimento”. LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Lavori in corso’: sono giornate di manutenzione straordinaria per Volley News

    In questi giorni l’aggiornamento del sito Volley News potrebbe non essere puntuale come da nostre buone abitudini: a causa dei noti problemi tecnici che hanno condizionato l’utilizzo del portale nell’ultimo periodo e hanno penalizzato l’accesso e la navigabilità del sito, sono state programmate delle importanti attività di manutenzione straordinaria dei nostri sistemi nel weekend e per l’inizio della prossima settimana.

    Ci scusiamo per il disagio, in attesa di tornare più… “puntuali” che mai! LEGGI TUTTO

  • in

    Ora è ufficiale, De Gennaro dà l’addio alla Nazionale: “Maglia che ho amato profondamente”

    Adesso è ufficiale: Monica De Gennaro non vestirà più la maglia della nazionale. Il libero, forse il più forte di tutti i tempi, dice dunque addio all’azzurro al termine di un’incredibile carriera condita da successi e prestazioni che l’hanno proiettata di diritto nel gotha del volley italiano e mondiale. 

    Nata a Piano di Sorrento l’8 gennaio 1987, Monica De Gennaro ha fatto il suo esordio in azzurro il 3 gennaio 2006 a Roma per quello che fu il primo passo di un lunghissimo e percorso condito da straordinari successi: World Cup 2011, Eurovolley 2021, VNL (2022, 2024 e 2025), Oro Olimpico (Parigi 2024) e Campionati del Mondo (2025). Grandi imprese ulteriormente impreziosite dalle medaglie della “continuità”: un bronzo Europeo (2019), un argento (2018) e un bronzo (2022) Mondiale, un argento (2017) e un bronzo (2006) al World Grand Prix. 

    Nell’ultima indimenticabile estate, Monica De Gennaro ha scritto il proprio nome negli annali FIVB chiudendo la VNL con il titolo di MVP (una vera impresa per un libero) e i Campionati del Mondo con il premio individuale di miglior libero. Con Monica De Gennaro in campo la nazionale ha fatto segnare il record di vittorie consecutive giunto a quota 36 iniziato il 2 giugno 2024 e culminato nella vittoria iridata di Bangkok il 7 settembre 2025. 

    “È giunto il momento di dire addio alla maglia azzurra. Una maglia che ho amato profondamente, che ho rispettato in ogni gesto, che ho onorato mettendo anima, corpo e cuore in ogni partita, per quasi vent’anni della mia vita. Sapevo da tempo che questa sarebbe stata la mia ultima estate con il tricolore sul petto. L’ho custodito in silenzio, per rispetto della Federazione, dello staff tecnico, delle mie compagne di squadra. Ho scelto di non parlarne, di restare concentrata, di vivere ogni istante come se fosse il primo. E l’ultimo. Ho evitato le domande, ho sorriso alle curiosità, ho glissato. Perché prima volevo lottare. Lottare per quell’ultima coppa che mancava a questo gruppo straordinario. Ora, però, sento che i tempi sono maturi. È giusto fare un passo indietro, lasciare spazio ai nuovi talenti che stanno crescendo, forti e pronti, e che sono certa sapranno scrivere pagine ancora più belle di quelle che abbiamo già vissuto. Lo ammetto, mi mancherà tutto. Mi mancherà viaggiare, allenarmi, scendere in campo con l’orgoglio di rappresentare l’Italia. Mi mancheranno le risate nello spogliatoio, la fatica negli allenamenti, perfino le delusioni, perché anche quelle ci hanno rese più forti. Ma soprattutto, mi mancheranno le emozioni. Quelle vere, potenti. Le vittorie condivise con compagne eccezionali, donne e atlete straordinarie con cui ho percorso un cammino indimenticabile. A loro va il mio grazie più sincero. Per ogni giorno passato insieme, per ogni traguardo raggiunto, per ogni lacrima e ogni sorriso condiviso. Ringrazio i CT che hanno creduto in me, che mi hanno scelta, allenata, spronata. Un grazie speciale va alla mia famiglia: sempre al mio fianco, nei momenti belli e soprattutto in quelli più difficili, quando questa maglia pesava tanto ma mai abbastanza da farmi mollare. Ora però quel momento è arrivato. Ciao, Nazionale. Da oggi ci sarà una nuova tifosa in tribuna, una nuova voce davanti alla tv. Ma il mio cuore sarà sempre lì, con voi. Grazie, maglia azzurra. Con infinito amore, la tua Moki”.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Lavia: “Il mio ultimo mese e mezzo? Alti e bassi. Ora è passato…”

    All’interno del programma del Festival dello Sport di Trento, si è svolta la “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”. Sul palco è salito anche Daniele Lavia, che il giorno prima era stato ricevuto anche al Quirinale insieme alla Nazionale maschile campione del mondo. Intervistato da Matteo Piano, presentatore della serata, Lavia ha raccontato il difficile periodo vissuto questa estate dopo lo sfortunato infortunio alla mano destra che gli è costato proprio il Mondiale.

    “Il mio ultimo mese e mezzo? Alti e bassi. Intanto ci tengo a dire a tutti che sto bene. È stato un mese e mezzo difficile per me, ma Trentino Volley e la Nazionale mi sono stati vicini, al pari della mia famiglia. Ora è passato. Ho sempre ricercato l’umiltà, sempre stato un giocatore di equilibrio. Una caratteristica che sento mia”. 

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Manfredi: “Momento fortunato”. De Giorgi: “Magari la prossima volta avremo tutta la prima pagina…”

    All’interno del programma del Festival dello Sport di Trento, si è svolta la “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”. Sul palco sono saliti, ricevendo un caloroso applauso, anche il presidente federale Giuseppe Manfredi e il ct Fefè De Giorgi.

    Giuseppe Manfredi (Presidente FIPAV): “È un momento fortunato. Ho sempre sostenuto che i risultati non arrivano da soli, ma in questo momento serve essere coscienti che senza questi campionati e queste società, ma soprattutto senza gente che crede in questo sport, questi risultati non sarebbero arrivati. I nostri ragazzi vengono dai settori giovanili: il lavoro quotidiano dei club e quello della Federazione fa sì che ogni anno vengano sfornati giocatori per la SuperLega. Il ringraziamento a nome di Federazione va a queste società che contribuiscono a fare crescere il movimento della pallavolo”.

    Ferdinando De Giorgi (Commissario Tecnico Nazionale Italiana): “Siamo stati circondati da un affetto incredibile. La sensazione che ho avuto è stata quella di essere riusciti a trasmettere emozioni che sono andate al di là del risultato. La medaglia più difficile da conquistare è quella dell’amore dei tifosi. Sono orgoglioso di quanto successo. È indispensabile il lavoro dei colleghi nei club, la crescita dei giocatori avviene in un campionato molto competitivo ed equilibrato. È il migliore perché offre una qualità e un equilibrio che permette di godersi appieno le partite, che non sono mai scontate”. Nel corso del suo intervento, poi, De Giorgi si è tolto anche due sassolini dalla scarpa, ma sempre a modo suo, con il sorriso: “La Nazionale femminile si sapeva che avrebbe vinto. Su di noi invece ci credevano in pochi”. E ancora: “Magari la prossima volta avremo tutta la prima pagina di Gazzetta…”.

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO