More stories

  • in

    Paola Egonu resta alla Vero Volley Milano per la terza stagione consecutiva

    Paola Egonu resta a Milano. Per la terza stagione consecutiva, l’opposto italiano si ripresenterà ai nastri di partenza della stagione 2025/2026 con i colori di Vero Volley.

    Nata a Cittadella (PD) il 18 dicembre 1998, Egonu inizia la sua carriera pallavolistica nel 2012-13 nel Club Italia, dove resta per cinque stagioni prima di approdare all’Igor Gorgonzola Novara nel 2017-18. Nel biennio piemontese vince la Champions League (2018-19, MVP), due Coppe Italia (MVP nel 2018) e la Supercoppa Italiana (2017). Nel 2019 si trasferisce a Conegliano per tre stagioni, aggiudicandosi il Mondiale per Club (2019, MVP), la Champions League (2020-21, MVP), due Scudetti (2020-21 e 2021-22 entrambe le volte MVP), tre Coppe Italia (due MVP) e tre Supercoppe (MVP nel 2019). Nel 2021, anno della sua ultima stagione italiana, è insignita dalla CEV a Lubiana del premio di miglior giocatrice dell’anno. Nell’annata sportiva 2022-23 si trasferisce ad Istanbul (TUR) nel Vakifbank dove, oltre ad alzare la Coppa di Turchia, conquista la CEV Champions League a Torino, battendo in finale l’Eczacibasi Istanbul e prendendosi il premio di MVP del torneo. Nella stagione 2023-24 rientra in Italia e approda a Vero Volley dove risulta la top scorer della Regular Season di A1 femminile, oltre che top blocker e top acer della propria squadra. L’annata appena conclusa, terminata con la disputa della Finale Scudetto e della Final Four di CEV Champions League, ha visto Egonu risultare ancora una volta topscorer e topacer della Numia Vero Volley Milano.

    Opposto di 189 centimetri, la giocatrice della Vero Volley Milano schiaccia a 344 cm e mura a 321 cm. Esordisce con la maglia della Nazionale italiana a San Bonifacio il 16 maggio 2014 in amichevole (Italia – Rep. Ceca 0-3). Le medaglie d’Oro vinte con la Nazionale (Giochi Olimpici Parigi 2024 da MVP e miglior opposto, VNL 2024 da MVP e miglior opposto, VNL 2022 nuovamente da MVP e miglior opposto, Europeo 2021, dove ha vinto il premio MVP), sono solo alcune di quelle conquistate da una delle atlete più rappresentative del volley mondiale. In azzurro Egonu ha infatti vinto anche l’Argento al Mondiale 2018 (miglior opposto) e al Grand Prix 2017, ed il Bronzo al Mondiale 2022, all’Europeo 2019 e al Montreux Volley Masters (MVP), senza dimenticare quelle con le giovanili dell’Italia: nel 2015 l’Oro al Mondiale pre-juniores (MVP e miglior schiacciatrice) ed il Bronzo a quello Juniores.

    “Non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione insieme alle mie compagne e alla società – le parole di Egonu – Quest’anno è stato davvero intenso e ci ha insegnato tanto sotto tutti i punti di vista. Sono certa che con la giusta determinazione e costanza sia in allenamento che in partita potremo raggiungere grandi obiettivi insieme. Forza Numia Vero Volley Milano, ci rivediamo presto!”.

    LA SCHEDAPaola Ogechi EgonuNata il 18 dicembre 1998Nazionale: ItaliaAltezza: 189 cmRuolo: Opposto

    CARRIERA CON I CLUB2012-13 Fipav – Club Italia B1A2013-14 Fipav – Club Italia B1A2014-15 Fipav – Club Italia A22015-16 Fipav – Club Italia A12016-17 Fipav – Club Italia A12017-18 Igor Gorgonzola Novara2018-19 Igor Gorgonzola Novara2019-20 Imoco Conegliano2020-21 Imoco Conegliano2021-22 Prosecco Doc Imoco Conegliano2022-23 Vakifbank Istanbul2023-24 Allianz Vero Volley Milano2024-25 Numia Vero Volley Milano2025-26 NUMIA VERO VOLLEY MILANOTITOLI CON I CLUB2017 Supercoppa Italiana | Novara ITA2017-18 Coppa Italia | Novara ITA2018-19 Coppa Italia | Novara ITA2018-19 Champions League | Novara ITA2019 Supercoppa Italiana | Conegliano ITA2019 Mondiale | Conegliano ITA2019-20 Coppa Italia | Conegliano ITA2020 Supercoppa Italiana | Conegliano ITA2020-21 Coppa Italia | Conegliano ITA2020-21 Scudetto | Conegliano ITA2020-21 Champions League | Conegliano ITA2021 Supercoppa Italiana | Conegliano ITA2021-22 Coppa Italia | Conegliano ITA2021-22 Scudetto | Conegliano ITA2022-23 Coppa Turchia | VakifBank Istanbul TUR2022-23 Champions League | VakifBank Istanbul TUR

    MEDAGLIE CON LA NAZIONALE2017 – Argento Grand Prix2018 – Argento Mondiale2019 – Bronzo Europeo 2021 – Oro Europeo 2022 – Bronzo Mondiale 2022 – Oro VNL 2024 – Oro VNL2024 – Oro Giochi Olimpici

    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILI2015 – Oro Mondiale prejuniores 2015 – Bronzo Mondiale juniores 

    ALTRE MEDAGLIE CON LA NAZIONALE2018 – Oro Volley Masters Montreaux

    PREMI INDIVIDUALI2015 – Campionato mondiale Under-18: MVP2015 – Campionato mondiale Under-18: Miglior schiacciatrice2018 – Coppa Italia: MVP2018 – Montreux Volley Masters: MVP2018 – Campionato mondiale: Miglior opposto2019 – Champions League: MVP2019 – Supercoppa italiana: MVP2019 – Campionato mondiale per club: MVP2021 – Coppa Italia: MVP2021 – Serie A1: MVP2021 – Champions League: MVP2021 – Campionato europeo: MVP2021 – CEV: Giocatrice dell’anno2022 – Coppa Italia: MVP2022 – Serie A1: MVP2022 – Volleyball Nations League: MVP2022 – Volleyball Nations League: Miglior opposto2023 – Coppa di Turchia: MVP2023 – Champions League: MVP2024 – Volleyball Nations League: MVP e Miglior opposto2024 – Giochi Olimpici Parigi: MVP e Miglior opposto2025 – Champions League: Miglior opposto

    ONORIFICENZECavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana «Di iniziativa del Presidente della Repubblica» 20 settembre 2021.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la Final Four di Champions, Lorenzetti: “Dobbiamo essere migliori di noi stessi”

    Tutto pronto all’Atlas Arena di Łódź dove prenderà il via la Final Four di Champions League. Nella tarda mattinata della giornata di giovedì i coach e i capitani delle quattro squadre protagoniste di questa Final Four hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di questa tre giorni, alla presenza delle massime autorità della Confederazione Europea di Pallavolo, a cominciare dal Presidente della CEV, Mr. Roko Sikiric e dal Presidente della Federazione polacca di pallavolo, Sig. Sebastian Ewiderski, oltre alle autorità locali della città di Łódź.

    Il tecnico bianconero, Angelo Lorenzetti, ha aggiunto come la squadra arriva a questo grande appuntamento stagionale: “È stata una buona preparazione, dopo aver digerito un’amarezza. Questa è una nuova competizione e il focus è ‘essere migliori di noi stessi’, essere una buona versione di noi stessi perché sappiamo che è necessario farlo per raggiungere la finale. Il fatto di esserci ora non bisogna darlo per scontato, quindi questo aspetto qua è il punto iniziale per goderselo”.

    Sir Sicoma Monini Perugia e Halkbank Ankara si sono già incrociate in questa stagione, nel corso della fase a gironi, entrambe inserite nella Pool D.

    Il match di andata si era disputato il 4 dicembre scorso in casa dell’Ankara, terza giornata della fase a gironi, ed era stato vinto dalla Sir Sicoma Monini Perugia in 3 set con i parziali di 25-20, 29-27, 25-23. I Block Devils si erano imposti con il 64% in attacco, 5 ace e 6 muri, con i tre terminali offensivi (Ben Tara, Plotnytskyi e Semeniuk) tutti in doppia cifra, rispettivamente con 14, 15 e 15 punti. 

    Con la vetta della Pool D matematicamente conquistata, la Sir Sicoma Monini Perugia aveva poi ceduto il match ad Ankara nella 6° giornata, che si era disputata il 29 gennaio scorso al PalaBarton Energy. I parziali del match: 26-28, 25-14, 25-15, 18-25, 12-15. 

    DIRETTA DEL MATCH SU SKY SPORT ARENA E DAZN 

    La partita Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbank Ankara sarà trasmessa su Sky Sport – canale 204 e Now TV, con la telecronaca, in diretta dall’Atlas Arena, di Stefano Locatelli e il commento tecnico di Andrea Zorzi.

    Il match sarà anche in diretta streaming su DAZN, con la cronaca di Orazio Accomando.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Quale risultato otterrà Perugia alla Final Four di Champions League? VOTA il sondaggio

    È finalmente arrivato il momento di scoprire anche la squadra che conquisterà la Champions League maschile 2024/2025. Al contrario del torneo femminile, che ha visto impegnate nell’atto finale di Istanbul ben tre formazioni italiane su quattro, tutte andate a medaglia due settimane fa, a Lodz ci sarà solo Perugia a lottare per la conquista del più importante titolo continentale per club.

    Sfumate sia la Cev Cup, vinta dai turchi dello Ziraat Bank di Ankara, che la Challenge Cup, conquistata dai polacchi del Bogdanka Luk Lublin, gli umbri avranno il delicato compito di evitare, per le formazioni di Superlega, una stagione da zero titoli a livello europeo. In caso di vittoria, poi, per il club del patron Sirci si tratterebbe di una storica prima volta in Champions dopo il terzo posto del 2018 e il secondo dell’anno prima, ma anche di un nuovo successo italiano dopo il trionfo di Trento nel 2024.

    Le altre squadre in corsa sono due polacche, Jastrzebski e Zawiercie che si affronteranno nella seconda semifinale, con i primi che hanno il dente avvelenato per le ultime due finali di Champions perse consecutivamente e i secondi che sono stati battuti dal Lublin nella serie finale del campionato polacco; e i turchi dell’HalkBank, avversari di Perugia e allenati ora da Rado Stoytchev.

    Rispetto alle Finals femminili, sarà diverso anche il calendario. La prima semifinale, con Perugia, si disputerà venerdì 16 maggio, la seconda invece, quella tutta polacca, il sabato. Domenica 18 maggio le due finali che assegneranno le medaglie e la coppa.

    Venerdì 16 maggioAlle 20.00 Sir Sicoma Monini Perugia-Halkbank Ankara in diretta su Sky Sport Arena e NOW(telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)

    Sabato 17 maggioAlle 14.45Jastrzębski Węgiel–Aluron CMC Warta Zawierciein diretta su Sky Sport Arena e NOW(telecronaca di Rudy Palermo)

    Domenica 18 maggioAlle 16.00Finale 3°-4° postoin diretta su Sky Sport Arena e NOW(telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)

    Alle 20.00Finale 1°-2° postoin diretta su Sky Sport Arena e NOW(telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal 2026/2027 cambiano le categorie della pallavolo femminile: arrivano U15, U17 e U19

    Era già noto, ma la nuova Guida Pratica pubblicata oggi dalla Federazione Italiana Pallavolo (che è possibile consultare a questo link: https://guidapratica.federvolley.it/) lo ha scritto e riportato nero su bianco: dalla stagione 2026/2027, per uniformare la struttura dei campionati giovanili femminili alle nuove categorie internazionali della FIVB, cambieranno le fasce d’età di riferimento per le squadre “under”.

    Così, dagli attuali campionati Under 14, Under 16 e Under 18 si ritornerà, come già in passato, alle categorie Under 15, Under 17 e Under 19 anche femminili, esattamente le stesse del settore maschile.

    Una novità che si unisce alla possibilità di schierare atleti stranieri a tutti i livelli, oltre che alla nascita della serie A3 anche per le donne, a 16 squadre, e al reintegro del Club Italia nel campionato di serie A2.

    A proposito di Club Italia c’è anche un’altra importante nota che riguarda le squadre di società impegnate a livello giovanile, infatti, come recita la stessa Guida Pratica: “Le atlete del Club Italia potranno partecipare alle semifinali e finali regionali (si intende la fase che si disputa al momento in cui le squadre rimaste siano 4), alle finali interregionali e nazionali dei campionati di categoria con le rispettive società di appartenenza“. LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, rinnovo biennale per Coach Gaspari: “L’ambizione è di lottare per il vertice”

    La Savino Del Bene Volley Scandicci è lieta di annunciare il prolungamento del contratto con coach Marco Gaspari, che guiderà la prima squadra anche nelle stagioni 2025-2026 e 2026-2027.

    Dopo una stagione culminata con la prima storica partecipazione alla Final Four e alla finale di CEV Champions League, la società ha scelto di dare continuità al progetto tecnico, confermando alla guida della squadra l’allenatore marchigiano.

    Coach Gaspari, oltre ai risultati ottenuti a livello europeo, che garantiranno la partecipazione al prossimo Campionato mondiale per club FIVB, in questa annata sportiva ha anche condotto la squadra alla qualificazione alla CEV Champions League 2026, grazie al piazzamento ottenuto in campionato.

    Per Gaspari la prossima sarà la prima stagione completa sulla panchina della Savino Del Bene Volley, dopo essere subentrato nel corso dello scorso ottobre.

    A commentare l’accordo biennale è il Direttore Sportivo Francesco Paoletti: “Il prolungamento della permanenza di Marco nella nostra società è una decisione comune, nata in modo naturale nel corso della stagione. Sappiamo bene quanto sia difficile subentrare a stagione in corso, quando manca tutto il periodo di preparazione fondamentale per trasmettere le proprie idee alla squadra. Ancora più complesso diventa il compito quando si affrontano numerose partite ravvicinate e i tempi sono ulteriormente compressi”.

    “Alla luce anche di queste difficoltà, riteniamo che gli obiettivi siano stati pienamente raggiunti, con la grande soddisfazione per l’approdo alla finale di Champions League e per la qualificazione alla CEV Champions League 2026, traguardi tutt’altro che scontati considerando l’altissimo livello del nostro campionato e delle avversarie nelle coppe europee. Gaspari sarà pertanto il nostro head coach per le prossime due stagioni sportive, un arco temporale ideale per costruire e sviluppare un progetto tecnico condiviso, capace di mantenere la squadra ai vertici e migliorarne ulteriormente il rendimento.”

    Marco Gaspari ha parlato così della prosecuzione del rapporto con Scandicci: “Da parte mia c’è grandissima gioia ed è un grande onore far parte di una società come la Savino Del Bene Volley. Per me è qualcosa di davvero importante e voglio ringraziare la società e i tifosi per come mi hanno accolto nell’ultima stagione. Sono contento di poter ripartire nella prossima stagione alla guida della squadra con ambizioni importanti, con la voglia di lottare per il vertice”.

    “Sappiamo bene che, al di là di Conegliano che conosciamo tutti, ci sono squadre che si sono rinforzate e che, come noi, ambiscono a traguardi importanti. Da parte mia metterò un grandissimo impegno e una grandissima passione nei confronti delle ragazze, della società e di tutti i tifosi, che ci hanno sostenuto in modo straordinario nella fase finale della stagione. Il nostro obiettivo, al di là dei risultati che ovviamente sono fondamentali, è anche quello di appassionare sempre più persone e portarle a seguirci al palazzetto.”

    (fonte: Savino del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Capitan Ortolani confermata a San Giovanni in Marignano: “Pronta a credere nel nuovo team”

    Una fuoriclasse dalla tecnica solida, dalla potenza esplosiva e dall’energia contagiosa, Serena Ortolani non è solo la capitana dell’Omag-MT San Giovanni in Marignano: è il cuore pulsante della squadra, guida sicura in campo e punto di riferimento insostituibile fuori. Nella scorsa stagione ha trascinato il gruppo verso una storica doppietta – Coppa Italia e Campionato di Serie A2 – con la sua classe inconfondibile e la capacità unica di ispirare chi le sta accanto. Un esempio di professionalità e passione, capace di unire talento e umiltà in ogni gesto.

    “Mi sento parte di una famiglia…” – diceva dopo la Coppa Italia, parole che rispecchiano pienamente il suo spirito, lo stesso che ha acceso il sogno di una squadra intera.

    E nel suo commento conferma quanto sopra: “Ormai non so più che dire… Sono davvero felice di far parte per un altro anno di questo bellissimo percorso, di questa grande famiglia che punta in alto! Dopo un anno incantevole come quello passato, non posso che aver voglia di ripeterlo! Sarà un anno di sfide di lotte e di battaglie di altissimo livello, sono consapevole che sarà un costante mettersi in gioco in tutto per tutto, ma sono pronta a crescere e a credere ancora in un nuovo team! Con la società che crede in noi, uno staff di alto livello e i Nipoti al nostro fianco sarà un’altra stagione tutta da vivere fino all’ultimo pallone! Non vedo l’ora di iniziare!!”

    (fonte: Omag-MT San Giovanni in Marignano) LEGGI TUTTO

  • in

    Tsvetomira Mitkova è la seconda novità ufficiale di Vallefoglia: “Grata per l’opportunità”

    La Megabox Ondulati del Savio annuncia il secondo nuovo arrivo della prossima stagione: si tratta della bulgara Tsvetomira Mitkova, centrale di 1.87, classe 2004, proveniente del Levski Sofia, club vicecampione di Bulgaria, nel quale milita da cinque anni. Mitkova trova a Vallefoglia l’opposta Mikaela Stoyanova, sua compagna al Levski nelle ultime tre stagioni.

    Queste le prime parole della nuova centrale biancoverde: “Sono molto grata di avere avuto la possibilità di giocare l’anno scorso alcune amichevoli nel precampionato con la Megabox e di essere stata notata dal club. Sono entusiasta di poter giocare nel campionato italiano, voglio mettermi alla prova e migliorare, imparando dallo staff tecnico e dalle mie compagne”.  

    Così la presenta il Direttore sportivo Alessio Simone: “Abbiamo conosciuto Tsvetomira nello scorso settembre, quando con la sua squadra ha passato una settimana a Vallefoglia allenandosi con noi: si tratta di un’atleta giovane, ma già evoluta e pronta al ruolo che abbiamo immaginato per lei. Ci era piaciuta, poi quando abbiamo guadagnato la qualificazione alla Challenge Cup abbiamo deciso di allungare la rosa ed è stato naturale, anche alla luce della collaborazione con il Levski Sofia, pensare a lei come una giocatrice importante sia nel lavoro in palestra durante la settimana, che in campo. Gli impegni saranno ancora più fitti nella prossima stagione, e siamo convinti che Tsvetomira sarà preziosa e saprà conquistarsi spazio”.

    L’arrivo di Mitkova, che fa seguito a quello di Mikaela Stoyanova, rafforza la collaborazione tra Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia e Levski Sofia avviata nella scorsa estate. Così si esprime il presidente Ivano Angeli: “Il Levski Sofia è una delle squadre più importanti di una nazione come la Bulgaria che ha una grande cultura pallavolistica e sportiva. Siamo una società giovane, curiosa e aperta alle collaborazioni con realtà italiane ed estere: vogliamo continuare il nostro percorso di crescita attraverso relazioni e scambi di competenze tecniche. Il campionato italiano è una eccellenza assoluta, e nella prossima stagione siamo molto felici di dare l’occasione a due giovani talenti del Levski di misurarsi con la pallavolo di alto livello con la maglia della Megabox”.

    (fonte: Megabox Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale Degradi a Chieri: “Ho tanta voglia di rimettermi in gioco”

    La schiacciatrice Alice Degradi è la prima novità della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la prossima stagione (QUI le nostre anticipazioni sul nuovo roster di Chieri). Pavese di nascita, classe 1996, 181 cm d’altezza, si forma pallavolisticamente nelle giovanili di Pavia dove si affaccia per la prima volta all’A1 nel 2010/2011. Nel 2012 passa a Busto Arsizio in B1, approdando stabilmente nella prima squadra nella massima categoria nel 2014. Seguono nel 2016 un anno in A2 con Pesaro, quindi otto stagioni in A1 con Legnano, Firenze, Brescia, Busto, Busto Arsizio e, dal 2023, Vallefoglia.Con le nazionali giovanili vince un argento europeo under 18 nel 2013. Nel 2018 arrivano le prime convocazioni nella nazionale maggiore. Con l’Italia seniores si aggiudica nel 2024 l’oro alla VNL e viene scelta per i giochi olimpici di Parigi, ma un infortunio a un ginocchio poco prima dell’inizio del torneo le impedisce di partecipare. Completata la riabilitazione, ora riparte da Chieri.

    “Negli anni la mia crescita personale e quella di Chieri sono andate un po’ in parallelo, si può dire che siamo cresciuti insieme fra B1, A2 e A1 – le prime parole da biancoblù di Alice Degradi – Era da molto che mi sarebbe piaciuto giocare a Chieri. Ora finalmente si è concretizzata questa opportunità“.Attualmente impegnata nei collegiali della nazionale in preparazione degli appuntamenti estivi, Alice Degradi ha già avuto modo di lavorare con il suo nuovo club. “Ho fatto alcune settimane di riabilitazione a Chieri e ho toccato con mano l’organizzazione della società, di cui molti mi avevano già parlato bene. Come roster e strutture societarie, credo che Chieri sia subito dietro le prime quattro dell’A1. Sono davvero contenta di far parte di una struttura così organizzata“.Alice Degradi si definisce “Una persona molto curiosa. Amo conoscere persone e culture nuove. Mi piace viaggiare, leggere e passare più tempo possibile con le persone a cui voglio bene“. Quanto agli obiettivi per la prossima stagione, “Dopo un anno difficile fra infortunio e riabilitazione ho tanta voglia di rimettermi in gioco. Chieri mi ha dato una bella opportunità, desidero ripagare la fiducia e dare il mio contributo per competere con tutte le squadre che affronteremo“.

    (fonte: Chieri ’76) LEGGI TUTTO