More stories

  • in

    La polacca Monika Galkowska è il nuovo opposto della Bartoccini-Fortinfissi Perugia

    Di Redazione Viene dalla Polonia il nuovo opposto della Bartoccini-Fortinfissi Perugia, alta 188 centimetri, Monika Galkowska (Bociek da nubile) viene dall’Energa MKS Kalisz, dove ha disputato la prima metà della stagione in TAURON Liga. Monika muove i primi passi nel mondo della pallavolo che conta nel 2013 con lo Sparta Varsavia, nel 2014 viene chiamata dalla LTS Legionovia Legionowo nella selezione Under-20, la stagione seguente passa alla prima squadra del club e vi rimane per tre anni. Nella stagione 2017/2018 decide di spostarsi al Polski Cukier Muszynianka Muszyna. Nel 2018 vola a Lodz e vi rimane fino al 2020, la scorsa stagione approda tra le fila dell’Energa MKS Kalisz fino a ieri.Per lei un trascorso di otto anni nel campionato polacco e per la sua prima esperienza in un campionato estero, ha scelto di accettare la sfida di giocare in maglietta nera in uno dei campionati più competitivi del mondo. L’opposta polacca si presenta con un resoconto statistico di tutto rispetto, al suo attivo oltre 1900 punti messi a segno in 8 stangioni nella massima serie ed un numero tutto tondo dal punto di vista degli ace che sono ben 100 (con un massimo di 5 in una singola partita), nel suo ruolino personale anche 33 punti in una singola gara e 6 muri-punto. Tra i suoi successi la vittoria della Tauron Liga nella Stagione 2018/2019 con il Lodz e due campionati Under-20 (2014-2015, 2015/2016) con il Legionowo, condite da varie presenze con la maglia della nazionale polacca. Le sue prime parole appena approdata a Perugia. “Sono molto contenta di essere qui, avevo bisogno di qualcosa di più rispetto a quello che mi ha offerto il campionato polacco, per questo ho voluto fare questa nuova esperienza, so che in Italia il livello del campionato è molto alto e quindi non ho avuto bisogno di pensarci troppo per accettare, non vedo l’ora di cominciare”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Seap Dalli Cardillo comunica la risoluzione di contratto con Serena Moneta

    Di Redazione Serena Moneta non fa più parte dell’organico della Seap Dalli Cardillo Aragona: la società siciliana, tramite una nota, ha ufficializzato la risoluzione consensuale del contratto con la schiacciatrice originaria di Tradate in provincia di Varese. Moneta, classe 1990 da tre anni alla corte del Presidente Nino Di Giacomo, ha vestito nelle ultime due stagioni la fascia di capitano. La breve nota si conclude con gli auguri della società alla giocatrice per “un ottimo proseguimento di carriera” ringraziandola “per l’impegno profuso nei tre anni di permanenza alla Seap Dalli Cardillo Aragona”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Simone Parodi è un nuovo giocatore della Emma Villas Aubay Siena

    Di Redazione Simone Parodi è un giocatore biancoblu e domani, domenica 7, sarà a disposizione di Coach Montagnani per la prima partita con indosso la maglia numero 3 della Emma Villas Aubay Siena. Lo schiacciatore ligure, classe ’86, 195 cm, ha disputato l’ultima stagione tra l’Italia e la Polonia, iniziando il campionato in A2 con Taranto, passando all’Asseco Resovia nella massima serie polacca, per poi ritornare in Puglia, in fase play-off contribuendo alla conquista della promozione in SuperLega della Prisma Taranto. Il ricco curriculum di Simone Parodi parla da sé. Calca i campi della A1 fin dal 2005/06 con la maglia della Bre Banca Lanutti Cuneo e scende in A2 da protagonista con il club di Corigliano con il quale ottiene la promozione vincendo il premio come miglior giocatore Under 23 nel campionato di categoria. Nel ritorno in A1, veste per un anno la maglia di Verona ma è con Cuneo, il biennio successivo, che conquista uno scudetto, la Coppa Italia, la Supercoppa Italiana e la Coppa CEV. Dopo un grave infortunio al ginocchio nel 2011 Parodi si trasferisce alla Lube Macerata in cui, nei cinque anni successivi, aggiunge alla sua bacheca di trofei altri due scudetti e due Supercoppe. Rimane nella massima serie per due anni con Piacenza e un anno con Latina per poi partire per la sua prima esperienza all’estero con lo ZAKSA, nella Polska Liga Siatkówki, con cui si aggiudica la Supercoppa polacca 2019. Indossa i colori della Nazionale per la prima volta nel 2003 con l’Under 19, il team con cui otterrà la medaglia di bronzo agli europei. Nel 2007 arriva la prima convocazione nel gruppo Sennior per la partecipazione alla World League in Polonia. Si aggiungono al suo palmarès la medaglia di bronzo vinta ai Giochi Olimpici di Londra 2012, quelle delle World League 2013 e 2014 e i due argenti agli Europei del 2011 e del 2013. Parodi si è allenato in queste ultime due settimane con il team biancoblu che ha imparato a conoscere, dentro e fuori dal campo. “È chiaro che da parte della società ci sia volontà di fare un passo in avanti. Il mio inserimento e quello di Ivan (Kuznetsov) oltre all’arrivo di Montagnani ha evidenziato che il club è alla ricerca di nuovi obiettivi, tra tutti quello di fare bene”. Con Parodi il numero delle bande a disposizione del tecnico livornese sale a quota sei. “Un numero elevato di giocatori in questo ruolo può essere una motivazione in più. Anche a me, quando ero più giovane, sono capitate situazioni del genere e mi hanno aiutato a crescere, a migliorare, a dare il 100%, in palestra e in campo. Siamo tanti ed è meglio perché il campionato è lungo e ci sarà spazio per tutti. Io sono qui soprattutto per dare una grande mano a questa squadra e questa società”. CARRIERA2021/2022 A2 Emma Villas Aubay Siena2020/2021 A2 Prisma Taranto2020/2021 A Assecco Resovia Rzeszów (POL)2019/2020 A Grupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn Kozle (POL)2018/2019 A1 Top Volley Latina2017/2018 A1 Wixo LPR Piacenza2016/2017 A1 LPR Piacenza2015/2016 A1 Cucine Lube Banca Marche Civitanova2014/2015 A1 Cucine Lube Banca Marche Treia2013/2014 A1 Cucine Lube Banca Marche Macerata2012/2013 A1 Cucine Lube Banca Marche Macerata2011/2012 A1 Lube Banca Marche Macerata2010/2011 A1 Bre Banca Lannutti Cuneo2009/2010 A1 Bre Banca Lannutti Cuneo2008/2009 A1 Marmi Lanza Verona2007/2008 A1 Bre Banca Lannutti Cuneo2006/2007 A2 Famigliulo Corigliano2005/2006 A1 Bre Banca Lannutti Cuneo PALMARES2021 Campionato A22014 Campionato Italiano2014 Supercoppa Italiana2012 Supercoppa Italiana2012 Campionato Italiano2011 Coppa Italia A12010 Coppa CEV2010 Supercoppa Italiana2010 Campionato Italiano (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ivan Kuznetsov è il nuovo rinforzo in banda della Emma Villas Aubay Siena

    Di Redazione Rinforzo in banda per la Emma Villas Aubay Siena che comunica di aver trasferito dal titolato club russo Belogorie Belgorod, Ivan Kuznetsov, banda classe 1999 di 204 cm di altezza. Cresciuto nelle giovanili di Belgorod, ha conquistato con la prima squadra la Coppa Cev nel 2017/18, la Challenge Cup nel 2018/19 e la medaglia di bronzo della Russian Cup nel 2018. Non mancano titoli, dal bronzo all’oro, ottenuti indossando la maglia Nazionale Under 19 e Under 21. In squadra a Belogorie, team guidato dal veterano Boris Kolchin, Kuznetsov ha condiviso il campo con Nemanja Petric, l’opposto marocchino Mohammed Al Hachdadi e Pavel Tetyukhin. La scorsa stagione ha condiviso il campo con Gabriele Nelli. “Sono molto felice di essere parte del team. – dichiara il nuovo schiacciatore, alla sua prima esperienza all’estero – Voglio ringraziare il club per questa grande opportunità. So che sarà dura per me non parlando italiano e non conoscendo bene neanche l’inglese ma sono sicuro che andrà tutto per il meglio! Go Siena!”. Il nuovo acquisto indosserà il numero 14 in maglia biancoblu. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, colpo della Star Volley: arriva la palleggiatrice Rosanna Bernardi

    Di Redazione Ventinove anni e un trascorso rilevante sul palcoscenico del torneo di Serie C. L’esperienza acquisita in diverse annate e la grandissima determinazione faranno di Rosanna Bernardi una novità di spessore per l’organico della Star Volley Bisceglie. La palleggiatrice ex Bitonto, Ruvo, Terlizzi e Dinamo Molfetta, rinforza il collettivo di coach Michelangelo Maggialetti: “Il rapporto di amicizia e fiducia con l’allenatore e alcune compagne, con cui già mi sono trovata molto bene a Terlizzi, ha giocato un ruolo importante nella mia scelta di accettare la proposta della Star Volley” ha spiegato la regista. Le aspettative di Bernardi rispetto al futuro prossimo con la maglia biscegliese sono chiare: “Bisogna partire dalla consapevolezza che nulla sarà semplice, considerate le tante difficoltà che incontreremo perché la C pugliese è davvero un torneo con diverse formazioni competitive. Sono sicura che ce la metteremo tutta per raggiungere l’obiettivo che abbiamo in testa”. I primi segnali emersi nel corso della preseason sono promettenti: “Abbiamo cominciato a lavorare sodo per migliorare l’intesa fra di noi e questo non potrà portare che a importanti miglioramenti. Lo spirito è quello giusto”. Rosanna Bernardi è l’undicesima atleta annunciata in ordine di tempo dalla Star Volley Bisceglie fra le componenti del roster che prenderà parte al prossimo campionato nazionale di primo livello di Serie C femminile: con lei gli altri cinque nuovi innesti Antonella Di Leo, Aurora Ranieri, Viviana Dominko, Sara Binetti ed Enza Ragone e le cinque confermate Ester Haliti, Elisabetta Todisco, Ida Gabriele, Emanuela Altamura e Ilaria De Nicolo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo si rinforza in seconda linea con l’arrivo di Davide Russo

    Le prime dichiarazioni in giallorosso: “Contento della chiamata della Callipo, quasi non riuscivo a crederci”. 
    La bella favola del giovane libero dalla A2 nel giro della Nazionale Under 21 ed ora anche in Superlega nella Tonno Callipo: “Il pensiero che una società come la Callipo abbia creato un progetto e ha dimostrato un grande interesse nei miei confronti mi rende fiero e felice di quello che ho fatto fino ad adesso. Per me l’obiettivo principale è sicuramente crescere tecnicamente, esplorare questo mondo dei grandi e vedere ciò che di bello può trasmettermi”.
    Il sogno che si avvera! Ecco la bella storia del promettente Davide Luigi Russo (20 anni lo scorso 9 febbraio, 180 cm di altezza), nativo di Poggiardo nel leccese, che approda alla Tonno Callipo in Superlega dopo una gavetta che lo ha visto iniziare all’Aurispa Alessano in A2 non ancora maggiorenne. Con lui la Tonno Callipo arriva al nono innesto nell’organico che affronterà la stagione 2021-2022. Dopo Borges, Flavio, Candellaro, Douglas, Basic, Partenio, Nicotra e Bisi, il giovane pugliese è un altro volto nuovo dei giallorossi chiamato ad occupare la casella del secondo libero nel roster di coach Baldovin. Russo è dotato di spiccate qualità difensive oltre che di una buona impostazione di ricezione. Virtù tecniche, ma anche agonistiche, che lo rendono un talento naturale nel ruolo di libero. Pur facendo affidamento su giocatori di grande esperienza nel comporre la squadra a tinte giallorosse, la dirigenza del Cub vibonese ha deciso di applicare una politica lungimirante assegnando spazi importanti a giovani interessanti che hanno voglia di dimostrare le proprie capacità e mettersi in gioco. Tra questi c’è Davide Russo che arriva da una terra come la Puglia, ricca di talenti che si sono meritatamente fatti strada nel mondo del volley di alto livello. Per il neo-libero gli indizi sono promettenti, ad iniziare da quelle chiamate nelle Nazionali giovanili che denotano come in Russo anche i tecnici azzurri abbiano intravisto qualità da sfruttare. Ovvio che adesso toccherà a lui in primis e a chi lo guiderà in seconda battuta, trasformare le buone aspettative in risultati concreti. Vibo diventa tappa basilare nel percorso di crescita del promettente Russo, in una realtà che si è sempre contraddistinta come terra fertile per far sprigionare il proprio talento ai giovani atleti.
    NUMERO 3. Russo indosserà la maglia numero 3 ed il motivo suggestivo e romantico lo spiega proprio il neo-giallorosso: “L’ho scelto perché è stato il primo numero che ho preso quando nel 2005 ho iniziato a giocare. Rappresenta il pilastro principale della mia vita. Come si può vedere in questa foto che conservo gelosamente scattata dove tutto ebbe inizio: era il 2005 all’inaugurazione del palazzetto del mio paese, lo stesso in cui i miei genitori mi portavano quando andavano a giocare con i propri amici.

    Ero davvero piccolo, avevo solo 4 anni, ma da quando misi piede lì, in quella che per me diventò casa, capii che non avrei più potuto farne a meno. Non esistevano giocattoli né play station, l’unica cosa che contava era giocare a pallavolo. Ricordo ancora con tanto amore tutte le persone che insieme a me sono cresciute in quel palazzetto, le foto attaccate sulla parete all’ingresso, il profumo, le sconfitte, le vittorie, le ginocchia sbucciate. Sono stati anni speciali che faranno sempre parte di me. Nella foto c’è anche Piera, la mia allenatrice, colei che mi ha fatto arrivare fin qui. Non è stata una semplice allenatrice: è stata una madre, un’amica, si è sempre presa cura di me, crescendomi e seguendomi. E tuttora gioisce insieme a me per ogni piccolo traguardo raggiunto. A lei devo davvero tanto. Quella foto, quel palazzetto e Piera sono tutto ciò che mi hanno fatto innamorare della pallavolo, ma che soprattutto mi hanno fatto prendere il volo. E spero con tutto il cuore di poter continuare a volare, di poter dare a quel bambino con il numero tre la possibilità di realizzare i suoi sogni”.
    NAZIONALE UNDER 21. Russo è uno dei prospetti più interessanti dell’intero panorama pallavolistico, non a caso ormai da qualche anno è nell’orbita delle Nazionali giovanili. Proprio in questi giorni sta partecipando, dopo quello di giugno, ad un collegiale a Darfo Boario Terme con la Nazionale Under 21 fino al 29 luglio, in preparazione ai Campionati del Mondo di categoria organizzati congiuntamente da Italia e Bulgaria (dal 23 settembre al 3 ottobre), con l’Italia inserita nella pool con Egitto, Repubblica Ceca e Thailandia. Tra l’altro sta condividendo questa avventura con un altro neo-giallorosso, lo schiacciatore Alberto Nicotra. L’indicazione, ormai da tempo, è arrivata direttamente dal direttore tecnico delle formazioni nazionali del settore giovanile Julio Velasco.
    CARRIERA. Ben sei le stagioni ad Alessano per Russo: dal 2015 al 2020, sempre in A2 tranne l’ultimo anno in A3. Quindi l’esperienza della scorsa stagione a Lagonegro, nuovamente in A2, guidato nella seconda parte del torneo dall’ex Tubertini. Il libero salentino ha esordito nella seconda serie nazionale giovanissimo, a dicembre del 2015, quando non aveva ancora 15 anni. Fu coach Livio Bramato nel corso della gara Ortona-Alessano a gettarlo nella mischia al posto del titolare Matteo Bisanti, infortunatosi. Da allora Russo, che ha anche rinunciato all’A2 per una intera stagione per motivi personali, ha collezionato 94 presenze ed altre 17 in A3. Ora per Russo si aprono le porte della Superlega come ulteriore tappa di un percorso, che non deve essere considerato un traguardo bensì un importante trampolino di lancio.
    DICHIARAZIONI. Alquanto carico Davide Russo all’esordio con la Callipo, una società che sventola ormai da oltre vent’anni con orgoglio la bandiera del Sud. “Quando ho ricevuto la chiamata dalla società calabrese – spiega Russo – sono stato sopraffatto da tante emozioni contemporaneamente, ero molto contento del grande interesse e del bel progetto che la Tonno Callipo mi ha prospettato, quasi non riuscivo a crederci. Per me che sono del Sud, è un onore far parte di uno dei Club più blasonati della Superlega ma soprattutto del Meridione”. È il sogno di chi gioca a pallavolo approdare nell’Olimpo della Superlega, così anche per Russo, che conferma: “Entrare in questo nuovo mondo è sicuramente una grande responsabilità, ma cercherò di viverla in modo tranquillo e sereno, facendo ciò che più amo”.  Sulle aspettative per la prossima stagione a Vibo, Russo è chiaro: “Il mio obiettivo principale è sicuramente crescere tecnicamente, esplorare questo mondo dei grandi e vedere ciò che di bello può trasmettermi”. A Vibo troverà il compagno di reparto Marco Rizzo, anche lui salentino e in giallorosso per la terza stagione consecutiva: “Lo conosco e so che è un libero con grandi qualità e proprio per questo cercherò di trarre beneficio dalla sua vicinanza per potermi migliorare”. Sull’ultima eccezionale stagione della Callipo dice: “A dir la verità non sono mai stato un grande appassionato di pallavolo come telespettatore, avendo sempre preferito viverla in prima persona anziché guardarla da uno schermo. So dell’ottimo traguardo raggiunto dalla Tonno Callipo col quinto posto finale e credo che abbiamo tutte le carte in regola per puntare ancora più in alto”. Russo vanta diverse esperienze con le Nazionali Giovanili, per ultima l’Under 21. Sul significato di tutto ciò per un giovane del Sud, il neo libero della Callipo osserva: “La maglia azzurra è la realizzazione di uno di quei sogni che fin da bambino tenevo custodito nel cassetto, quindi ha un valore fin troppo importante. So che sono ovviamente all’inizio e cercherò sempre di farmi trovare pronto anche in azzurro”. E per restare in tema, Russo in Nazionale è stato ‘attenzionato’ dal mitico Julio Velasco e poi convocato da Frigoni. “E di ciò mi ritengo molto fortunato – sprizza gioia Russo che conclude – e soprattutto onorato di avere questa opportunità. Non è una cosa che capita tutti i giorni e mi esorta a fare sempre meglio”.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Stefano Richeri il nuovo capitano della ViViBanca Torino

    A chiusura del roster, la ViViBanca Torino comunica la conferma di Stefano Richeri, schiacciatore classe 1999, e, per le sue doti di modello per i compagni in campo e fuori, leader con l’esempio prima ancora che con le parole, lo designa a nuovo capitano della squadra.
    Cresciuto nell’Arti e Mestieri, dove ha giocato in tutte le categorie giovanili a partire dall’under 12 fino alla prima squadra in Serie C, disputa poi due stagioni in prestito al Parella nell’Under 19 e Under 20. Da tre anni è entrato a far parte della prima squadra biancorossoblu, componente base del sestetto titolare in A3.
    “Richeri sarà il nuovo capitano – annuncia il presidente Paolo Brugiafreddo – È stata una decisione facile, perché in tutti questi anni con noi ha dimostrato un grande attaccamento alla maglia, mostrandosi anche attento alle dinamiche societarie e di spogliatoio. In questo momento è l’uomo d’esperienza di casa Parella, ma sappiamo che saprà anche continuare a stupirci da un punto di vista tecnico, dimostrandosi ancora una volta tra i migliori interpreti del suo ruolo”.
    “Sono molto contento di essere stato confermato anche per quest’anno e ringrazio la società e tutto lo staff per la fiducia riposta in me – dice soddisfatto lo schiacciatore Stefano Richeri – Saremo una squadra molto giovane con tanta voglia di lottare e farci valere in campo. Non vedo l’ora di conoscere i miei compagni nuovi e di iniziare la stagione. Spero che i palazzetti si possano riempire nuovamente perché giocare con il tifo è tutta un’altra cosa e vogliamo avere i nostri tifosi più vicino possibile quest’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo arriva David Umek

    Il Vivibanca Torino comunica l’acquisizione delle prestazioni sportive di David Umek, opposto classe 1998, lo scorso anno in forza all’Agnelli Tipiesse Bergamo in A2.Dopo aver iniziato a giocare a pallavolo a 14 anni nella scuola di pallavolo Coselli a Trieste, dove disputa le prime stagioni giovanili e la serie D, passa allo Sloga Tabor, sempre a Trieste, in serie D per due anni, raggiungendo anche le finali nazionali con l’under 19 e l’under 20. Passa poi ad Alessano in A2 e successivamente a Modica in A3, trovando poi posto lo scorso anno a Bergamo in A2.
    “David Umek è un acquisto per noi molto importante – spiega il presidente Paolo Brugiafreddo – perché avrà il non semplice compito di sostituire Fabio Gerbino ma abbiamo avuto ottime referenze su di lui, non solo dal punto di vista tecnico e siamo certi che non farà rimpiangere il suo predecessore. È un ragazzo dotato di grandi potenzialità che non è ancora riuscito a far emergere del tutto, ma a Bergamo aveva davanti un mostro sacro come Andrea Santangelo: il suo allenatore ha sempre avuto parole di grande elogio nei suoi confronti e la sua determinazione a scendere di categoria, la grande voglia dimostrata, oltre alle doti tecniche e atletiche, ci hanno convinto a puntare su di lui e siamo certi potrà disputare un ottimo campionato”.
    “Sono molto contento di fare parte del Vivibanca Torino per questa stagione – afferma un soddisfatto Davide Umek – Quando ho avuto i primi contatti sono stato subito molto contento dell’interessamento. La squadra è ormai da anni una bellissima realtà della pallavolo italiana e ne ho sempre sentito parlare benissimo. La squadra ha un organico giovane ma con progetti ambiziosi e abbiamo tutte le carte in regola per poter fare un’ottima stagione. Sperando, quest’anno, di poterla condividere con i nostri tifosi”. LEGGI TUTTO