More stories

  • in

    Una Modena straordinaria rimonta e vince a Verona

    Rana Verona-Valsa Group Modena 2-3 (25-23, 25-17, 20-25, 23-25, 11-15)
    ​​Rana Verona: Spirito 1, Amin 22, Dzavoronok 13, Mozic 22, Grozdanov 3, Mosca 5, D’Amico (L), Cortesia 5, Truhtcev 1, Bonisoli 0. N.E.: Zingel, Sani, Jovovic, Keita, Zanotti. All. Stoychev.
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 3, Juantorena 16, Sapozhkov 23, Davyskiba 6, Stankovic 11, Brehme 3, Federici (L), Rinaldi 18, Sanguinetti 7, Boninfante 0, Gollini 0. N.E. Sighinolfi, Pinali G., Pinali R. All. Petrella.
    ARBITRI: Zanussi, Caretti. NOTE – Spettatori: 3629durata set: 30’, 26’, 26’, 32’, 19’; tot: 123’
    MVP: Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena)
    Modena comincia col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Juantorena-Davyskiba di banda, Brehme-Stanković al centro con Federici libero. Verona risponde schierando Spirito al palleggio, Esmaeilnezhad opposto, Mozić-Dzavoronok schiacciatori, Grozdanov-Mosca centrali con D’Amico libero. A partire meglio sono i padroni di casa, 5-8, ma Modena pareggia subito i conti con la pipe di Davyskiba, 11-11. Verona scatta di nuovo in avanti, 14-17 con l’ace di Mozić, ma ancora si riavvicina Modena con l’ottima serie al servizio di Rinaldi che porta al 19-19. L’allungo finale è dei padroni di casa, il set si chiude 23-25. Anche nel secondo parziale Verona mette la testa avanti, 4-9. La formazione di Stoychev non si ferma, 7-14 con l’attacco di Mozić. Modena prova a rimettersi in carreggiata, ma Verona scappa sul 15-22 poi chiude 17-25. Comincia il terzo set coi gialloblù avanti, è subito 6-0 con due muri di Sapozhkov. Il quarto muro personale nel parziale dell’opposto russo segna il 15-8. Modena resta avanti, 22-17 col vincente di Juantorena. A mettere a referto l’ultimo punto del set è Rinaldi, 25-20 e Modena accorcia le distanze. Inizia il quarto parziale e Verona va avanti, 3-8. I gialloblù accorciano le distanze, 9-11. Modena rimette il set in parità con l’ace di Sanguinetti che vale il 15-15. Verona rimette la testa avanti, ma la serie al servizio di Bruno ribalta nuovamente la situazione, 21-19. Il primo tempo di Sanguinetti vale il 25-23 e il secondo tie-break in due gare per la squadra di coach Petrella. In avvio di quinto set l’ace di Rinaldi porta Modena sul 4-3 e al cambio campo i gialloblù conducono 8-5. Verona si porta sul 10-10, ma la serie al servizio di Sapozhkov spezza l’ultimo equilibrio e Sanguinetti chiude il match sul 15-11 e 3-2 per Modena che vince il secondo tie-break in due gare. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Moretti: “A Brugherio troveremo una bolgia”

    San Donà –  La Personal Time San Donà reduce da due vittorie consecutive, è pronta ad affrontare in trasferta la Gamma Chimica Brugherio, la sfida si giocherà domenica 29 ottobre alle ore 16. Il calendario dei prossimi impegni sarà un piccolo tour de force per i sandonatesi, prima Brugherio, poi mercoledì 1 novembre la gara interna con Belluno, il 5 ancora al PalaBarbazza ma stavolta con la Geetit Bologna. Tre partite una dietro l’altra: “Ci siamo preparati ben a questo tour de force – commenta coach Daniele Moretti – dove avremo tre partite in una settimana. Dopo le prime due gare l’umore del gruppo è alto, i ragazzi sanno che devono lavorare sempre di più e lo stanno facendo nella maniera migliore in vista della trasferta di Brugherio dove affronteremo un’avversaria molto giovane, siamo davanti ad un club che punta tanto sul settore giovanile dove si vincono scudetti e si forniscono al volley italiano potenziali campioni”.
    Il tecnico della Personal Time nell’analisi del prossimo match aggiunge: “Andremo a giocare in un palazzetto molto piccolo e pieno di gente, sarà una sfida dura anche dal punto di vista ambientale e dovremo essere preparati alla bolgia. In casa hanno battuto 3-2 la Geetit Bologna, Brugherio ha due buoni schiacciatori come Meschiari e Ichino, poi c’è l’opposto Prespov che è il più vecchio ma è comunque nato nel 1999. Il palleggiatore Selleri è nazionale Under 18, hanno buoni mezzi anche Melano e Compagnoni. E’ interessante il loro libero Marini che è un classe 2005. Servirà una partita di testa, muscoli e tanta tattica”. La gara sarà arbitrata da Giovanni Giorgianni e Fabrizio Giulietti.

    Serie A3 girone bianco (3a andata): Wimore Salsomaggiore-Geetit Bologna, Motta-Moyashi Garlasco, Belluno-Mirandola, Cte Acqui Terme-Cus Cagliari, Sarlux Sarroch-Gabbiano Mantova, riposa Monge Savigliano.
    La classifica: Personal Time San Donà 5; Gabbiano Mantova, Monge Savigliano, Sarlux Sarroch, Cus Cagliari, CTE Acqui Terme, Mirandola, Moyashi Garlasco e Belluno 3; Motta, Geetit Bologna e Brugherio 2; Wimore Salsomaggiore 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Moretti: “C’è da lavorare per migliorare ancora”

    San Donà –  Cinque punti nelle prime due partite di campionato, è questo lo score della Personal Time San Donà dopo le sfide con Salsomaggiore e Sarroch.
    Domenica sera la formazione sandonatese si è imposta 3-0 mettendo alle corde gli ospiti: “La mia squadra – commenta coach Moretti – è stata concentrata su quello che doveva fare, ho visto i miei ragazzi determinati fin dall’inizio del match e sono stati bravi a respingere l’assalto degli avversari quando hanno provato a rientrare. In settimana avevamo lavorato sulle lacune viste nell’esordio di sette giorni prima, i fondamentali in cui peccavamo sono migliorati. Non bisogna sedersi ma continuare a sudare in palestra durante la settimana”.
    Sono state giocate solamente due partite: “Come tutte le altre squadre del nostro girone siamo in rodaggio e a caccia di un’identità di gioco che ancora non c’è. Le nostre maggiori lacune attuali si sono viste nella partita di Salsomaggiore a muro e a livello mentale, con Sarroch c’è stata una reazione sotto questi due aspetti e i miglioramenti avuti hanno portato ad un’ottima prestazione. Il gruppo deve amalgamarsi, dietro i grandi team c’è sempre un grande gruppo”.
    Ora c’è una settimana davanti per preparare la sfida di Brugherio: “Continueremo a lavorare sul muro, poi ci concentreremo sugli attacchi dei centrali. La Personal Time ha bisogno che tutti quanti, in tutti i ruoli, siano sempre più presenti all’interno della partita di squadra. Ci alleneremo anche sul modulo di gioco, sulla battuta e la ricezione, su questi fondamentali dovremo allenarci quotidianamente perché è qui dove si impronta tutta la pallavolo moderna”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Moretti: “Sarroch è una squadra forte, noi proveremo a vincere”

    San Donà – Dopo la vittoria esterna sul campo di Salsomaggiore, è tempo di esordio casalingo per la Personal Time San Donà, la formazione di Daniele Moretti domenica alle 20.30 giocherà al palasport Guido Barbazza con la Sarlux Sarroch Cagliari. Il match sarà arbitrato da David Kronaj e Andrea Galteri.Per la squadra veneta è il primo impegno casalingo dell’anno: “Questa settimana –
    Coach Daniele Moretti
    commenta coach Moretti – abbiamo lavorato sulle lacune che ha evidenziato la gara di Salsomaggiore preparandoci a questo appuntamento in cui affronteremo una squadra che arriva dal roboante 3-0 con Garlasco. I sardi possono contare su un regista come Fabroni che ha fatto la Superlega e nelle giovanili giocava con me. In posto quattro ci sono due giocatori che fanno punti, un opposto pratico che bada al sodo; mentre al centro è arrivato Fortes. Arriviamo da una vittoria in cui la squadra ha cominciato a far bene dal terzo set in avanti, stavolta dovremo essere subito reattivi e pronti ai nastri di partenza, ci siamo preparati per questo”.Una Personal Time San Donà che non ha intenzione di fermarsi: “E’ la prima partita davanti ai nostri tifosi – chiude Moretti- e mi auguro che ci sia un pubblico molto numeroso a cui vogliamo regalare una vittoria. Rispettiamo gli avversari, ma noi andiamo in campo per vincere”.Serie A3 girone bianco (2a andata): Moyashi Garlasco-Belluno, Geetit Bologna-Motta Treviso, Cus Cagliari-Wimore Salsomaggiore, Stadium Mirandola-Gamma Chimica Brugherio, Gabbiano Mantova-Monge Gerbaudo Cuneo, riposa Negrini/Cte Acqui. La classifica: Sarlux Sarroch Cagliari, Belluno, Monge Gerbaudo Cuneo, Negrini/Cte Acqui 3; Personal Time San Donà e Gamma Chimica Burgherio 2; Wimore Salsomaggiore e Geetit Bologna 1; Gabbiano Mantova, Motta Treviso, Stadium Mirandola, Cus Cagliari e Moyashi Garlasco 0. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emma Villas Siena parte alla grande: vittoria a Ortona

    Ortona-Siena (foto Andrea Iommarini)
    L’Emma Villas Siena parte con il botto e conquista la vittoria ad Ortona per tre set a zero nella prima partita del campionato. I senesi iniziano il match con grande intensità, con 5 murate vincenti nel primo set e con un attacco molto fluido. Poi la Emma Villas continua la sfida su quella lunghezza d’onda. Buone le percentuali di squadra in attacco e in ricezione. Milan è il miglior realizzatore della compagine senese con 15 punti all’attivo. Il palleggiatore Azaria Gonzi non ha partecipato al match a causa di un attacco influenzale.
    Primo set La Emma Villas Siena inizia il match ad Ortona con Nevot e Krauchuk sulla diagonale palleggiatore-opposto, Milan e Pierotti in banda, Copelli e Trillini al centro, Bonami libero. Ortona parte con Ferrato al palleggio, Cantagalli opposto, Marshall e Bertoli schiacciatori, Tognoni e Fabi al centro, Benedicenti libero.
    Il primo punto della sfida viene messo a segno da Bertoli: 1-0 per Ortona. Siena risponde con Copelli, poi si accende subito Krauchuk. Due murate della Emma Villas, una a firma Milan e l’altra Trillini (2-4). Bene ancora Krauchuk, partito con le marce alte (2-5).
    Siena allunga con due punti di Pierotti, una murata di Krauchuk e due errori in attacco degli abruzzesi portano il risultato sul 7-12. Alte percentuali in attacco per l’opposto brasiliano di Siena (10-14). Ancora un muro per Siena, opera di Stefano Trillini: 11-15. Emma Villas implacabile a muro, Copelli firma il +5: 12-17. Poi replica per il diciottesimo punto. Attacco di Bertoli out: 12-19. Nevot si mette in proprio, Siena avanti di 9: 12-21. Krauchuk gioca con profitto sulle mani del muro della Sieco Service, ancora punto per Siena. Ortona piazza due murate e si riavvicina (19-23). Poi Krauchuk colpisce da posto 2 (19-24). L’errore di Marshall chiude il set sul 19-25.
    Ben 5 le murate dei senesi nel primo set, i top scorer della squadra di coach Gianluca Graziosi in questo momento sono Matheus Krauchuk e Riccardo Copelli con 5 punti.
    Secondo set Il secondo parziale è più lottato, e nessuna delle due compagini riesce a prendere il largo. Da una parte attaccano con profitto Krauchuk e Milan, dall’altra rispondono Cantagalli e Marshall. Milan gioca con un colpo d’astuzia per il 17-19 per Siena. Bravissimo Trillini a murare l’attacco degli abruzzesi, ora la Emma Villas prova a fuggire via: 17-20.
    Bel punto di Fabi per i locali, ma gli attaccanti senesi non falliscono le occasioni a disposizione: Milan, Krauchuk e Pierotti avvicinano Siena alla conquista del secondo set (20-23). Krauchuk a segno sulla parallela: 21-24. Il muro di Tallone chiude il secondo set sul 21-25.
    Ben 7 i punti di Sebastiano Milan (con l’88% personale) nel secondo set. È stato lui a guidare l’attacco della Emma Villas Siena in questo parziale: le percentuali dei senesi rimangono buone sia in attacco che in ricezione.
    Terzo set Pierotti è potente e preciso da posto 4, ma in avvio di terzo set è Ortona che mette la testa avanti. Marshall colpisce per il 7-5. Punto break di Sebastiano Milan (7-7). Uno spettacolare scambio viene chiuso da Marco Pierotti con prontezza (12-12). All’ace di Nevot risponde poco dopo Ferrato, Ortona piazza un altro punto break con Marshall (16-14).
    Copelli guida l’attacco di Siena, realizza anche un servizio vincente e spezza l’equilibrio: 17-21. Ma Ortona non ci sta e rientra: 21-22. Ace di Milan. Il set si chiude con il muro di Alessio Tallone: 22-25. Siena vince per tre set a zero.

    Sieco Service Ortona – Emma Villas Siena 0-3 (19-25, 21-25, 22-25)
    SIECO SERVICE ORTONA: Fabi 7, Broccatelli (L), Bertoli 6, Benedicenti (L), Del Vecchio, Marshall 17, Patriarca, Cantagalli 11, Falcone, Tognoni 2, Donatelli, Ferrato 3, Di Giulio, Edoardo Lanci. Coach: Nunzio Lanci. Assistente: Di Pietro.
    EMMA VILLAS SIENA: Copelli 9, Trillini 6, Nevot 2, Bonami (L), Tallone 2, Coser (L), Krauchuk 10, Milan 15, Acuti, Pierotti 9, Pellegrini, Ivanov, Picuno. Coach: Graziosi. Assistenti: Monaci, Passaponti.
    Arbitri: Enrico Autuori e Mariano Gasparro.
    NOTE. Percentuali in attacco: Ortona 44%, Siena 46%. Muri punto: Ortona 9, Siena 8. Positività in ricezione: Ortona 62% (28% perfette), Siena 57% (26% perfette). Ace: Ortona 1, Siena 4. Errori in battuta: Ortona 10, Siena 13.
    Durata del match: 1 ora e 29 minuti (29’, 29’, 31’).
    Ortona-Siena (foto Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Bizzarro carica il Marcianise: “Pronti per onorare i nostri colori”

    Giuseppe Bizzarro
    Ultimo test precampionato per il Volley Marcianise che questo pomeriggio sarà impegnato sul campo della Shedirpharma Sorrento. Sarà una sorta di prova generale in vista dell’esordio in campionato previsto per il 15 ottobre contro Napoli. “Siamo molto carichi – ha ammesso il capitano Giuseppe Bizzarro – e le sensazioni per la nuova stagione sono molto positive. Si è creato un bel gruppo sia in campo che fuori ed è essenziale per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Abbiamo ben figurato al cospetto di avversarie importanti sia di A3 che di A2. Abbiamo ancora del lavoro da fare ma c’è il giusto ottimismo. Il campionato? Non vediamo l’ora che inizi perché abbiamo voglia di riscattare una stagione non esaltante come quella passata e tornare a vincere lontano da casa. Ci attende un campionato lungo, molto lungo ma onoreremo al meglio i colori di Marcianise”.

    Articolo precedenteAntonaci è sicuro: «Saremo una squadra combattiva» LEGGI TUTTO

  • in

    Zambolin applaude la squadra: “Marcianise in progresso costante”

    Paolo Zambolin
    Continua incessante il lavoro del Volley Marcianise che nello scorso fine settimana si è imposto sulla Shedirpharma Folgore Massa in un allenamento congiunto alla ‘Novelli’. A fine gara soddisfazione dello staff tecnico e queste le dichiarazioni del vice allenatore Paolo Zambolin: “Bella partita giocata a buon ritmo tra le due squadre nonostante fosse un match di precampionato. E’ stata una prestazione molto incoraggiante che ci lascia ben sperare per il futuro. Al di là del risultato finale siamo sempre stati avanti contro una squadra molto forte e ben organizzata. Anche il quinto set in cui abbiamo dato spazio a chi gioca meno è stato pieno di buone indicazioni. In questo momento stiamo cercando di portare tutti allo stesso livello di forma. Anche con il Cisterna siamo stati bravi sia in attacco che in ricezione e ci prepariamo per il torneo in Sardegna nel weekend in cui potremo trarre ulteriori indicazioni. Andremo a misurarci con due formazioni di A3 e una di A2 e torneremo a casa con ulteriori dati da analizzare”.

    Articolo precedenteSorrento aumenta i giri, ma nel secondo test passa MarcianiseProssimo articolo“Remake” col San Donà: rinoceronti di scena al Pala Barbazza LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Siena vince il torneo Città di Tortoreto

    La Emma Villas Siena gioca un ottimo volley e conquista la vittoria anche nella finale del torneo Città di Tortoreto, disputata contro Prata di Pordenone, compagine che milita nel campionato di Serie A2.
    Buono l’inizio dei toscani che si aggiudicano il primo set, Prata pareggia nel secondo. Coach Graziosi concede tanti minuti anche a Gonzi e Picuno, che rispondono bene. La Emma Villas fa suo il terzo e infine anche il quarto set e vince la gara.
    Primo set La Emma Villas Siena inizia la finale con Nevot e Krauchuk sulla diagonale palleggiatore-opposto, Milan e Pierotti in banda, Copelli e Trillini centrali, Bonami libero. In campo per Prata di Pordenone ci sono da subito i due ex senesi Iannaccone e Lucconi.
    La formazione di coach Gianluca Graziosi inizia forte, con un break di 10-5 in proprio favore. Subito on fire Matheus Krauchuk, bene anche Riccardo Copelli che va a segno dai nove metri (12-7). Pierotti non delude da posto 4 (15-9). Krauchuk e Pierotti continuano a mettere giù palloni, Lucconi e Iannaccone rispondono ma Siena rimane avanti (19-12). Dal centro Trillini trova lo spunto giusto (21-15). Ancora Trillini e un errore in battuta di Katalan chiudono il primo set sul 25-19.
    I toscani sono trascinati dal bomber brasiliano Matheus Krauchuk, già autore di 6 punti e con il 75% in attacco. Bene anche Stefano Trillini, 4 punti per il centrale di Siena nel primo parziale.
    Secondo set Prata di Pordenone riparte forte con uno 0-5 di parziale in proprio favore. Coach Graziosi chiama time out per parlare con i suoi ragazzi. Arriva poi anche l’ace di Katalan (0-6). Milan poco dopo tocca delicatamente la palla e mette a segno il primo punto senese nel set (1-6). Siena rientra nel set grazie a una murata vincente di Matheus Krauchuk e a un altro punto di Milan (4-6). Krauchuk a tutta mette giù un altro pallone (5-6).
    Con due murate, la seconda delle quali con Sebastiano Milan, la Emma Villas Siena mette la testa avanti (8-7). Prata di Pordenone gioca bene, in maniera sciolta; un muro di Iannaccone dà il +2 al team di coach Dante Boninfante. Ma la Emma Villas Siena risponde colpo su colpo: ancora Krauchuk e Milan a segno, per una nuova parità: 14-14. In campo per i toscani Gonzi e Picuno per Nevot e Krauchuk.
    Ace di Baldazzi (19-22). Prata conquista il secondo set 22-25. Molto buono, comunque, il secondo set di Sebastiano Milan: 6 punti e il 75% in attacco.
    Terzo set Ancora Gonzi e Picuno sulla diagonale palleggiatore-opposto per Siena. Che questa volta inizia bene il set (4-1). Ace di Mattia Picuno (6-1).
    Anche Milan continua a giocare una buonissima partita. Sono Picuno e Milan i due bomber senesi in questo frangente della sfida, la formazione di coach Gianluca Graziosi vola addirittura sul 10-2. Anche da Tallone arrivano buone giocate per i senesi. Prata pian piano rintuzza e torna fino al -3 (18-15).
    Azaria Gonzi è autore di un tocco di classe assoluta che vale il punto del 19-15. Sebastiano Milan è una certezza, lo schiacciatore senese porta il punteggio sul 20-18.
    La Emma Villas torna avanti, con i punti di Milan e Tallone (22-21). Picuno dà ai suoi il set point, l’errore di Baldazzi chiude il terzo set sul 25-23: 5 i punti di Picuno, 4 a testa per Sebastiano Milan e Alessio Tallone. La Emma Villas è ora in vantaggio per due set a uno contro Prata di Pordenone.
    Quarto set Siena ricomincia forte e si porta sul 9-4. Milan attacca ancora con profitto, Gonzi è lucido in regia ed è autore anche di una bella murata vincente. Ancora il numero 9 di Siena è assoluto protagonista, arrivano dalle sue mani altri punti per la Emma Villas Siena. Tallone attacca con profitto per il nuovo +5 per Siena (16-11) a cui segue la murata di Trillini (17-11).
    Prima Tallone e poi Picuno mettono altri mattoncini, in campo c’è anche Coser per i senesi (20-14). Ancora Tallone a segno. Entra Federico Pellegrini, che va in battuta. È l’ace di Alessio Tallone a chiudere il quarto set sul 25-18 e a dare a Siena la vittoria del match.

    Emma Villas Siena – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (25-19, 22-25, 25-23, 25-18)
    EMMA VILLAS SIENA: Copelli 3, Trillini 11, Nevot 2, Coser (L), Tallone 9, Bonami (L), Krauchuk 9, Milan 15, Gonzi 2, Acuti 3, Pierotti 2, Pellegrini, Ivanov, Picuno 6. Coach: Graziosi. Assistenti: Passaponti e Monaci.
    TINET PRATA DI PORDENONE: Baldazzi 13, Katalan 10, Alberini 1, Aiello L, Lucconi 2, Scopelliti, De Angelis (L), Pegoraro 4, Bellanova 4, Terpin, Petras 1, Iannaccone 9, Ranieri Truocchio 7. Coach: Boninfante. Assistente: Papi.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 43%, Prata di Pordenone 38%. Muri punto: Siena 8, Prata di Pordenone 6. Positività in ricezione: Siena 55% (29% perfette), Prata di Pordenone 43% (29% perfette). Ace: Siena 4, Prata di Pordenone 4. Errori in battuta: Siena 21, Prata di Pordenone 17. LEGGI TUTTO