More stories

  • in

    L’USC Münster chiude il mercato con la firma di Adeja Lambert

    La schiacciatrice 24enne arriva dal campionato finlandese e vivrà la sua prima esperienza in Bundesliga dove troverà la sua connazionale Terry Nelson
    USC Munster
    Di Redazione
    Si è conclusa la campagna trasferimenti dell’USC Münster che ha completato i suoi piani per la stagione 2020/21 tesserando l’americana Adeja Lambert, 24 anni. Schiacciatrice che si era messa in evidenza in NCAA con l’Università del Michigan, la Lamberti ha vissuto la sua prima stagione da professionista in
    L’articolo L’USC Münster chiude il mercato con la firma di Adeja Lambert proviene da Volley News. LEGGI TUTTO

  • in

    Nicolò Casaro confermato secondo opposto

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Cresciuto nel settore giovanile bianconero, è uno dei veterani della Kioene. «Abbiamo molte scommesse da affrontare e l’entusiasmo dovrà essere il nostro punto di forza»
    Altra conferma in casa bianconera: Nicolò Casaro sarà il secondo opposto della Kioene Padova per la stagione 2020/21. Nato il 25 ottobre 1994 ad Abano Terme (PD), Nicolò muove i primi passi con il settore giovanile bianconero all’età di 14 anni. Il suo esordio in prima squadra avviene nella stagione 2012/13 con la Tonazzo Padova, ricoprendo per due stagioni consecutive il ruolo di secondo opposto in serie A2. Successivamente a Motta di Livenza (TV) in serie B1, nel 2016/17 veste la maglia della Sieco Service Ortona in A2 per poi passare in serie B con 4 Torri Volley Ferrara e Folgore Massa. Per lui la scorsa stagione è stata quella dell’esordio in Superlega con la Kioene.«E’ un piacere poter essere qui per dare il mio contributo – dice Casaro – e so che ci attenderà una stagione di grandi scommesse. Sono certo che questo accrescerà l’entusiasmo che già si respirava nelle ultime stagioni».
    Squadra nuova ma con alcuni “senatori”che sono rimasti. Ad esempio i tuoi compagni hanno sempre riconosciuto non solo le tue doti tecniche ma anche quelle di riuscire a “fare gruppo”.«Questo mi fa molto piacere e li ringrazio. Ho un carattere molto positivo e mi piace coinvolgere tutti i compagni anche al di fuori della palestra. So che dovrò fare un po’ da chioccia per i più giovani e credo che, se si riuscirà a trovare una bella affinità, questo faciliterà il lavoro per noi e per lo staff».Su cosa dovrà puntare questa Kioene?«Anzitutto sull’entusiasmo. Sappiamo che sarà un campionato duro ma ognuno di noi avrà voglia di dimostrare le proprie capacità. Ripartiamo con una squadra che ha variato molte pedine rispetto alla stagione 2019/20, ma proprio per questo spero possa essere l’avvio di un nuovo ciclo e che i tifosi ci supportino con la stessa passione con cui noi scenderemo in campo ad ogni gara».
    LA SCHEDA DI NICOLO’ CASARONato a: Abano Terme (PD)Il: 25/10/1994Ruolo: OppostoAltezza: 199 cm
    CARRIERA2019/20: Kioene Padova (Superlega)2018/19: Folgore Massa (B)2017/18: 4 Torri Volley Ferrara (B)2016/17: Sieco Service Ortona (A2)2014/16: Pallavolo Motta (B1)2012/14: Tonazzo Padova (A2)2008/12: Pallavolo Padova (settore giovanile)
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteUfficiale! Luca Spirito in gialloblù fino al 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Ci saranno anche Stephanie Enright e Beta Dumancic nella nuova Zanetti Bergamo

    FOTO FILIPPO RUBIN / LVF e Foto CEV

    Di Redazione
    Ci saranno anche Stephanie Enright e Beta Dumancic nella nuova Zanetti Bergamo. La schiacciatrice portoricana e la centrale croata arrivano con un carico di talento, esperienza ed entusiasmo che metteranno a disposizione di coach Turino.
    Enright conosce bene il campionato italiano per aver indossato la maglia di Chieri nella passata stagione, quella di Novara nel 2017-2018 e quella di Firenze nel 2016-2017, ma dagli inizi nel Criollas de Caguas di Porto Rico, Stephanie (classe 1990 per 178 centimetri di altezza) ha viaggiato e giocato anche in Giappone, Azerbaijan e Turchia.
    “Arrivo a Bergamo con la mia compagna di Nazionale Natalia Valentin, pronte a condividere questa avventura in un grande campionato come quello italiano. Ho conosciuto questa Società da avversaria e ogni gara è stata ad alto livello agonistico, perché Bergamo ha sempre avuto una squadra competitiva. Ora che sono dalla parte giusta della rete, voglio fare la mia parte in qualsiasi modo dentro e fuori dal campo. Metto a disposizione la mia esperienza: ho iniziato a giocare a 7 anni e poi è stata una lunga strada, che mi ha fatto incrociare così tante culture diverse che posso dire di aver imparato molto in questi anni”.
    Dumancic (classe 1991 per 189 centimetri) arriva invece a Bergamo reduce da una stagione in Germania, nello Schweriner.
    “Gioco a pallavolo da circa 15 anni. Ho iniziato in Croazia nello Zok Osijek e Zok Vukovar e poi mi sono trasferita negli Stati Uniti e ho giocato per la Clemson University. Dopo essermi laureata, sono tornata in Europa e ho giocato in Repubblica Ceca con l’Olomouc, poi in Polonia a Pila e negli ultimi tre anni ho vestito la maglia delle campionesse tedesche dello Schweriner. Bergamo mi sembra ora un’ottima occasione per il mio percorso. Quali sono le mie caratteristiche? Mi piace il gioco veloce, ho un carattere determinato e cerco sempre nuovi stimoli e obiettivi. Penso di poter essere d’aiuto anche caratterialmente, perché mi piace trascinare le compagne”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stesso organico e stesse ambizioni: la Fenix Faenza riparte alla grande

    Di Redazione
    Squadra che vince non si cambia, ma… si riconferma! La Fenix Faenza si presenta alla serie B2 2020/21 con tutte le giocatrici che si sono fatte valere nei mesi scorsi al debutto in questa categoria, conquistando la vetta della classifica e venendo fermate soltanto dallo stop causato dal Coronavirus. Mancherà soltanto Emma Guardigli, schiacciatrice classe 2000, che di comune accordo con la società ha deciso di giocare nella squadra della Pallavolo Faenza di serie D per poter avere un minutaggio maggiore e acquisire esperienza. Tutta la Fenix fa ad Emma un grandissimo in bocca al lupo per questa nuova avventura.
    Le 13 giocatrici a disposizione di coach Maurizio Serattini non vedono l’ora di iniziare la preparazione in vista del debutto in campionato che sarà nel week end del 7/8 novembre, come affermano Vania Baravelli ed Ilaria Casini, arrivate a Faenza la scorsa estate e subito inseritesi alla grande nel gruppo tanto da essere tra le protagoniste dell’ottima stagione della Fenix.
    “La società ha fatto benissimo a confermare il gruppo dello scorso anno – spiega la schiacciatrice Ilaria Casini -, perché è fantastico: mai in carriera ne ho trovato uno simile. Mi dispiace per Emma, alla quale sono molto legata anche fuori dal campo, perché senza di lei perdiamo un elemento importante nello spogliatoio, ma la capisco e credo sia giusto che voglia giocare di più. Anche io ho fatto una scelta simile qualche anno fa e mi è servita per crescere“.
    “Il gruppo è la nostra arma in più che useremo nel prossimo campionato per cercare di prenderci una sorta di vendetta sportiva dopo l’amaro in bocca che ci ha lasciato l’ultima annata. Non penso fossimo l’organico migliore del girone, ma l’affiatamento che abbiamo trovato settimana dopo settimana ci ha fatto unire e soprattutto divertire in campo. A novembre ripartiremo proprio da questa nostra forza. L’esempio di quanto il nostro gruppo sia unico, lo abbiamo avuto durante il lockdown: almeno due volte a settimana ci siamo trovate per aperitivi on line e per chiacchierare tutte insieme, perché sentivamo la mancanza degli allenamenti e delle partite”.
    Della stessa opinione è Vania Baravelli. “Siamo davvero state una bella scoperta nella scorsa stagione – afferma la palleggiatrice – ed è giustissimo che si possa ripartire con lo stesso gruppo. Sin dal primo allenamento ci siamo divertite ed ognuna si è trovata a proprio agio, ma la nostra forza è stata quella di essere tutte determinate a dare un contributo importante alla squadra. Non ci sono infatti mai state protagoniste ed infatti è con l’unione e la voglia di aiutarci che abbiamo ottenuto risultati: tutte siamo state utili alla causa. Un particolare non di poco conto se si considera che siamo una squadra molto giovane: una dimostrazione di quanto tutte tengano a questa maglia“.
    “Anche nella prossima stagione sono certa che potremmo fare bene, perché la nostra forza è la voglia di stare insieme, qualità che viene prima della tecnica e di tutti gli altri aspetti della pallavolo. Non so se lotteremo ancora per l’alta classifica o se saremo nei play off: di sicuro non sottovaluteremo nessun avversario e affronteremo ogni gara con quell’entusiasmo che ci ha permesso di ottenere incredibili risultati pochi mesi fa”.
    Questo l’organico della Fenix per la stagione 2020/21
    Schiacciatrici: Alice Alberti (1995); Ilaria Casini (‘98); Federica Gorini (’97); Michela Melandri (’93); Elisa Taglioli (’97); Alice Tomat (’93)Centrali: Benedetta Emiliani (’95); Giulia Grillini (’98); Lucia Guardigli (’97)Palleggiatrici: Vania Baravelli (’92); Martina Maines (’95)Liberi: Nayma Galetti (’91); Michela Martelli (’93)Allenatore: Maurizio SerattiniVice: Angelo MancaAssistente: Massimiliano Calubani
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Cisolla a 42 anni: “Finché reggo andrò avanti con questo entusiasmo”

    Di Redazione
    La notizia era nell’aria.
    Brescia voleva ripartire dai suoi senatori e così sarà: dopo la conferma di capitan Tiberti arriva quella dell’immenso Alberto Cisolla.
    Il classe ’77 non ha mai nascosto la sua volontà di rimanere a nei tucani, e ora come riportato da BresciaOggi, sembra esserci l’ufficialità.
    «Sono molto contento, per me continuare a giocare è una gioia enorme, soprattutto quando non si è più giovanissimi. Come dico sempre, Brescia è l’ambiente perfetto per me».
    Approdato alla corte di Roberto Zambonardi 5 anni fa, il forte schiacciatore dall’infinita esperienza ha trovato la sua casa in questa città e in tutto lo staff Atlantide. “Finchè riuscirò a ricambiare la fiducia della società in modo giusto, dignitoso e soprattutto all’altezza, io non mi stancherò di andare avanti con la stessa voglia, lo stesso entusiasmo e la stessa professionalità di sempre», assicura Cisolla.
    «Molte società di Superlega ci vogliono inviare i loro giovani – dice il tecnico dell’Atlantide Roberto Zambonardi -, anche perché sanno che possono contare sull’esperienza di giocatori come Tiberti e Cisolla, che danno alla squadra tanta qualità».
    Il giocatore sarà presentato questa sera alle 18 alla sede di Sferc Srl di via Benedetto Croce a Brescia, luogo che indica ufficiosamente una rinnovata partnership dello sponsor con la società. LEGGI TUTTO