More stories

  • in

    Cristina Coppi confermata all’Esperia: “Ho sensazioni molto positive”

    Di Redazione Il secondo trait d’union con la stagione appena terminata dall’Esperia Cremona, dopo la conferma di coach Valeria Magri, è la presenza nel settore schiacciatrici di Cristina Coppi. La banda toscana prolunga così la sua militanza a Cremona per giocarsi le proprie carte nella serie cadetta, conquistata con grande sacrificio e determinazione lo scorso giugno. Nativa di San Miniato (Pisa), Cristina muove i primi passi nel mondo della pallavolo nella sua terra natia. Con la fine del liceo inizia le prime esperienze fuori casa: due anni a Gabicce Mare in B2, un anno con la Lardini Filottrano in A2 ed una stagione alla Trentino Rosa in A2. Cristina poi ritorna a disputare il campionato di B1, all’Anthea Vicenza prima, nella Timenet Empoli poi. Tre anni fa veste la maglia di Castelbellino e poi sceglie Volta Mantovana, sempre nel terzo campionato nazionale. La scorsa stagione, la seconda in maglia Esperia, riserva a Cristina la soddisfazione della conquista della serie A2. “Direi che è stata una stagione molto lunga – commenta la schiacciatrice – che ci ha messo a dura prova in più di un occasione, ma nonostante ciò abbiamo fatto delle molteplici difficoltà che si sono presentate il nostro punto di forza. Questo ci ha permesso, insieme al duro lavoro, di fare del gioco di squadra la nostra arma vincente. Personalmente parlando, venivo dalla stagione precedente in cui ho perso la finale al Golden Set e quindi quest’anno, più che mai, desideravo tantissimo raggiungere quel traguardo mancato per un soffio“.  “La valigia di questo lungo viaggio racchiude emozioni indelebili – aggiunge Coppi parlando ancora del campionato terminato a giugno – che porterò sempre con me e che si fanno fatica anche a spiegare a chi non era insieme a noi in quel campo. Il ricordo più bello rimarrà per sempre quello di Gara 2 di Finale, dove non sono potuta scendere in campo fisicamente, ma tutte le mie compagne, tutto lo staff e la società mi hanno fatto sentire come se in quel campo ci fossi anch’io in ogni momento. Concludo con le parole usate da Chiara Brandini in un suo post social, perché sono veramente perfette: ‘Non ho mai pianto così tanto e non ho mai visto così tante lacrime alla fine di una stagione’“.  Poi lo sguardo si volge al futuro: “Ho sensazioni molto stimolanti e positive. A livello individuale sarà molto interessante potersi mettere alla prova nuovamente in questa categoria. A livello di squadra abbiamo tutte le carte in regola per poter lavorare bene in palestra e portare poi sul campo i nostri progressi, vedremo durante la stagione cosa riusciremo a fare“. Coppi vestirà nuovamente la maglia numero 11: “Sono arrivata solo l’anno scorso in Esperia ma i tifosi fin da subito mi hanno fatto sentire un calore immenso e per tutto l’anno sono stati il nostro settimo giocatore in campo. Quindi li ringrazio di cuore e li aspetto super carichi in palestra per la nuova stagione. Non vedo l’ora di rivedervi tutti, siete grandi!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley 2001 Garlasco riparte dalla conferma di Leonardo Puliti

    Di Redazione In casa Volley 2001 Garlasco iniziano le conferme per la rosa della prossima Serie A3, e il primo nome non poteva che essere quello di Leonardo Puliti. Il martello classe 1991 vivrà la sua seconda stagione nel team di coach Bertini, dopo che con esperienza, tecnica e determinazione ha saputo diventare uno dei volti simbolo della salvezza conquistata da Garlasco da matricola in Serie A. Puliti commenta in modo lucido la stagione appena conclusasi: “Per una neopromossa, la prima stagione in serie A3 non è una passeggiata. Ci si ritrova a dover allestire una squadra in poco tempo, con l’esigenza di alzare il livello dell’organico per adattarsi alla nuova categoria. Come spesso accade, può capitare che i risultati stentino ad arrivare, soprattutto all’inizio del campionato. Facendo un bilancio della stagione conclusa, non possiamo che essere felici per aver mantenuto la categoria e aver chiuso il campionato con prestazioni in crescendo“. Chiusa una stagione se ne apre un’altra, e l’obiettivo del Volley 2001 è quello di crescere e diventare pian piano una delle eccellenze della pallavolo nazionale: “Personalmente sono molto contento di rimanere per la stagione 2022-2023 – dice lo schiacciatore di Terni – la società sta dimostrando di aver consapevolezza delle sue potenzialità e di ciò che può realizzare per questa piazza e questo territorio. Sono dunque molto motivato nel poter dare il mio contributo alla realizzazione di questo progetto importante. A ciò si aggiunge il fatto che, in questo momento così delicato e ricco di cambiamenti nella mia vita extra-sportiva, Garlasco è diventata per me un punto di riferimento e mi ritengo fortunato per questo“. La conferma di Puliti, che vanta cinque stagioni tra serie A1 e A2, diventa dunque un importante fattore di continuità e qualità per guardare con entusiasmo alla prossima stagione: “Non vedo l’ora di rimettermi a lavoro in palestra – conclude Leonardo – per rivedere i vecchi compagni di squadra e conoscere i nuovi volti di questo Volley 2001 Garlasco!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza stagione alla Tmb Monselice per il palleggiatore Luca Beccaro

    Di Redazione Terza stagione alla Tmb Monselice e quindi un’altra conferma per Luca Beccaro, palleggiatore con una buona esperienza in Serie A. Beccaro ha accettato ben volentieri la proposta di guidare la squadra veneta anche in Serie A3, dopo l’ottimo campionato concluso con la promozione e con numeri non proprio da buttare: per lui 20 punti in attacco, ben 22 muri e 6 ace. “Tornare in serie A dopo cinque anni è una nuova emozione per me – sono le parole del regista – e sono molto curioso delle cose che sono cambiate, sia in positivo che in negativo. Come detto dai miei compagni il campionato sarà molto duro, ma sono convinto che l’onda lunga e l’entusiasmo della promozione possa essere determinante nelle prime gare, in cui si possono fare punti pesantissimi che serviranno per i tempi bui. Ottimo il lavoro del ds Cibin, che assieme a coach Cicorella ha voluto mantenere l’ossatura dello scorso anno, vitale per accogliere i nuovi ragazzi al meglio. Mai come nella pallavolo il gruppo è spesso più determinante della tecnica“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Raffa è il nuovo libero della Vigilar Fano: “Sono arrivato nel posto giusto”

    Di Redazione La Vigilar Fano ha il suo nuovo libero: Mattia Raffa, classe ’96, con un passato a Mondovì e Brugherio (ex compagno di squadra di Stefano Gozzo), ricoprirà il ruolo di “ministro della Difesa” nella prossima stagione. Raffa, cresciuto nel milanese, completerà il reparto difensivo affiancandosi al virtussino Luca Gori. “Al termine della stagione appena trascorsa, Fano si è fatta subito sentire – afferma Raffa – e l’interessamento nei miei confronti mi ha fatto subito piacere. Peraltro Stefano Gozzo, con il quale ho giocato a Brugherio due anni fa, ha parlato molto bene di Fano, società ambiziosa con un progetto importante. Penso di essere venuto nel posto giusto“. Il nuovo libero virtussino, negli ultimi due anni, ha vissuto emozioni contrastanti: “Due anni fa è stata una stagione esaltante, con la promozione in A2 sfiorata con Brugherio. Nell‘ultima stagione invece con Mondovì in A2 le cose sono andate meno bene, ecco perché ho una gran voglia di ricominciare a lavorare e riscattarmi quanto prima“. Il lombardo prenderà il posto di Andrea Cesarini che, per tre anni, ha dominato la seconda linea fanese: “Sostituire un giocatore come Cesarini non è facile, io sono però un gran lavoratore che ha tutta l’intenzione di crescere e trascinare la squadra. Vengo da una categoria superiore in cui la velocità del pallone era diversa, sono pronto a trasmettere tutta la mia esperienza acquisita“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tuscania si rinforza al centro con Matteo Ruffo: “Ho colto subito la palla al balzo”

    Di Redazione Con l’arrivo di Matteo Ruffo, molisano, classe ’99, la Maury’s Com Cavi Tuscania rafforza il reparto centrali in vista della prossima stagione di serie A3 Credem Banca. Nato a Campobasso ma veneto d’adozione, regione in cui i genitori si trasferirono per motivi di lavoro, Matteo Ruffo, che vanta 193 cm di altezza, ha mosso i primi passi pallavolisticamente nell’Adria per poi passare, a seguito di una fusione, alla Delta Porto Viro in serie B dove è rimasto per due anni prima di trasferirsi per altri due nel Quattro Torri Ferrara, sempre nella stessa categoria. La scorsa stagione ha giocato a La Spezia, sempre in B, nelle fila della Zephyr Trading dove si è reso protagonista tanto da attirare l’attenzione dei dirigenti tuscanesi.Come mai la decisione di trasferirti nella Tuscia?“Ho colto la palla al balzo quando mi si è presentata l’opportunità di giocare per Tuscania, specialmente dopo aver saputo gli obiettivi della prossima stagione e la presenza di coach Passaro, che non conosco personalmente ma di cui mi è stato parlato molto bene”.Non ti spaventa il salto di categoria?“Sono felice di questa opportunità e del salto di categoria, sarà un’occasione per mettermi nuovamente alla prova e sicuramente darò il massimo per la squadra”.Per conoscerti meglio, di cosa ti occupi lontano dalla palestra?“La mia passione più grande è proprio lo sport e ho legato questa passione allo studio in quanto sono prossimo alla laurea in Scienze Motorie all’Università di Ferrara”.Beh, in bocca al lupo Matteo, per entrambe le sfide!“Grazie, e viva il lupo!”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sonia Ratti completa il reparto opposti della Millenium Brescia

    Di Redazione La Millenium Brescia completa il reparto opposti con la giovane Sonia Ratti. Nata nel 2001 a Merate (Lecco) e residente nel comasco, alta 184 centimetri, la nuova “Leonessa” è cresciuta nel vivaio del Progetto Volley Orago per passare nella stagione 2018-2019 alle giovanili della Vero Volley Monza, dove ha giocato nel campionato di Serie C. Conclusa l’avventura brianzola, si è trasferita in B1 alla Picco Lecco, dove è rimasta per tre campionati (dal 2019 al 2022), diventando una delle protagoniste dello storico ritorno in A2 del sodalizio lecchese, cambiando anche ruolo da centrale a opposto. Nella prossima stagione esordirà dunque in Serie A2, conquistata sul campo con Lecco, ma con la maglia della giovane ed ambiziosa Millenium Brescia di coach Alessandro Beltrami, per compiere il definitivo salto di qualità al fianco di Josephine Obossa. La nuova arrivata sarà presentata in conferenza stampa giovedì 7 luglio alle 18 sulla pagina Facebook Banca Valsabbina Millenium Brescia e sul canale YouTube Volley Millenium. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novità di peso in casa Savigliano, da Cuneo arriva il palleggiatore Luca Filippi

    Di Redazione Novità in casa Volley Savigliano. Direttamente da Cuneo di A2 arriva il palleggiatore, classe 97, Luca Filippi. Cresciuto pallavolisticamente a Cuneo dove gioca tutte le giovanili sino ai 17 anni, dopo si sposta per un anno al Club Italia. Gioca per sei anni al Parella Torino tra serie B e A3, per poi tornare a Cuneo lo scorso anno per la sua prima esperienza in A2. Il prossimo anno a Savigliano pensa che sarà una bella sfida, una squadra giovane con molta voglia di lavorare e buoni presupposti per far bene, sicuramente Savigliano vorrà riscattare la passata stagione. Sarà un anno lungo, impegnativo in cui sarà fondamentale partire con il piede giusto. Il sogno nel cassetto di Luca nel volley è arrivare a giocare ai massimi livelli possibili. Fuori dal campo pensa a laurearsi (manca poco) e a realizzarsi nel mondo del lavoro. Savigliano è ansiosa di vedere Luca all’opera, sicura che riuscirà a dar vita alla giusta sinfonia di squadra. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bianchini passa da Brescia a Roma: “Non mi aspettavo questa chiamata, ne sono entusiasta”

    Di Redazione Marika Bianchini, opposto/schiacciatrice, 178 cm, 29 anni, nata a Bagno a Ripoli (FI), vestirà la maglia della Roma Volley Club per la stagione 2022/23. Dopo essere rimasta ferma per maternità per una stagione, lo scorso anno ha giocato a Brescia, dove ha vinto la Coppa Italia di serie A2.Pur non avendo ancora compiuto trent’anni ha una carriera ricca di esperienze di altissimo livello, quasi tutte in serie A1: Filottrano, Monza, con cui ha vinto la Challenge Cup nel 2019, Scandicci, Piacenza, Busto, Modena.Nella stagione 2014/15 si è laureata Campione d’Italia con Casalmaggiore giocando da protagonista. Nel suo palmarès può vantare anche 2 ori ai campionati europei giovanili nel 2010 e 2011 e altre 3 finali scudetto. Giocatrice completa, in grado di giocare nelle due posizioni d’attacco ha nel colpo lungo in diagonale e nel block out le sue armi d’attacco. A questo aggiunge una buona efficacia in ricezione e un’ottima battuta.Le parole di Marika: “Non mi aspettavo la chiamata di Roma. Stavo valutando altre proposte. È arrivata sorprendendomi e l’ho accolta con grande positività. Dopo la delusione dello scorso anno, il desiderio di rivincita è grande e questa è una grandissima opportunità. È chiaro che abbiamo obiettivi importanti e questo mi piace.”“L’A2 è un campionato molto difficile, estremamente lungo, dove spesso vince chi regge di più fisicamente. È stato allestito uno squadrone, con molte giocatrici di alto livello. Mi sembra che il mix tra atlete esperte e giovani sia un’ottima scelta. In questo campionato è importantissimo anche l’apporto della panchina. Serve poter respirare nel corso della stagione, non siamo dei robot, e tutte le giocatrici possono essere protagoniste, ognuna dovrà farsi trovare pronta quando avrà il suo spazio.”“Conosco molte giocatrici del roster. Lo scorso anno ho giocato con Michela Ciarrocchi e a Scandicci con una giovanissima Martina Ferrara. Da avversaria conosco bene il valore di Marta Bechis, di Giulia Melli, di Erblira Bici e sono stata compagna di allenamento di Sofia Rebora, proprio a Roma.”“La gravidanza è stata una bellissima esperienza, arrivata dopo una scelta ponderata. Eravamo nel periodo pandemico e con il mio compagno decidemmo di provarci. Siamo stati fortunati perché quasi subito sono rimasta incinta e a novembre del 2020 è arrivata Eleonora, una delle gioie più grandi della mia vita. Sono rientrata con calma, ho fatto un recupero progressivo per tornare a trovare il tempo sulla palla, i movimenti, la tonicità muscolare. Devo ringraziare Roma che proprio all’inizio mi diede la possibilità di tornare ad allenarmi e rivivere alcune sensazioni in palestra. Nell’ottobre successivo, dopo mesi di lavoro, mi sono sentita nuovamente pronta per competere nell’alto livello. Quando lo scorso gennaio, mia figlia, in braccio al papà, si è presentata a bordo campo di una mia partita, mi sono emozionata.” “Ho un carattere molto grintoso e sono tanto competitiva. Mi piace vincere e raggiungere l’obiettivo. Con le mie compagne sono molto socievole. Mi piace lo spogliatoio, fare gruppo, divertirci. Fuori dal campo, ormai ho pochissimo tempo, mia figlia mi assorbe completamente, lei è la mia priorità. Mi è sempre piaciuto disegnare, ho fatto la scuola d’arte, prima dipingevo tanto. Le mie radici fiorentine, una città intrisa d’arte, me le sento dentro.”“Da piccola facevo tanti sport, ho provato di tutto, ma mi annoiavo dopo pochi mesi. Alla fine, una compagna delle elementari mi ha suggerito di provare la pallavolo. Mi è subito piaciuta, ero portata, le cose mi riuscivano bene. Piano, piano, vincendo un premio dopo l’altro, sono arrivata al Club Italia. Molti allenatori, e ancora oggi alcuni lo fanno, nonostante più di 10 anni di serie A, mi dicevano e mi dicono che sono troppo bassa. Non mi ha mai toccato questo e ho superato i miei limiti di statura con il salto, lavorando sulla tecnica e sviluppando colpi adatti alle mie caratteristiche. Voglio mandare un messaggio a tutte le ragazzine che sognano di farcela: non datevi mai per vinte. Contano solo i fatti. A chi vi dice non ce la farai, fategli cambiare idea, dimostrando sul campo che si sbaglia.”“Vivo ad Anzio, in provincia di Roma. È una bella sensazione pensare di poter indossare la maglia della squadra di Roma; voglio onorarla il più possibile. Sarà emozionante e, a proposito della mia statura (ride n.d.r.), spero di essere proprio all’altezza della Capitale d’Italia e dei suoi tifosi. Darò il mio massimo. Chiedo agli appassionati romani di abbonarsi per sosteneteci a più non posso, ne avremo bisogno in ogni partita. Noi faremo di tutto per farvi divertire. Ricordatevi, il tifo, il famoso settimo giocatore, ci servirà anche fuori casa.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO