More stories

  • in

    VNL femminile: il nuovo ranking dopo le prime tre giornate. L’Italia è ottava

    Di Redazione L’edizione 2021 della Volleyball Nations League è assolutamente inedita per molti motivi, non tutti piacevoli. Tra le novità c’è il fatto che per la prima volta la manifestazione assegna punti validi per il ranking FIVB, che viene aggiornato “in diretta” dopo ogni partita in base al nuovo sistema dinamico introdotto nel 2019. Per questo motivo le prime tre giornate di VNL femminile hanno già generato significativi cambiamenti nella classifica mondiale. I punti assegnati per ogni partita dipendono da vari fattori, tra cui la posizione nel ranking dell’avversario incontrato: così ad esempio il Giappone, battendo la Cina (numero 2 in classifica) per 3-0, ha guadagnato con una sola vittoria 15,7 punti e ben tre posizioni in graduatoria, salendo dal settimo al quarto posto. Restano inalterate le prime tre posizioni, occupate da USA, Cina e Brasile, mentre le nipponiche soffiano il posto alla Turchia, malgrado i tre successi della squadra di Guidetti. Sale anche la Serbia, ora al sesto posto, mentre scendono la Russia e ovviamente l’Italia, penalizzata dalle tre sconfitte consecutive: le azzurre sono ora ottave e devono guardarsi le spalle dalle inseguitrici, Repubblica Dominicana e Olanda, che hanno scavalcato la Corea del Sud. Inalterate le posizioni delle altre squadre partecipanti alla VNL, che coincidono con le prime 15 del ranking: l’unica “intrusa” è il Canada, attualmente diciottesimo dietro a Portorico e Argentina. IL RANKING AGGIORNATO1. USA 392 punti, 2. Cina 378, 3. Brasile 330, 4. Giappone 306, 5. Turchia 303, 6. Serbia 288, 7. Russia 275, 8. Italia 274, 9. Rep.Dominicana 264, 10. Olanda 263, 11. Corea del Sud 256, 12. Germania 246, 13. Polonia 230, 14. Belgio 192, 15. Thailandia 186, 16. Portorico 176, 17. Argentina 174, 18. Canada 169, 19. Colombia 168, 20. Rep.Ceca 164. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    La giovane Italia prova a ingranare ma la Turchia di Guidetti non fa sconti

    Di Redazione Dopo un primo set da dimenticare, che la Turchia chiude 25-13, la Nazionale italiana allenata da coach Bregoli prova a reagire e porta la squadra di Guidetti fino al 25-23, sempre in favore delle turche. Guidata dalla futura igorina, Karakurt, la nazionale turca prende il largo nell’ultimo set e chiude il match con un secco 3-0. Domani sera di nuovo in campo, questa volta alle 21.00, contro le Campionesse del mondo della Serbia. Come sestetto iniziale Giulio Bregoli ha confermato Bosio in palleggio, opposto Mingardi, schiacciatrici D’Odorico e Guerra, centrali Lubian e Mazzaro, libero Fersino. Nel primo set l’Italia ha faticato parecchio a entrare in partita, mentre le turche hanno preso subito il largo (3-8). Le ragazze di Bregoli non sono riuscite a reagire (7-16) e le avversarie hanno viaggiato spedite sino al definitivo (13-25). Molto diverso l’atteggiamento dell’Italia che per lunghe fasi si è espressa sugli stessi livelli delle turche (12-12). Bosio e compagne hanno tentato di rompere l’equilibrio (18-16), ma nel finale la squadra di Guidetti si è dimostrata più concreta (23-25). Nel terzo, dentro Nwakalor e Omoruyi per l’Italia, la Turchia è partita meglio (5-8) e con il passare del gioco ha guadagnato un buon margine (10-15). I tanti errori in battuta hanno penalizzato la formazione tricolore, costretta a cedere (16-25).   FRANCESCA BOSIO: “Il valore della Turchia lo conoscevamo bene, oggi però non abbiamo fatto una buona partita. In un torneo così difficile bisogna scendere in campo con un atteggiamento diverso e domani contro la Serbia non dovremo lasciarci condizionare dalle difficoltà di questa sera. Contro la Polonia abbiamo fatto vedere buone cose, da lì è necessario ripartire. La sconfitta contro una squadra forte come la Turchia deve servire come esperienza per aiutarci a crescere”. SYLVIA NWAKALOR: “Per noi è stata una partita molto difficile, con tanti errori in battuta e, inoltre, siamo state poco aggressive in attacco. Dobbiamo crescere in entrambi i fondamentali a partire dalla gara di domani contro la Serbia. L’obiettivo della nostra squadra nella VNL è quello di migliorare partita dopo partita, imparando anche dai nostri errori”. Turchia-Italia 3-0 (25-13, 25-23, 25-16) TURCHIA: Ismailoglu 7, Kalac 11, Karakurt 11, Baladin 11, Erdem 13, Ozbay 1, Akoz (L). Ercan. N.e: Serioglu, Caliskan, Guveli, Aykac (L), Aydemir, Boz. All. Guidetti ITALIA: Mingardi 6, D’Odorico 6, Lubian 3, Bosio 2, Guerra 5, Mazzaro 1, Fersino (L). Omoruyi 3, Nwakalor 9, Battistoni, Melli 1, Furlan, De Bortoli (L). N.e: Bonifacio. All. Bregoli Arbitri: Cespedes (DOM), Gerothodoros (GRE). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polemica tra Dinamo Mosca e nazionale per l’infortunio di Romanova

    Di Redazione Botta e risposta al vetriolo tra la nazionale femminile della Russia e la Dinamo Mosca: oggetto del contendere è l’infortunio della palleggiatrice Tatiana Romanova, una delle assenti nella squadra guidata da Sergio Busato che parteciperà alla VNL a Rimini. Ieri Lyubov Sokolova, direttore generale delle nazionali, aveva spiegato a RIA Novosti che l’assenza di Romanova era dovuta a un infortunio subito a marzo con la squadra di club, che non le ha permesso di allenarsi al cento per cento con la nazionale. Oggi è arrivata la piccata risposta del dg della Dinamo, Vladimir Zinichev, alla stessa agenzia: “L’affermazione che Romanova non è andata alla VNL a causa di un vecchio infortunio non è vera. L’infortunio di marzo è stato curato in modo tempestivo e completo: infatti Tatiana ha giocato nella Final Six del campionato ed è stata, tra l’altro, premiata come miglior palleggiatrice. Durante il ritiro della nazionale si è infortunata nuovamente, anche se il problema è simile: in poche parole, si è fatta male allo stesso muscolo, ma in un punto diverso“. (fonte: RIA Novosti) LEGGI TUTTO

  • in

    Il roster della Germania per la VNL: non c’è Louisa Lippmann

    Di Redazione La nazionale femminile della Germania si presenterà a Rimini per la VNL con una rosa di 17 giocatrici: la notizia è l’assenza della bomber Louisa Lippmann, nuovo innesto della Savino Del Bene Scandicci, nell’elenco selezionato dal CT Felix Koslowski. A spiegare perché è lo stesso allenatore: “Louisa ha avuto una stagione molto stancante, in cui è stata costretta a giocare molte partite in pochissimo tempo: in Cina ha disputato 22 match in 34 giorni ed è stata spinta al limite sia fisicamente sia mentalmente. Abbiamo deciso che il rischio di infortuni sarebbe stato troppo alto e che ha bisogno urgentemente di un periodo di riposo per poter affrontare al meglio il resto della stagione“. La Germania presenterà una squadra dalla bassissima età media, 23,35 anni, con Jennifer Geerties – ora nota con il nome da sposata di Janiska – nel nuovo ruolo di capitano e tre centrali all’esordio assoluto. “La VNL è molto importante per noi, perché segna l’inizio del nuovo ciclo olimpico – dice Koslowski – ed è con questo spirito che abbiamo scelto la squadra“. Non mancheranno altre protagoniste del campionato italiano passate e future, come Kim Drewniok, Hanna Orthmann e Camilla Weitzel. Nello scorso weekend, la Germania ha disputato tre amichevoli con il Belgio, concluse con un “pareggio” (2-2) e due sconfitte per 1-3. Questa la lista completa delle convocate:Palleggiatrici: Pia Kastner, Denise Imoudu, Magdalena Gryka.Opposta: Kimberly Drewniok.Centrali: Marie Scholzel, Lea Ambrosius, Josepha Bock, Camilla Weitzel, Anastasia Cekulaev.Schiacciatrici: Jana Franziska Poll, Jennifer Janiska, Ivana Vanjak, Lina Alsmeier, Lena Stigrot, Hanna Orthmann.Liberi: Linda Bock, Anna Pogany. (fonte: Volleyball-Verband.de) LEGGI TUTTO

  • in

    USA: le 18 giocatrici della lista allargata di Karch Kiraly

    Di Redazione La nazionale femminile degli USA ha comunicato la lista delle 25 persone che potranno entrare nella “bolla” di Rimini per la VNL: 18 giocatrici e 7 membri dello staff guidato da Karch Kiraly. Nell’elenco non manca nessuno dei nomi più attesi, dalle olimpioniche Jordan Larson, Kelsey Robinson, Foluke Akinradewo (o Gunderson, il cognome da sposata) e Kimberly Hill a tante altre protagoniste del campionato italiano come Jordyn Poulter, Haleigh Washington, Micha Hancock e Megan Courtney, che però in quest’occasione, come già accaduto in passato, vestirà la maglia del libero. La nazionale a stelle e strisce è campione in carica e unica vincitrice nella storia della manifestazione, in cui ha trionfato sia nel 2018, sia nel 2019. Questa la lista completa delle convocate:Palleggiatrici: Micha Hancock, Jordyn Poulter, Lauren Carlini.Opposte: Annie Drews, Jordan Thompson.Schiacciatrici: Kathryn Plummer, Jordan Larson, Sarah Wilhite, Michelle Bartsch, Kimberly Hill, Kelsey Robinson.Centrali: Tori Dixon, Hannah Tapp, Foluke Gunderson, Haleigh Washington, Chiaka Ogbogu.Liberi: Justine Wong-Orantes, Megan Courtney. (fonte: USA Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    22 positivi al Covid-19: VNL a forte rischio per la Thailandia

    Di Redazione La VNL femminile potrebbe perdere in corsa una delle nazionali protagoniste: la Federazione della Thailandia ha infatti comunicato mercoledì scorso di aver riscontrato ben 22 casi di positività al Covid-19 nel gruppo squadra della nazionale, e di aver preannunciato alla FIVB il suo ritiro dalla manifestazione. Questo anche perché i soggetti positivi, pur in assenza di sintomi importanti, sono stati ricoverati in ospedale per monitorare l’evoluzione della patologia, e di conseguenza gli allenamenti sono stati sospesi. Questa mattina, però, il presidente federale Somporn Chai Bangyang è tornato sui suoi passi, spiegando che la FIVB, ricevuto il report sulla vicenda, ha deciso di attendere altri 3-4 giorni prima di prendere una decisione definitiva, anche in base al risultato di ulteriori test. C’è infatti il sospetto che le positività riscontrate possano essere dovute alla recente vaccinazione a cui giocatrici e staff si sono sottoposti il 29 aprile. La FIVB, comunque, ha prospettato anche la possibilità di una deroga speciale per consentire alla Thailandia di modificare l’elenco delle giocatrici per poter entrare nella “bolla” di Rimini. (fonte: Thailand Volleyball Association) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile 2020, il meglio della pallavolo europea arriva al PalaGeorge di Montichiari

    Foto Fipav Di Nell’anno olimpico la grande pallavolo femminile internazionale farà tappa in Italia con la Volleyball Nations League, che dal 19 al 21 maggio 2020 vedrà scendere in campo al Pala George di Montichiari oltre alle azzurre, Polonia, Serbia e Turchia. Una tre giorni che promette spettacolo, non a caso le quattro squadre sono […] LEGGI TUTTO