More stories

  • in

    Vittoria e lacrime per Paola: l’ultima Coppa Italia con l’Imoco?

    Di Redazione Paola Egonu come Sergio Mattarella: ci sia perdonato il paragone blasfemo, ma è davvero difficile non accostare le parabole dei due grandi personaggi che si sono incrociati giovedì al Palazzo dello Sport di Roma per la finalissima della Coppa Italia Frecciarossa. Quella che potrebbe essere una delle ultime apparizioni pubbliche del Presidente della Repubblica, a poche settimane dall’elezione del nuovo Capo dello Stato, è coincisa probabilmente con una delle ultime finali disputate dalla campionessa azzurra con la maglia della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano. Le lacrime immortalate a fine gara, sicuramente figlie della tensione e dell’emozione, riflettevano forse anche l’importanza del momento? Di certo c’è che il primo a interessarsi del futuro di Paola è stato proprio Mattarella. Come riferisce La Repubblica, la prima domanda che il Presidente ha rivolto alle massime autorità pallavolistiche al suo arrivo sul campo è stata: “Ma Egonu lascia l’Italia?“. E la risposta indirettamente è arrivata, dato che nella due giorni di Roma sia il presidente federale Giuseppe Manfredi, sia la compagna di squadra Sarah Fahr, intervistati da RaiSport, hanno sostanzialmente fatto capire che la partenza di Egonu per il Vakifbank Istanbul è prossima. Certo, manca ancora l’ufficialità. Un po’ come per lo stesso Capo dello Stato, che alla domanda su una sua possibile riconferma ha risposto con un sibillino: “Eh, ci vorrebbero due coppe“. Come a dire che Mattarella, ormai, il suo l’ha già fatto. E, tanto per continuare nel parallelismo, il Presidente ha lasciato il palazzetto con un pallone d’oro in miniatura, lo stesso che si è portata a casa per l’ennesima volta anche Paola, premiata come MVP della finale. Qui però l’analogia si ferma: un conto è sostituire una figura istituzionale che va in “pensione”, accompagnata dall’ovazione degli spettatori di Roma, e un altro salutare un idolo per ritrovarselo poi di fronte come rivale (in una squadra stellare, che potrebbe ritrovare anche Zhu Ting). È concreta l’ipotesi che l’Imoco sostituisca Paola proprio con l’attuale opposta del Vakif, Isabelle Haak, ma la mossa avrebbe conseguenze importanti anche in termini di rotazioni “bloccate” per le giocatrici italiane. Un aspetto che diventerebbe ancora più centrale se anche Miriam Sylla dovesse cambiare maglia, costringendo la dirigenza delle Pantere a una vera rivoluzione. LEGGI TUTTO

  • in

    Il VakifBank blinda Ozbay e Gunes. In uscita Akman e Senoglu?

    Di Alessandro Garotta In pieno fermento il mercato del VakifBank Istanbul in vista della stagione 2022-2023: in attesa dei colpi grossi, ossia i tentativi di strappare Paola Egonu a Conegliano e di riportare a Istanbul la cinese Zhu Ting, il club campione del mondo e di Turchia si sta già muovendo per trattenere alcune delle sue pedine più importanti. Non ci sono dubbi, infatti, sulle conferme della palleggiatrice Cansu Ozbay e della centrale Zehra Gunes, che lo scorso anno avevano rinnovato il loro contratto fino al 2024. Diverso il discorso che riguarda Tugba Senoglu e Kubra Akman: se dovesse arrivare una proposta interessante che permetta di giocare con maggior continuità, la schiacciatrice potrebbe valutare la possibilità di cambiare aria, nonostante un contratto fino al 2023. Ancora più probabile lo scenario dell’addio di Akman, in scadenza al termine di questa stagione e diventata l’oggetto dei desideri degli altri top team: su tutti Eczacibasi e Fenerbahce, che avrebbero già intavolato trattative con l’entourage della centrale (da segnalare anche alcuni sondaggi dall’Italia). LEGGI TUTTO

  • in

    Solo VakifBank e Fenerbahce tengono il ritmo delle italiane

    Di Redazione I colpi esterni messi a segno da Conegliano in Polonia e da Novara in Russia sono senz’altro i risultati più importanti della terza giornata di Champions League femminile e sembrano indirizzare nettamente le Pool E e C nella direzione voluta dalle squadre italiane. Imoco e Igor sono anche le uniche due formazioni ancora a punteggio pieno nella fase a gironi insieme al VakifBank Istanbul, che festeggia il fresco titolo di campione del mondo con un netto 3-0 sul campo dell’ASPTT Mulhouse: strepitose Isabelle Haak (22 punti con il 57%, 3 muri e 3 ace) e Gabi (16 punti con il 75% in attacco, il 78% in ricezione e 3 muri). Imbattuto, ma con un punto in meno, anche il Fenerbahce Opet Istanbul, a sua volta corsaro in Francia sul campo del Beziers: ennesima prova sopra le righe per Arina Fedorovtseva con 24 punti. Tra gli altri risultati da segnalare l’impresa sfiorata dall’SC Prometey, sconfitto solo al tie break dal Dresdner SC (23 punti di Heidy Casanova, 25 di Maja Storck) e la prima vittoria in Champions per lo ZOK Ub, che ha la meglio in tre set sul Fatum Nyiregyhaza. LA SITUAZIONE Pool A: Developres Rzeszow-Lokomotiv Kaliningrad 3-2 (25-17, 22-25, 25-21, 17-25, 16-14); SC Prometey-Dresdner SC 2-3 (25-16, 16-25, 25-16, 14-25, 15-17). Classifica: Developres 3 vittorie (7 punti), Lokomotiv 2 (7), Dresdner 1 (3), Prometey 0 (1). Prossimo turno: Developres-Prometey mar 18/1 ore 18; Lokomotiv-Dresdner mar 18/1 ore 18. Pool B: Vero Volley Monza-LP Salo 3-0 (25-13, 25-23, 25-14); ASPTT Mulhouse-VakifBank Istanbul 0-3 (19-25, 19-25, 17-25). Classifica: VakifBank 3 vittorie (9 punti), Monza 2 (6), Mulhouse 1 (3), Salo 0 (0). Prossimo turno: Mulhouse-Monza mer 19/1 ore 19.30; VakifBank-Salo gio 20/1 ore 17. Pool C: THY-Dukla Liberec 3-0 (25-18, 25-12, 25-22); Dinamo Mosca-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (20-25, 21-25, 23-25). Classifica: Novara 3 vittorie (9 punti), Dinamo Mosca 2 (5), THY 1 (4), Dukla 0 (0). Prossimo turno: Dinamo Mosca-THY mer 19/1 ore 17; Novara-Dukla gio 20/1 ore 20.  Pool D: Dinamo Kazan-Maritza Plovdiv 3-0 (25-10, 25-21, 25-20); Beziers-Fenerbahce Opet Istanbul 0-3 (24-26, 15-25, 22-25). Classifica: Fenerbahce 3 vittorie (8 punti), Dinamo Kazan 2 (7), Beziers 1 (3), Maritza 0 (0). Prossimo turno: Beziers-Dinamo Kazan mar 18/1 ore 20; Fenerbahce-Maritza mer 19/1 ore 17. Pool E: ZOK Ub-Fatum Nyiregyhaza 3-0 (25-21, 25-20, 25-23); Chemik Police-A.Carraro Imoco Conegliano 0-3 (21-25, 19-25, 11-25). Classifica: Conegliano 3 vittorie (9 punti), Chemik 2 (6), Ub 1 (3) Fatum 0 (0). Prossimo turno: Conegliano-Fatum mar 18/1 ore 20.30; Chemik-Ub gio 20/1 ore 18. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Isabelle Haak MVP. Wolosz, De Gennaro e De Kruijf nel dream team

    Di Redazione È Isabelle Haak la miglior giocatrice del Mondiale per Club femminile. La campionessa svedese del VakifBank Istanbul è l’assoluta protagonista della cerimonia di premiazione al termine della finale vinta al tie break su Conegliano: Haak si aggiudica infatti sia il premio di MVP sia quello di miglior opposta, rompendo così la tradizione che voleva la migliore in campo scelta al di fuori del “dream team“. Quasi uno sgarbo a Paola Egonu, che nonostante i suoi 35 punti in finale rimane fuori dalla lista dei riconoscimenti individuali (non accadeva da tempo immemorabile). Nel sestetto ideale della manifestazione ci sono invece altre tre giocatrici dell’Imoco: Joanna Wolosz come miglior palleggiatrice, Robin De Kruijf come miglior centrale insieme alla rivale del Vakif Zehra Gunes e Monica De Gennaro come miglior libero. Le migliori schiacciatrici sono la brasiliana Gabi e Arina Fedorovtseva: la russa del Fenerbahce è l’unica premiata al di fuori dei roster delle due finaliste. LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà il VakifBank a giocarsi la finale con Conegliano, ma che lotta col Fenerbahce

    Di Redazione Come da pronostico, sarà il Vakif a contendere domenica a Conegliano il titolo mondiale per club. (diretta Sky Sport 1 e Volleyballworld.Tv, ore 16.30). Battuto per 3-0 il Fenerbahce nella seconda semifinale tutta turca. Risultato che appare netto ma non rispecchia a pieno il match, risultato a sorpresa molto più equilibrato di quanto ci si potesse immaginare come dimostrano i parziali: 25-19, 29-27, 25-23. Migliori marcatrici del match, tra l’altro, sono state due giocatrici del Fenerbahce: Fedorovtseva e Lazareva, autrici rispettivamente di 22 e 20 punti. In casa Vakif 17 punti per Haak e 14 per Gabi. VakıfBank Istanbul – Fenerbahce Opet Istanbul 3-1 (25-19, 29-27, 25-23) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fenerbahce rimonta sul Praia Clube, Imoco già in semifinale

    Di Redazione La Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano festeggia la qualificazione alle semifinali del Mondiale per Club femminile nel giorno di riposo: la vittoria per 3-1 del Fenerbahce Opet Istanbul sul Dentil Praia Clube, infatti, garantisce alle Pantere il passaggio del turno per miglior quoziente set anche in caso di sconfitta con le brasiliane (domani alle 13). Alla squadra di Santarelli, inoltre, sarà sufficiente vincere un set per assicurarsi anche il primo posto nella Pool A. Il Fenerbahce resta dunque in corsa per le semifinali grazie al successo conquistato in rimonta dopo un brutto primo set (break decisivo dal 18-17 al 22-17). Il secondo parziale è combattutissimo e solo sul 23-22 per il Praia la squadra di Terzic piazza l’allungo finale, mentre nel terzo arriva subito la fuga (6-11, 9-18). Nel quarto set si torna a lottare punto a punto, con le brasiliane avanti fino al 17-15; il Fenerbahce ribalta il risultato sul 18-20 e chiude 21-25. Decisivi i 12 muri-punto delle gialloblu, mentre in attacco sono scatenate Fedorovtseva e Lazareva, entrambe a quota 28 punti contro i 24 di Brayelin Martinez. Già qualificate alle gare per le medaglie anche VakifBank Istanbul e Minas Tenis Clube, che domani si affronteranno nella sfida decisiva per il primo posto della Pool B. Oggi la squadra di Guidetti ha travolto in tre set il malcapitato Altay, con 7 ace a zero e 23 punti delle due centrali: 12 per Ogbogu, 11 per Gunes. Le kazake salutano amaramente la competizione senza aver tratto grande beneficio dall’innesto di De La Cruz, autrice di soli 4 punti contro le giallonere. Dentil Praia Clube-Fenerbahce Opet Istanbul 1-3 (25-22, 23-25, 18-25, 21-25)Dentil Praia Clube: Walewska ne, Martinez B. 24, Martinez J. 10, Claudinha 4, Angelica 1, Tainara 4, Buijs 16, Ariane, Kasiely 4, Juju Perdigao (L), Carol 4, Vanessa Janke, Suelen (L), Lyara. All. Paulo Coco.Fenerbahce Opet Istanbul: Orge (L), Lazareva 28, Baskir ne, Cetin (L) ne, Babat 1, Ismailoglu 3, Fedorovtseva 28, Naz 5, Ana Cristina 1, Erdem 9, Popovic 7, Kurt ne, Yuzgenc ne, Unal ne. All. Terzic.Arbitri: Puecher (Italia) e Fernandez Fuentes (Spagna).Note: Praia Clube: muri 6, ace 0, errori 15. Fenerbahce: muri 12, ace 2, errori 20. VakifBank Istanbul-Altay 3-0 (25-13, 25-10, 25-17)VakifBank Istanbul: Gulubay ne, Ozbay 1, Senoglu 3, Aykac (L), Caliskan 1, Ogbogu 12, Gurkaynak, Gabi 7, Haak 15, Boz 4, Bartsch 6, Acar (L), Cebecioglu 4, Gunes 11. All. Guidetti.Altay: Nurbergenova ne, Anarkulova 8, Balagazinova ne, Sitkazinova (L), Ufimtseva 3, Issayeva, Kenzhebaeva 1, Meister, Belova 2, Radenkovic, Beket (L), Kodola 7, De la Cruz 4, Anikonova 2. All. Grsic.Arbitri: Kovar (Rep.Ceca) e Burkiewicz (Polonia).Note: VakifBank: muri 9, ace 7, errori 13. Altay: muri 3, ace 0, errori 11. LA SITUAZIONEPool A: Prosecco DOC Imoco Conegliano-Fenerbahce Opet Istanbul 3-0 (25-12, 25-23, 25-23); Dentil Praia Clube-Fenerbahce 1-3 (25-22, 23-25, 18-25, 21-25); Prosecco DOC Imoco-Dentil Praia Clube ven 17/12 ore 13. Classifica: Conegliano e Fenerbahce 1 vittoria (3 punti), Praia Clube 0 (0).Pool B: Minas Tenis Clube-Altay 3-0 (25-20, 25-22, 25-18); Altay-VakifBank Istanbul 0-3 (13-25, 10-25, 17-25); Minas-VakifBank ven 17/12 ore 16.30. Classifica: VakifBank e Minas 1 vittoria (3 punti), Altay 0 (0). LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley si arrende al Vakif, ma quanti rimpianti

    Di Redazione Nel giorno del suo storico esordio in Champions League femminile, la Vero Volley Monza esce senza punti ma a testa altissima dal campo del VakifBank Istanbul, dopo essere andata vicina a trascinare al tie break le vicecampionesse d’Europa. Non mancano i rimpianti per la squadra di Marco Gaspari, che vince con autorità il primo set, conduce a lungo anche il secondo (fino al 15-17) e soprattutto nel quarto non riesce a sfruttare un ampio vantaggio (9-16, 16-20), soccombendo nel finale con un parziale di 6-0 a favore della squadra di Giovanni Guidetti. Peccati di inesperienza per le monzesi, ma anche la consapevolezza di poter lottare alla pari con le big del volley europeo, malgrado le pesanti assenze di Gennari e Mihajlovic e grazie a una battuta molto efficace: 6 ace, due di Davyskiba (per lei 16 punti totali). Nel Vakif, a sua volta privo di Gunes, assoluta protagonista Isabelle Haak con 35 punti e il 59% in attacco. La cronaca:Guidetti sceglie Ozbay-Haak, Ogbogu e Akman centrali, Bartsch Hackley e Gabi bande e  Aykac libero. Gaspari risponde con Orro in regia, Van Hecke opposto, Danesi e Candi centrali, Lazovic e Davyksiba schiacciatrici e Parrocchiale libero. Break Vero Volley Monza con Danesi e l’errore di Haak sull’ottimo turno al servizio di Davyskiba, 0-2. Le turche piazzano il pari con Haak, 2-2, e si prosegue punto a punto fino al 4-4. Padrone di casa avanti con Bartsch-Hackley, 7-5, ma le monzesi tornano forte con Candi (muro su Haak), Van Hecke e Lazovic: 11-13 e Guidetti chiama time-out. Rosablù lucide in difesa, determinate in attacco, ma VakifBank altrettanto brava a non sciupare le occasioni d’attacco con Bartsch-Hackley, 14-14. Lampo di Lazovic, fallo di formazione delle turche e più tre Vero Volley con due preziosismi di Davyskiba, 15-18. Il Vakifbank rientra con il muro di Gabi su Van Hecke dopo la palla out di Davyskiba (17-18), ma il mani fuori di Davyskiba coincide con il nuovo più due Monza, 17-19. Dentro Sysiak per Van Hecke: ace di Orro e time-out VakifBank sul 17-20 Vero Volley. Haak risponde a Stysiak, 19-21 per le italiane, poi ancora mani fuori dell’opposto rosablù a portare le sue sul 20-23. Due errori monzesi consentono al VakifBank di tornare a meno uno, 22-23, e Gaspari chiama la pausa. Errore Haak, che poi si rifà subito (23-24), ma Monza chiude il primo parziale 23-25 con un mani fuori di Stysiak. Stysiak per Van Hecke unica novità in campo rispetto ad inizio gara. Primo tempo di Ogbogu a rispondere a Danesi, ma è Monza ad essere avanti con Stysiak (3-5). Muro di Ogbogu su Lazovic dopo il mani fuori di Gabi e pareggio del VakifBank, 8-8, ma le lombarde sono precise in difesa e molto brave in contrattacco con Lazovic e Stysiak, 10-12. Errore di Davyskiba dai nove metri (12-12), brava poi a rifarsi prontamente in attacco, fallo di Istanbul e nuovo break Vero Volley, 12-14. Errore di Gabi dopo la fiammata di Davyskiba, 13-16, e time-out Guidetti. Alla ripresa del gioco ancora monzesi avanti complice un errore delle padrone di casa, ma Bartsch-Hackley e Haak riportano sotto le turche, 16-17 e Gaspari ferma il gioco. Errore di Stysiak, mani fuori di Haak (filotto di quattro punti) e VakifBank avanti, 17-18. Punto a punto fino al 19-19, poi errore di Stysiak e ace di Haak a valere il break Istanbul, 21-19 e Gaspari ferma ancora il gioco. Bartsch-Hackley non sbaglia (22-20), Davyskiba dopo l’errore di Haak firma il pari rosablù, 22-22 ed è equilibrio fino al 23-23. Due assoli di Haak valgono il 25-23 VakifBank.  Stessi sestetti del set precedente. Break del VakifBank con il turno al servizio di Gabi ben sfruttato da Bartsch-Hackley e Haak, 5-2. Lazovic tiene in corsa le sue (5-3), ma Bartsch-Hackley e Haak spingono bene per le turche, 8-4 e Gaspari chiama time-out. Dentro Van Hecke per Stysiak, parallela vincente di Haak a consolidare il vantaggio, 11-5, ma due ottime invenzioni di Davyskiba tengono in corsa la Vero Volley, 11-7. Ogbogu a schiacciare per il VakifBank, Van Hecke a rispondere per le monzesi, 13-10, capaci di accorciare con il muro di Candi su Bartsch-Hackley, 14-11. Dentro Akman per Ogbogu e ancora VakifBank d’autorità con Haak, 17-12 e Gaspari ferma il gioco. Muro di Gabi su Orro dopo la bella giocata di Haak, 19-13, e le turche prendono il largo con l’ace di Bartsch dopo l’errore di Davyskiba, 21-13. Nel finale dentro Boldini per Orro, attacco vincente di Davyskiba, ma il VakifBank non disperde il vantaggio e chiude il parziale, 25-16. Dentro Zakchaiou per Candi nel quarto set. Break Vero Volley Monza con due assoli di Danesi e uno di Lazovic, 0-3. Muro di Ogbogu su Danesi, ma errore di Gabi ed ace di Danesi a portare Monza sul 2-5. Zakchaiou e l’errore di Haak accompagnano Monza sul 4-8, ma la svedese da posto due non sbaglia di nuovo, 5-8. Il VakifBank perde lucidità in fase offensiva, complice la buona correlazione muro difesa delle lombarde: muro di Davyskiba su Haak e time-out Guidetti sul 6-12 Vero Volley. Muro di Haak su Van Hecke a scuotere Istanbul, 8-12, poi però arrivano due assoli di Davyskiba (anche un ace per lei) a valere l’8-14 Monza. Senoglu rileva Bartsch-Hackley, poi slash di Lazovic che coincide con il 9-15 rosablù. Van Hecke ok da posto due, Haak a risponderle bene per due volte, ma sempre monzesi in vantaggio, 11-16 e Gaspari chiama time-out per spezzare il filotto turco. Haak ancora a segno sul buon turno in battuta di Ogbogu (12-16), poi due sbavature monzesi delle lombarde e muro di Senoglu su Van Hecke a valere il meno due delle turche, 15-17. Dentro Boldini e Stysiak per Orro e Van Hecke, poi errore di Haak e muro di Stysiak su Senoglu, 15-19. Il VakifBank non cala e Monza perde lucidità nella ricostruzione, con il mani fuori di Gabi ad avvicinare le sue (18-20) e Gaspari chiama a raccolta le sue. Gabi a segno per tre volte, Haak fa lo stesso, Ogbogu mura Danesi ed è sorpasso, 23-20. Haak regala il set, 25-23, e la gara, 3-1 al VakifBank Istanbul.     Katarina Lazovic : “Sono molto orgogliosa della mia squadra, brava a giocare alla pari contro una formazione ostica come il VakifBank. Sappiamo che loro sono uno dei club più forti d’Europa, ma noi abbiamo dimostrato di saper giocare a questo altissimo livello. È chiaro che dispiace per quel quarto set, in cui potevamo spingere meglio e aggiudicarcelo. Questo è stato l’esordio in Champions League per noi: siamo un team giovane e abbiamo espresso comunque una ottima pallavolo. In ogni gara dovremo dare il 100% perché questa è la competizione dove tutti vogliono dare il massimo“. VakifBank Istanbul-Vero Volley Monza 3-1 (23-25, 25-23, 25-16, 25-21)VakifBank Istanbul: Gulubay, Ozbay 2, Senoglu 1, Aykaç (L), Akman 1, Ogbogu 11, Gurkaynak, Gabi 15, Haak 35, Boz, Bartsch 14, Acar (L) ne, Cebecioglu ne, Gunes ne. All. Guidetti.Vero Volley Monza: Lazovic 12, Stysiak 7, Boldini, Gennari ne, Van Hecke 7, Orro 1, Mihajlovic (L) ne, Parrocchiale (L), Danesi 8, Zakchaiou 2, Davyskiba 16, Candi 6, Moretto ne, Negretti. All. Gaspari.Arbitri: Nastase (Romania) e Sikanjic (Liechtenstein).Note: Spettatori 1980. Durata set: 33′, 31′, 24′, 29′; Tot: 1h55′. Vakif: battute vincenti 3, battute sbagliate 12, attacco 49%, ricezione 53%-43%, muri 9, errori 26. Monza: battute vincenti 6, battute sbagliate 9, attacco 35%, ricezione 45%-29%, muri 8, errori 19. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: la reazione del VakifBank non dà scampo al Galatasaray

    Di Redazione Il clamoroso passo falso infrasettimanale sul campo del Kuzeyboru ha evidentemente punto nell’orgoglio il VakifBank Istanbul, che ha messo in campo tutta la sua voglia di riscatto nella decima giornata di campionato: a farne le spese è stato il Galatasaray, travolto con un 3-0 senza appello (25-16, 25-19, 25-12). Ben 14 muri vincenti, 16 punti di Haak e 19 della rediviva Bartsch per la squadra di Guidetti. In testa insieme alle giallonere, ma con una partita in meno, resiste comunque il Fenerbahce, a sua volta vittorioso per 3-0 (25-16, 25-15, 25-20) sullo Yesilyurt. Rallenta invece il THY, costretto al tie break nell’anticipo sul campo del Sariyer (11-25, 27-25, 14-25, 25-20, 6-15). Ben 32 punti di Madison Kingdon nella squadra di Abbondanza (che ha lasciato a riposo Van Ryk fino al tie break) e 23 di Aleksandra Crncevic per la formazione di casa, reduce da un avvicendamento in panchina: esonerato Gokhan Coksen, al suo posto il vice Hasan Celik. Successi netti per l’Eczacibasi, 3-0 al Mert Grup Sigorta, e per il PTT, che aggrava ulteriormente la crisi del Nilufer. Torna in zona playoff il Kuzeyboru grazie al 3-1 sul campo del Karayollari (27 punti di Mitchem e 25 di Rykhliuk), mentre ne esce l’Aydin BBSK, battuto per 3-1 dal Bolu con 17 punti di Aneta Havlickova. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO