More stories

  • in

    Luvo Barattoli Arzano è campione regionale Under 18, Molinari cede al tie break

    Luvo Barattoli Arzano campione regionale Under 18. Questo il verdetto della lunghissima finale con il Molinari Volley. Cinque set in 2 ore e 17 minuti per decidere la reginetta della Campania. Grazie a questo successo le arzanesi potranno giocarsi lo scudetto tricolore con le pari età alle finali nazionali di Conversano.

    Coreografia da brividi al palazzetto dello sport Domenico Rea dove va in scena la finalissima del campionato regionale Under 18. Le due squadre si conoscono alla perfezione essendo state già protagoniste della finale Territoriale che ha visto l’affermazione del team guidato in panchina da Bruno Veneruso.

    Nel corso del primo set all’Arzano manca sempre un punto per riprendere la retta via dopo il break iniziale delle ragazze di Ponticelli che fissa il punteggio sull’11-16.

    Coach Marino ferma il tempo e registra le sue per non perdere la scia delle rivali. La strada del recupero è sempre in salita e le giovani arzanesi vengono richiamate ancora dal coach sul 15-19. Arzano non molla ma è Molinari a mettere a segno l’allungo finale: 21-24. Giulia Russo (6 punti nel primo set come Sara Laezza) prova a spaventare di nuovo le rivali (23-24) ma il servizio sbagliato di Erika Di Spiezio chiude i conti dopo quasi mezz’ora di gioco.

    Luvo Barattoli Arzano turbo in avvio di secondo set, un 10-1 che fa comprendere le intenzioni del team di casa. Solo a questo punto entra in scena il Molinari che approfitta di alcuni passaggi a vuoto per recuperare lo svantaggio (12-9). Coach Marino chiama il team a rapporto e la cura funziona, il vantaggio ritorna quello dei momenti migliori: 21-12. Scatenata Giulia Russo che aggiunge 8 punti al bottino. Cartellino giallo per coach Veneruso che sbaglia un cambio e viene richiamato dai direttori di gara. Laezza fissa sul 24-15 e Vinciguerra sbaglia la battuta che vale il pareggio per Arzano.

    Lo spettacolo prosegue. L’allungo nel terzo set non basta a caricare ulteriormente la Luvo Barattoli Arzano: 12-7. Passata la fiammata, il pallino del gioco cambia padrone. Al Molinari riprende ad andare tutto bene mentre l’Arzano gira a lungo a vuoto una serie di 3-12 che porta il punteggio sul 15-19. Le squadre non si risparmiano, si arriva ai vantaggi: doppio colpo di Francesca Marra che fissa il punteggio sul 29-27, dopo due palle set annullate e altrettante sventate dalle rivali.

    Nel quarto set Arzano non c’è. Fra errori in ricezione e un paio di decisioni arbitrali contestate basta poco all’Arzano per trovarsi sotto di dieci punti: 5-15. Molinari si limita ad amministrare e pareggia: 13-25.

    Tie-break con Molinari avanti: 3-5. D’Angiolella riconquista la parità 6-6 e Di Spiezio mette a terra il muro che consente di arrivare al cambio campo: 8-7. I punti del Molinari sono per lo più battute sbagliate delle arzanesi. Il pubblico di casa aiuta le ragazze nell’ultima accelerata. Le fortissime ragazze di Ponticelli abbassano la guardia. La grande festa di Arzano può cominciare.

    LUVO BARATTOLI ARZANO-VOLLEY MOLINARI 3-2 (23-25; 25-16; 29-27; 13-25; 15-11)Luvo Barattoli Arzano: Fraola 1, Di Spiezio 7, Sigismondo (L), Russo 23, Laezza 18, Ianuale  2, Marra 11, Gabriele, Pennino 1, Ionovici 1, D’Angiolella 4, Emendato. Non entrate: Petrone (L) e Matteo. All. MarinoVolley Molinari: Ferrara 8, Vinciguerra 3, Greco 1, Pesce 10, Moxedano (L), De Caprio 19, Muzzillo 9, Alicante, Orefice. Non entrate: Lustrino, Lama, Pierno, Giordano, Iengo. All. VenerusoArbitri: Pietro Risi di Salerno e Vittorio Russo di Napoli. Segnapunti Eleonora Capezzo di NapoliDurata set: 29’; 25’; 37’; 24’; 22’. Note: Battute sbagliate Arzano: 17; Battute punto Arzano: 11; Muri punto Arzano: 7, Battute sbagliate Molinari: 14 Battute punto Molinari: 12 Muri punto Molinari: 9.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    U18 femminile, la Nino Romano si arrende alla Wekondor CT in finale 

    Nel giorno della Liberazione, nel catino del PalaBucalo di Santa Teresa Riva, si gioca la finalissima del campionato regionale under 18 femminile che vede contrapposte le favorite dai pronostici, Wekondor Catania, e la Nino Romano Milazzo, vera mina vagante del torneo. Entrambe le squadre, arrivano a questo appuntamento avendo battuto più o meno nettamente tutte le avversarie che si sono ritrovate davanti lungo il percorso: nelle semifinali, la Nino Romano ha avuto la meglio del Progetto Volley Marsala mentre la Wekondor è risultata vincitrice nel derby contro la Planet Original Kondor.

    Il clima che si respira è di grande festa, gli spalti sono stracolmi di rumorosissimi tifosi che, con i loro cori e le loro urla, incitano le loro beniamine fin da quando entrano in campo per il riscaldamento e quando, alle 16 esatte, le due formazioni si dispongono al centro del campo per ascoltare l’inno di Mameli, l’emozione è al massimo.

    La Wekondor di coach Zoratti scende in campo con Guastella in regia e D’Alessandro opposto, Radicella e Caruso a posto 4, Napoli e Lo Piccolo al centro. Libero la numero 1 Aiello. Coach Maccotta risponde schierando il suo sestetto titolare: Fleres alzatrice, Impellizzeri opposta, Bertè e Prizzi in banda, Pino e Rispoli al centro ed infine, nel ruolo di libero, Cucinotta.

    Pronti, via e la Romano va avanti 3-0 grazie ad una serie di ottimi servizi di capitan Prizzi, ma dopo questo sbandamento iniziale, Caruso & Co. prendono in mano le redini del gioco e non le lasceranno più.

    Le RomaNine soffrono tremendamente in ricezione, cosa che non permette alla Fleres di armare al meglio le sue bocche di fuoco: ne fa le spese soprattutto la Bertè che, malgrado i suoi tentativi, viene limitata dalla correlazione muro-difesa delle catanesi.

    Dall’altra parte della rete, il duo di banda Caruso – Radicella, è precisissimo nel portare la palla in mano all’alzatrice e micidiale quando la stessa gli viene servita da una Guastella sublime nel far viaggiare la palla lungo tutta la rete.

    L’intera partita si può riassumere nelle poche righe scritte sopra. La Nino Romano non riesce a tenere testa alla velocità ed alla precisione di gioco della Wekondor che naviga a vele spiegate verso il titolo regionale 2023/2024 garantendosi di poter rappresentare la Sicilia alle finali nazionale che si terrano in Puglia tra il 16 ed il 19 maggio.

    Alla fine il tabellone recita 3-0 a favore delle catanesi con parziali che raccontano a pieno quanto visto in campo: 25-16, 25-16, 25-13.

    Doppia soddisfazione per Caruso, capitano catanese, votata come MVP del match.

    A fine gara le parole di coach Maccotta: “Sapevamo fin dall’inizio che contro la Wekondor, squadra costruita per arrivare a questo risultato e che lo ha, meritatamente, conquistato, sarebbe stata più che dura. Adesso auguro alle loro ragazze un grosso in bocca al lupo in vista delle finali nazionali e che possano portare in alto il nome della Sicilia. Alle mie ragazze, non posso rimproverare nulla, hanno provato a rimanere in scia alle catanesi ma quando, dall’altro lato della rete, si alzava il ritmo, non riuscivamo a reggere quell’intensità di gioco. In ogni caso devono essere orgogliose del cammino fatto, delle vittorie che ci hanno permesso di arrivare fin qui a vivere questa magnifica esperienza, accompagnati da questi fantastici tifosi. Ho visto molte lacrime a fine gara e ritengo sia normale la delusione ma, una volta asciugati gli occhi, si dovranno rendere conto del grande risultato che hanno conquistato: seconda squadra under 18 della Sicilia!”.

    Gli fa eco il presidente Lo Duca: “Non ho nulla da rimproverare a nessuno. Le ragazze, il mister, tutto lo staff tecnico e la dirigenza hanno svolto un lavoro eccelso che ci hanno portato fin qui. Abbiamo perso la finale contro una corazzata ma sono troppo orgoglioso di queste ragazze, le abbiamo cresciute, anzi, siamo cresciuti insieme fino a conquistare un titolo territoriale e giocarci questa finale. Grazie a loro, possiamo affermare, con orgoglio, che la Nino Romano di Milazzo under 18 è la squadra vice campionessa regionale ed abbiamo raggiunto questo risultato, sfruttando solo le nostre risorse, la voglia di crescere delle nostre ragazze e le competenze che il nostro staff tecnico ha saputo trasmette alle nostre atlete. Chiudo facendo i miei più grandi complimenti alla Wekondor, hanno meritato questo titolo e spero possano fare molta strada alle finali nazionali.”

    Frasi da vero Capitano quelle pronunciate da Ilaria Prizzi: “È difficile trovare le parole giuste per descrivere la stagione U18 di quest’anno.  È stato un lungo ma bellissimo cammino, a iniziare dalla prima partita di campionato, fino a raggiungere questa finale regionale che, detto francamente, non so in quanti ci avrebbero scommesso. Credo che non esista soddisfazione più bella di vederci arrivare a un traguardo così grande solo ed esclusivamente grazie ai nostri sacrifici, alla nostra costanza,  e alla nostra volontà di voler crescere ad ogni singolo allenamento. Quest’anno, mi permetto di dire, ognuna di noi, ha sempre dato il massimo e ciò ci ha permesso di costruire una gran bella squadra”. 

    “Il gruppo che si è creato è unico e magico e solo le mie compagne possono capire di cosa sto parlando. Dalla prima volta che siamo scese in campo si è creata una bellissima connessione fra di noi che ci ha portato ad essere sempre unite, sia nei momenti più belli, sia nei momenti più brutti. Le sensazioni e soprattutto le emozioni che ognuna di noi ha provato durante tutto questo percorso, ha dato conferma del fatto di essere qualcosa di più di una semplice squadra di pallavolo come tante se ne vedono. Dietro ogni partita c’è sempre stato sudore, determinazione, passione e cuore, ma se siamo arrivati fin qui non è solo merito nostro ma anche e soprattutto del nostro allenatore Mauro, che con un mix di amore e sani rimproveri ci ha fatto credere in un sogno, ci ha costantemente trasmesso energia positiva e tenacia che ha rappresentato lo sprint con cui siamo entrati in campo ad ogni singolo incontro. Chiaramente questo clima di serenità e di unione poggia le basi sui sani principi che hanno sempre caratterizzato la nostra società, ed è per questo che i ringraziamenti vanno anche ai nostri presidenti Maurizio e Gabriella. Impossibile dimenticare il nostro staff che ci ha sempre supportato e accompagnato ed  il nostro pubblico che, sia in casa che in trasferta, ha sempre trovato un modo per farsi sentire. È il mio ultimo anno U18 e non esisteva modo migliore per uscire da questa categoria. Sono fiera di far parte di questa famiglia a cui devo molto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 18 femminile: la Nino Romano si qualifica alla finale regionale

    In un PalaCiantro vestito a festa, la Nino Romano non sbaglia e sconfigge, anche nella partita di ritorno, il Progetto Volley Marsala, conquistando la finale regionale di Under 18 femminile. Nella partita di andata, la squadra del presidente Lo Duca aveva imposto un 3-1 a domicilio alla formazione avversaria: con questo risultato in dote, alle RomaNine bastava vincere solo 2 set per garantirsi l’accesso alla finale regionale di categorie e fin da subito si è capito che le padrne di casa non volevano lasciarsi sfuggire questa grande opportunità.

    La concentrazione è al massimo e un tifo assordante ed incessante, carica ancora di più Prizzi & co. mentre, probabilmente, intimorisce le ragazze di coach Viselli che, vittima anche dell’assenza della palleggiatrice titolare, rimangono chiuse in un guscio di insicurezze che le porta, velocemente, a perdere troppi punti. L’allenatore marsalese prova più volte a cambiare la squadra, sia con soluzioni tattiche, sia cambiando le protagoniste in campo, ma nulla può contro lo strapotere delle RomaNine che, a parte un piccolo calo a metà terzo set e, quindi, a risultato raggiunto, comandano sempre la gara, senza lasciare un minimo di speranza alle avversarie.

    Dalle parole del presidente Lo Duca si evince tutta la sua soddisfazione: “Non posso che ringraziare tutti per questo fantastico risultato, lo staff tecnico, quello dirigenziale, i tifosi, sempre presenti e calorosi ma, soprattutto, voglio ringraziare queste ragazze perché hanno fatto qualcosa di incredibile“. Lo Duca continua parlando proprio dei tifosi: “Non ho parole! Una parte di questa vittoria è sicuramente merito loro, perché hanno spinto la squadra fin dal riscaldamento e sapevo che non potevamo deluderli“. Infine una riflessione sulla finale: “So solo che, sicuramente, incontreremo una formazione catanese; per il resto mi godo questo momento e basta, ci penserà il coach, già da venerdì, a preparare la partita con il suo staff“.

    Anche coach Maccotta esprime tutta la sua soddisfazione: “Sono felicissimo perché abbiamo ancora dimostrato che con il lavoro e le competenze si può fare tanto anche essendo una piccola realtà. Sono orgoglioso di tutto e tutti: di tutte le ragazze, dello staff, della dirigenza, del percorso, dell’affetto con cui i nostri amici-tifosi ci ‘investono’ ad ogni partita. Adesso prepareremo questa finale con la solita dedizione ed attenzione, sapendo che affronteremo una squadra molto forte“.

    Questi sono i nomi delle ragazze che hanno conquistato la finale: Angela Bertè, Ilaria Prizzi, Alice Impellizzeri, Francesca Fleres, Rosalia Rispoli, Emma Di Paola, Sofia Cucinotta, Ginevra Pino, Kristel Rizzo, Manuela D’Arrigo, Simona Russo, Giada Pollicino, Greta Schepis, Alisia Pagano e Ilaria Saporita.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    PediaTuss Casciavola, l’under 18 femminile è campione territoriale Basso Tirreno

    La PediaTuss è campione territoriale Basso Tirreno (titolo delle province di Pisa, Livorno e Grosseto), al termine di una battaglia lunga oltre 2 ore e 18 minuti, le ragazze di Lazzerini in rimonta piegano l’Invicta Grosseto e possono festeggiare il titolo territoriale, il primo nella storia della Pallavolo Casciavola come erede della “vecchia” Polisportiva.

    Nella palestra del Tomei Livorno gremita all’inverosimile e nella quale la tifoseria rossoblù ha recitato la parte del settimo giocatore in campo, la PediaTuss parte bene, si porta avanti nel punteggio conservando 3-4 punti di margine. Verso metà set sale il livello della squadra maremmana, di contro in casa casciavolia si fa fatica a trovare i tempi giusti in attacco, complice anche una ricezione non particolarmente precisa, così la fuga iniziale della PediaTuss si spegne quando viene raggiunta sul 15 pari. A questo punto inizia un testa a testa che premia la maggiore verve offensiva di Grosseto bravo a chiudere al primo set point. Il secondo set non si discosta molto dal primo, PediaTuss più pronta in apertura di set, ma che soffre quando i palloni diventano più pesanti ed il punteggio si avvicina verso la fine del parziale. Un paio di ace condannano Corsini e compagne allo 0-2.

    Partita finita? Niente affatto perché le rossoblù nel terzo set entrano in campo con un piglio diverso, aggiustano la ricezione ed attaccano con più continuità e forza, mentre nell’altra metà campo si inizia a sbagliare anche in attacco oltre che in battuta. Il 10-3 iniziale sembra il preludio ad un set senza storia, ma non è così perché anche in questo caso con l’andare del punteggio in casa casciavolina subentra un po’ di “braccino”, Grosseto si rifà sotto, ma la PediaTuss arriva fino al 23-19 prima di subire un break di tre punti che riporta sotto l’Invicta. Un pallonetto di Corsini regala il 24esimo punto ed a chiudere i giochi al secondo set point ci pensa Nanni con un lungolinea da posto quattro.

    Il set vinto da consapevolezza alla PediaTuss ed il quarto set diventa poco più di una formalità, con Caponi che ritrova smalto e soprattutto braccio e Bolognini al centro che presidia la rete non lasciando scampo alle avversarie, il 25-15 è il naturale epilogo, la rimonta è completata, si va al tie break per assegnare il titolo di campione territoriale.

    Nel set decisivo, pronti, via e subito 3-1 per Grosseto che poi subisce il recupero delle rossoblù che al cambio campo girano avanti 8-4. In qualsiasi altro momento quei quattro punti potrebbero anche essere un margine rassicurante, non in questa finale però, tanto che l’Invicta riesce a riportarsi ad una sola lunghezza di distanza sull’11-10. La PediaTuss scappa ancora: prima passa a condurre 13-10, ma viene raggiunta, poi si procura due match point sul 14-12, ma entrambi vengono annullati da un Grosseto mai domo. Il terzo match point arriva grazie ad un attacco al centro di Bolognini, poi va in scena uno scambio lungo 40” nel quale gli attacchi da una parte e dall’altra vengono vanificati da ottime azioni difensive, fino all’epilogo: Di Coscio alza ancora al centro per Bolognini che imperiosa sale ben sora la rete e schiaccia a terra il pallone che fa esplodere di gioia la tifoseria rossoblù. Arriva così il titolo territoriale al terzo tentativo, nei due precedenti si contano una finale persa subendo una rimonta da 2-0 ed una uscita in semifinale, lo scorso anno, proprio per mano dell’avversario odierno. Adesso il trionfo che mette il punto esclamativo ad un ciclo ricco di successi che però non è ancora finito, adesso c’è da pensare alla fase regionale, dove le rossoblù troveranno le più forti della Toscana, e seduta al tavolo dei migliori c’è anche la PediaTuss Casciavola.

    PediaTuss Casciavola – Invicta Grosseto 3-2 (23-25; 21-25; 25-23; 25-15; 16-14)PEDIATUSS: Bolognini, Caponi, Chiarugi, Corsini, Di Coscio, Funel, Grande, Lancioni, Marino, Nanni, Omiccioli, Pancani, Puccini, Pugliesi. All. Paolo Lazzerini; II all: Alessandro Tagliagambe; Team Manager: Maurizio BellandiINVICTA: Alfieri, Ambrosecchio, Andreini, Bosi, Cappelli, Coratti, Giorgi, Goracci, Innocenzi, Petrucci, Rolando, Rossi, Saviello. All. SpinaARBITRI: Letizia Verzoni – Lorenza Gerratana

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora: i risultati dei weekend delle formazioni giovanili

    Il settore giovanile di Rosaltiora è entrato nel periodo delle seconde fasi dei vari tornei ed allo start dei campionati cosiddetti ‘primaverili’, sia nella pallavolo considerata ‘agonistica’ del Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro, sia nei tornei del Csi Vco.

    Questi i risultati delle partite disputate.

    In Prima Divisione la squadra di Gianluca Cuda e Cesare Oliva ha giocato e perso nella serata di giovedì in casa della capolista Pallavolo Baveno e giocherà mercoledì il recupero contro Invorio. La Under 18 di Fabrizio Balzano ha perso in casa l’andata del match contro Acqui e per passare dovrà ribaltare il risultato e poi vincere il golden set eventuale. Per la Under 13, sempre di Marco Matessich c’è una vittoria in trasferta a Bellinzago prima della gara di lunedì in casa contro Valsesia, la formazione Under 12 di Sara Monti, ha perso sabato a Baceno contro Domodossola.

    Nei tornei Csi, in attesa degli altri campionati che andranno ad iniziare sono partiti i play off di Under 14, con Rosaltiora Bianca che ha vinto contro Invorio in trasferta e martedì gioca contro Mami Volley in trasferta , nei play out invece Rosaltiora Blu ha vinto al quinto contro Gravellona. La gara della squadra Open di Clara Caimi, in campo contro Csi Baveno ha perso al quinto in casa. Da segnalare la partecipazione dei gruppi minivolley al torneo di Invorio. Di seguito tutto il programma.

    CAMPIONATI FIPAV TICINO SESIA TANARO

    Prima Divisione: Pallavolo Baveno-Rosaltiora 3-0 (25-12, 25-20, 25-22). Prestazione che per la squadra di Cuda non basta contro la capolista.

    Prima Divisione, mercoledì 14 febbraio, ore 20.30, PalaManzini Verbania: Rosaltiora – Area Libera Invorio.

    Under 18, secondo turno prima fase, andata: Rosaltiora – Arredofrigo Acqui 0-3 (24-26, 18-25, 12-25). Nulla da fare in casa per la squadra di Fabrizio Balzano

    Under 13 Territoriale: Volley Bellinzago – Rosaltiora 1-3 (5-25, 25-18, 21-25, 22-25). Bel colpo esterno per la squadra di Marco Matessich.

    Under 13 Territoriale, lunedì 12 febbraio, ore 14.30, PalaManzini Verbania: Rosaltiora – Volley Valsesia.

    Under 12 6vs6: 2Mila8 Domodossola-Rosaltiora 3-0 (25-4, 25-9, 25-22). Per questo giovane gruppo l’importante è crescere al di là del risultato finale.  

    TORNEI CSI VCO

    Csi Under 14 Play Off: Area Libera Invorio – Rosaltiora Bianca 0-3 (11-25, 5-25, 15-25). Bel successo esterno per la squadra della squadra di Marco Matessich.

    Csi Under 14 Play Off, martedì 13 febbraio, ore 19.00, Palestra SM Cannobio: Mami Volley – Rosaltiora Bianca.

    Csi Under 14 Play Out: Rosaltiora Blu – Sprint Gravellona 3-2 (23-25, 25-19, 25-14, 22-25, 15-12). Partita tirata e successo al tie break per la squadra di Andrea Franzini.  

    Csi Open: Rosaltiora-Csi Baveno 2-3 (26-24, 25-17, 13-25, 19-25, 5-15). La squadra di Clara Caimi va sul 2-0 ma cede poi al quinto set.   

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Poker di vittorie per le squadre giovanili del Volley Offanengo

     Poker di successi per le formazioni giovanili del Volley Offanengo, a segno nel più recente turno di campionato. Doppio successo ravvicinato per l’Under 14, sorrisi anche per Under 16 e Under 13. Ecco il dettaglio delle partite giocate:

    UNDER 18 FEMMINILESalumificio San Michele-Elisir Vizzolo 0-3 (14-25, 14-25, 23-25)Salumificio San Michele: Chiesa, Bonarini, Stringhini Ciboldi,  Susani, Fontanella, Forcati, Gaboardi, Garati (L), Pagani, Doneda.  N.e.: Grassi M. (L), Pregnolato, Manuli. All.: Prodili.

    UNDER 16 FEMMINILEPolimedicalcenter-Robur et Fides Padana 3-1 (25-15, 25-19, 25-27, 25-16)Polimedicalcenter: Buonaiuto, Lalinga, Bonetti, Longhi, Pizzetti, Vailati, Biffi, Ventura, Valcarenghi, Pappalardo, Molaschi, Zaje A., Taccioli (L), Tortora (L). All.: Dalle Molle.

    UNDER 14 FEMMINILESmile Paullo-Facilitax 2 3-0 (25-18, 25-13, 25-19)Facilitax 2: Samarani, Galasso, Bruni, Grandelli, Purdea, Venturelli, Cigognani, Ciccone, Premoli, Pizzamiglio, Boschiroli, Frassi (L), Zuccotti (L). All.: Zanotti.

    Facilitax 1-Castelvetro Volley 3-0 (25-13, 25-6, 25-11)Facilitax 1: Martignoni, Dedè, Patrini, Torriani, Groppelli, D’Onofrio, Rota, Mussa, Venturelli, Valcarenghi, Grassi G., Cogrossi. All.: Dalle Molle.

    Facilitax 1-Pianenghese 3-0 (25-10, 25-12, 25-23)Facilitax 1: Martignoni, Dedè, Patrini, Torriani, Groppelli, D’Onofrio, Rota, Mussa, Venturelli, Valcarenghi, Grassi G., Cogrossi. All.: Dalle Molle.

    UNDER 13 FEMMINILENew Volley Vizzolo-Volley Offanengo 12 3-0 (25-6, 25-1, 25-11)Volley Offanengo 12: Cattaneo, Agosti, Galasso, Bimbati, Premoli C., Ferrari, Fenili, Mussi, Crippa, Ghiozzi, Firtat, Cigognani M., Cigognani V. (L), Premoli E. (L). All.: Zanotti.

    Bees Madignano-Volley Offanengo 13 0-3 (3-25, 11-25, 11-25)Volley Offanengo 13: Galasso, Dedè, Rota, Grandelli, Grassi G., Purdea, Venturelli, Ciccone, Pizzamiglio, Benzi, Boschiroli. All.: Zanotti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marino Under 18, capitan Gramiccia: “Faremo un’ottima figura anche quest’anno”

    Non solo una prima squadra che si sta facendo rispettare da neopromossa in serie C. Il Marino Pallavolo ha anche una Under 18 decisamente competitiva, come dimostra l’attuale primo posto nel girone di competenza.

    “Già all’inizio della stagione ero abbastanza sicura che la squadra potesse fare bene – dice il capitano e schiacciatore classe 2006 Ludovica Gramiccia – Nella scorsa stagione avevamo fatto bene nell’Under 18 Elite arrivando ai quarti di finale e cedendo contro il Dream Team che poi ha vinto il campionato. Di quella squadra abbiamo perso qualche elemento per “raggiunti limiti d’età”, ma siamo rimaste comunque molto competitive e sono fiduciosa che anche in questa stagione si possa fare un’ottima figura”.

    La Gramiccia, al momento, è ferma ai box a causa di un infortunio: “Ho rimediato una brutta distorsione alla caviglia durante il riscaldamento di una partita di Seconda divisione. Da più di una settimana cammino con le stampelle, devo ancora avere il responso sul tempo che mi servirà per recuperare, ma spero di tornare in campo al più presto”.

    D’altronde coach Marco Di Lucca (che è anche il tecnico della serie C oltre che dell’Under 18) le ha dimostrato fiducia e stima: “Da tre anni mi alleno col gruppo della prima squadra e quest’anno ho già fatto dieci ingressi in serie C. Devo dire che ho notato il salto di qualità sulla diversa difficoltà che c’è tra la serie C e la serie D: sto facendo un’esperienza molto formativa. La presenza e i consigli del coach Di Lucca sono preziosi, lui ormai ci allena da tempo e ci conosce perfettamente”.

    Il capitano dell’Under 18 è ormai “di casa” alla Pallavolo Marino: “Gioco in questo club da otto anni e cioè da quando ho cominciato a fare pallavolo. Ho iniziato un po’ per caso perché la squadra di basket femminile in cui giocavo si è sciolta, mia mamma mi ha suggerito di provare col volley e all’inizio ero un po’ scettica, ma poco tempo dopo mi sono innamorata di questo sport. Il Marino Pallavolo crede moltissimo nei giovani: nel settore maschile è stata avviata una collaborazione di prestigio con Cisterna e questo dà una grande opportunità ai ragazzi, ma anche il settore femminile è in continua crescita negli ultimi anni e non è un caso che siamo state subito competitive anche in serie C”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanili: San Marino pronta per i CESCA. Lucchi: “Esperienza utile a crescere”

    Da venerdì 14 a domenica 16 aprile la nazionale femminile Under 18 della Repubblica di San Marino parteciperà ai Campionati Europei Small Countries Association di categoria che si terranno a Malta. Oltre ala nazionale del Titano, partecipano Lussemburgo, Irlanda, Irlanda del Nord e Malta, padrona di casa. Si gioca in un girone unico all’italiana. San Marino affronterà il Lussemburgo venerdì 14 alle 17.30; l’Irlanda del Nord sabato 15 alle 10; Malta sempre sabato alle 20 e, infine, l’Irlanda domenica 16 alle 10.

    Queste le parole del commissario tecnico Cristiano Lucchi alla vigilia della trasferta: “L’obiettivo è far crescere questo gruppo di giocatrici che raccoglie moltissime Under 16 – dice in apertura Lucchi –. Per loro è un momento importante perché non hanno mai vissuto l’esperienza della nazionale. E’ anche un premio al loro impegno in allenamento e nei vari campionati ai quali partecipano. L’idea è creare in loro l’entusiasmo giusto e noto che hanno grande voglia di vivere questa esperienza. Ne porto con me 12 ma sono almeno altre 5/6 le ragazze che stanno facendo questo percorso nelle nostre giovanili che avrebbero meritato la convocazione. Tutte avranno la loro occasione perché da oggi al 2025 parteciperemo ad altri tornei e competizioni. L’obiettivo è arrivare ai Giochi dei Piccoli Stati di Andorra 2025 con un gruppo il più pronto ed esperto possibile. Questa di Malta è una tappa di passaggio. Non conosciamo le altre squadre Under 18 perché non ci abbiamo mai giocato contro, ma la cosa importante è che guardiamo al nostro gioco e che, durante la partita, impariamo a ragionare sulle scelte tattiche da fare“.

    Queste le dodici giocatrici convocate dal CT Lucchi: Camilla Casadei e Matilde Stefanelli (palleggiatrici); Rosa Muccioli, Eleonora Ugolini, Giorgia Guerra (centrali); Margherita Grossi (libero); Aurora Lazzari, Stella Tassi, Julia Zanotti, Giada Colombari, Alice Pedrelli, Allegra Gobbi (schiacciatrici).

    (fonte: comunicato stampa Rspav San Marino) LEGGI TUTTO