More stories

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati dell’8° turno di ritorno

    Chiusure mercoledì 14 febbraio 2024 SuperLega Credem Banca: i risultati del turno infrasettimanale
    SuperLega Credem Banca8a giornata di ritorno: Padova espugna Catania al tie break e si salva, etnei appesi a un filo. Posta piena di Monza a Milano e di Perugia a Cisterna, Modena doma Taranto 3-2, Trento ferma Civitanova 3-1, Verona fa altrettanto con Piacenza
    Risultati 8a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Allianz Milano-Mint Vero Volley Monza 1-3 (21-25, 23-25, 25-20, 16-25)
    Farmitalia Catania – Pallavolo Padova 2-3 (23-25, 25-21, 20-25, 25-19, 11-15)
    Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-2 (22-25, 25-19, 25-21, 25-27, 15-9)
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-22, 25-15, 20-25, 25-21)
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-22, 19-25, 25-19, 25-21)
    Cisterna Volley – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (19-25, 25-22, 22-25, 18-25)
    Allianz Milano – Mint Vero Volley Monza 1-3 (21-25, 23-25, 25-20, 16-25) – Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 14, Loser 13, Reggers 2, Mergarejo Hernandez 12, Vitelli 3, Starace (L), Zonta 0, Catania (L), Innocenzi 1, Dirlic 12. N.E. Kaziyski, Colombo. All. Piazza. Mint Vero Volley Monza: Kreling 0, Loeppky 14, Di Martino 6, Szwarc 22, Maar 22, Galassi 7, Labarile (L), Takahashi 0, Gaggini (L). N.E. Visic, Comparoni, Mujanovic, Morazzini, Beretta. All. Eccheli. ARBITRI: Giardini, Goitre. NOTE – durata set: 26′, 31′, 27′, 28′; tot: 112′.
    Ribaltone consumato nel derby lombardo all’Allianz Cloud tra i padroni di casa di Allianz Milano e la Mint Vero Volley Monza nell’8° turno di ritorno infrasettimanale della Regular Season. Vittoria da tre punti per i brianzoli e sorpasso in classifica in virtù del maggior numero di vittorie. Non poteva mettersi peggio per Allianz Milano che subisce in particolare nel primo e nel quarto set la grande vena al servizio e in attacco degli avversari. Piazza non può ancora disporre di due pedine fondamentali come il capitano Matteo Piano e lo schiacciatore Matey Kaziyski. In posto due, rispetto al match di Padova, parte Reggers, sostituito poi da Dirlic. Dall’altra parte Eccheli può mettere il suo migliore 6+1, con Kreling che risulterà l’MVP del match in diagonale a Szwarc, laterali Maar e Loeppky, Galassi e Di Martino al centro e Gaggini libero. Partenza fulminante della Mint, equilibrio quasi assoluto nel secondo set, fiammata di Milano nel terzo. La sentenza del quarto set è però inappellabile, tre punti a Monza, con Maar e Szwarc entrambi autori di 22 sigillii e Allianz Milano costretta subito a leccarsi le ferite perché domenica ci sarà un’altra partita molto complicata contro la Rana Verona, una delle squadre più in forma del torneo.
    MVP: Fernando Kreling (Mint Vero Volley Monza)SPETTATORI: 3.241
    Agustin Loser (Allianz Milano): “Loro sono stati più bravi di noi, inutile nasconderlo. Monza ha fatto una bella partita, molto tecnica, noi abbiamo provato a rientrare nel terzo set, ci eravamo riusciti, ma nel quarto abbiamo accusato quei 3, 4 ace di Loeppky che sono stati decisivi. Poi era davvero complicato rimontare. Adesso dobbiamo rialzare subito la testa perché domenica c’è un’altra finale. Abbiamo conquistato punti importanti un mese e mezzo fa e ora non dobbiamo perdere il vantaggio sulle altre squadre”.Gianluca Galassi (Mint Vero Volley Monza): “Una grande prestazione, dove a tratti abbiamo anche giocato molto bene. Abbiamo messo una bella pressione fin dall’inizio, che è quello che volevamo in questo scontro diretto. Ci avviciniamo al finale di stagione, ogni punto è fondamentale e cercheremo di arrivare più in alto possibile”.
    Farmitalia Catania – Pallavolo Padova 2-3 (23-25, 25-21, 20-25, 25-19, 11-15) – Farmitalia Catania: Orduna 1, Massari 12, Masulovic 11, Buchegger 19, Randazzo 22, Tondo 7, Pierri (L), Basic 0, Cavaccini (L), Frumuselu 0, Baldi 0. N.E. Guarienti Zappoli, Bossi, Santambrogio. All. Bua. Pallavolo Padova: Falaschi 1, Gardini 13, Plak 10, Garcia Fernandez 14, Porro 25, Crosato 10, Taniguchi (L), Stefani 1, Zoppellari 0, Zenger (L), Desmet 1, Truocchio 0. N.E. Fusaro. All. Cuttini. ARBITRI: Zavater, Carcione. NOTE – durata set: 34′, 29′, 32′, 26′, 18′; tot: 139′.
    Nell’8° turno di ritorno infrasettimanale della Regular Season, agli etnei manca quel pizzico di lucidità e, forse, di coraggio per prendere una vittoria nello scontro salvezza. La Farmitalia Catania, invece, cede al tie break contro la Pallavolo Padova che, nonostante la conquista della salvezza matematica dopo tre set giocati, prosegue a lottare con tenacia prendendosi un successo al fotofinish. I biancoblù, nonostante una lotta serrata, conquistano un solo punto. La posizione in classifica dei siciliani rimane invariata e invariata resta la distanza da Taranto, che nel match contro Modena cede al tie break incamerando un punto. Il divario da colmare resta di sei lunghezze. Il Campionato non è ancora finito e la matematica dice alla Farmitalia che i sei punti possono essere conquistati nelle prossime tre gare, a partire dall’anticipo di sabato 17 febbraio con Vero Mint Volley Monza. MVP della partita il laterale patavino Luca Porro.
    MVP: Luca Porro (Pallavolo Padova)SPETTATORI: 1.008
    Giuseppe Bua (allenatore Farmitalia Catania): “ Il successo ci è sfuggito per un soffio. loro hanno giocato bene e noi non siamo stati lucidi nella fase finale. Il campionato non può ancora considerarsi chiuso e a fronte di sei punti da dovere conquistare ci sono ancora tre partite da giocare. Noi continueremo a lottare fino alla fine”.Davide Gardini (Pallavolo Padova): “Questa sera ci sarebbe bastato un solo punto per raggiungere la salvezza. Siamo infatti arrivati a Catania proprio con questo intento. Quando lo abbiamo raggiunto, però, abbiamo voluto avere la soddisfazione di riuscire a conquistare anche la vittoria nel match, che ci consente di avere una carica maggiore per le prossime partite, in quanto il campionato non è finito qui. Sono davvero felice, abbiamo fatto un grande salto in avanti nella crescita di squadra. Adesso dobbiamo concentrarci sui prossimi appuntamenti”.
    Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-2 (22-25, 25-19, 25-21, 25-27, 15-9) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 5, Juantorena 14, Sanguinetti 4, Davyskiba 28, Rinaldi 13, Brehme 12, Menchetti (L), Boninfante 0, Stankovic 2, Pinali R. 0, Gollini (L), Sapozhkov 0. N.E. Pinali G., Sighinolfi. All. Giuliani. Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 2, Gutierrez 25, Gargiulo 12, Sala 8, Lanza 11, Jendryk 10, Luzzi (L), Rizzo (L), Russell 4, Bonacchi 0. N.E. Alletti, Ekstrand, Paglialunga, Raffaelli. All. Travica. ARBITRI: Cesare, Pozzato. NOTE – durata set: 30′, 25′, 30′, 36′, 13′; tot: 134′.
    La Valsa Group Modena piega al tie break la Gioiella Prisma Taranto nell’8° turno di ritorno infrasettimanale al termine di un match rocambolesco. Il team emiliano parte col sestetto composto da Bruno-Davyskiba in diagonale principale, Rinaldi-Juantorena di banda, Brehme-Sanguinetti al centro e Gollini libero. Taranto schiera Trinidad de Haro in regia, Sala opposto, Lanza-Gutierrez martelli, Gargiulo-Jendryk centrali e Rizzo libero. Gli ospiti partono forte e non si scompongono dopo il vantaggio modenese (20-18), ma tornano avanti (22-23), poi l’ace di Jendryk chiude il parziale sul 22-25. Nel secondo set Taranto tiene botta fino al 12-12, poi Modena ingrana la marcia e si porta 19-15 con il contributo importante di Juantorena. I canarini continuano a spingere nel finale di set, Davyskiba chiude sul 25-19 e porta il match in parità. Modena approccia bene il terzo parziale, tiene a distanza gli ionici e si affida a Juantorena al servizio che chiude il set con l’ace del 25-21. Nel quarto atto, combattutissimo, si va 22-22 con l’attacco vincente di Davyskiba, ma nel finale ad avere la meglio è Taranto che chiude 25-27 e porta la gara al tie break. Il tie break procede con il monologo modenese (8-3) dopo l’ace di Bruno. Il primo tempo di Brehme fa scrivere sul tabellino 13-7, a chiudere il match è la giocata vincente di Bruno che mette a terra il secondo tocco dopo la ricezione di Juantorena. Modena vince 15-9 il tie break e porta a casa 2 punti fondamentali per la classifica.
    MVP: Vlad Davyskiba (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 2.890
    Vlad Davyskiba (Valsa Group Modena): “Sicuramente potevamo chiuderla nel quarto set, siamo arrivati un po’ a corto di energie ma siamo stati comunque bravi a ritrovare la forza di vincere il tie break. Ho giocato bene da opposto e mi trovo bene, se serve alla squadra gioco volentieri in posto 2, ma il mio ruolo rimane quello della banda. Stiamo lavorando tanto in questo periodo, stiamo crescendo e vogliamo continuare così”.Lorenzo Sala (Gioiella Prisma Taranto): “Siamo contenti della prestazione odierna, ma Modena ha giocato molto bene. Qui è sempre difficile esprimersi. È la prima volta per me da rivale, quindi è stata una bella emozione e ammetto che avevo un po’ le gambe tremolanti all’inizio. Siamo molto vicini ma non è finita. Quindi adesso ci aspetta un’altra partita molto importante contro Piacenza, che di sicuro cercherà un po’ di riscatto dopo le ultime due sfide giocate. Sarà importante per noi andare lì con la stessa convinzione con cui abbiamo giocato qui.”
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-22, 25-15, 20-25, 25-21) – Rana Verona: Spirito 5, Dzavoronok 12, Zingel 2, Esmaeilnezhad 14, Mozic 19, Grozdanov 7, Bonisoli (L), D’Amico (L), Jovovic 0, Sani 0. N.E. Cortesia, Keita, Mosca, Zanotti. All. Stoytchev. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 12, Caneschi 10, Romanò 10, Recine 6, Simon 7, Hoffer (L), Leal 24, Scanferla (L), Andringa 0, Dias 0. N.E. Alonso, Ricci. All. Anastasi. ARBITRI: Vagni, Brancati. NOTE – durata set: 30′, 27′, 26′, 27′; tot: 110′.
    Nel turno infrasettimanale, Rana Verona prosegue la sua striscia positiva, battendo la Gas Sales Bluenergy Piacenza per 3 a 1 davanti al proprio pubblico. Avvio favorevole per gli scaligeri, che trovano subito buona continuità nelle trame di gioco e creano il solco sugli avversari. Mozic è particolarmente ispirato in banda e spedisce i suoi sul +5 nel finale di set. Gli ospiti riducono grazie a una buona serie in battuta di Leal, ma i padroni di casa non si lasciano superare e sbloccano il match. Al rientro in campo, la sfida si fa equilibrata e le due squadre rispondono colpo su colpo. A metà frazione Verona trova il primo allungo grazie a una buona continuità di Amin al servizio, con anche un ace. Piacenza poi si sgretola e non riesce a contenere le scorribande veronesi, favorite da un Mozic in giornata di grazia. Il divario diventa irrecuperabile e Dzavoronok manda i suoi sul 2 a 0. Nella prima parte del terzo parziale le due squadre danno vita a un botta e risposta costante. Gli emiliani trovano il primo break della loro gara e staccano i locali di tre lunghezze. Verona tenta la reazione, ma Romanò riapre i giochi. Dopo una partenza in equilibrio nel quarto, Verona torna a fare la voce grossa e metà set, staccando i piacentini di sei punti. La squadra di Anastasi prova a riprendere la sfida, ma Verona ne ha di più e strappa la vittoria grazie al muro di Zingel. Se D’Amico si aggiudica il premio di MVP per la grande prestazione in difesa, Mozic fa furori, chiudendo con 19 punti e il 58% in attacco. Il best scorer, però, è Leal, capace di mettere a terra 24 palloni.
    MVP: Francesco D’Amico (Rana Verona)SPETTATORI: 3.082
    Dario Simoni (secondo allenatore Rana Verona): “ Da qualche settimana siamo più consapevoli di quello che valiamo, siamo solidi e i risultati stanno arrivando, frutto del grande lavoro svolto. Vittorie come queste ci confermano la costanza e la ricerca della precisione. Insistiamo su ogni particolare in settimana e la squadra si dimostra compatta, solida e ordinata. Siamo stati bravi a non abbassare la tensione dopo il successo contro Perugia e dovremo fare lo stesso in preparazione alla gara con Milano”.Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Non sono d’accordo con quello che sento dire, non è un momento difficile, abbiamo affrontato nelle ultime due partite delle squadre che hanno giocato meglio di noi e hanno vinto. Dobbiamo stare concentrati sulle prossime gare che saranno fondamentali, soprattutto quella di Champions League. Bisogna accettare certe sconfitte, certamente non fanno piacere e creano delusione, in alcune situazioni la squadra non ha giocato come sa, ci siamo innervositi, non è una cosa positiva”.
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-22, 19-25, 25-19, 25-21) – Itas Trentino: Sbertoli 0, Lavia 18, Kozamernik 5, Rychlicki 18, Michieletto 23, Podrascanin 9, Pace (L), Nelli 0, D’Heer 2, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Cavuto, Berger, Magalini. All. Soli. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Yant Herrera 15, Anzani 5, Lagumdzija 15, Bottolo 10, Chinenyeze 8, Cremoni (L), Thelle 0, Motzo 0, Bisotto 0, Balaso (L), Nikolov 2, Diamantini 1. N.E. Larizza. All. Blengini. ARBITRI: Lot, Piana. NOTE – durata set: 30′, 26′, 31′, 28′; tot: 115′.
    Il remake della Finale Scudetto della precedente stagione, alla ilT quotidiano Arena di Trento, premia ancora una volta l’Itas Trentino. Sul mondoflex tricolore il big match dell’8° turno del girone di ritorno di Regular Season vede prevalere i padroni di casa in quattro set al termine di una partita che si accende letteralmente nel finale di primo set (sin lì dominato nettamente da Trento) e che poi continua sul filo della lotta serrata negli altri tre parziali. L’Itas Trentino centra l’affondo con i 59 punti realizzati dal trio di palla alta: Michieletto (MVP e best scorer), Lavia e Rychlicki, fondamentali nei momenti di massimo equilibrio. Dall’altra parte l’attacco della Lube, con Nikolov a mezzo servizio ed entrato solo in corsa per un blocco alla schiena, funziona a corrente alternata, così come la battuta. Il successo da tre punti porta i gialloblù a un solo passo dalla vittoria della stagione regolae, cammino che sin qui l’ha vista perdere solo una volta e collezionare dieci vittorie di fila (striscia ancora aperta).
    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino)SPETTATORI: 3.356
    Alessandro Michieletto (Itas Trentino): “”E’ stata una partita durissima, sofferta e combattuta come era giusto che fosse, visto il valore dell’avversario. Siamo stati bravi a stringere i denti nel momento più difficile, reagendo da vero gruppo dopo le difficoltà del secondo set. La vittoria della regular season è più vicina, certo, ma sappiamo bene che contano solo i play off””.Marlon Yant (Cucine Lube Civitanova): “Abbiamo commesso degli errori di troppo, non siamo riusciti a sfruttare le occasioni che ci si sono presentate. Proprio sotto questo aspetto vanno ricercati i motivi della sconfitta. Dobbiamo avere più fiducia in noi stessi e andare avanti. Penso stasera si sia visto che la distanza tra noi e la capolista Trento non è così grande, dobbiamo lavorare per sistemare delle piccole cose”.
    Cisterna Volley – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (19-25, 25-22, 22-25, 18-25) – Cisterna Volley: Baranowicz 2, Ramon 10, Mazzone 8, Faure 23, Peric 8, Nedeljkovic 6, De Santis (L), Piccinelli (L), Rossi 0. N.E. Finauri, Giani, Czerwinski, Bayram. All. Falasca. Sir Susa Vim Perugia: Ropret 2, Semeniuk 18, Solé 5, Ben Tara 11, Leon Venero 20, Russo 5, Toscani (L), Held 2, Herrera Jaime 10, Colaci (L), Resende Gualberto 0. N.E. Candellaro, Giannelli, Plotnytskyi. All. Lorenzetti. ARBITRI: Simbari, Caretti, Sumeraro. NOTE – durata set: 25′, 29′, 29′, 26′; tot: 109′.
    Il Cisterna Volley cede in quattro set con la Sir Susa Vim Perugia davanti al pubblico del palazzetto dello sport di viale delle Province. Nell’8° turno di ritorno della Regular Season va in scena un incontro equilibrato che però premia la maggiore concretezza al servizio dei Block Devils. Cisterna, sotto dopo il primo set (19-25), riapre la partita vincendo il secondo parziale (25-22) per poi combattere nel terzo fino al 22-25 rilancia Perugia verso la vittoria finale, arrivata con il 18-25 decisivo. Ai pontini resta il grande merito di grinta contagiosa capace di infiammare il pubblico a più riprese. Alla luce di questo risultato il Cisterna resta fermo in classifica con 22 punti frutto di sette vittorie e dodici sconfitte. Saranno ora decisive le ultime sfide della regular season per determinare il piazzamento finale della squadra di coach Guillermo Falasca. Con 23 punti Faure è il top-scorer del match mentre in casa Perugia il miglior realizzatore è Leon che, con 20 punti totalizzati, porta a casa anche il premio MVP. Da segnalare il minuto di silenzio in ricordo delle vittime del doppio femminicidio di Cisterna di Latina.
    MVP: Wilfredo Leon (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 1.851
    Daniele Mazzone (Cisterna Volley): “Avevamo l’opportunità di realizzare almeno un punto contro una squadra che ha servito molto forte, ma noi dobbiamo cominciare a spingere quando ci rendiamo conto che gli avversari non lo stanno facendo. Diventa snervante giocare quando la palla è sempre alta, ma ora dobbiamo pensare alle prossime perché questa è una partita strana da analizzare. In conclusione posso dire di vedere il bicchiere mezzo pieno analizzando tutto ciò che si è visto in campo”.Wilfredo Leon (Sir Susa Vim Perugia): “È stata una gara complicata, sono molto contento della vittoria e faccio i complimenti a Cisterna che ha giocato un’ottima partita. Noi ci stiamo preparando per i Play Off dove affronteremo squadre che giocheranno come Cisterna stasera e dovremo essere pronti. Il terzo set è stato decisivo? Direi di sì. All’inizio di quel parziale abbiamo accusato un calo, poi lo abbiamo recuperato e penso sia stata la chiave del match”.
    Classifica SuperLega Credem Banca Itas Trentino 52, Sir Susa Vim Perugia 44, Gas Sales Bluenergy Piacenza 36, Cucine Lube Civitanova 35, Rana Verona 33, Mint Vero Volley Monza 30, Allianz Milano 30, Valsa Group Modena 24, Cisterna Volley 22, Pallavolo Padova 18, Gioiella Prisma Taranto 12, Farmitalia Catania 6.
    9ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 17 febbraio 2024, ore 17.30Mint Vero Volley Monza – Farmitalia CataniaDiretta VBTV
    Sabato 17 febbraio 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 18 febbraio 2024, ore 16.00Pallavolo Padova – Sir Susa Vim PerugiaDiretta VBTV
    Domenica 18 febbraio 2024, ore 18.00Itas Trentino – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 18 febbraio 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 18 febbraio 2024, ore 19.00Allianz Milano – Rana VeronaDiretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova piega Catania 3-0, Lagumdzija MVP alla sua 100ª in Italia

    La Cucine Lube Civitanova si butta subito alle spalle i malumori per il passo falso in Lombardia grazie a una prova ordinata da tre punti all’Eurosuole Forum. Davanti ai propri tifosi, nel match infrasettimanale valido per il 5° turno di Regular Season, gli uomini di Chicco Blengini ritrovano il passo giusto in SuperLega Credem Banca superando la matricola Farmitalia Catania in tre set (25-22, 25-19, 25-16) con un atteggiamento autoritario, i 15 punti del top scorer Adis Lagumdzija (suoi 5 dei 12 muri di casa), che festeggia da MVP la sua centesima partita in Italia, e un gioco essenziale anche nelle fasi più complesse. In doppia cifra per la Lube anche Nikolov (11) e Chinenyeze (10), per i siciliani Buchegger (10) e Randazzo (10). I biancorossi salgono a 8 punti in classifica prima del big match in programma domenica 19 novembre (ore 16) al PalaPanini di Modena.
    Formazioni iniziali
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani torna titolare con Chinenyeze al centro, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Farmitalia schierata da coach Douglas con Orduna in regia e Buchegger finalizzatore, Masulovic e Tondo al centro, Basic e l’ex biancorosso Randazzo sulla banda, Cavaccini libero.
    La partita
    Il primo allungo arriva grazie ad alcune imprecisione degli ospiti e al muro di Anzani (8-5), mentre il +4 lo firma Lagumdzija per il 10-6. Catania reagisce (11-10). Si procede a strappi, con l’ace dello Zar che vale il 13-10 e il filotto etneo con il bolide di Randazzo su De Cecco che rimette tutto in equilibrio. La Lube alza il livello e, dopo il muro di Lagumdzija, spinge due volte all’errore i rivali (17-14) imponendo il time out a Douglas. Al rientro Civitanova continua il forcing con l’opposto (19-15), ma i siciliani non si danno per vinti e restano in gara con un buon lavoro al servizio e a muro (19-19). Gli attacchi di Zaytsev e Lagumdzija (6 punti nel set), seguiti dal block dello Zar, ristabiliscono le distanze (22-19). Decisivo il primo tempo di Chinenyeze (25-22), con la Lube più concreta nel muro-difesa e in attacco.
    Il secondo parziale si apre con un lungo punto a punto spezzato dal break targato Nikolov con un diagonale vincente (11-9), ma Catania resta incollata (13-13). Sul 18-17 entra Motzo al servizio. Il contrattacco catanese termina fuori, poi è Lagumdzija a farsi strada (20-17). I padroni di casa mettono il turbo con i propri attaccanti (23-19) e chiudono 25-19 sugli errori degli etnei al servizio e in attacco (offensiva finale a rete di Buchegger).
    In avvio di terzo set i biancorossi pagano un calo pericoloso (1-5) e Blengini corre ai ripari con un time out. Con pazienza e con l’ingresso positivo di Bottolo, Civitanova si risolleva. Lo schiacciatore veneto sfodera i colpi decisivi per l’aggancio e per l’allungo (15-12) senza più fermarsi (18-13). Douglas inserisce Zappoli. Il forcing matura con il primo tempo di Anzani, un fallo di seconda linea degli etnei, il successivo ace di Motzo e il muro di Lagumdzija (23-14). Tra gli ospiti entra Baldi, ma la Lube sfodera un altro muro (24-14). Lagumdzija chiude 25-16.
    Le dichiarazioni

    Tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Farmitalia Catania 3-0 (25-22, 25-19, 25-16)
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 2, Zaytsev 6, Chinenyeze 10, Lagumdzija 15, Nikolov 11, Diamantini ne, Bisotto (L) , Motzo 1, Balaso (L), Anzani 4, Larizza ne, Thelle ne, Bottolo 4, Yant Herrera ne. All. Blengini.
    FARMITALIA CATANIA: Basic 8, Pierri L, Cavaccini L, Zappoli, Orduna 2, Tondo 1, Masulovic 6, Frumuselu, Baldi, Bossi 1, Buchegger 10, Randazzo 10, Santambrogio ne. All. Douglas
    ARBITRI: Carcione (RM) e Brancati (PG)
    PARZIALI: 25-22 (29’), 25-19 (26’), 25-16 (24’). Totale: 1h 19’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 10, ace 3, muri 13, attacco 47%, ricezione 58% (36% perfette). Catania: battute sbagliate 9, ace 3, muri 5, attacco 34%, ricezione 41% (21% perfette). Spettatori: 1.671. MVP: Lagumdzija. LEGGI TUTTO

  • in

    Sfida inedita, mercoledì Civitanova-Catania. Anzani: “A guardia alta”

    Turno infrasettimanale da affrontare con la massima attenzione per i biancorossi dopo la domenica difficile a Milano. Domani, mercoledì 15 novembre (ore 20.30 con live streaming VBTV e diretta Radio Arancia) la Cucine Lube Civitanova ospiterà all’Eurosuole Forum la Farmitalia Catania per il 5ª giornata di andata della regular Season in SuperLega Credem Banca. Un confronto che la Lube non può vivere con leggerezza dopo la sconfitta in tre set patita all’Allianz Cloud, ma che al tempo stesso non deve interpretare con eccessiva foga. La voglia di rivalsa di capitan De Cecco e compagni è tanta, ma serve una squadra lucida e ordinata per imporre il proprio gioco senza rischi.
    Dall’altra parte della rete c’è una matricola che lo scorso anno militava in Serie A3. Con coraggio e passione, dopo la vittoria dei Play Off, la realtà etnea ha ottenuto il doppio salto di categoria, rilevando il titolo sportivo della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e volando direttamente nell’Olimpo del volley. In poco tempo la società ha allestito una squadra per competere in SuperLega, ma si presenta a Civitanova senza uno degli uomini di punta. Lo schiacciatore iraniano Javad Manavi è alle prese con gli esami strumentali dopo un infortunio al ginocchio nell’ultima gara di campionato e non prenderà parte alla trasferta nelle Marche.
    Il percorso in campionato
    La Lube ha 5 punti in classifica. Il torneo dei cucinieri si è aperto con la sconfitta interna in tre set con Monza. La formazione marchigiana ha reagito con il successo netto a Padova e con il colpo di coda nella maratona casalinga con Perugia, gare intervallate dalla due giorni di Supercoppa. Infine è arrivato l’incidente di percorso a Milano. Anche l’approccio della Farmitalia in Regular Season non è stato impeccabile per via della sconfitta netta a Perugia. Con un’impennata di orgoglio, la formazione di Cezar Douglas Silva si è riscattata vincendo 3-1 al PalaCatania con Cisterna, ma poi è caduta a Piacenza con il massimo scarto e tra le mura amiche con Verona in quattro set.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Mint Vero Volley Monza 12, Itas Trentino 10, Sir Susa Vim Perugia 10, Gas Sales Bluenergy Piacenza 9, Rana Verona 7, Cucine Lube Civitanova 5, Cisterna Volley 5, Valsa Group Modena 4, Pallavolo Padova 4, Allianz Milano 4, Farmitalia Catania 3, Gioiella Prisma Taranto 2.
    1 incontro in più: Mint Vero Volley Monza e Rana Verona.
    La Farmitalia Catania 2023/24
    A 58 anni dalla sua fondazione, la Farmitalia Catania milita per la prima volta in SuperLega grazie a un doppio salto di categoria ricco di emozioni. Alle conferme di Zappoli e Frumuselu, determinanti nella stagione 2022/23, si sono aggiunti diversi colpi per un roster che è un mix di energia ed esperienza. Tanti nomi e tutti interessanti. Il palleggiatore Santiago Orduna, veterano della SuperLega e capitano biancoblu, Domenico Cavaccini, libero salernitano di esperienza e vicecapitano, Nemanja Masulovic, miglior centrale della Serbian Super League nella stagione 2020/21, Javad Manavi (ora infortunato), schiacciatore iraniano classe ’95, braccio armato di Farmitalia Catania, Alessandro Tondo, ingaggiato dopo una carriera tra SuperLega e A2; Elia Bossi, centrale triestino con 7 presenze in Nazionale e una medaglia di bronzo ai Mondiali Under 23; l’ex biancorosso Luigi Randazzo; Paul Buchegger, opposto austriaco che la scorsa stagione è stato l’uomo in più della Tonno Callipo, Luka Basic, francese di origini balcaniche; Francesco Pierri, promettente libero; Filippo Santambrogio, per la prima volta in SuperLega; Andrea Baldi, schiacciatore classe 2000 che arriva tra le fila catanesi dopo l’esperienza con Bergamo.
    Parla Simone Anzani (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Come ogni partita in SuperLega, la sfida infrasettimanale con Catania va affrontata con molta attenzione, sapendo che non esistono sfide facili in Italia. Quando si abbassa la guardia il rischio di incappare in incidenti di percorso è alto. Dobbiamo rifarci dopo la pesante sconfitta a Milano, ci fa bene giocare subito per ritrovare il nostro percorso. Io sono a disposizione da due settimane, ho una gran voglia di rivalsa e di rendermi utile alla squadra. Quando vengo chiamato in causa cerco sempre di farmi trovare pronto!”
    Parla Enrico Zappoli (schiacciatore Farmitalia Catania):
    “Siamo più uniti adesso che qualche giorno fa. L’infortunio di Javi ci ha fatto riflettere, domani ci mancherà, ma noi faremo fronte comune e giocheremo più uniti che mai. Fino ad ora c’è mancato davvero poco per fare quel passo in più che ci avrebbe permesso di conquistare dei punti, è successo contro Verona e prima ancora contro Piacenza, adesso dobbiamo mettere ancora più anima e riuscire a colmare anche lo spazio lasciato vuoto dal nostro compagno”.
    Gli arbitri del match:
    Vincenzo Carcione (RM) e Rocco Brancati (PG).
    Primo incrocio
    La Cucine Lube e la Farmitalia non si sono mai incrociate prima in SuperLega.
    Gli ex nei roster
    L’unico ex della sfida è Luigi Randazzo, alla Lube dal 2010/11 al 2012/13 e nel 2016/17.
    Giocatori a caccia di record
    Regular Season: Enrico Diamantini – 1 muro vincente ai 200, Adis Lagumdzija – 19 attacchi vincenti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova); Paul Buchegger – 2 muri vincenti ai 100, Cristian Frumuselu – 7 punti ai 500, Luigi Randazzo – 1 gara alle 200 partite giocate (Farmitalia Catania)
    Carriera: Enrico Diamantini – 3 punti ai 1000, Adis Lagumdzija – 1 gara alle 100 partite giocate (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Tondo – 5 muri vincenti ai 400 (Farmitalia Catania).
    Come seguire la gara
    Live tv streaming su VTVB (Volleyball TV) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Apertura Botteghino Eurosuole Forum
    Martedì 17-19, mercoledì 10-12, 18-20.30
    Biglietteria online
    I biglietti sono disponibili anche sul sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    In campo sei squadre per i recuperi. La capolista Roma vola in Sardegna

    Di Redazione
    Anche la Serie A2 Femminile scende in campo tra un weekend e l’altro per recuperare alcune gare non disputate negli scorsi mesi. Dopo Sigel Marsala-Green Warriors Sassuolo, andata in scena nel tardo pomeriggio di ieri, toccherà ad altre sei squadre affrontare l’impegno infrasettimanale. Per il Girone Est, quarto appuntamento in due settimane per la CBF Balducci HR Macerata, che cercherà la quarta vittoria consecutiva nel match interno contro la Omag San Giovanni in Marignano. la quale farà ritorno al Campionato dopo 24 giorni di sosta. Sfida rilevante per entrambe le formazioni, alla ricerca di punti per l’accesso alla Pool Promozione: le romagnole di Stefano Saja ne hanno fin qui totalizzati 21 in 13 gare, le marchigiane 17 in 11. 
    “Per noi questa partita, in caso di risultato positivo, rappresenta la possibilità di ambire a guardare al lotto di squadre che eviteranno la Pool Salvezza e che di conseguenza potranno giocarsi un posto nei play-off – spiega Luca Paniconi, coach di Macerata -. Poi dovremo recuperare altre due partite, che saranno difficilissime, ma dalle quali speriamo di guadagnare qualcosa. La Omag è un avversario che ci assomiglia un po’, una squadra che difende molto e che sa cambiare pelle a partita in corso, con gli innesti dalla panchina, soprattutto in posto 4 hanno alternative che spesso si sono rivelate decisive. È un gruppo che ha valorizzato le qualità di ognuna, è molto squadra e lo ha dimostrato in diverse partite dove ha recuperato situazioni di grande difficoltà. Hanno probabilmente in Fiore e Conceiçao le loro attaccanti più importanti ma sanno giocare bene anche al centro”.Per quanto riguarda il Girone Ovest, tocca alle prime due della classe. L’Acqua&Sapone Roma Volley Club sarà di scena a Olbia per affrontare la Hermaea nel recupero dell’8^ giornata di andata (match che curiosamente si ripeterà a campi invertiti domenica). Le galluresi giungono all’appuntamento dopo la maratona vincente contro l’Exacer Montale e proveranno a impensierire la capolista nonostante le fatiche accumulate: “Siamo pronti a giocare contro ogni avversario – afferma il tecnico olbiese Emiliano Giandomenico – quando troviamo la logica del nostro gioco e la necessaria fiducia possiamo mettere in difficoltà chiunque. Roma è una grande squadra, questo è sotto gli occhi di tutti, ma noi vogliamo fare un’ottima figura”.
    Le giallorosse, in vetta con esattamente il doppio dei punti delle sarde, non potranno schierare Decortes, ingaggiata dopo la data originaria del match: “Le trasferte sono sempre un’incognita, inclusa quella di domani – sottolinea Andrea Mafrici, vice di coach Cristofani sulla panchina capitolina -. Per quanto riguarda le avversarie, hanno avuto una fase in cui sono state costrette a rimaneggiare la formazione a causa di infortuni. Ma ora stanno recuperando e l’impresa contro Montale da 0-2 a 3-2 ne è la dimostrazione. È una squadra che non molla mai, è ben organizzata e guidata da un allenatore esperto, per cui sicuramente andare lì a far risultato non sarà semplice, lo sappiamo e ci stiamo preparando a questo. A che punto del percorso siamo? In questo momento ogni partita è quasi una finale perché contano anche i punti che si portano nella seconda fase, per cui uno scivolone oggi può essere pagato caro domani. Dobbiamo quindi arrivare concentrati su ogni singola partita, spingere e cercare di dare sempre il massimo“.Si esibirà invece in casa la LPM BAM Mondovì, in seconda piazza a -4 dalla testa. Le pumine di Davide Delmati, che hanno ottenuto due vittorie nei derby con Torino e Pinerolo, affronteranno il Club Italia Crai. “Mondovì, come Roma e Pinerolo, è una squadra costruita per ambire a una vittoria in questo campionato – spiega Massimo Bellano, allenatore delle azzurrine -. E’ una formazione completa in tutti i ruoli e può contare su una diagonale palleggiatore-opposto solida, due centrali di esperienza e una coppia di schiacciatrici molto ben assortita. Ci aspetta un test probante. Insieme al match di ritorno e a quello con Roma, sarà una delle partite più complessa da affrontare in questa stagione“.LVF TVTutte le partite di Serie A2 in diretta e in modalità on demand sono su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Highlights, interviste e contenuti speciali quando e dove vuoi. Registrati subito su LVF TV o scarica l’App ufficiale!SERIE A2 FEMMINILEI RECUPERIGIRONE EST11^ GIORNATAMercoledì 13 gennaio, ore 20.30 (diretta LVF TV)CBF Balducci HR Macerata – Omag S.G. Marignano  ARBITRI: Turtù-FeriozziGIRONE OVEST 8^ GIORNATAMercoledì 13 gennaio, ore 18.00 (diretta LVF TV)Geovillage Hermaea Olbia – Acqua&Sapone Roma Volley Club  ARBITRI: Proietti-D’Amico12^ GIORNATAMercoledì 13 gennaio, ore 18.00 (diretta LVF TV)LPM BAM Mondovì – Club Italia Crai  ARBITRI: Santoro-KronajLE CLASSIFICHEGIRONE ESTMegabox Vallefoglia 32 (11-3); Cuore Di Mamma Cutrofiano 29 (10-4); Volley Soverato 24 (9-4); Omag S.Giov. In Marignano 21 (7-6); Olimpia Teodora Ravenna 21 (7-6); Itas Città Fiera Martignacco 18 (5-9); Cbf Balducci Hr Macerata 17 (6-5); Cda Talmassons 15 (4-10); Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3 (1-13).* tra parentesi le partite vinte-perseGirone OvestAcqua & Sapone Roma Volley Club 34; Lpm Bam Mondovi’ 30; Eurospin Ford Sara Pinerolo 27; Green Warriors Sassuolo 25; Sigel Marsala 24; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 22; Geovillage Hermaea Olbia 17; Barricalla Cus Torino 15; Club Italia Crai 10; Exacer Montale 6.IL PROSSIMO TURNOGIRONE ESTDomenica 17 gennaio, ore 17.00 (diretta LVF TV)CDA Talmassons – Itas Città Fiera MartignaccoOlimpia Teodora Ravenna – Omag S.G. MarignanoCBF Balducci HR Macerata – Megabox VallefogliaRinviata a data da destinarsiCuore di Mamma Cutrofiano – Volley SoveratoRiposa: Sorelle Ramonda Ipag MontecchioGIRONE OVESTSabato 16 gennaio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Barricalla Cus Torino – Eurospin Ford Sara PineroloDomenica 17 gennaio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Futura Volley Giovani Busto Arsizio – LPM BAM MondovìSigel Marsala – Club Italia CraiExacer Montale – Green Warriors SassuoloAcqua&Sapone Roma Volley Club – Geovillage Hermaea Olbia
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, Abouba: “Con Milano dovremo essere concreti al servizio”

    Di Redazione
    La Superlega non concede soste e oggi per il terzo turno del girone d’andata, a distanza di tre giorni dall’ultima gara disputata, metterà la Tonno Callipo di fronte a Milano, squadra che vanta il primato in classifica con 6 punti. Fischio d’inizio alle ore 20:30 all’Allianz Cloud con la presenza ridotta di pubblico sugli spalti.
    Preparazione al match brevissima per Vibo che ieri ha raggiunto la terra lombarda dove nel pomeriggio ha svolto una sessione di allenamento tecnico. Stamattina la rifinitura pregara. Poco tempo ovviamente per coach Baldovin per lavorare sugli aspetti tecnici e sulle situazioni tattiche, ma più che sufficiente per mettere in guardia i giallorossi sulle difficoltà dell’appuntamento con una squadra galvanizzata per i successi consecutivi ottenuti tra la Coppa Italia e i primi due turni di regular season.
    PRECEDENTI
    Sono sette i precedenti tra le due compagini in SuperLega, con cinque vittorie per la squadra meneghina e due per quella vibonese, a cui bisogna aggiungere la recente sfida in Coppa Italia vinta dai lombardi  in quattro parziali al PalaMaiata lo scorso 20 settembre.
    Il team degli ambrosiani si è imposto negli ultimi tre confronti in Campionato disputati contro i giallorossi: nella scorsa stagione agonistica ha vinto in casa il match di andata disputato nel match casalingo del turno infrasettimanale di mercoledì 4 dicembre (nona giornata di regular season) presso l’Allianz Cloud, ex Palalido, per 3–1, recuperando un set di svantaggio alla formazione giallorossa, mentre la sfida di ritorno non si è disputata a causa della pandemia da covid 19 che ha fatto scorrere i titoli di coda anticipatamente alla stagione agonistica 2019–2020.
    L’Allianz Milano guidata dal 52enne coach parmense Roberto Piazza, affiancato dal “fido” Marco Camperi, ha dimostrato in questo avvio di stagione di essere una squadra molto solida, che ha vinto cinque delle sei gare disputate, con l’unico passo falso rimediato nel derby brianzolo a Monza nella terza ed ultima giornata degli ottavi di finale della Del Monte® Coppa Italia Coppa Italia (27 settembre) dove e approdata con merito ai quarti di finale. L’avversario odierno dei giallorossi sarà  sicuramente motivato e determinato per proseguire la striscia positiva di risultati, che gli consentirebbe di conservare la leadership provvisoria che divide in coabitazione con la corazzata Sir Safety Perugia del presidente Gino Sirci.
    Per preparare al meglio questo impegno i giallorossi vibonesi sono tornati al lavoro già nel pomeriggio di lunedì per poi partire alla volta di Milano nella tarda mattinata di ieri. Nella rifinitura di questa mattina coach Baldovin metterà a punto gli ultimi accorgimenti per decidere il roster che affronterà la formazione lombarda con l’intento di iniziare a raccogliere punti in questo avvio di campionato per non rimanere staccati in classifica.
    Ne è consapevole anche l’opposto brasiliano Abouba: “Abbiamo tanta voglia di vincere dopo aver perso le prime due gare. Dopo Modena ci siamo subito rituffati nel lavoro per fare del nostro meglio. Certo Milano è un’ottima squadra, in particolare in attacco dispone di elementi di grande forza. Noi dovremo cercare di essere concreti al servizio sbagliando il meno possibile poiché ciò sarà utile al nostro gioco di squadra”. 
    Sulle difficoltà a chiudere le tante situazioni di vantaggio avute fino ad ora il giocatore sudamericano offre la sua chiave di lettura: “Dovremo cercare di essere più sereni sul finire dei set. Purtroppo abbiamo sbagliato qualcosa per cui serve più concentrazione e più concretezza”. 
    Numeri positivi per Abouba alla sua seconda stagione in giallorosso, ma l’obiettivo è crescere: “Sicuramente posso e devo fare ancora di più. Sto lavorando molto sia in battuta che a muro perché ciò sarà di grande aiuto all’economia della squadra. Non vedo l’ora di giocare questa terza giornata di campionato e con il supporto dei miei compagni ottenere i primi punti della stagione”.
    CURIOSITA’
    Particolarmente interessante la sfida sottorete tra Enrico Cester e Matteo Piano, per tanti anni compagni di squadra con la casacca azzurra della nazionale, con l’ultima avventura che risale ai Campionati del Mondo del 2018, vinti dalla Polonia contro il Brasile, dove la fase finale si è svolta al “Pala Alpitour” di Torino, con gli azzurri guidati dal tecnico piemontese Chicco Blengini che hanno visto sfumare l’accesso alla final four dopo la dolorosa e drammatica sconfitta per tre a zero contro la Serbia.
    Unico ex di questa sfida: è il libero salentino Marco Rizzo a Milano nel 2014–2015.
    PROBABILI FORMAZIONITonno Callipo Calabria VV: Saitta-Abouba, Cester-Chinenyeze, Defalco-Rossard, Rizzo (L). All. Baldovin.
    Allianz Powervolley Milano: Sbertoli-Patry, Kozamernik-Piano, Ishikawa-Maar, Pesaresi (L). All. Piazza.
    ARBITRI: Mauro GOITRE di Torino e Andrea POZZATO di Bolzano
    Diretta su www.elevensports.com inizio ore 20.30
    A CACCIA DI RECORD:In Regular Season: Yuki Ishikawa – 1 gara giocata alle 100 (Allianz Milano)In carriera: Stephen Timothy Maar – 3 muri vincenti ai 100, Matteo Piano – 3 ace ai 100, Riccardo Sbertoli – 3 muri vincenti ai 100 (Allianz Milano), Davide Saitta – 3 punti ai 700 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza a caccia di punti a Cisterna. Izzo: “Dobbiamo trovare il nostro ritmo”

    Foto Ufficio Stampa Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Di Redazione
    È già tempo di campionato per la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che stasera, mercoledì 7 ottobre, nella terza giornata di campionato affronta nel primo turno infrasettimanale di SuperLega Credem Banca la Top Volley Cisterna alle ore 20.30 (Diretta Eleven Sports).
    A meno di un mese Piacenza e Cisterna tornano così ad affrontarsi: Clevenot e compagni dopo un avvio di stagione complicato, hanno conquistato un’importante vittoria a Ravenna per poi cadere in casa dopo una gara combattuta contro i campioni di Perugia. I biancorossi vogliono ripartire e tornare a macinare punti in campionato contro un’avversaria che già conoscono e che vorrà fare bella figura tra le mura amiche del Palasport. La strada tracciata da coach Bernardi è chiara: lavorare e rimanere concentrati sul proprio campo, lottando su ogni pallone.
    Schierato titolare nella sfida contro la Sir Safety Conad Perugia, Marco Izzo si è ben destreggiato in cabina di regia. Proprio il numero 3 biancorosso presenta il match in programma contro Cisterna.
    “Quella disputata contro Perugia è stata una partita altalenante dove abbiamo avuto momenti di gioco buoni e momenti in cui abbiamo fatto fatica. È stato positivo l’atteggiamento e l’entusiasmo che abbiamo messo in campo soprattutto nella seconda fase del match. Bisogna ripartire da quello e da quell’energia per andare a Cisterna e ottenere il risultato massimo. Cisterna è una squadra che ha due centrali molto alti e fisici, i palleggiatori hanno grande esperienza e tutti gli schiacciatori possono stare in campo e giocare titolare. Sono una squadra temibile ma noi dobbiamo guardare nel nostro campo e fare bene. Dobbiamo trovare il nostro ritmo e le nostre sicurezze per affondare il colpo appena ne avremo l’occasione e portare a casa il risultato”. 

    Dopo un inizio di campionato non dei migliori, con due sconfitte nelle prime due giornate maturate contro Milano e Padova, la Top Volley Cisterna è in cerca di riscatto. Sottile e compagni vogliono provare a ripetere quanto fatto al PalaBanca in Coppa Italia meno di un mese fa: i pontini hanno voglia di conquistare i primi tre punti stagionali per iniziare a smuovere la classifica. Per farlo si affideranno alle giocate di Tillie, Randazzo e Cavuto; assente invece per infortunio l’ex di turno Giulio Sabbi.
    STATISTICHE
    PRECEDENTI: 2 (2 successi Cisterna)     
    EX: Giulio Sabbi a Piacenza nel 2018/19, Davide Candellaro a Cisterna nel 2013/14, Fabio Fanuli a      Cisterna nel 2016/17          
    A CACCIA DI RECORD:In Regular Season: Giulio Sabbi – 32 punti ai 3000 (Top Volley Cisterna), Trevor Clevenot – 1 gara giocata alle 100 (Gas Sales Bluenergy Piacenza)In carriera: Luigi Randazzo – 1 muro vincente ai 100, Kevin Tillie – 3 punti ai 400 (Top Volley Cisterna).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia a caccia di punti con Milano

    Di Redazione
    Due gare di campionato, zero punti ma anche tanti consensi in casa Tonno Callipo. Consensi che se da un lato servono ad alimentare le buone speranze dall’altro aumentano anche il rammarico per quello che poteva essere e non è stato. Nonostante, infatti, le avversarie in questo avvio di stagione in salita, si chiamassero Perugia e Modena, ovvero due delle intoccabili big della Superlega, la squadra giallorossa ha mostrato di avere carattere giocando a viso aperto e non mostrando alcun timore reverenziale per chi si trovava dall’altra parte della rete. Sintomo di una personalità del gruppo che coach Baldovin ed il suo staff stanno plasmando secondo il proprio ‘credo’.
    Anche la gara interna di domenica contro Modena, ha mostrato una Tonno Callipo entrata con il piede giusto in partita di fronte al sestetto di coach Giani, formato da atleti navigati e di grande spessore tecnico.
    Anzi, riavvolgendo il nastro dei tre set il cliché è pressoché identico: dopo un iniziale equilibro è stato poi sempre il team calabrese a gestire un paio di punti di vantaggio. Ciò significa che dopo oltre due mesi di lavoro Rossard e compagni hanno recepito i dettami impartiti dalla guida tecnica mettendoli a frutto sia sotto forma di approccio alla gara sia di mentalità. Lo dimostrano in modo eloquente alcuni dati emersi a Perugia, ovvero la squadra ha fatto tesoro del rodaggio in Coppa Italia, in cui è arrivata anche la vittoria nella gara finale di Verona, mettendo subito in pratica i necessari correttivi. Lo si è visto in terra umbra dove, pur perdendo, la Callipo è rimasta sempre in gara soprattutto nel primo e terzo set. Ciò grazie ad una buona prova collettiva in cui sono da mettere in risalto alcune individualità che hanno trainato l’intero gruppo in particolare il trio composto da Abouba, Rossard e Chinenyeze. Tutti e tre hanno mostrato fin da subito di essere già in forma-campionato. Anche domenica l’opposto brasiliano, dopo Karlitzek (mvp del match), è stato il miglior realizzatore con 16 punti (e 60% in attacco), dimostrando che quel percorso di crescita iniziato l’anno scorso nella sua prima stagione in Italia sta proseguendo senza intoppi. Rossard è sulla stessa positiva lunghezza d’onda: il francese oltre a buone percentuali in attacco è spesso il primo ricevitore, ieri ben 56% in questo fondamentale. Dulcis in fundo, le classifiche di rendimento della seconda giornata attribuiscono al connazionale Chinenyeze lo scettro (in nutrita compagnia) di Re dei muri con 6 totali in queste prime due gare, di cui la metà registrati domenica (superato solo da Karlitzek con 4), e 12 punti complessivi.
    L’altra faccia della medaglia
    Veniamo ora agli aspetti su cui bisognerà lavorare se si vuole fare qualcosa di buono nel difficile campionato italiano. Si dovrà iniziare dalla ricerca della continuità di gioco in stretta connessione con la capacità di essere concreti e cinici quando i punti iniziano a pesare cioè sul finire dei set. Sia a Perugia nel gioco iniziale che domenica nel secondo, la Callipo ha avuto, complessivamente 9 set-point (di cui 7 nella sfida con l’armata di Leon) per chiudere il parziale. Con Modena, ancor prima dei due bonus, i calabresi sembravano aver domato gli emiliani apparentemente scarichi dopo aver vinto sempre sul finire il primo set. Saitta & compagni infatti, avevano distanziato Modena prima con un vantaggio di 5 punti (16-11) e poi addirittura di 6 (20-14). Le grandi squadre però non si danno mai per vinte, cercando di stare sempre in partita come ha fatto il team gialloblù che, mattone dopo mattone e con grande concentrazione, ha costruito la sua rimonta contando sui giocatori esperti come Petric, Mazzone, Vettori e Karlitzek saggiamente guidati dall’abile Christenson. La Callipo, dal canto suo, ha cercato di pareggiare i conti ma senza trovare l’affondo decisivo per chiudere i due set point, anche per l’appannamento di qualche giocatore esperto che deve ancora raggiungere gli abituali standard di rendimento apprezzati in carriera. Occorre tempo e lavoro per la Tonno Callipo edizione 2020-2021 che presenta otto volti nuovi a fronte dei cinque riconfermati.
    La doppia trasferta nell’arco di quattro giorni tra Milano e Padova giunge propizia per gli uomini di coach Baldovin chiamati a tirare fuori la grinta e l’orgoglio già a partire da domani. È il momento di fare il passo successivo e di iniziare conquistare punti importanti per smuovere la classifica.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì sera alle 20.30 si gioca, Igor-Savino Del Bene in diretta su Rai Sport HD. Derby Chieri-Cuneo

    Foto Facebook Savino del Bene Scandicci Di Si disputa interamente il penultimo turno infrasettimanale di Regular Season del Campionato di Serie A1 Femminile. , che offre spunti molto interessanti: la capolista Imoco Volley Conegliano sarà impegnata a Bergamo contro la Zanetti, sul campo in cui sono cadute nelle ultime settimane Monza e Casalmaggiore. Daniele Santarelli, […] LEGGI TUTTO