More stories

  • in

    Il calendario gialloblù (sempre aggiornato) sul vostro device!

    Trento, 15 luglio 2023
    Tutte le date, appena stabilite, della stagione 2023/24 di Trentino Volley sul proprio device (smartphone, pc, tablet) in una sola operazione!Cliccando www.trentinovolley.it/calendario si possono sincronizzare i futuri impegni ufficiali di Trentino Volley con quelli già inseriti sull’agenda personale, per sapere sempre – e con un solo colpo d’occhio – quando sta per arrivare il momento di un match ufficiale della formazione gialloblù in SuperLega, Supercoppa e Champions League. Appena definiti, verranno inseriti poi anche gli impegni della squadra di Serie A1 femminile.Il servizio, offerto dal portale stanza.co e confermato rispetto alle precedenti stagioni, consente di importare su qualsiasi tipo di dispositivo il calendario delle partite (casalinghe ed in trasferta) di Trentino Volley. Verrà automaticamente aggiornato sulla propria agenda digitale anche nel momento in cui dovessero esserci variazioni di orario e data delle gare già stabilite.Un servizio utile e pratico che richiede un solo, semplice, clic! 4.578 tifosi lo stanno già utilizzando!
    Calendario di SuperLega 2023/24, note e curiosità sul cammino che attende i gialloblù
    Alcune note statistiche e curiosità emerse dopo l’ufficializzazione del calendario di regular season di SuperLega Credem Banca 2023/24.
    DEBUTTO IN TRASFERTA PER LA NONA VOLTA. Nella sua ormai ultraventennale storia, a Trentino Volley è successo raramente di disputare la gara valevole per la prima giornata di regular season lontano da Trento: quella a Cisterna di Latina del 22 ottobre sarà infatti solo la nona volta su ventiquattro occasioni. Il bilancio è di perfetta parità, tenendo conto che in quattro circostanze è arrivato il successo: a Ravenna il 27 ottobre 2013 e 20 ottobre 2019 (doppio 0-3), a Monza il 28 ottobre 2015 per 3-1 e a Padova il 27 settembre 2020 sempre in quattro set. Nelle altre quattro occasioni era giunta la sconfitta: il 15 ottobre 2000 a Parma (0-3), il 30 settembre 2001 a Treviso (1-3), il 20 settembre 2003 a Latina (0-3) e il 30 settembre 2007 a Cuneo (0-3).
    BUONA LA PRIMA IN SEDICI OCCASIONI. Il debutto in campionato ha regalato un sorriso a Trentino Volley in sedici occasioni sulle precedenti ventitré; oltre alle quattro vittorie esterne già menzionate, vanno infatti aggiunti anche dodici successi casalinghi. L’ultimo, lo scorso 2 ottobre con Siena alla BLM Group Arena di Trento (ora “ilT quotidiano Arena”).
    DEBUTTO NEL LAZIO COME NEL 2003/04. Il cammino in regular season inizierà nel Lazio, a Cisterna di Latina, come era accaduto già nella regular season 2003/04. Un precedente non particolarmente fortunato, perché in quell’occasione (20 settembre 2003) l’allora Itas Diatec Trentino perse in appena tre set il match giocato al PalaBianchini di Latina. Una squadra pontina è stata avversaria di Trentino Volley nel turno inaugurale di campionato anche nella stagione 2009/10; in quel caso si giocò a Trento e la formazione gialloblù superò l’Andreoli Latina per 3-1 il 27 settembre 2009.
    PRIMA SFIDA IN CASA CON TARANTO COME NEL 2006/07. Il 29 ottobre 2023 l’Itas Trentino disputerà la prima partita casalinga della su a SuperLega Credem Banca. Era accaduto già nella stagione 2006/07 che il primo impegno fra le mura amiche della regular season gialloblù fosse contro la Prisma Taranto. La circostanza era stata positiva solo in parte, visto che l’allora Itas Diatec Trentino ottenne solo un punto per la sua classifica, perdendo quel match al tie break (10 settembre 2006).
    SUBITO DUE TRASFERTE DA EX. Le prime due gare in trasferte di regular season saranno un piacevole tuffo nel recente passato per l’allenatore Fabio Soli e per lo schiacciatore Giulio Magalini. Il tecnico emiliano inizierà la sua avventura sulla panchina gialloblù il 22 ottobre 2023 proprio nel palazzetto che è stato la sua casa nelle precedenti due stagioni (il Palazzetto di Cisterna di Latina); lo schiacciatore scaligero proverà ad essere profeta in patria nella sua Verona nella sfida della terza giornata, in calendario il 5 novembre, per il tradizionale derby dell’Adige.
    DERBY ASSICURATIVO SEMPRE INFRASETTIMANALE. Per un curioso scherzo del calendario, la sfida con l’Allianz Milano verrà disputata sempre in giornate infrasettimanali. Il cosiddetto derby assicurativo è infatti previsto in corrispondenza della quinta (15 novembre 2023) e sedicesima giornata (24 gennaio 2024), che rappresentano due dei tre turni di regular season previsti per mercoledì (l’altro è il 14 febbraio 2024), con fischio d’inizio previsto per le ore 20.30.
    CON MONZA SFIDA ALLA SESTA COME NELLE PRECEDENTI DUE STAGIONI. Una curiosa analogia rispetto al calendario delle precedenti due regular season (2021/22 e 2022/23): per la terza stagione di fila, i match con Monza si disputeranno ancora una volta in corrispondenza della sesta giornata.
    14 GIORNI DI SOLI BIG MATCH. Due settimane da vivere intensamente. E’ quanto toccherà all’Itas Trentino fra il 3 ed il 17 dicembre 2023, periodo in cui il calendario di regular season proporrà solo big match per la compagine gialloblù. Si inizierà con la trasferta a Civitanova, poi in rapida successione quella di Modena (domenica), per concludere col match casalingo con Perugia (domenica 17), preceduto da un impegno esterno in Champions League programmato per il 13 dicembre (terza giornata della fase a gironi). Nel girone di ritorno la sequenza di partite da circoletto rosso fra il diciannovesimo e ventunesimo turno si ripeterà, ma in un lasso di tempo ancora più breve, fra il 14 ed il 25 febbraio.
    SANTO STEFANO IN TRASFERTA PER LA SETTIMA VOLTA. Come già accaduto nelle ultime stagioni, il grande volley scenderà in campo anche nel giorno di Santo Stefano. Il 26 dicembre 2023 è infatti programmato il match valido per l’ultima giornata del girone di andata, che vedrà l’Itas Trentino di scena a Padova in una delle trasferte più corte della stagione. In passato il Club di via Trener aveva giocato in trasferta nella giornata post natalizia anche nell’anno solare 2006 (sconfitta per 1-3 a Modena), 2007 (ko in quattro set a Treviso), 2011 (vittoria per 3-1 a Belluno), 2014 (successo a Monza senza lasciare set agli avversari), 2018 (affermazione in quattro set a Siena) e 2021 (sconfitta al tie break a Verona). Contro la formazione patavina c’è già un precedente in tale data, ma in quel caso riferito all’allora PalaTrento: 2016, successo dei padroni di casa per 3-1.
    CAPODANNO IN PALESTRA. È quello che si augura di vivere la formazione gialloblù a cavallo fra il 2023 e 2024; il 30 dicembre è prevista infatti la gara della prima giornata di ritorno in casa contro Cisterna e poi il 2-3 gennaio è programmato il quarto di finale in gara unica di Coppa Italia, che verrà effettivamente giocata classificandosi fra le prime otto al termine del girone d’andata di regular season.
    TRASFERTE VICINE E LONTANE. La trasferta più comoda per l’Itas Trentino rimane quella di Verona: 90 chilometri che i gialloblù affronteranno già il 5 novembre 2023, in occasione della terza giornata di regular season. Le più lunghe saranno invece quelle di Taranto (il giorno dopo l’Epifania – 977 km) e Catania (11 febbraio 2024 – 1.353 km) che verranno disputate nel girone di ritorno. Quello in Sicilia sarà in assoluto il viaggio più lungo sostenuto nella storia gialloblù per una partita del campionato italiano.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario di regular season: esordio a Cisterna il 22 ottobre

    Bologna, 13 luglio 2023
    Ufficializzato oggi il calendario del 79° campionato di Serie A1 SuperLega Credem Banca (stagione 2023/24). L’Itas Trentino maschile Campione d’Italia in carica inizierà la difesa dello Scudetto che porterà sulle maglie il 22 ottobre a Cisterna di Latina; il debutto casalingo è invece programmato sette giorni dopo contro Taranto. Per il primo big match bisognerà attendere solo il turno successivo, quando Trento sarà ospite di Verona, nel tradizionale derby dell’Adige. Gli altri: con Piacenza alla quarta giornata (12 novembre), con Milano alla quinta (19 novembre), poi tre in fila; Civitanova all’ottava (3 dicembre), Modena alla nona (10 dicembre) e Perugia alla decima (17 dicembre).
    Le date: la regular season si svilupperà in poco più di quattro mesi, fra il 22 ottobre ed il 3 marzo (data dell’ultima giornata); solo tre i turni infrasettimanali programmati: il 15 novembre 2023, il 24 gennaio 2024 ed il 14 febbraio 2024. Il planning prevede poi un’altra giornata di gare non inserita in un normale weekend: l’undicesima giornata, in calendario comunque in un giorno festivo (martedì 26 dicembre) e da giocare a Padova. La Supercoppa Italiana 2023, che per l’ottava volta adotterà la formula della Final Four, si disputerà fra martedì 31 ottobre e mercoledì primo novembre, preceduta dal fine settimana dedicato alla seconda giornata; l’Itas Trentino sarà ancora una volta fra le quattro partecipanti e affronterà in semifinale la Sir Safety Susa Perugia in una sede ancora da ufficializzare. L’edizione 2024 della Coppa Italia adotterà la tradizionale formula, utilizzata anche nella precedente stagione, coinvolgendo solo le prime otto classificate del girone d’andata (che si chiude proprio il 26 dicembre). I quarti di finale, definiti secondo i piazzamenti in graduatoria ottenuti dopo l’undicesimo turno di regular season, si giocheranno quindi in gara unica in casa della miglior classificata martedì 2 o mercoledì 3 gennaio. La Final Four è programmata fra sabato 27 e domenica 28 gennaio in una sede ancora da ufficializzare.Accederanno ai Play Off Scudetto le prime otto classificate al termine della regular season; le date e le modalità verranno ufficializzate in seguito.
    Questo, nel dettaglio, il cammino che attenderà in regular season l’Itas Trentino, alla sua ventiquattresima presenza consecutiva in massima categoria, la decima denominata SuperLega. Tra parentesi la data della gara d’andata e quella di ritorno.
    1ª giornata – (22 ottobre 2023 – 30 dicembre 2023)Cisterna Volley-Itas Trentino2ª giornata – (29 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024)Itas Trentino-Gioiella Taranto3ª giornata – (5 novembre 2023 – 14 gennaio 2024)Rana Verona-Itas Trentino4ª giornata – (12 novembre 2023 – 21 gennaio 2024)Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza5ª giornata – (15 novembre 2023 – 24 gennaio 2024)Allianz Milano-Itas Trentino6ª giornata – (19 novembre 2023 – 4 febbraio 2024)Itas Trentino-Vero Volley Monza7ª giornata – (26 novembre 2023 – 11 febbraio 2024)Itas Trentino-Farmitalia Catania8ª giornata – (3 dicembre 2023 – 14 febbraio 2024)Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino9ª giornata – (10 dicembre 2023 – 18 febbraio 2024)Valsa Group Modena-Itas Trentino10ª giornata – (17 dicembre 2023 – 25 febbraio 2024)Itas Trentino-Sir Susa Vim Perugia11ª giornata – (26 dicembre 2023 – 3 marzo 2024)Pallavolo Padova-Itas Trentino
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2023/24, ecco la nuova rosa gialloblù

    Bologna, 12 luglio 2023
    Si è concluso oggi il periodo di tempo utile per il tesseramento di atleti delle dodici società iscritte alla SuperLega Credem Banca 2023/24.Trentino Volley ufficializza le trattative portate a termine:
    IN ENTRATAAlessandro Acquarone (palleggiatore), da HRK Motta di LivenzaJan Kozamernik (centrale), da Asseco Resovia Rzeszow – PoloniaGiulio Magalini (schiacciatore), da Rana Verona VolleyKamil Rychlicki (opposto), da Sir Safety Susa Perugia
    IN USCITANiccolò Depalma (palleggiatore), a Gabbiano MantovaDonovan Dzavoronok (schiacciatore), a Rana Verona VolleyMatey Kaziyski (schiacciatore), a Allianz MilanoSrecko Lisinac (centrale), a Projekt Warszawa – Polonia
    La rosa per la stagione sportiva 2023/24:Palleggiatori: Alessandro Acquarone e Riccardo SbertoliOpposti: Gabriele Nelli e Kamil RychlickiSchiacciatori: Oreste Cavuto, Daniele Lavia, Giulio Magalini e Alessandro MichielettoCentrali: Martin Berger, Wout D’Heer (Bel), Jan Kozamernik (Slo) e Marko Podrascanin (Srb)Libero: Gabriele Laurenzano e Domenico PaceAllenatori: Fabio Soli (1°) e Adriano Di Pinto (2°)
    Giovedì 13 luglio, alle ore 14.30, presso Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio (Bologna), verrà presentato il calendario del 79° campionato di SuperLega Credem Banca. Sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento, collegandosi al canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Soli studia la sua nuova Itas Trentino: “Qualità importanti a muro”

    Trento, 11 luglio 2023
    Il roster (maschile) per la stagione 2023/24 di Trentino Volley è fatto. Il mercato estivo, che si concluderà ufficialmente mercoledì 12 luglio a Bologna, ha consegnato al nuovo allenatore Fabio Soli un’Itas Trentino a trazione tricolore (undici gli italiani su una rosa complessiva di quattordici giocatori), che rispetto alla precedente stagione ha inserito un solo elemento nuovo per ogni ruolo, ad esclusione del settore dei liberi (confermato in toto).“Questa squadra ripartirà al termine dell’estate con un roster già ben delineato e rodato grazie a tante conferme rispetto a quello che ha vinto lo Scudetto – ha dichiarato a Trentino Volley Tv – ; le operazioni in entrata sono state di grande qualità. Parto dal presupposto che Rychlicki, Kozamernik, Acquarone e Magalini sono tutti giocatori che hanno fortemente voluto vestire la maglia di Trentino Volley per misurarsi e lavorare assieme a compagni che hanno recentemente ottenuto un grande successo. Vogliono provare anche loro ad essere protagonisti per ottenere altri importanti risultati. Sono sicuro che l’inserimento sarà semplice, anche perché chi arriverà offrirà un contributo importante nella fase di break point e nello specifico a muro, fondamentale dove avremo tanti argomenti da mettere sul piatto visto che anche Jan e Kamil sono molto forti a rete”.“Sarà ancora una volta un campionato di SuperLega bellissimo, molto simile a quello precedente, perché tutte le squadre che vi parteciperanno hanno cercato di rinforzarsi, facendo tesoro dell’esperienza accumulata negli ultimi mesi – ha proseguito Soli – . Il mercato si è sviluppato presto anche per quei Club che solitamente attendono la fase finale per completare il loro organico, a conferma di come la pianificazione per ogni Società sia stata importante. Non ci saranno partite facili; il rischio di perdere punti su qualsiasi campo sarà reale, concreto, soprattutto se non si riuscirà ad entrare in partita con la giusta mentalità. Basteranno davvero pochi errori per scivolare più in basso nella griglia dei quarti di Coppa Italia o Play Off ”.“La preparazione pre-campionato inizierà nella seconda metà di agosto, momento in cui dovremmo avere a disposizione già un buon numero di effettivi della nuova rosa, verosimilmente già otto – ha concluso il nuovo allenatore gialloblù – ; assieme a loro ci saranno tanti elementi del Settore Giovanile che offriranno un apporto importante nel primo periodo. La linea societaria da questo punto di vista non cambia rispetto al recente passato e io stesso la sposo appieno, ne sono convinto. La preparazione sarà l’occasione per mettere alla prova tanti interessanti prospetti e per continuare a ribadire come a Trento si lavori bene col vivaio. Ci sono un sacco di giocatori interessanti da visionare e monitorare costantemente per il futuro”.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteDelegazione Piacenza al volley mercato, assegnati i numeri di maglia LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato gialloblù chiuso col botto: Kamil Rychlicki nuovo opposto

    Trento, 7 luglio 2023
    Il mercato estivo dell’Itas Trentino maschile Campione d’Italia si conclude con l’ultima operazione in entrata, quella più attesa perché va a completare il sestetto gialloblù, rendendolo ancora più competitivo e… tricolore.Per le prossime due stagioni sportive sarà infatti Kamil Rychlicki a ricoprire il ruolo di opposto della squadra allenata da Fabio Soli. Il martello nato ad Ettelbruck (Lussemburgo) il primo novembre 1996 arriva a Trento dopo la biennale esperienza a Perugia con alle spalle un invidiabile palmares; nel corso dei precedenti trascorsi in Italia con la maglia degli umbri e, prima ancora, con quella di Civitanova ha infatti collezionato sette titoli, fra Mondiali per Club (2), Scudetto (1), Coppe Italia (3) e Supercoppa (1), tutti ottenuti mettendo in bella evidenza la sua firma. Giocatore dotato di potenza, tecnica e poliedricità (nel 2018 Ravenna lo prelevò dai belgi del Maaseik per fargli fare lo schiacciatore, ma lo dirottò in fretta nel ruolo di opposto), ha nei fondamentali dell’attacco e del muro i suoi punti di forza ed è un terminale offensivo di assoluto livello. A confermarlo anche le statistiche; nelle ultime cinque edizioni della regular season di SuperLega ha realizzato 1.463 punti in 111 partite giocate; solo Leon, Leal e Nimir ne hanno totalizzati di più. Dalla stagione che inizia ad ottobre giocherà con lo status di italiano, rendendo ancora più tricolore la rosa dell’Itas Trentino: solo tre dei quattordici effettivi saranno stranieri (D’Heer, Kozamernik e Podrascanin).“Da quando ho iniziato a giocare in SuperLega ho affrontato tante volte Trento e l’ho sempre fatto con grande piacere perché sapevo di avere di fronte un Club molto organizzato, competitivo e ottimamente accompagnato in ogni circostanza dai propri tifosi; è bello pensare ora di avere tutto ciò dalla mia parte – sono state le prime parole di Kamil Rychlicki da giocatore di Trentino Volley – . Vestire la maglia gialloblù mi regalerà emozione e responsabilità, perché vi troverò cucito sopra lo Scudetto. Voglio impegnarmi durante tutta la stagione per fare in modo che resti sulle nostre divise e per cercare di vincere ogni partita. Ho vinto tanto nel recente passato, ma tutto ciò non conta più; adesso voglio guardare solo al futuro e all’Itas Trentino con l’obiettivo di scrivere altre pagine importanti della mia carriera e della storia del Club che mi ha scelto”.“Con l’ingaggio di Rychlicki completiamo il mercato per quanto riguarda la squadra maschile e lo facciamo mettendo a disposizione dello staff tecnico un opposto di grande valore, che irrobustirà ulteriormente il numero di italiani del roster – sono parole del Presidente di Trentino Volley Bruno Da Re – . Abbiamo voluto fortemente Kamil perché ci piaceva l’idea di tornare ad avere, dopo un paio di anni, un opposto di ruolo; ci siamo assicurati l’interprete che nell’ultimo periodo ha vinto di più”.“Kamil è un giocatore di grande sostanza, centimetri e potenza – ha sottolineato l’allenatore di Trentino Volley Fabio Soli – . Colpisce la palla molto forte ed in alto; potrà offrire un grande apporto sia in fase di break point, sia in fase di cambiopalla. È un opposto moderno, completo, che ha tanti altri argomenti oltre all’attacco; in difesa, ad esempio, è molto ben impostato perché in passato ha fatto anche lo schiacciatore e sa usare bene il bagher. Forse sino ad ora è stato poco appariscente, ma ha già dimostrato di saper lasciare il segno. E può crescere ancora”.A Trento Kamil Rychlicki vestirà la maglia numero 11, che in passato era già stata utilizzata da altri giocatori importanti del suo ruolo come Giombini, Nikolov e Sokolov.
    La schedaKAMIL RYCHLICKInato a Ettelbruck (Lussemburgo), il primo novembre 1996204 cm, ruolo opposto2012/13 Vc Strassen – Lussemburgo giov.2013/14 Vc Strassen – Lussemburgo2014/15 Vc Strassen – Lussemburgo2015/16 Vc Strassen – Lussemburgo2016/17 Noliko Maaseik – Belgio2017/18 Noliko Maaseik – Belgio2018/19 Consar Ravenna SuperLega2019/20 Cucine Lube Civitanova SuperLega2020/21 Cucine Lube Civitanova SuperLega2021/22 Sir Safety Conad Perugia SuperLega2022/23 Sir Safety Susa Perugia SuperLega2023/25 Itas Trentino SuperLega
    Palmares2 Mondiali per Club (2019, 2022)1 Campionato italiano (2021)1 Campionato belga (2018)3 Campionati lussemburghesi (2014, 2015, 2016)3 Coppa Italia (2020, 2021, 2022)4 Coppe di Lussemburgo (2013, 2014, 2015, 2016)1 Supercoppa italiana (2022)1 Supercoppa belga (2016)
    In nazionale73 presenze con la Nazionale LussemburgheseMedaglia d’Oro Europeo dei piccoli stati 2015Medaglia d’Oro Europeo dei piccoli stati 2017Medaglia d’Argento Europeo dei piccoli stati 2013Medaglia d’Argento Europeo Under 19 dei piccoli stati 2013Medaglia di Bronzo Giochi dei piccoli stati d’Europa 2019Miglior giocatore Europeo dei piccoli stati 2015Miglior schiacciatore Europeo dei piccoli stati 2015Miglior schiacciatore Europeo dei piccoli stati 2017

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Al centro della rete gialloblù di nuovo spazio per Jan Kozamernik

    Trento, 4 luglio 2023
    Era arrivato a Trento alla fine dell’estate 2017, poco più che ventenne, per la prima stagione della sua carriera lontano dalla Slovenia; vi riapproderà ad ottobre, cresciuto sotto tutti i punti di vista: tecnicamente, fisicamente e umanamente, grazie al grande bagaglio di esperienza accumulato disputando prima la SuperLega italiana e poi la PlusLiga polacca.Il ventisettenne Jan Kozamernik veste nuovamente la maglia di Trentino Volley per completare il reparto di centrali della rosa gialloblù che potrà contare anche sui neo Campioni d’Italia Martin Berger, Wout D’Heer e Marko Podrascanin. Il suo ritorno nel Club che lo aveva di fatto lanciato a livello internazionale garantisce qualità in posto 3, con particolare riguardo per i fondamentali di muro e battuta che lo hanno sempre contraddistinto. Basti pensare che nelle quattro stagioni in cui si è misurato con il campionato italiano, Jan ha realizzato complessivamente 201 muri vincenti e 84 ace, giocando complessivamente 126 partite. Le prime 44 le aveva disputate proprio con Trento, nella annata 2017/18 in cui, pur partendo inizialmente come alternativa alla coppia titolare Zingel-Eder, seppe trovare sempre più spazio, mettendo in risalto buona parte delle sue potenzialità. In seguito, ha maturato ulteriore esperienza a Milano (con cui ha vinto una Challenge Cup, assieme a Sbertoli) e a Rzeszów, oltre che in Nazionale dove ha esordito giovanissimo già nel 2014, conquistando nel tempo tre medaglie d’argento agli Europei, e dove tutt’ora rappresenta un punto di forza. Venerdì 7 luglio a Pasay City (Filippine) affronterà la Nazionale Italiana per un match di VNL 2023, trovando dall’altra parte della rete futuri compagni di squadra come Lavia, Michieletto e Sbertoli.“Nonostante sia stato lontano da Trento nelle ultime cinque stagioni, ho continuato a seguire con affetto ed attenzione questo Club: ho sempre sperato di poter tornare – ha ammesso Jan Kozamernik – . Sono quindi davvero molto felice di essere di nuovo un giocatore di Trentino Volley; rispetto alla precedente esperienza mi sento sicuramente cresciuto sotto ogni aspetto e sono pronto a fare la mia parte per continuare a tenere in alto questa squadra. Avrò il grande vantaggio di conoscere bene l’ambiente e di aver già costruito negli anni di Milano un’ottima intesa con Sbertoli. Muro e battuta sono sempre stati i miei fondamentali più efficaci, ma potrò dire la mia anche in attacco”.“E’ un piacere poter consegnare a Jan una maglia di Trentino Volley a cinque anni di distanza dall’ultima volta che l’aveva vestita – sono parole del Presidente di Trentino Volley Bruno Da Re – ; nel 2017 lo avevamo portato in Italia consapevoli che avesse potenzialità e qualità importanti, che nel medio periodo lo avrebbero fatto diventare fra i giocatori più competitivi del suo ruolo. Lo ritroviamo oggi più maturo ed esperto, pronto per offrire un grande contributo alla squadra ed al gruppo”.“Kozamernik non ha bisogno di presentazioni a queste latitudini – ha sottolineato il nuovo allenatore Fabio Soli – : è un centrale di spessore, che conosce bene il campionato italiano e la piazza di Trento e che ha dimostrato di avere numeri importanti per dire la sua al centro della rete in una squadra di alto livello. Sarà un elemento che, anche grazie all’intesa già rodata con Sbertoli, saprà farsi sentire in campo in ogni fondamentale”.Kozamernik ha firmato un contratto biennale e indosserà nuovamente la maglia numero 4, che aveva utilizzato già nella precedente esperienza a Trento.
    La schedaJAN KOZAMERNIKnato a Lubiana (Slovenia), il 24 dicembre 1995204 cm, ruolo centrale2009/13 OK Crnuce – Slovenia2014/15 ACH Volley Lubiana – Slovenia2015/16 ACH Volley Lubiana – Slovenia2016/17 ACH Volley Lubiana – Slovenia2017/18 Diatec Trentino SuperLega2018/19 Revivre Axopower Milano SuperLega2019/20 Allianz Milano SuperLega2020/21 Allianz Milano SuperLega2021/22 Asseco Resovia Rzeszów – Polonia2022/23 Asseco Resovia Rzeszów – Polonia2023/25 Itas Trentino SuperLega
    Palmares1 Challenge Cup (2021)2 Mevza Cup (2016, 2017)3 Campionati Sloveni (2015, 2016, 2017)1 Coppa di Slovenia (2015)
    In nazionale120 presenze con la SloveniaMedaglia d’Oro Challenger Cup 2019Medaglia d’Oro European League 2015Medaglia d’Argento Europei 2015Medaglia d’Argento Europei 2019Medaglia d’Argento Europei 2021Medaglia di Bronzo European League 2014
    A TrentoEsordio l’8/10/2017 (Modena-Trento 3-1)44 presenze (44 nel 2017/18)191 punti (191 nel 2017/18)

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    BIG Camp, 16^edizione al via in Bondone col record di iscrizioni

    Trento, 30 giugno 2023
    Conto alla rovescia terminato per l’edizione 2023, la sedicesima di sempre, del Trentino Volley BIG Camp. Domenica 2 luglio, sul Monte Bondone di Trento, prenderà il via infatti il primo dei sei turni settimanali estivi programmati in rapida sequenza per lo storico camp estivo del Club gialloblù dedicato al Beach, Indoor e Green Volley (da qui l’acronimo B.I.G).Il camp estivo gialloblù, che si protrarrà sino al 12 agosto sviluppandosi su trentasei giorni di attività, è ormai diventato una piacevole abitudine per la Società di via Trener, ma anche per i partecipanti e le loro famiglie. Come da tradizione, è dedicato ai ragazzi e le ragazze che hanno un’età compresa fra i 10 e i 17 anni, che vogliono trascorrere le proprie vacanze immersi nella natura. La scrupolosità, la cura di ogni minimo particolare e l’attenzione ai dettagli e al benessere di tutti da sempre sono peculiarità distintive dell’iniziativa che spiegano il grande appeal che può vantare.Ancora prima di iniziare, il BIG Camp 2023 passerà infatti alla storia come quello che ha fatto registrare in assoluto il maggior numero di iscrizioni ed è già “sold out”: in totale ben 1.080 (160 in più del 2022) distribuite su sei turni, con il picco relativo alla terza (periodo fra il 16 ed il 22 luglio), quarta (23-29 luglio) e sesta settimana (6-12 agosto), con oltre 180 adesioni. La manifestazione attira giovani da tutta Italia (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Umbria, Sardegna e Veneto le regioni che portano il maggior numero di partecipanti in Bondone), ma piace molto anche all’estero, come dimostrano le richieste pervenute da Austria, Belgio, Bulgaria, Germania, Inghilterra, Lituania Lussemburgo, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna e Svizzera.L’arrivo dei ragazzi presso lo Chalet Caminetto e lo Chalet Dolomiti, gli alberghi che ospiteranno i partecipanti al camp e che fungeranno da quartier generale del progetto, è previsto a partire dalle ore 15 di domenica; le strutture che dal giorno successivo diventeranno il centro dell’attività del BIG Camp saranno i campi da gioco di beach volley, quelli di green e quelli regolamentari 9×9 realizzati subito vicino all’Hotel Montana.I cinque giorni di attività di ogni turno saranno caratterizzati dal gioco della pallavolo sia al mattino sia al pomeriggio, ma anche da momenti di svago e di confronto con il BIG Ospite settimanale (un campione di SuperLega) e da una gita per poter ammirare la rigogliosa natura che caratterizza il Monte Bondone in questo periodo dell’anno.Nell’apposita sezione del sito internet di Trentino Volley, raggiungibile direttamente all’indirizzo www.trentinovolley.it/bigcamp, sono disponibili tutte le informazioni sull’attività.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco Alessandro Aquarone: sarà l’alternativa in regia a Sbertoli

    Trento, 28 giugno 2023
    Il mercato dell’Itas Trentino maschile Campione d’Italia prosegue con l’arrivo di un altro giocatore giovane e di talento, come era accaduto qualche giorno prima con l’ingaggio di Giulio Magalini come schiacciatore. In questo caso è il reparto degli alzatori ad immettere preziosa “benzina verde” nel suo motore, grazie all’approdo in gialloblù di Alessandro Acquarone.Sarà infatti il ventitreenne regista originario di Sanremo l’alternativa in regia a Riccardo Sbertoli nella rosa affidata al nuovo tecnico Fabio Soli. Atleta tecnico, tenace, dotato di ottime mani e anche capace di chiudere l’azione in prima persona (come raccontano bene gli 87 punti di media stagionale realizzati nelle precedenti sei annate agonistiche), grazie a Trentino Volley Acquarone calcherà per la prima volta in carriera i palcoscenici di SuperLega, il campionato più bello del mondo, mettendosi alla prova dopo aver maturato grande esperienza nella serie cadetta. Pur essendo ancora giovane, Alessandro ha infatti alle spalle già sei stagione in Serie A2 con la maglia dei Lupi di Santa Croce (Società che lo ha lanciato a grandi livelli) e, negli ultimi mesi, con quella di Motta di Livenza. Nel suo curriculum vi è anche la partecipazione all’Europeo Under 20 del 2018 con la Nazionale Italiana di categoria, condividendo quell’esperienza con il suo futuro compagno di squadra Daniele Lavia.“Era da tanto tempo che speravo di poter avere un’occasione del genere: la chiamata di un top team della pallavolo mondiale – sono state le prime parole da giocatore gialloblù di Alessandro Acquarone – . Adesso che tutto ciò è realmente accaduto sono davvero emozionato, perché realizzo un sogno che avevo sin da bambino. Sono pronto a mettermi a disposizione della squadra e ad offrire il massimo, come ho sempre fatto. Sono un agonista e voglio continuare ad esserlo anche durante questa esperienza; conosco bene il mio ruolo, mi metterò a disposizione dei compagni e dello staff tecnico. Non ho ancora toccato con mano l’ambiente trentino, ma sono sicuro che sarà ideale per fare un passo in avanti nella mia carriera”.“Acquarone è un palleggiatore dalle indubbie qualità tecniche – ha spiegato il nuovo allenatore di Trentino Volley Fabio Soli – , che nel corso di tante stagioni in Serie A2 ha dimostrato di avere un tocco sulla palla comune a pochi, ma è soprattutto un ragazzo che ha voluto fortemente venire a Trento per mettersi alla prova in una esperienza molto differente a quelle a cui era abituato. E questo è un segnale importante, che dimostra come Alessandro voglia cambiare e crescere; avrà diversi compiti da svolgere durante l’annata; il primo fra tutti inizierà presto, già dopo Ferragosto, quando sarà chiamato a guidare la squadra in cabina di regia sino al momento in cui Sbertoli non terminerà l’attività con la Nazionale. Dovrà mettersi subito a disposizione dei compagni e sono convinto che lo farà al meglio, come riuscirà a farsi trovare pronto poi da ottobre in allenamento ed in partita. Sono molto contento del suo arrivo”.Alessandro Acquarone ha firmato un contratto annuale con Trentino Volley e vestirà la maglia numero 20.
    La schedaALESSANDRO ACQUARONEnato a Sanremo (Imperia), il 20 settembre 1999183 cm, ruolo palleggiatore2009/13 Golfo di Diana Volley giov.2013/14 Lupi Santa Croce giov.2014/15 Lupi Santa Croce giov. e C2015/16 Pallavolo Santa Croce Arno B12016/17 Volley Fucecchio B2017/18 Kemas Lamipel Santa Croce A22018/19 Kemas Lamipel Santa Croce A22019/20 Kemas Lamipel Santa Croce A22020/21 Kemas Lamipel Santa Croce A22021/22 Kemas Lamipel Santa Croce A22022/23 Kemas Lamipel Santa Croce A2dic. 2022 HRK Motta di Livenza A22023/24 Itas Trentino SuperLega

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO