More stories

  • in

    Italia campione del mondo: Anzani protagonista con 9 punti!

    L’Italia batte 3-1 la Bulgaria con i parziali di 25-21, 25-17, 17-25 e 25-10 ed è campione del Mondo per la quinta volta nella sua storia. L’ennesima prestazione importante e incredibile della squadra di Ferdinando De Giorgi, capace di confermare il titolo già conquistato nel 2022. Tra i protagonisti della finale anche il centrale di Modena Volley Simone Anzani, autore di ben nove punti (sette in attacco e due a muro) tra cui l’ultimo del match che ha sigillato il meritato e straordinario successo dell’Italia. Subentrato a gara in corso lo schiacciatore Luca Porro, il giocatore più giovane della rosa azzurra. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube Mondiale: Balaso, Bottolo e Gargiulo d’oro, Nikolov top scorer

    Si scrive Finale dei Campionati del Mondo, si legge festa della Cucine Lube Civitanova. Nelle Filippine l’Italvolley dei biancorossi Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo porta a buon fine la difesa del titolo e assicura al Belpaese il quinto alloro iridato, mentre lo schiacciatore cuciniero Alex Nikolov mette al collo l’argento con la Bulgaria e chiude la rassegna iridata da top scorer assoluto. A vincere il derby degli ex allenatori della Lube è invece Fefè De Giorgi, grazie al suo carisma e al 3-1 azzurro sulla nazionale dei Balcani, ma resta l’impresa di Chicco Blengini, capace di risvegliare un intero movimento e di spingere i propri giocatori al massimo stravolgendo i pronostici precedenti al Mondiale.
    PREMI
    Fabio Balaso (ITALIA) e Alex Nikolov (BULGARIA) inseriti nella formazione ideale della rassegna iridata.
    Dichiarazioni   
    Mattia Bottolo: “Ha del miracoloso quello che abbiamo fatto, dobbiamo metabolizzarlo ancora. Si è chiusa un’estate incredibile e piena di sacrifici, ma impagabile. Siamo stati ampiamente ricompensati confermandoci campioni!”.
    Giovanni Gargiulo: “Ora possiamo smettere di essere scaramantici, abbiamo vinto e dedichiamo il successo a Daniele Lavia! Devo ancora capacitarmi di quello che abbiamo realizzato con la Nazionale, un gruppo che mi ha accolto benissimo!”.
    L’albo d’oro dei Campionati del Mondo Maschili
    Nelle precedenti venti edizioni l’Italia ha ottenuto cinque medaglie: quattro ori (1990, 1994, 1998, 2022) e un argento (1978).
    1949 Praga 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria 8.Italia
    1952 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria n.p.
    1956 Parigi 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 14.Italia
    1960 Rio de Janeiro 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania n.p.
    1962 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania 14.Italia
    1966 Praga 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 16.Italia
    1970 Sofia 1.Germania Est 2.Bulgaria 3.Giappone 15.Italia
    1974 Città del Messico 1.Polonia 2.U.R.S.S. 3.Giappone 19.Italia
    1978 Roma 1.U.R.S.S. 2.Italia 3.Cuba
    1982 Buenos Aires 1.U.R.S.S. 2.Brasile 3.Argentina 14.Italia
    1986 Parigi 1.U.S.A. 2.U.R.S.S. 3.Bulgaria 11.Italia
    1990 Rio de Janeiro 1.Italia 2.Cuba 3.U.R.S.S.
    1994 Atene 1.Italia 2.Olanda 3.U.S.A.
    1998 Tokyo 1.Italia 2.Jugoslavia 3.Cuba
    2002 Buenos Aires 1.Brasile 2.Russia 3.Francia 5.Italia
    2006 Tokyo 1.Brasile 2.Polonia 3.Bulgaria 5.Italia
    2010 Roma 1.Brasile 2.Cuba 3.Serbia 4.Italia
    2014 Varsavia 1.Polonia 2.Brasile 3.Germania 13.Italia
    2018 Torino 1.Polonia 2.Brasile 3. USA 5.Italia
    2022 Katowice 1.Italia 2.Polonia 3. Brasile
    2025 Manila 1.Italia. 2. Bulgaria 3.Polonia LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley, quattro set e ritmi alti contro Aversa: finisce 2-2

    Cisterna Volley – Virtus Aversa 2-2 (22-25 / 29-27 / 24-26 / 25-18)
    Cisterna Volley: Finauri (L), Barotto 13, Tarumi 5, Lanza 9, Fanizza, Diamantini 1, Salsi 3, Mazzone 3, Guzzo 8, Tosti 4, Muniz 17. All.: Morato
    Virtus Aversa: Minelli ne, Vattovaz ne, Tallone 12, Raffa (L), Mattei 7, Mazza 2, Motzo 19, Tiozzo 5, Garnica 5, Iorio ne, Agouzoul (L), Guerrini 3, Mentasti, Volpato 14. All.: Tomasello
    Cisterna Volley: ace 5, err.batt. 20, ric.prf 20%, att. 60%, muri 9.
    Virtus Aversa: ace 10, err.batt. 25, ric,prf 28%, att.46%, muri 9.
    Quarto allenamento congiunto della stagione (dopo il doppio confronto con Perugia e la sfida contro Catania): al Palazzetto di Cisterna il sestetto di Morato ha ospitato la Virtus Aversa (A2). Il test si è concluso in parità (due set per parte).
    Primo set vinto da Aversa. I campani conducono  sempre, con un massimo vantaggio che non supera il +3, Cisterna raggiunge la squadra di Tomasello sul 18-18, parità che resta fino al 21-21, poi Aversa accelera e chiude 22-25.
    Secondo set molto avvincente, giocato punto a punto, nessuna delle due squadre riesce ad andare in fuga, si arriva sul 24-24: Cisterna spreca due set point, uno lo sciupa Aversa. Sul 27 pari, Muniz fa la differenza con due attacchi vincenti: 29-27
    Grande equilibrio anche nel terzo set, vinto da Aversa 24-26.
    Quarto set giocato punto a punto fino al 7-7, poi Cisterna prova la fuga, stacca Aversa (10-7). Il + 3 resiste, e diventa + 6 (21-15). Aversa molla, e Cisterna pareggia il conto dei set (25-18).
    Ora due giorni di riposo: Daniele Morato ha concesso al gruppo domenica e lunedì liberi, si riprenderà martedì con gli allenamenti e, finalmente, si uniranno alla squadra anche Plak, Currie e Beyram.
    Prossimi impegni in Umbria,  il 4 e il 5 ottobre doppio impegno contro Milano: sabato si giocherà alle 18, domenica alle 17, entrambe le gare verranno disputate al palazzetto di Gubbio. L’11 e il 12 ottobre, invece, il Cisterna Volley parteciperà alla Bogdanka Volley Cup (prestigioso torneo internazionale di pallavolo maschile che si tiene annualmente in Polonia) per sfidare il Bogdanka Luk Lublin, lo Jastrebski Weigel e il Projekt Warszawa. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo fa sua la semifinale contro i Lupi Siena

     
    Cuneo fa sua la semifinale contro i Lupi Siena
    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo stacca il pass per la finale 1°-2° posto del Torneo Internazionale “Città di S.Croce” e domani alle 18 scenderà in campo con i francesi dell’Arago de Sète.

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo in trasferta per il fine settimana a Santa Croce sull’Arno per il 1° Torneo Internazionale “Città di S.Croce” – Memorial Piero Conservi.I cuneesi hanno dato inizio all’evento sportivo scendendo in campo con i padroni di casa dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena nella prima semifinale del sabato.
    Un confronto per nulla scontato contro i toscani che nel secondo set hanno avuto la meglio approfittando prontamente di un momento di difficoltà dei cuneesi. Al termine della quinta settimana di preparazione i progressi della squadra capitanata da Capitan Cavaccini, soprattutto nel gestire le situazioni, sono evidenti e con ulteriore margine di miglioramento. Buone prestazioni alternate ad errori ancora da limare e limitare per arrivare pronti all’inizio del campionato di SuperLega.
    I biancoblù con la vittoria per 3-1 si aggiundicano la semifinale e staccano il pass per la Finale contro i francesi dell’Arago de Sète Volleyball che si disputerà domani alle 18 circa, al seguito della finalina 3°-4° posto tra i padroni di casa e il Greenyard Vc Maseeik.
    Lo starting six di Cuneo: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Copelli centro, Sedlacek e Cattaneo schiacciatori; Cavaccini (L).Coach Petrella schiera: Mastrangelo palleggio, Nelli opposto, Ceban e Compagnoni al centro, Benavidez e Manavinezhad schiacciatori; Piccinelli (L).
    A fine test queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: « Mi aspettavo saremmo andati un po’ in difficoltà in alcune situazioni di gioco molto specifiche in cui siamo carenti e in effetti è venuto fuori e siamo stati bravi a capire come gestirle, soprattutto nel cercare una strategia per uscirne. Ci sono ancora momenti nei set in cui concentriamo le cose negative, oggi ha coinciso con alcuni errorini loro e questo ci ha permesso di restare in gara. Però chiaramente quando si alza il livello gli avversari non ti concedono questi “favori”, quindi è un tema sul quale,  seppur siamo cresciuti molto rispetto alle altre due gare disputate, dobbiamo ancora crescere molto. Ben vengano queste gare perché ci costringono a fare delle cose che in allenamento non sono riproducibili».
    Prossimo appuntamento dei cuneesi, oltre alla Finale di domani contro l’Arago de Sète, Sabato 4 e Domenica 5 ottobre al PalaPanini di Modena per il 1° Torneo Memorial “Andrea Parenti” nel quale affronteranno i padroni di casa del Modena Volley, Piacenza e Verona. Ingresso a pagamento in prevendita su vivaticket.it a partire da 10€.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Emma Villas Codyeco Lupi Siena3-1   (25-21/22-25/25-18/25-22)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz, Feral 19, Copelli 8, Codarin 7, Sedlacek 15, Cattaneo 8; Cavaccini (K) (L1); Oberto. N.e. Bonomi , Giraudo , Sala , Colasanti , Zaytsev (L2).
    All.: Matteo BattocchioAiuto All.: Mauro RizzoAiuto All.: Fabio GenreRicezione positiva: 52%; Attacco: 56%; Muri 2; Ace 2.
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena: Mastrangelo 1, Nelli 13, Ceban 5, Compagnoni 6, Benavidez 19, Manavinezhad 7, Piccinelli (L1); Rocca, Mignano. N.e. Matteini, Bragatto, Randazzo, Bini, Baldini (L2).All.: Francesco Petrella.II All.: Matteo Morando.Ricezione positiva: 49%; Attacco: 49%; Muri 5; Ace 2.
    Durata set: 26’, 26’, 23’, 27’.Durata totale: 102’. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, 3-0 per la Lube Civitanova a San Severino Marche

    Lube Civitanova-Modena Volley 3-0 (32-30, 25-23, 25-22)
    Lube Civitanova: Boninfante 5, Hetman 12, Loeppky 14, Duflos Rossi 9, Tenorio 7, Wang 1, Bisotto (L), Orduna, Kukartsv 1, Penna. N.E.: Tonkonoh, Amadio. All. Medei.
    Modena Volley: Tizi-Oualou 1, Buchegger 5, Davyskiba 17, Massari 4, Sanguinetti 12, Mati 8, Perry (L), Bento 5, Ikhbayri 5, Giraudo, Federici (L). N.E.: Tauletta, Gatti, Ajayi. All. Giuliani.
    Questo pomeriggio, a San Severino Marche, Modena Volley ha disputato un’amichevole ufficiale contro la Lube Civitanova. Un test importante per migliorare la condizione fisica e mettere benzina nelle gambe verso la nuova stagione: da segnalare i 17 punti di Davyskiba e i 12 di Sanguinetti.
    Coach Alberto Giuliani ha schierato in diagonale principale Tizi-Oualou-Buchegger, schiacciatori Davyskiba-Massari, centrali Sanguinetti-Mati e libero Perry. Presenti anche Ikhbayri, Bento e Giraudo, tutti e tre subentrati a gara in corso.
    Gialloblù nuovamente in campo il prossimo weekend, sabato 4 e domenica 5 ottobre per il Memorial Andrea Parenti che si disputerà al PalaPanini con la partecipazione di Modena, Cuneo, Piacenza e Verona. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube supera la Valsa Group 3-0 a San Severino. Le dichiarazioni

    La prima amichevole ufficiale della preseason si chiude con una vittoria per i biancorossi davanti a 600 tifosi. Proprio come un anno fa, il PalaCiarapica di San Severino Marche, affollato dai Predators, dedica una standing ovation alla Cucine Lube Civitanova, che indossa le nuove divise e supera la Valsa Group Modena in tre set (30-32, 23-25, 22-25). Un risultato utile per il morale degli uomini di Giampaolo Medei e un atteggiamento che fa ben sperare in chiave SuperLega Credem Banca.
    Top scorer del match Davyskiba tra i modenesi con 16 punti, In doppia cifra anche il suo compagno di squadra Sanguinetti (12). Sul fronte biancorosso i più prolifici sono Loeppky ed Hetman, entrambi a quota 13 punti. Nel complesso la Lube è più scaltra nei momenti topici e più costante in attacco.
    La gara
    Biancorossi in campo con Boninfante al palleggio, Hetman, Loeppky e Duflos-Rossi a gestire gli attacchi, Tenorio e Wang al centro, Bisotto libero. Esordio dalla panchina per Pablo Kukartsev, nazionale argentino ingaggiato nel mercato estivo e reduce dai Campionati del Mondo.
    Canarini schierati con Tizi Oualou in cabina di regia e Buchegger opposto. Davyskiba e Massari laterali, Pardo e Sanguinetti, Perry libero
    Il primo set, a lungo dominato dalla Lube (13-19), registra un ingresso fugace con primo sigillo assoluto in biancorosso per Kukartsev (17-21) e si chiude con un fitto punto a punto ai vantaggi che premia i cucinieri dopo 35 minuti. Decisivi Loeppky a muro e Tenorio in battuta (30-32). Sul fronte opposto Davyskiba e Sanguinetti tengono vivo il set. La Lube attacca con il 52% contro il 42% dei rivali, trova 2 ace e 3 muri. Prolifico Hetman (7 sigilli con il 67%).
    Nel secondo atto la Valsa Group cresce in attacco (58%), ma La Lube si ripete. Applausi per il 16enne Penna, subentrato al servizio in un momento delicato. Sul 18-18 arriva uno strappo. L’attacco di Duflos-Rossi, il muro cuciniero e il diagonale di Hetman fanno il vuoto (18-21). Due prodezze di Ikhbayri, intervallate dal block dei gialli, riaprono i conti (23-23). Loeppky (7 punti con l’88%) e Duflos-Rossi chiudono mettono la parola fine (23-25).
    Il terzo parziale si apre con Wang al servizio (0-4), tra i modenesi c’è Federici libero. Come nei set precedenti gli emiliani risalgono (11-12). La Lube allunga con il servizio e il muro (12-15), ma gli uomini di Giuliani lottano (14-15). Il pari arriva sull’ace di Sanguinetti (17-17). Loeppky in attacco e al servizio scuote la Lube, che vola con un salvataggio di Bisotto e il punto di Duflos-Rossi (18-21). Civitanova resta lucida, Modena sbaglia la battuta finale (22-25).
    Le dichiarazioni
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Si è chiusa una buona giornata di lavoro. Abbiamo sfruttato l’occasione di poter giocare una partita amichevole contro una squadra di buon livello e devo dire che i ragazzi hanno mostrato dei progressi. Soprattutto sugli aspetti di cui avevamo parlato negli ultimi giorni e si sono visti dei miglioramenti. Sono soddisfatto di come i ragazzi sono stati in campo, ma anche dell’upgrade tecnico e dell’atteggiamento. Inoltre è stata l’occasione di far giocare qualche giovane del nostro settore giovanile e sono arrivate buone risposte, quindi è stata una giornata molto positiva. Anche in amichevole nessuno vuole perdere. Veniamo da un periodo di carico di lavoro molto importante, quindi è normale che qualcosa non funzioni, ma a contare sono la crescita atletica e tecnica delle squadre”.
    MATTIA BONINFANTE: “Per noi è stata una bella prova, ci voleva dopo una settimana lunga e tosta con tre amichevoli. Quindi siamo felici di come siamo stati in campo, ovviamente c’è tanto da migliorare. Lo faremo anche e soprattutto con l’aggiunta dei nazionali che si aggregheranno al gruppo. Gli ultimi ad arrivare saranno i finalisti dei Mondiali, quindi ci tengo a fare i complimenti per il loro approdo in Finale. Tornando a oggi, il carattere è la cosa più importante perché non dipende dalla preparazione e dallo stato di forma, quindi è sempre positivo. Dal punto di vista tecnico ci siamo espressi con un migliore rendimento rispetto alle altre partite e continueremo a lavorare per farci trovare pronti all’esordio in Regular Season!”
    Il tabellino
    Valsa Group Modena – Cucine Lube Civitanova 0-3 (30-32, 23-25, 22-25)
    MODENA: Gatti ne, Massari 5, Perry (L), Pardo 8, Sanguinetti 12, Federici (L), Tizi Oualou 1, Davyskiba 16, Tauletta ne, Buchegger 5, Bento 5, Ikhbayri 5, Giraudo. All. Giuliani
    CIVITANOVA: Loeppky 13, Orduna, Bisotto (L), Boninfante 5, Hetman 13, Wang 1, Kukartsev 1, Penna, Duflos-Rossi 9, Amadio ne, Tenorio 7, Podrascanin ne. All. Medei
    ARBITRI: Turtù, Petterini
    Note: durata set 35’, 26’, 25’. Totale 1h 26’. Modena: errori al servizio 24, ace 8, muri 10, attacco 49%, ricezione 43% (21%). Civitanova: errori al servizio 13, ace 6, muri 7, attacco 50%, ricezione 37%, 21%. Spettatori: 600. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova supera Monza nel secondo allenamento congiunto della preseason

    Prosegue il percorso di avvicinamento alla nuova stagione di SuperLega per Sonepar Padova, che alla Kioene Arena ha superato 3-1 Mint Vero Volley Monza nel secondo allenamento congiunto dalla preseason. Un confronto che ha offerto ulteriori spunti per il lavoro che attende la squadra bianconera nelle prossime settimane.
    Per il test con la compagine monzese, i patavini sono scesi in campo con Zoppellari, Orioli, Polo, Stefani, Gardini, Truocchio, Toscani (L).
    Davide Gardini: “Sicuramente da questo test portiamo a casa diversi aspetti positivi, ma anche alcuni spunti su cui lavorare. Abbiamo visto che quando riusciamo a mettere pressione con il servizio e imporre il nostro gioco entriamo in un buon ritmo, e questo è molto importante. Allo stesso tempo, dobbiamo migliorare nella gestione dei momenti favorevoli: quando siamo avanti e stiamo giocando bene dobbiamo mantenere la continuità, senza farci condizionare troppo dagli errori o incappare in cali che durante i set possono pesare”. 
    Cronaca. Avvio convincente per Padova, subito avanti 5-2 prima del rientro di Monza. La parità dura poco: l’attacco di Orioli vale il 9-8 e i bianconeri trovano lo strappo con il muro di Stefani (13-11). La squadra di casa prende in mano il set, ampliando il margine con il muro di Gardini (18-12). Nel finale i bianconeri gestiscono con autorità, andando sul 23-18 con un lungolinea di Stefani e chiudendo il parziale 25-18. Il secondo set si apre in equilibrio, ma Monza trova presto continuità e prende il comando. Padova resta in scia, con l’attacco vincente di Gardini che vale l’11-13, e accorcia ancora sul 13-16 grazie a un errore a muro degli ospiti. La squadra monzese mantiene però saldamente il vantaggio e, maggiormente in palla, chiude il set sul 19-25. Anche il terzo parziale si apre punto a punto (5-4 con un diagonale di Gardini). L’ace di Held vale l’11-8 e regala il primo break ai bianconeri, che restano avanti con Truocchio (15-12). Monza ricuce fino al 15-15, ma Padova reagisce subito con Polo (17-15) e il diagonale di Held (19-17). Gli ospiti trovano ancora la parità sul 19-19, ma nel finale Sonepar accelera e si impone 25-22. Nel quarto parziale, Padova parte con un piccolo break (4-2 con Held) e mantiene il vantaggio fino al 9-9, quando Monza ristabilisce la parità. I bianconeri riprendono l’inerzia sul 12-10, ma gli ospiti rispondono subito (14-14). Il muro di Polo vale il 16-14, prima di un nuovo equilibrio (21-21 con un diagonale di Held). Nel finale si va ai vantaggi, con scambi combattuti che premiano Sonepar Padova, che chiude il set 31-29.
    Sonepar Padova – Mint Vero Volley Monza 3-1
    (25-18, 19-25, 25-22, 31-29)
    Sonepar Padova: Zoppellari, Orioli 8, Polo 11, Stefani 13, Gardini 15, Truocchio 8, Toscani (L); Held 12, McRaven 1. Non entrati: Rinaldi, Bergamasco. Coach Jacopo Cuttini. 
    Mint Vero Volley Monza: Mosca 5, Bonacchi, Frascio 20, Beretta 7, Padar 9, Velichkov 11, Scanferla (L); Alimenti, Larizza 7, Khotsevych 5. Non entrati: Ciampi, Giannotti, Pisoni (L). Coach Massimo Eccheli. 
    Durata: 23’, 26’, 27’, 32’. 1h48’.  
    Note. Servizio: Padova errori 21, ace 1, Monza errori 19, ace 5. Muro: Padova 7, Monza 8. Errori punto: Padova 30, Monza 32. Ricezione: Padova 51% (13% prf), Monza 64% (33% prf). Attacco: Padova 52%, Monza 42%. LEGGI TUTTO

  • in

    Sesta settimana di preparazione chiusa con un altro 4-0 sul Dachau

    Trento, 27 settembre 2025
    L’Itas Trentino maschile ha mandato in archivio oggi la sesta settimana di preparazione alla BTS Arena col secondo successo consecutivo per 4-0 sul Dachau nel giro di ventiquattrore.Dopo la convincente prestazione offerta venerdì sera, questo pomeriggio i Campioni d’Italia hanno concesso il bis, migliorando se possibile la prestazione in termini di qualità nei fondamentali di attacco (54% di squadra con appena quattro errori diretti) e battuta (11 ace, tre solo di Ramon) e concedendo poi pochissimo anche in ricezione (nessun punto subito) agli avversari, che quindi hanno faticato ancora di più a tenere il ritmo dei Campioni d’Italia.Fra le fila gialloblù, dopo i primi due set in cui aveva utilizzato la miglior formazione attualmente possibile, l’allenatore Marcelo Mendez ha approfittato dell’occasione per ruotare gli effettivi e far debuttare il centrale rumeno Bartha, tornato a Trento solo venerdì sera. La risposta è stata positiva per tutto l’arco della gara, con Sandu (83% in primo tempo, due muri e un ace) e Torwie (75% con una battuta vincente) a fare la voce grossa nella prima metà e Kaziyski (10) e lo stesso Bartha (60% con due ace) a imitarli nella seconda, sempre ben accompagnati dall’ottimo giovane Boschini (best scorer con 11 punti e il 53% a rete).“Queste due partite e, più in generale, l’intera settimana sono state molto utili per verificare la condizione fisica e tecnica dei giocatori che hanno svolto la prima parte di preparazione – ha spiegato al termine della gara il nuovo allenatore dell’Itas Trentino Marcelo Mendez – ; ho visto già cose buone e altre in cui invece dobbiamo migliorare e lavorare molto. Sono contento di aver già trovato in palestra due centrali importanti come Torwie e Bartha reduci dal Mondiale; hanno un grande potenziale e sono convinto che possano offrire un apporto importante durante tutta la stagione”.Per i gialloblù un giorno e mezzo di riposo prima della ripresa dell’attività, che avverrà lunedì pomeriggio alla BTS Arena.
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto svolto questo pomeriggio alla BTS Arena di Trento.
    Itas Trentino-Asv Volleys Dachau 4-0(25-16, 25-16, 25-21, 25-14)ITAS TRENTINO: Ramon 8, Sandu 8, Boschini 11, Bristot 4, Torwie 7, Acquarone, Laurenzano (L); Kaziyski 10, Giani 5, Bartha 5, Frassanella 5, Pesaresi (L). N.e. Mussari e Taddei. All. Marcelo MendezASV VOLLEYS DACHAU: Suck, Russelmann, Besenbock 10, King 4, Buchi 1, Kuhns 11, Jimenez Gallego (L); Quedzuweit 6, Brandt, Pfeffer 2, Schwarz, Takano (L). All. Patrick Steuerwald.ARBITRO: Fellin di Trento.DURATA SET: 18’, 22’, 20’, 19’; tot. 1h e 19’.NOTE: Itas Trentino: 5 muri, 11 ace, 27 errori in battuta, 4 errori azione, 54% in attacco, 65% (35%) in ricezione. Asv Volleys Dachau: 5 muri, 0 ace, 21 errori in battuta, 12 errori azione, 36% in attacco, 39% (18%) in ricezione.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO