More stories

  • in

    Milano cerca il riscatto in Brianza: vigilia del derby lombardo

    MILANO – Anticipo della 2° giornata di Superlega per l’Allianz Powervolley Milano che, domani sera ore 18:00 (diretta su Rai Sport), sarà impegnata sul campo del Vero Volley Monza. Il ‘derby’ lombardo porta sempre con sé un’aria speciale: Piano e compagni arrivano da un’amara sconfitta casalinga nella 1° giornata di Campionato (il match con Cisterna, terminato 0-3 a favore dei pontini). I ragazzi di coach Piazza cercano in Brianza il riscatto, dopo una settimana passata tra le mura della Powervolley Academy a lavorare duramente in palestra per  raggruppare le idee, analizzarle e produrre nuove energie per affrontare la squadra di coach Eccheli con il mindset giusto. Dall’altra parte della rete, la compagine brianzola, reduce dalla sconfitta con Perugia, scenderà sul taraflex dell’Arena di Monza per lanciare un segnale forte tra le mura amiche in Regular Season e fare proprio il derby contro i cugini di Milano. Coach Piazza avrà tutto il proprio roster a disposizione, a differenza dei monzesi che dovranno ancora fare a meno del palleggiatore titolare Fernando Kreling fuori per un infortunio; ma potranno contare sull’importante apporto degli schiacciatori Grozer e Maar, oltre che di Davyskiba e al centro di Beretta e Galassi. Attenzione e aggressività saranno le parole d’ordine di questo derby: qualità richieste al proprio gruppo da coach Piazza per rincorrere il primo successo in stagione.
    DICHIARAZIONI
    Roberto Piazza (Coach Allianz Powervolley Milano): “Arriviamo alla seconda giornata, la partita del derby, sapendo che abbiamo tante cose da migliorare e sono certo che, alcune di queste, la squadra le ha già migliorate durante la settimana. È ovvio che non bisogna fare i conti, ma dobbiamo affrontare una partita che sarà complicata, come tutte le partite del campionato italiano d’altronde, con una squadra che si presenta ben rodata nonostante l’assenza del palleggiatore titolare, ma con il secondo che ha già disputato diverse amichevoli. Dovremo mettere in campo il meglio di noi stessi: forse non saremo bellissimi, non ancora perlomeno, ma sicuramente saremo molto aggressivi, sicuri di scendere in campo non con la giacca e la cravatta questa volta, ma con il toni”.

    PRECEDENTILe due squadre si sono incontrate già 21 volte. 12 successi per Milano e 9 per Monza. 
    EX
    Gianluca Galassi a Milano nel biennio 2016/17-2017/18; Stephen Maar a Milano nel biennio 2020/21-2018/19.
    COME VEDERE LA PARTITALa partita delle ore 18:30 tra Monza e Milano sarà visibile in diretta su Rai Sport e sulla piattaforma OTT Volleyballworld.tv.
     
    PROBABILI FORMAZIONI
    Vero Volley Monza: Visic-Davyskiba, Galassi-Beretta, Maar-Grozer, Federici (L). All. Eccheli.
    Allianz Powervolley Milano: Porro-Patry, Ishikawa-Ebadipour, Piano-Loser, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Arbitri: Zanussi, Giardini, (Bassan).
    Impianto: Arena di Monza, Monza LEGGI TUTTO

  • in

    WithU Verona sfida l’Itas Trentino: le parole di Stoytchev, Cortesia e Marchesi

    Conferenza stampa Stoytchev, cortesia e marchesi alla vigilia di WithU Verona Itas Trentino
    A meno di una settimana dal convincente esordio in campionato in casa della Gas Sales Bluenergy Piacenza, WithU Verona è pronta a scendere in campo per la seconda giornata della SuperLega Credem Banca 2022/2023, dove affronterà l’Itas Trentino. La gara, in programma domani alle ore 20.30 al PalaOlimpia, sarà trasmessa in diretta e in esclusiva sulla piattaforma streaming VolleyballWorld.tv.
    Nella conferenza stampa della vigilia sono intervenuti coach Radostin Stoytchev, Lorenzo Cortesia e il direttore sportivo Gian Andrea Marchesi.
    Radostin Stoytchev: “La prima partita contro Piacenza ha dimostrato la volontà dei nostri giocatori di vincere contro un avversario indiscutibilmente forte. I ragazzi non hanno mai mollato. Questo dimostra il nostro talento e la determinazione che i giocatori hanno già acquisito. È un buon inizio, ma dobbiamo stare con i piedi per terra. Trento ha meccanismi molto rodati e dispone di giocatori di grande esperienza come Kaziyski, Lisinac e Podrascanin, oltre che di tre campioni del mondo, quali Lavia, Sbertoli e Michieletto. È la squadra più in forma di tutte in questo momento. Dovremo sfruttare tutte le possibilità che si presenteranno e farci trovare pronti”.
    Poi prosegue: “Dobbiamo confermare il livello del nostro gioco a muro, in attacco e in contrattacco. Dobbiamo battere meglio per allontanare i giocatori di Trento dalla rete perché sono molto bravi in ricezione. Inoltre, sono fortissimi anche al servizio. Stiamo lavorando duramente da mattina a sera per migliorare le potenzialità individuali e per oliare i meccanismi. Noi rispettiamo il bagaglio tecnico di Trento, giocano da due anni con la formula dei tre schiacciatori che permette loro di avere una ricezione solida. Hanno meccanismi molto puliti. All’inizio dell’anno scorso dovevamo trovare l’intesa, ora questa è diventata un’abitudine. A Piacenza manca ancora questo aspetto. Possono contare sul mix giusto tra giocatori esperti e giovani. Lottano certamente per lo scudetto”.
    Sulla gestione dopo la vittoria al tie-break di domenica il coach si è espresso così: “Quando ci siamo riuniti dopo l’ultimo punto ho detto ai ragazzi di ricordare queste sensazioni. Non sarebbe cambiato nulla se avessimo perso la partita. Dobbiamo renderci conto che la nostra forza è il lavoro, non le emozioni. Un campione lo giudichi come affronta il momento successivo a una sconfitta. Noi non abbiamo ancora questa componente, quindi dobbiamo lavorare tanto su questo. Abbiamo giocatori che sono alla prima stagione in Italia e altri che non hanno trovato molto spazio negli anni scorsi. Serve che loro facciano un passo avanti per applicare la tecnica nei momenti più importanti. Abbiamo poi la fortuna di avere gente come Rapha, Spirito e Perrin, che vantano grande esperienza. Anche il lato umano ha inciso molto sulla scelta dei giocatori del roster attuale. Noi abbiamo creato una squadra senza pensare a chi avrebbe giocato titolare e chi no. Ci vuole del tempo per conoscere approfonditamente alcuni giocatori, ma per noi tutti possono giocare nella formazione iniziale”.
    Infine, conclude: “C’è tanta emozione per questa prima gara in casa e le aspettative sono alte. Se il pubblico risponde presente, può darci una grossa mano. Trento ci metterà sotto pressione e noi dovremo sapere sfruttare il supporto di tutti i tifosi”.
    Le parole di Lorenzo Cortesia: “Le sensazioni sono ottime. La squadra lavora molto bene in palestra e siamo un gruppo unito, che sarà l’arma in più come lo è stato l’anno scorso. La prima in casa è sempre speciale. Siamo emozionati e carichi. Io personalmente sono molto curioso di vedere come sarà organizzato l’evento. Per me l’incontro di domani rappresenta una sfida particolare, ma questo mi dà ancora più carica. Abbiamo cominciato al meglio, vincendo una partita complicata. Ci aspetta un altro test importante perché arriva una squadra preparata e più avanti rispetto a noi. Quando affronti una squadra già pronta, la sfida è più mentale. Se manca un meccanismo, bisogna essere pronti a soffrire e a uscire dalle difficoltà da gruppo unito. Sarà fondamentale questo aspetto. La parte del nostro lavoro che ci dà più soddisfazione è entrare in campo il giorno della gara, quindi ci aspettiamo una grande spinta da parte del pubblico. I nostri tifosi ci danno una carica incredibile. L’augurio è che venga tanta gente tutte le volte perché ne varrà la pena”.
    È intervenuto anche il direttore sportivo Gian Andrea Marchesi: “Mi aspetto che la squadra regali spettacolo per il nostro pubblico fin dalla partita di domani e che si crei un clima di grande entusiasmo al palazzetto. Sono sicuro che i tifosi vedranno una squadra che combatte dal primo all’ultimo punto. Invitiamo tutti i presenti a rimanere al PalaOlimpia anche al termine della gara, perché andrà in scena l’Extratime Show, uno spettacolo esclusivo per i presenti con dj set, vocalist e mapping. Un evento imperdibile incentrato sull’intrattenimento per il pubblico. Inoltre, invito tutti a venire con largo anticipo perché anche il pre-partita sarà animato. Domani, poi, tutti i possessori del biglietto potranno ritirare da una delle hostess all’ingresso la Bonus Card da 5 € da spendere presso lo shop del palazzetto”.
    Matey Kaziyski (Itas Trentino): “Verona ha già dimostrato nel corso della prima partita di domenica sera a Piacenza di poter essere la mina vagante di questo campionato. A maggior ragione quindi essere protagonisti della sua prima partita casalinga sarà un compito molto difficile, ma emozionante al tempo stesso. Daremo il massimo per ottenere un altro risultato positivo, dopo l’esordio incoraggiante contro Siena; dobbiamo avere lo stesso spirito mostrato in quella occasione”.
    Quello di domani sarà un nuovo atto della sfida ribattezzata derby dell’Adige, tra due squadre che sono reduci da debutti vincenti. La scorsa settimana, la compagine allenata da Angelo Lorenzetti ha avuto la meglio sulla Emma Villas Aubay Siena con il punteggio di 3 a 1.
    Sono due i precedenti tra i club, entrambi risalenti alla passata edizione del torneo. Nel girone d’andata fu Trento a prevalere con un netto 3-0 alla prima uscita stagionale. Al ritorno, invece, i gialloblù conquistarono la vittoria per 3 a 2. Gli ex di giornata, invece, sono tre. Tra le file dei padroni di casa troviamo Raphael, assoluto protagonista tra il 2009 e il 2013 con la casacca trentina, e Lorenzo Cortesia, che ha trascorso un anno alla corte di Lorenzetti nella stagione 2020/2021. Nel roster ospite, invece, c’è Matey Kaziyski, che è stato a Verona tra il 2018 e il 2021, indossando anche la fascia di capitano.
    Record di giornata
    Regular Season: Donovan Dzavoronok – 11 attacchi vincenti ai 1500 (Itas Trentino); Oreste Cavuto – 12 punti ai 1000 (Itas Trentino); Rok Mozic – 13 punti ai 500 (WithU Verona); Mads Kyed Jensen – 38 punti ai 500 (WithU Verona).Tutte le competizioni: Gabriele Nelli – 17 punti ai 1200 (Itas Trentino); Alessandro Michieletto – 18 punti ai 1000 (Itas Trentino); Rok Mozic – 23 attacchi vincenti ai 500 (WithU Verona); Oreste Cavuto – 3 muri vincenti ai 100 (Itas Trentino); Aleks Grozdanov – 31 punti ai 600 (WithU Verona); Wout D’Heer – 38 punti ai 100 (Itas Trentino); Luca Spirito – 39 punti ai 500, 4 battute vincenti ai 100, 1 muri vincenti ai 200 (WithU Verona); Marko Podrascanin – 4 attacchi vincenti ai 2500, 2 battute vincenti ai 300 (Itas Trentino); Riccardo Sbertoli – 5 punti ai 400 (Itas Trentino); John Gordon Perrin – 9 punti ai 400 (WithU Verona) . LEGGI TUTTO

  • in

    Curiosità e statistiche delle gare tra i biancorossi e Modena

    Piacenza 07.10.2022 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è pronta per l’esordio stagionale in trasferta di domenica 9 ottobre (ore 20.30) in SuperLega Credem Banca: al PalaPanini affronterà la Valsa Group Modena nel posticipo della seconda giornata di campionato. Sfida numero 10 quella in arrivo contro la formazione modenese. Sono 9 i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Del Monte Coppa Italia SuperLega e Play Off 5° Posto.
    Il bilancio è di 6 successi per Modena, mentre in 3 occasioni è stato il sestetto biancorosso a esultare. Nella scorsa stagione in Regular Season un successo per parte mentre nei Quarti di Finale di Coppa Italia ad avere la meglio in terra modenese è stata Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che si impose per 3-1.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla quarta di ritorno della stagione 2021-2022 quando Modena si impose al PalabancaSport al tie break (22-25, 18-25, 25-18, 25-23, 13-15) e la partita registrò 209 punti globali. Unica partita, delle nove fino ad ora giocate, che si è chiusa al quinto set.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2020-2021: nella sesta giornata di ritorno al PalabancaSport il primo parziale andò infatti ai modenesi per 33-35 e a fine gara furono gli stessi canarini ad imporsi per 3-0. Nella stessa partita si registrò anche il parziale più agevole con Modena (25-15) ad imporsi nel secondo set. LEGGI TUTTO

  • in

    Curiosità statistiche delle sfide tra Civitanova e Padova

    Il debutto casalingo stagionale della Cucine Lube Civitanova va in scena domenica 9 ottobre nel posticipo delle 20.30 per il secondo turno di SuperLega Credem Banca. In arrivo la sfida numero 52 tra Padova e Lube I marchigiani hanno avuto la meglio in 45 occasioni, mentre sono caduti 6 volte con i patavini. La formazione biancorossa si è imposta in 25 delle 27 gare giocate in casa, i veneti hanno prevalso in 2 incontri. Sono 140 i set globali vinti dai cucinieri contro i 50 andati ai padovani, ammontano a 4138 i punti griffati Lube (di cui 2263 nelle partite in casa). La squadra veneta ha realizzato 3596 punti con i biancorossi, 1941 in trasferta.
    La sconfitta più scottante della Lube contro il team della Città del Santo risale al tie break nei Quarti di Coppa Italia del 2004/05 sul neutro di Sansepolcro. L’incontro dal punteggio più alto si giocò nell’11ª di andata della stagione 2017/18: Civitanova si impose 3-2 all’Eurosuole Forum (25-21, 26-28, 25-21, 24-26, 16-14) per un totale di 226 punti. La Lube vanta inoltre uno scarto massimo di 34 punti realizzato il 27 gennaio 2021 nei Quarti di Coppa Italia: i cucinieri si imposero in 59 minuti (25-13, 25-12, 25-16). Lo scarto massimo realizzato da Padova, 27 punti, fu registrato nella 2ª di ritorno del torneo 1995/96 (prima del rally point system) e il risultato fu di 3-1 (13-15, 15-4, 15-6, 15-6).
    Il set più tirato tra i due team risale alla Semifinale di Coppa Cev della stagione 1999/2000 e terminò 33-31 in favore dei veneti. La Lube riuscì comunque a vincere i restanti set, imponendosi per 3 a 1. In campionato, invece, il set più combattuto fu il secondo nell’11ª giornata in quella stessa stagione, concluso con un 30 a 28 esterno per i cucinieri, che vinsero col massimo scarto. LEGGI TUTTO

  • in

    Kamil Rychlicki: “A Siena per i tre punti”

    Due giorni alla seconda di Superlega per i Block Devils attesi dalla trasferta di Siena contro i padroni di casa della Emma Villas Aubay. L’opposto lussemburghese: “Affrontiamo una squadra che torna quest’anno in Superlega e contro la quale abbiamo fatto alcune amichevoli in precampionato. La stiamo studiando per conoscerla meglio sotto l’aspetto tattico anche se i giocatori di Siena li conosciamo bene”

    Due giorni alla seconda di Superlega per la Sir Safety Susa Perugia.Rush finale dell’avvicinamento al match per i Block Devils che oggi pomeriggio e domattina svolgeranno le ultime sedute di lavoro tecnico e di studio tattico al PalaBarton prima della partenza domani nel secondo pomeriggio alla volta di Siena dove domenica, al PalaEstra, affronteranno i padroni di casa della Emma Villas Aubay.Settimana molto proficua quella che giunge al termine per Anastasi ed i suoi ragazzi. Il coach bianconero ha spinto molto sul lavoro di squadra, per dare sempre maggior sicurezza in campo ai giocatori, ed ha provato diverse soluzioni di ordine tattico e di rotazione degli uomini per oliare al meglio tutte le frecce a disposizione nella propria faretra. La profondità della rosa consente ad Anastasi diversi sestetti intercambiabili ed è probabile che quello di partenza a Siena verrà deciso solo in prossimità della partita.La presentazione della sfida contro la compagine toscana nelle parole dell’opposto lussemburghese Kamil Rychlicki:“Affrontiamo una squadra che torna quest’anno in Superlega e contro la quale abbiamo fatto alcune amichevoli in precampionato. La stiamo studiando per conoscerla meglio sotto l’aspetto tattico anche se i giocatori di Siena li conosciamo bene. Andiamo là per fare una buona prestazione a livello di gioco e prenderci i tre punti in palio. La nostra condizione? Mi sembra che stiamo iniziando ad averla buona. In questo periodo della stagione non abbiamo impegni infrasettimanali e questo ci consente di focalizzarci sulle nostre prestazioni a livello di gioco e di lavorare al meglio per mettere benzina nel motore”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA

    Articolo precedenteGeetit ai nastri di partenza per il derby emilianoProssimo articoloCuriosità statistiche delle sfide tra Civitanova e Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Una settimana alla chiusura della campagna abbonamenti Oltre 250 i biglietti già venduti per la gara con l’Itas Trentino del 16 ottobre al PalabancaSport

    Piacenza 07.10.22 – Proseguirà fino a venerdì 14 ottobre la campagna abbonamenti per la stagione 2022-2023. L’abbonamento potrà essere sottoscritto sul sito vivaticket.it e nei punti vendita vivaticket.it ai seguenti prezzi:

    Abbonamento Tribuna Farnese e Gotico € 250 (intero); € 220 (ridotto Under 16 – Over 70); € 60 (ridotto Under 12); € 130 (ridotto categorie speciali)
    Abbonamento Tribuna Po e Tribuna Lupi € 235 (intero); € 210 (ridotto Under 16 – Over 70); € 60 (ridotto Under 12); € 130 (ridotto categorie speciali)
    Abbonamento Curva Bovo e Sant’Antonino € 200 (intero); € 180 (ridotto Under 16 – Over 70); € 60 (ridotto Under 12); € 100 (ridotto categorie speciali).

    Il ritiro potrà essere fatto presso il PalabancaSport mandando una e-mail a biglietteria@youenergyvolley.it per prendere appuntamento.
    Sarà ancora possibile sottoscrivere abbonamenti per le categorie speciali nei soli settori di Curva Sant’Antonino, Curva Bovo e Tribuna Gotico inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it. Per i tesserati Fipav sarà necessario inviare una mai con allegato un documento comprovante il tesseramento (Dir per i dirigenti, ATL2 per gli atleti, cartellino in corso di validità per gli allenatori).
    Aperta anche la vendita dei biglietti per assistere alla gara Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Itas Trentino in programma al PalabancaSport domenica 16 ottobre (ore 20.30) valida per la terza giornata di SuperLega Credem Banca. E l’avvio della vendita è stata più che soddisfacente: in una sola giornata venduti già oltre 250 biglietti.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Itas Trentino
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Lupi e Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).

    Biglietto ridotto: dai 6 anni ai 21 e over 70
    Ingresso gratuito per i nati dal 2016 compreso e anni seguenti
    Ingresso ridotto riservato ai nati dal 2001 compreso e anni seguenti
    Ingresso ridotto riservato ai nati nel 1952 e anni precedenti
    I biglietti potranno essere acquistati presso gli sportelli della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, tramite il portale Vivaticket e nei punti vendita vivaticket.it. Solo nella giornata di gara sarà possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria del PalabancaSport.
    Sarà possibile per le società sportive acquistare biglietti a prezzo agevolato (15 euro gli adulti e 5 euro gli under 18) inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it . Acquisto minimo 10 biglietti. I posti saranno assegnati in base alla disponibilità nei settori di Tribuna Gotico, Curva Sant’Antonino e Curva Bovo fino ad esaurimento, saldo e ritiro in cassa accrediti il giorno della partita.
    Promo Universitari: sarà possibile anche per gli universitari acquistare un biglietto ad euro 15 il giorno della partita per i settori di Curva Sant’Antonino, Curva Bovo e Tribuna Gotico. Per avere diritto all’agevolazione bisognerà mostrare in biglietteria il tesserino universitario.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma. LEGGI TUTTO

  • in

    Petric: “Per limitare Perugia dobbiamo giocare da squadra”. Biglino: “Dovremo rischiare in battuta e in attacco”

    È quasi tempo della seconda giornata del campionato di Superlega. La Emma Villas Aubay Siena vivrà domenica il proprio esordio casalingo stagionale: alle ore 18 al PalaEstra prenderà il via la partita contro la Sir Safety Susa Perugia, la squadra di Giannelli e Leon costruita per vincere tutto. In viale Sclavo sarà un vero e proprio spettacolo. Prosegue intanto la prevendita per poter assistere all’incontro, così come va avanti anche la campagna abbonamenti per assistere a tutti i match interni del team senese.
    “Siamo dispiaciuti per la sconfitta di Trento ma anche dopo quella partita, e nonostante la sconfitta, ci sono dei feedback positivi. Ora ci attende una gara importante che sarà un vero e proprio spettacolo”. Parola di capitan Nemanja Petric, schiacciatore della Emma Villas Aubay Siena, che ha parlato con i giornalisti in una conferenza stampa che si è tenuta oggi pomeriggio. Petric prosegue così: “Il calendario ci ha posto subito di fronte a due squadre molto forti. Questo ci aiuta a migliorare nella nostra mentalità, ma ovviamente non ci dà una mano per la classifica. La gara disputata a Trento ci dà un’immagine su quel che siamo in questo momento, ma serve del tempo per affinare l’intesa di squadra. Anche nel nostro esordio contro l’Itas abbiamo comunque dimostrato di essere competitivi, possiamo combattere con tutti. Perugia è un team fortissimo, hanno nel roster moltissimi campioni e sono stati allestiti per provare a vincere ogni competizione. Noi dovremo cercare di limitarli in alcuni fondamentali”.
    Ancora il capitano della Emma Villas Aubay Siena: “Dovremo giocare da squadra. Nel volley moderno conta tanto la battuta, che dà grandi vantaggi. Poi ovviamente senza l’attacco, e senza un buon cambio palla, non si va da nessuna parte”.
    “La partita contro Trento – aggiunge il centrale della Emma Villas Aubay Siena, Omar Biglino – ci ha mostrato degli aspetti sui quali dobbiamo lavorare e possiamo migliorare. Siamo una squadra nuova, abbiamo affrontato all’esordio un team rodato e già amalgamato. Abbiamo tanti margini di miglioramento. Adesso affronteremo Perugia, una formazione che punta a vincere il campionato. Hanno quattordici giocatori che possono tutti essere titolari. Dovremo rischiare un po’ nel nostro gioco, dovremo farlo con battuta, senza paura, e anche in attacco”.

    Prosegue intanto la prevendita per poter assistere all’incontro (via al match domenica alle ore 18 al PalaEstra). E’ possibile acquistare il biglietto online all’indirizzo https://www.ciaotickets.com/biglietti/emma-villas-aubay-siena-sir-safety-susa-perugia oppure nei punti vendita convenzionati della CiaoTickets.
    Per acquistare i biglietti per assistere alla sfida sarà aperta anche la biglietteria del PalaEstra, in questi giorni e orari: venerdì 7 ottobre dalle ore 16 alle 19, sabato 8 ottobre dalle ore 16 alle 19 e domenica 9 ottobre, giorno del match, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 in poi.
    Il tagliando per il primo anello (numerato) costerà 30 euro, ridotto costerà invece 24 euro. Il tagliando per il secondo anello (non numerato) costerà 20 euro, ridotto costerà invece 15 euro.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    StageUp e Ipsos: 15.4 milioni di interessati alla SuperLega

    Sono 15.4 milioni gli interessati alla SuperLega:Volley mai così popolare, +3.7 milioni di fan in 2 anni
     I dati della ricerca Sponsor Value di StageUp e Ipsos evidenziano la grande crescita del massimo campionato di pallavolo. Tra gli appassionati tanti giovani e un sostanziale equilibrio tra pubblico maschile e femminile.
    Al termine della stagione 2021/22, il bacino di interessati alla SuperLega di volley, il massimo campionato maschile, è di 15.419.000 persone. Il numero riflette un aumento del +8.8% rispetto al novembre 2021, e addirittura di 3.7 milioni di unità rispetto al maggio del 2020.
    I dati emergono dal field di maggio 2022 della ricerca demoscopica multicliente Sponsor Value di StageUp e Ipsos, nata nella stagione sportiva 2000/01, considerata l’auditel degli eventi sportivi e spettacolistici italiani e rappresentativa dell’universo della popolazione italiana con età compresa tra 14 e 64 anni. Gli oltre 15 milioni di fan della SuperLega rappresentano il numero più alto mai raggiunto dall’evento negli ultimi 20 anni. Un dato a maggior ragione lusinghiero se raffrontato agli interessati alla Serie A di calcio, che, nella medesima rilevazione di maggio 2022, raggiungono quota 28 milioni, dato stabile rispetto al 2021.
    Il target degli interessati è contraddistinto da un equilibrio crescente tra uomini (54%) e donne (46%), età giovane, reddito medio/alto (68%) e possesso di diploma o laurea (73%). Quello degli appassionati, ovvero coloro che seguono il campionato “regolarmente” o “abbastanza regolarmente”, rappresenta il 32% dei follower complessivi e evidenzia un ancor maggior equilibrio di genere (uomini 53% – donne 47%), giovane età (il 40% ha tra i 14 e i 34 anni, il 44% tra i 35 e i 54), una accentuazione della presenza di fan con reddito medio-alto (69%) e possesso di diploma o laurea (74%).
    Giovanni Palazzi – Presidente di StageUp
    “La qualità tecnica e sportiva dello spettacolo offerto dalla SuperLega, la sinergia con la Nazionale e la capacità progettuale dimostrata dalla Lega Volley e dai Club stanno producendo risultati importanti, che probabilmente saranno ancora migliori nei prossimi mesi, sulla scia del trionfo dell’Italia al Mondiale. Il target degli interessati e degli appassionati, in chiave marketing, ha caratteristiche molto attrattive sia in termini di equilibrio di genere che di età e status socio-economico. Dopo la crescita dell’interesse, la sfida che attende la Lega Volley e i Club è quella di trasformare il contatto in passione, l’interessato in fan e quindi un consumo collegato al volley di vertice non più episodico ma continuativo e perdurante nel tempo, sia in Italia che nel Mondo.”

    Sponsor Value è una ricerca multicliente periodica realizzata da StageUp e Ipsos. Considerata l’auditel degli eventi sportivi e spettacolistici italiani, ha preso avvio nella stagione agonistica 2000/01. Monitora i principali eventi sportivi italiani e internazionali come, ad esempio, la Serie A di Calcio, Basket e Volley passando per F1 e MotoGp.
    StageUp, partecipata da FiBo Spa (la finanziaria che vede la presenza dei principali player della cooperazione di Bologna), si occupa di consulenza di comunicazione e marketing anche attraverso servizi di outsourcing e temporary management. Negli ultimi 20 anni si è affermata come una delle aziende di riferimento a capitale italiano nei servizi di ricerca e advisoring nei mercati dello sport, della cultura e dello spettacolo. Nel gennaio 2020 ha lanciato, insieme a Par-Tec Spa, uno dei principali system integrator italiani, ChainOn (www.chainon.it) il primo marketplace digitale, basato su blockchain e intelligenza artificiale, per vendere e comprare sponsorizzazioni nello sport.
    Ipsos è una delle società leader a livello mondiale nei servizi di ricerca demoscopica e di mercato. Il Gruppo, quotato alla Borsa di Parigi, nasce in Francia nel 1975 ed è attualmente presente in 89 Paesi, con oltre 16.000 dipendenti che sviluppano un fatturato di 1,8 miliardi di euro. Ipsos Italia occupa circa 300 professionisti che gestiscono, ogni anno, più di 2.000 progetti di ricerca per conto di oltre 400 clienti.
    Per ulteriori informazioni e approfondimenti:Luca Marozzicomunicazione@stageup.com320 0385977 LEGGI TUTTO