More stories

  • in

    Angelo Lorenzetti: “Contento di come sta rispondendo la squadra”

    Dopo il doppio allenamento congiunto di questa settimana, il tecnico bianconero fa il punto in casa Sir Susa Vim: “Stiamo rispettando nel gioco quello che i ragazzi provano in allenamento. Onestamente come volume di lavoro non pensavo di essere a questo punto della preparazione, ma i ragazzi dal primo giorno sono stati in palestra molto e bene”

    Dopo il doppio allenamento congiunto di martedì con Santa Croce e di ieri con Siena, è un giovedì con una sola sessione di lavoro per la Sir Susa Vim Perugia che stamattina si è trovata al PalaBarton per svolgere la prima parte della seduta in sala pesi e per poi dedicarsi alla parte tecnica sul campo centrale dell’impianto di Pian di Massiano.Lorenzetti ed il suo staff hanno incentrato l’attività tecnica in base a quanto hanno detto i due test settimanali per proseguire in quel percorso di crescita tecnico-tattica intrapreso in questa fase di preparazione con organico ridotto.È proprio il tecnico bianconero a tirare una riga dopo i due allenamenti congiunti svolti nei giorni scorsi.“Stiamo rispettando nel gioco quello che i ragazzi provano in allenamento. Nei tre allenamenti congiunti svolti finora abbiamo vissuto tre appuntamenti importanti perché per noi questo ritmo è difficile ripeterlo in allenamento e fino ad ora devo dire che i ragazzi hanno sfruttato in pieno l’opportunità. Avevo messo due test ravvicinati proprio per dare un picco di lavoro globale, sono contento di come la squadra ha risposto e sono soddisfatto di quanto fatto fino ad oggi”.Con la sesta settimana di preparazione che si avvia velocemente alla conclusione, si può anche tracciare una prima riga. Continua Lorenzetti.“Onestamente come volume di lavoro non pensavo di essere a questo punto della preparazione, ma i ragazzi dal primo giorno sono stati in palestra molto e bene. Non sono mai stati allenamenti noiosi e questo vuol dire che l’approccio dei ragazzi più esperti è stato buono perché con il loro comportamento hanno aiutato i giovani che all’inizio erano ovviamente un po’ spaesati e che però con semplicità e costanza sono stati sempre lì sul pezzo. Adesso stiamo procedendo non voglio dire ad un ritmo alto, ma sicuramente facendo il massimo di quelle che sono le nostre possibilità attuali”.Meno di un mese all’inizio della Superlega vuol dire che ci si avvicina al rush finale della preparazione.“Questo è un momento molto delicato per gli esperti. Hanno avuto grande attenzione nella prima parte della preparazione con i giovani per farli crescere. Adesso per loro la prima di campionato si avvicina ed è chiaro che vorrebbero fare un po’ più di cose, devono essere bravi a continuare a lavorare come hanno fatto finora perché il tempo che ci separa dall’inizio della stagione non è tanto, ma nemmeno poco e dobbiamo portarlo a termine con lo stile avuto fino ad adesso”.
    PREVENDITA ED ORARI DELLA SUPERCOPPA ITALIANA
    È aperta da ieri la prevendita per la Del Monte®Supercoppa 2023 a Biella, primo grande appuntamento stagionale della Superlega organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la Regione Piemonte, il Comune di Biella, il Comitato Regionale FIPAV Piemonte, il Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro e la Scuola di Pallavolo Biellese che vedrà in campo i Block Devils della Sir Susa Vim Perugia nella due giorni piemontese del 31 ottobre ed 1 novembre insieme ad Itas Trentino, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Cucine Lube CivitanovaQuesto il programma ufficiale della manifestazione:
    Semifinali Del Monte® Supercoppa
    Martedì 31 ottobre 2023, ore 17.30Itas Trentino – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    Martedì 31 ottobre 2023, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    Finale Del Monte® Supercoppa
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 17.00Diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Venerdì (ore 18) test match casalingo con S.Croce

    Trento, 28 settembre 2023
    Al ritmo di (almeno) un test match a settimana, l’Itas Trentino maschile aumenta il proprio programma di preparazione in vista del debutto in SuperLega (il 22 ottobre a Cisterna di Latina). Dopo i quattro set giocati nel precedente weekend a Schio contro Modena, venerdì 29 settembre arriverà quindi il momento della prima uscita casalinga, seppur sottoforma di allenamento congiunto.A partire dalle ore 18 presso ilT quotidiano Arena di Trento i Campioni d’Italia si misureranno con la Kemas Lamipel Santa Croce, storica formazione di Serie A2; si tratterà di una verifica molto attendibile per la squadra di Fabio Soli: per i toscani sarà infatti già della sesta amichevole stagionale, dopo quelle disputate nelle ultime settimane con Siena (2-3), Cuneo (2-3), San Giustino (2-1), Pineto (1-2) e Perugia, sfidata solo martedì sera al PalaBarton. Nell’organico a disposizione dell’allenatore Bulleri spiccano nomi già noti agli appassionati di pallavolo come il regista Coscione, lo schiacciatore Parodi, il centrale Mati (mvp delle recenti Finali Nazionali Under 17, giocate lo scorso giugno proprio in Trentino) e l’opposto portoricano Lawrence (ex Milano).Per l’occasione il tecnico trentino recupererà Giulio Magalini (al lavoro col gruppo già da inizio settimana, dopo aver recuperato velocemente dalla distorsione alla caviglia accusata in quella precedente), mentre dovrà fare ancora a meno di Oreste Cavuto (alle prese con una lesione di basso grado agli addominali, accusata venerdì scorso), oltre ai sei giocatori impegnati da sabato nelle qualificazioni olimpiche con le rispettive nazionali (D’Heer, Kozamernik, Lavia, Michieletto, Podrascanin e Sbertoli). “Quello con Santa Croce è sicuramente il momento più significativo della sesta settimana di preparazione – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli – ; dopo la positiva partita di Schio abbiamo infatti necessità di testare nuovamente la nostra condizione, fisica e tecnica, e continuare a crescere anche dal punto di vista del gioco e del ritmo partita. Poter utilizzare per la prima volta Magalini in posto 4 è sicuramente un motivo di interesse ulteriore per questo primo appuntamento casalingo”.L’allenamento congiunto verrà svolto a porte aperte e sarà trasmesso in live streaming sul canale YouTube di Trentino Volley (www.trentinovolley.it/trentinovolleytv).

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, nel mirino l’allenamento congiunto di venerdì con la Consar

    Dopo il test saltato con San Giustino, la Cucine Lube Civitanova si prepara per l’allenamento congiunto con la Consar Ravenna, in programma all’Eurosuole Forum domani, venerdì 29 settembre, con inizio alle 18.15. Al cospetto dei biancorossi si presenta la formazione romagnola guidata da Marco Bonitta, che nella passata stagione ha centrato l’accesso ai Quarti dei Play Off di A2 uscendo di scena per mano della Tonno Callipo.
    Nel team ospite figura il pesarese Filippo Bartolucci, centrale classe 2003 che vanta trascorsi nell’Academy Volley Lube. Nel gruppo ravennate militano anche atleti di grande esperienza come i centrali Martins Arasomwan e Stefano Mengozzi, insieme al libero Riccardo Goi. Tra i punti di riferimento del roster 2023/24 anche il laterale Mattia Orioli e l’opposto Alessandro Bovolenta, quest’ultimo attualmente in Brasile con la Nazionale per il torneo preolimpico.
    Collettivo cuciniero in palestra con otto giocatori della prima squadra (Anzani, Bisotto, Chinenyeze, Diamantini, Larizza, Motzo, Thelle e Zaytsev) e alcuni giovani talenti dell’Academy. In caso di ingresso in campo, per ‘Babar’ si tratterebbe dell’esordio stagionale nella preseason biancorossa. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano, buone impressioni dal test contro Garlasco

    Buone impressioni per Allianz Milano nel primissimo allenamento congiunto della stagione 2023/24 di Superlega Credem Banca, che ha visto i milanesi ospitare all’interno della Powervolley Academy di piazzale Lotto, il Moyashi Garlasco formazione di serie A3 allenata dal coach milanese Vittorio Bertini.
    Ancora assenti per gli impegni internazionali il tecnico Roberto Piazza, i laterali Ishikawa e Mergarejo, il centrale Loser e l’opposto Reggers, Nicola Daldello ha schierato nel primo set un 6+1 composto da Porro in diagonale con Dirlic, Kaziyski e il giovane “Diavolo” Tommaso Ichino (interessante classe 2004) in posto quattro, capitan Piano e Vitelli al centro e Catania Libero.
    Dal terzo set hanno fatto il loro ingresso in campo anche il secondo palleggiatore Nicola Zonta e il secondo Diavolo, l’opposto Iliyan Prespov, bulgaro della Gamma Chimica Brugherio, seguito da coach Davide Delmati in panchina – prezioso aiuto tecnico per Allianz Milano in queste prime settimane di lavoro – nel quarto il centrale Innocenzi. Il già citato Ichino si è invece alternato con l’altro giovanissimo Diavolo, Daniele Carpita (2005) nel secondo e quarto parziale.
    Davanti a quasi cento spettatori e a tutto lo staff societario di Allianz Milano a iniziare dal presidente Lucio Fusaro, Piano e compagni hanno avuto ragione degli avversari come ampiamente previsto per 4 set a 0, con parziali 25-14 25-14 25-15 e 26-24.
    Per Allianz Milano si trattava della primissima uscita, ma è chiaro che alcuni meccanismi funzionano già bene, come l’intesa tra Porro e Vitelli, che ha portato al centralone più volte in azzurro a realizzare 17 punti, secondo miglior realizzatori del test match, dietro solo all’opposto Dirlic con 19. In doppia cifra anche Matey Kaziyski con 11 palloni messi a terra, seguito da Ichino con 9. Bene Allianz Milano a muro con 13 punti, già decisamente reattivo Catania, che ha lasciato a bocca aperta il pubblico con un paio di recuperi in tuffo dei suoi.
    Il test è durato complessivamente un’ora e mezza, il quarto parziale il più combattuto, quando però Allianz Milano era di fatto composta per tre sesti dai Diavoli Rosa, che saranno avversari di Garlasco nel prossimo campionato di serie A3.
    “Avevamo bisogno di metterci in campo per un sei contro sei e il campo ha detto quello che doveva dire con una buona prestazione” ha commentato al termine del test il coach Nicola Daldello. “Abbiamo davanti ancora settimane di duro lavoro è prematuro fare oggi qualsiasi diversa valutazione sui singoli o sul gioco, che dipende ovviamente anche dall’avversario che si affronta. Sono comunque soddisfatto dell’esordio di tutti e davvero entusiasta della presenza del pubblico già durante questi allenamenti, come mai era successo a Milano” conclude Daldello.
    Foto credit Beatrice Botto
       LEGGI TUTTO

  • in

    Sorride a Rana Verona il primo test match con Padova

    Sorride a Rana Verona il primo test match con Padova
    Parte bene il precampionato di Rana Verona, che alla Kioene Arena ha la meglio per 3 a 1 nel derby veneto con la Pallavolo Padova. La squadra scaligera, a ranghi ridotti per gli impegni delle Nazionali, mostra subito una buona condizione e dà segnali positivi in vista dei prossimi impegni amichevoli. Dzavoronok, pochi giorni dopo il suo arrivo, ha chiuso come best scorer grazie ai 16 punti messi a referto. In doppia cifra anche Truhtchev (13) e Sani (10). Nel complesso la formazione veronese ha totalizzato 8 ace e 6 muri.
    Per la prima uscita della preseason Coach Stoytchev si dispone con Spirito regista e Sani come opposto, mentre in banda spazio ai nuovi innesti Truhtchev e Dzavoronok. I centrali sono Zanotti e Zingel, con D’Amico libero.
    Nonostante i carichi di lavoro intensi di questo periodo, le due squadre danno vita a scambi interessanti sin dalle battute iniziali. Sottorete già segnali di intesa tra Spirito e schiacciatori. Sotto nel punteggio, gli scaligeri recuperano anche grazie all’ace di Dzavoronok e al muro vincente di Zanotti, sbloccando la gara. Buoni ritmi anche al rientro in campo e Verona stacca gli avversari con il monster block del ceco ex Trento. A fine set torna l’equilibrio, ma Truhtchev chiude i conti ai vantaggi con un lungolinea preciso. Buon inizio pure nella frazione successiva per il francese, che infila due ace di fila. In attacco lui e Dzavoronok mettono in difficoltà la retroguardia bianconera, sia da prima che da seconda linea, e portano Verona sul 3-0. Nel set aggiuntivo trovano il campo anche Jovovic, Bonisoli e l’aggregato Batista. I padroni di casa hanno una reazione d’orgoglio e addolciscono il pomeriggio fissando il risultato sul 3-1 a favore della compagine di Stoytchev.
    Tabellino
    Pallavolo Padova – Rana Verona 1-3 (22-25; 24-26; 21-25; 25-19)
    Pallavolo Padova: Zoppellari, Fusaro 1, Gardini 11, Garcia 12, Guzzo 10, Cardenas 25, Porro 8, Russo (L), Truocchio 2, Crosato 4, Falaschi, Taniguchi (L). All. CuttiniRana Verona: Spirito 2, Sani 10, Dzavoronok 16, Truhtchev 13, Zanotti 6, Zingel 5, D’Amico (L), Batista 2, Jovovic, Keita, Bonisoli (L). All. Stoytchev
    Durata set: 25’; 29’; 25’; 26’; 1h 45’
    Attacco: Pallavolo Padova 50%; Rana Verona 43%Muri: Pallavolo Padova 5; Rana Verona 6Ace: Pallavolo Padova 6; Rana Verona 8 LEGGI TUTTO

  • in

    Successo 3-1 nel test del PalaBarton con Siena

    Terzo allenamento congiunto per i Block Devils che superano in quattro set l’Emma Villas. Held ne mette 19, Ben Tara 17. 12 punti con 7 muri per Sebastian Solè che commenta: “Stiamo mettendo in campo quello che facciamo durante la settimana e ci stiamo riuscendo bene. Ovviamente il gruppo non è al completo, ma con questi ragazzi stiamo facendo un buon lavoro ed è una cosa molto positiva. Stasera abbiamo vinto e, anche se si tratta solo di un’amichevole, è una cosa bella, noi proseguiamo il nostro percorso e prendiamo da questi test le cose positive e negative”

    Terzo allenamento congiunto oggi pomeriggio al PalaBarton e primo successo stagionale per la Sir Susa Vim Perugia.Dopo la sfida di ieri con S. Croce, i Block Devils di coach Lorenzetti sono scesi in campo a Pian di Massiano contro la Emma Villas Siena, già affrontata la scorsa settimana. Vittoria in quattro set per i bianconeri che hanno mostrato progressi importanti nel sistema di gioco e nella correlazione tra i reparti.Miglior realizzatore nella metà campo Sir Susa Vim lo schiacciatore Held che ha sfoggiato tutto il suo repertorio offensivo chiudendo con 19 punti, 3 ace, 3 muri ed il 59% in ricezione. Doppia cifra anche per l’opposto tunisino-polacco Ben Tara (17 palloni vincenti) e per l’inossidabile Solè che al centro della rete ha ben giocato in attacco (56% in primo tempo) e chiuso ogni varco a muro (7 i vincenti). In netto miglioramento anche il plotone di giovanissimi a disposizione di Lorenzetti in questa fase. Dionigi e Fiori (rispettivamente 6 e 5 punti) hanno tenuto botta in posto quattro, Tesone e Cassieri in regia hanno saputo gestire con buona qualità la fase d’attacco della squadra, Severini e Fossa si sono ben destreggiati al centro dando respiro alla coppia Solè-Candellaro. È piaciuto, molto, l’atteggiamento della squadra in campo, sempre positivo, concentrato, coeso e volitivo.Al termine dell’allenamento congiunto il commento di Sebastian Solè.“Stiamo mettendo in campo quello che facciamo durante la settimana e ci stiamo riuscendo bene. Ovviamente il gruppo non è al completo, ma con questi ragazzi stiamo facendo un buon lavoro ed è una cosa molto positiva. Stasera abbiamo vinto e, anche se si tratta solo di un’amichevole, è una cosa bella, noi proseguiamo il nostro percorso e prendiamo da questi test le cose positive e negative. Come si sta in mezzo a tanti ragazzi? Mi fanno sentire più giovane (sorride Solè, ndr). Sono bravi ragazzi, da quando ci siamo ritrovati ad agosto sono cresciuti tantissimo. A loro questo lavoro fa molto bene, a noi stanno aiutando in palestra. In generale stiamo lavorando molto bene, tanto sia fisicamente che con la palla. Da inizio preparazione abbiamo fatto più di un passo in avanti, lavoriamo per essere pronti quando arriveranno i nostri compagni impegnati con le nazionali. Avranno un bel ritmo e noi dovremo essere pronti per inserirci alla grande”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – EMMA VILLAS SIENA 3-1Parziali: 25-23, 20-25, 25-22, 25-19SIR SUSA VIM PERUGIA: Tesone, Ben Tara 17, Candellaro 7, Solè 12, Held 19, Fiori 6, Colaci (libero), Cassieri, Severini, Dionigi 5, Toscani (libero), Fossa 1. All. Lorenzetti.EMMA VILLA SIENA: Nevot 2, Milan 17, Copelli 8, Trillini 5, Pierotti 10, Tallone 13, Bonami (libero), Gonzi, Coser (libero), Acuti 1, Picuno 3. N.e.: Pellegrini, Ivanov, Krauchuk. All. Graziosi.LE CIFRE – PERUGIA: 24 b.s., 4 ace, 52% ric. pos., 24% ric. prf., 50% att., 12 muri. SIENA: 23 b.s., 6 ace, 47% ric. pos., 23% ric. prf., 49% att., 6 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Barthelemy Chinenyeze: “Sono carico e ho tanta voglia di Lube!”

    In casa Cucine Lube Civitanova riflettori accesi sul rientro a Civitanova Marche di Barthelemy Chinenyeze, che questa mattina ha sostenuto il suo primo allenamento stagionale con la maglia biancorossa in sala pesi. Appena rientrato dopo un’estate di attività intensa con la Nazionale, chiusa dal quarto posto agli Europei della sua Francia e con il pass in tasca per Parigi 2024, Babar ha già ricaricato le pile e vuole dare tutto in casacca cuciniera, a iniziare dalla seduta tecnica odierna con il gruppo.
    Barthelemy Chinenyeze: “Sono carico al punto giusto e altrettanto contento di essere tornato all’Eurosuole Forum. Ho tanta voglia di giocare perché voglio scrollarmi di dosso la coda amara dell’Europeo. La mia Francia mirava al podio, ma ci siamo fermati a un passo dal terzo posto. Sulla sconfitta con l’Italia in Semifinale non posso dire proprio nulla perché gli azzurri hanno giocato molto bene. La svista arbitrale sull’ultimo pallone ci ha dato il colpo di grazia, ma Fabio e compagni hanno meritato. Ora, però, c’è da pensare alla Lube. Mi aspetto una seconda annata soddisfacente a Civitanova. La volontà è di vincere il più possibile perché abbiamo un team costruito per lottare su tutti i fronti e una mentalità che ci consentirà di fare molta strada. Ogni anno in SuperLega Credem Banca si alza il livello perché anche le altre squadre operano bene sul mercato. Milano viene da un torneo sorprendente e può ripetersi, ma se devo identificare una corazzata penso a Perugia, era già attrezzatissima e ha effettuato innesti mirati. Dovrei elencare numerosi Club rivali, ma preferisco pensare a noi. Lavoreremo sodo e daremo il massimo!”.

    Articolo precedenteWiMORE Salsomaggiore, parte la campagna abbonamenti LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa, orari ufficiali della F4. Al via la prevendita

    L’avventura della Cucine Lube Civitanova nella Del Monte® Supercoppa 2023 a Biella si aprirà martedì 31 ottobre, alle 20.30, nella Semifinale contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, dopo il match delle 17.30 tra i campioni d’Italia dell’Itas Trentino e la Sir Susa Vim Perugia. La Finale andrà in scena il giorno successivo, mercoledì 1 novembre, alle 17. Tutti gli incontri saranno visibili in diretta su RAI Sport e in live streaming su Volleyballworld.tv. Gli orari sono stati ufficializzati oggi, giorno di apertura della prevendita.
    Il calendario della F4
    Semifinali Del Monte® Supercoppa
    Martedì 31 ottobre 2023, ore 17.30
    Itas Trentino – Sir Susa Vim Perugia
    Diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    Martedì 31 ottobre 2023, ore 20.30
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova
    Diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    Finale Del Monte® Supercoppa
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 17.00
    Diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    Info abbonamenti e accesso disabili
    Da oggi la prevendita sarà riservata inizialmente agli abbonamenti validi per entrambi i giorni di gara, il 31 ottobre e l’1 novembre: € 35 per i posti nel 2° anello, € 60 per quelli nel 1° anello e € 100 per la Tribuna Gold. Disponibilità anche di abbonamenti a prezzo ridotto per under 14 e over 65: € 30 nel 2° anello, € 48 nel 1° anello e € 80 nella Tribuna Gold. Per l’ingresso delle persone con disabilità e per altre informazioni sulla biglietteria è possibile contattare l’indirizzo mail: supercoppa@scuolapallavolobiellese.it.
    Link Biglietteria (abbonamento)

    Link richiesta accrediti stampa (da compilare entro il 18 ottobre)
    https://forms.gle/bXk9UreBVjh4d4NdA LEGGI TUTTO