More stories

  • in

    Che gruppo questa Sir Susa Scai Perugia!

    Perugia, 27 settembre 2025

    Il club del Presidente Gino Sirci si conferma una grande famiglia, anche fuori dagli impianti di gioco! A meno di un mese ormai dall’inizio della nuova stagione, il Patron bianconero, insieme ai titolari di Susa e Scai, hanno vissuto una serata conviviale e di festa rinsaldando l’unione ufficializzata nella conferenza stampa del 9 settembre.
    L’occasione è nata da un “evento nell’evento”: nella giornata di ieri, infatti, una delegazione di giocatori del club bianconero si è recata in visita a Foligno presso la sede di Vus Com, società leder nella vendita di gas naturale e commercializzazione di energia elettrica, da anni al fianco dei Block Devils. Una visita che si è piacevolmente protratta nella città folignate, dove è in corso fino a domani, domenica 28 settembre, il Festival “I primi d’Italia”.E così il Presidente Gino Sirci, insieme a Flavio Cecchetti, Presidente di Susa Spa, Emanuela e Lorenzo Cesaretti, rispettivamente Amministratore Delegato e Direttore commerciale marketing di Scai Spa e Massimo Casciola, Direttore Generale di Vus Com hanno trascorso una serata di convivialità a cui ha preso parte, in rappresentanza del Comune di Foligno, anche l’assessore Marco Cesaro, da sempre grande appassionato e praticante di sport.
    È la forza di un gruppo che va ben oltre il palazzetto: la Sir Susa Scai Perugia è un gruppo che trascina ed è pronto a puntare a nuovi successi!!!
    Contest “Viaggia con la squadra”: meno tre giorni alla selezione di vincitori!!!!In casa bianconera, intanto, cresce l’attesa per il contest “Viaggia con la squadra”, che culminerà nel tardo pomeriggio di martedì prossimo, 30 settembre, al termine dell’allenamento sul taraflex del palazzetto di Perugia. Tutti coloro che hanno sottoscritto l’abbonamento stagionale per seguire le partite casalinghe dei Block Devils avranno la possibilità di essere estratti per vivere un’esperienza indimenticabile insieme ai giocatori e tutto il team!! Dieci abbonati potranno viaggiare con il gruppo in Arabia Saudita, in occasione della Supercoppa, che per la prima volta esce dai confini nazionali e si giocherà a Dammam, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025.Altri dieci potranno partire con la squadra alla volta del Brasile, che torna ad ospitare il Mondiale per Club, in programma dal 16 al 21 dicembre 2025 a Belém.
    È un’occasione unica per i fedelissimi della Sir, che avranno modo di vivere l’evento da veri protagonisti, assaporando dall’interno i momenti del viaggio, della rifinitura o del pre-gara in vista di match che mettono in palio un trofeo.
    Un’idea nata e fortemente voluta dal Presidente, Gino Sirci, in occasione dell’apertura della campagna abbonamenti di quest’anno, per dare un segno tangibile di come il club riconosca l’importanza dei suoi tifosi, che si sono ormai affermati da anni come “pubblico più bello d’Italia” e al tempo stesso valorizzarli, rendendoli protagonisti insieme alla loro squadra del cuore!

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali: per Grottazzolina Italia – Bulgaria è una finale speciale

    Un sabato speciale per il paese del volley: gli azzurri di De Giorgi demoliscono la Polonia e nella finale di domenica (diretta Rai2 ore 12:30) troveranno la nazionale bulgara, in cui militano “i grottesi” Tatarov e Petkov
    Grottazzolina – Domani, nelle Filippine (ore 12:30 in diretta su Rai2) saranno Italia e Bulgaria a sfidarsi per il trono del Campionato mondiale di pallavolo maschile, ma tra le pieghe di questa sfida si nasconde una storia che sa di poesia.Da una parte, gli azzurri di Ferdinando De Giorgi, campioni in carica, eredi di una scuola infinita, che in semifinale hanno demolito le velleità di una Polonia, favorita dai pronostici per la vittoria finale ma incapace di reggere l’urto di Michieletto e compagni, abili ad imporsi addirittura col massimo scarto.
    L’Italia al termine del match vinto 3-0 contro la Polonia a Pasay City (fonte FIVB Volleyball World)
    Dall’altro lato della rete una bandiera dagli stessi colori, ovvero la Bulgaria di Gianlorenzo Blengini, che da italiano doc ha scritto un capitolo tutto suo nel romanzo di questo Mondiale. Ex ct azzurro, ha portato una giovanissima selezione a giocarsi la medaglia più ambita, ed erano 55 anni che ciò non accadeva. Era il 1970 e i Mondiali si svolsero proprio in Bulgaria, una storia nella storia.E cosa c’entra Grottazzolina in tutto ciò, vi chiederete? C’entra. Perché per il piccolo paesino marchigiano di tremila anime, il “paese del volley”, domani sarà una finale speciale. Si tiferà Italia, ovviamente, e non potrebbe essere diversamente. Ma con un pizzico di orgoglio in più, perché nella nazionale sfidante figurano non uno ma due atleti che fra una manciata di giorni saranno chiamati a parlare italiano ogni giorno: Tatarov e Petkov (insieme nella foto – fonte FIVB Volleyball World), rispettivamente schiacciatore e centrale della Yuasa Battery, il club più piccolo della Superlega, ma con il cuore più grande.E se da un lato la Polonia, grande favorita, ha dovuto ammainare bandiera bianca alle bordate di Giannelli e soci, andando ad aggiungersi al novero dei superteam eliminati anzitempo insieme a Giappone, Brasile, Francia (e non solo), quello della Bulgaria è stato un cammino letteralmente sorprendente. Pochissimi, infatti, alla vigilia avrebbero scommesso su un percorso così lungo da parte di Nikolov e compagni (31 i punti del “lubino” Aleksandar nel match di semifinale contro la Repubblica Ceca).Per la Grottazzolina del volley, dunque, sarà l’ennesimo giorno da scolpire nella propria storia. Non capita spesso che due stranieri del tuo club finiscano a giocarsi un titolo iridato, soprattutto quando le dimensioni sportive non sono quelle di un top team. Non capita spesso che il tuo nome venga pronunciato insieme a quelli delle grandi nazioni dello sport.Grottazzolina vive di pallavolo come si vive di pane, e ha sempre coniugato il volley coi toni della favola e della poesia. Domani questa favola vivrà un nuovo capitolo, perché quando Maurizio Colantoni nominerà Grottazzolina nel descrivere la squadra di provenienza di Tatarov e Petkov, un’emozione in più si aggiungerà a quella già grande che fa battere il cuore per gli azzurri di Fefè.E nel silenzio di un piccolo paese, lontano dalle metropoli e dai riflettori, batterà un tamburo che vale più di mille cronache: quello della passione pura per uno sport che dal 1970 permea ogni mattone dei vicoli del centro storico.Domani, a partire dalle 12:30, il mondo guarderà l’Italia e la Bulgaria. Guarderà il volley, e con esso guarderà anche Grottazzolina. Se non è una favola questa… LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali, derby Lube in Finale. Nikolov VS Balaso, Bottolo e Gargiulo

    Al termine dei Mondiali 2025 nelle Filippine la Cucine Lube Civitanova avrà come minimo un campione iridato, ma potrebbe averne addirittura tre. A giocarsi la coppa più ambita, nel derby biancorosso dell’ultimo atto, saranno la Bulgaria di Alex Nikolov e l’Italia di Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo. A confronto domani, domenica 28 settembre (ore 12.30) due nazionali guidate da ex allenatori della Lube, Chicco Blengini e Ferdinando De Giorgi.
    Campionati del Mondo da fenomeno per lo schiacciatore biancorosso Alex Nikolov, che sale in cattedra anche nel derby dell’Est Europa di Semifinale con 31 punti. Bottino decisivo per il 3-1 della Bulgaria sulla Repubblica Ceca, rivale che solamente al fotofinish del secondo set è riuscita a dire la sua. Con i suoi 150 punti totali siglati, 133 nelle offensive, Nikolov è sempre più il doppio leader della manifestazione: in vetta come miglior realizzatore e come miglior attaccante. In battuta, invece, è sesto con 11 magie dai nove metri.
    Impresa d’autore degli azzurri contro una Polonia orfana di Kurek, indisponibile per un problema last minute agli addominali. L’Italvolley, a tutto cuore, riscatta la Finale di Volleyball Nations League e piega i rivali con il massimo scarto, lasciando gli avversari a 21, 22 e 23. Un percorso memorabile con un contributo importante dei cucinieri in tutta la kermesse. Le difese del libero Fabio Balaso, la personalità al centro di Giovanni Gargiulo e il timing dello schiacciatore Mattia Bottolo in attacco hanno fatto da traino nelle Filippine a un gruppo che ha avuto tanti protagonisti e ha raggiunto il match dei match con un gioco corale, riuscendo a scacciare lo spauracchio polacco anche attingendo dalla panchina nella Semifinale.
    L’Italia campione in carica difende il titolo, la Bulgaria scende in campo per fare la storia.
    Finali Campionati del Mondo – Pasay City
    Domenica 28 settembre
    3° Posto, ore 8.30
    Repubblica Ceca – Polonia
    1° Posto, ore 12.30
    Bulgaria – Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali 2025, Italia show: Polonia ko 3-0 e azzurri in finale

    Prestazione strepitosa dell’Italia, che batte 3-0 la Polonia (25-21, 25-22 e 25-23) e conquista con grande merito la finale del Mondiale 2025.
    Sulla straordinaria vittoria della formazione di De Giorgi c’è anche la firma dei due giocatori di Modena Volley, Simone Anzani e Luca Porro entrambi subentrati a gara in corso per dare il proprio contributo: due i punti realizzati dal centrale, tre quelli messi a segno dal giovane schiacciatore.
    Ora gli azzurri di De Giorgi sono attesi dall’atto conclusivo della competizione: domani, domenica 28 settembre alle ore 12.30, sfida contro la Bulgaria di Gianlorenzo Blengini, che nell’altra semifinale ha battuto 3-1 la Repubblica Ceca. LEGGI TUTTO

  • in

    Galassi e Pace in Finale con la Nazionale azzurra ai Mondiali.

    Piacenza, 27 settembre 2025 – È Finale, continua il sogno mondiale per il centrale Gianluca Galassi e il libero Domenico Pace, giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, protagonisti con la Nazionale azzurra maschile ai Campionati del Mondo in corso di svolgimento nelle Filippine.
    Superando la Polonia per 3-0 (25-21, 25-222 e 25-23) in Semifinale, gli azzurri hanno staccato il pass per la Finale e domani, domenica 28 settembre alle ore 12.30 scenderanno in campo al SM Mall of Asia Arena per affrontare la Bulgaria che in Semifinale ha superato la Repubblica Ceca per 3-1 (25-20, 23-25, 25-21 e 25-22) e ritorna a giocare una Finale mondiale dopo 55 anni.
    La lista dei 14 azzurri
    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli
    Centrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo
    Schiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani
    Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri Romanò
    Liberi: Fabio Balaso, Domenico Pace
    Lo staff è composto da Ferdinando De Giorgi (Commissario Tecnico), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Franceco Alfatti e Fabio Rossin (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager), Giuliano Bergamaschi (Pedagogista). LEGGI TUTTO

  • in

    4-0 nel primo dei due test interni del we col Dachau

    Trento, 26 settembre 2025
    Il fine settimana di allenamenti congiunti con l’Asv Volleys Dachau inizia con una perentoria vittoria per l’Itas Trentino maschile. Questa sera alla BTS Arena i gialloblù hanno infatti avuto la meglio dei tedeschi per 4-0 nel primo dei due test in programma (il secondo sabato pomeriggio).Rispetto alla precedente uscita di nove giorni prima contro Mantova, i Campioni d’Italia hanno mostrato una maggiore brillantezza fisica e tecnica che ha permesso loro di condurre sempre la sfida senza mai dare respiro agli avversari. L’allenatore Marcelo Mendez, alla prima seppur non ufficiale sulla panchina di Trentino Volley, ha sfruttato l’occasione per vedere all’opera i cinque giocatori della rosa ufficiale già disponibili (a riposo precauzionale solo Sandu), ottenendo buone risposte soprattutto dal servizio (a segno otto volte), dagli schiacciatori di posto 4 (Bristot 16 punti col 58% in attacco e due ace; Ramon 17 col 54%, due muri e una battuta punto) e al centro della rete dal neoarrivato Simon Torwie. Il tedesco è andato subito in doppia cifra (13 punti con quattro block, un ace e il 62% in primo tempo), mettendo in mostra già un’ottima intesa con Acquarone e una condizione fisica notevole, maturata evidentemente durante la preparazione al recente Mondiale.“Sono soddisfatto di quello che ho visto in questo test e, più in generale, di quanto i giocatori hanno fatto da quando sono a Trento – ha spiegato al termine della gara il nuovo allenatore dell’Itas Trentino Marcelo Mendez – . Battuta ed in attacco sono sicuramente i fondamentali in cui abbiamo lavorato meglio, ma anche a muro ed in difesa abbiamo rispettato le direttive che ci eravamo prefissati alla vigilia”.Le due squadre si ritroveranno sottorete alla BTS Arena di Trento già sabato pomeriggio per il secondo ed ultimo allenamento congiunto del weekend; fischio d’inizio previsto per le ore 16 (live streaming su www.trentinovolley.it/trentinovolleytv).
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto svolto questa sera alla BTS Arena di Trento.
    Itas Trentino-Asv Volleys Dachau 4-0(25-16, 25-18, 25-21, 25-17)ITAS TRENTINO: Ramon 17, Frassanella 4, Boschini 9, Bristot 16, Torwie 13, Acquarone 1, Laurenzano (L); Kaziyski 7, Pesaresi (L). N.e. Mussari, Giani, Taddei e Sandu. All. Marcelo MendezASV VOLLEYS DACHAU: Suck 10, Brandt 3, Besenbock 14, King 2, Buchi 11, Kuhns 5, Takano (L); Queduweit 1. N.e. Pfeffer, Schwarz, Russelman, Jimenez Gallego. All. Patrick Steuerwald.ARBITRO: Schmid di Trento.DURATA SET: 20’, 20’, 23’, 20’; tot. 1h e 23’.NOTE: Itas Trentino: 6 muri, 8 ace, 22 errori in battuta, 3 errori azione, 55% in attacco, 56% (23%) in ricezione. Asv Volleys Dachau: 5 muri, 7 ace, 17 errori in battuta, 14 errori azione, 33% in attacco, 49% (20%) in ricezione.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante: “Buon test, volevo dare spazio un po’ a tutti”.

    Piacenza, 26 settembre 2025 – Questo pomeriggio al PalabancaSport, davanti ad un buon numero di spettatori, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha superato per 3-1 l’ambiziosa Consoli Sferc Brescia, formazione di A2, nel terzo allenamento congiunto stagionale.
    Oltre un’ora e mezza di gioco e alla fine ha avuto la meglio Piacenza. Coach Boninfante ha schierato tutti giocatori disponibili dando spazio a chi ha giocato meno fino ad ora.
    Il prossimo allenamento congiunto al PalabancaSport è fissato per il 16 ottobre contr Monza. Il 4 e 5 ottobre i biancorossi saranno impegnati al Torneo di Modena.
    La sfida
    Coach Dante Boninfante in avvio ha schierato Porro e Bovolenta in diagonale, Simon e Seddik al centro, Andringa e Gutierrez alla banda, Loreti è il libero. Coach Zambonardi nell’altra parte del campo ha risposto con Mancini e Lucconi in diagonale, schiacciatori Cavuto e Cominetti, centrali Tondo e Berger, Rossini libero.
    Dopo un avvio targato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza il parziale dal 15 pari ha viaggiato sui binari dell’equilibrio con le due squadre a giocare punto a punto. Il primo set point della serata è biancorosso (24-23) con l’ace di Andringa ed è annullato. Sono due i set point consecutivi annullati dai biancorossi a Brescia (24-25, 25-26) che poi chiudono alla quarta occasione con l’ace di Gutierrez.
    In campo ora c’è Comparoni per Simon e Leon per Bovolenta. È Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a guidare le danze, entrambe le squadre spingono in battuta e qualche errore arriva, il primo tempo di Comparoni vale il 9-7. Spazio, come nel primo parziale, al doppio cambio, Brescia impatta a quota 13 con l’invasione fischiata a Bovolenta, l’ace di Gutierrez, poco dopo, porta a due le lunghezze di vantaggio dei suoi (17-15), vantaggio che raddoppia con i due scambi successivi (19-14). Il primo di quattro set point lo porta Leon (24-20) al termine di una bella azione, chiude alla seconda occasione Comparoni perfettamente imbeccato da Porro.
    Travica è in cabina di regia con Leon opposto. Per il resto nulla è cambiato in casa biancorossa. E anche Brescia è in campo con gli stessi giocatori con cui ha iniziato la partita. Sul 3 pari è Brescia ad allungare (5-10), Piacenza si porta a due lunghezze con il muro di Comparoni (13-15), esce Gutierrez per un colpo fortuito in viso, dentro Tanev, Brescia si regala sette set point (17-24) e poi chiude alla terza occasione.
    In casa Piacenza la diagonale resta Travica e Leon, in casa Brescia Cech prende il posto di Cavuto e Gargioli di Tondo. L’ace di Comparoni dice 7-6, nuovo muro del centrale biancorosso ed è 14-13. In campo si vedono scambi lunghi, l’ace di Bovolenta in campo per il doppio cambio vale due lunghezze di vantaggio (16-14), a quota 18 è parità, a quota 20 ancora. Vantaggio Brescia sull’errore in attacco biancorosso, è di Comparoni il 21 pari, il set point è bresciano (23-24) ed è annullato da Gutierrez, adesso è match ball Piacenza (25-24) che subito chiude.
    Dante Boninfante: “Una partita in cui oltre all’ingresso di Gutierrez e Simon ho voluto dare spazio un po’ a tutti coloro che avevano giocato meno nei due test con Modena. Ho visto buone cose ma anche altre su cui dobbiamo lavorare tipo la tenuta mentale, qualche passaggio con la palla alta e il contrattacco. Sono soddisfatto, i ragazzi stanno lavorando bene, adesso c’è un po’ di ruggine negli ultimi arrivati soprattutto per Gutierrez che ai Mondiali ha giocato pochissimo ma sapevamo che sarebbe stato così”.
    Il tabellino
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Consoli Sferc Brescia 3-1
    (29-27, 25-21, 19-25, 26-24)        
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro 2, Gutierrez 15, Seddik 6, Bovolenta 9, Andringa 10, Simon 2, Loreti (L), Travica 1, Leon 11, Comparoni 10, Tanev, Bozzetti. Ne: Rizzo (L). All. Boninfante.
    Consoli Sferc Brescia: Lucconi 16, Tondo 8, Mancini 5, Cavuto 10, Cominetti 8, Berger 10, Rossini (L), Solazzi, Cech 6, Cargioli, Ghirardi. Ne: Franzoni (L), Zambonardi, Bettinzoli, Brozzi. All. Zambonardi R.
    Note: durata set 26’, 22’, 24’ e 25’ per un totale di 97’. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 24, ace 9, muri punto 4, ricezione 59% (24% perfette), attacco 46%. Consoli Sferc Brescia: battute sbagliate 24, ace 2, muri punto 8, ricezione 55% (24% perfette), attacco 55%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley, sabato allenamento congiunto contro l’Aversa

    Quarto allenamento congiunto della stagione: domani (sabato 27 settembre, ore 18) a Cisterna è in programma il test contro l’Aversa (Serie A2).
    In vista del nuovo test, ha parlato il secondo allenatore Paolo Falabella: “Siamo in un momento della stagione nel quale oltre ai meccanismi tattici e tecnici, che devono essere ancora sistemati, va migliorata l’intensità ed è necessario crescere a livello di agonismo – ha dichiarato – A livello di fondamentali, stiamo lavorando tanto per crescere nel servizio e contro Catania, rispetto ai due test giocati contro Perugia, si sono già visti i primi passi in avanti. Ora contro Aversa ci aspettiamo un altro step: sabato affrontiamo una formazione costruita per vincere il campionato, ci attende un allenamento congiunto che si preannuncia di alto livello tecnico. In questo momento di preseason i volumi di lavoro sono ancora molto alti, quindi dal punto di vista fisico non possiamo essere ancora brillanti. Proprio per questo è fondamentale utilizzare la parte agonistica per sopperire a qualche altra mancanza”.
    L’Aversa è formazione costruita per primeggiare in serie A2, in questo precampionato la squadra di coach Tomasello ha già dimostrato di saper giocare una grande pallavolo. Il sestetto di Morato, dal canto suo, dopo i due test persi contro Perugia, ha superato Catania mercoledì scorso, dimostrando di aver intrapreso un importante processo di crescita: l’allenamento congiunto di domani sarà importante per proseguirlo, in attesa dell’arrivo a Cisterna (la prossima settimana) dei nazionali Plak, Currie e Bayram. Daniele Morato potrà finalmente lavorare col gruppo a ranghi completi. LEGGI TUTTO