More stories

  • in

    Cisterna firma l’impresa: i 32 punti di Sabbi fermano Vibo

    Di Redazione
    L’anticipo della decima giornata di ritorno ha visto la Top Volley Cisterna ospitare sul proprio taraflex la Tonno Callipo Vibo Valentia.
    I ragazzi di Boban Kovac hanno dovuto lottare per due ore e trenta minuti ma, alla fine, sono riusciti a strappare alla quarta forza del campionato la vittoria. Vibo Valentia si è, infatti, arresa al tie break, portando in Calabria un solo punto.
    Giulio Sabbi (Top Volley Cisterna): «Questa vittoria è una liberazione, la inseguivamo da tanto ed è arrivata dopo tanti sacrifici, ogni giorno ci impegniamo in allenamento, ci dispiace e siamo rammaricati perché non siamo stati capaci di dimostrarlo sempre. Questa vittoria è un punto di partenza, abbiamo Modena e i play-off per il quinto posto che potrebbero cambiare la stagione, giocheremo alla morte fino alla fine. I miei 30 punti? Penso alla squadra, è una liberazione. Siamo mancati di testa e in un campionato così difficile è complicato».
    Oreste Cavuto (Top Volley Cisterna): «Sono contento perché questo risultato ci fa respirare per affrontare le prossime settimane. Questa vittoria non cambia la delusione di questa stagione ma vale molto per noi. Chiudere un girone di ritorno senza vittorie sarebbe stato complicato, per noi è linfa vitale. Vibo? C’è da fare i complimenti a questa squadra che forse a inizio stagione era data anche dietro di noi ma ora si trova molto in alto. Sapevamo che non sarebbero scesi in campo tranquilli e s’è visto perché verso la fine della stagione forse qualcosa per loro è cambiata».
    Valerio Baldovin (coach Tonno Callipo Vibo Valentia) «Dopo un primo set giocato bene non siamo riusciti a mantenere la nostra efficienza, questo ci è capitato spesso in trasferta, e anche qui a Cisterna quando i nostri avversari sono cresciuti noi di contro siamo stati più timorosi e meno precisi. La cosa dispiace enormemente. Diamo il merito ai nostri avversari ma mi dispiace soprattutto perché non abbiamo usato tutte le nostre armi».
    La Top Volley cede il primo set 15-25 subendo la maggiore precisione in attacco di Vibo, molto presente anche a muro. Vibo affonda il piede sull’acceleratore e parte di slancio (1-5) la Top Volley incassa (6-12) e prova a ricostruire affidandosi a Sabbi (9-13) e Tillie che fulmina gli avversari con l’ace dell’11-15. La Top non riesce a trovare con facilità il cambio palla e Vibo ne approfitta piazzando punti in sequenza (13-20) e dalla linea dei nove metri i pontini non incidono sbagliando abbastanza: dal 13-21 la squadra di casa ci prova con Cavuto ma i calabresi si fanno sentire a muro (14-23). Defalco realizza il 14-24, Tillie annulla il primo set point ma Defalco chiude alla prima occasione 15-25. La Top Volley Cisterna rimette subito il match in parità vincendo d’orgoglio il secondo set 27-25.
    L’approccio dei pontini è diverso dal set precedente e il gioco di Seganov trova in Sabbi uno sbocco impostante: l’opposto laziale chiuderà il parziale con 9 punti, ma è anche l’attacco di squadra a essere migliore degli avversari (46% contro il 38% di Vibo). I pontini sono praticamente sempre avanti (5-4, 16-11, 18-12) con Sabbi che schianta a terra il pallone del 20-15, con cinque lunghezze di vantaggio Vibo trova la forza di recuperare fino al 23-23: la sfida diventa entusiasmante Vibo annulla due set point grazie a due battute errate poi Defalco prima serve a rete il 26-25 poi concede il 27-25 alla Top con l’invasione decisiva ricadendo dopo l’attacco. Nel terzo la Top Volley non riesce a ripetersi e cede 21-25 al termine di un set in cui i pontini hanno anche avuto la possibilità di dare continuità al parziale precedente: specie nel finale prima con Cavuto (18-20) poi con Sabbi (19-21) la formazione di Boban Kovac che è rimasta sempre in partita lottando.
    Nel finale Vibo ha trovato Abouba determinato e preciso, bravo a trovarsi il 20-24 che ha, di fatto, chiuso il set. Sabbi ha giocato da trascinatore con sette punti e il 70% in attacco, sostanziale equilibrio in tutti i fondamentali tra le due formazioni. La Top Volley vince il quarto set con determinazione 25-21 e costringe Vibo al tie-break. Già nel set precedente i pontini avevano dimostrato tanta voglia di dare una scossa al match ma nel quarto le cose riescono e dall’8-7 al 12-9 i pontini impongono a Baldovin di chiamare il primo time-out, Cavuto è preciso con l’ace del 13-11 e sul 16-13 ancora time-out chiamato dai calabresi. Sabbi sale in cattedra e riprende a martellare nel momento cruciale del set (17-13) poi è Tillie protagonista (19-17) ma è nel finale che i pontini danno la svolta: murato Abouba, Szwarc trova anche due ace di fila (23-19) e il set è archiviato.Il tie-break sorride alla Top Volley 15-12 con Sabbi ancora a spingere: si cambia campo sull’8-5 poi i pontini si prendono la vittoria con Cavuto e Sabbi a siglare gli ultimi punti.
    In avvio coach Boban Kovac schiera Seganov in palleggio in diagonale con Sabbi, di banda Tillie e Cavuto, centrali Krick e Szwarc con Cavaccini, dall’altra parte della rete Valerio Baldovin risponde con Saitta con Abouba, laterali Defalco e Rossard, centrali Cester e Chinenyeze con Rizzo libero.
    Top Volley Cisterna-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-2 (15-25, 27-25, 21-25, 25-21, 15-12)
    Top Volley Cisterna: Seganov 1, Tillie 11, Szwarc 8, Sabbi 32, Cavuto 18, Krick 9, Rondoni (L), Cavaccini (L), Onwuelo 0. N.E. Rossato, Sottile, Rossi, Randazzo. All. Kovac.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 4, Rossard 12, Chinenyeze 9, Drame Neto 16, Defalco 14, Cester 7, Sardanelli (L), Rizzo (L), Almeida Cardoso 0. N.E. Chakravorti, Dirlic, Corrado, Gargiulo, Fioretti. All. Baldovin. ARBITRI: Caretti, Rolla. NOTE – durata set: 21′, 33′, 29′, 30′, 20′; tot: 133′.
    CLASSIFICA10ª Giornata Rit. (03/02/2021) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2020Sir Safety Conad Perugia 52, Cucine Lube Civitanova 49, Itas Trentino 44, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 35, Vero Volley Monza 33, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Leo Shoes Modena 28, Allianz Milano 26, NBV Verona 22, Consar Ravenna 16, Kioene Padova 13, Top Volley Cisterna 7.
    Note: 1 Incontro in meno: Vero Volley Monza, Allianz Milano, NBV Verona, Consar Ravenna; 1 Incontro in più: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Top Volley Cisterna;
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Fei: “Con Monza dovremo giocare una gran partita. Attenzione a Dzavoronok”

    Foto Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Di Redazione
    Dopo la sosta per le Finali di Coppa Italia, il campionato di Superlega torna ad essere protagonista con il turno infrasettimanale valido per la decima e penultima giornata di ritorno. Interessante lo scontro che vedrà di fronte la Vero Volley Monza e la Gas Sales Bluenergy Piacenza, rispettivamente quinta forza del campionato con 33 punti (ma con una gara ancora da recuperare) e sesta con un punto di ritardo proprio dai brianzoli. Una lotta per il quarto e quinto posto con entrambe le squadre che cercheranno di scalzare la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia appunto quarta in questo momento (34 p.).
    La formazione di Lorenzo Bernardi si presenterà all’Arena di Monza per riscattare il match dell’andata che aveva visto vincenti i ragazzi di Eccheli. A presentare il match di domani, mercoledì 3 febbraio (ore 18.00), il Team Manager degli emiliani, Alessandro Fei.
    “La pausa per la Coppa Italia è stata sicuramente un vantaggio perchè abbiamo avuto modo di allenare e recuperare meglio i ragazzi che dopo il Covid non erano al 100%. La squadra sta abbastanza bene, è una settimana importante e mancano solo due partite alla fine del campionato, siamo ancora in lotta per la quinta posizione e abbiamo bisogno di una grande partita contro Monza. Sappiamo che la Vero Volley è una grandissima squadra, sta giocando molto bene e siamo tutti impazienti di vedere questa gara e vedere cosa faranno i ragazzi. Loro hanno un buon palleggiatore, hanno un opposto che sta giocando molto bene e dovremo stare molto attenti a Dzavoronok che è un giocatore molto talentuoso e sa far bene tutti i fondamentali. Sarà lui, secondo me, l’uomo che ci darà molto più fastidio. Ovviamente si parla anche di un rientro di Holt al centro, un ragazzo che conosciamo molto bene che insieme a Galassi sta giocando bene. Diciamo che in generale dovremo stare attenti a tutti i giocatori perchè è una squadra molto alta e in fase break sarà molto difficile per noi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cambia l’orario del match Monza-Verona in programma il 10 febbraio

    Di Redazione
    Cambio di orario per l’ultima giornata di Superlega tra Monza e Verona. Il fischio iniziale del match Vero Volley Monza – NBV Verona, in programma mercoledì 10 febbraio 2021 alle 18.00, infatti, è stato posticipato alle ore 20.30 causa cambiamento di palinsesto di RAI Sport.
    Sia per i monzesi che per gli scaligeri si tratterà dell’ultima sfida della stagione regolare, dato che l’ultimo match prima dell’inizio della post-season è previsto questa domenica, 7 febbraio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, chiusa la striscia di 16 vittorie di fila

    Di Redazione
    La sconfitta in tre set subita sabato sera all’Unipol Arena di Bologna con Perugia nella seconda semifinale di Del Monte® Coppa Italia 2021 ha messo la parola fine alla striscia di affermazioni ottenuti consecutivamente da Trentino Volley, conclusasi a quota sedici.
    I gialloblù l’hanno realizzata esattamente in due mesi, aprendola alla BLM Group Arena il primo dicembre 2020 grazie al successo in rimonta per 3-2 sul Novosibirsk e protraendola sino al 27 gennaio 2021 (vittoria casalinga con Milano nei quarti di finale di Coppa Italia). Si tratta della terza migliore serie realizzata nei ventun anni e mezzo anni di attività da Trentino Volley: eguagliato il filotto realizzato nelle stagioni 2009/10 e 2010/11. Solo nelle annate 2012/13, culminata poi con la conquista dello Scudetto, ed in quella 2018/19 (in cui successivamente arrivarono le vittorie di Mondiale per Club e CEV Cup) il Club di via Trener ha quindi saputo fare meglio, ottenendo rispettivamente ventisei e ventun vittorie di fila.
    Durante questo periodo sono arrivate affermazioni in tre competizioni differenti: tre in Champions League, dodici in SuperLega Credem Banca 2020/21 ed una in Coppa Italia. Le statistiche complessive rendono ulteriore lustro al cammino della squadra di Lorenzetti, andata a segno ben otto volte con il punteggio di 3-0, cinque per 3-1 e per tre volte impostasi al tie break, per un totale di 48 set vinti ed appena 11 lasciati agli avversari (quoziente 4,36), con dieci sigilli casalinghi e sei esterni.
    A partire da domani sera (impegno a Milano per il penultimo turno di regular season SuperLega), i gialloblù proveranno a riprendere immediatamente la loro marcia in vista della fase finale della stagione, in cui in palio ci saranno ancora Champions League e Scudetto.
    Il dettaglio completo delle sedici vittorie consecutive gialloblù:01/12/2020 Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-202/12/2020 Trentino Itas-Cez Karlovarsko 3-103/12/2020 Trentino Itas-Vfb Friedrichshafen 3-006/12/2020 Nbv Verona-Itas Trentino 2-309/12/2020 Itas Trentino-Leo Shoes Modena 3-014/12/2020 Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 3-020/12/2020 Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-027/12/2020 Leo Shoes Modena-Itas Trentino 1-330/12/2020 Consar Ravenna-Itas Trentino 1-303/01/2021 Sir Safety Conad Perugia-Itas Trentino 1-306/01/2021 Itas Trentino-Allianz Milano 3-010/01/2021 Itas Trentino-Vero Volley Monza 3-213/01/2021 Itas Trentino-Kioene Padova 3-016/01/2021 Itas Trentino-Top Volley Cisterna 3-124/01/2021 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Itas Trentino 0-327/01/2021 Itas Trentino-Allianz Milano 3-0
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino di nuovo al lavoro in vista degli ultimi due match di campionato

    Di Redazione
    Itas Trentino di nuovo al lavoro da questo pomeriggio alla BLM Group Arena. Dopo una domenica di riposo, successiva alla partecipazione alla Final Four di Del Monte® Coppa Italia 2021, i gialloblù sono infatti tornati ad allenarsi per preparare il rush finale di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21. Durante la settimana appena iniziata infatti la squadra di Angelo Lorenzetti, già sicura da otto giorni quantomeno del suo terzo posto finale in classifica, disputerà il penultimo turno di campionato sul campo dell’Allianz Milano (mercoledì 3 febbraio, ore 19.30) e l’ultimo, ospitando la Consar Ravenna (sabato 6 febbraio, ore 19).
    Il programma di allenamenti stilato per questo periodo, l’ultimo prima della partenza per la Germania (a Friedrichshafen fra il 9 e l’11 febbraio si giocherà il ritorno della Pool E di 2021 CEV Champions League), prevede una sessione in sala pesi nella giornata odierna, un allenamento con palla mercoledì pomeriggio prima della partenza per la Lombardia e poi altre due sessioni di lavoro fra giovedì e venerdì alla BLM Group Arena. Angelo Lorenzetti potrà disporre di tutti i tredici effettivi della rosa e potrebbe approfittare dell’occasione per offrire più spazio in campo a chi ne ha avuto ultimamente meno, come lo schiacciatore olandese Dick Kooy.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova verso il rush finale di campionato. Mercoledì big match con Perugia

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    All’Unipol Arena un’irresistibile Cucine Lube Civitanova ieri ha annichilito in 4 set un’avversaria di spessore come la Sir Safety Conad Perugia e ha condensato in poche ore tutta la gioia per la vittoria della sua settima Del Monte® Coppa Italia SuperLega. Per i biancorossi è già tempo di resettare.  
    Rientrati nelle Marche in nottata, capitan Juantorena e compagni sono tornati in palestra nel pomeriggio di oggi, con la carica e le motivazioni giuste per preparare la volata di fine Regular Season. In scaletta il big match di mercoledì 3 febbraio (ore 18 all’Eurosuole Forum con diretta RAI Sport e Radio Arancia) contro Perugia, per la 10ª giornata di ritorno, e l’anticipo dell’ultimo turno della stagione regolare, previsto sabato 6 gennaio (ore 14.45 con diretta Eleven Sports e Radio Arancia) in trasferta contro il sestetto della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia.
    In classifica i cucinieri sono secondi a 3 punti da Perugia. In caso di successo per 3-0 o 3-1 nell’ennesimo scontro diretto con gli umbri, Civitanova aggancerebbe i Block Devils a quota 52 con tanto di sorpasso in graduatoria per il maggior numero di vittorie stagionali in SuperLega rispetto ai potenziali dirimpettai.
    PROGRAMMA DI LAVORO 1/7 FEBBRAIO
    Lunedì: pesi – tecnica
    Martedì: riposo – tecnica
    Mercoledì: tecnica – 10a ritorno SuperLega vs Perugia (ore 18, Eurosuole Forum – Civitanova Marche)
    Giovedì: riposo – pesi + tecnica
    Venerdì: partenza – tecnica
    Sabato: 11a di ritorno SuperLega vs Vibo (ore 14.45, PalaMaiata – Vibo Valentia
    Domenica: riposo – pesi + tecnica
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Rivincita De Cecco, Plotnytskyi dov’è?

    Di Paolo Cozzi
    Nel remake della finale 2020 (e anche delle due precedenti) gli occhi sono tutti puntati su Perugia e Leon dopo la straordinaria prova di forza messa in mostra nella semifinale con Trento, ma come spesso accade nella pallavolo è difficile offrire la stessa performance a sole 24 ore di distanza. E così è Civitanova a salire sugli scudi, alzando una vera e propria linea Maginot che ferma e respinge le ambizioni di vittoria degli umbri.
    La Lube batte, attacca e mura meglio dei perugini, mentre fatica maggiormente in ricezione, ma è nel conto degli errori gratuiti che gli uomini di De Giorgi surclassano quelli di Heynen, apparsi in affanno per gran parte del match. È la rivincita di De Cecco, accusato dalla piazza umbra di non essere uomo da finale, che trascina i suoi alla vittoria e dimostra ancora una volta (ma ce ne era davvero bisogno?) tutta la sua classe e il suo talento. Perugia può recriminare sugli infortuni che la accompagnano da mesi, ma la gara di ieri l’ha persa più con la testa che con la tecnica.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA
    Simon voto 10. Non è il miglior muratore della Superlega ma, quando arriva a muro e mette i suoi tentacoli in bocca agli schiacciatori avversari, chiude tutti gli spazi e costringe i malcapitati a subire murate o a commettere errori. In attacco invece è il numero uno e lo ricorda ad ogni occasione.
    Juantorena voto 7. Forse meno decisivo che in altre partite, ma quando il gioco si fa duro lui è il primo a rispondere presente e a dare man forte ai compagni nei momenti chiave del match.
    Rychlicki voto 8. 22 attacchi, un solo errore. Sarà che De Cecco lo smarca bene, sarà che il muro di Perugia lo snobba un po’… ma la realtà è che l’opposto lussemburghese è cresciuto e adesso è diventato un tassello chiave nel gioco dei cucinieri.
    Leal voto 7,5. In attacco è un po’ macchinoso, ma nel quarto set è lui che si erge a protagonista e spegne le velleità di rimonta di Perugia. Bene a muro e in battuta, in ricezione soffre parecchio, ma contro i bombardieri perugini ci può stare!
    Anzani voto 6. Partita in sordina per il centralone azzurro, che in attacco è spesso dimenticato dal suo palleggiatore e a muro trova tanti tocchi preziosi ma nessun guizzo vincente. Mezzo voto in più perché è sui suoi turni di battuta che la Lube crea i break importanti.
    De Cecco voto 9. Discuterlo è argomento per folli, eppure dopo anni c’è ancora chi pensa che debba dimostrare il suo valore nelle partite che contano. Gara perfetta, non si perde in preziosismi e punta al sodo, alternando le sue bocche da fuoco con maestria e sapienza. E quando la palla è staccata, bè, nessuno se ne accorge, perché trova sempre il punto rete esatto dove farla arrivare.
    Balaso voto 8,5. Week end da vero leader della seconda linea per lui, capace di chiudere con il 69% di ricezioni positive e un solo ace subito contro la squadra che il giorno prima aveva mietuto servizi vincenti ad ogni respiro.
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA
    Leon voto 5. Dalle stelle alle stalle, ovvero: anche i grandi campioni possono bucare le Finali. Tanti errori gratuiti e murate subite: è vero che la palla non gli arriva perfetta, ma qualcosa nel motore Ferrari del cubano ieri si è inceppato.
    Ter Horst voto 6. A muro è una spina nel fianco per l’attacco marchigiano, ma in attacco fatica a costituire quell’alternativa importante che ha dimostrato di poter essere in semifinale. Peccato, perché in stagione è cresciuto molto, anche se continua a essere scriteriato dalla linea dei 9 metri.
    Plotnytskyi voto 4,5. Il vero grande assente di questa finale di Coppa. Nella giornata in cui serviva il suo apporto per affiancare un Leon a tratti sottotono, si scioglie come neve al sole in attacco chiudendo con un mesto 30%. Meglio in ricezione, ma deve crescere di personalità in queste partite se vuol vincere a Perugia.
    Solé voto 6. Civitanova gli regala una marcatura “personalizzata” e rispetto al solito fatica a trovare continuità, però si difende e non molla fino alla fine. Un po’ sottotono a muro, dove fatica a leggere il gioco del connazionale De Cecco.
    Russo voto 6. In attacco non è incisivo, anche se un paio di colpi in zona 5 sono di notevole fattura. Meglio a muro, dove prova a dire la sua, ma se i laterali volano e sbracciano diventa difficile riuscire a combinare qualcosa di buono.
    Travica voto 5. La ricezione gli arriva anche con una discreta continuità, ma a 24 ore dalla partita perfetta non riesce a trovare la stessa alchimia con i compagni, con palloni che sembrano essere un pelo più bassi e corti rispetto al giorno precedente. Ma conoscendo Dragan so che con la testa è già in palestra, pronto a lavorare per prendersi la rivincita fra qualche mese.
    Colaci voto 7. Ottimo in ricezione, sempre reattivo in copertura. Prova a spronare i suoi, ad aiutarli ad uscire dall’impasse che li attanaglia, ma non ci riesce.
    Atanasijevic voto 6. Non ha il ritmo partita e lo si vede in alcuni scambi, ma già rivederlo in campo è un piacere, augurandogli di tornare presto il bomber che tutti abbiamo apprezzato negli ultimi anni. LEGGI TUTTO

  • in

    L’albo d’oro della Del Monte Coppa Italia: settimo trionfo per la Lube

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Cucine Lube Civitanova a forza 7: tante sono le Coppe Italia conquistate dalla squadra marchigiana dopo la vittoria su Perugia all’Unipol Arena. Per la seconda volta nella sua storia la Lube porta a casa il trofeo per due anni di fila: c’era già riuscita nel 2008 e nel 2009 (le altre affermazioni sono invece quelle del 2001, 2003 e 2018).

    Ecco l’albo d’oro aggiornato della manifestazione:
    1978-79 Panini Modena1979-80 Panini Modena1980-81 Edilcuoghi Sassuolo1981-82 Santal Parma1982-83 Santal Parma1983-84 Bartolini Bologna1984-85 Panini Modena1985-86 Panini Modena1986-87 Santal Parma1987-88 Panini Modena1988-89 Panini Modena1989-90 Maxicono Parma1990-91 Il Messaggero Ravenna1991-92 Maxicono Parma1992-93 Sisley Treviso1993-94 Daytona Modena1994-95 Daytona Las Modena1995-96 Alpitour Traco Cuneo1996-97 Las Daytona Modena1997-98 Casa Modena Unibon1998-99 Tnt Alpitour Cuneo1999-00 Sisley Treviso2000-01 Lube Banca Marche Macerata2001-02 Noicom Brebanca Cuneo2002-03 Lube Banca Marche Macerata2003-04 Sisley Treviso2004-05 Sisley Treviso2005-06 Bre Banca Lannutti Cuneo2006-07 Sisley Treviso2007-08 Lube Banca Marche Macerata2008-09 Lube Banca Marche Macerata2009-10 Itas Diatec Trentino2010-11 Bre Banca Lannutti Cuneo2011-12 Itas Diatec Trentino2012-13 Itas Diatec Trentino2013-14 Copra Elior Piacenza2014-15 Modena Volley2015-16 DHL Modena2016-17 Cucine Lube Civitanova2017-18 Sir Safety Conad Perugia2018-19 Sir Safety Conad Perugia2019-20 Cucine Lube Civitanova2020-21 CUCINE LUBE CIVITANOVA LEGGI TUTTO