More stories

  • in

    Al via a Karpacz (Polonia) i Campionati Europei Under 20 di Snow volley

    Prenderanno ufficialmente il via venerdì 7 marzo, i Campionati Europei Under 20 di snow volley. Saranno due le squadre italiane, una nel tabellone femminile e una in quello maschile, presenti alla rassegna continentale, che si svolgerà a Karpacz (Polonia) fino a domenica 9 marzo.

    I migliori interpreti U20 della disciplina si ritroveranno, dunque, sulla neve per provare a conquistare il trofeo continentale, giunto alla sua seconda edizione dopo il primo campionato europeo di categoria della storia, disputato nel 2024 a Bakuriani (Georgia). In quell’occasione l’Italia femminile concluse il proprio percorso con un buon quarto posto, mentre i ragazzi si classificarono al quinto posto.

    I colori azzurri, nel torneo femminile, saranno rappresentati da Juliane Stolzlechner, Sarah Riva, Mara Fumanelli(S.S.V. Bruneck) e Nadine Valentini (U.S. La Ila), mentre il team maschile vedrà protagonisti in campo Diego Leon Steger, Laurin Zöschg, Michael Stolzlechner e Mairhofer Luis (S.S.V. Bruneck).

    Lo staff azzurro sarà composto dagli allenatori Klaus Seeber e Theo Hanni.

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Snow volley, a Plan De Corones assegnati i titoli Under 18

    La magnifica località altoatesina posta a 2750 metri di altezza ha ospitato le finali under 18 del primo campionato nazionale di snow volley. Per la prima volta nella storia della giovanissima disciplina si sono assegnati dunque i titoli anche in una categoria giovanile. Al termine dei 22 match totali giocati valevoli per il tabellone maschile (10 gare) e femminile (12 gare) ad aggiudicarsi il titolo di campionesse d’Italia sono state Lena Irsara/Sofia Rudiferia/Angelika Frenademez/Ailin Rubatscher che si sono imposte in tre set contro Maja Valentini/Nadine Valentini/Marika Frenademez/Barbara Miribung.Sul gradino più basso del podio sono salite Romy Brugger/Lena Obletter/Leni Marie Prenn che hanno avuto la meglio 2-0 (15-8, 15-7) su Victoria Steger/Maja Stolzlechner/Alea Grittner.Per ciò che riguarda il tabellone maschile, il titolo è stato vinto dalla squadra composta da Jakob Mutschlechner/Diego Belardi/Felix Helfer e Sebastian Adam Peter Eder Dujczynski che nell’atto conclusivo ha battuto con il punteggio di 2-1 (11-15, 15-7, 18-16) al termine di una partita davvero combattuta Ruben Strim/Tobias Karnutsch ed Emil Martinelli.Medaglia di bronzo poi per Laurin Zöschg/Michael Stolzlechner/Alex Natoli vincitori per 2-0 (15-12, 15-12) su Nicolas Untersteiner/Luis Mairhofer/Dennis Hintner.

    Finale 1-2 posto femminile: Irsara/Rudiferia/Frenademez/Rubatscher b. Valentini/Valentini/Frenademez/Miribung: 2-1 (15-11, 10-15, 5-15).

    Finale 3-4 posto femminile: Brugger/Obletter/Prenn b. Steger/Stolzlechner/Grittner: 2-0 (15-8, 15-7).

    Finale 1-2 posto maschile: Mutschlechner/Belardi/Helfer/Dujczynski b. Strim/Karnutsch/Martinelli: 2-1 (11-15, 15-7, 18-16).

    Finale 3-4 maschile: Zöschg/Stolzlechner/Natoli b. Untersteiner/Mairhofer/Hintner: 2-0 (15-12, 15-12).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sull’Etna torna la neve ed è festa con il Pistì Snow Trophy

    Solo una settimana fa le condizioni climatiche sull’Etna avevano costretto gli organizzatori ad annullare la seconda tappa del Campionato Italiano Assoluto di Snow Volley, in programma a Linguaglossa. Ma nel weekend, quando ormai nessuno più se la aspettava, la neve è finalmente arrivata e così si è rinnovato l’appuntamento annuale con il Pistì Snow Trophy: a organizzare la quinta edizione del torneo, sempre partecipatissimo, è stata Mediterranea Eventi in partnership con Team Volley Messina e Triptop.

    Una festa per tutti, con la ciliegina sulla torta del torneo amatoriale di Snow Volley organizzato da Endas Sicilia, con diverse squadre che si sono date battaglia nel campo da gioco allestito in zona Monte Conca- Piano Provenzana.

    “È stata premiata la nostra perserveranza – dice Alfredo Finanze, presidente di Mediterranea Eventi – Abbiamo deciso di crederci fino in fondo e, nonostante le condizioni meteo altamente variabili, ci siamo fatti trovare pronti per accogliere la neve, arrivata alle prime ore della domenica, e realizzare il torneo di Snow Volley, che ci ha regalato il solito grande entusiasmo e tanta partecipazione. A questo abbiamo aggiunto diverse attività alternative, tra escursioni sull’Etna e divertentissimi momenti di festa, per intrattenere i tanti partecipanti che hanno scelto di stare con noi in questo weekend“.

    “Siamo contenti e soddisfatti – continua Finanze – perché ci abbiamo creduto fino in fondo e siamo riusciti a realizzare il nostro evento. Un doveroso grazie a tutti i partner, pubblici e privati, che ci hanno sostenuto ed hanno creduto nella nostra voglia di realizzare questo evento, a cominciare dal nostro title partner Pistì, cosi come tutti gli altri attori coinvolti e gli operatori presenti sull’Etna ed alle forze dell’ordine, che ci hanno supportato con ogni mezzo per dar vita al Pistì Snow Trophy 2024“. 

    Foto Mediterranea Eventi

    Per la cronaca, ad alzare la coppa del torneo è stata la squadra dei “PallavolistiMicatanto“, con il quartetto composto da Daniela Filograsso, Nicola D’Andrea, Davide Aloisio e Federica Castellana. Secondo gradino del podio per i “Domani smetto” (Nadia Pasqua, Antonio Musumeci, Giuseppe Costa, Melania Filograsso e Mariagrazia Giliberto), mentre la medaglia di bronzo va ai “Ruccapalloni” (Andrea Lavafila, Gemma Piccione, Federica Staiti e Domenico Luciano). Premi speciali, in qualità di MVP del torneo, per Federica Castellana e Antonio Musumeci.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I convocati dell’Italia per i primi Europei Under 20 di Snow Volley

    Prenderà il via venerdì 1° marzo a Bakuriani, in Georgia, la prima edizione dei Campionati Europei Under 20 di Snow Volley. La rassegna continentale, la prima in assoluto riservata alle categorie giovanili, vedrà anche la presenza di due squadre italiane, una nel tabellone femminile e una in quello maschile. 

    I colori azzurri nel torneo femminile saranno rappresentati da Lea Burgmann, Anja Burgmann, Sarah Riva e Julia Mairhofer, mentre il team maschile vedrà protagonisti in campo Diego Leon Steger, Laurin Zoschg, Michael Stolzlechner e Alex Natoli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande riscontro a Wagrain (Austria) per la tappa del CEV Snow Volleyball European Tour

    È terminata ieri domenica 26 marzo a Wagrain (Austria), la prima e unica tappa del CEV Snow Volleyball European Tour 2023, la più importante manifestazione del panorama europeo legata alla pallavolo sulla neve.

    Le Alpi austriache e la stazione sciistica di Wagrain, che rappresenta la vera culla dello snow volley, hanno dunque ospitato questa importante tappa europea di snow volley, diventata l’unico appuntamento di questo inverno dopo la cancellazione delle precedenti tappe originariamente programmate ad inizio inverno in Turchia e poi annullate in seguito ai gravi terremoti che hanno colpito il sud del Paese.

    Ai nastri di partenza due coppie italiane presenti nel tabellone femminile e tre in quello maschile. Nel torneo femminile la prima squadra italiana a scendere sulla neve è stata quella composta da Burgmann/Burgmann/Riva/Lufter; le azzurre non sono riuscite ad accedere al main draw in virtù della sconfitta per 2-0 (15-13, 15-9) subita dalle polacche Woloszyn/Tylutki/Kirszenstein/Tokarska nel secondo turno delle qualifiche. L’altro team femminile è invece partito direttamente dal main draw. Per Parenzan/Tonon/Tagliapietra/Cervella, team azzurro inserito nella Pool B, sono state due le vittorie ottenute nel girone. Il primo successo è arrivato con il risultato di 2-1 (6-15, 18-16, 16-14) contro le ungheresi Czene/Györi/Hackl, mentre la second vittoria è arrivata contro Bacsis/Hododi/Miu/Poleac squadra rumena battuta 2-0 (15-9, 15-12). Archiviata la fase a gironi il team italiano non è riuscito poi a superare i quarti di finale; decisiva per le azzurre è stata la sconfitta con il risultato di 2-0 (15-10, 15-10) subita dalle lituane Firinovic/Kancerevyciene/Vlada. A fine competizione a trionfare nel tabellone femminile è stata la Turchia; la squadra formata da Merve C./Yalcin/Gurle/Cetin si è importa 2-1 (15-11, 6-15, 15-6) contro le rumene Bacsis/Hododi/Miu/Poleac.

    Nel tabellone maschile invece non è riuscito a superare le qualifiche il team italiano composto da Lupatelli/Carlon/Bennato/Vespero. La squadra azzurra è stata infatti superata 2-1 (12-15, 15-9, 15-7) dai lituani Matulis/Vasiljev/Mikucionis/Stasevicius nel primo round. A superare invece i tre turni delle qualifiche sono stati gli altoatesini Burgmann/Hanni, T./Seeber. I campioni d’Italia in carica e primi classificati nella terza tappa del Campionato Italiano 2023 svoltasi ad Aprica (S0) lo scorso febbraio, hanno invece superato 2-0 (15-13, 15-9) l’Ungheria, 2-0 (15-10, 15-13) l’Uruguay e 2-0 (18-16, 15-10) la Svizzera, rispettivamente nel primo, nel secondo e nel terzo turno, ottenendo così l’accesso al tabellone principale. Gli atleti della S.S.V. Bruneck sono stati poi inseriti nella Pool C insieme alla Slovenia e all’altro team italiano formato da Di Risio/Geromin/Camozzi/Amorosi, squadra che in questo appuntamento austriaco ha esordito direttamente dal main draw.

    Due vittorie su due partite e qualificazione ai quarti di finale per gli altoatesini; Burgmann/Hanni, T./Seeber infatti si sono prima aggiudicati 2-0 (15-12, 15-9) il derby azzurro nella prima uscita del girone, per poi confermarsi contro gli sloveni Pokeršnik/Bozenk/Robida/Zajc, superati anche loro 2-0 (15-11, 15-11). Due importanti vittorie per la squadra italiana che hanno permesso loro di staccare il pass per i quarti di finale. Dopo il derby perso, Di Risio/Geromin/Camozzi/Amorosi sono stati nuovamente superati 2-0 (15-10, 15-9) dalla Slovenia nella seconda uscita del girone venendo così eliminati dalla competizione. Nei quarti di finale è arrivata un importante conferma per i campioni d’Italia; con una vittoria al tie break (15-10, 14-16, 15-11) contro la squadra polacca formata da Groszek/Matyja/Szczepanik/Hadala infatti, Theo Hanni, Michael Burgmann e Thomas Berger si sono qualificati per la gara valevole l’accesso in finale.

    Gli azzurri però non sono riusciti a confermarsi; nel campo centrale di Wagrain infatti, la formazione tricolore è stata sconfitta 2-0 (19-17, 15-12) da Seiser/Kindl/Schnetzer, coppia padrona di casa arrivata terza all’appuntamento austriaco del 2022. Nella finale 3/4° posto il trio italiano si è dovuto arrendere 2-0 (15-9, 15-12) ai cechi Mrkous/Pihera/Trousil, vincitori di tappa dello scorso anno, concludendo così il torneo al 4° posto. A trionfare nel tabellone maschile sono stati i padroni di casa Friedl, F./Huber, A./Nedetzky/Hammarberg, vincitori 2-0 (15-12, 15-11) in finale contro l’altra compagine austriaca formata dal trio Seiser/Kindl/Schnetzer.

    foto Cev

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torino 2025 porta lo Snow volley a Bardonecchia il 18 e 19 marzo

    Di Redazione

    Torino 2025 porta lo snow volley a Bardonecchia. Sabato 18 e domenica 19 marzo saranno in programma due giornate di sport e festa sulla neve della località valsusina che, tra meno di due anni, sarà una delle sedi di gara dei Giochi Mondiali Universitari invernali, assegnati dalla FISU alla FederCUSI e pronti a tornare sotto la Mole a distanza di 18 anni dall’edizione del 2007. Il Piemonte si conferma così sempre di più Land of Sport, come da claim ufficiale dei FISU Games. 

    Lo snow volley, che negli ultimi anni è diventato sempre più popolare grazie alla spinta nazionale della FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo), a quella europea della CEV e a quella internazionale della FIVB, sogna di ritagliarsi uno spazio come disciplina opzionale dei FISU Games in programma dal 13 al 23 gennaio 2025 e il #TO25 Snow Volley Festival di questo weekend realizzata dal Comitato organizzatore di Torino 2025 con il supporto tecnico di Snow Volley Italia è il primo passo per valutarne le potenzialità. 

    L’evento è stato presentato nella Sala Trasparenza del Palazzo della Regione Piemonte di Piazza Castello a Torino, con il saluto dell’assessore regionale al Bilancio Andrea Tronzano e gli interventi di Alessandro Ciro Sciretti (presidente Torino 2025 ed Edisu Piemonte), Vittorio Montabone (vice sindaco di Bardonecchia), Riccardo D’Elicio, (vicepresidente vicario Torino 2025 e presidente Cus Torino) e della pallavolista piemontese Anna Dalmazzo (campionessa italiana in carica di snow volley).

    Sabato 18 marzo scatterà il torneo #TO25 Snow Volley Festival alle ore 11 nell’area di Campo Smith a Bardonecchia fino alle 16.30, quando scatterà l’Après-ski party all’Haralds, che proseguirà fino a tarda serata. Il giorno successivo, domenica 19 marzo, è in programma dalle 10 il torneo King of the Court, mentre alle 14 ci saranno le finali del #TO25 Snow Volley Festival, a cui faranno seguito le premiazioni e la grande festa finale.

    foto Snow Volley Italia

    Andrea Tronzano (assessore al Bilancio della Regione Piemonte)

    “La Regione ha investito 60 milioni di euro nel 2022 nello sport, una cifra mai vista in passato. È una cifra che deriva dalla ferma volontà politica per dire che lo sport conta ed è valore aggiunto. L’evento è un esperimento intelligente e servirà per coinvolgere tante nazioni che altrimenti non sarebbero venute ai Giochi Mondiali Universitari. La Regione è al vostro fianco per sostenervi”. 

    Alessandro Ciro Sciretti (presidente Torino 2025 ed Edisu Piemonte)

    “Nel nostro cammino di Torino 2025 volto sempre all’innovazione, c’è di nuovo una prima volta. Questo evento di snow volley, che è il primo organizzato direttamente dal nostro Comitato, aprirà la strada all’aggiunta di questa disciplina tra le opzionali per i Giochi del 2025. Un’altra opportunità per chi voglia praticare sport invernali, che permetterà di coinvolgere ancor più nazioni, e la riconferma che Torino 2025 sarà occasione per riavvicinare i torinesi ed i piemontesi alle discipline invernali, già ampiamente nel Dna del nostro territorio. Torino e il Piemonte si dimostrano terra di innovazione anche nel campo dello sport. Lo snow volley mi ha stupito e sono felice che una delle discipline opzionali del 2025 non sarà un’integrazione di una disciplina storica già esistente, ma un nuovo sport in tutto e per tutto. Stiamo facendo rete e collaborando con tutte le istituzioni, a partire dalla Regione Piemonte e la Città di Torino per promuovere i nostri Giochi”. 

    Vittorio Montabone (vice sindaco e assessore allo Sport di Bardonecchia)

    “Bardonecchia è pronta. Stiamo lavorando molto su Torino 2025. Ogni manifestazione che avverrà nell’arco di questi due anni sarà in preparazione rispetto all’evento. Lo snow volley è uno sport giovane, innovativo e festaiolo. Oltre allo sport c’è anche la parte più ludica. Ben vengano quindi questo genere di appuntamenti. Siamo disponibili a portare in futuro a Bardonecchia anche un evento come la finale scudetto”. 

    Riccardo D’Elicio (vicepresidente vicario Torino 2025 e presidente Cus Torino)

    “È un’idea che parte un gruppo di studenti del Politecnico di Torino. Mauro Berruto, che ringrazio, ha iniziato a pensare alla possibilità concreta di sviluppare questa attività e in pochissimo tempo ha messo in piedi un incontro con Fipav e Federazione internazionale. Ho riscontrato grande entusiasmo per questo sport, già praticato in 50 Paesi. È in atto un dialogo tra FISU e CUSI affinché a questo sport possa far parte del programma nel prossimo futuro. Sono felice di aver conosciuto Matteo Carlon, presidente di Snow Volley Italia, che crede davvero in questo progetto. Questo può aiutare le stazioni sciistiche in qualcosa che anche solo 5 anni fa sembrava impensabile. Mi piace pensare che dopo questa presentazione cercheremo di proporlo ufficialmente come sport opzionale a Torino 2025. Uno dei nostri obiettivi è quello di proporre il terzo tempo. Una comunità che fa sport ma che poi si raduna per fare conoscenza. Torino è sempre stata città di innovazione”. 

    Anna Dalmazzo (campionessa italiana in carica di snow volley)

    “Io sono di Cuneo e nasco dalla pallavolo. Sono poi passata al beach volley da 9 anni con il Cus Torino. Lo scorso anno ho provato pure il passaggio sulla neve. È una gioia praticare questo sport per tre discipline diverse. Sembra uno sport simile ma cambiano le dinamiche o altri imprevisti. È bello doversi sempre adattare a nuove situazioni. Tutti sappiamo quanto attiri la magia della neve e quindi riuscire a portare questo sport in montagna è molto bello, anche per chi non è mai stato vicino a sci e snowboard”.

    Matteo Carlon (presidente Snow Volley Italia)

    “Dal 2015, la disciplina è stata riconosciuta dalla CEV, nel 2018 è stato assegnato il primo titolo europeo e nel 2019 c’è stato il primo tour mondiale FIVB. Snow Volley Italia è nata nel 2015 lanciando il movimento sullo Stivale e lo scorso anno abbiamo assegnato il primo scudetto, riconosciuto dalla FIPAV. In questa tappa promozionale di Bardonecchia partecipano quattro squadre maschili provenienti da Polonia, Repubblica Ceca, Francia e Italia, mentre nel femminile avremo 4 squadre con ex campionesse italiane di volley e beach volley. La domenica, invece, l’evento sarà aperto a tutti con il King of the Court, un format innovativo portato dal beach volley che noi presenteremo per la prima volta in Italia e sulla neve. Il divertimento è assicurato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande successo per lo Snow Volley sull’Etna

    Di Redazione

    Va in archivio anche l’edizione 2023 del Pistì Snow Trophy, lo spettacolare weekend sportivo realizzato nel weekend appena trascorso sul versante Nord dell’Etna, in zona Monte Conca-Piano Provenzana. 

    In uno scenario assolutamente incredibile come quello del vulcano attivo più alto d’Europa, ricoperto dalla tantissima neve che nelle giornate precedenti era caduta copiosa sulle sue vette, e sotto un sole quasi primaverile, a farla da padrone è stato lo Snow Volley, realizzato sotto la duplice veste di torneo amatoriale che di torneo federale: all’interno del Pistì Snow Trophy, infatti, per la seconda stagione consecutiva è stata ospitata un’entusiasmante tappa del Campionato Italiano Assoluto di Snow Volley indetto dalla Federazione Italiana Pallavolo, che ha regalato tantissimo spettacolo con le squadre maschili iscritte alla tappa. 

    “È stato ancora una volta un grande successo – queste le dichiarazioni di Alfredo Finanze, Presidente di Mediterraneaa Eventi, associazione sportiva messinese che ha organizzato lo snow trophy insieme a Triptop, Team Volley e l’associazione Bios –. Tutto questo è stato reso possibile grazie allo sforzo enorme di tanti Enti pubblici e privati del territorio. Grazie ai loro sforzi è stato possibile dar vita in extremis al nostro evento che, anno dopo anno, continua a crescere e regalare spettacolo, sportivo e non solo“.

    Fari puntati sulle attività di Snow Volley. La seconda tappa del Campionato Italiano Assoluto Fipav ha attratto tantissimi curiosi ed appassionati, regalando tanto agonismo, partite spettacolari e combattute sino alla fine. Cinque le squadre che si sono date battaglia nel torneo maschile e ad avere la meglio nella finalissima è stato il trio tutto messinese composto da D’Andrea, Germanà e Pugliatti, che ha trionfato per 2-1 sul team catanese formato da Andronico F., Andronico G., Sarchioto e Litrico. Sul terzo gradino del podio si è piazzata la squadra composta da Piazza, Roccazzella, Trombetta e Graffeo, che ha superato nella finale per il terzo e quarto posto il team di Cossentino, Polimeno e Sutera.

    Non sono stati da meno anche i protagonisti del torneo amatoriale di Snow Volley: 8 squadre che, tra divertimento e sana competizione, hanno dato vita ad incontri avvincenti ed entusiasmanti. La vittoria finale è andata alla squadra “The Floor is Lava” composta da Davide Aloisio, Fabrizio Laganà, Alessandro D’Antonino e Pasquale Chirra, che ha avuto la meglio nella partita finale contro il “Volley Pachino” (Denise Spicuglia, Giuliana Perez, Elide e Marzia Russo ed Andrea Guttari). Terzo gradino del podio per la “Cascio’s Family”, squadra composta da Simona Cascio, Ilaria Galbusera, Alice Tomat e Mirko Bolis.

    “Siamo estremamente soddisfatti perché siamo riusciti a godere di uno splendido weekend – conclude Finanze –. Lo spettacolo dell’Etna innevato, insieme al sano agonismo ed al divertimento dello Snow Volley ci hanno regalato come sempre tantissime emozioni. È doveroso ringraziare, ovviamente, i tanti partner che ci hanno supportato anche in questa edizione e senza i quali questa nostra manifestazione non riuscirebbe a crescere in maniera cosi evidente edizione dopo edizione. Adesso, con ancora più entusiasmo, ci rimettiamo al lavoro per programmare una nuova e sempre più grande tappa del Pistì Snow Trophy“. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il circuito internazionale sulla neve riparte dalla Turchia e dall’Austria

    Foto CEV Di Dopo una stagione ancora ostacolata dal Covid, il circuito internazionale dello Snow Volley si rimette in marcia, sperando questa volta di vivere un inverno di grande spettacolo sulla neve, senza interruzioni moleste. I primi appuntamenti stagionali del FIVB World Tour e dello Snow Volleyball European Tour sono previsti per febbraio e marzo […] LEGGI TUTTO