More stories

  • in

    MotoGP, GP Silverstone: Espargaro comanda la Practice, ok Bagnaia e Bezzecchi

    SILVERSTONE – È Aleix Espargaro a prendersi la scena nella Practice del GP di Gran Bretagna, che segna il ritorno della MotoGP dopo la sosta estiva. Il pilota dell’Aprilia, nella nuova sessione che segna l’accesso diretto al Q2 delle qualifiche di domani, firma il miglior tempo in 1:58.183, battendo di 671 millesimi Jorge Martin. Quarto tempo per Maverick Vinales, dietro Brad Binder, a sottolineare un buon inizio di weekend per l’Aprilia. Accesso comodo al Q2 anche per Francesco Bagnaia e Marco Bezzecchi, rispettivamente 6° e 7°, mentre i primi esclusi sono Fabio Quartaro e Franco Morbidelli su Yamaha. Costretto al Q1 anche Marc Marquez (13°) ed Enea Bastianini (15°). LEGGI TUTTO

  • in

    Practice Silverstone, Espargaro vola con l’Aprilia: Bastianini in Q1

    SILVERSTONE – Aleix Espargaro brilla nella Practice del Gran Premio di Gran Bretagna, nono appuntamento del mondiale di MotoGP. Il pilota dell’Aprilia, infatti, all’ultimo giro utile stampa un 1:58.183 che gli permette di chiudere al primo posto con ben 671 millesimi di vantaggio sulla Ducati Pramac di Jorge Martin. Terzo tempo per Brad Binder, mentre Francesco Bagnaia e Marco Bezzecchi, quest’ultimo vittima di un highside nel finale di sessione, chiudono rispettivamente al sesto e settimo posto, quindi ampiamente qualificati al Q2 di domani. Dovranno passare dal Q1, invece, nomi illustri come Fabio Quartararo (11°), Marc Marquez (13°) ed Enea Bastianini (15°). LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, prove libere 1 Silverstone: Bezzecchi il più veloce, Bagnaia 14°

    ROMA – Marco Bezzecchi inaugura il Gran Premio di Gran Bretagna di MotoGP firmando il miglior tempo in 2:00.295. A Silverstone, subito protagoniste le Ducati, con la doppietta del team VR46, con Luca Marini secondo, e poi le Pramac di Jorge Martin e Johann Zarco. Decisamente più attardate le Ducati ufficiali, con Enea Bastianini 12° e Francesco Bagnaia, visibilmente insoddisfatto al traguardo, 14°. Decimo Fabio Quartararo, mentre Marc Marquez chiude 15°; in ultima posizione Pol Espargaro, al rientro dal terribile infortunio subito a Portimao e concentrato soprattutto a ritrovare feeling. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bezzecchi comanda le libere 1 a Silverstone. Bagnaia lontano

    ROMA – È Marco Bezzecchi a far segnare il miglior tempo nelle prove libere 1 di Silverstone, sessione che dà il via al Gran Premio di Gran Bretagna 2023 di MotoGP. Il riminese chiude in 2:00.295, aprendo una doppietta del Mooney VR46 Racing Team che viene completata da Luca Marini. A seguire, le due Ducati del team Pramac, con Jorge Martin e Jorge Zarco: i quattro sono racchiusi in appena 175 millesimi. A chiudere la top-10 è Fabio Quartararo, mentre le Ducati ufficiali di Enea Bastianini e Francesco Bagnaia sono lontane, rispettivamente al 12° e 14° posto. Appuntamento alle 16:00 italiane per la Practice.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, a Silverstone torna Pol Espargaro dopo il lungo infortunio

    ROMA – Pol Espargaro può finalmente tornare a sorridere: il pilota spagnolo del team GASGAS Tech3 torna in MotoGP in concomitanza con la fine della pausa estiva, in occasione del Gran Premio di Gran Bretagna. Espargaro era rimasto vittima di un gravissimo incidente nella seconda sessione di libere a Portimao, appuntamento che aveva inaugurato la stagione, rimediando fratture alle vertebre e alla mandibola. Da allora, un lungo calvario, in cui non sono mancate, soprattutto nei primi tempi, le voci su un possibile ritiro forzato. Invece Pol, dopo l’apparizione al festival di Goodwood, può finalmente tornare nel motomondiale: l’ultimo ostacolo, come sempre, è il parere dei medici della MotoGP.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Honda: Rins ancora KO, a Silverstone si rivede Lecuona

    ROMA – La notizia era nell’aria da settimane, ma ora arriva anche l’ufficialità: Iker Lecuona è pronto a fare la sua terza apparizione stagionale in MotoGP per sostituire Alex Rins in vista del Gran Premio di Silverstone. Il pilota ex Suzuki, infatti, non ha ancora completato il recupero dopo l’infortunio rimediato al Mugello, che lo terrà lontano dalle piste ancora per qualche settimana. Lecuona aveva già sostituito i due piloti del team Repsol, ovvero Marc Marquez a Jerez e Joan Mir ad Assen, mentre si tratta della sua prima apparizione in LCR.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Speed Championship, Alonso al top. Red Bull ancora a secco

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.

    Ormai nello Speed Championship di CircusF1 le vittorie non Red Bull iniziano ad essere una regolarità. L’opposto di ciò che accade la domenica dove la scuderia campione del mondo in carica non sbaglia un colpo. A Silverstone è stato Fernando Alonso ad imporsi nelle maximum speeds bissando per l’Aston Martin il successo del compagno Stroll a Baku. Allo speed trap della leggendaria pista che fu un aeroporto militare il grande talento spagnolo ha lasciato tutti sul posto con 327,2 km/h precedendo la Ferrari di Sainz e la solita Williams di Albon. Dietro al terzetto di vertice la Red Bull di Verstappen mentre la vettura gemella di Checo Perez è sprofondata in 16° posizione. Quasi una conferma, quest’ultima, del periodo nero attraversato dal pilota messicano. E intanto Red Bull manca all’appuntamento con la vittoria dal Gp di Miami. Con questo successo Alonso compie un balzo eccezionale in classifica Piloti balzando dal quart’ultimo all’8° posto.
    Ma nello Speed Championship il risultato migliore in ottica Mondiale Piloti lo ottiene, pensate un po’, la Rossa dell’altro spagnolo della F1: Carlos Sainz. Con l’ottimo secondo posto in Inghilterra supera lo spento Perez nella generale e diventa adesso lui l’anti-Verstappen. In virtù dei piazzamenti di Silverstone si riscontrano importanti cambi di posizione anche tra i Costruttori. Grazie a super Alonso l’Aston Martin si mangia in un colpo solo Alpine, Mercedes e Mclaren portandosi dietro la Haas, questa volta a secco. Mercedes scavalca Mclaren con quest’ultima che, a fronte dell’ottimo weekend tra prove e gara, non è invece molto rapida in rettilineo. Ma, del resto, in questo ambito non ha mai brillato da inizio stagione se non a Monaco e in Spagna. Norris e Piastri hanno chiuso la zona punti con velocità bassine. Conferma in positivo, invece, per la Williams, performante come sempre. Albon, terzo con 326,3 km/h e ottimo ottavo nel Gp rafforza la quarta piazza nei Piloti e la terza assoluta del suo team nella classifica Costruttori.

    Ecco “l’ordine di arrivo” del Gp di Gran Bretagna dello Speed Championship con le maximum speeds del sabato allo speed trap–
    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2023, Speed Championship – Piloti
    Verstappen 139
    Sainz 128
    Perez 126
    Albon 100
    Sargeant 79
    Leclerc 71
    Hulkenberg 67
    Alonso 40
    Gasly 35
    Hamilton 35
    Magnussen 32
    Russell 28
    Piastri 27
    Norris 26
    Stroll 25
    Zhou 19
    Ocon 15
    De Vries 6
    Bottas 3
    Tsunoda 1
    F1 2023, Speed Championship – Costruttori
    Red Bull 265
    Ferrari 199
    Williams 179
    Haas 99
    Aston Martin 65
    Mercedes 63
    Mclaren 53
    Alpine 50
    Alfa Romeo 22
    Alpha Tauri 7 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Gran Bretagna 2023: tra le stelle del cinema, occhi solo per i rookie!

    Andiamo ad analizzare la gara dei tre rookie del Campionato Mondiale 2023 di Formula 1: Oscar Piastri (McLaren), Nyck De Vries (AlphaTauri) e Logan Sargeant (Williams), dopo il gran premio d’Inghilterra.Oscar Piastri, McLarenIn un weekend in cui gli occhi erano puntati in parte su Brad Pitt e il nuovo film che sta girando sulla Formula 1, i rookie sono stati in grado di eclissare la stella di Hollywood. Due su tre, per essere più precisi.
    Sargeant e la Williams sono stati protagonisti indiscussi nel corso delle sessioni di prove libere, dove l’americano si è guadagnato un posto nella top 10 in FP2 e FP3, alle spalle del compagno Alexander Albon. Ha anche sfiorato l’accesso in Q3 durante le qualifiche del sabato pomeriggio, ma i tempi di Pierre Gasly, Nico Hulkenberg, Lance Stroll e Esteban Ocon sono stati migliori, bloccandolo in 14esima posizione. Domenica ha sfiorato con un dito la zona punti, strappatagli da Carlos Sainz.
    Dopo il Gp d’Austria, c’è stata una forte ripresa della McLaren, che ha visto le monoposto partire seconda e terza, con Piastri subito dietro il compagno Lando Norris che è poi riuscito a salire sul secondo gradino del podio. Delusione per il pilota Australiano che ha dimostrato di avere un buon passo per tutta la durata della gara ma non è riuscito ha coronare il sogno di un podio: lui stesso si è detto amareggiato ma allo stesso tempo soddisfatto dei passi in avanti fatti in una settimana dalla sua scuderia.

    Un fine settimana totalmente anonimo, invece, per De Vries che ha faticato in tutto. Quasi sempre nelle ultime posizioni, non è riuscito ad eguagliare il “successo” degli altri due debuttanti. Non può permettersi ancora per molto questi risultati perché, come è stato già detto molte volte, il suo sedile per la prossima stagione è a rischio e il pilota che ambisce al suo posto (Daniel Riccardo) non è certo una che molla facilmente.
    Nyck deve riguardare la fiducia e la stima persa da parte di Marko; Oscar deve continuare a garantire questi risultati alla squadra e solo con la costanza il podio potrà essere alla sua portata. Logan, in questo weekend, sembra essere uscito dal guscio nel quale era bloccato, ma deve cercare di rimare fuori e continuare a guidare come ha fatto a Silverstone. L’esame continua in Ungheria tra due settimane. LEGGI TUTTO