More stories

  • in

    Test ad alta intensità per la Chromavis Abo contro Lecco

    Di Redazione
    Un test ad alta intensità contro una formazione di assoluto valore in categoria. La settimana di lavoro della Chromavis Abo si è conclusa con un altro allenamento congiunto a porte chiuse dopo quello di giovedì contro l’Enercom Fimi. Ospite di turno oggi (sabato) al PalaCoim di Offanengo, l’Acciaitubi Picco Lecco, ambiziosa formazione di Serie B1, categoria in cui militeranno anche le cremasche. La seduta informale ha visto disputare i primi due set partendo dal punteggio di 10-10 e utilizzando la formula della palla di conferma fino al ventesimo punto, prima di un finale di parziale normale, mentre terza e quarta frazione si sono giocati con il canonico rally point system.
    Nell’occasione, la squadra di Dino Guadalupi ha ben figurato, battagliando strenuamente nei primi due parziali, mentre nella seconda parte del test Lecco è salita in cattedra, nonostante un buon guizzo finale di Offanengo.
    “L’intensità – commenta il tecnico brindisino di Offanengo – è un aspetto che anche in allenamento riusciamo ancora poco a mettere in campo fin da subito e questo si è visto anche nell’inizio del test, quando eravamo un po’ spaesati. Poi abbiamo preso ritmo e tante situazioni sono migliorate, riuscendo anche a fare ottime cose nei primi due set contro un avversario di valore. Dal terzo parziale, però, siamo calati sia di intensità sia di qualità e la battaglia doveva essere un po’ più lunga. In ogni modo, il potenziale si è visto e rispetto al primo confronto informale di inizio stagione il gap nei confronti di Lecco si è un po’ ridotto”.
    Chromavis Abo-Acciaitubi Picco Lecco 1-3 (25-23, 30-32, 15-25, 18-25)Chromavis Abo: Galazzo, Porzio, Rettani, Visintini, Cornelli, Gerosa, Colombetti (L), Riccardi (L), Marchesi, Zanagnolo, Tresoldi, Rossi. All.: Guadalupi.Acciaitubi Picco Lecco: Dall’Igna, Valli, Focaccia, Martinelli, Facchinetti, Lancini A., Lussana (L), Mandaglio, Mambelli, Esposito, Grazia, Mainetti, Ratti. All.: Milano.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Chromavis Abo trionfa nell’allenamento congiunto con l’Enercom Fimi

    Di Redazione
    Dopo oltre un mese la Chromavis Abo è tornata a confrontarsi con l’Enercom Fimi, formazione cremasca di B2 femminile, mentre la squadra offanenghese militerà in B1. Teatro del nuovo allenamento congiunto a porte chiuse è stato sempre il PalaCoim di Offanengo, che giovedì sera ha ospitato la seduta informale tra le due compagini “rosa”. Quattro a zero il risultato del test a favore della squadra allenata da Dino Guadalupi, con il coach brindisino che ha fatto ruotare l’intera rosa a disposizione (dodici elementi), mentre in casa cremasca sono state tenute a riposo precauzionale Cornelli e Vairani.
    “Sono soddisfatto – commenta coach Guadalupi al termine della seduta – si trattava di un test ripetuto contro una squadra già incontrata informalmente. Al di là del risultato, c’è stato modo di vedere come alcune cose su cui stiamo lavorando stiano iniziando a dar effetto. Contro il gioco veloce dobbiamo ancora un po’ adattarci tra muro e difesa, anche perché è un’esperienza che un po’ ci manca in allenamento, ma strada facendo nel test questa situazione è migliorata.  Ho visto risposte e atteggiamento positivi e non abbiamo subito filotti, fatta eccezione un break nel terzo set, mostrando maggiore continuità nel gioco. Ci tengo a sottolineare anche gli ottimi contributi da chi è partito dalla panchina, anche dagli elementi più giovani del roster, con una sensazione di miglioramento”.
    CHROMAVIS ABO-ENERCOM FIMI 4-0 (25-19, 25-21, 25-23, 25-17)
    CHROMAVIS ABO: Galazzo, Rettani, Porzio, Visintini, Gerosa, Cornelli, Colombetti (L), Riccardi (L), Zanagnolo, Marchesi, Rossi, Tresoldi. All.: Guadalupi
    ENERCOM FIMI: Cornelli, Diagne, Fioretti, Frassi, Fugazza, Giroletti, Labadini (L), Nicoli, Venturelli (L), Abati, Moretti, Saltarelli, Vairani. All.: Moschetti
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Reghion, dalla Grecia arriva Valeria Mucciola

    Di Redazione
    Tempo di cambiamenti in casa Volley Reghion. In primo luogo, la rescissione consensuale tra la società di patron Rappoccio e Carmen Bellapianta. La giocatrice, come riporta citynow.it, ha deciso di unirsi al Fly Volley Marsala per motivi personali.
    Dalla Grecia arriva invece Valeria Mucciola: la palleggiatrice sarà a disposizione di coach Monopoli per completare il gruppo squadra e continuare l’attività di allenamento. LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, presentata la nuova maglia della Chromavis Abo

    Foto Ufficio stampa Volley Offanengo 2011

    Di Redazione
    La partenza agonistica si intravede all’orizzonte e in casa Volley Offanengo è tempo di novità che riguardano la prima squadra, targata Chromavis Abo e militante nel campionato di B1 femminile. In casa cremasca, si sono accesi i riflettori sulla nuova maglia da gara che indosseranno le giocatrici nella prossima avventura nella terza serie nazionale “rosa”. Prestigiosa e significativa la location: la nuova sede del main sponsor Chromavis, che dai mesi scorsi è sbarcata proprio a Offanengo.
    Accompagnati da Valentina Pavia, Strategic Marketing Manager di Chromavis, una delegazione del Volley Offanengo composta dal presidente Pasquale Zaniboni, dal consigliere Cristian Bressan, dal direttore sportivo Stefano Condina, da coach Dino Guadalupi e dal capitano della Chromavis Abo Noemi Porzio ha fatto visita alla nuova sede della Chromavis. A riceverla, il nuovo amministratore delegato di Chromavis, Thibaut Fraisse, con la promessa del Volley Offanengo di tornare in primavera con tutta la squadra, sempre Covid-19 permettendo.
    Un incontro informale ma vissuto con naturale coinvolgimento, a suggello di un binomio (quello tra il colosso della cosmesi e la società pallavolistica offanenghese) che continua saldamente e con reciproca soddisfazione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Parella Torino: stop alle attività ad eccezione dell’A3

    Di Redazione
    Il Parella Torino conferma la sospensione dell’attività in palestra per tutte le proprie squadre, a eccezione della Serie A3 Maschile, fino al 3 dicembre 2020, data di fine validità dell’attuale DPCM. In quella data verranno analizzate le nuove misure che il Governo eventualmente prenderà riguardante la salute pubblica e lo sport e valuteremo con quali modalità proseguire.
    La lettera aperta della società:
    “Questa scelta non è stata presa di certo a cuor leggero e siamo consapevoli che, nella nota federale del 6 novembre, il Coni ha riconosciuto la pallavolo come attività “di interesse nazionale” e, dunque, apparentemente esente dallo stop imposto dalla stessa Fipav. Consideriamo la decisione di fermarci, raggiunta dopo numerose riunioni tra i vertici societari di Volley Parella Torino e Sporting Libertas Parella, una questione di responsabilità e tutela della sicurezza di tutti, atleti, staff, dirigenti e delle loro famiglie.
    Crediamo fortemente nel valore sociale, ancor prima che sportivo, della pallavolo e di tutti gli sforzi che abbiamo fatto fin dal marzo scorso per provare a dare ai nostri piccoli e grandi talenti quel minimo di “normalità” fondamentale per la loro crescita.
    Continueremo a stare il più vicino possibile a tutte le nostre ragazze e i nostri ragazzi con ogni mezzo (stiamo già avviando gli allenamenti online per tutte le categorie), ma la situazione generale ci impone delle riflessioni. Siamo allenatori, ma anche educatori e non possiamo pensare di essere potenzialmente un pericolo per i nostri tesserati e per le loro famiglie. Siamo consapevoli che qualcuno potrà non essere d’accordo e che altre società potranno legittimamente fare scelte diverse, ma pensiamo che un piccolo, grande sacrificio sia necessario oggi per tutelare il nostro futuro. Ci fermiamo ora per tornare al più presto sotto rete.
    Un ultimo pensiero per tutti i nostri atleti: tenete duro. Siamo e saremo sempre al vostro fianco, torneremo ad allenarci, a ridere, a sudare e a tirare colpi a un pallone e ai nostri sogni. Siate testimoni, in questo periodo complicato, dei comportamenti virtuosi imparati in palestra, del rispetto delle regole, dell’attenzione alle norme igienico-sanitarie e verso il prossimo. Siamo una grande famiglia. Forza Vpt!”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ranghetti: “La speranza è di continuare ad allenarsi ed iniziare il campionato”

    Di Redazione
    Stefania Ranghetti, centrale milanese classe 1990 è un altro dei volti nuovi che quest’anno sono approdati all’Arredo Frigo Valengri, formazione che, dopo l’ulteriore rinvio, a gennaio 2021 dovrebbe cominciare la sua nuova stagione in serie B1.
    Con la sua esperienza in diverse squadre della serie B2 lombarda, affiancherà al centro le veterane Francesca Mirabelli e Nicoletta Rivetti, con le quali sembra essersi perfettamente integrata. Dopo Michela Culiani e Caterina Fantini è il suo turno raccontare il suo primo periodo acquese, che, purtroppo è stato caratterizzato da un lieve infortunio: “Tra l’infortunio all’addominale che ho avuto e i vari decreti, per quel che mi riguarda non è stato un inizio di stagione tranquillo – afferma con sincerità la giocatrice – L’unica speranza per ora è di continuare ad allenarsi ed iniziare il campionato, sperando che la situazione in Italia si assesti almeno da non dover chiudere tutto”
    Parlando, invece dell’aspetto sportivo e del suo approccio alla realtà pallavolistica di Acqui Terme, Stefania afferma: “Fortunatamente il clima in palestra è buono: sia lo staff e sia noi giocatrici ci stiamo impegnando giorno dopo per migliorarci. Qui ad Acqui comunque mi sto trovando bene, l’ambiente è sereno. Con la squadra mi sono subito ambientata nonostante le differenze di età rispetto alla stragrande maggioranza delle mie compagne (solo Michela Culiani che è del 1989 è più grande di lei, le altre giocatrici sono tutte under 24). Sono giovani ma si vede che sono abituate a lavorare seriamente in palestra e se si continua con questi ritmi avremo un grande margine di miglioramento in vista del campionato.”
    In ultimo luogo mi sento anche di porgere un ringraziamento particolare al preparatore atletico Luca Seminara per l’appoggio constante in sala pesi per la ripresa del mio piccolo infortunio. LEGGI TUTTO

  • in

    La Duetti Giorgione ai box. Le atlete: “Prima abbiamo un ultimo desiderio”

    Di Redazione
    «Ok, ci fermiamo. Prima però lasciateci realizzare un ultimo desiderio». Devono essersi dette più o meno così le atlete del Duetti Giorgione quando il presidente Angelo De Marchi ha ordinato lo stop agli allenamenti. E, sia pur a porte chiuse, hanno organizzato una partita fra di loro con tanto di speaker e segnapunti. Per una volta, intanto. Con l’auspicio che non sia l’ultima.  
    Il 3 novembre esce il DPCM in seguito al repentino peggioramento della situazione epidemiologica. Il 5 novembre la Federvolley decide di sospendere ogni campionato, serie A esclusa, fino a gennaio. Di conseguenza, la dirigenza della Giorgione Pallavolo ferma anche gli allenamenti, sia del settore giovanile che della prima squadra. 
    «Non è stata una decisione facile da prendere né è esclusivamente conseguenza della nota federale – ci tiene a precisare il presidente De Marchi -. È necessario prendere coscienza della situazione e cooperare per contrastare il più possibile l’avanzata del virus. È un controsenso che le nostre atlete portino la mascherina a scuola e la tolgano una volta entrate in palestra. Interrompiamo l’intera attività fino al 9 dicembre, poi si vedrà. Abbiamo già informato i genitori che le sedute di allenamento perse verranno recuperate o conteggiate a fine stagione».
    E, subito, le risposte delle famiglie si sono dimostrate solidali: «Vi appoggiamo nelle decisioni e vi ringraziamo per gli sforzi che anche voi state facendo» recita un messaggio. «Sono commenti gratificanti perchè esprimono vicinanza e ci confermano di aver preso la giusta decisione» conclude De Marchi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO