More stories

  • in

    Serie B, la CappuVolley si ritira dal campionato. Il presidente Paina: “Amareggiato ma orgoglioso”

    Di Redazione
    Dopo il rinvio del primo match della stagione, in programma contro Scanzorosciate, la società CappuVolley 2020 comunica il ritiro della propria squadra dal campionato di Serie B Maschile per la stagione 2020-2021.
    La decisione è maturata con grande rammarico dopo numerosi confronti con gli atleti, lo staff tecnico e i dirigenti e dopo aver tentato tutto quanto era possibile per assicurare una stagione regolare, sicura e sostenibile. Il persistere della pandemia di Covid-19 e le norme sanitarie via via più stringenti (assolutamente giustificate) per tutti coloro che orbitano attorno ai campi di pallavolo, a nostro avviso non permettono a una società dilettantistica come la nostra di proseguire l’attività in maniera serena e con la dovuta programmazione. La società ha ritenuto doveroso tutelare un gruppo di persone, prima ancora che giocatori, tecnici e dirigenti, che ha nella pallavolo una passione fortissima, ma non la fonte principale per il proprio sostentamento.
    Per questi motivi la dirigenza dei Cappu ha preferito compiere una scelta dolorosa, ma che anteponga l’aspetto umano a quello sportivo.
    Le parole del presidente Lamberto Paina: “Sono amareggiato. Abbiamo provato ad andare avanti contro tutto e tutti, cercando di rispettare le regole al 100%. Però dobbiamo pensare in primis alle persone, al rispetto nei confronti di atleti e tecnici e ai rischi sia sanitari che economici che corrono. In questa situazione è difficile vedere una reale possibilità di portare avanti una stagione a singhiozzo, senza garanzie e con incertezze di ogni tipo. Rimango orgoglioso di questa società che ha dato tutto e tanto darà ancora in futuro. Inizieremo a lavorare fin da subito per il prossimo anno. Ci rivediamo presto in campo, è una promessa!”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Sant’Anna tenace e combattivo non riesce nel colpaccio all’esordio

    Di Redazione
    Un Sant’Anna tenace e combattivo va vicino al colpaccio nella prima giornata contro un Acqui indiziato da più parti per essere una pretendente alle posizioni di vertice della classifica, ma i biancorossi vedono accendersi troppo presto la spia della riserva, che diventa rosso fisso nel tiebreak. Arriva un punto comunque importantissimo per iniziare una stagione che riparte dopo quasi un anno di stop ed è un successo di per se, oltre a muovere la classifica e dare fiducia al gruppo.
    Usai spariglia e schiera dall’inizio Robazza in diagonale con Salvatico e Aimone al centro con Sangermano, per il resto sestetto base confermato con Stupenengo in regia e Fumagalli in posto due sull’asse principale. Spazio comunque anche per i giovani Ichino e Tamburro in corso di partita.
    La ruggine di 300 e passa giorni senza un match ufficiale sembra bloccare maggiormente i riflessi e il gioco degli ospiti, decisamente fallosi in battuta. I biancorossi coprono bene a muro e in difesa e battono efficacemente con Stupenengo (2 punti su 4 dalla linea dei 9m) e un ace di Fumagalli che sigla il primo break sul 7-4. Acqui regge l’urto e rientra poco dopo su errore in attacco dei padroni di casa (8-7). Il primo deciso scossone che spezza l’equilibrio arriva nel finale sui servizi di Di Miele (fatto entrare da coach Astori per guastare i piani dei padroni di casa). Sorpasso 19-20 e poco dopo allungo 20-22 su ace di Corrozzato. Usai replica inserendo Pagano per Robazza ottenendo subito dividendi con l’aggancio a 22 su attacco di Salvatico e il sorpasso sull’azione successiva (muro di Sangermano). Pagano è decisivo per il break salvando sui cartelloni un pallone destinato al corridoio degli spogliatoi, convertito nel +2 dai padroni di casa, che chiudono 25-22 su attacco avversario che colpisce l’antenna.
    Il vantaggio carica i sanmauresi che si staccano 6-4 nel secondo parziale su attacco di Salvatico, ma poco dopo iniziano a subire in ricezione il peso dei servizi di Scarrone che garantisce l’aggancio 9-9 e successivamente il sorpasso (9-10). L’equilibrio s’incrina nel finale quando Acqui piazza un parziale di 2-6 che porta i termali sul 17-20. Ancora è il duello di servizi tra Di Miele da un lato, Pagano e Stupenengo dall’altro ad accendere il finale. Un ace del regista biancorosso porta il Sant’Anna 21-22, poi Vajra aggancia e Pagano a muro allunga (24-22), prima del 2-0 (25-23) di Salvatico.
    Acqui però incassa e il Sant’Anna non riesce a convertire le opportunità che si crea grazie a un’attenta difesa nel corso del terzo set, lasciando aperto uno spiraglio nel quale da metà parziale gli ospiti son attenti a infilarsi, allargando il margine da 15-15 a 19-25 sfruttando la continuità di Gavazzi in attacco (18 punti in 3 set): I biancorossi avvertono la fatica mancando l’aggancio a 18 e subendo il parziale di 2-7 che riapre i giochi.
    Dal quarto parziale l’ago della bilancia si sposta sempre più marcatamente verso la squadra di coach Astori. Il Sant’Anna resta agganciato fino al 13-13 poi incassa un primo break su servizio di Scarrone (13-16), subito ricucito da un muro di Sangermano (15-16). I biancorossi restano nei paraggi (19-21), ma non hanno la lucidità per chiudere il buco e cedono 20-25.
    Nel tiebreak è Acqui ad avere più slancio staccandosi 3-6. Due volte Sangermano (l’ultima a muro) colpisce riavvicinando il Sant’Anna (5-6). Gavazzi dai 9m spinge sull’acceleratore e Acqui si stacca di 4 lunghezze (7-11) rendendo impervio qualunque tentativo di rimonta e obbligando i biancorossi a incassare un buon punto al termine di una maratona che riporta il volley nei palazzetti dopo un fermo infinito.
    IL TABELLINO
    SANT’ANNA TOMCAR – ACQUI TERME 2-3 (25-22; 25-23; 19-25; 20-25; 10-15)SANT’ANNA: Stupenengo 4, Fumagalli 6, Aimone, Sangermano 15, Robazza 6, Salvatico 20, Tanga (L); Scavetta, Vajra 9, Pagano 4, Ichino, Tamburro, Gecchele (L2) ne All. UsaiACQUI TERME: Corrozzato 3, Gavazzi 26, Zappavigna 6, Perassolo 15, Scarrone 21, Bettucchi 16, Dispenza (L); Cireasa ne, Di Miele, Magnone (L2), Micco ne, Demichelis ne, Passo. All. Astori
    Arbitri: Manzoni, Mazzarà LEGGI TUTTO

  • in

    La Sampress Nova Volley cede al tie break contro la Paoloni Macerata

    Di Redazione
    Dopo oltre due ore di battaglia l’ha spuntata la Paoloni Macerata. La Sampress Nova Volley c’ha messo un set per mettersi in partita, il primo, condizionato dai molti errori dei locali e quindi ad appannaggio degli ospiti. Poi gli uomini di Giannini hanno alzato i giri in tutti i fondamentali trovando in Lorenzo Palazzesi un sicuro punto di riferimento offensivo sostenuto anche dal gioco al centro. Il 2’ e il 3’ set (25-18 e 25-20) hanno certificato le qualità di una squadra loretana che ha ampi margini di miglioramento a patto di trovare la migliore condizione in tutti gli uomini in campo. Nel 4’ set invece gli ospiti hanno giocato con superiore determinazione prendendo il vantaggio fin dall’avvio e incrementandolo nel corso del set.
    All’inevitabile conclusione al tiebreak la differenza l’hanno fatta i dettagli. Al cambio campo Loreto era in vantaggio 8-7 poi gli ospiti hanno trovato maggiore concretezza appoggiando il proprio gioco sul proprio attaccante migliore Tobaldi, best scorer con 29 punti. Buono l’esordio in maglia Sampress di Alex Molinari. Solo scampoli per gli altri nuovi arrivati Vignaroli, Medici, Coppari
    Il risultato consente a entrambe le squadre di muovere la classifica in attesa di rodare i meccanismi di gioco.
    Nel prossimo turno, Loreto giocherà sabato in casa di Volley Potentino che ha vinto ad Ancona al tie-break mentre la Paoloni ospiterà Osimo che ha perso in casa nettamente con Alba Adriatica.
    SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO – PAOLONI MACERATA 2-3 (16-25; 25-18; 25-20; 19-25; 12-15)
    SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO: Molinari 8, Ferri, Cremascoli 6, Stoico 8, Torregiani, Alessandrini 6, Medici 1, Palazzesi 28, Coppari (L2), Caciorgna 5, Dignani (L), Vignaroli, Carotti, Nobili 9. All. Giannini
    PAOLONI MACERATA: Stella 6, Storani, Tobaldi 29, Biagetti 2, Gasparrini, Calistri 12, Lanciani 11, Leoni (L), Persichini 7, Marconi 9, Uguccioni, Sigona, Gigli, Caciorgna (L2). All. Giganti.
    ARBITRI: Albergamo e Natalini.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paoloni Macerata, la prima è contro Loreto. Stella: “Ci stiamo creando un’identità”

    Di Redazione
    Finalmente si torna in campo! Dopo quasi un anno di sospensione ripartirà, in questo weekend, il Campionato di Serie B maschile: quasi 120 squadre pronte a darsi battaglia suddivise in 10 gironi a loro volta ognuno organizzati in due miniraggruppamenti per vicinorietà. La Paoloni Macerata, come già annunciato, è inserita nel girone F1 insieme a Loreto, Osimo, Collemarino, Potenza Picena ed Alba Adriatica con i maceratesi che dovranno sfidare gli avversari in gare di andata e ritorno; nella seconda fase i biancorossi si incroceranno poi col girone F2 (comprendenti due squadre di Foligno oltre a San Giustino, Città di Castello, Pesaro e Bellaria Igea Marina) dove affronteranno gli altri team con match di sola andata.
    I ragazzi di Giacomo Giganti e Giuliano Massei, coadiuvati negli incontri di campionato dall’allenatore dell’Under 19 Matteo Cacchiarelli, esordiranno domani al PalaSerenelli di Loreto dove, a partire dalle ore 17:00 (il duello tra i fratelli Caciorgna sarà in diretta streaming sulla pagina Facebook della Nova Volley Loreto 2014 e sarà poi condiviso dal Volley Macerata), sfideranno la Sampress Nova Loreto. E’ stata già rinviata una partita del girone F2, quella tra Montesi Volley Pesaro e Erm Group San Giustino, a causa della positività al Covid-19 di più di tre componenti della squadra umbra.
    “Arriveremo a Loreto in buone condizioni”, afferma coach Giacomo Giganti; “in settimana è tornato in gruppo Matteo Caciorgna perciò domani ci presenteremo al completo. I carichi di lavoro di questi ultimi giorni son stati importanti e quindi la stanchezza si fa un po’ sentire; abbiamo ancora alcune cose da sistemare, anche per il fatto di aver cambiato molti elementi della rosa, ma per quanto riguarda i meccanismi di gioco posso dire che siamo a buon punto. I ragazzi non vedono l’ora di scendere in campo; durante i due allenamenti congiunti, disputati con il Volley Potentino, ho visto un’ottima alchimia dei miei atleti ed il fare gruppo sarà fondamentale per riuscire a superare insieme i momenti difficili che si presenteranno. La prima di campionato è sempre un match delicato: affronteremo una squadra ben organizzata ma, allo stesso tempo, penso che Domenica potremo sicuramente dire la nostra.”
    “E’ una cosa fantastica tornare a vivere le emozioni pre-esordio”, commenta il regista Claudio Stella; ”son molti mesi che mancavano queste sensazioni e non vediamo l’ora di scendere in campo. Speriamo finalmente di essere sulla strada giusta per una buona continuità e ci auguriamo che il campionato non venga continuamente interrotto. Son riuscito ad integrarmi benissimo nella Paoloni, grazie a tutti i ragazzi, anche perché il gruppo è composto da persone super e la nostra unione sarà un fattore molto importante che ci dovrà aiutare a superare i momenti di difficoltà. Abbiamo avuto diverse pause forzate dovute al rinvio del campionato ma ora ci stiamo riprendendo, stiamo trovando un buon ritmo di gioco anche se ci siamo confrontati con una sola squadra due volte in allenamento; dobbiamo ancora conoscerci bene in partita per capire che tipo di squadra siamo per noi e per gli avversari ma soprattutto per noi dato che dovremo scoprire le nostre reazioni alle difficoltà che si presenteranno in un match da tre punti. Esordiremo a Loreto, posto in cui ho giocato qualche anno fa insieme al nostro libero Dylan Leoni: è stata una stagione stupenda dove ho conosciuto molte belle persone; sarà un piacere affrontarle sul campo dal lato umano mentre dal lato tecnico sarà davvero un’incognita perché come sempre, alla prima di campionato, non si sapranno molte cose sugli avversari, specialmente in questa situazione. Dovremo essere rapidi ad assimilare tutte le informazioni che ci darà la Sampress ad ogni azione per riuscire a prendere le contromisure e dire la nostra. Sicuramente sarà un match molto equilibrato che si deciderà sui piccoli dettagli ma soprattutto sarà un derby acceso come tanti se ne giocheranno in questa stagione.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Pallavolo Roomy: finalmente si gioca e la storia si ripete

    Di Redazione
    Anche se con tante incertezze, finalmente sabato prossimo si dovrebbe tornare a giocare. Le parole di Giovanni Barbagallo, tecnico di questa squadra e responsabile tecnico della Pallavolo Roomy.
    Da dove arriva questa serie B?  “Certamente dai CAS della Scuola di Pallavolo Roomy, tutti gli atleti in rosa infatti hanno iniziato con il minivolley alla Roomy sono passati all’under 12 ed a tutte le under seguenti, fino ad oggi, ancora under(19), ma in serie B; un grazie va certamente a tutti i tecnici della Scuola di Pallavolo Roomy ed in particolare a Giovanni Bottino” (che fu giocatore della squadra U15 allenata da Barbagallo che nel 2001 ottenne il bronzo alle Finali Nazionali, oggi è tecnico U17 RoomySaturniaLube e selezionatore regionale).
    In quale progetto complessivo è inserita la Roomy (con Saturnia e Lube), dall’under 12 alla Champions, passando per la serie A della nostra città? (Grazie ad Albino Massaccesi e Luigi Pulvirenti). “Un progetto certamente ambizioso, che grazie alla Lube ha acceso un farò importante sulla Sicilia e sulla Pallavolo Roomy e che oggi grazie alla collaborazione con la Saturnia, ha come obbiettivo la crescita dei ragazzi, fornendo ai più talentuosi un palcoscenico di ingresso nelle serie nazionali con sullo sfondo la serie A; ricordiamo che abbiamo tutti alla prima esperienza in serie B”.
    Esordio in serie B per Giovanni Barbagallo (dopo 10 Finali Nazionali, e la partecipazione all’europeo U17 nel 2019, in qualità di componente dello staff tecnico), come vedi l’esordio in una serie Nazionale? “In realtà sono sempre un tecnico prettamente giovanile, orgoglioso e fiero di esserlo. La serie è per la prima volta la B, ma la squadra ha una media età quasi da U17. Con Marco Di Franco ed Ciccio Andriola sarebbe stato il gruppo giovanile più forte che abbia mai allenato; molti di loro si allenano con me dall’under 12 ma, adesso li vedo centrati, consapevoli e responsabili. Ho la certezza che sarà un percorso di crescita importante, dove il risultato sarà una componente di secondo o terzo piano. Abbiamo la possibilità di giocare una buona pallavolo con gli elementi in organico. Chi ha voglia di raggiungere in serie A, i suddetti Di Franco e Andriola, avrà la possibilità di iniziare a dimostrarlo”.
    La rosa come è composta? “Posso contare su 5/7 della squadra che la scorsa stagione, pur essendo una matricola, allo stop causa COVID, si trovava a ridosso del 2° posto in serie C/M (della scorsa stagione non ci saranno Andriola e Bergamo. Mentre Di Franco era a Macerata a fare esperienza in casa Lube)“.
    Il roster dunque: Vintaloro (03), Spina (04) in regia; Di Paola (02), Gulino (03) opposti; Rapisarda (02), Libra (03), Testa (03), Nicosia G. (04), Mirabella (06) e Nicosia E. (06) centrali; Cassaniti (03), Nicotra (02), Maccarrone (04), Orto (04), Di Grazia (04), Alessi (07) schiacciatori ricevitori; Marino (02) libero.
    Una dedica particolare? “Si l’esordio della stagione lo voglio dedicare a tutti i 300 iscritti della Roomy ed alle loro famiglie, un grande grazie per il sostegno e la fiducia che sono alla base del mondo Pallavolo Roomy; nella speranza che tutti i campionati possano iniziare presto“.
    Un po’ di curiosità: La Roomy ritorna a disputare un campionato Nazionale dopo 27 anni, in panchina allora il Prof. Antonio Barbagallo fondatore (insieme alla moglie Agata Di Salvatore) della Roomy nel 1978 e padre di Giovanni, che sabato 23 potrebbe suggellare questo momento con l’esordio a Vibo.
    L’esordio a Vibo può essere considerato un segnale, nell’ultimo ventennio la società calabrese ha rappresentato l’eccellenza ed il riferimento per il sud Italia, disputando sempre la serie A e spesso la Superlega come oggi. Il Presidente Callipo ha sempre investito sul settore giovanile, a metà degli anni 2000, sempre con Nico Agricola, arrivarono gli scudetti giovanili e furono lanciati tanti talenti. Nico Agricola è ritornato dopo 10 anni a Vibo, è tra i migliori tecnici giovanili in Italia ed è uno dei miei modelli di riferimento. Un grande onore potermi confrontare con un grande maestro di Volley.
    Infine, anche Vibo in serie B si presenta con una squadra “under”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’avventura della Canottieri Ongina parte dal “Tempio” contro i giovani di Modena

    Foto di Andrea Scrollavezza

    Di Redazione
    Un inizio atteso dopo quasi un anno senza gare ufficiali e al contempo un esordio ricco di incognite emozionali e pallavolistiche. Il nuovo viaggio sottorete della Canottieri Ongina riparte dalla suggestiva partita di domani (sabato), quando alle 19,30 i gialloneri piacentini saranno di scena nel “tempio” del volley italiano, il PalaPanini di Modena per affrontare il Modena Volley nella prima giornata del mini-girone E1 del raggruppamento E di serie B maschile. Nello specifico, la squadra di Mauro Bartolomeo sfiderà i “baby-canarini”, ossia i giovani talenti del club di Superlega.
    “Arriviamo abbastanza bene a questo primo appuntamento – spiega coach Bartolomeo – devo fare un plauso ai ragazzi e allo staff per come hanno gestito con attenzione e scrupolosità questo lungo periodo senza gare e con tanti allenamenti sempre stando attenti a tutte le limitazioni anti-Covid 19. Il Modena è un avversario tutto da scoprire, iniziando un nuovo ciclo con altri giovani talenti. Per quanto ci riguarda, nel corso dei mesi ho visto crescere la squadra nell’approccio verso il fondamentale della difesa, sul quale abbiamo lavorato molto. Sabato dovremo tenere sotto pressione costante un avversario giovane che viceversa potrebbe esaltarsi. Dal punto di vista tattico, dovremo prestare attenzione a un muro alto che ci troveremo di fronte”.
    L’AVVERSARIO – Ad allenare i giovani “canarini” sarà nuovamente Andrea Tomasini, tecnico modenese di grande esperienza. “Ho a disposizione – spiega Tomasini– un gruppo allargato e molto “verticale”, accogliendo ragazzi che vanno dal 2000 al 2005. Il nostro obiettivo è fornire più elementi possibili alla prima squadra e quindi la nostra attenzione è rivolta alla crescita dei giocatori. La Canottieri Ongina la vedo bene, ha disputato diversi allenamenti congiunti al contrario nostro. Ci manca un po’ di gioco e sicuramente non abbiamo l’esperienza di Monticelli, cercheremo di stare il campo e fare il meglio possibile, consapevoli che servirà qualche partita per prendere il ritmo”.
    GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro tra Modena Volley e Canottieri Ongina saranno il primo arbitro Riccardo Barabani e il secondo arbitro Andrea Pentassuglia.
    IL TURNO – Questo il programma della prima giornata del mini-girone E1 del raggruppamento E:
    Wimore Energy Parma-AMA San Martino (sabato ore 18)
    Stadium Mirandola-Moma Anderlini Modena (sabato ore 18)
    Modena Volley-Canottieri Ongina (sabato ore 19,30).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domani al via i Campionati Nazionali di Serie B

    Foto Ufficio stampa Canottieri Ongina

    Di Redazione
    Dopo diversi mesi d’attesa torneranno in campo nel week end le squadre impegnate nei campionati nazionali di serie B. Come annunciato nelle scorse settimane i tornei si svolgeranno con una nuova formula, studiata dalla Fipav per garantire le migliori condizioni di sicurezza a tutte le componenti che prendono parte a questi campionati. Allo stesso tempo l’intenzione della Federazione Italiana Pallavolo è quello di promuovere la ripartenza dell’attività agonistica su tutto il territorio, come chiesto dalle migliaia di società che costituiscono la base e la forza della pallavolo italiana.
    I calendari della Serie B Maschile, Serie B1 e B2 Femminile sono consultabili ai seguenti link:
    Serie B Maschile: https://www.federvolley.it/serie-b-maschile-calendario
    Serie B1 Femminile: https://www.federvolley.it/serie-b1-femminile-calendario
    Serie B2 Femminile: https://www.federvolley.it/serie-b2-femminile-calendario
    La regular season prenderà il via 23 e 24 gennaio e si concluderà il 28 marzo 2021
    PRIMA FASE (inizio 23-24 gennaio 2021)I gironi di Serie B, attualmente composti da 12 squadre, verranno divisi e ciascuno di questi andrà a formare due sotto gironi da 6 squadre. Lo scopo è quello di creare raggruppamenti “zonali” in maniera da agevolare in questa fase delicata gli spostamenti tra regioni e province. Nella prima si disputeranno gare di andata e ritorno tra le sole squadre presenti nei sotto gironi.
    SECONDA FASE (inizio 24-25 aprile 2021)Le 12 squadre che compongono un girone (nella prima diviso in 2 sotto gironi) si riuniranno nuovamente in un unico raggruppamento. In questa fase, si incontreranno solo le squadre che non si sono ancora affrontate nella prima fase, e verranno disputate gare di sola andata. Al termine di questa fase verrà stilata una classifica comprensiva di tutte le 12 squadre del girone e delle gare disputate in entrambi le fasi.
    PLAYOFFGrazie al nuovo format si manterrà la possibilità di disputare i playoff, spostando la fine degli stessi nel mese di giugno 2021. Come noto, gli obiettivi primari della Fipav sono far riprendere l’attività alle sue società e al tempo stesso garantire la sicurezza a tutti coloro che parteciperanno ai campionati di serie B, sia in veste di giocatori, che di tecnici e di addetti ai lavori.
    Maggiori info e dettagli su:-Guida Pratica, Sezione Campionatihttps://guidapratica.federvolley.it/campionati/gp20_21-norme-campionati.pdf/view
    -Addendum 1 del Protocollo per la ripartenza dell’attività per i campionati di Serie Bhttps://guidapratica.federvolley.it/covid-19/addendum_1_def.pdf/view LEGGI TUTTO