More stories

  • in

    B maschile: Vibo Valentia lotta, ma vince la Jolly Cinquefrondi

    Di Redazione
    Non inganni il 3-0 subito al PalaValentia dalla Tonno Callipo Vibo Valentia nel quadro della seconda giornata di ritorno del torneo di Serie B girone L1. La squadra di coach Agricola, infatti, nel derby contro il Jolly Cinquefrondi dell’ex Chirumbolo, ha dato battaglia in tutti e tre i parziali. Eloquente la durata di ogni set, i primi due addirittura mezz’ora ciascuno, mentre quattro minuti in meno il terzo. Gli ospiti hanno fatto valere la maggiore esperienza unita a quella malizia da parte di atleti più adusi a questi tornei, rispetto ai giovani tonnetti giallorossi.
    Così già nel primo set sono i reggini a passare avanti (8-6 e 16-14) nei punteggi intermedi, con la squadra vibonese però sempre a lottare, tanto che Fioretti e compagni riescono ad operare il sorpasso sul 21-20. A spuntarla però è la squadra di coach Chirumbolo, abile e concreta nella parte finale del parziale.
    La musica non cambia nel secondo set: si viaggia punto a punto ed è aspra battaglia tra le contendenti, con Fioretti (top scorer dei suoi con 17 punti) e compagni che conducono 8-7, quindi soccombono più avanti sul 14-16, e ancora Cinquefrondi mantiene due punti di vantaggio sul 19-21. Stavolta più combattuto il finale di set, con Vibo che cede ai vantaggi dopo la parità a 24.
    Sembra mollare un po’ in tensione nel terzo set la Tonno Callipo, costretta sempre vanamente ad inseguire. Cinquefrondi conduce subito 8-3 e 16-13, approfittando del calo dei vibonesi ed allungando poi sul 21-17, che di fatto costituisce il viatico al 25-20 finale, con cui si chiude anche il match sul 3-0 a favore dei reggini.
    In definitiva una prova caparbia da parte della Tonno Callipo, che era reduce dalla vittoria esterna di Catania di sabato scorso. Da segnalare tra le fila giallorosse i 17 punti di Fioretti, e numeri analoghi con gli ospiti sia per i muri (5) che per ace (2) e battute sbagliate (7). La differenza sta nella ricezione positiva (66% contro il 59% dei vibonesi) e in attacco (39% contro il 35%). In classifica la Callipo resta a 7 punti a centro classifica, e sabato prossimo match ancora al PalaValentia (ore 17.00) contro la Savam Costruzioni Letojanni.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Diper Jolly Cinquefrondi 0-3 (22-25, 24-26, 20-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Ribecca 2, Guarascio 1, Saragò 5, Aiello (L pos 42%, pr 17%), Spanò 10, Elia 5, Fioretti 17, Cugliari 7, Laurendi. Ne: Iurlaro, Mirarchi, Vizzari. All. Agricola.Diper Jolly Cinquefrondi: Orlando 5, Varamo 4, Vaiana 6, Puntorieri (L pos 73% pr 27%), Lopetrone 12, Remo, Pugliatti 17, Bonati 5, Degli Esposti 2. Ne: Zangari, Belcastro, Fazzari, Santacroce (L), Melara. All. ChirumboloArbitri: Gabriella Notaro e Pierluigi Sodano.Note: Durata set: 30’, 30’, 26’. Totale 86 minuti. Vibo: ace 2, bs 7, muri 5, errori 13. Cinquefrondi: ace 2, bs 7, muri 5, errori 8.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paoloni Macerata, si torna in campo: Arriva La Nef Osimo

    Di Redazione
    La Paoloni Macerata dopo un altro rinvio, stavolta dovuto ad un caso di Covid-19 nella Sampress Nova Loreto, è pronta per rientrare in campo e sta ultimando la preparazione in vista della sfida di domani in quel di Osimo dove, alle ore 17:30, affronterà la La Nef di coach Masciarelli.
    All’andata, sul neutro di Civitanova Marche, riuscì a spuntarla la formazione di Giacomo Giganti e Giuliano Massei che, nonostante una prova altalenante dovuta anche alla maestosità dell’impianto sede abituale della formazione plurititolata della Cucine Lube Civitanova, conquistò l’intera posta in palio. Ad un mese di distanza la rosa osimana si è rafforzata con l’arrivo di Riccardo Valla e Giorgio Molari per cui sicuramente quello di domani sarà un match totalmente diverso.
    Lo schiacciatore, ed anche libero, della Paoloni Macerata Giammarco Storani ed il regista Claudio Stella presentano la prossima sfida:“Veniamo da una pausa forzata causa Covid-19 della squadra avversaria”, esordisce Giammarco, “ma nonostante lo stop non abbiamo mai allentato il ritmo degli allenamenti e ci presenteremo pertanto in discreta condizione alla sfida di domani contro la La Nef Osimo; sappiamo benissimo che questo è un torneo strano con le partite che si potranno giocare a singhiozzo (la Fipav ha comunicato nella giornata di Mercoledì che ci sono la bellezza di 176 match da recuperare in tutta la Serie B maschile e femminile) quindi abbiamo deciso con il nostro staff di non mollare la presa per tenerci caldi in vista delle prossime gare che ci aspetteranno. Domani affronteremo la La Nef Osimo, già battuta 3-1 all’andata: i nostri avversari si sono rafforzati acquistando due elementi di valore e vengono dalla prima vittoria in campionato conquistata in quel di Alba Adriatica; sarà una sfida totalmente diversa da quella disputata a fine Gennaio e noi andremo a casa loro facendo di tutto per portarci a casa i tre punti in palio anche perché non abbiamo nessuna intenzione di interrompere la nostra striscia vincente.”
    “Arriviamo alla sfida di Osimo dopo che siamo dovuti rimanere fermi nell’ultimo turno a causa di problemi della squadra avversaria” fa eco Claudio Stella; “abbiamo sospeso momentaneamente una striscia di buone partite e ne stiamo approfittando per allenarci sempre di più per poter trovare quella continuità nel gioco che ancora ci manca. Inizieremo ufficialmente il nostro girone di ritorno facendo visita alla La Nef Osimo di mio fratello Alessandro: all’andata siamo stati un po’ altalenanti perdendo un set nel quale abbiamo commesso molti errori ma nel frattempo gli osimani hanno rafforzato la propria rosa con due ottimi acquisti; non abbiamo ancora i mezzi per conoscerli bene, dato che i nuovi giocatori son arrivati davvero da pochissimo, ma, per portare a casa il risultato, dovremo essere bravi ad interpretare e leggere bene la partita sul campo. Ritrovo dall’altra parte della rete mio fratello che, pur di non trovarsi di fronte a me, nel frattempo, sembra abbia cambiato ruolo”, sorride Claudio. “Mi auguro che faccia una buona partita, anche se non avendolo davanti non potrò murarlo, ma spero che alla fine della gara possa vincere di nuovo io con la mia squadra perché, come ho detto all’andata, non voglio perdere proprio contro Alessandro per sentirlo poi prendermi in giro a casa. Dovremo lavorare come sappiamo sui fondamentali di seconda linea per poter impostare al meglio il nostro gioco ma, allo stesso tempo, dovremo essere bravi nel muro-difesa per contrastare il loro attacco provando, così, a portare a casa il risultato.”
    L’appuntamento per la sfida tra La Nef Osimo e Paoloni Macerata è fissato quindi per domani, Sabato, alle ore 17:30: diretta Facebook sulla pagina del Volley Libertas Osimo ricondivisa, poi, su quella del Volley Macerata.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La JVC Civita Castellana torna in campo contro Pontedera dopo un mese di stop

    Foto JVC Civita Castellana

    Di Redazione
    Torna in azione l’Ecosantagata Jvc Civita Castellana. La squadra rossoblù sarà impegnata domani pomeriggio al Palasmargiassi contro i toscani della Lupi Estintori Pontedera. Fischio d’inizio alle 17.
    L’ultima partita ufficiale disputata dall’Ecosantagata, il derby vinto 3-0 contro il Volley Club Orte, risale ormai a un mese fa. In seguito la formazione civitonica ha dovuto far fronte a una serie di tre rinvii consecutivi causati dal contagio da Covid-19, che ha colpito sia i giocatori delle squadre avversarie che alcuni tesserati rossoblù, e alla settimana di stop prevista regolarmente dal calendario.
    Ora, finalmente, si ricomincia a giocare. Nella gara di andata, disputata a Pontedera, l’Ecosantagata fu costretta a inchinarsi 3-2 al tie-break, dopo però aver dato vita a una grande rimonta dal parziale di 2-0. Per la gara di domani coach Beltrame dovrà fare a meno degli indisponibili Luca Pasquini e Andrea Gemma. Fuori anche Pietro Di Meo, che ha rescisso consensualmente il contratto con la società.
    Attualmente, con 3 partite giocate, l’Ecosantagata Jvc Civita Castellana è al quarto posto nel mini-girone G1 con 4 punti. La Lupi Estintori Pontedera la precede di un punto, ma con due partite in più.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nef Osimo a caccia di conferme contro la Paoloni Macerata

    Foto Ufficio Stampa La Nef Osimo

    Di Redazione
    La NEF Osimo a caccia di conferme, dopo il primo successo stagionale dei “senza testa”. Coach Roberto Masciarelli può sorridere dopo i primi punti conquistati nell’ultima sfida contro un’ottima squadra come l’Iseini Alba Adriatica. I “senza testa” ospiteranno sabato al PalaBellini, alle ore 17:30, la Paoloni Macerata e sarà fondamentale proseguire nel cammino intrapreso. Gli osimani avranno la possibilità di vendicare la sconfitta d’andata per 3-1, anche se non sarà un test facile considerando l’ottima posizione in classifica e la bontà della rosa dei maceratesi, comprendente anche Claudio Stella fratello del nostro Alessandro. Con Riccardo Valla e Giorgio Molari, la Nef Osimo ha decisamente cambiato pelle e sarà sicuramente una sfida interessante ed equilibrata come sottolinea il dg osimano Valter Matassoli.
    “Un successo fortemente voluto ed un premio per tutti i ragazzi che se lo meritano,- esordisce il dg –  dalla vittoria di Alba, ma anche dalle partite precedenti, si iniziano a vedere i frutti del lavoro da parte di tutto lo staff.”
    Quest’anno non ci saranno retrocessioni ma a conferma della credibilità della società, e l’impegno messo in campo fin da inizio anno, anche grazie ai nuovi innesti si cercherà di onorare il campionato nel migliore dei modi.
    “Dobbiamo guardare sempre a noi stessi a prescindere dall’avversario che troviamo di fronte, – prosegue Matassoli – siamo una squadra giovane e possiamo solo che migliorare le prestazioni. Seguendo alla lettera tutti i protocolli coi i vari DPCM, abbiamo cercato di proseguire con l’attività sportiva sia della prima squadra che di tutto il settore giovanile in questi mesi. Ricordiamoci che lo sport dei giovani è un valore ancora più importante in questo periodo difficile per tutti e dobbiamo difendere i nostri valori e tutelare lo sport come abbiamo sempre fatto. Un ringraziamento particolare va anche ai genitori dei ragazzi che ci hanno dato fiducia ed hanno contribuito allo svolgimento di questo sport, mantenendo alta la sicurezza nel cercare di far proseguire i ragazzi ad allenarsi e con orgoglio sottolineo che dal 3 di giugno scorso non ci siamo mai fermati”.
    Fischio d’inizio sabato 6 Marzo alle ore 17.30 al PalaBellini. Dirigono l’incontro Valentina Battisti e Rosalba Santoniccolo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano, con il Turi arriva il poker di successi

    Foto Ufficio Stampa Leo Shoes Casarano

    Di Redazione
    Una Leo Shoes Casarano quasi perfetta e in grande spolvero regola con un sonoro 3-0 l’Arrè Formaggi Turi e centra il quarto successo consecutivo da tre punti. Nulla hanno potuto i ragazzi di Mister Difino al cospetto di una formazione di casa davvero in serata di grazia, con Baldari sopra le righe bravo a trascinare i suoi insieme ad un altrettanto ottimo Ferenciac.
    Consci della difficoltà del match, i rossoazzurri sono scesi in campo con la giusta concentrazione e cattiveria agonistica, partendo in sordina nelle battute iniziali per poi salire nettamente di livello da metà del primo set in poi quando hanno regalato una pallavolo spettacolare.
    I primi due set sono scivolati via in pochi minuti: facendo registrare ottime percentuali in quasi tutti i fondamentali, la Leo Shoes Casarano ha imposto il proprio gioco mettendo alle corde un arrendevole Turi (25-15, 25-14).
    Nel terzo parziale i rossoazzurri (con in campo Tellez al posto di Zanettin) hanno avuto uno buono sprint iniziale che li ha portati avanti di quattro lunghezze (15-11), poi annullate quando Muscarà e compagni hanno deciso di complicarsi la vita da soli. Nelle battute finali sono stati sempre i padroni di casa ad avere la meglio (26-24) chiudendo la pratica in proprio favore grazie all’attacco vincente di Ferenciac!
    Leo Shoes Casarano vs ASD Revolution TURI 3-0 (25-15, 25-14, 26-24)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, WiMORE Energy Parma: coach Raho lascia la guida della prima squadra

    Di Redazione
    La WiMORE Energy Volley Parma comunica che Alberto Raho ha rassegnato le dimissioni da allenatore della prima squadra militante nel campionato nazionale di Serie B ma continuerà a svolgere, come da programmi, il ruolo di direttore tecnico del settore maschile della società gialloblù. Nell’esprimere il rammarico in merito a tale decisione, a Raho va il più sentito ringraziamento per il lavoro, l’impegno, la dedizione e la professionalità profusi quotidianamente in questi mesi.
    La squadra è affidata in via provvisoria a Marcello Mattioli e Matteo Meli, rispettivamente secondo e terzo allenatore, che, in attesa della nomina del successore, avranno il compito di preparare la prossima partita di campionato in calendario sabato pomeriggio alle 18 al PalaRaschi con Moma Anderlini. Una scelta coraggiosa e per nulla semplice quella compiuta da coach Raho che manterrà un incarico di prim’ordine nei ranghi dirigenziali e non solo.
    “Abbiamo ancora davanti a noi tre mesi di campionato e pensiamo sia il momento di dare una svolta -le sue parole- proprio per questo motivo, per il senso di responsabilità assoluta di cui mi sono sempre caricato, ho deciso di fare un passo indietro e di rinunciare alla guida tecnica diretta della Serie B maschile. Ringrazio lo staff tecnico che mi ha supportato in tutti questi mesi, da oggi Mattioli e Meli traghetteranno il percorso da qui fino alla scelta del nuovo allenatore che è già stato contattato. Cercheremo la miglior soluzione per un progetto importante che non è fatto semplicemente da persone ma coinvolge l’intera città e questa responsabilità mi porta a non indugiare oltre e a prendere subito la decisione di scegliere una nuova guida tecnica che possa dare un’ulteriore carica e una spinta al gruppo. Resterò comunque nella direzione tecnica della società e, soprattutto, del settore maschile e in questo modo riusciremo, in ogni caso, a migliorarci“.
    Al culmine di un’esperienza significativa che gli lascia ricordi piacevoli. “Custodirò nel mio cuore il desiderio di diventare “grandi”, l’aver rivisto il PalaRaschi allestito in una certa maniera e la possibilità di essersi confrontati con realtà anche più esperte di noi in un campionato importante che può dare risalto a tutta la pallavolo di Parma. Noi non siamo solo la WiMORE Energy Volley Parma ma rappresentiamo tutta Parma. I prossimi mesi saranno difficili perché, nonostante l’attuale secondo posto in classifica, dobbiamo mostrare un gioco migliore. Auguro ai ragazzi un buon lavoro e garantirò al nuovo arrivato tutto il supporto necessario affinchè il passaggio possa essere il più indolore possibile“. 
    Raho lascia la squadra alla piazza d’onore nel girone E1 del campionato di Serie B con 10 punti, tre vittorie, di cui due nelle prime due giornate, e altrettante sconfitte all’attivo e ancora dieci partite da giocare.
    ANNUNCIO ALBERTO RAHO (WiMORE ENERGY VOLLEY PARMA)

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Molfetta, Castellaneta: “Grande partenza ma la classifica la guardiamo alla fine”

    Di Redazione
    Dodici punti in quattro partite, senza alcun set concesso agli avversari. Questa è la traduzione in numeri del primo mese di campionato dell’Indeco Molfetta che conclude in modo immacolato il girone di andata del mini raggruppamento I1.
    Un ritorno in un campionato nazionale in grande stile per il team biancorosso, costretto, a un mese dall’avvio del campionato, a cambiare allenatore e affidare a Leonardo Castellaneta il timone del ritorno in serie B.
    “In questi due mesi ho avuto il piacere di ritrovare tanti compagni di lavoro che c’erano già nella mia prima esperienza qui a Molfetta. Parlo di gran parte dello staff tecnico e medico-sanitario oltre a tutto l’entourage dirigenziale – le parole del tecnico gioiese – Sono stati due mesi in cui abbiamo dovuto adattarci ad una preparazione rapidissima non solo dal punto di vista atletico ma anche mentale perché dopo poco avremmo dovuto essere subito in campo”.
    Un ritorno a Molfetta avvenuto agli albori del 2021, dopo che Castellaneta era stato assistente allenatore nell’ultima stagione in Superlega dei biancorossi. Poi un’esperienza in Germania, a Buhl, e a Siena, da secondo allenatore di Juan Manuel Cichello, prima del ritorno in Puglia, in serie B ad Andria.“Gran parte di quella che è stata la mia carriera ad alto livello in Italia e all’estero lo devo a questa società e a questa città. Quando sono arrivato qui nel 2016 ero un ragazzo con tanti anni di pallavolo alle spalle ma che non aveva mai avuto esperienze a certi livelli. Qui mi è stata data una chance importante che probabilmente in pochi mi avrebbero dato ed è per questo che non ho avuto dubbi nell’accettare”.
    Una sfida nella sfida. Un campionato rivoluzionato con dei mini gironi, due fasi di raggruppamenti, prima dei playoff nazionali. E con il pericolo Covid sempre dietro l’angolo; un campionato che si prevede insidioso e sta mostrando già alcune sorprese, seppur dopo poche giornate, in tutto lo stivale.“I nostri obiettivi sono quelli di migliorarci quotidianamente dal punto di vista del gioco e solo a fine stagione vedere dove siamo arrivati, nonostante la partenza che infonde fiducia”, chiosa l’allenatore dell’Indeco.
    Nelle prime cinque giornate spiccano i dati relativi al muro e alla battuta, arme in più di capitan Del Vecchio e compagni. “Nella mia idea di pallavolo la continuità di battuta aggressiva correlata con un muro/difesa organizzato riveste un ruolo prioritario. Lo credo perché questo toglie inevitabilmente pressione al cambio palla e, in allenamento, permette di avere un livello sempre intenso – continua Castellaneta – I nostri punti di forza sono la battuta e la positività in attacco. Possiamo sicuramente migliorare in questo la gestione dell’errore diretto soprattutto in contrattacco”.
    Ma è tutta l’Indeco Molfetta ad essersi espressa al meglio in queste prime quattro giornate. Anche chi sedeva in panchina, inizialmente, ha saputo dire la propria sul parquet di gioco. “Gli ingressi durante il corso della partita sono sempre stati fruttiferi e di questo non mi sorprendo. Mi piace adottare un sistema di allenamento in cui tutti si sentano parte in causa anche se l’ingresso in campo poi avverrà per un servizio o un giro in ricezione in un momento delicato della partita”, le parole del tecnico dei biancorossi.
    Nel turno infrasettimanale di mercoledì scorso i biancorossi hanno riposato, come da calendario e nel weekend non si giocherà alcun match di serie B.
    L’Indeco Molfetta tornerà sabato prossimo in campo, alle ore 18, ad Andria, ex team allenato lo scorso anno proprio dall’attuale coach biancorosso.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Materdomini da applausi nonostante la sconfitta di Casarano

    Di Redazione
    Si conclude con una sconfitta il girone di andata della Materdominivolley.it impegnata nel girone I2 del campionato di Serie B. Ma i ragazzi di mister D’Alessandro escono ugualmente a testa alta al termine di un match combattuto contro una delle corazzate del girone trascinate da Zanettin e Muscarà.
    Prosegue la mission del club, mirata alla crescita dei ragazzi che, a dispetto di un risultato sfavorevole, hanno combattuto fino all’ultimo contro un avversario di esperienza. Da incorniciare la prestazione del libero Gabriele Laurenzano così come quella di Alessandro Fanizza. 
    Complici le assenze di Bellomare e Balestra, hanno debuttato altri tre giovani elementi della rosa, tra cui i classe 2004 Trabucco e Ciccolella oltre al classe 2005 Protopapa.
    Se nel primo set i padroni di casa hanno chiuso con un margine di vantaggio più alto (25-19), un distacco minimo lo si è registrato negli ultimi set dove il Casarano si è imposto, per entrambi, con il punteggio di 25-21. 
    “E’ stata una bella partita, giocata contro una squadra fortissima come il Casarano, dotata di elementi di categoria superiore” – afferma il tecnico Antonello D’Alessandro, che aggiunge – “Per parecchi frangenti della gara, abbiamo giocato alla pari contro un avversario davvero forte, mostrando qualche segnale di crescita in alcuni fondamentali dove sappiamo di essere un pò indietro attualmente. Bene anche al servizio e in ricezione, abbiamo tratto degli spunti positivi che ci hanno soddisfatti”.
    Nonostante il risultato, l’allenatore analizza le note liete del match. “Per noi, è stata ancora più importante, perchè abbiamo messo in campo i centrali dell’Under 17, sia a causa della indisponibilità di Bellomare e Balestra, ma anche per volontà nostra di vedere all’opera anche la coppia di centrali più giovane. Infatti siamo scesi in campo Nicolò Ciccolella (2004) al suo esordio assoluto da titolare in Serie B e Matteo Protopapa, quest’ultimo del 2005, anche lui al debutto”.
    Ottimi spunti in vista del girone di ritorno, che partirà con il turno infrasettimanale di mercoledì 24 febbraio. La Materdomini sarà di scena a Taviano, formazione reduce dal successo casalingo contro Galatone per 3-0. Nella gara di andata dello scorso 23 gennaio, la formazione salentina si impose a Casa Mater per 3 a 1.
    Leo Shoes Casarano – Materdominivolley.it 3-0 (25-19, 25-21, 25-21)
    Leo Shoes Casarano: Latorre 3, Peluso 4, Zanettin 18, Tellez 0, Sorrenti 6, Ferenciac 2, Torsello N.E., Baldari 7, Pierri 0, Stefano 0, Negro 0, De Micheli 0, Muscarà 6, Fortunato N.E. All.: Licchelli. Assistente: Rimo
    Materdominivolley.it: Balestra 0, Susco A. 0, Trabucco 2, Buffo 0, Carta 10, Susco L. N.E., Fanizza 4, Carcagni 3, Laurenzano 0, Guadagnini 3, Ciccolella 4, Lorusso 6, Protopapa 2. All.: D’Alessandro. Assistente: Sansone. 
    NOTE – Durata set: 22’, 29’, 26’. Tot.: 1.17
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO