More stories

  • in

    B maschile: Canottieri Ongina, Matteo Sala verso la sfida con La Spezia

    Nuovo scoglio all’orizzonte per la Canottieri Ongina, attesa dalla sfida casalinga di sabato 1° aprile alle 18 a Monticelli contro la Npsg La Spezia nella quintultima giornata del girone A di Serie B maschile. I gialloneri piacentini hanno consolidato il posizionamento in classifica (secondo posto) in chiave play off con sei punti di vantaggio sull’Alto Canavese terzo.

    A fare il punto della situazione è Matteo Sala, giovane libero piacentino classe 2004 che affianca Davide Rosati nel ruolo: “Una vittoria non facile come quella di Alba, unita ai risultati ottenuti dalle nostre dirette inseguitrici, ci dà un po’ di respiro in un campionato che fino ad ora è stato molto equilibrato, specie nella lotta per i playoff. Al momento dobbiamo pensare ad affrontare queste ultime cinque partite della stagione regolare per portarci a casa sempre il punteggio pieno e raggiungere il nostro obiettivo“.

    “Come ho già detto – aggiunge Sala presentando il match di sabato – questo campionato ha più volte regalato sorprese a tutte le squadre di questo girone, compresi noi. La Spezia è una squadra ostica e anche la posizione che occupa in classifica lo testimonia, perciò dovremo mettere in campo la nostra pallavolo, ma anche la concentrazione e la coesione che si è vista in diverse partite nel corso della stagione“.

    Per il libero è la prima stagione in Serie B: “Dopo un periodo di ambientamento, mi sento inserito all’interno della squadra, mi trovo bene con i miei compagni, che spesso mi motivano e mi spingono ad andare oltre i miei limiti. In allenamento la loro determinazione e costante voglia di migliorarsi mi contagia e voglio sempre fare quello step in più per migliorare a mia volta. Con Davide (Rosati, n.d.r.) c’è un bel rapporto, per me lui è un esempio da seguire per imparare la posizione del libero, a partire dalla tecnica, passando anche per la comunicazione con i compagni e l’atteggiamento in campo“.

    “Mi sento migliorato un po’ in tutto – conclude Sala – la tecnica, la difesa, la ricezione e i secondi tocchi, il modo di stare in campo. So bene di avere ancora molto margine di miglioramento in tutti i fondamentali, perciò lavorerò sempre per migliorare ulteriormente. In particolare voglio ringraziare i coach Gabriele Bruni e Fausto Perodi che mi seguono molto nel mio percorso di crescita“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, nulla da fare per lo Star Italia contro Igevo

    Non è bastata la grinta per portare a casa almeno un punto, lo Star Italia ha perso 3-1 (17-25, 25-27, 25-19, 24-26) lo scontro casalingo contro l’Igevo Top Volley. 

    Cronaca.La cronaca della partita vede la squadra targata Albarella e Bagni Star partire decisamente male nel primo set con le ospiti che mettono a segno un break 5-0. Non ruggiscono come dovrebbero le Tigri del Delta, consce della forza fisica decisamente superiore dell’Igevo (che può contare in rosa la presenza di atlete provenienti da categorie superiori). Gli allenatori chiamano time-out su time-out per cercare di rinsaldare le ragazze che non riescono a trovare il giusto ritmo e la giusta concentrazione, mentre le rivali continuano a macinare punti arrivando all’11-2. Capitan Sofia Mancin e le compagne di squadra ci provano anche forzando il servizio, inizia la risalita 14-7, poi 15-10 fino al 18-13 con coach Marzolla che incita le sue atlete di tirare su la testa. Le deltine ci provano, ma ormai il divario è troppo ampio, si arriva così al primo set point per l’Igevo 24-17 che non viene annullato e per loro è 25-17. 

    Le cose cambiano con il cambio campo del secondo parziale: si gioca punto a punto fino al 2-2 quando lo Star tenta il primo allungo 6-4 e con Gloria Moretti al servizio arriva un bel break 4-0 che porta il punteggio 10-6 ed un altro time-out tecnico per tirare il fiato. Le ospiti però non ci stanno, sfruttando qualche errore di ingenuità di troppo del Psv che non controlla il gioco come dovrebbe si fanno sotto 12-11.

    Fortunatamente anche all’Igevo non sono infallibili e le deltine possono contare su qualche regalo reciproco. Si arriva così al pari 14-14 e si ricomincia a giocare punto a punto, fino al 18-17 quando l’equilibrio in campo si rompe con l’ammonizione a Capitan Mancin e i nervi si scaldano sia in campo che sugli spalti. Le Tigri del Delta ruggiscono riuscendo a portarsi avanti 21-19, ma l’Igevo non si sta a farsi mettere i piedi in testa e con un pallonetto si appaia ancora una volta 22-22. Si riprende a giocare punto a punto fino ai vantaggi che sono chiusi 27-25 dalle rivali.

    Nel terzo set con Moretti a servizio lo Star fa un break 4-0. Le squadre si annullano vicendevolmente i servizi con conseguente cambio palla fino all’11-6 quando con a servizio Alessia Lisi, nonostante il time-out chiamato dalle ospiti, riesce a inanellare un altro bel break 4-0 che porta il Psv 15-6. Comincia ad alzarsi l’asticella dell’agonismo e anche l’orgoglio delle polesane che si rendono conto che l’avversario è forte, ma non imbattibile. Si continua a battagliare tra lunghi palleggi e difese necessarie per reimpostare il gioco che dopo continui capovolgimenti vede Capitan Mancin mettere giù il punto 17 con una poderosa schiacciata mentre l’Igevo rimane a 12. Il vantaggio fin qui accumulato è buono, nonostante le ragazze del Top Villafranca ci provino non riescono a recuperare e il terzo set viene vinto 25-19 dalle rodigine.

    Il quarto parziale potrebbe essere quello che riapre definitivamente i giochi, non fosse che il break 3-0 iniziale che permette all’Igevo di allungare un paio di punti è frutto di interpretazioni arbitrali alquanto dubbie tra invasioni di campo e fuori asta non visti. La stanchezza comincia a farsi sentire per entrambe le compagini che si ricambiano la cortesia sbagliando alcuni servizi, ma lo Star ce la fa a stare in scia 9-8 quando c’è un nuovo tentativo di fuga delle ospiti 12-10 che amministrano il vantaggio fino al 16-12. Le veronesi non hanno fatto i conti con le residue energie del Psv che riesce a siglare l’aggancio 20-20. Le squadre riprendono a giocare punto a punto con lo Star che passa momentaneamente in vantaggio 22-21 prima e 24-23 andando così nuovamente ai vantaggi che sono chiusi 26-24 per l’Igevo. 

    foto Project Star Volley

    “Sarebbe facile recriminare per un arbitraggio che definire sfavorevole sarebbe un semplice eufemismo, ma è innegabile che l’uomo in più in campo in questo caso sia stato proprio l’arbitro che ha sanzionato a senso unico lo Star Italia andando, di fatto, a favorire l’Igevo – commenta per la Società, il Presidente Mirco Mancin –. Il Top Volley Villafranca molto probabilmente avrebbe vinto comunque, ma alcune sviste lo hanno decisamente favorito in quello scontro di metà classifica che ha visto le nostre riprendersi dopo un iniziale momento di sbandamento. Non sapremo mai come sarebbero andate le cose se avessimo giocato il tie-break, ci sta perdere, magari non così”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Ultima vincente per la Virtus Cermenate contro Mariano

    La Virtus Cermenate vince il match dell’ultima giornata di campionato di Serie C femminile battendo l’Union Volley Mariano per 3-0 tra le mura amiche e confermandosi al quarto posto in classifica.

    Buon avvio di primo set per Cermenate (5-2). Mariano non molla e rientra subito in partita impattando sul 9-9. Punto a punto fino al 12, quando sono nuovamente le virtussine a portarsi avanti (15-12, 19-15). Le ospiti non riescono a ricucire (22-18), lasciando a Cermenate il primo parziale 25-21.

    Parte avanti Mariano nel secondo set (1-3). Cermenate impatta sul 6-6, ma sono nuovamente le ospiti a riportarsi in testa (7-9, 11-14). Le virtussine non ci stanno e, azione dopo azione, rimettono tutto in discussione sul 15-15 e provano la fuga (18-16, 21-17, 23-19). Mariano ci riprova (23-22), ma la formazione di coach Rutigliano chiude il parziale 25-22.

    Blackout Cermenate nel terzo. Parte avanti infatti Mariano (2-6), Cermenate non riesce a rispondere lasciando scappare le avversarie fino al 5-13. Le virtussine, però, non ci stanno e suonano la carica: 8-14, 11-5, 14-10, per poi impattare sul 23-23. Il finale è una girandola di emozioni con le due formazioni che vanno ai vantaggi, dove è Cermenate a chiudere l’ultimo punto vincendo 28-26 il parziale e chiudendo l’incontro con un secco 3-0.

    Coach Rutigliano commenta così l’incontro e tira le somme della stagione appena conclusa: “Devo ammettere che non è stata una bella partita. Peccato. Essendo l’ultima di campionato avrei voluto che le ragazze si divertissero di più ed esprimessero tutta la gioia di aver finito un campionato con un bellissimo quarto posto. Il rammarico è alto perché la partita si è portata avanti a fatica giocando a sprazzi bene, ma il più delle volte siamo stati lenti, macchinose. Mariano ha provato infastidirci, ma fortunatamente siamo riusciti a recuperare un terzo set che stavamo buttando via. Ci meritiamo comunque questo quarto posto perché è stato frutto dell’ottimo lavoro che questa squadra ha svolto. Incredibili i risultati contro la parte alta della classifica. Il rovescio della medaglia è la tantissima fatica fatta contro squadre di fascia bassa dove potevamo sicuramente portare a casa risultati un po’ più concreti. Complimenti a tutte, un quarto posto nostro, conquistato senza regali da nessuno nessuno“.

    Virtus Cermenate-Union Volley Mariano 3-0 (25-21, 25-22, 28-26) Virtus Cermenate: Brenna 4, Sarubbi 1, Maiocchi 9, Clerici 5, Crepaldi 3, Mancarella 7, Testoni ne, Pusceddu, Celichini 13, Samba 8, Granelli 4, Frigerio ne, Castelli (L), Lugo (L). All. Rutigliano Donato.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la PediaTuss Casciavola scivola sul campo di Capannori

    Scivola sul campo della Nottolini Capannori una PediaTuss Casciavola distratta, che concede alle avversarie la vittoria al tie break. La differenza la fanno assenze e motivazioni: queste ultime si fa fatica a trovarle in casa rossoblù vista la classifica, mentre le avversarie, con un’ottima squadra Under 18, sono ancora in corsa proprio nel campionato giovanile e da questo hanno ricevuto una spinta importante per far bene. La “gita premio” delle rossoblù inizia senza il capitano Gori e la giovane Luppichini, due centrali al posto delle quali coach Tagliagambe ha portano la giovanissima, classe 2007, Gambini.

    La cronaca:Il coach rossoblù mescola le carte in avvio di partita e parte con Paoletti in regia, Sgherri opposto, Lichota e Vaccaro, chiamata ad interpretare un ruolo non proiamente suo, al centro, Gaibotti e Messina schiacciatrici, Tellini e Di Matteo ad alternarsi nel ruolo di libero. L’avvio non è dei migliori, le padrone di casa conducono sempre, tanto che verso il finale di parziale Tagliagambe prova il cambio in regia mettendo in campo Liuzzo per Paoletti, l’inerzia della partita non cambia e così Nottolini porta a casa il set.

    Nel secondo parziale Liuzzo viene confermata in regia, Vaccaro torna nel suo ruolo naturale di opposto ed al centro debutta Gambini. La squadra gira decisamente meglio ed il punteggio, che vede le rossoblù condurre sempre la partita, è li a certificarlo. Tagliagambe attinge a piene mani dalla panchina, anche Pietrini da il suo contributo e la squadra con il minimo sforzo ribalta il match e si porta sul 2-1.

    Nella quarta frazione torna Paoletti in regia, Sgherri va a posto quattro, la gara scivola via fra alti e bassi e nel finale punto a punto prevalgono le padrone di casa. Nel tie break il Nottolini ci crede di più e gioca sulle ali dell’entusiasmo della rimonta effettuata. Liuzzo torna in palleggio, ma l’avvio è tutto di marca neroverde tanto che le padrone di casa si portano subito sul 7-0. Dopo il cambio campo le ragazze di Capannori gestiscono senza problemi il punteggio e chiudono portando a casa due punti.Alla PediaTuss resta la consolazione di aver dato spazio a tante giovani per fare minutaggio in serie C e quella di aver ancora una volta chiuso a punti una partita, anche se numericamente non sono quelli sperati alla vigilia.

    Nottolini Capannori-PediaTuss Casciavola 3-2 (25-19, 17-25, 14-25, 26-24, 15-11)NOTTOLINI: Benvenuti, Bertini, Caseti, Castaldi, Faraca, Giusti, Mlani, Pelloso, Pozzi, Vannini, Vanuzzo, Zarattini, Zine. All. Roni.PEDIATUSS: Liuzzo, Paoletti, Lichota, Gambini, Gaibotti, Messina, Sgherri, Pietrini, Vaccaro, Tellini, Di Matteo. All. Alessandro Tagliagambe; II all.: Giuseppe Mataluna; Dir. Acc. Agostino Isca.ARBITRO: Adrian Velli.

    Foto Pallavolo Casciavola

    Tiene invece vive le speranze di salvezza la Katinka Travel di Serie D, che nella partita da dentro o fuori contro l’Ospedalieri Pisa risorge e ritrova quella vittoria che mancava da ben otto giornate. Tre punti pesantissimi che significano poter sperare ancora nei playout da giocarsi con le terzultime classificate del girone A e B.

    I punteggi dei parziali parlano da soli: tre set tiratissimi, molto combattuti, ma nei quali la formazione rossoblù ha sempre condotto dimostrando stavolta qualità e sangue freddo per ritrovare la strada dei tre punti. Una vittoria tutta da dedicare anche a capitan Gherardi che venerdì scorso si è sottoposta all’intervento per la ricostruzione del legamento del ginocchio, il primo step per riaverla in campo con l’inizio della prossima stagione.

    La cronaca:Il primo set parte con le rossoblù che subito allungano, si portano 9-4, ma poi subiscono il ritorno delle avversarie che rientrano in partita senza mai però passare a condurre. La Katinka Travel piazza un altro break e vedi il set portandosi sul 24-21. I fantasmi delle ultime partite, in particolare di quella a Calci si palesano quando gli Ospedalieri annullano tutti e tre i set point. Si va ai vantaggi, ma stavolta il braccio non trema, la determinazione è tanta e così arrivano i due punti che consegnano il parziale a Corsini e compagne.

    Nel secondo set si registra il primo vantaggio delle partone di casa, ma sul 9-7 il mini break viene subito recuperato e la partita prosegue sul filo dell’equilibrio fino al rush finale. Sul 23-22 si registra l’ultimo vantaggio della squadra di Masoni, il primo set point è annullato da un mani fuori, ma al secondo tentativo il diagonale stretto di Caponi regala il 2-0 alle rossoblù.

    Il terzo parziale vede sempre la squadra di Bertini avanti anche di sei lunghezze, nel finale il ritorno delle avversarie che hanno tentato il tutto per tutto, ha riportato la partita sui binari dell’equilibrio, ma stavolta i vantaggi non sono serviti perché al secondo match point e al termine di uno scambio infinito è arrivato il punto che ha liberato la gioia di squadra e staff. Una vittoria tanto attesa, tre punti che sembravano non dover arrivare più, invece proprio nella partita più delicata la squadra ha avuto una reazione straordinaria dimostrando di essere ancora viva e di poter dire la sua per mantenere la categoria.

    Ospedalieri Pisa-Katinka Travel Casciavola 0-3 (24-26, 24-26, 23-25)OSPEDALIERI: Bardelli, Bosco, Caioli, Cini, Conti E, Conti S, Da Mommio, Grella, Meoni, Mezzogori, Milito, Panizzi, Verani. All. MasoniKATINKA TRAVEL: Viegi, Di Coscio, Caciagli, Isolani, Pugliesi, Gherardi, Caponi, Rutinelli, Nanni, Corsini, Bandecchi, Centi, Lancioni. All. Sabrina Bertini; Dir. Acc. Maurizio BellandiARBITRO: Andrea Salvadori.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: solo un punto per la School Volley Perugia

    Nella ventunesima giornata di campionato le ragazze della School Volley Bartoccini Fortinfissi Perugia peccano di inesperienza e si divorano tre palle match, finendo per cedere al tie break alla Autostop Trestina. Le ospiti si aggiudicano il match lavorando molto sull’asse Gallina-Zani, che appare a tratti infermabile. 

    La cronaca:La gara parte bene per le ragazze di Brighigna che sfruttano gli errori altrui, molti in ricezione, e consentono a Giunti dai nove metri di aprire un gap notevole (9-19). Una distanza che rimarrà tale fino alla fine e si va al cambio campo con Trestina avanti. Nel secondo parziale le locali cominciano una lunga battaglia pallone su pallone. Ai vantaggi, al terzo tentativo, le giallonere pareggiano i conti.

    Sulle ali dell’entusiasmo le scolare riprendono fiduciose la marcia. Farinelli inserisce Falciani per Martinelli, al servizio Iacobbi (14-8), coadiuvata dagli errori in attacco delle ospiti, apre il break decisivo. Perugia passa in vantaggio nel computo set e questa volta tocca a Brighigna operare un cambio che si rivela importante, Bassi per Mancini. La schiacciatrice neo entrata si mette in evidenza e sin dalle prime battute (4-8) le ospiti si portano avanti. Una testa che non molleranno e che consegna il match al tie break.

    Difficile da spiegare cosa accade dopo: Bartoccini in vantaggio di misura al cambio campo (8-7), pronta reazione delle tiberine (8-10) ma sono le padrone di casa a guadagnarsi tre palle match (14-11) che non si rivelano sufficienti. È Trestina a portare a casa il bottino maggiore.

    Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia-Autostop Trestina 2-3 (16-25, 27-25, 25-19, 16-25, 14-16)Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia: Borzetta, Turini, Calvelli, Iacobbi, Martinelli, Gibin, Mulas(L1), Falciani. N.E.: Bartoccini, Giubergia(L2), Mingaj, Rossi, Trabalza. All.: Roberto Farinelli e Edoardo Vagnetti.Autostop Trestina: Gallina, Giunti, Artini, Tarducci, Mancini, Zani, Sopranzetti(L), Miliani, Bassi. N.E.: Polenzani, Cesari, Giambi. All.: Francesco Brighigna e Claudio Nardi.Arbitri: Sofia Gianferro e Giulia Natalini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: non basta il cuore a Cerignola, a vincere è Fasano

    In un PalaDileo pieno e caldissimo (anche per la temperatura) la Brio Lingerie Pallavolo Cerignola lotta a lungo alla pari con la capolista Il Podio Fasano, ma dopo aver difeso fino all’ultimo il suo fortino è costretta ad arrendersi. Ora per le Pantere c’è un terzo posto da difendere con le unghie e con i denti nella sfida del prossimo turno contro la Star Volley Bisceglie.

    La cronaca:La partenza è una lotta punto su punto (2-3, 5-5, 7-6). Si segnalano alcune giocate a punto di Novia e Matrullo, una magia di capitan Altomonte per l’11-8, e il 15-13 di Lussana, fra le migliori in campo. Poi le pantere frenano, Fasano sorpassa sul 15-16, ma è ancora Lussana a ribaltare con 2 punti (un ace) fino alla magia di Valecce per il 19-18. Sono i punti spettacolari di Piarulli e ancora di Lussana a chiudere il primo set sul 25-22.

    Il secondo set ha un diverso registro. Le ospiti partono forte per rimettere la gara in carreggiata (1-5, 3-6), trascinate da una super Soleti. Le giocate di Altomonte e Lussana, ben supportate dalle altre pantere, provano ad arginare le fasanesi nel punteggio, ma dopo un paio di errori di fila in battuta si è sul 12-19. Il pubblico chiama la carica, le fucsia si rifanno sotto fino al 18-23, ma è 1-1, fissato sul 19-25.

    È testa a testa, il pubblico tifa e incita. Un muro strepitoso di Piarulli e un punto di Lussana dopo uno scambio infinto e tiratissimo portano la gara sul 21-20 e sul 22-21. Ma si arriva al 24 pari. E fortuna e piglio non arridono alla Pallavolo Cerignola, finisce 24-26, è 1-2 con qualche rimpianto per le padrone di casa.

    Il quarto è combattuto come i precedenti, si procede di pari in pari fino al 7-7 con Novia sugli scudi a trascinare le pantere. Che vanno sotto ma si aggrappano ai muri e ai punti di Piarulli (8-9) e Tarantini e alle giocate di Lussana (9 pari) e Novia. Le pantere sembrano aver accusato il colpo del terzo set perso ai vantaggi e non riescono più a riprendere le avversarie (12-18, 15-20) che, trascinate da Soleti, Corallo e Vinciguerra, chiudono set e partita sul 17-25.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Clementina 2020 passa al tie break a Forlì

    Rispetta pienamente le aspettative la sfida tra Bleuline Libertas Forlì e Clementina 2020 Volley, che si conferma come un incontro tiratissimo, avvincente ed incerto. Un match pieno zeppo di pathos, emozioni e continui cambiamenti al comando, con fughe, rincorse e controsorpassi continui. Alla fine a spuntarla sono le ospiti, che si impongono al tie break dominando il set decisivo.

    Perso il primo set più per l’adattamento all’ambiente e per una certa paura reverenziale verso l’avversario, che per effettivo demerito nel gioco, le clementine si adeguano nel secondo, lottando alla pari delle avversarie fino a metà set, per poi allungare nel finale e non farsi più raggiungere. Il terzo set è caratterizzato dalle contestazioni all’operato degli arbitri da parte delle ospiti, che vengono sanzionate con un cartellino giallo e due rossi: le clementine riescono comunque a raggiungere i 22 punti, ma alla fine devono cedere e passano in svantaggio.

    La “rabbia” accumulata nel set precedente funziona come da energizzante per Saveriano & co., che nella quarta frazione prendono subito un largo vantaggio. La reazione delle forlivesi non si fa attendere e le fa arrivare al pareggio, ma il finale vede ancora prevalere le marchigiane, che vogliono fortemente il tie break. Il set decisivo non ha storia: c’è una sola squadra in campo, la Clementina 2020. Le ragazze di Mucciolo dominano su ogni fondamentale e in ogni zona del campo e lasciano alle avversarie, ormai rassegnate, solo le briciole.

    Bleuline Libertas Forlì-Clementina 2020 Volley 2-3 (25-21, 23-25, 25-22, 21-25, 6-15)BLEULINE LIBERTAS FORLI’: Tomat 17, Gregori (L1), Morolli C. 5, Mauriello 14, Tamborrino, Gardini 9, Bacchilega 15, Morolli E. 3, Simoncelli, Sgarzi, Giunchi, Marise, Bellavista, Carnesecchi (L2). All. Morolli.CLEMENTINA 2020 VOLLEY: Pizzichini, Sconocchini 6, Saveriano 3, Ciccolini, Bovolo 35, Catani 12, Fedeli 15, Valentini 4, Gotti, Villani, Falcone (L1), Bastari(L2). All. Mucciolo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Serie B: in palio per le scuole 50 biglietti degli Europei

    50 biglietti riservati alle scuole per assistere alla gara inaugurale dei Campionati Europei maschili: questa la promozione speciale che Federazione Italiana Pallavolo e Volley Team Bologna hanno ideato in occasione della giornata conclusiva della Final Four di Coppa Italia di Serie B, in programma al PalaDozza di Bologna sabato 8 aprile.

    Le scolaresche presenti all’evento che assegnerà la Coppa Italia di Serie B maschile, B1 femminile e B2 femminile, infatti, parteciperanno all’estrazione di 50 ticket per la sfida tra le nazionali maschili di Italia e Belgio in programma il prossimo 28 agosto all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno.

    L’accesso alla Final Four è gratuito per tutti, ma per assistere alle gare di venerdì 7 e sabato 8 aprile è necessario prenotarsi online sull’apposita sezione del portale VivaTicket. Di seguito il programma completo dell’evento:

    COPPA ITALIA SERIE B MASCHILE

    Venerdì 7 aprile (Palasport)ore 16 prima semifinale: ECOSANTAGATA CIVITACASTELLANA vs GABBIANO MANTOVAore 18 seconda semifinale: SARROCH CA vs NEGRINI ACQUI TERME

    Sabato 8 aprile (Pala Dozza)ore 10 finale 1° e 2° posto

    COPPA ITALIA SERIE B1 FEMMINILE

    Venerdì 7 aprile (Pala Dozza)ore 16 prima semifinale: CBL COSTA VOLPINO BG vs LU.VO BARATTOLI ARZANO NAore 18 seconda semifinale: EUROGROUP ALTAFRATTE vs VTB FCREDIL BOLOGNA

    Sabato 8 aprile (Pala Dozza)ore 17 finale 1° e 2° posto

    COPPA ITALIA SERIE B2 FEMMINILE

    Venerdì 7 aprile (Palasport)ore 10 prima semifinale: FUMARA MIOVOLLEY PC vs PANTALEO PODIO FASANOore 11.30 seconda semifinale: CR TRANSPORT RIPALTA vs MONTESPORT FI

    Sabato 8 aprile (Pala Dozza)ore 15 finale 1° e 2° posto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO