More stories

  • in

    Giacomo Giganti torna sulla panchina della Paoloni Macerata

    Di Redazione
    Il “nuovo” allenatore della Paoloni Macerata è Giacomo Giganti, che torna sulla panchina marchigiana dopo aver già allenato la squadra nella stagione 2018-2019, trionfando nei playoff di Serie C e conquistando la conseguente promozione nella categoria nazionale. Non avendo ancora, a quella data, il terzo grado per allenare in Serie B, Giganti si è messo a disposizione della società per gestire la seconda formazione appignanese che ha disputato l’ultimo campionato di Serie D; ora, con l’autorizzazione in mano, eccolo tornare al timone della Paoloni inserita nel Girone F del prossimo torneo di Serie B.
    Prima di Appignano “Giacomino”, come è soprannominato da tutti, ha iniziato ad allenare nel 2002 nel settore giovanile della Cucine Lube (con cui ha vinto 4 scudetti da giocatore ed altri 5 titoli italiani come Assistente Allenatore di Gianni Rosichini) per poi passare, nel 2013-2014, al femminile dove ha guidato la Roana Cbf Hr Macerata conquistando, al quarto tentativo, il campionato di Serie B2.
    “Sono molto felice di tornare ad allenare questa squadra – esordisce Giganti – con gran parte dei ragazzi due anni fa ho condiviso una stagione esaltante fatta di tante soddisfazioni e momenti sportivamente emozionanti, culminati con la vittoria dei playoff di Serie C e la conseguente promozione in Serie B“.
    “L’anno scorso – prosegue il tecnico – ho allenato in Serie D una formazione abbastanza giovane che è riuscita pian piano a maturare sia sotto il punto di vista di gruppo che a livello tecnico/individuale. Sono rimasto molto soddisfatto del percorso svolto anche perché fa parte della filosofia della società il lavorare e far crescere i giovani del territorio preparandoli ad affrontare campionati importanti: non a caso quest’anno avremo due giocatori, Paolo Biagetti e Lorenzo Marconi, che faranno parte della rosa di Serie B“.
    Giganti è fiducioso in vista della nuova avventura: “Ho avuto già la possibilità di incontrare i ragazzi che inizierò presto ad allenare e le prime impressioni sono state molto positive. Il gruppo è particolarmente affiatato, giovane e non vede l’ora di ricominciare a lavorare in palestra soprattutto dopo il lungo stop di sette mesi dovuto al Covid-19. Ho potuto seguire l’ultimo torneo della Paoloni e credo che abbiano svolto un buon percorso disputando un ottimo campionato conquistando un quarto posto meritatissimo“.
    “Per la nuova stagione, ormai alle porte – conclude il coach – il mio obiettivo personale sarà, in linea con la filosofia della società, quello di far crescere soprattutto i più giovani cercando di migliorarli ogni giorno in palestra. Per quanto riguarda la squadra, invece, fondamentale sarà in primis raggiungere una tranquilla salvezza; è difficile capire in questo momento quale sia il livello del campionato che ci attenderà, ma in linea di massima mi aspetto un torneo molto equilibrato con tre-quattro team particolarmente attrezzati per il salto di categoria”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acqui Terme, Presidente Valnegri: “Non puntiamo solo alla salvezza”

    Di Redazione
    Più di una settimana fa, in concomitanza all’inizio della preparazione, la Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato i calendari ed il primo impegno nel girone A del campionato di serie B1 2020/21 per l’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme sarà sabato 7 novembre a Biella contro la stessa squadra con la quale avevano disputato l’ultima gara prima della sospensione legata all’emergenza Covid. In quell’occasione ad avere nettamente la meglio erano state le termali tra le mura amiche di Mombarone, tuttavia nel prossimo incontro entrambe le compagini saranno in parte rinnovate.
    A fare il punto di come, a suo avviso, potrebbe essere il prossimo campionato di terza serie nazionale per la squadra da lui presieduta è la massima carica della Pallavolo Acqui Terme, Mario Valnegri. Il primo argomento affrontato è il roster che la società acquese ha costruito:
    “A mio avviso abbiamo allestito un buon roster. Il meglio che potevamo fare in base alle nostre possibilità. La squadra credo che sia un mix di gioventù ed esperienza. Ci sono giocatrici molto valide che hanno giocato ad alti livelli, come ad esempio Michela Culiani che ha militato in varie società di serie B1 in giro per l’Italia figurando sempre molto bene, ma non solo. Sono fiducioso nelle potenzialità delle ragazze”
    Parlando, invece, di come saranno le altre squadre del girone, non poteva mancare un commento sulle trasferte toscane anziché lombarde: “Sarà un campionato diverso! Faremo viaggi un po’ più lunghi però nel complesso sono contento perché dopo un po’ cambiare fa bene. Non ci scontreremo più con avversarie molto forti contro cui abbiamo giocato l’anno scorso, ma ci saranno queste toscane che non conosciamo e che attualmente sono un punto interrogativo. Se dovessi dire alcune compagini che potrebbero essere favorite – continua il presidente Valnegri – direi Empoli, che sembrerebbe sia forte, oppure Voltri che ha fatto un’ottima campagna acquisti, ma anche il Lilliput che ne viene da una buona stagione. In generale ci sono svariate squadre con grandi potenzialità, per questo credo che sarà un campionato molto competitivo ed equilibrato con pochissimi fanalini di coda.”
    L’obiettivo rimane sempre quello di fare il meglio possibile.
    “Per noi l’obiettivo è fare bene, magari meglio dell’anno scorso e non solo di puntare alla salvezza. Tuttavia nonostante al momento della sospensione fossimo all’ottavo posto, non si sa come poteva finire, quindi è difficile fare dei paragoni”
    In conclusione: “Speriamo di fare un buon campionato e sono fiducioso che, con tutte le dovute misure, possa ritornare anche il pubblico nei palazzetti. Attendiamo le decisioni federali in merito nei prossimi protocolli”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Nutricati vestirà la maglia della WiMore Energy Volley Parma

    Di Redazione
    La WiMORE Energy Volley Parma annuncia di aver perfezionato l’acquisto dello schiacciatore Francesco Nutricati, classe 2001, che nella passata stagione ha militato tra le fila del Red Volley Marcianise in Serie B e completa il roster della prima squadra a disposizione di coach Alberto Raho.
    Nato a Lecce, è cresciuto nella Falchi Ugento prima di passare alla Materdomini Castellana Grotte, con cui ha vinto a livello giovanile due scudetti Under 15 e Under 16 e ottenuto altrettanti terzi posti alle finali nazionali Under 18 e alla Junior League.
    E, nel frattempo, ha iniziato a farsi le ossa nei Seniores indossando le maglie di Materdomini, Casarano e appunto Marcianise sempre nel campionato cadetto. Ora il trasferimento nella nostra città anche per ragioni di studio (è iscritto al primo anno della Facoltà di Giurisprudenza all’Università degli Studi di Parma) e l’opportunità colta al volo dal direttore sportivo Alessandro Grossi, che aveva la necessità di rimpiazzare Scita ceduto nelle scorse ore al Volley Team San Donà di Piave.
    “Possiamo dire di essere veramente soddisfatti dell’operazione che abbiamo compiuto -spiega il ds della WiMORE Energy Volley Parma- è un ragazzo del 2001 molto interessante e futuribile che, nonostante abbia solo 19 anni, ha già avuto alcune esperienze nei campionati di Serie B. La sua carriera tra le giovanili è stata ricca di soddisfazioni quindi le premesse per far bene ci sono tutte. Mi è sembrato fin da subito disponibile, voglioso di imparare, di crescere e con la testa sulle spalle. Lo dimostra il fatto che verrà qui a studiare Giurisprudenza all’Università”. Nutricati, che da oggi si aggregherà al gruppo, è convinto della scelta. “Lo considero un punto di svolta per cominciare a vincere qualcosa anche tra i “grandi”. Arrivo in una società ambiziosa, ben organizzata e con voglia di fare”.
    Com’è nata la trattativa?
    “E’ stato un colpo di fortuna, mi stavo interessando per andare a giocare dalle parti di Bologna poi ho ricevuto la chiamata del ds Grossi che mi ha fatto molto piacere. Tutti mi parlano benissimo della piazza di Parma, sia come città che come club. Non vedo l’ora di iniziare”.
    Cosa ti aspetti da quest’avventura?
    “Davanti a me avrò compagni fortissimi, voglio provare a migliorarmi in tutti i fondamentali. Col supporto della squadra ce la posso fare. Mi piacciono le sfide e so che dovrò dare il 100% in ogni singolo allenamento”.
    A chi ti ispiri?
    “Credo che il migliore in assoluto sia Osmany Juantorena, un giocatore molto umile e serio che si impegna tanto”.
    Qual è il sogno nel cassetto?
    “Cominciare a vincere anche oltre le giovanili sarebbe bello ma da quando ho iniziato punto a raggiungere la Serie A. Mio padre Amedeo ci giocò ai tempi della Falchi Ugento, mi piacerebbe ripercorrere le sue orme”.
    WiMORE ENERGY VOLLEY PARMA 2020/21
    ROSA:
    Palleggiatori: Simone Bonante (1992, Laurini Busseto), Edoardo Colangelo (2001, confermato)
    Opposti: Riccardo Ferrari Ginevra (1995, Canottieri Ongina), Alessandro Magnani (1995, Conad Volley Tricolore Reggio Emilia)
    Schiacciatori: Lorenzo Bertozzi (2002, confermato), Michele Grassano (1986, M2G Group Bari), Francesco Nutricati (2001, Red Volley Marcianise), Emanuele Rodella (1990, Valtrompia Volley)
    Centrali: Enrico Cavazzoli (1996, Gs Vigili del Fuoco Reggio Emilia), Andrea Miselli (1994, Conad Volley Tricolore Reggio Emilia), Leon Smalaj (1998, confermato), Antonio Smiriglia (1988, Emmas Villas Aubay Siena)
    Liberi: Niccolò Leonardo Bellotti (2001, confermato), Davide Colombo (1983, confermato)
    STAFF TECNICO (in aggiornamento):
    Allenatore: Alberto Raho
    Secondo Allenatore: Marcello Mattioli
    Terzo Allenatore: Matteo Meli
    Preparatori Atletici: Alessandro Giudici, Marco Biacchi, Isacco Manfredi
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Duetti Giorgione, ingaggiata Eleonora Di Fonzo

    Di Redazione
    Il Duetti Giorgione conferma le aspirazioni alzando ulteriormente la posta. È ufficiale l’ingaggio di Eleonora Di Fonzo, altro rinforzo sul quale Paolo Carotta potrà contare per la prossima stagione di B1. La schiacciatrice/opposto di Musile Di Piave di 1,78 m. viene da una stagione di C con il Volley Silea dopo le ripetute esperienze in B2 con Meduna, Fontane e Codogné: 
    «Tra le varie possibilità Castelfranco era sicuramente la prospettiva più stimolante – ammette la 28enne Di Fonzo – Voglio tuffarmi nel mondo della B1 e sono entusiasta di entrare a far parte di un gruppo che in molti mi avevano descritto come una bellissima realtà».
    È proprio il nucleo che si è venuto a creare in B1 a stupire Di Fonzo, al lavoro in maglia Giorgione già da qualche giorno. Lo inquadra così, senza mezzi termini: «Questa è una squadra di agoniste, di brutto! Sin dal primo allenamento l’ho percepito chiaramente: c’è molta fame e voglia di raggiungere il massimo».
    L’ingaggio di Di Fonzo completa il comparto schiacciatrici e mette al sicuro coach Carotta al settore degli opposti. Eppure potrebbe non essere l’ultimo affondo nel mercato. Il capitolo rimane aperto.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, il vice Marangi: “Le ragazze sono in ottima forma”

    Di Redazione
    Si è conclusa nella serata di venerdì la prima settimana di preparazione della Chromavis Abo, formazione cremasca di B1 femminile inserita nel girone B. Dopo il ritrovo di domenica scorsa, a partire da lunedì Porzio e compagne hanno iniziato gli allenamenti tra sedute in palestra pesi e altre di tecnica, suddivise tra sabbia e rettangolo di gioco del PalaCoim.
    A tracciare il primo bilancio è Guido Marangi, tecnico perugino vice di coach Dino Guadalupi. “Abbiamo trovato  – spiega Marangi, al secondo anno di lavoro a Offanengo – le ragazze con una condizione decisamente buona, sopra le aspettative visto che venivamo da una sosta lunghissima a causa del lockdown. A livello tecnico abbiamo visto ancora poco, anche perché la prima parte della preparazione è incentrata soprattutto sul ricondizionamento delle atlete”. Quindi aggiunge. “Nella seconda settimana proseguiremo il nostro percorso di preparazione iniziando ad aumentare un po’ i carichi in sala pesi e sul campo attraverso le esercitazioni. L’obiettivo, comunque, è quello di avere una crescita lineare, cercando di evitare i sovraccarichi che poi portano alle interruzioni del lavoro”. Infine, una prima impressione sul nuovo gruppo. “L’atteggiamento è molto buono, le ragazze sono molto meticolose e propositive e questo è un aspetto che mi ha colpito in questi primi giorni di lavoro insieme”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade della POG Grassobbio e di Luca Zambelli

    Foto Ufficio Stampa POG Grassobbio

    Di Redazione
    Incrociatesi nuovamente dopo un addio già ufficializzato, le strade della POG Grassobbio e di Luca Zambelli tornano a separarsi; il giocatore non farà infatti parte della rosa in vista della stagione 2020/2021. Chiamato a stagione in corso per dare una mano alla squadra visto e considerato l’infortunio di Vavassori, Zambelli non ha esitato a tornare ad indossare la maglia biancorossa mettendosi a disposizione di coach Carrara nel ruolo di palleggiatore.
    «Nonostante alti e bassi vissuti nelle mie quattro stagioni a Grassobbio – racconta Luca – non ho potuto rifiutare questa chiamata. Il mio carattere mi ha sempre spinto ad accettare nuove sfide, e anche per questo mi sono messo a disposizione per aiutare la POG in un periodo molto delicato sia per via dell’infortunio di Enrico (Vavassori, ndr) sia per una non ottimale posizione in classifica. Questa maglia è sinonimo di collaborazione, di spirito di squadra: due principi che da sempre la contraddistinguono. Fino a quando questi valori verranno prima degli individualismi, io sarò sempre pronto a mettere in campo il mio agonismo e la mia tenacia. In bocca al lupo a tutti per la prossima stagione!».
    La POG Volley Grassobbio, dal canto suo – nel ringraziare Luca per la disponibilità e l’impegno mostrati nei confronti della squadra e della società – gli augura tutto il meglio per il suo futuro professionale e personale.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C: Beatrice Bettinetti nuova schiacciatrice del V.B. Est

    Foto Facebook Volley Brianza Est

    Di Redazione
    Altro acquisto in casa Volley Brianza Est. Beatrice Bettinetti, schiacciatrice classe 2002 è il volto nuovo che che rinforzerà ulteriormente con esperienza e qualità l’attacco della serie C e dell’U19 eccellenza.
    Beatrice raccontaci come hai deciso di venire al V.B.Est. “La prossima stagione avrò la possibilità di disputare nuovamente il mio ultimo anno di giovanili, a seguito dello stop della stagione passata a causa del Covid, un evento drammaticamente negativo che ha toccato la vita di tutti noi. E dopo lunga riflessione, ho deciso di disputarla con il Vbest! Sarà una grande ed importante sfida per me che vorrei vivere al massimo, all’interno di una realtà stimolante e competitiva come quella del VBest. Ho molta voglia di ricominciare”
    Come hai vissuto il lockdown dal punto di vista sportivo? “È stato difficile perché sono abituata a non avere mai un momento di pausa durante la giornata. Dal punto di vista sportivo l’ho vissuto, inizialmente, in maniera negativa perché il mio fisico era abituato ad allenarsi tutti i giorni e ho fatto fatica a stare senza pallavolo, allo stesso tempo, è stato un momento di riflessione e di relax.”
    Sono ricominciati gli allenamenti: impressioni e aspettative per la prossima stagione? “La squadra mi sembra molto coesa e forte. Le ragazze sono molto simpatiche e mi hanno subito fatto sentire a mio agio. Mi aspetto di intraprendere una bella stagione e di poter arrivare più avanti possibile nel cammino che ci aspetta!”
    La cosa più bella della pallavolo è? “La pallavolo è sempre stata quel posto dove potermi svagare e essere me stessa! Per questo credo che la cosa più bella siano le emozioni che ti fa provare sia in allenamento che in partita! Non ho mai provato emozioni simili in un contesto differente e credo che mai le proverò.”
    Due o tre parole per descrivere il Vbest…“Il Vbest è quella società che mi permetterà di consolidare e rendere ancora più bello il mio percorso pallavolistico.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elia Scita passa da Parma a San Donà di Piave

    WiMORE Energy Volley Parma

    Di Redazione
    La WiMORE Energy Volley Parma comunica la cessione a titolo definitivo dello schiacciatore Elia Scita, classe 2002, al Volley Team San Donà di Piave che per il secondo anno consecutivo parteciperà al campionato di Serie A3.
    Scita, cresciuto come molti altri ragazzi della prima squadra nel florido settore giovanile dell’Energy Volley sotto la gestione di coach Alberto Raho, era stato confermato in rosa prima di maturare la decisione di misurarsi in una nuova realtà in categoria superiore lontano da casa.
    “L’intenzione della società era quella di tenerlo perché credevamo fortemente in lui -le parole del ds Alessandro Grossi- ma abbiamo assecondato la richiesta sua e della famiglia di accettare l’offerta del Volley Team San Donà in A3. Gli facciamo un grosso in bocca al lupo per il prosieguo della carriera, convinti che saprà mettere a frutto gli insegnamenti e i consigli ricevuti in queste stagioni all’Energy”.
    Presto arriverà l’ultimo tassello che prenderà proprio il posto di Scita. “Non ci siamo fatti trovare impreparati e stiamo già definendo i dettagli del nuovo acquisto che lo sostituirà all’interno del roster della Serie B”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO