More stories

  • in

    Serie C, si avvicina l’esordio in campionato per il Volley Prato

    Foto Ufficio Stampa Volley Prato

    Di Redazione
    Il campionato si avvicina ed il Volley Prato non vuol farsi trovare impreparato. Ultimi frenetici giorni di preparativi per la società del Presidente Giovanni Giuntoli che, prima a ripartire dopo il lockdown, tiene particolarmente anche a questo ritorno in campo.
    Si comincia sabato alle 21.00 alla Rufina per poi esordire in campo amico la settimana dopo quando al Keynes (ore 21.00) sarà ospite il Firenze Volley. 
    “Abbiamo fatto una riunione interna lunedì per mettere a punto gli ultimi particolari – dice Giovanni Giuntoli – Abbiamo individuato i due Covid Manager, a cui spetterà, tra l’altro, il compito di misurare la temperatura e raccogliere i documenti di tutti coloro che accederanno all’impianto di gioco, formeremo due addetti alla sanitizzazione delle panchine e delle altre attrezzature nel corso della gara e ci siamo dotati di una procedura interna che fissa ruoli e compiti. Insomma, direi che siamo pronti a partire”.
    In una situazione come questa, sarà fondamentale il coordinamento con Fipav e società affiliate. “Con il Comitato Regionale della Federazione abbiamo avuto un incontro online martedì mentre con le società del nostro girone abbiamo creato un gruppo whatsapp in modo da coordinarci sulle misure da prendere e, per forza di cose, da condividere. Questa ripartenza rappresenta un momento bello ma anche delicato per tutti. Ritengo che ci debba essere il massimo allineamento sulle regole da seguire in modo da far giocare le squadre nella massima serenità”.
    In vista dell’esordio casalingo del 20 febbraio quali misure pratiche avete preso? “Intanto abbiamo deciso di non utilizzare le docce mentre per gli spogliatoi stiamo facendo alcune verifiche. L’arrivo delle due squadre sarà distanziato di 30 minuti in modo da evitare ingressi in palestra in contemporanea. Per fortuna l’impianto del Keynes ha spazi e possibilità tali da consentirci di applicare al meglio tutte le disposizioni federali e questo ci aiuta molto”.
    Quando potremo tornare a vedere le tribune del Keynes popolate di appassionati? “Per il futuro, proprio in virtù dell’ampiezza degli spazi a nostra disposizione, valuteremo anche se consentire l’accesso ad un numero limitato di spettatori ma questo è un discorso ancora prematuro. Intanto pensiamo a partire ed a tornare a giocare. Una volta oliato il meccanismo vedremo gli aggiustamenti e le modifiche migliorative che sarà possibile apportarvi”.
    Preoccupato? “Un po’ si. La Serie B che è già partita da tre settimane rappresenta un test importante per noi ed il fatto che, sia in campo maschile che femminile, diverse gare siano già state rinviate non può lasciarci sereni”.  
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: Gabriele Bruno è il nuovo tecnico di Valtrompia Volley

    Di Redazione
    La scelta dei Lupi Valtrompia Volley cade su mister Gabriele Bruni, ex tecnico di Asd Volley Cappuccini a Codogno, classe ’69 di Piacenza.
    Dopo 17 anni da giocatore, centrale, banda e libero, ultimi 3 anni giocati in serie B,arrivano i 9 anni di conduzione del team a Ongina in serie B (ottenendo 2 promozioni da B2 a B1) Approda a Codogno nel 2017 ottenendo la promozione ai play off dalla serie C e da 3 anni era alla guida della squadra che fu la prima a fermarsi nel febbraio 2020. Alla ripresa  dei campionati a gennaio, la squadra si è però ritirata. 
    La sua esperienza varia dai campionati giovanili alla serie C e B rimanendo sempre per lungo periodo nei vari club in cui ha allenato. È approdato  nella tana dei lupi alla chiamata del ds Patronaggio deciso a fare bene.
    Queste le prime parole di mister Bruni: “Conoscevo il ds Patronaggio, ho giocato con lui anni fa ad Ongina, non ho esitato perchè lo conosco bene e mi ha convinto subito. E’ una sfida personale, ho sempre lavorato sia come allenatore che giocatore con persone che conoscevo, il fatto di interagire qui con persone che per lo più non conosco mi mette in gioco e stimola. Ringrazio lui e spero di portare qualcosa din buono alla società.
    Obiettivi personali? Non ne ho, la crescita della squadra è il mio obiettivo primario, quello che posso prendere da loro lo prenderò, l’importante è che tutto si faccia per il bene della squadra, anche la crescita personale di ogni giocatore va ad arricchire la squadra. Non c’è molto tempo, non ci sono tanti mesi di lavoro per capirli, io sono solo loro sono tanti, dovremo focalizzare il lavoro sul gioco di squadra. Questo campionato C1 dopo la divisione dei due gironi è il più difficile, il livello è diverso, squadre tipo Crema che magari non ha giocatori blasonati è allenata molto bene ed è difficile da incontrare, hanno tanto entusiasmo così come Grassobbio, Scanzo e Viadana sono squadre di alto livello: sono tutte partite difficili dobbiamo concentrarci su noi stessi e sul gioco di squadra.”
    Il ds Patronaggio si dice sempre più convinto della scelta effettuata: “Gabriele lo conosco da 15 anni, sin da quando giocavamo insieme era sempre un punto di riferimento in squadra, la persona più lucida che riusciva a gestire delle situazioni in campo, riusciva a vedere la partita in modo diverso avendo fatto anche il ruolo di libero, quando l’ho chiamato mi ha detto subito che non si sarebbe mai aspettato una mia chiamata, era in una situazione particolare essendo rimasto un po’ spiazzato dal ritiro del team che allenava, ho pensato subito a lui perchè penso sia la persona giusta per cogliere tutto ciò che di buono c’è in questa squadra”.
    Il primo appuntamento di coach Bruni sarà sabato 20 in casa alle 20.30 chiamato subito a una sfida di alto livello contro la formazione di Scanzorosciate. I ragazzi del Valtrompia hanno però due settimane per tirare le fila perchè il prossimo turno sarà di riposo, tempo utile per il nuovo coach per prendere confidenza con il team.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sampress Nova Volley abbonata al tie break: “Muovere la classifica è importante”

    Foto Sampress Nova Volley

    Di Redazione
    Dopo il successo al tie break sul campo di Volley Potentino, la Sampress Nova Volley ha concesso il bis superando sempre al quinto set anche Alba Adriatica. In classifica Loreto ha agganciato gli abruzzesi a quota 5, con 3 punti di distacco dalla capolista Paoloni Macerata. Si trattava di un ostacolo molto insidioso, con giocatori esperti e di valore. Il capitano Paco Nobili plaude all’avvio di stagione della squadra: “Per battere una squadra ben organizzata e di valore come quella abruzzese ci voleva una grande prestazione e noi siamo stati bravi a superare le difficoltà e a volere fortemente il successo“.
    Per la Sampress si tratta del terzo tie break consecutivo: “L’equilibrio regna in questo avvio, ce lo aspettavamo ma, onestamente, non credevo che ce ne fosse così tanto. Soprattutto – insiste lo schiacciatore loretano – devo dire che non mi aspettavo da parte nostra già questo livello di competitività perché, in pre-campionato, avevamo fatto davvero fatica“.
    A beneficiarne sono la classifica e anche il morale: “È vero che vincere da 3 punti è l’obiettivo ma ritengo che almeno in questo girone d’andata muovere con continuità la classifica sia importante anche sotto l’aspetto del morale e aiuta a migliorarsi in settimana. Su certe situazioni come le scelte in attacco siamo già cresciuti tanto, su altre, come il fondamentale del servizio, ad esempio, invece abbiamo ampi margini di miglioramento“.
    Sabato c’è il derby ad Ancona, squadra che, rispetto alle precedenti già incontrate, ha caratteristiche un po’ diverse: “Si tratta di un’altra partita difficile anche se, rispetto alle avversarie dei precedenti turni, con la Bontempi ci siamo già confrontati in precampionato e quindi ci conosciamo meglio“.
    Potrebbe profilarsi un altro tie break: Ancona ne ha già giocati due, e in quel caso Loreto stabilirebbe nuovi record. “I tiebreak sono molto dispendiosi fisicamente e quindi spero che si riesca a vincere prima ma, come detto, è fondamentale muovere sempre la classifica e quindi non sarebbe un risultato da disdegnare” ha concluso il 39enne capitano della Sampress.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Materdomini si arrende al cospetto della corazzata Leverano

    Di Redazione
    Battuta d’arresto per la Materdominivolley.it che, tra le mura amiche di “Casa Mater” si arrende alla corazzata Leverano.
    3 a 0 il punteggio finale in favore della squadra di coach Zecca, che archivia la pratica in 65 minuti. Vittoria che proietta il Leverano a punteggio pieno al comando della classifica.
    Partita sottotono per la formazione castellanese che, al contrario di quanto visto in questo avvio di stagione, manca l’approccio alla gara. Orefice top scorer dell’incontro con 22 punti all’attivo tra le fila della formazione ospite che, dopo una prima fase iniziale di studio dell’avversario, emerge l’esperienza del Leverano che chiude il primo set con nove punti di scarto. Il secondo set vede una reazione da parte dei ragazzi di D’Alessandro, che cedono soltanto nel finale dopo aver giocato un buon secondo set. Il terzo set è stato quasi identico al primo, dove è prevalsa l’esperienza e la caratura dell’avversario.
    “Abbiamo avuto sicuramente un cattivo approccio al match” – commenta il tecnico D’Alessandro, che aggiunge – “Nonostante la forza dell’avversario, abbiamo giocato sottotono in tutti i fondamentali”. Così come dichiarato alla vigilia del match, l’allenatore della Materdominivolley.it era consapevole della forza dell’avversario. Tuttavia è stata un’occasione utile per la crescita di questo gruppo composto da ragazzi nati tra il 2003 e il 2005. “Questa partita sarà di aiuto per la crescita dei ragazzi, affinché possano lavorare con maggior determinazione attenzione in settimana”.
    Saranno queste le prerogative sin dalla ripresa degli allenamenti, fissata ieri pomeriggio dopo un giorno di riposo. Al centro dell’attenzione la prossima sfida di campionato che vedrà i gialloblù nuovamente di scena a “Casa Mater” contro l’Arrè Formaggi Turi. I prossimi avversari sono reduci dal successo per 3 a 0 contro Galatone.
    3ª Giornata (06/02/2021) – Serie B GIRONE I2
    Materdominivolley.it – Bcc Leverano 0-3 (16-25, 19-25, 17-25)
    Materdominivolley.it: Balestra 7, Susco A. 0, Milano 3, Buffo N.E., Carta 7, Susco L. N.E., Fanizza 0, Carcagni 1, Laurenzano 0, Bellomare 2, Guadagnini 3, Ciccolella 0, Lorusso 3, Protopapa N.E. . All.: D’Alessandro. Assistente: Sansone.
    Bcc Leverano: Dimastrogiovanni N.E., Savina N.E., Cagnazzo 0, Galasso 11, Balestra 2, Barone 0, Pisanelli 0, Sergio 7, Scrimieri 6, Orefice 25, Cagnazzo N.E., Serra 9, Negro N.E. All. Zecca. Assistente: Firenze.
    NOTE – Durata set: 21’, 24’, 20’. Tot.: 65’
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fenera Chieri ’76 cade sotto i colpi dell’Ascot Lasalliano Torino

    Di Redazione
    Al debutto nel campionato maschile di serie C il Fenera Chieri ’76 riparte con una sconfitta al tie-break in casa dell’Ascot Lasalliano Torino, formazione giovane e combattiva che vince meritatamente ai punti anche per maggiore freschezza atletica.
    Pur con solo centro titolare, Sordella (Segatto ai box, Piovano in crisi ) e senza libero di ruolo per la mancanza di Mura (Bollati lo sostituisce molto bene), i ragazzi di coach Specchia esprimono un bel gioco corale. Il primo set viene vinto 23-25 dai chieresi che mostrano maggiore freddezza nei momenti finali, mentre il secondo è perso 25-22 per dettagli anticipano un terzo set giocato benissimo con 22 palle messe a terra e solo 3 errori. Il quarto e quinto set danno ragione ai torinesi, più in palla. L’opposto Ollino è il bomber di serata con 22 punti seguito da Graziana (14), Agosti (12) e Sordella (11).Prossima sfida sabato 13 febbraio al PalaFenera contro Valchisone.
    Ascot Lasalliano Torino-Fenera Chieri ’76 3-2 (23-25; 25-22; 23-25; 25-16; 15-11)FENERA CHIERI ’76: Graziana 14, Scollo 4, Pennazio, Pistone, Simonetti 3, Ollino 22, Agosti 12, Sordella 11, Carbonati, Bollati (L). All. Specchia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, le ragazze del Club76 Chieri si impongono sul Caselle Volley

    Di Redazione
    Terza di campionato per il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri, incontro tra le mura amiche del PalaFenera contro la formazione del Caselle Volley, e prima meritatissima vittoria per le ragazze allenate da Marco Sinibaldi.
    Inizio in salita per le giovani chieresi che si trovano di fronte un’altra squadra di ottimo livello sia tecnico sia di esperienza. In un primo set giocato con ancora parecchia ruggine addosso dovuta ai tanti mesi senza partite ufficiali, il Caselle scappa subito e si porta in vantaggio con un grande margine di punti solo parzialmente ridimensionato dalle padrone di casa con una rimonta nel finale. Finisce 19-25.
    Dal secondo set le biancoblù cambiano registro e sembrano scrollarsi di dosso tutte le incertezze che le hanno accompagnate in questo avvio di stagione, il gioco diventa più veloce e gli schemi provati e riprovati in allenamento iniziano a dare i frutti, sale anche l’inevitabile fiducia nei propri mezzi non lasciando più spazio al gioco delle avversarie e aggiudicandosi tre set con un ampio margine, fino al 3-1 finale che consegna i primi 3 punti in campionato, ampiamente meritati come testimoniano i parziali.
    Club76 Reale Mutua Fenera Chieri-Caselle Volley 3-1 (19-25; 25-12; 25-12; 25-18)CLUB76 REALE MUTUA FENERA CHIERI: Sturaro, Ghibaudo 8, Quilico, Fasano 4, Guarena 8, Marengo 17, Busso, Iannacone 16, Burzio, Ollino 15, Naddeo, Fini (L) 1. All.Sinibaldi; 2° Parusso.
    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Conad Olimpia Teodora fermata in casa da Faenza

    Di Redazione
    Si ferma dopo due vittorie consecutive il momento magico della squadra di Serie B2 della Conad Olimpia Teodora Ravenna, che viene sconfitta per 3-0 in casa dalla Fenix Faenza nel derby romagnolo. Dopo un ottimo avvio, le giovani ravennati, in campo con una formazione totalmente composta di Under 19 per larghi tratti del match, subiscono la rimonta nel primo set e vanno in difficoltà di fronte alla maggior esperienza delle avversarie, squadra tra l’altro costruita per ambire ai piani alti della classifica.
    Le ragazze guidate da coach Delgado combattono fino alla fine del terzo set, ma non riescono a evitare la sconfitta a zero. Decisive nell’andamento le ottime percentuali in attacco delle ospiti, brave a variare molto i colpi. Ora le ravennati sono attese da un test ancora più difficile, domenica prossima contro la capolista Ozzano, che affronteranno con la la voglia di riscattarsi dopo l’ultimo passo falso.
    La cronaca:Al fischio d’inizio coach Delgado conferma il sestetto della prima due gare con Fusaroli, Piomboni, Fontemaggi, Bendoni, Missiroli, Vingaretti e Casadei libero. Ravenna parte fortissimo, mettendo ottima pressione al servizio e volando fino al 9-2. Dopo un primo timeout arriva però la reazione della Fenix, che alza la qualità in attacco con grande varietà di colpi e rosicchia pian piano tutto il vantaggio alle padrone di casa. Il sorpasso arriva appena dopo la metà del parziale, poi l’Olimpia Teodora cerca la reazione, ma deve cedere nel finale per 21-25.
    Il secondo set parte in equlibrio, ma le padrone di casa subiscono l’impatto psicologico della rimonta subitan le primo e, dopo essere rimaste aggaciante per la prima parte della frazione, finiscono sotto 10-16 e non riescono più a recuperare fino al 18-25 finale. Andamento più o meno simile nel terzo set, con Ravenna che cerca in tutti i modi di non far scappare la Fenix, che piazza però il parziale nella fase centrale (11-16). Le giovani padrone di casa non mollano fino alla fine e tornano anche a -1 sul 20-21, ma, svanita l’occasione del pareggio, permettono a Faenza di chiudere set e partita per 22-25.
    Conad Olimpia Teodora Ravenna-Fenix Faenza 0-3 (21-25, 18-25, 22-25)Ravenna: Fusaroli 3, Piomboni 14, Fontemaggi 4, Bendoni 5, Missiroli 10, Vingaretti 2, Casadei (L); Evangelisti (L), Candolfini, Vecchi 2, Ndiaye 2. N.e.: Peluso, Greco Zeru. All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.Faenza: Tomat 13, Melandri 7, Casini 13, Guardigli 7, Baravelli 2, Grillini 6, Galetti (L). N.e.: Alberti, Taglioli, Emiliani, Martelli (L), Gorini, Maines. All.: Maurizio Serattini. Ass.: Angelo Manca.Arbitri: Francesca Righi e Francesco Pio Schino.Note: Ravenna: Muri 4, ace 4, battute sbagliate 17, errori ricez. 4, ricez. pos 42%, ricez. perf 23%, errori attacco 8, attacco 35%. Faenza: Muri 2, ace 5, battute sbagliate 9, errori ricez. 4, ricez. pos 39%, ricez. perf 17%, errori attacco 7, attacco 43%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C: Cuneo cede per un soffio ad Alba

    Di Redazione
    Parte subito combattuto il campionato di serie C per i cuneesi in trasferta ad Alba. Come dimostrano i parziali, la Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo non ha mai ceduto, anzi, sotto 16-10 nel terzo set ha recuperato il gap e vinto la frazione ai vantaggi. Sicuramente c’è bisogno di prendere il ritmo gara, non facile con le varie sospensioni degli allenamenti avvenute da inizio preparazione ad oggi a causa dell’emergenza sanitaria in corso. Tuttavia, i cuneese hanno dimostrato di essere un buon gruppo, con a disposizione più cambi e tutti di livello.
    Un 3-1 contro il Mercatò Alba che servirà ai ragazzi di coach Salomone per lavorare in settimana e preparare al meglio l’esordio casalingo, che vedrà i biancoblù impegnati al PalaITIS sabato 13 febbraio alle ore 18.00 con il Goold Racconigi.
    Lo starting six di Cuneo: Trinchero palleggio, Cardona opposto, Rainero e Rado centro, Chiapello e Vergnaghi schiacciatori; Barbero (L) difesa / Giordano (L) ricezione.
    Coach Oliva ha schierato: Quaglia palleggio, Turkaj opposto, Rocca e Corino al centro, Mariotti e Candela schiacciatori; Armando (L).
    Al termine dell’incontro coach Giorgio Salomone: «Partita combattuta, quattro set tirati con numerose tematiche su cui lavorare. Siamo all’inizio di un campionato che son sicuro ci vedrà protagonisti».
    1^ Andata (06/02/2021) – Regular Season Serie C maschileMercatò Alba – Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo  3-1 (25-23/25-23/24-26/25-22)                     
    Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo:  Trinchero 3, Cardona 13, Rainero 10, Rado, Chiapello 16, Vergnaghi 9; Barbero (L)/Giordano (L); Pellegrino 1, Gjokicaj 2, Agapitos 3. N.e. Falco. All.: Giorgio Salomone. Aiuto All.: Daniele Vergnaghi e Gianpiero TassoneRicezione positiva:  49%; Attacco: 31%; Muri 9; Ace 6.
    Mercatò Alba: Quaglia 6, Turkaj 23, Rocca 8, Corino 5, Mariotti 17, Candela 4; Armando (L1); Barbero, Mazzone, Altare 1. N.e. Bassino, Marolo, Mattis (L2). All.: Ivan Oliva. II All.: Federico Torrengo.Ricezione positiva: 60%; Attacco: 39%; Muri 10; Ace 3.
    Arbitri: Aimale Daniele, Velli Virginia.        Durata set: 25’, 32’, 28’, 26’.                      Durata totale: 84’.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO