More stories

  • in

    Ottava vittoria consecutiva per Treviso, battuta Trebaseleghe

    Di Redazione

    Festeggia un altro 3-0, il quinto consecutivo, la serie B orogranata: nella gara infrasettimanale di recupero della terza giornata di campionato i ragazzi di Zanin si impongono sul Silvolley Trebaseleghe in una gara forse non bellissima, a causa dei tanti errori soprattutto in battuta (17 per i trevigiani, 13 per i padovani), ma che comunque è un ulteriore passo in avanti. Tra le note positive, infatti, si possono contare gli ingressi positivi di tutti i giocatori entrati dalla panchina: a fine primo set Massafeli e Fisicaro, quest’ultimo poi confermato titolare dal secondo set, e poi Favaro, autore dei due ace che hanno chiuso la partita nel momento più delicato della gara. Ancora decisivo Novello, sempre determinato e lucido in attacco. Treviso arriva quindi all’ultima gara della prima fase, quella di sabato contro la capolista Belluno, con tutte le carte in regola per dimostrare di essere cresciuta rispetto al brutto 3-0 dell’andata, all’esordio del campionato.

    I set – Zanin schiera la stessa formazione delle ultime due gare, con Boninfante, Novello, Soldan e Cunial in banda, Crosato e Mozzato al centro, Ceolin libero. Tanto equilibrio nei primi scambi con Novello e Campagnol a fare da punti di riferimento per le rispettive squadre; con Mozzato al servizio i trevigiani trovano il primo importante break (13-10), grazie anche ad un muro e ad un contrattacco di Crosato. Boninfante dai nove metri allunga (17-11); c’è un momento di confusione nel campo dei padovani e la battuta di Cunial fa male (21-13). Zanin fa entrare Fisicaro e Massafeli, entrambi positivi nel finale di set, che si conclude 25-18 per gli orogranata.

    II set – Zanin conferma Fisicaro al palleggio; Treviso parte bene, mettendo subito diverse lunghezze tra sé e i padroni di casa. Poi qualche errore di gestione di attacco fa rialzare la testa a Trebaseleghe, che si porta in parità e poi in vantaggio. Treviso recupera e dal 13 pari arriva al 17-13, complice una serie di errori dei padovani. Seguono diversi errori in battuta da entrambe le parti, ma Treviso mantiene costante l’attacco, con Fisicaro a servire quando possibile i centrali e Novello sempre efficace da tutte le zone. Il parziale si chiude con un primo tempo di Pegoraro, entrato a sostituire Mozzato (25-20).

    III set – Treviso conduce 8-5 nel terzo set nonostante tanti errori in battuta; ma la fase di ricezione-attacco funziona bene e Fisicaro distribuisce bei palloni ai suoi centrali. Trebaseleghe fatica a trovare il ritmo, i trevigiani, nonostante i tanti errori in battuta, comunque hanno nell’attacco l’arma in più. I padroni di casa riagganciano (14 pari), grazie a un ace e poi ad un contrattacco dell’ex Pegoraro, il più prolifico dei suoi. È sempre lui a mettere a terra il punto del vantaggio (16-15), ma Treviso impatta approfittando degli errori. Zanin interrompe il gioco sul 19-18 per i padroni di casa, poi Crosato a muro su Campagnol e Favaro in contrattacco costringono Daldello a chiedere time out a sua volta (20-19). Si gioca punto a punto, poi Novello picchia dai nove metri ed è 22-20. La battuta seguente è out, ma sbaglia anche Trebaseleghe. Sono due ace consecutivi di Favaro al servizio a chiudere il match (25-21).

    SERIE B MASCHILE – GIRONE D1 – RECUPERO 3ª GIORNATA

    MERCOLEDÌ 31 MARZO 2021

    SILVOLLEY TREBASELEGHE PD – VOLLEY TREVISO 0-3 (18-25, 20-25, 21-25)

    SILVOLLEY: Zanatta 4, Daldello ne, De Marchi ne, Stellin 2, Pegoraro 9, Mason 7, Cattarin 1, Tonello ne, Basso (L), Campagnol 10, Longato ne, Dinato ne, Niero 1, Milini (L). All. Daldello

    VOLLEY TREVISO: Del Col ne, Boninfante 2, Pegoraro 1, Fisicaro 0, Novello 20, Michielan (L), Favaro 4, Crosato 9, Soldan 1, Cunial 4, Mozzato 5, Massafeli 1, Mazzon ne, Ceolin (L), Puppato ne All. Zanin.

    Durata set: 25, 28, 27, totale 1 ora e 20 minuti

    Arbitri: Alessio BRAGATO di VE e Simone NATALE di VE

    SILVOLLEY: b.s. 13, ace 1, m. 6, err 28

    Volley Treviso: battute sbagliate 17, ace 6, muri 7, errori 25

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cerignola impegnata nel recupero infrasettimanale con Bisceglie

    Di Redazione Torna a giocare la Brio Lingerie Pallavolo Cerignola di Davide Castellaneta dopo i noti rinvii delle gare contro il Progetto GioMol e Sportilia Bisceglie. Domani sera le fucsia ofantine saranno di scena a Potenza, ospiti della PM Asci per la gara che inaugurerà il girone di ritorno della Serie C. Un match importane per le pantere, che dovranno dare il tutto per tutto e cercare la vittoria in terra lucana. La formazione locale occupa la seconda posizione in classifica con 15 punti all’attivo e all’andata aveva imposto una sonora battuta d’arresto a Nuovo e compagne. La compagine allenata da Massimo Telesca proviene da una sconfitta contro Star Volley Bisceglie e dalla vittoria di settimana scorsa per 3-1 contro Foggia. Ulteriore banco di prova per le pantere ofantine, chiamate ad una grande gara contro le potentine. Primo servizio fissato alle ore 19.30 di domani, giovedì 1 aprile. A dirigere l’incontro gli arbitri Merico e Bernardini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Blu Volley Quarrata, rottura del crociato anteriore sinistro per Diletta Sestini

    Di Redazione La società BluVolley Quarrata comunica che l’atleta Diletta Sestini, dopo la risonanza magnetica al ginocchio ha riportato una rottura del crociato anteriore sinistro. Sicuramente, conoscendo la grinta dell’atleta, Diletta sarà con noi in tempi brevi. Il suo contributo dentro e fuori dal campo è insostituibile. Forza campionessa, la tua squadra è pronta a riabbracciarti appena avrai recuperato. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Life Viterbo, weekend amaro per la Serie B

    Di Redazione Weekend amaro per la serie B del Volley Life Viterbo, che torna a mani vuote dalla trasferta in casa della Roma7. Coach Antonucci propone un sestetto inedito, con Ottaviani che vince il ballottaggio per il ruolo di palleggiatore titolare e Dezulian a sostituire Caporossi (impegnato con la maglia della nazionale). Il nuovo assetto non porta però ai risultati sperati e la Roma7 chiude agilmente la pratica nel primo parziale lasciando solo le briciole alla Volleylife. Sicuramente più combattuti gli altri due set, ma alla fine la maggior esperienza dei romasettini ha prevalso e purtroppo la squadra è costretta a tornare a Viterbo con tanta amarezza per una partita che i ragazzi non si sono mai veramente giocati. Ora testa all’ultima partita di campionato, il recupero con la Fenice, che probabilmente metterà la parola fine al campionato. Infatti nella giornata di ieri la federazione ha annunciato l’annullamento della seconda fase ed il passaggio diretto ai playoff, una formula che quindi vede Viterbo ormai fuori dai giochi per i discorsi inerenti la promozione. Testa quindi agli ultimi impegni ma sopratutto alla costruzione di un team competitivo per la prossima stagione, partendo da quegli elementi giovanissimi (Caporossi, Panunzi e Natali su tutti) che in questa annata hanno ben figurato in una categoria molto impegnativa come la serie B nazionale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude il campionato de La Nef Osimo. Matassoli: “Confusione da parte della Fipav”

    Di Redazione Novità per quanto riguarda il campionato di serie B. Infatti lunedì la FIPAV ha reso noto che tutte le gare della regular season rinviate, e quindi non ancora disputate a causa dell’emergenza Covid-19, dovranno essere recuperate entro domenica 2 maggio. Decorso tale termine, le gare non disputate non verranno omologate e tenute in considerazione nella stesura delle classifiche finali di ciascun minigirone. Conquisteranno il diritto a disputare i play off promozione le prime quattro classificate di ciascun raggruppamento. Pertanto scompare la seconda fase che si sarebbe dovuta svolgere ad Aprile: in virtù di tale decisione il campionato de LA NEF Osimo si è concluso sabato scorso con il derby contro la Nova Volley Loreto. “Diciamo che è stata fatta un po’ di confusione da parte della FIPAV – commenta Valter Matassoli, dg dello storico sodalizio osimano – Si tratta della seconda decisione presa in itinere, dopo la decisione a campionati in corso di bloccare le retrocessioni, e siamo amareggiati da questo tipo di atteggiamento che non tiene conto degli sforzi fatti da parte di tutte le società. Accettiamo il verdetto del campo, però cambiare i regolamenti in corso d’opera non mi sembra molto corretto nei confronti delle società che hanno sostenuto sforzi economici importanti in una stagione così difficile. Inoltre, la stessa FIPAV, ha emesso un protocollo in cui veniva chiarito che con tre positivi era possibili chiedere il rinvio delle partite, salvo poi derogare alle società la possibilità di chiedere il rinvio, anche con un numero inferiore di positivi, con accordi diretti. In questa situazione strana ci troviamo noi come altre società: abbiamo preso degli impegni con i giocatori e quindi questo mese continueranno con gli allenamenti, anche se non sarà facile trovargli le giuste motivazioni. Anche i ragazzi sono amareggiati, perchè la squadra era in crescita e volevano confermare i loro progressi in campo, invece finisce tutto così come se niente fosse. Come dirigenza siamo partiti con alcune difficoltà, economiche e nell’allestimento della squadra salvo poi inserire alcuni innesti, però abbiamo lanciato diversi giovani che ci hanno ripagato della loro fiducia e si interrompe anche per loro questo percorso di crescita”. Visto questo epilogo probabilmente sarebbe stato più sensato il progetto della stagione 2019-21, perorato dal dg Matassoli, e non solo. “Lo sostenevo da tempo che era la soluzione più logica, poi vedendo queste decisioni prese dalla FIPAV ne sono ancora più convinto – conclude Matassoli – Si trattava di usare il buon senso e di studiare la formula più idonea. Il tempo non mancava per trovare la soluzione più congeniale ma si è preferito agire diversamente con questi balzelli continui deleteri per tutto il movimento”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio affronta in trasferta la Giovolley nel primo dei quattro recuperi

    Di Redazione Il team albiceleste di coach Matteo Capra ed Emanuele Piccoli, reduce dalla sconfitta sul campo dell’Arbor Interclays, domani sera, mercoledì 31 marzo, affronterà in trasferta a Reggio Emilia la Wimore Grissinbon Giovolley nel primo dei quattro recuperi delle gare di campionato rinviate a causa del covid-19. Una gara ha il sapore dello spareggio per entrambe le formazioni che a causa della rimodulazione della seconda fase della stagione, voluta dalla Federazione e resa nota nei giorni scorsi, che prevede ai play off passano le prime quattro classificate del minigirone G1.  Attualmente la Pallavolo Sangiorgio, quarta, ha 4 punti in classica (sei gare giocate) contro i 3 delle reggiane, quinte, (sei gare giocate), perciò in ottica play off questa gara ha un peso specifico notevole poiché in caso di vittoria le albicelesti avrebbero la possibilità di allungare ed affrontare con fiducia i restanti recuperi e l’obiettivo di conquistare la seconda fase sarebbe raggiungibile. La Wimore Grissinbon Giovolley nel decimo turno ha superato per 3-0 la Ltp Vtp accorciando le distanze in classifica rispetto alla Pallavolo Sangiorgio, accendendo le speranze di accedere la seconda fase. Vista la classifica contro Centro Volley Reggiano, Arbor Interclays e Tirabassi&Vezzali Campagnola in lotta per decidere le prime tre posizioni, l’ultimo, dunque, per accedere alla seconda fase play off se lo giocheranno piacentine e le reggiane di coach Aleotti. Abituata alle grandi sfide nell’arco dell’intera carriera l’alzatrice e vicecapitano Micaela Perini è consapevole dell’importanza della gara. “Al di là della prestazione che faremo se giocheremo bene o giocheremo male– spiega -. La chiave della gara sarà l’atteggiamento con il quale andremo in campo: dovremo ritrovare grinta e cuore, fattori che ci sono mancati nella gara contro l’Arbor, e saranno proprio cuore e grinta a fare la differenza”. Gara spareggio (ci sarà poi il recupero della sfida di ritorno) per un incrocio di destini futuri che ha il sapore di una finale d’andata. “Non sarà facile perché il loro campo è sempre stato difficile. Dovremo giocare l’attenzione e la voglia che abbiamo avuto contro il Centro Volley Reggiano e riproporlo contro la Giovolley” conclude. Avversario, precedenti Le formazioni si sono affrontate in passato nei campionati di serie C, questa è la prima sfida nel campionato di serie B2. La giocatrice della Wimore Grissinbon Giovolley più conosciuta è sicuramente l’alzatrice Valentina Sghedoni, modenese classe 1989, che vanta alcuni campionati in serie A (Carpi, Crema e Cadelbosco), B1 (Pinerolo) e capitano di Offanengo della storica promozione in B1 del sodalizio cremasco nella stagione 2016/2017.  Arbitri Appuntamento alle ore 21 presso la palestra istituto Matilde di Canossa in via Paterlini a Reggio Emilia. Dirigeranno Flavia Ravaioli e Jan Tawfik Henawy. L’incontro sarà a porte chiuse per le norme sanitarie anti covid-19. Formazioni Wimore Grissinbon Galileo Giovolley Reggio Emilia-Pallavolo Sangiorgio PiacentinoPallavolo Sangiorgio: Guienne, Perini, Molinari, Galelli, Di Tonto, Nichelini, Fava, Solari (L), Zoppi, Sgobbi, Hodzic, Tacchini (L). Allenatore: Capra-Piccoli.Wimore Grissinbon Galileo Giovolley Reggio Emilia: Ronzoni (L), Borghi, Zanoni, Sghedoni Vasi (L), Camurri,  Ferrari, Sazzi, Magnani, Lombardini, Bertolini. Allenatore: Aleotti. Classifica Centro Volley Reggiano 19 punti (7-0); Arbor Interclays Reggio Emilia 15 (5-1); Tirabassi&Vezzali Campagnola 13 (4-2); Pallavolo Sangiorgio Piacentino 4 (1-5); Wimore Giovolley Galileo Reggio Emilia 3 (0-6); Ltp Volley Academy Piacenza 0 (0-5). Tra parentesi le gare vinte e quelle perse.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Recupero per Loreto, si gioca venerdì alle 20.30 contro Potentino

    Di Redazione La nuova formula del campionato di serie B aggiornata in settimana dalla Fipav mette la Sampress Nova Volley con l’acqua alla gola e, quello che sembrava un normale incontro di recupero in programma venerdì alle 20.30 al Palaserenelli contro Volley Potentino, diventa praticamente una finale. Infatti solo le prime 4 di ciascuno dei mini gironi saranno ammesse ai playoff mentre le altre due saranno escluse. Nel girone F1 Paoloni Macerata (24), Bontempi Ancona (16) e la stessa Volley Potentino (16) sono già certe di avere il pass per la 2’ fase. Il quarto e ultimo biglietto se lo contenderanno proprio la Sampress Nova Volley di coach Giannini e la Iseini Alba Adriatica entrambe a quota 9 punti. Già tagliata fuori Osimo che non ha partite da recuperare e che chiude a 7 punti. Per Loreto il recupero della 7’ giornata è quindi fondamentale e, dopo 4 sconfitte consecutive e un girone di ritorno tutto in salita anche per le defezioni di alcuni titolari, l’appuntamento è da non fallire. Gli abruzzesi hanno due partite ancora da giocare, contro le prime della classe Paoloni e Bontempi. In caso di arrivo a punti, essendosi gli scontri diretti conclusisi con la vittoria al tiebreak della squadra di casa, prevarrebbe comunque la formazione abruzzese per differenza set perché avranno vinto come minimo un set più della Sampress Nova Volley Loreto. «Per noi è praticamente una finale – dice il vice presidente Gilberto Sturba che segue sempre da vicino la Sampress in panchina come dirigente accompagnatore – e dopo prestazioni non esaltanti la squadra ha l’occasione di poter gettare il cuore oltre l’ostacolo dimostrando, anche con il roster attuale, che ha le capacità per tornare a fare punti e mettere pressione ad Alba Adriatica in previsione dei loro due turni di recupero». Sul derby perso a Osimo il dirigente neroverde ha le idee chiare. «Nei primi due set abbiamo fatto molto male senza dare l’impressione di poter mettere in difficoltà l’avversario. Nel 3’ set siamo cresciuti anche agonisticamente e da lì dobbiamo ripartire» – insiste Sturba. Per la Iseini Alba Adriatica ci sarà il vantaggio di giocare conoscendo il risultato di Loreto, recuperando sabato 10 aprile in casa della Bontempi Ancona e poi sabato 17 aprile ospitando la Paoloni Macerata. «Noi dobbiamo fare punti – conclude il vice presidente Sturba – per poter dire di aver fatto tutto il possibile. Se poi Alba Adriatica sarà più brava di noi ci complimenteremo con loro ma non possiamo chiudere la stagione con una prestazione sottotono e poco volitiva. Chiederemo ai ragazzi il massimo impegno e la massima determinazione e sono convinto che daranno il meglio di loro stessi». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    OSGB Volley Campagnola Emilia, derby amaro contro il CVR

    Di Redazione Arriva un’altra sconfitta per Marc e compagne presso il palazzetto di Rivalta, il risultato finale sorride a CVR per 3-2. Per tutto il match Campagnola ha dovuto fare a meno di Ferretti causa infortunio, sostituita, dunque da Trevisani, in diagonale con Ilaria Varini; accompagnata da Fanzini-Marc in banda; Fava-Frignani al centro e Solieri (L). Nel primo set ci sono stati alti e bassi iniziali, ma poi superati portandosi in vantaggio sul 18-22, tuttavia CVR riesce a recuperare fino al 24 pari, ma il bel primo tempo e l’ace, entrambi da parte di Frignani fanno vincere ai vantaggi 24-26. Il secondo set invece, dominato da CVR (25-16), nel terzo, tanti alti e bassi, ma ciononostante OSGB riesce a recuperare (da 19-15 a 19 pari), il finale di set è giocato punto a punto ma poi, a causa dei troppi errori consecutivi di Campagnola nei momenti salienti, CVR vince anche il terzo. Nel quarto, arriva una batosta iniziale, per poi essere fortemente ricucita, anche grazie all’ingresso di Menozzi al posto di Varini, OSGB vince (25-18), giocando bene. Il quinto set, purtroppo non viene praticamente disputato da parte di Campagnola: le rivaltesi delle ex di Turno Reverberi e Bratoni, si portano a casa con ampio margine il tie break e così la partita. Nonostante l’assenza di Ferretti, OSGB ha cercato di giocare al meglio, facendo di necessità virtù, tuttavia, serviva forse più attenzione e caparbietà, avuta invece dalle padrone di casa. Centro Volley Reggiano – OSGB Volley Campagnola Emilia 3-2 (24-26; 25-16; 25-23; 18-25; 15-6) CVR: Agostini, Bratoni 15; Scalera 12; Reverberi 22; Maggiali 16; Spagnuolo 20; Bigi 2; Dorigatti 1; Zulian, Attolini, Coriani (L); Zalla (L), N.E. PaoliniOSGB: Trevisani 4; Varini 8; Menozzi 4; Marc 11; Fanzini 16; Fava 11; Frignani 11; Lodi, Solieri (L). N.E. Ferretti, Guida, Guidetti, Ferrari, Greco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO