More stories

  • in

    B maschile: Materdominivolley.it verso il derby con Turi

    Di Redazione La settimana per la Materdominivolley.it Castellana Grotte, club impegnato nella pallavolo maschile giovanile, riprende a ritmo intenso dopo la breve pausa della festività di Ognissanti. Il prossimo incontro in programma per la squadra Under 19, impegnata nel campionato nazionale di Serie B (girone L), si preannuncia particolarmente delicato. Infatti la classe più grande dell’accademia del presidente Michele Miccolis, sabato 6 novembre, andrà in trasferta nella vicina Turi per sfidare la formazione di casa, allestita con ben 5 innesti provenienti dal vivaio Mater a disposizione di coach Vito Difino: Leo Ventrella, palleggiatore, Alessandro Primavera e Leo Lacatena, schiacciatori, e Pasquale Cassano, centrale. Pertanto, per capitan Alessandro Fanizza e compagni la quarta di campionato, con fischio d’inizio alle 18.30 al PalaSport di Via Cisterna, contro Arrè Formaggi Turi, si presenta come un vero e proprio derby, con la squadra di casa forte di un bagaglio d’esperienza non indifferente. Su tutti lo schiacciatore Josè Matheus, un gioiello per la categoria dai trascorsi autorevoli in A2 (proprio a Castellana Grotte con la maglia della New Mater stagione 2009-2010). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: è vincente l’esordio casalingo della Sanitars Gussago

    Di Redazione Ritorno a casa con successo. Il debutto tra le mura amiche della Promoball Sanitars Gussago è di quelli perfetti, non foss’altro per il risultato con cui si chiude, 3-0 su Vidata Verona, e i primi 3 punti in classifica. Così, dopo l’esordio della scorsa settimana al termine del quale la Promoball, pur avendo lottato e tenuto testa a un’avversaria quotata, non aveva raccolto nulla, arriva anche il tempo dei primi movimenti di classifica. Contro Antares, coach Giorgio Nibbio, che deve fare i conti anche con qualche defezione, schiera Malvicini in regia in diagonale con Susio (altra ottima prestazione della giovanissima tigre), Piantoni e Basalari al centro, Salvetti e Buiatti in banda, e Bertoletti libero. E l’inizio è subito di marca Promo, non è un caso che il tecnico ospite si veda costretto a chiamare il tempo dopo pochi scambi, con le sue già sotto 7-2 e in sofferenza sul turno in battuta di Piantoni. Al rientro una scossa di Vidata c’è ed è tale da consentire un parziale ritorno, ma le biancorosse sono attente, così le avversarie non solo restano a distanza, ma vengono anche ricacciate indietro 13-7, quindi, grazie a due ace consecutivi di Basalari, 15-7. La battuta è lama affilata il che consente di mettere ancor più pressione sulle ospiti e di spingere sull’acceleratore per il vantaggio che arriva per 25-17. Nella frazione di gara che segue – sestetto confermato eccezion fatta per Ferrari che prende il posto di Basalari – la contesa si fa invece più equilibrata, quanto meno nel primo spicchio di set, caratterizzato da un punto a punto tra le due squadre che viene meno quando le padrone di casa trovano il primo break 8-6. Vidata ci prova a rimanere in scia, ma gli sforzi reggono qualche scambio, poi la compagine bresciana se la scrolla di dosso con decisione 19-13, e perfeziona il 2-0, rintuzzando gli ultimi fuochi al servizio di Antares, e fissando il punteggio sul 25-18 con un ace. Come era stato per il periodo precedente, anche il terzo parte punto a punto: Vidata e la Promoball (in campo con Sandrini per Buiatti) restano spalla a spalla fino a quota 8, poi, a quest’altezza sono le veronesi a provare ad allungare, allora coach Nibbio chiama il tempo. Al rientro, le sue impattano 10-10, quindi, poco più in là, si mettono avanti con Malvicini che firma la stampatona del 13-12. Lo strappo deciso però non arriva, così, c’è ancora un punto a punto a cui assistere. Lo spazio dello stesso si protrae un poco, tanto che la possibilità di assistere a un finale incerto si fa strada. A spazzarla via è la Sanitars Gussago prima spinta dalla battuta di Sandrini che porta sul 22-17, e poi brava a chiudere ancora dai nove metri, in questo caso con Ferrari, 25-19: set, partita e primi 3 punti in classifica. “Siamo riusciti a portar via un buon risultato – tira le somme coach Nibbio a gioco fermo – 3-0 in casa con un’altra squadra che ha un progetto giovanile. Inoltre, abbiamo visto i miglioramenti chiesti in settimana, e siamo riusciti ad esprimere, a tratti, una buona pallavolo, resta un po’ di nervosismo in alcune fasi di gioco, ma ci sta nella processo di crescita. Brave a tutte, ora pensiamo alla prossima gara“. Promoball Sanitars Gussago-Vidata Verona 3-0 (25-17, 25-18, 25-19)Promoball: Malvicini 2, Susio 12, Salvetti 5, Basalari 4, Piantoni 14, Buiatti 2, Bertoletti (L), Zampedri 1, Miljojkovic 1, Ferrari 3, Conti, Bergamaschi 3, Sandrini. Ne: Rozzini. All. Nibbio.Vidata: Scantamurlo (L), Penzo 5, Guzzo, Borelli 9, Bottura, Bonini 7, Cordioli 6, Barbieri 1, Carboni 1, Melani 1, Marchesini 1. Ne: Baiamonte, Lazzarin, Compri. All. Checchia.Arbitri: Tagliaferro, DallegnoNote: durata set: 21′, 23′, 23′. Promoball: 11 battute punto e 4 errori. 48% positività in ricezione, 25% prf e 5 errori. 42% in attacco e 5 errori, 6 muri punto. Vidata: 5 battute punto e 10 errori, 25% positività in ricezione, 8% prf e 11 errori, 28% in attacco e 8 errori, 4 muri punto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il Duetti Giorgione guarda tutti dall’alto

    Di Redazione Terzo successo da tre punti in tre partite di campionato e il Duetti Giorgione rimane al comando della serie B1 femminile. L’incontro con l’Arena Volley ha messo in luce un Duetti superiore alla formazione ospite, che ha però dovuto fare i conti anche con la brutta copia di se stesso. Il secondo parziale infatti è stato perso per i troppi errori commessi. Un momento di deconcentrazione puntualmente rientrato grazie a una Ravazzolo, atleta cresciuta nelle giovanili Giorgione, che si è mostrata in serata di grazia (14 punti di cui 2 ace e 3 muri) assieme ad “Auri” Poser (22). “Ravazzolo ha disputato una grande partita. La alleno da quando era bambina e la conosco molto bene. È un’atleta pronta per una categoria superiore – dichiara coach Carotta -. Continuiamo a lavorare così. Siamo a punteggio pieno ma ora conta relativamente. Quando ci esprimiamo senza troppi errori dimostriamo di saper giocare bene. Testa ora alla prossima trasferta“. Duetti Giorgione-ViviGas Arena Volley 3-1 (25-21, 21-25, 25-18, 25-18) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Valtrompia non fa sconti al Lagaris, coach Peli: “Contento per l’atteggiamento positivo”

    Di Redazione Una vittoria rotonda e netta era quello che serviva ai Lupi di Valtrompia di coach Peli nella 3a giornata del campionato di serie B sul campo di Rovereto contro Lagaris Volley, per aumentare la consapevolezza dei propri mezzi e portare in cassaforte tre punti preziosissimi. I Lupi cominciano molto bene con ottime soluzioni di Spagnuolo che chiama in causa tutti i suoi attaccanti con un devastante Burbello a segno con 17 punti seguito da un brillante Montanari con 11. Buone anche le prestazioni a muro con 8 muri totali bresciani. Nel secondo parziale la ricezione ha subito un calo anche grazie alla efficace battuta veneta, che ha messo in difficoltà gli schemi di Spagnuolo, costretto ad un gioco leggibile; tuttavia i Lupi non si sono disgregati riuscendo a portare a casa il set ai vantaggi. Nel terzo parziale I veneti, subito il contraccolpo non sono riusciti a rientrare in partita e di conseguenza vani sono stati i tentativi di allungo, lasciando il via libera alla fantasia dei valtrumplini che hanno chiuso senza problemi. Le dichiarazioni di Mister Peli al termine: “Siamo stati bravi a limitare gli errori e a sfruttare al meglio i nostri attaccanti. Abbiamo avuto un piccolo calo nel secondo set perché i nostri avversari hanno alzato il livello della battuta, ma nonostante questo abbiamo portato a casa il set. Sono contento per l’atteggiamento positivo della squadra” IL TABELLINO Valtrompia-Lagaris 3-0 (25-14,26-24, 25-14) VALTROMPIA Agnellini7, Burbello 17, Sorlini 6, Montanari 11, Spagnuolo 2, Marchetti 2, Signorelli 2, Paracchini, Ghirardi, Rosati Libero N.eGamba, Gnutti all. Peli LAGARIS Antoniazzi 7, Zanolli 3, Braito 1, Montermini 10, Ferrari, Deganello 9 Calcinardi 7, Lorenzi 6, Frizzera 10 Zanettin 3, Nazareno, Targa Libero (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il Volley Prato fa l’impresa contro Civita Castellana

    Di Redazione Impresa del Volley Prato, che gioca una gara sontuosa ed affonda l’Ecosantagata Civita Castellana. Prestazione di squadra e di gruppo per il team di Novelli contro una delle corazzate di questo torneo: tre punti che valgono tantissimo per la classifica ma anche per le sicurezze di una squadra neofita in categoria. Gara bellissima, anche per merito degli ospiti, e Prato che rispetto alla gara con Foligno ha saputo alzare considerevolmente il suo livello di gioco. La cronaca:Prato con Corti e Catalano in diagonale, Coletti e Bruni centrali, Bandinelli e Alpini in attacco e Civinini libero. Risposta ospite con Cordano in regia, Buzzelli opposto, Genna e Pollicino in attacco, Simoni e Antonini al centro e Pasquini libero. Gara subito dai ritmi importanti. Prato scappava sul 4-2 con muro di Coletti. Ace di Catalano e bella combinazione Corti-Alpini per il 6-3. Break a cui Civita rispondeva bene con un turno di servizio molto buono di Pollicino che portava i suoi al sorpasso (6-8). Padroni di casa che rispondevano subito e l’ace di Catalano valeva il 12-12. Civita trovava a sua volta la battuta vincente per il nuovo allungo (13-15) e Novelli andava al time out. Bandinelli per il meno uno e muro pratese su Genna per il 16-16. Equilibrio che veniva rotto dal turno di servizio di Bandinelli che trovava due ace e regalava ad Alpini la palla del 21-18. Tempo ospite. Al ritorno in campo recupero di Civita che trovava il muro su Catalano e poi una bella parallela per portarsi sul 22-22. Tempo Novelli. Prato sul 23-22 con Coletti e tempo ospite. Squadre sul 23-23 e sprint finale che arrideva agli ospiti dopo che Prato aveva gettato alle ortiche un set point e che negli ultimi due punti sbagliava il servizio e poi la ricezione. Prato partiva bene anche nel secondo set (3-1). Catalano con ace e attacco portava i suoi sul 7-3. Civita rimaneva agganciata (9-6). Prato saliva sull’11-7 ma ancora ospiti a ricucire (12-11). Primo tempo imperioso di Coletti (13-11). Dentro Petri per gli ospiti. Ancora Coletti, bella sette, per il 14-12 e tempo ospite. Civita rientrava subito (14-14) e l’equilibrio resisteva fino al 18-18. Prato troppo discontinuo e ospiti molto reattivi in difesa. Dentro Buzzao. Break ospite (18-20) e tempo Novelli. Prato che recuperava e tempo ospite. Equilibrio fino alla fine. Prato che non sfruttava il set point sul 24-23 ma ribaltava dal 24-25 al 26-25 con muro a tre. Ancora set point ospite sul 27-28. Coletti al pareggio. Coletti e Corti su una cattiva ricezione ospite chiudevano il set. Inizio formidabile dei ragazzi di casa nel terzo set. Il 6-1 era frutto di un turno al servizio importante di Catalano ma anche della qualità ed attenzione dei suoi compagni. Civita era però bravissima a non perdere contatto ed a ammortizzare l’inizio pratese senza perdere le distanze. Parallela Catalano per il 10-6 e per il 12-8. Sul 13-9 tempo ospite. Prato piazzava il break importante con ace di Catalano (21-15). Civita si affidava al braccio di Buzzelli per recuperare con due ace (21-18). Tempo Prato. Al ritorno in campo ospiti sul meno due (21-19) ma Prato reagiva e con pipe di Alpini si portava sul 23-19. Rosso per proteste alla squadra ospite, che voleva la pestata dell’attaccante di casa, e punto 24. Dato out un attacco molto dubbio di Catalano ma poi arrivava l’errore al servizio ospite a chiudere. Quarto parziale che iniziava con Prato sul pezzo (3-1) ma Civita pronta a reagire (6-8). Bravissima la squadra di Novelli a non perdere contatto (9-9) ed anzi a trovare il break con muro di Catalano e attacco di Coletti (14-11). Tempo ospite. Splendida diagonale di Catalano per il 16-13. Prato strappava fino al 22-17 giocando con estrema attenzione. Tempo Civita. Alpini in parallela per il 23-19. Chiudeva una invasione ospite. Volley Prato-Ecosantagata Civita Castellana 3-1 (25-27, 30-28, 25-20, 25-20)Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Pini, Catalano, Matteini, Bandinelli, Menchetti, Coletti. All. Novelli.Ecosantagata Civita Castellana: Cordano, Gemma, Rus, Genna, Pollicino, Petri, Pasquini, Fabbro, Mezzanotte, Buzzelli, Bazzaro, Buzzao, Simoni. All. Stefano Beltrame.Arbitri: Fiori e Calandra. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: contro Volano la seconda vittoria consecutiva della Chromavis Abo

    Di Redazione Una prestazione convincente culminata con una vittoria in tre set al termine di un match saldamente in mano alle neroverdi. In B1 femminile (girone B) la Chromavis Abo può festeggiare anche al PalaCoim di Offanengo grazie al 3-0 contro la Rothoblaas Volano dell’ex Livia Tresoldi. Per la squadra di Giorgio Bolzoni, si tratta del secondo successo consecutivo da tre punti centrato contro un avversario trentino, dopo il 3-0 di sette giorni prima a domicilio della Walliance ATA. Inoltre, è arrivato il primo urrà davanti al tifo del PalaCoim dopo il tie break perso all’esordio contro Crema. Questa volta, il pubblico di Offanengo ha potuto festeggiare applaudendo Porzio e compagne, autrici di una prova solida su più fronti, come testimoniato anche da 8 ace, 5 muri, una ricezione ad alti livelli e un attacco superiore in termini di percentuale di positività a quello degli avversari. Così con un doppio 25-20 la Chromavis Abo ha tenuto inizialmente a freno la voglia di riscatto della Rothoblaas, formazione sulla carta quotata ma fin qui sempre battuta, salvo poi infliggere il colpo di grazia con un terzo set a senso unico (25-14). MVP dell’incontro, la schiacciatrice neroverde Martina Fedrigo, premiata con la Treccia d’oro dal sindaco di Offanengo Gianni Rossoni. Per lei 13 punti, lo stesso score fatto registrare dall’opposta Martina Martinelli. “Abbiamo giocato un matchcon un ritmo molto intenso – commenta coach Bolzoni – e abbiamo lavorato molto bene in difesa. Siamo partiti un po’ contratti, poi siamo riusciti a trovare il nostro gioco. La distribuzione della palleggiatrice è andata molto bene, i centrali stanno crescendo molto e questo, insieme alle laterali che già stavano facendo bene, ci permette di esprimere un bel gioco. Era una gara importante, ci tenevamo a far bene davanti al nostro pubblico, in più sfidavamo una formazione sulla carta temibile. Siamo stati bravi a portare a casa il risultato, con tre punti importanti per il morale e per la classifica“. Sabato alle 20,30 la Chromavis Abo scenderà in campo a Lecco contro l’Acciaitubi Picco dell’ex Monica Rettani in un duello ad alta quota tra due formazioni che attualmente condividono il quarto posto con 7 punti,  a -2 dalla vetta. Chromavis Abo-Rothoblaas Volano 3-0 (25-20, 25-20, 25-14)CHROMAVIS ABO:  Fedrigo 13, Anello L. 8, Martinelli 13, Pinali 9, Cattaneo 6, Galletti 8, Porzio (L), Bortolamedi 1, Iani. N.e.: Cicchitelli, Provana, Maggioni, Tommasini (L). All.: Bolzoni.ROTHOBLAAS VOLANO: Tresoldi 2, Bonafini 1, Bellini 8, De Val 3, Tasholli 10, Pucnik 4, Pierobon (L), Galbero 5, Civetta, Tomasi, Petruzziello 1. Ne.: Cramerotti. All.: Parlatini.ARBITRI: Branca e Roncati. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la ErmGroup San Giustino si riscatta a Castelfranco di Sotto

    Di Redazione Primo set e metà del secondo da dimenticare, poi la ErmGroup San Giustino prende le misure agli avversari e riscatta il ko casalingo contro la Sir Safety Monini, andando a vincere per 3-1 al PalaBagagli di Castelfranco di Sotto contro una Imballplast Arno 1967 che era a punteggio pieno dopo due giornate del campionato di Serie B, girone F. La migliore risposta che i biancazzurri potessero fornire, sgretolando pian piano tutte le certezze acquisite dai padroni di casa e vestendo i panni di squadra da alta classifica, con un carattere che finalmente è venuto a galla. Risultato: seconda frazione vinta in rimonta e le successive due dominate in maniera netta, con una ricezione più ordinata, una difesa diretta dall’ottimo Marra e un attacco nel quale Cipriani, sistematicamente neutralizzato nel set iniziale, è poi diventato incontenibile: 21 punti e un 40% di realizzazione, nonostante i numeri negativi sullo 0-1. Rimarchevoli, sul piano individuale, anche le prestazioni di Muscarà al centro e di Agostini, che alla banda ha imposto in più di una circostanza la sua esperienza. Per la Imballplast, da segnalare i 21 punti dell’opposto Da Prato e la pericolosità, anche dai nove metri, dello schiacciatore Nicotra. Francesco Mattioli, tecnico della formazione pisana con un passato da giocatore anche a San Giustino nel Vivi Altotevere (stagione 2012/’13), schiera Berberi in regia, Da Prato opposto, Testagrossa e Samminiatesi al centro, Falaschi e Nicotra a lato e Taliani libero. Il collega Marco Bartolini risponde con la diagonale Sitti-Cipriani, con la coppia centrale Muscarà-Cesaroni, con Agostini e Skuodis a lato e con Marra libero. All’inizio, la ErmGroup prova un paio di allunghi, subito rintuzzati dai locali, che vanno sul 6-4 con l’ace di Berberi e costruiscono l’allungo sulla potente battuta di Nicotra, che piazza tre ace sullo stesso turno e porta l’Arno 1967 sull’11-5, con il 12esimo punto firmato dal muro di Da Prato su Skuodis. Sbagliano molto i biancazzurri e anche la ricezione non è certo delle migliori; Cipriani trova spesso davanti il muro avversario e non passa. Anche Samminiatesi pizzica al servizio (19-10) e i pisani, quasi in scioltezza, chiudono in breve tempo la pratica sul 25-15 con la pipe di Nicotra. Formazioni invariate nel secondo set, che ben presto imbocca la falsariga del primo: la ErmGroup sembra non essersi scrollata di dosso il fardello della partita precedente, anche se la mano di Cipriani comincia a piazzare i primi colpi. Sul 9-6 per i pisani, l’ace a fondo campo di Cioffi, entrato in battuta, riavvicina San Giustino (9-10), che tuttavia continua a soffrire il servizio di Nicotra, ma la svolta del match è vicina e prende corpo quando Muscarà firma in primo tempo il punto del 12-15. Il margine di vantaggio dell’Arno 1967 si riduce progressivamente: il muro sangiustinese comincia a funzionare e i ragazzi di Bartolini dapprima tengono il -1 sui cambi palla poi raggiungono la parità sul 18-18 con un contrattacco di Agostini, dando la chiara sensazione di essersi sbloccati. Si procede sul punto a punto fino al 22 pari, quando una invasione concretizza il sorpasso della ErmGroup, che con la battuta di Sitti mette in crisi la ricezione dei toscani e perfeziona lo scambio con Cipriani, il quale da posto 4 appone successivamente il sigillo del 25-23 che ristabilisce la parità. L’1-1 mette le ali alla ErmGroup, che nella terza frazione contiene i tentativi del Castelfranco con un muro e un primo tempo di Muscarà e prende il largo con un Cipriani oramai sugli scudi. I padroni di casa accusano un calo e subiscono un autentico sbandamento del quale approfittano Cesaroni a muro e Agostini, che con tre punti di fila (slash compreso) fissa il vantaggio a +7 sul 15-8. Nemmeno il time out frena il ritmo di Marra e compagni, perché Muscarà e Cipriani scavano il fosso fino al 17-9, permettendo un piccolo recupero sull’altro fronte fino al 12-17 e rimettendosi in marcia con il solito Cipriani e con un mani fuori di Agostini. Castelfranco muove lo score solo per effetto di tre errori al servizio della ErmGroup, che nel finale – con Skuodis sostituito da Conti, reduce da una tormentata settimana a livello fisico – beneficia di un errore al servizio, stavolta commesso dai biancoverdi e innesca di nuovo Cipriani sul contrattacco che decide il set (25-19) e ribalta la situazione in campo. Coach Mattioli, che già aveva operato qualche cambio per provare a scuotere i suoi, decide adesso di ripartire in posto 4 con Aliberti in luogo di Falaschi. La ErmGroup, con Conti confermato, capisce che può far sua l’intera posta in palio e non molla la presa: la retroguardia è sempre attenta e il Castelfranco non ha più la precisione di inizio gara, con Da Prato e Nicotra che concludono out. Nicotra subisce un muro da Cesaroni e viene richiamato in panchina, senza tuttavia che la musica cambi, perché una invasione e un tocco di Cesaroni – a seguito di un’altra battuta di Sitti che crea scompiglio – producono un gap di sei lunghezze (11-5) da dover amministrare con razionalità sui cambi palla perfezionati da Muscarà e da Conti, che va a segno in pipe. Cipriani c’è sempre e pure Cesaroni non fa sconti a muro; sul 20-13, la partita conosce di fatto il proprio destino: Cipriani e Conti non ne sbagliano una e il vantaggio accumulato regge bene; anzi, c’è spazio anche per un primo tempo vincente di Stoppelli appena entrato, che precede l’ultima prodezza di Cipriani e la battuta lunga di Da Prato, che chiude i giochi sul 25-17 per San Giustino. “Ci voleva proprio“: è questo il commento a caldo di Marco Bartolini, tecnico della ErmGroup San Giustino, sull’impresa di Castelfranco di Sotto. “Nel corso della settimana – prosegue l’allenatore biancazzurro – ci siamo chiusi dentro lo spogliatoio per confrontarci sulla situazione, anche perché dobbiamo conoscerci meglio. I nostri avversari sono partiti molto forte, specie dai 9 metri, riuscendo a fare cose che raramente si vedono in categoria, ma noi abbiamo risposto con una grande prova caratteriale, che ha esaltato alcune pedine del gruppo. Dico allora: non eravamo dei brocchi la settimana scorsa, come non siamo diventati fenomeni oggi. È semplicemente una sorta di ‘work in progress’, tipico di un organico che si è in larga misura rinnovato“. ImballPlast Arno 1967 Castelfranco di Sotto-ErmGroup San Giustino 1-3 (25-15, 23-25, 19-25, 17-25)IMBALLPLAST ARNO 1967 CASTELFRANCO DI SOTTO: Testagrossa 7, Samminiatesi 2, Berberi 2, Nicotra 14, Taliani (L1) ricez. 70%, Aliberti 4, Da Prato 21, Carrai, Puente, Cantini 3, Puccetti 1, Falaschi 6. Non entrati: Ammannati (L2), Stagnari. All. Francesco Mattioli.ERMGROUP SAN GIUSTINO: Cesaroni 6, Marra (L1) ricez. 76%, Sitti 1, Conti 5, Bartoli (L2), Agostini 14, Skuodis 6, Cioffi 1, Stoppelli 1, Muscarà 10, Cipriani 21. Non entrati: Daniel, Ricci, Zangarelli. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.Arbitri: Andrea Zaccaria e Benedetta Fibbi di Firenze.Note: Durata set: 22’, 31’, 28’ e 28’, per un totale di un’ora e 49’. Castelfranco di Sotto: battute sbagliate 10, ace 7, muri 7, ricezione 60% (perfetta 25%), attacco 37%, errori 22. San Giustino: battute sbagliate 12, ace 1, muri 11, ricezione 64% (perfetta 35%), attacco 42%, errori 27. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: i giovani di Prato a testa alta a Firenze

    Di Redazione Volley Prato a testa altissima. Ancora una prova convincente per la formazione di Andrea Barbieri: dopo la vittoria contro Foiano, i giovani Under 19 pratesi hanno lottato palla su palla contro la Sales Firenze, una delle corazzate del girone e candidata alle prime posizioni. Prato ha perso il primo set ai vantaggi giocando alla pari contro i fiorentini. Ha poi accusato il colpo nel secondo parziale, in cui la Sales ha avuto maggiore facilità nel chiudere i conti, ma non si è comunque arresa vincendo a sua volta ai vantaggi il terzo parziale. La qualità ed esperienza della squadra di casa ha consentito alla Sales di chiudere poi nel quarto, ma Prato esce dalla serata con molte più sicurezze che dubbi dopo una prova che farà bene all’autostima dei giovani di Barbieri. Sales Volley Firenze-Volley Prato 3-1 (30-28, 25-16, 26-28, 25-18)Sales Firenze: Bartolini, Bellini, Carminati, Ciani, Donati, Lapucci, Mannucci, Maurri, Micaglio, Sponza, Ulivelli, Zeneli. All. Martelloni.Volley Prato: Alpini, Anatrini, Cecchin, De Giorgi, Disconzi, Maletj, Massi, Matteini, Mazzinghi, Mendolicchio, Nincheri, Pontillo, Santelli. All. Barbieri.Arbitri: Massi e Ferro (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO