More stories

  • in

    B2 femminile: Pallavolo Sangiorgio pronta al raduno. Il 10 settembre il primo test

    Di Redazione

    Prenderà il via mercoledì 24 agosto la stagione 2022-2023 della Pallavolo Sangiorgio, la quarta consecutiva nel campionato nazionale di serie B2. La formazione di coach Matteo Capra si ritroverà presso la palestra Crossfit a Piacenza per la distribuzione del materiale tecnico, a seguire si svolgeranno i test fisici e la seduta pesi. Giovedì 25 agosto si terrà presso il palazzetto dello sport di San Giorgio Piacentino il primo allenamento; dopodiché, da venerdì 26 a domenica 28, si svolgerà il tradizionale raduno presso le strutture della Bellotta a Valconasso di Pontenure. Un’occasione che servirà a staff tecnico e squadra per conoscersi ed iniziare a forgiare il gruppo.

    Le sedute tecniche e fisiche tra la Crossfit, la palestra della Bellotta ed il palazzetto di San Giorgio Piacentino proseguiranno per le successive due settimane, mentre sabato 10 settembre le ragazze di coach Capra scenderanno in campo per la prima volta in un allenamento congiunto contro il Galaxy Volley Parma, futura avversaria in campionato.

    I test amichevoli proseguiranno il week end successivo, 17 e 18 settembre, con la partecipazione al prestigioso torneo di Albisola, in provincia di Savona. Seguiranno altri due test amichevoli la settimana successiva: mercoledì 21 settembre alla Bellotta contro il Piace Volley, formazione di serie C, e sabato 24 settembre al Palazzetto dello Sport di San Giorgio contro la Promoball Gussago, ambiziosa formazione bresciana, inserita nel girone C del campionato di B2. L’ultimo allenamento congiunto si terrà sabato 1° ottobre a Reggio Emilia contro l’Arbor, prossima avversaria in campionato.

    Importanti conferme, intanto, nello staff dirigenziale della società piacentina: prosegue la collaborazione con Monica Passafonti, che ricoprirà il ruolo di segretaria, in coordinamento con il direttore sportivo Massimo Gregori si occupata della parte amministrativa e burocratica della società, fungerà da collegamento con gli organi federali e sarà anche il dirigente del gruppo giovanile Under16-Under 14, allenato da Paola Tonna. Quarta stagione alla Pallavolo Sangiorgio anche per l’addetto stampa Francesco Jacini.

    “Sono contento che restino entrambi – commenta il direttore sportivo Massimo Gregori –. Il lavoro di Monica da dietro la scrivania e quello di Francesco nel mantenere i contatti con la stampa sono assolutamente preziosi per il buon funzionamento dell’attività società“. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: De Bellis, Stefanini e Ricci le ultime novità di Riccione

    Di Redazione

    Continuano le novità per la Lasersoft Riccione in vista della prossima stagione di Serie B2 femminile: alla corte di coach Piraccini gli ultimi arrivi in ordine di tempo sono quelli di Linda De Bellis, Matilde Stefanini e Alice Ricci.

    De Bellis, opposta e schiacciatrice classe 2001, ha iniziato a giocare nel Volley Pesaro, la squadra della sua città, per poi trasferirsi al Volleyrò Casal de’ Pazzi, giocando anche in Serie B1. Approdata in A2 alla Omag San Giovanni in Marignano, vi è rimasta per due anni prima di passare al Volley Club Cesena in B1. “Mi ha fatto piacere – commenta l’attaccante – ricevere la proposta di Riccione, società che conoscerò per la prima volta quest’anno. Il progetto mi è fin da subito interessato e mi permetterà inoltre di proseguire il mio percorso di studi universitari. Non vedo l’ora di tornare in campo e di conoscere le compagne con cui intraprendere questa nuova esperienza!“.

    Con la giovane Matilde Stefanini, classe 2004, si completa il reparto liberi: nell’ultima stagione ha disputato il campionato di Serie C alla Polisportiva Stella, la squadra in cui aveva iniziato la sua carriera e a cui era tornata dopo un’esperienza in Serie D all’Athena Rimini. “Sarà il primo anno – conferma il libero –in cui affronterò una categoria di questo livello. Sono contenta di aver ricevuto la proposta di Riccione e di poter iniziare questa nuova avventura in un campionato nazionale. Sono pronta a mettermi in gioco e dare il massimo per la squadra“.

    Ufficiale anche l’arrivo di Alice Ricci, classe 1998, che va ad arricchire la batteria delle centrali della squadra romagnola. Nelle ultime annate Ricci ha indossato le casacche di Cattolica (B2), Bellaria (C), Riviera (B2), Cesena (B1) e Cervia (B2): “Riccione per me è una società totalmente nuova – ammette – e le novità mi hanno sempre entusiasmata molto. Ho deciso di far parte di questo progetto anche perché al mio fianco avrò persone che già conosco e con le quali mi sono sempre trovata molto bene. Sono molto motivata e contenta per questa mia scelta“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Foligno si raduna. L’ultima novità è il regista Scrollavezza

    Di Redazione

    Inizierà domani, mercoledì 24 agosto, alle 19 la stagione della Edotto Rossi Ascensori Foligno di Serie B maschile, che si ritroverà alla palestra comunale “Fausto Ciccioli” per alcuni test di ingresso con il preparatore atletico Carboni. Nei giorni scorsi la squadra umbra ha completato il roster con gli ultimi tasselli: tra questi il palleggiatore Luca Scrollavezza, classe 1997 per 192 cm, originario di Fiorenzuola d’Arda.

    Cresciuto alla prestigiosa scuola della Anderlini Modena, ha giocato in Serie B con Pallavolo Tuscia e Pallavolo Morciano prima di fare un’importante esperienza in A2 a Gioia del Colle nel 2018-2019. Viene poi chiamato in B a Ongina, dove resta per due anni fino al passaggio alla Med Store Tunit Macerata di Serie A3 el 2021.

    “Quest’anno – dice coach Fabrizio Grezio – sarà un importante banco di prova per lui, in cui dovrà dimostrare di avere intuito e destrezza nel capire come gestire le proprie qualità tecniche e fisiche durante i match, e sfruttare le potenzialità dei propri compagni. Con i palleggiatori si farà un lavoro costante e imposteremo un feedback quotidiano per sviluppare un gioco dinamico e velenoso che darà fastidio a tante squadre. Penso che si potrà trovare presto una buona intesa tra la regia e il reparto schiacciatori che abbiamo creato“.

    Le dichiarazioni di Scrollavezza: “Ho accolto la proposta di Foligno con piacere. La società mi sembra ambiziosa e i suoi obiettivi sono sicuramente in linea con i miei. Negli anni ho giocato in diverse categorie e cercherò di portare nel nuovo team le esperienze acquisite e le metterò a disposizione della squadra. Spero che insieme potremo toglierci belle soddisfazioni, sono curioso di conoscere tutto il gruppo e lo staff e ricominciare la stagione nel nuovo club che ringrazio per la fiducia e l’accoglienza“.

    La rosa di Foligno si completa poi con la conferma di due giovani: l’opposto Luca Paolucci e il centrale Samuele Beddini. Paolucci, classe 2004 per 1,84 di altezza, è arrivato alla Edotto Rossi lo scorso anno dopo le giovanili con la Cucine Lube Civitanova: “Ho deciso di rimanere – spiega – perché mi sono trovato molto bene nell’ambiente della società del presidente Piumi, perché mi è piaciuto il progetto e l’obiettivo che si è posto la società quest’anno e perché ho un ottimo rapporto con l’allenatore Grezio. Spero quest’anno di migliorarmi tecnicamente e di riuscire a dare un contributo maggiore in allenamento, ma anche in partita“.

    Beddini, nato nel 2002 e alto 185 cm, ha iniziato a giocare proprio a Foligno nel settore giovanile; questo é il quarto anno in cui viene convocato nella prima squadra. Le sue parole: “In questa società mi trovo bene, ci si allena in maniera seria, sono potuto maturare e ho fatto tesoro di molte esperienze con diversi giocatori da tutta Italia; anche quest’anno sono pronto a lavorare duro e a darmi da fare per raggiungere la vetta del campionato“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la stagione dell’Enercom Fimi Crema: “Obiettivo, divertire il pubblico”

    Di Redazione

    Ha preso il via ieri la stagione di Serie B1 femminile per l’Enercom Fimi Crema, e l’obiettivo per la squadra al suo secondo anno nella categoria è stato indicato dal tecnico Matteo Moschetti senza esitazioni: “Voglio una squadra che faccia divertire. Vogliamo far appassionare ancora di più il nostro pubblico abituale e portare altra gente al palazzetto“. Per centrare l’obiettivo il gruppo ha iniziato a lavorare in palestra con due giorni di test; sette settimane di preparazione prima dell’esordio in campionato in programma l’8 ottobre al Palabertoni contro il Valtellina.

    La squadra che nel passato torneo (il primo in B1) si è salvata vincendo i playout contro l’Ata Trento punta a guadagnarsi una posizione di classifica più tranquilla, forte dell’esperienza fatta dalle giocatrici confermate e di quella acquisita dai nuovi arrivi. La guida tecnica resta la stessa – coach Moschetti ha condotto questo gruppo dalla Serie D alla B1 – ma non mancano i cambiamenti; quello più importante riguarda il ritiro della capitana Ester Cattaneo, il punto di riferimento nello spogliatoio. La palleggiatrice Claudia Nicoli, regista della squadra dalla serie C, è approdata in A2 ad Albese. Salutano Crema anche Iannaccone, Vairani e Saltarelli, che nell’ultima stagione hanno trovato poco spazio in campo.

    “Le giocatrici cambiano ma le regole restano le stesse” avverte Moschetti, che conta così di garantire lo spogliatoio unito che nelle ultime stagioni ha permesso alla squadra di festeggiare due promozioni e la salvezza in B1, andando contro i pronostici. Non avrà problemi di inserimento Francesca Pinetti, schiacciatrice che è tornata all’Enercom Fimi dopo due stagioni passate ad Ostiano, dove ha dimostrato di sapersi mettere in mostra anche in B1. Nel reparto schiacciatrici si registra l’arrivo di maggior esperienza: si tratta di Alice Bocchino, classe 1997 che conosce bene la categoria ed ha anche giocato in A2.

    Il reparto centrali è stato rinforzato con Eva Ravazzolo, proveniente dal Giorgione con cui ha giocato diverse stagioni in B1, l’ultima al vertice della classifica. A completare il reparto palleggiatrici è arrivata Anita Bagnoli, scuola Imoco, giovanissima (classe 2004) ma con una stagione da protagonista in B1 a San Donà. “Abbiamo inserito – conferma il tecnico – giocatrici ancora giovani ma che conoscono la categoria. Quest’esperienza, assieme a quella maturata nel nostro gruppo, sarà molto utile e per noi è nuova. Avevamo poca esperienza in B2, ne avevamo poca all’esordio in B1“.

    Il resto del gruppo è quello affiatato delle passate stagioni, con Frassi e Fioretti al centro, Marengo in banda, Giroletti e Fugazza come opposti, Labadini e Guerini Rocco liberi. La composizione della rosa evidenzia come Moschetti abbia optato per un gruppo ricco di alternative, con un sestetto che verrà deciso in base alla situazione della gara.

    Confermato il tecnico Moschetti così come la seconda allenatrice, Mary Guerini, lo staff tecnico si arricchisce con l’ingresso del nuovo preparatore atletico Edoardo Mussa; cambia anche lo scout che sarà Alessandro Pasini mentre Davide Tomasini si occuperà maggiormente del lavoro in palestra. Prima dell’esordio in campionato, l’Enercom Fimi potrà misurare i progressi fatti con una serie di tornei, l’ultimo dei quali sarà l’ormai consueto Memorial Taverna in programma a cavallo tra settembre e ottobre.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Dirienzo, Giancane e Sgherza restano alla Brio Lingerie Cerignola

    Di Redazione

    Tris di conferme per la Brio Lingerie Cerignola: nelle ultime settimane la società pugliese ha ufficializzato la permanenza di tre protagoniste della scorsa annata come Diletta Dirienzo, Chiara Giancane e Carla Sgherza. Dirienzo, schiacciatrice 2002, è reduce da un’ottima stagione in maglia fucsia, così come la collega di ruolo Sgherza, che sarà alla sua quarta stagione a Cerignola.

    “Dopo un’attenta analisi legata a questioni personali – spiega la giocatrice di Molfetta – ho deciso di sposare ancora una volta il progetto legato alla società Pallavolo Cerignola. La vittoria del campionato di serie C e gli importanti progressi e successi ottenuti nel settore giovanile sono stati i fattori decisionali determinanti. L’obiettivo è dare continuità al lavoro iniziato nella stagione sportiva precedente, non soltanto rivestendo il ruolo di atleta ma anche come preparatore fisico e come tecnico del settore giovanile. Il campionato di B2 che ci accingiamo ad affrontare sarà abbastanza competitivo, caratterizzato da squadre con ottimi roster, ma sono convinta che duro lavoro ed una meticolosa programmazione possano sempre fare la differenza“.

    Entusiasta di rimanere a Cerignola anche Chiara Giancane, centrale del 1991: “Dopo la bellissima stagione appena trascorsa, salvo il mio stop dovuto al Covid a metà anno, ho accettato subito con grande entusiasmo la proposta di rinnovo. Qui ormai è casa mia e tutto l’ambiente nutre grande stima nei miei confronti. Non vedo l’ora di iniziare una nuova, splendida annata“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: tutta l’esperienza di Nadia Volpe per la Star Volley Bisceglie

    Di Redazione

    Un puntello di tutto rispetto per l’organico della Star Volley Bisceglie: la schiacciatrice Nadia Volpe vestirà la maglia della compagine nerofucsia nella stagione 2022-23, che per il collettivo affidato a coach Marcello Sarcinella si aprirà di fatto lunedì 29 agosto con il raduno sul parquet del PalaDolmen.

    La laterale classe 1986, 173 cm di altezza, è pronta a mettere la sua esperienza e le qualità abbondantemente mostrate nel corso della carriera al servizio del progetto tecnico Star Volley. Numerosi i campionati di Serie C alle spalle, con varie casacche, e le ultime annate spese fra Trani (anche in B2), Capurso e Bari.

    “Sono elettrizzata all’idea di iniziare questa nuova esperienza tra le mura del palazzetto della mia città adottiva – ha evidenziato Nadia Volpe – sarà una stagione particolarmente impegnativa ma, con il giusto mix fra il duro lavoro di squadra e l’impegno in palestra, sono convinta che sapremo senz’altro dire la nostra. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne di squadra e di riabbracciare alcune ragazze con cui ho già condiviso lo spogliatoio in passato“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: LA NEF Osimo conferma il palleggiatore Jacopo Di Martino

    Di Redazione

    Conferma in regia per LA NEF Volley Osimo, che annuncia il prolungamento dell’accordo con Jacopo Di Martino. Classe 2003, di origine teatina, ha fatto parte della truppa biancoblu nella passata stagione, mettendosi in mostra sia in prima squadra che a livello giovanile. La dirigenza biancoblu aveva manifestato fin da subito la volontà di riconfermare il regista, anche se la trattativa si è finalizzata di recente, vista anche la volontà del giocatore, che arriva in prestito dal Teate Volley, di rimanere a studiare nelle Marche.

    “Quello che mi ha spinto a restare a Osimo – spiega Di Martino- è stato sicuramente il fatto di essermi trovato bene l’anno precedente con la squadra e lo staff tecnico. I cambiamenti di questa stagione sono per me motivo di crescita e arricchimento. Mi aspetto un gruppo affiatato e che ha voglia di vincere“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giorgio due conferme e due ritorni nello staff tecnico

    Di Redazione Lo staff tecnico, guidato da coach Matteo Capra, per la stagione 2022/2023 oramai alle porte si completa con due conferme e due ritorni al servizio della serie B2. Le conferme sono quelle del primo assistente Emanuele Piccoli, alla quarta stagione alla Pallavolo San Giorgio, e del massaggiatore Giorgio Balestrieri. Per Balestrieri, personaggio conosciuto nel volley piacentino, lodigiano e cremonese,  è il secondo campionato alla Sangio. “Contento che siano rimasti sia Emanuele Piccoli sia Giorgio Balestrieri – spiega il direttore sportivo Massimo Gregori -. Emanuele è al quarto con noi, Giorgio è una bravissima persona, dà molta disponibile ed è ben voluto dall’ambiente”. I ritorni, invece, sono quelli di Paolo Volpini, reduce da una stagione alle giovanili delle RM Volley Piacenza, in precedenza l’esperto tecnico ha guidato le formazioni del vivaio delal San Giorgio per quattro anni, e del preparatore atletico Simone Tizzoni. Un curriculum importante il suo che ha vantato e vanta collaborazioni con società piacentine come la Gas Sales Piacenza (Superlega), Canottieri Ongina (Serie B maschile), Piacenza calcio e non solo a Santa Teresa in Riva e Pisogne nel bresciano. “Paolo Volpini è un gradito ritorno – prosegue Gregori – collaborerà con coach Capra sia in B2 come assitente sia nel nostro settore giovanile nella formazione Under 13 mentre sarà il primo allenatore dell’Under 14. Sono molto contento che ritorni anche Simone Tizzoni: lo conosco da tempo, quando la squadra giocava in serie D ed allenavo io, so le sue ottime capacità e qualità di professionista”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO