More stories

  • in

    B2 femminile: la schiacciatrice Asja Scalera approda alla Rossetti Market Conad

    Di Redazione

    La Pallavolo Alsenese annuncia l’arrivo della schiacciatrice Asja Scalera, che da oggi fa parte del roster della Rossetti Market Conad di Serie B2 femminile. Il sodalizio del presidente Stiliano Faroldi, dunque, integra il roster nel reparto di posto quattro che recentemente aveva visto la partenza di Hetta Vairani (approdata a Empoli nella stessa categoria).

    Nata il 31 agosto 2000 a Parma, Scalera (che indosserà la maglia numero 5) arriva dall’Osgb Campagnola, formazione reggiana di B1 dove ha militato per una stagione e mezza. In precedenza, Asja (alta un metro e 68 centimetri) ha festeggiato due promozioni con la maglia reggiana del Cvr: la prima dalla C alla B2 (stagione 2019-2020) e la seconda nell’annata successiva con approdo in B1. Scalera è cresciuta nella Coop Nord Est, formazione parmigiana, e da giovanissima ha disputato anche una stagione in B2 a Fiorenzuola (2015-2016 con coach Gianni Errichiello).

    “Dopo la separazione consensuale con Hetta Vairani – spiega Mariano Guarnieri, consulente tecnico della Pallavolo Alsenese – al termine di un summit tra società e staff tecnico è emerso il bisogno di sostituire la ragazza partente. Le varie proposte arrivate dai procuratori non erano per noi soddisfacenti e quando ormai eravamo rassegnati a rimanere in dodici, ci è stata segnalata la partenza di Asja da Campagnola. Me la ricordavo giovanissima a Fiorenzuola – nella stagione precedente al mio approdo come direttore sportivo – come una ragazza di talento, di carattere e con buone attitudini in ricezione e in difesa“.

    “Coach Bonini, che l’ha affrontata due volte nella scorsa stagione in B1, mi ha dato una grandissima spinta – aggiunge Guarnieri – avendo un’ottima opinione sulla ragazza, che nel frattempo ha aggiunto al suo già ricco bagaglio forza, colpi d’attacco e cattiveria agonistica. La trattativa è stata velocissima: sabato mattina ci siamo incontrati insieme al presidente Stiliano Faroldi e alla segretaria Annalisa Raggi e in pochi minuti abbiamo raggiunto l’accordo“.

    “Siamo convinti – conclude Guarnieri – che, appena avrà recuperato da un piccolo infortunio alla caviglia, Asja possa rappresentare un valore aggiunto per cercare di fare un ottimo girone di ritorno. Mi è parsa determinata, vogliosa di mettersi alle spalle un girone d’andata problematico e con l’atteggiamento giusto per sposare la causa della Pallavolo Alsenese. Ora la batteria di attaccanti a disposizione di coach Bonini è completa, con giocatrici con caratteristiche molto diverse e con la possibilità di ruotarle e scegliere anche in base alla squadra avversaria“.

    “Tra le varie opportunità che ho avuto – spiega Scalera – Alseno è quella di cui ho sentito parlare meglio e che mi ha presentato il progetto più completo. Mi piace l’idea di venire qui e dare il più possibile una mano, migliorando insieme. Tra poco conto di tornare a disposizione  e cercherò di dare il massimo. Conosco già alcune ragazze della Rossetti Market Conad come Serena Tosi, mia compagna di reparto, e i liberi Michela Musiari e Giulia Gandolfi“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Marche: Nulla da fare per la Montesi Pesaro nell’andata dei quarti contro Appignano

    Di Redazione

    Arriva una sconfitta per la Montesi Volley Pesaro nell’andata dei quarti di finale della Coppa Marche. I biancorossi nel pomeriggio di sabato hanno ospitato l’Aurora Volley Appignano al PalaKennedy di Pesaro. 

    La cronacaIl primo set è della formazione ospite che rimonta lo svantaggio iniziale e chiude col 16-25. I biancorossi partono col piede giusto, obbligano Appignano al time-out sul 10-6, ma al ritorno in campo perdono il controllo del parziale. Anche il secondo set sorride ad Appignano. La squadra di Coach Nardi resiste alla lotta punto a punto e con Luigi Carbone inizia a costruire un margine di vantaggio rassicurante. Nulla da fare per i biancorossi che provano ad inseguire, ma si arrendono al 17-25. Il terzo set è della Montesi. I ragazzi di Coach Tropeano partono al massimo e riescono a mantenere il vantaggio nonostante la serie di punti realizzata da Massei, Carbone e Coppari che fissano il punteggio sul 12-12. I biancorossi hanno la forza di rimettere la testa avanti e chiudere col 25-21. Da segnalare l’ingresso in campo di Cristiano Francesco che offre ai suoi l’esperienza necessaria per restare momentaneamente in partita. Appignano chiude i discorsi nel quarto set. La formazione ospite torna a spingere con decisione, mentre i biancorossi dalla parte opposta commettono qualche errore di troppo. Al termine del quarto set è 14-25. Festeggia la formazione allenata da Coach Nardi che vince l’incontro per tre set a uno. I biancorossi torneranno in campo settimana prossima, quando inizierà la seconda fase del campionato di Serie C. Invece, il ritorno dei quarti di finale della Coppa Marche contro l’Aurora Volley Appignano è in programma l’8 febbraio 2023. 

    Montesi Volley Pesaro-Aurora Volley Appignano 1-3 (16-25, 17-25, 25-21, 14-25)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima Divisione femminile: Cermenate piega in tre set la Cacciatori delle Alpi

    Di Redazione

    La Virtus Cermenate allunga la sua striscia positiva in Prima Divisione femminile battendo tra le mura amiche la Cacciatori delle Alpi in tre set. Nel prossimo turno di campionato Cermenate ospiterà il Valbreggia Volley venerdì 3 febbraio alle 21.15.

    Buon avvio di primo set per Cermenate (7-2, 13-6). Le ospiti non riescono a rientrare (16-7, 22-10), lasciando alle virtussine il primo parziale 25-13. Secondo set equilibrato con le due formazioni che giocano punto a punto fino all’11-11. La Virtus conquista un buon break (16-11), ma Cacciatori dell Alpi risponde subito, rimettendo in parità il punteggio sul 18-18. Ma le padrone non ci stanno ed allungano nuovamente (21-19, 23-20) andando a chiudere il parziale 25-20. Nel terzo set sempre avanti Cermenate: 4-2, 8-2, 11-2, 15-4, 20-9 fino al definitivo 25-15 che chiude il parziale e l’incontro 3-0.

    Virtus Cermenate-Cacciatori delle Alpi 3-0 (25-13, 25-20, 25-15)Virtus Cermenate: Ruiu 2, Corbetta 4, Grieco 4, Tosetti 2, Arcaini 8, Gessaga 6, Fabian 7, Pillinini 6, Ravasio 4, Clerici 7, Bersani 2, Ferrario 3, Corti (L1), Rumi (L2). Allenatore: Rutigliano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Messina Volley pronto alla semifinale di Coppa Sicilia

    Di Redazione

    Il secondo posto maturato alla fine del girone di andata di Serie C femminile consente al Messina Volley di accedere alle Final Four di Coppa Sicilia, che si svolgeranno domenica 29 gennaio a Modica. La compagine peloritana giunge a questo importante evento grazie ai 23 punti conquistati in 10 partite, frutto di 8 vittorie e 2 sconfitte. A contendere il prestigioso trofeo alle ragazze allenate da Danilo Cacopardo saranno la PVT Modica, prima forza del girone B con 28 punti, e le due compagini classificate nelle prime due posizioni del girone A della Serie C, rispettivamente la Capacense e la Com.Fer Palermo.

    Le semifinali si svolgeranno nella mattinata di domenica e vedranno il Messina Volley affrontare al PalaRizza la Capacense, mentre le padrone di casa incontreranno la Com.Fer Palermo nella struttura Geodetica Modica Sorda. Nel pomeriggio, le vincenti si contenderanno la coppa sul taraflex della struttura Geodetica.

    “Abbiamo conquistato questo diritto – commenta la qualificazione il tecnico giallo-blu Cacopardo – che rappresenta la gratificazione per quello che abbiamo fatto nel girone di andata. Siamo soddisfatti del lavoro che abbiamo fatto anche se in tanti piccoli particolari avremmo potuto fare meglio, però noi lavoriamo per questo e la Coppa Sicilia ci servirà da ulteriore test per vedere se questi aspetti, che abbiamo cercato di curare in questa pausa, sono migliorati. Circa questa final four, per noi è bello incontrare squadre che non si conoscono in quanto rappresenta un modo per testare la nostra capacità di adattamento. Noi avremmo programmato delle amichevoli in questo periodo, ma la partita ufficiale rappresenta tutt’altra cosa e dunque risulta molto più efficace“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, il punto del presidente di Turi, Domenico D’Aprile: “Bilancio assolutamente positivo”

    Di Redazione

    Il campionato di serie B è fermo per due settimane per lo svolgimento della prima fase della Coppa Italia, a cui partecipano solo le prime di ciascun girone, che decreterà le quattro squadre che nel weekend pasquale saranno protagoniste nella Final Four. 

    Il Turi ha chiuso il girone d’andata al secondo posto alle spalle dell’ imbattuta Molfetta con 31 punti, frutto di undici vittorie e due sole sconfitte. 

    L’analisi della prima parte di stagione con il presidente Domenico D’Aprile: “Un primo bilancio non può che essere positivo, nonostante i vari ostacoli sino a dicembre la squadra e lo staff hanno lavorato al meglio adattandosi alle varie problematiche in uno stato di resilienza definirei. Si perchè l’onda negativa degli infortuni che ha condizionato la parte finale dello scorso torneo è stata protagonista anche quest’anno. L’infermeria era in turn over settimanale con gli ingressi e le uscite, abbiamo giocate gare con atleti in condizioni molto precarie, qualcuno si è spinto oltre e qualcuno ha ricoperto ruoli non propri, il tutto però esalta il valore di uomini, prima che di sportivi, della nostra squadra. Basti pensare che il gruppo ha lavorato al completo solo da gennaio tanto che l’ultima gara d’andata è stata l’unica in cui abbiamo avuto a disposizione l’intera rosa.”

    Che girone è il gruppo E: “Un girone dove ci stiamo confrontando con le realtà abruzzesi, emiliane e soprattutto marchigiane e che sino ad ora sembra parlare pugliese al vertice. Siamo dietro il Molfetta che ha trovato continuità di forma e di risultati meritando ampiamente il primo posto. Poi c’è il gruppetto Osimo, Potenza Picena, Macerata, Ancona che non molleranno e tenteranno sino alla fine di avvicinarsi alle prime posizioni.Ci sono squadre mix tra giovani e giocatori esperti, altre molto giovani come la Lube e la Materdomini che provano a svezzare i propri giovani in un torneo difficile come la B sperando sia in una rampa di lancio verso la serie A.”

    Come sarà il girone di ritorno?: “Combattuto e difficile come lo sono sempre tutte le seconde parti di stagione, dove ogni squadra darà il meglio di sè per raggiungere il proprio obiettivo finale. Saranno tredici battaglie per tutti”.

    Per l’Arrè Formaggi?: “Dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione, il gruppo è solido e compatto, ambizioso. Società, staff e atleti hanno condiviso in estate un obiettivo e per ora ci siamo. Non dobbiamo mollare, anche perchè siamo in credito con la sorte. Step by step, a maggio sarà il campo come sempre il giudice supremo del nostro percorso.” 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: buon test per Belluno contro il Giesse Sedico

    Di Redazione

    Il campionato di Serie C femminile veneto è fermo e riprenderà solo a inizio febbraio, ma la HL Immobiliare Volley Belluno non rimane con le mani in mano. Oltre a portare avanti con impegno e costanza gli allenamenti, le “Lupe” hanno dato vita a un test infrasettimanale contro un avversario di pari categoria, il Giesse Sedico. Come accaduto in Coppa Veneto, lo scorso 8 ottobre, è stata la formazione sedicense a spuntarla, ma il risultato dell’amichevole andata in scena al De Mas non era di sicuro una priorità: contava ben di più capire a che punto è arrivato il processo di crescita del gruppo.

    Da questo punto di vista, coach Lorenzo Nesello è soddisfatto a metà: “Avevo avanzato alcune richieste specifiche alla squadra e non sempre sono state rispettate. Cosa che ho fatto puntualmente notare. Dal punto di vista tecnico, le ragazze si sono espresse su buoni livelli, ma dobbiamo aumentare l’intensità di gioco. D’accordo, non era una gara ufficiale, però certe occasioni di confronto sono importanti: bisogna spingere sull’acceleratore per arrivare poi pronti alle sfide di campionato“.

    C’è da migliorare nella gestione del vantaggio: “Le nostre avversarie ci hanno sempre rimontato. A volte anche 5 o 6 punti. L’unica eccezione ha riguardato l’ultimo parziale, quando siamo state noi a risalire la corrente e a colmare lo svantaggio dopo una bella reazione“. In ogni caso, il gruppo rema compatto nella stessa direzione: “In queste due settimane le ragazze si sono allenate al meglio, pur con qualche malanno e acciacco di stagione – conclude Nesello –. Ma da domani si inizia a spingere con maggior intensità“. 

    Da evidenziare l’assenza della palleggiatrice Gloria Vendramini (alle prese con l’influenza), ben rimpiazzata comunque da una Dana D’Isep brillante in regia e al servizio, come testimoniano le cinque battute vincenti. Positiva pure la prova delle centrali, entrambe in doppia cifra: Elena Zago (14 con 4 muri) e Claudia Fiabane (10 arricchiti da 2 ace e 2 muri). 

    HL Immobiliare Belluno-Giesse Sedico 1-3 (23-25, 22-25, 25-23, 29-31)HL IMMOBILIARE BELLUNO: D’Isep 5, Costa 5, Fantinel 4, Zambon 5, Fiabane 10, Zago 14; Ingrosso (L), Fioretti 7, Buzzatti 6, Casagrande 5, Da Pos 2, Casanova (L). Allenatore: L. Nesello.  Note: Durata set 25’, 21’, 23’, 29’; totale 1h38’. Belluno: battute sbagliate 14, vincenti 11, muri 6. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo cede al tie break ad Acqui e saluta la Coppa

    Di Redazione

    Strada sbarrata ad Acqui Terme. Lo Scanzo spreca, si rialza con cuore e grinta e poi cede in volata alla Negrini: l’avventura in Coppa Italia dei bergamaschi finisce in Piemonte, con una punta di rammarico. Se da un lato resta la consapevolezza d’aver giocato nuovamente alla pari con un’altra regina d’inverno (del girone A) dall’altro va rilevato che appena cala la soglia di pragmatismo, ecco il puntuale castigo.

    Proprio come successo con Mantova nel terzo set, stavolta accade nel primo. Dopo un frangente vissuto in rimonta (7-11, 17-20), raddrizzato a 20 con tanti di freccia inserita a 23 tutto viene scialacquato – nonostante 12 errori avversari – complice un sanguinoso break di 0-3. Un colpo durissimo che si amplifica al rientro in campo con Scanzo che va sotto 7-14 e non riesce più a rialzarsi.

    La qualità che tuttavia è sempre ben presente nel campo bergamasco è l’orgoglio. Pur con il pass per la Final Four praticamente svanito, arriva la reazione fin dalle prime battute del terzo parziale condotto per larga parte e a rischio solamente provvisoriamente sul 16-15 e sul 20-19. Quello che non era avvenuto in avvio, prende forma pur in ritardo: 5-2 e distanze dimezzate.

    I piemontesi allora provano a premere quando si ricomincia e tengono quasi sempre le redini fino al 18-21. Ma ancora una volta Scanzo, rinvigorito dal buon impatto sul match di Cattaneo e Marzorati, non molla e colpisce con la stessa arma: aggancio a 22 e 23 e cambio di passo che porta tutto al tie-break. Acqui cambia avanti 6-8, Bettucchi mette il 7-10, gli ospiti tornano sotto (12-13) ma la Negrini non si distrae e assesta il colpo di coda.

    L’ultima partita del girone di Coppa Italia, che decreterà la formazione qualificata è in programma sabato 28 gennaio alle 17.30 a Mantova, tra i padroni di casa e Acqui Terme. Scanzo, invece, si ritufferà in campionato sabato 4 febbraio alle 20: il girone di ritorno inizierà sul campo di Limbiate.

    Negrini Acqui Terme-Scanzo 3-2 (25-23, 25-17, 21-25, 23-25, 15-12)Negrini Acqui Terme: Bettucchi 7, Perassolo 16, Cester 23, Scarrone 17, Zappavigna 6, Corrozzatto 6, Martina (L), D’Onofrio. N.e. Sfondrini, Morchio, Dispenza, Pozzatello, Passo. All. Rizzo.Scanzo: Martinelli 3, Innocenti 15, M.Gritti 2, Falgari 15, G.Gritti 8, Valsecchi 13, Fornesi (L), Viti (L), Marzorati 11, Cattaneo. N.e. Gavazzi, Rondi, Caldara, Magnifico. All. Fabbri.Arbitri: Pazzaglini, D’Amico.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D maschile: la Videx Grottazzolina aggancia la vetta

    Di Redazione

    Altra settimana ricca di emozioni e vittorie importanti nei campionati di serie in casa M&G Scuola Pallavolo. Nella Poule Promozione di Serie D maschile la Videx Grottazzolina prima si aggiudica il posticipo della seconda giornata con la La Nef Osimo e poi espugna l’ostico campo di Vallefoglia, agganciando in vetta alla classifica l’Ets Engineering Pergola prima dello scontro al vertice di domenica prossima; nello stesso girone la Renew Asfalti Montegiorgio Volley, già qualificata comunque per i playoff, non riesce a trovare ancora il primo hurrà di questa seconda fase ed esce sconfitta da La Nef. In Prima settimo sigillo consecutivo per la Vastes, che sale così nelle zone nobili della classifica.

    Grandissima prova della Videx Grottazzolina, che domina il posticipo della seconda giornata della Poule Promozione di Serie D contro la La Nef Osimo; dopo aver vinto in volata il primo set, caratterizzato da continui capovolgimenti di fronte, i ragazzi guidati da Francesco Pison hanno controllato benissimo la gara nei restanti due parziali conquistando così l’intera posta in palio.

    Coach Francesco Pison schiera in avvio Andrea Romiti in cabina di regia, Mattia “Paz” Minnoni nel ruolo di opposto, Mattia Leli ed Edoardo Vecchi schiacciatori ricevitori, Elia Valentini e Francesco Giannessi centrali, Diego Foresi libero.

    Il primo vantaggio è di marca ospite con Iachini bravo a siglare l’ace dello 0-2; la Videx reagisce ed impatta a quota 5 grazie a Leli con Minnoni bravo a trovare il colpo vincente che vale invece l’8-6; Cursano, autore finora dei primi 7 punti sui 10 degli osimani, firma la nuova parità a quota 10 con gli ospiti che sfruttano qualche errore dei padroni di casa, ed un bel muro di Iachini, per volare sul 15-18. Il parziale sembra ormai indirizzano verso la La Nef ma Minnoni trova il punto del -1 (17-18) mentre l’attacco in rete di Bobo riporta la situazione in perfetto equilibrio (18-18); le due squadre arrivano insieme al 21-21 quando Valentini va sulla linea dei nove metri e piazza due ace consecutivi che spingono la Videx verso il 23-21. Si arriva così al rush finale con Minnoni a firmare il set point (8 punti per lui nella frazione) mentre Leli sfrutta una palla vagante per chiudere il parziale d’apertura con il punteggio di 25-22.

    Al cambio di campo è ancora Cursano a firmare il vantaggio ospite 0-2 ma la La Nef a questo punto si spegne ed esce piano piano dal match: Leli prima sigla la parità a quota 2 e poi stoppa l’attacco ospite per il 4-2; un altro ace di Valentini (6-2) costringe il coach osimano a fermare il gioco ma alla ripresa delle ostilità la musica non cambia con la Videx che pian piano aumenta sempre di più il gap: Leli attacca per l’8-3, la botta di Vecchi vale l’11-5 mentre il pallonetto delizioso di Minnoni spedisce Grotta dritta verso il 15-8. Due errori dei ragazzi di Pison fan riavvicinare un po’ gli ospiti (20-15) ma l’opposto della Videx va in serie siglando prima il 21-15, poi il 22-15 ed infine il 23-16; due svarioni della La Nef valgono il set point per Grottazzolina che pone fine alla frazione ancora con Leli che trova il punto del 25-18.

    Sulle ali dell’entusiasmo i padroni di casa continuano ad esprimere un bellissimo gioco con Foresi che copre ogni zona del campo mentre Romiti giostra al meglio le sue bocche da fuoco: in un attimo la Videx vola sul 7-4, dopo due punti consecutivi di Vecchi, e poi dilaga sul 13-7 grazie al colpo di Leli; si arriva così verso la fine del match con Giannessi bravo a firmare il primo tempo del 20-10, Vecchi e Minnoni invece mandano Grotta verso il 24-16 con l’attacco out di Riccardo Zampa a chiudere il set 25-17 e la sfida con il netto risultato di 3-0.

    Videx Grottazzolina-La Nef Osimo 3-0 (25-22, 25-18, 25-17)Videx Grottazzolina: Vecchi 12, Moretti ne, Sabini ne, Romiti 1, Valentini 4, Giannessi 3, Lorenzoni ne, Leli 12, Minnoni 23, Aitbouno ne, Foresi (L1), Cacchiarelli (L2) ne. All. Pison.La Nef Osimo: Carotti 5, Cursano 15, Iachini 4, Manuali 2, Bobo 7, Zampa R. 3, Notarnicola 1, Zampa A. 1, Paci ne, Pompei 1, Fiorenzi, Sparaci (L). All. Gambini.Arbitro: Davide Di Silvestre.

    La quarta vittoria consecutiva, tre su tre nella Poule Promozione, arriva sull’ostico campo di Vallefoglia; i ragazzi guidati per l’occasione da Mattia Paz Minnoni, in versione giocatore/allenatore, partono bene vincendo i primi due set per poi lasciarsi sfilare proprio in dirittura d’arrivo il terzo, ma riescono comunque a non perdere la concentrazione conquistando il quarto parziale ed i tre punti in palio.

    Coach Mattia Minnoni come sempre è uno dei terminali offensivi dei grottesi nel ruolo di opposto con Andrea Romiti in cabina di regia, Edoardo Vecchi e Mattia Leli sono i due martelli ricettori, Elia Valentini e Francesco Giannessi i due centrali, Diego Foresi il libero.

    Le due formazioni si studiano nella fase iniziale tanto che camminano in maniera similare fino al 6-7 quando il turno al servizio di Vecchi frutta tre punti consecutivi che valgono il 6-10; gli ospiti mantengono bene il vantaggio fino al 13-18 quando i padroni di casa trovano lo sprint per andare ad impattare il risultato a quota 18. Sul 19-19 arriva la sterzata decisiva della Videx che vola sul 19-23 andando a vincere così la prima frazione con il punteggio di 21-25.

    Al cambio di campo è il Real Bottega ad avere inizialmente un punticino di margine (8-7) poi i padroni di casa aumentano il ritmo e vanno in fuga verso il 13-7; il vantaggio ottenuto sembrerebbe mettere al sicuro da insidie i vallefogliesi che non hanno fatto però i conti con la voglia di vincere di questa Videx che reagisce impetuosamente raggiungendo gli avversari a quota 17.  Sul 20-19 arriva nuovamente il break decisivo di Grottazzolina che guadagna prima due punti di vantaggio (20-22) e poi accelera in maniera decisiva andando ad aggiudicarsi anche il secondo parziale con il punteggio di 21-25.

    Sotto di due set, e con le spalle al muro, il Real Bottega non molla e con caparbietà passa a condurre il terzo periodo 9-7; un altro break dei padroni di casa fa raddoppiare loro il margine acquisito (14-10) ma ancora una volta la Videx è lì e diminuisce il divario portandosi sul 14-13. Vallefoglia spinge di nuovo sull’acceleratore guadagnando il 19-15 ma Grottazzolina risponde presente piazzando un contro break che vale il pareggio a quota 21; si arriva così al rush finale con altri tre punti consecutivi degli ospiti che regalano loro il 22-24 ma anche due match point entrambi annullati però dal Real Bottega che va addirittura a vincere il terzo periodo 26-24 prolungando così il match.

    Dopo aver perso proprio sul filo di lana la frazione precedente, ecco la Videx rientrare con il piglio giusto ed usare tutta la propria voglia di vincere portandosi avanti 2-6; il turno al servizio di Vecchi regala un nuovo allungo con i grottesi bravi a guadagnare il 7-12, il Real Bottega prova però a rifarsi sotto acciuffando il -1 (17-18) ma il nuovo forcing dei ragazzi guidati da coach Minnoni frutta il +5 ed il conseguente 18-23. I padroni di casa riescono a trovare due cambi palla ma non basta per recuperare ed allora la Videx Grottazzolina trova i due punti finali che valgono il 20-25 e, soprattutto, altri tre punti importantissimi per la propria classifica.

    Daphne Real Bottega Volley-Videx Grottazzolina 1-3 (21-25, 21-25, 26-24, 20-25)Daphne Real Bottega Volley: Ceccolini, Conti, Zazzeroni, Grasso, Galeazzi, Tulipani, Ugoccioni, Pulzoni, Sanchi, Basili, Sabatini, Toccaceli (L1), Cipolletta (L2). All. Pedini All2. Sardella.Videx Grottazzolina: Vecchi, Moretti, Romiti, Aitbouno, Valentini, Giannessi, Lorenzoni, Leli, Minnoni, Foresi (L1), Cacchiarelli (L2). All. Minnoni.Arbitro: Stefano Nanni.

    Rimane dentro al tunnel in cui è entrata la Renew Asfalti Montegiorgio Volley, che non riesce a trovare ancora la vittoria nella Poule Promozione di Serie D; i ragazzi di Alessandro Lorenzoni, sotto di due set, trovano la giusta reazione nel terzo, ma poi subiscono il ritorno de LA NEF Osimo, che si aggiudica così i tre punti in palio.

    Coach Alessandro Lorenzoni schiera in avvio Claudio Silenzi al palleggio, Niccolò Cesari nella sua diagonale, Ettore Baldoncini e Francesco Bonifazi in banda, Alfonso Penna e Matteo Catalini al centro, Diego Petracci libero.

    I primi due parziali sono molto equilibrati ma in uno sport come quello della pallavolo la differenza non la fa solo il fisico bensì conta molto la testa nei momenti topici del match dove, nella maggior parte dei casi, chi sbaglia meno o chi tiene molto alto il livello di concentrazione può davvero avere quel qualcosa in più che può portare alla vittoria; così è stato per Osimo che si è aggiudicata infatti i primi due set vincendoli in volata con il punteggio di 21-25 e 22-25.

    Nel terzo periodo, invece, esce fuori finalmente l’orgoglio del 6+1 montegiorgese che prende vantaggio e va dritto alla conquista del parziale con il punteggio di 25-20. Ma si sa che una volta cambiata l’inerzia dell’incontro va data anche continuità al proprio gioco ed i ragazzi di Alessandro Lorenzoni invece non riescono a mantenere il livello del set precedente così da permettere alla La Nef di prendere decisamente in mano le redini della partita e viaggiando dritta verso l’obiettivo, ossia chiudere il set in proprio favore con il punteggio di 16-25 e la gara con il risultato di 1-3.

    Renew Asfalti Montegiorgio Volley-La Nef Osimo 1-3 (21-25, 22-25, 25-20, 16-25)Renew Asfalti Montegiorgio Volley: Baldoncini, Bonifazi, Catalini, Celanji, Cesari, Concetti, Del Rosso, Panicciari, Penna, Petracci (L), Silenzi. All. LorenzoniLa Nef Osimo: Bobo, Carotti, Cecconi (L2), Cursano, Fiorenzi, Iachini, Manuali, Notarnicola, Paci, Palmieri, Pompei, Savi, Sparaci (L1), Zampa A., Zampa R.. All. GambiniArbitro: Arashpreet Singh.In Prima Divisione femminile, la Vastes Grotta 50 suona la settima sinfonia consecutiva facendo sua la sfida contro il fanalino di coda Riviera Samb Volley. Partita mai in discussione: troppo il divario tecnico tra le due formazioni con le grottesi che hanno dominato in lungo ed in largo il campo permettendosi perfino il lusso di allentare un po’ il ritmo nel secondo e terzo set dopo un primo parziale condotto quasi in maniera esemplare.

    Coach Alessandro Lorenzoni schiera in avvio Eugenia Diomedi nel ruolo di palleggiatrice, Alessandra Tacchetti opposta, Alina Kovalyshyn ed Aurora Ilari schiacciatrici ricevitrici, Anna Kovalyshyn e Letizia Tamanti centrali, Giorgia Mercuri libero.

    L’incontro si apre con due errori delle padrone di casa che consentono alle ospiti, dopo anche un punto di Angelini, di guadagnare lo 0-3; due ace di Anna Kovalyshyn riportano subito il risultato in equilibrio (3-3) mentre un altro turno dai nove metri, stavolta di Eugenia Diomedi che lo condisce anche con 3 battute vincenti, vale il 10-4 per Grotta. Alessandra Tacchetti sale in aria e sigla il 13-4 mentre un bel servizio di Letizia Tamanti, ed un attacco di Aurora Ilari, mandano in fuga la Vastes che raggiunge il 22-7; un errore al servizio delle grottesi sciupa la prima palla set ma un errore in ricostruzione della Riviera Samb pone fine al parziale d’apertura con il punteggio di 25-8.

    Al cambio di campo è ancora il servizio di Eugenia Diomedi a fare la differenza tanto che altri due suoi punti in battuta valgono l’8-2 mentre una “free ball” mandata dall’altra parte del campo da Giorgia Mercuri crea scompiglio nella zona di conflitto sambenedettese con il pallone che cade in terra per il 9-3 in favore di Grotta; coach Alessandro Lorenzoni cambia la diagonale inserendo le due palleggiatrici Alessandra Pezzola e Virginia Carnevali: due conclusioni di Argiuolo tengono momentaneamente a galla la Riviera Samb (15-9) ma i punti di Alina Kovalyshyn e Virginia Carnevali fan volare la Vastes sul 23-14. Si arriva così al rush finale con Giada Sobrini che sigla il set point (24-15) mentre Alina Kovalyshyn chiude la seconda frazione con il punteggio di 25-16.

    Due attacchi di Aurora Ilari mandano subito in fuga le padrone di casa nel terzo periodo (6-2) mentre un tocco di seconda di Virginia Carnevali, in cabina di regia ora in pianta stabile con Anna Kovalyshyn dirottata nel ruolo di opposta, vale l’11-5; Grotta aumenta il ritmo dai nove metri tanto che due ace di Letizia Tamanti, ed altrettanti di Virginia Carnevali, spediscono la Vastes dritta verso il 17-6. Si arriva così ai titoli di coda con Grottazzolina che arriva per prima a quota 24 (24-13); Caglio cerca di prolungare il match (24-14) ma ci pensa la regista grottese, con un altro dei suoi tocchi di seconda, a far terminare il set con il punteggio di 25-14 e la sfida con il risultato di 3-0.

    Vastes Grotta 50-Riviera Samb Volley 3-0 (25-8, 25-16, 25-14)Vastes Grotta 50: Ilari 6, Tacchetti 8, Pezzola, Fagiani ne, Kovalyshyn Al. 9, Kovalyshyn An. 6, Diomedi 7, Sobrini 2, Carnevali 6, Mercuri (L), Tamanti 8.. All. Lorenzoni All2. MoscatiRiviera Samb Volley: Romani, Caglio 3, Angelini 2, Argiuolo 5, Sudati 4, Vecchioni 3, Paoletti, Cognigni (L). All. Di GregorioArbitro: Antonio Minischetti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO