More stories

  • in

    C femminile: La Project Star Volley si arrende alla potenza del Laguna Volley

    Di Redazione

    Il risultato 3-0 da solo non è sufficiente per raccontare la partita che le ragazze della Bagni Star e Albarella hanno giocato sabato sera nel Palasport di Rosolina contro il Laguna Volley, seconda forza del Campionato di Serie C femminile.

    Le ospiti sono scese in campo con la consapevolezza di essere nettamente più forti, una spavalderia che si è vista tutta nel primo set vinto agilmente 25-15 contro le atlete del Project Star che invece sembravano non riuscire ad entrare in partita. Nel cambio campo i coach Christian Marzolla e Dario Bovolenta hanno quindi dato un’iniezione di fiducia alla Project Star Volley che nel secondo set ha ripreso in mano la situazione.

    Le deltine, incitate dal pubblico di casa, hanno quindi dettato il proprio ritmo portandosi avanti prima sul 10-5 e poi su un buon 17-13 contro delle stranite Laguna che non si aspettavano questa reazione. Nel mezzo qualche errore di troppo che ha permesso alle veneziane di accorciare le distanze fino al 20-20 quando lo Star ha visto uscire dal campo Sofia Mancin per infortunio. Il Laguna approfittando del momento di preoccupazione delle ragazze per la compagna di squadra ha perciò chiuso 25-21.

    Nel terzo set le ospiti hanno tentato di imporre il proprio gioco che però è stato fermato ancora una volta dalle Tigri del Delta che non ci stavano a perdere senza lottare. Si è combattuto punto a punto nel Palasport di Rosolina con lo Star che si è appaiato ben due volte con le rivali: prima sul 10-10, mentre la seconda rincorsa è arrivata al 20-20 quando il Laguna sfruttando la propria maggior esperienza ha vinto set e partita 25-21. 

    Al termine coach Marzolla ha commentato: “Stiamo attraversando un periodo difficile, e anche sfortunato. La partita è stato lo specchio di questo momento: un primo set giocato sottotono sbagliando troppo le cose banali, nel secondo e nel terzo le ragazze sono state brave a reagire ma, contro un avversario veramente forte, non è bastato. Se c’è qualcosa da recriminare è che non siamo scesi in campo con la consapevolezza che non avevamo nulla da perdere, e di questo me ne assumo la piena responsabilità. Alle ragazze faccio i complimenti per la loro reazione: da questo dobbiamo ripartire. Un grosso in bocca al lupo a Sofia vittima di un infortunio“.

    “Nulla da recriminare alle nostre ragazze, che hanno dato il massimo – dichiara Mirco Mancin, Presidente dello Star –. Un po’ di fortuna in più non avrebbe guastato, non bisogna dimenticare che di fronte avevamo una squadra che è la seconda forza del campionato e che ha perso da inizio stagione solo una partita contro la prima in classifica. Siamo vicini a Sofia, sperando possa tornare il prima possibile a giocare con noi. Ora bisogna rimanere concentrati per la prossima trasferta che sulla carta è alla nostra portata, ma siamo davvero con lo spogliatoio in emergenza“.

    Il prossimo match per la Bagni Star e Albarella è in programma per sabato, in trasferta al Palasport Ceroni di Torri di Quartesolo, contro il Thema Studio U.S. Torri.

    Laguna Volley-Bagni Star e Albarella 3-0 (15-25, 21-25, 21-25)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie D: Doppia sconfitta per la Pallavolo Faenza contro Viserba e Forlimpopoli

    Di Redazione

    Doppia sconfitta in casa Pallavolo Faenza, con entrambe le Serie D che escono sconfitte dai rispettivi match. La Fenix femminile perde solamente al tie-break contro Viserba, seppur ben impressionando, mentre la Tecnoprotezione maschile non porta a casa nessun punto contro Forlimpopoli.

    Serie D femminile – La Fenix Faenza vista contro la VTR Mar Pallavolo Viserba ha ben impressionato nonostante abbia perso 2-3, giocando una buona partita sotto tutti i punti di vista, rialzando la testa dopo la negativa prestazione della giornata precedente contro la Teodora Ravenna. Molto soddisfatto è anche coach Loris Polo.

    “Mi sono divertito molto nonostante la sconfitta – afferma l’allenatore –. La partita è stata una vera e propria battaglia e tutti i cinque i set sono stati molto avvincenti. Direi che la squadra ha sempre giocato una buona pallavolo e se anche sono stati commessi errori, si sono comunque visti un atteggiamento e uno spirito differenti rispetto alla gara precedente e questo è molto positivo“.

    “Ci è mancato quel killer instinct per chiudere i set – continua il tecnico –, perché abbiamo avuto tante occasioni che non abbiamo sfruttato, ma non abbiamo mai mollato. Sono dunque soddisfatto e molto fiducioso per il futuro“.

    Nel prossimo turno la Fenix giocherà giovedì 16 febbraio alle 21 in casa della Fulgur Bagnacavallo.

    Fenix Faenza-VTR Mar Pallavolo Viserba 2-3 (25-20, 19-25, 29-27, 23-25, 20-22)Fenix Faenza: Ciavarra 3, Benedetti 11, Dall’oppio 13, Melandri 3, Rossi 2, Enabulele 17, Gallegati 16, Ramponi 11, Zoli (L), Bartoli ne, Lazzarini ne, Rosetti (L) ne, Valgimigli ne, Tamburini ne. All. Polo

    Serie D maschile – Niente da fare per la Tecnoprotezione Faenza di coach Raggi in casa del Rainbow Forlimpopoli.

    Faenza parte bene vincendo con pieno merito il primo set, ma dal secondo qualcosa nel gioco faentino si rompe e le difficoltà aumentano, favorendo i padroni di casa. Le imprecisioni e soprattutto il calo di morale influiscono negativamente sul risultato e così il Rainbow si aggiudica i tre set successivi con pieno merito.

    La Tecnoprotezione ritornerà in campo giovedì 16 febbraio alle 21 in casa contro l’Orbite Ravenna.

    Rainbow Forlimpopoli-Tecnoprotezione Faenza 3-1 (22-25, 25-18, 25-18, 25-16)Tecnoprotezione Faenza: Laghi 4, Pierini 5, Moschini 4, Vignali 5, Alpi 3, Balducci 8, Rezende Dos Santos 8, Randi ne, Dalmonte 8, Serafini 2, Cani ne, Passanti (L). All. Raggi

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Pronostico rispettato per un’Ariete Pallavolo Prato sconfitta contro la Blu Volley Quarrata

    Di Redazione

    La capolista non fa sconti. Sconfitta come da pronostico per la giovane Ariete Pallavolo Prato che, sul terreno del Blu Volley Quarrata, si arrende per 3-1 dopo aver fornito una buona prestazione in termini di volontà e determinazione.

    Ottimo l’approccio alla sfida della capolista che partiva forte ed imponeva la sua maggiore qualità tecnica e d’esperienza. Prato però non mollava e nel secondo ripartiva serena provando a fare la sua pallavolo. Il Blu Volley rallentava il ritmo e l’Ariete ne approfittava per portare a casa il parziale ai vantaggi. Gara rimessa in equilibrio ma era solo un attimo. Quarrata ripartiva forte e nei due parziali finali la gara aveva un solo padrone. Bene Quarrata che continua a dominare il torneo. Bene Prato che ha dimostrato di essere viva pur in una gara impossibile.

    Unica nota stonata della serata la vittoria di Empoli a Montelupo che tiene ancora Prato troppo vicina alla zona retrocessione. Appare sempre più decisivo il confronto diretto del 18 marzo prossimo.

    Blu Volley Quarrata–Ariete Pallavolo Prato 3-1 (25-12, 24-26, 25-15, 25-15)Blu Volley Quarrata: Bartolini C., Bartolini M., Becucci, Bucciantini, Checchi, Ermini, Leggieri, Lelli, Montagni, Morotti, Niccolai, Pistolesi, Sali, Santucci. All. Torracchi.Ariete Pallavolo Prato: Angeli, Bencini, Di Biase, Giacomelli E., Giacomelli M., Giorgetti, Maestripieri, Marini, Mattei, Romagnoli, Saccenti, Tempestini. All. Crisanaz.Arbitro: Cellai

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: La Rossetti Market Conad Alsenese si blocca al cospetto del Galaxy Inzani

    Di Redazione

    Semaforo rosso a Collecchio per la Rossetti Market Conad Alsenese, che interrompe il proprio buon momento nel campionato di Serie B2 femminile cedendo 3-1 al cospetto del Galaxy Inzani. La formazione parmense si è confermata indigesta dopo il 3-0 dell’andata ad Alseno, con la formazione di Federico Bonini nel vivo del match nella fase centrale, mentre gli estremi alla riga del totale sono stati dominati dalle padrone di casa allenate dall’ex Marco Scaltriti.Alle piacentine non sono bastati 12 muri punto contro i 5 locali, perché il Galaxy ha spinto forte in battuta, come testimoniano gli undici ace. A livello individuale, per le locali in cattedra il trio di palla alta They–Giannace–Candio (altra ex), tutte in doppia cifra con 46 punti totali in tre. Sul versante gialloblù, invece, tris di doppie cifre con l’opposta Chiara Sesenna (12 punti), la banda Sofia Dall’Orso (stesso bottino personale) e la centrale Martina Stellati (10 palloni messi a terra).“Sapevamo – commenta coach Federico Bonini – che in questa gara difficile sarebbero state importanti anche l’alta carica agonistica, l’intensità e la coesione collettiva, aspetti che stavamo migliorando in questo periodo. Purtroppo, li abbiamo confermati solamente quando ci veniva tutto facile o eravamo avanti nel punteggio, mentre nei momenti di difficoltà ci siamo sciolti troppo rapidamente. Questo ha fatto la differenza, perché a Collecchio non abbiamo avuto particolari carenze tecniche, pur con troppi errori, o disattenzioni tattiche“.In classifica, la Rossetti Market Conad Alsenese viene scavalcata dalla Fos Wimore Cvr e ora è nona a quota 20 punti. Sabato alle 21 ad Alseno sfida contro le mantovane del Volley Davis 2C, appaiate al quinto posto a quota 25 punti proprio a braccetto con il Galaxy.

    Galaxy Inzani-Rossetti Market Conad Alsenese 3-1 (25-14, 22-25, 25-22, 25-18)Galaxy Inzani: Ciarlini, Ferrari 8, Candio 15, They 16, Enoh 9, Giannace 15, Pradella (L), Bussi 1, Bratoni, Notaroberto. N.E. Bisi, Brunazzi, Neroni (L). All. ScaltritiRossetti Market Conad Alsenese: Pieroni 5, Stanev 5, Tosi 8, Sesenna 12, Stellati 10, Dall’Orso 12, Musiari (L), Toffanin, Marchetti, Scalera, Maruzzi, Chini 1. N.E. Gandolfi (L). All. BoniniArbitri: Calandra e Papini

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Belluno fa tremare la seconda della classe e strappa un set

    Di Redazione

    Sulla carta era una trasferta proibitiva. Sul campo, invece, assai meno. Perché la HL Immobiliare Volley si è presa il lusso di strappare un set, e con ben 11 lunghezze di margine, a una delle squadre più attrezzate del campionato femminile di serie C: il Dolo. Alla lunga, però, la formazione veneziana è riuscita a far valere le sue qualità e una potenza di fuoco in attacco che ha fatto la differenza. E impedito al gruppo di coach Nesello di andare a punti per la quinta volta di fila. 

    In ogni caso, anche se non ha prodotto punti, il confronto nella tana della vice capolista ha lasciato diverse indicazioni positive: “Per intensità di gioco e profondità della battuta – ha affermato il direttore sportivo Claudio Casanova, in sede di analisi – il nostro secondo set è davvero da rimarcare. Poi, in realtà, il Dolo è sempre rimasto avanti, nonostante i tentativi di reazione da parte nostra. Ma quando loro spingono sul pedale dell’acceleratore, è difficile rimanere al passo: hanno grande forza. Se dovessimo trovare un neo a questa serata, è la difesa: un fondamentale su cui è necessario lavorare. Molto bene, invece, il muro”. 

    Le bellunesi escono dal confronto a testa altissima. E con grande fiducia: “Da qui in avanti, però, dobbiamo sempre esprimerci in questa maniera – conclude Casanova –. E con questa aggressività”.

    VOLLEY DOLO-HL IMMOBILIARE BELLUNO 3-1 (25-21, 14-25, 25-11, 25-17)VOLLEY DOLO: Donolato, S. Benin, Valentini, Salmaso, Carraro, Pescatori, G. Benin, Calore (L), Gi. Romanato, Ga. Romanato, Bortolozzo, Nardo. Allenatore: A. Monetti. HL IMMOBILIARE BELLUNO: Vendramini 4, Costa 6, Fantinel 9, Zambon 6, Fiabane 10, Zago 12; Ingrosso (L), Fioretti, Casagrande, Buzzatti, Da Pos, D’Isep, Casanova (L). Allenatore: L. Nesello. NOTE. Durata set: 28’, 23’, 21’, 24’; totale 1h36’. Belluno: battute sbagliate 5, vincenti 6, muri. 6

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, dopo il derby vinto l’Idras va ko contro Gorgonzola

    Di Redazione

    Montagne russe Idras Torbole Casaglia. Dopo il bel successo nel derby contro la Promoball le ragazze di coach Favero faticano a ripetersi, cedendo al quinto set in una partita “pazza”.

    Il contemporaneo successo del Bellusco, vittorioso sul campo del Lurano, riporta a 3 le lunghezze di ritardo dalla vetta, riavvolgendo il nastro alla fine del girone d’andata, quando le brianzole guadagnarono l’accesso alla Coppa Italia.

    Coach Favero sceglie Casali incrociata ad Arici, Pionelli e Sabaraini bande, Ferrara e Canevali al centro con Severi e Leviti liberi e l’inizio di primo set si trasforma subito in un monologo dell’Idras, che vola sul 10-1. Con la sfida che sembra già in cassaforte, il Torbole stacca un po’ la spina subendo il rientro ospite, con il Gorgonzola che ricuce fino al 16-13, prima di centrare il sorpasso (20-21). E’ un colpo troppo duro per l’Idras che si arrende sul 22-25 finale.

    La carica delle bresciane suona forte con l’inizio del secondo set, quando il copione è lo stesso del precedente, ma stavolta i cali di concentrazione sono banditi e l’Idras gestisce alla grande chiudendo 25-9.

    Sfida che poi torna all’insegna dell’equilibrio nel terzo periodo, ma è il Gorgonzola a condurre fino al 15-16 prima e al 19-21 poi, che innesca la reazione delle gialloblù, brave a finalizzare il sorpasso al fotofinish, blindando il set sul 25-23. Ma è l’ultimo sussulto di un Idras Torbole Casaglia appunto sulle montagne russe, che scompare dal campo nel quarto periodo, lasciando spazio alla ritrovata vena offensiva ospite, che si aggiudica il quarto set sul 14-25, trascinando così la contesa al tie break.

    Sorpassi e controsorpassi al quinto set, ma alla fine è il Gorgonzola ad esultare ai vantaggi, aggiudicandosi così l’incontro (15-17). 

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Promoball ci prova, ma torna da Brembo a mani vuote

    Di Redazione

    Tanta lotta, ma zero punti. Dopo il ko nel derby con Torbole Casaglia, la Promoball Sanitars Maclodio non riesce a ripartire. A Brembo, nella sfida con la compagine orobica affrontata dovendo fare i conti ancora con le defezioni, la squadra biancorossa si batte come può, ma purtroppo fa rientro a casa senza aver raccolto nulla.

    Sotto rete Promoball si schiera con la diagonale formata da Magri e Sandrini, al centro Ferrari e Cecchetto, Moriconi e Castellini sono le bande e Sala il libero e, nei primi scambi, fatica ad esprimersi al meglio, rimanendo contratta e concedendo quindi qualcosa in più alle padrone di casa. Poi, però, rotto il ghiaccio e con una Sandrini capace di dare la scarica giusta non solo riacciuffa Brembo, ma lo sopravanza pure, mettendosi a tirare il parziale 9-12. Il gioco sembra funzionare e costringe le avversarie a distanza, tanto che sotto 12-16, per la formazione di casa scatta il time out. La Sanitars Maclodio prova allora a rimanere avanti, tuttavia le orobiche danno il via alla rimonta che, diluendo il vantaggio biancorosso, spinge coach Nibbio al tempo. Inutile, però, perché il match viene rimesso in equilibrio e per i due sestetti comincia un punto a punto che si protrae sino ai vantaggi. A farli propri è la squadra di casa che, dai 9 metri, fissa il punteggio sul 28-26.

    La Promoball accusa il colpo e, alla ripresa del gioco, palesa una certa difficoltà nel ritrovare il ritmo. Così le bergamasche ne approfittano aprendo con un 3-1 e poi spingendo sul 10-6. Coach Nibbio, che nel mezzo aveva dovuto sostituire Magri con Conti per un taglio al labbro rimediato dalla prima, chiama a sé le sue giocatrici, ma anche in questo caso, la reazione tarda ad arrivare. Sul 15-9, per la Sanitars c’è un altro cambio, Zanchetti dentro per Moriconi, ma Brembo, piazzando due ace e allunga ancora 17-9. Per il tecnico biancorosso si rende dunque necessario un altro time out, a seguire rientrano sia Moriconi che Magri, ma le avversarie sembrano curarsene poco e, mettendo sotto pressione la ricezione biancorossa, volano verso il 2-0, salendo sul 24-12. Poi, concessi alla Promoball alcuni punti, chiudono 25-16.

    Consapevoli di non avere ulteriori prove d’appello, le tigri iniziano decise l’ultima frazione di gara, staccando di qualche lunghezza e obbligando le padrone di casa ad inseguire. Queste ultime, però, non si lasciano intimorire troppo, anzi, annullano tutto e mettono la freccia 11-10, poi, si giocano lo spalla a spalla con la Sanitars praticamente fino alla fine del set, perché sebbene Brembo, nell’ultimo spicchio, trovi un break che potrebbe favorire l’allungo 20-18, le biancorosse si battono e lo vanificano e addirittura operano il controsorposso 21-22. È dal time out innescato che le orobiche trovano le motivazioni per pareggiare, quindi mettono giù anche la palla che valle il set ball, subito sfruttato per un 3-0 che, alla Promoball, lascia solo la certezza di averci provato fino alla fine.

    “Il risultato forse non rispecchia la prestazioni – rilegge la gara il vice allenatore Luca Taboni – siamo reduci da una settimana difficile, segnata purtroppo da altri infortuni, ed eravamo a ranghi ridotti, ma le nostre atlete ci hanno messe tanto come si può vedere dai due parziali molto combattuti. Resta qualche rammarico per i finali di set, forse lì si poteva fare qualcosa in più, ma tanto onore alla ragazze che hanno dimostrato che la voglia c’è. Possiamo essere soddisfatti“.

    Brembo Volley-Promoball 3-0 (28-26, 25-16, 25-23)Brembo Volley Team: Carsana 10, Rossi 12, Epis 11, Rota (L), Pedersoli 2, Garzonio 22, Dall'Ara 4, Signorelli 2, Lavelli 0. Ne: Leongrande, Locatelli (L), Lissoni. All. MazzatintiPromoball Sanitars Maclodio: Magri 4, Sandrini 15, Ferrari 5, Cecchetto 11, Castellini 5, Moriconi 5, Sala (L), Zanchetti, Conti. Ne: Bertoletti, Gasparini, Deganello, Baldi, Bandera (L). All. NibbioArbitri: Sgueglia e MeleDurata set: 29′;, 25′, 29′.Note: Brembo: 8 battute punto e 3 errori, 38% positività in ricezione, 14% prf e 4 errori, 35% in attacco e 15 errori, 7 muri punto. Promoball: 4 battute punto e 1 errori. 55% positività in ricezione, 20% prf e 8 errori. 27% in attacco e 12 errori, 7 muri punto

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: quarta vittoria consecutiva per la Kabel Prato

    Di Redazione

    La Kabel Prato vince ancora. Quinto successo consecutivo della squadra biancorossa, che supera la giovane Anderlini Modena e prosegue la sua scalata alle posizioni nobili della graduatoria di Serie B maschile. Domenica tranquilla per i ragazzi di Novelli, contro un’avversaria giovane e che ha dato battaglia solo nelle fasi iniziali del primo parziale; p oi solo Kabel in campo e spazio a tutta la rosa per tre punti che contribuiscono a disegnare una classifica sempre più bella.

    La cronaca:Prato con Corti e Catalano in diagonale, Coletti e Matteini centrali, Alpini e Pini di banda e Civinini libero. Inizio equilibrato (5-5) che rompeva Matteini con primo tempo e muro (8-5). Alpini di forza e altezza per il 10-6. Catalano ed ancora ace Matteini per il 13-8. Tempo Anderlini. Ripresa ancora con ace Matteini. Kabel a buoni ritmi contro la giovane formazione ospite e Catalano ancora a segno per il 16-9. Kabel in serenità fino al 17-11 poi solito calo di tensione e Anderlini a tornare sotto (18-15). Matteini a muro per il 19. Tempo Modena sul 21-16. Al ritorno in campo Kabel a chiudere i conti con Coletti in primo tempo.

    Medesimo canovaccio nel secondo parziale. Kabel che strappava subito sul 7-3. Catalano per il 9-5. Prato serena a velocità di crociera e sul 16-10 tempo ospite. Alla ripresa ace Coletti ma Anderlini brava a crederci. Kabel che abbassava il ritmo e Modena che si avvicinava (17-14). Catalano e Corti, ace, per il nuovo allungo (20-14). Tempo ospite. Intanto dentro Bandinelli e Bruni e proprio il primo a segno per il 22. Dentro anche Maletaj e chiusura Catalano.

    Nel terzo dentro Lorenzo Alpini in regia e confermati Bruni e Bandinelli in campo. Dentro anche Menchetti nel ruolo di libero. Kabel sul 4-0 con ottimo turno di servizio di Bruni e subito time out ospite. Muro e punto Alpini (6-0). Sull’8-1 ancora tempo Anderlini. Kabel che saliva sul 12-4 dopo una bella ricezione di Menchetti e poi sul 14-4 con muro di Bandinelli. Finale senza scossoni (18-5). Muro Maletaj per il 24. Chiusura a 9.

    Kabel Volley Prato-Moma Anderlini Modena 3-0 (25-20, 25-17, 25-9)Kabel Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Coletti, Giona Corti, Civinini J., Civinini M., Pini, Catalano, Matteini, Bandinelli, Menchetti, Maletaj. All. Novelli.Moma Anderlini Modena: Zanetti, Signorini, Odorici, Battilani, Schiavoni, Bertoni, Artioli, Degoli, Storchi, Alberghini, Luppi, Riccò, Pavesi. All. TomasiniArbitri: Viterbo e Forte.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO