More stories

  • in

    C femminile, è Adolfo Rampino il nuovo coach dell’Aurora Brindisi

    Di Redazione

    E’ Adolfo Rampino il tecnico che i dirigenti dell’Aurora Volley Brindisi hanno individuato per ricoprire la carica di primo allenatore inaspettatamente lasciata dal dimissionario Elio Quarta qualche giorno fa.

    La notizia era nell’aria ma solo nella giornata odierna si è potuta regolarizzare la posizione contrattuale del nuovo allenatore biancazzurro.

    Coach Rampino 62 anni brindisino, ha alle spalle una lunga carriera nel volley femminile nel quale è noto soprattutto per aver centrato ben quindici promozioni alla serie superiore. Tra i tanti successi ricordiamo la scalata con l’Assi Manzoni Brindisi, condotta dalla serie D alla B2 in sole tre stagioni con il record di punti e vittorie, e il filotto realizzato con il S. Pietro Vernotico portato in B1 dalla C. Di recente ha guidato alla conquista della B2 il Podio Volley Fasano nella stagione 20/21 e nell’anno successivo ha ottenuto, da neopromosso, la terza posizione in classifica nella quarta serie nazionale.

    Adesso dopo circa 9 mesi di inattività arriva la chiamata dell’Aurora Volley Brindisi a rimetterlo in pista.

    “Sono molto contento della chiamata ricevuta. Ho sentito subito entusiasmo e fiducia da parte della società e mi sono tuffato in questa nuova avventura” Sono le prime parole del neo allenatore biancazzurro. “Adesso per portare a termine il lavoro che mi è stato assegnato dovrò principalmente mettere ogni atleta in condizione di esprimere il proprio potenziale per poi lavorare sulla mentalità. Sicuramente da parte mia non lascerò nulla di intentato per raggiungere gli obiettivi societari.” conclude Coach Rampino. 

    La società attraverso Il Direttore Generale Vittorio Lezzi esprime la propria soddisfazione per aver risolto in tempi brevi la problematica riguardante la guida tecnica “Abbiamo deciso di chiamare Coach Rampino perché il suo curriculum parla da solo. E’ un grande conoscitore di questi campionati ed ha una grande esperienza nella pallavolo femminile per aver allenato atlete provenienti da diverse parti del mondo. E’ inoltre un abile motivatore capace di dare il suo carattere alle squadre che allena.”

    Il tecnico brindisino ha già conosciuto la squadra e condotto il suo primo allenamento. Sabato 25 febbraio siederà regolarmente in panchina nella partita del campionato di serie C contro il VE.RA. Monteroni. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, lo IES MVTomei fa visita alla Villa d’Oro Modena

    Di Redazione

    È stata una settimana di allenamenti piacevole in casa IES MVTomei: la vittoria inaspettata contro i Lupi Pontedera di sabato scorso ha infuso il buonumore nella truppa dei ragazzi id Massimiliano Piccinetti che si avvicinano a una trasferta complicata. La quarta di ritorno prevede il match in casa di Villa d’Oro Modena (fischio d’inizio alle ore 20), quarta in classifica con trentuno punti all’attivo. Nella lunga corsa che porta alla salvezza Livorno deve farsi trovare pronto a qualsiasi appuntamento, indipendentemente dalla posizione in classifica degli avversari. Il successo al tie-break contro Pontedera ha lasciato stimoli interessanti in squadra, stimoli che vanno colti e sfruttati a dovere anche contro gli emiliani.

    “La vittoria di sabato ci ha dato senz’altro una spinta in più negli allenamenti di questa settimana – spiega coach Massimiliano Piccinetti – siamo carichi e mentalmente allegri nell’approcciare questa sfida, cosa che non ci capitava da tempo. Siamo sollevati per aver vinto contro una delle prime cinque e abbiamo preparato bene questa gara. Villa d’Oro è una squadra molto forte, ha un gioco fluido, rapido e omogeneo. Nessun giocatore della loro squadra spicca rispetto agli altri, sanno esprimere tutti una pallavolo di buon livello, con il palleggiatore Martinelli che è molto rapido e riesce a smistare efficacemente il pallone a tutti. Purtroppo anche per questa sfida non potremo contare sull’apporto di Gori, che ancora non è tornato ad allenarsi”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Belluno alla prova con la Meccanica Ziello Vps

    Di Redazione

    Ad indicare la strada da seguire per la HL Immobiliare Volley per le prossime gare ci pensa la giovane schiacciatrice maglia numero 8, Giulia Zambon. Ad attendere le bellunesi, domani 25 febbraio, una sfida difficile e importante: Zambon e compagne andranno alla ricerca di punti, in terra vicentina, a Pojana Maggiore, contro la Meccanica Ziello Vps, quarta forza del campionato.

    “Dobbiamo affrontare la trasferta nello stesso modo in cui abbiamo interpretato l’ultima partita – afferma Zambon –. Ovvero, giocando di squadra. Peccato per il quinto set di sabato scorso, ma il coach è convinto che, con questo atteggiamento, riusciremo a toglierci delle soddisfazioni». La strada è giusta: “Siamo un gruppo sempre più unito. Io stessa, in palestra, mi diverto. E così allenarsi diventa un piacere“. 

    La HL Immobiliare Volley vuole abbandonare al più presto il ruolo di fanalino di coda: “Non è una situazione incoraggiante, però ci sprona a migliorare. Ora non resta che raccogliere le nostre motivazioni e metterle sul parquet, con un unico obiettivo: portare a casa punti. Non meritiamo l’attuale piazzamento, ma la classifica è cortissima e può essere sistemata. Ci sono cinque squadre racchiuse in una manciata di lunghezze. E non mancano gli scontri diretti“. 

    È diventata maggiorenne da pochi giorni, eppure Zambon può essere considerata quasi una veterana della rosa: “Faccio parte della Pallavolo Belluno dal 2019. In quattro anni ho imparato parecchio. E penso di essere cresciuta. Questo sport, inoltre, mi ha arricchito dal punto di vista personale: certe esperienze rimangono nel cassetto e saranno utili pure un domani. Da quando gioco, mi sento una persona completamente diversa: grazie al volley credo di più in me stessa. Ho imparato a curare la disciplina e la diplomazia, visto che mi sono sempre confrontata con persone più grandi“.

    Ma l’attualità incombe. E spinge le lupe in terra vicentina: “Le aspettative sono elevate – conclude la schiacciatrice – al pari delle motivazioni. Abbiamo dimostrato di potercela giocare anche con la vice capolista, quindi siamo pronte a lottare: non molleremo fino all’ultima palla“.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: per la Vox Rosaltiora c’è la “classica” contro Sammaborgo

    Di Redazione

    Arriva la “classica” di ritorno tra Vox Rosaltiora e Sammaborgo: sabato 25 febbraio alle 20.30 sarà il PalaManzini a fare da seconda ed ultima sfida stagionale tra le due formazioni giunte nella massima categoria regionale nel 2018, Verbania vincendo il campionato in Serie D, la allora San Maurizio dopo la post-season. Una sfida che sa di storia, anche se abbastanza recente, del volley del Vco e novarese, visti i tanti incroci tra questi due club, non solo a livello di prime squadre ma anche a livello giovanile.

    La squadra allenata da un tecnico esperto del volley locale come Maurizio Conti è stata alquanto rinnovata ed a nomi è davvero interessante con giocatrici come, per esempio, Barbonaglia, Branca, Giacomazzi, Emily Ndoci, Toso, Tammaro, Tumiati, ma si è trovata a disputare un torneo non da primissimi posti di classifica per questioni contingenti ed anche una notevole dose di sfortuna. La gara di andata a San Maurizio segnò un successo netto della squadra lacuale, che vinse col massimo risultato, in una gara che è sempre parsa in controllo di Larossa e compagne, ma guai a pensare che sabato sia una gara semplice.

    Sammaborgo, infatti, cerca punti per uscire da una situazione di graduatoria obiettivamente non sua, avrà certamente la voglia di vendicare la sconfitta dell’andata e, come detto, ha individualità interessantissime. Ovviamente la Vox Ottici Specialisti cercherà il massimo risultato per proseguire il proprio percorso, ma servirà scendere in campo al massimo delle proprie possibilità.

    “Ci stiamo preparando bene per affrontare al meglio un derby di fronte ai nostri tifosi – spiega coach Fabrizio Balzano – ma soprattutto non dovremo farci trarre in inganno dalla differenza di classifica; io credo che Sammaborgo sia una buonissima squadra, che in questo momento sta attraversando un periodo difficile. Proprio per questo motivo loro verranno a Verbania agguerrite per puntare al colpo grosso, fare risultato, svoltare e cercare di riprendersi una posizione di graduatoria più consona a quel che sono. Dovremo stare in campana e prepararci nella maniera che un derby necessita“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Scanzo chiede ancora strada a Valtrompia

    Di Redazione

    Derby chiama derby. Ripreso il passo con il secco successo su Grassobbio, Scanzo chiede ancora strada a Valtrompia. In terra bresciana, sabato alle 20.30 (diretta del match attraverso i canali social dei padroni di casa), di fronte ci sarà un avversario ancor più caricato dal colpo in rimonta a Limbiate (da 0-2 a 3-2). L’ex Luca Spagnuolo e compagni, sesti con 27 punti contro i 41 dei giallorossi, in vetta in condominio con Malnate a quota 41, fanno del campo amico una vera roccaforte espugnata solamente da Caronno alla prima giornata in cui hanno saputo ottenere 19 punti.

    Per portare a termine la “missione colpaccio” Scanzo farà, come sempre, notevole affidamento sull’opposto Simone Falgari, bravo a distinguersi anche nel match con l’Mgr: “Sentivamo il bisogno di portare a casa il 3-0 – sottolinea –, sia per il bottino pieno sia per lo sprint emotivo nonché la fiducia che il ko con Caronno rischiava di minare, quantomeno in parte. Merito quindi anche ad un avversario in crescita rispetto all’andata, ma anche presa di coscienza da parte nostra del fatto che per rimanere in cima bisogna lavorare e faticare più che mai. Questo proprio per evitare di farci trovare impreparati al cospetto dei potenziali progressi della rivale di turno. Discorso più che mai valido anche per Valtrompia. Sul loro campo è sempre complicato, oltretutto ci ricordiamo il sofferto 3-2 del PalaDespe: sono una delle compagini più temibili del torneo ed è per questo che dovremo attenderci una battaglia”.

    Si esprime sul match anche Luca Spagnuolo, regista di Valtrompia Volley: “Sabato affronteremo una delle squadre favorite del girone, Scanzorosciate, che ha un ottimo gioco e delle belle certezze in attacco, soprattutto con i centrali. All’andata siamo riusciti a strappagli 1 punto in casa loro, quindi sappiamo bene contro chi stiamo andando a giocare e cosa aspettarci. A nostro favore c’è da dire che al momento siamo in una buona fase e stiamo giocando una buona pallavolo”. 

    “Sicuramente contro Scanzo non potremo concerderci errori banali, come è successo in alcuni set delle ultime partite, ma dovremo dare il nostro meglio per riuscire a tener testa ad una squadra così solida che ricopre una posizione in classifica importante. Sarà cruciale il servizio, che dovrà essere efficace, e in generale dovremo concentrarci  al massimo su tutti i fondamentali, oltre che esprimere una solida correlazione muro-difesa, aspetto sul quale stiamo lavorando in modo marcato e deciso dal primo giorno”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Elio Quarta lascia la panchina dell’Aurora Volley Brindisi

    Di Redazione

    Elio Quarta non è più l’allenatore dell’Aurora Volley Brindisi. L’esperto tecnico salentino ha comunicato nella giornata di ieri alla società brindisina la sua decisione di lasciare la squadra di Serie C femminile rassegnando le dimissioni per motivi esclusivamente personali. In un comunicato, la società si dice “rammaricata per la prematura e inaspettata chiusura del rapporto con il proprio allenatore“, ma “per il grande rispetto che nutre nei suoi confronti ha comunque accettato le dimissioni del tecnico“.

    “La società biancazzurra – prosegue la nota – ringrazia Elio per aver creduto fin da subito nel progetto Aurora e per il lavoro che con passione ha svolto con la squadra alla quale ha fornito un grande apporto in termini di professionalità, competenza ed esperienza. L’Aurora Volley Brindisi augura a Coach Quarta le migliori fortune personali e professionali con la speranza di potersi incontrare nuovamente in un altro momento“.

    La guida tecnica della squadra è stata temporaneamente affidata al secondo allenatore Monica Casalino.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, la Polisportiva Nino Romano cade per mano della PVT Modica

    Di Redazione

    Nello scontro al vertice di sabato scorso, cade la Polisportiva Nino Romano, superata con un secco 3-0 (25-18, 25-15, 25-21) dalla formazione capolista del girone, la PVT Modica. Le ragazze di coach Maccotta, orfane di alcuni preziosi elementi della rosa, non riescono a bissare il successo ottenuto nella gara di andata e dicono addio alla prima posizione, ormai saldamente nelle mani delle modicane.

    Conservata, al momento, la seconda piazza – utile come piazzamento play-off promozione – grazie al punto di vantaggio sulla coppia delle inseguitrici, Amici del Volley e Messina Volley, e ai tre sulla Genovese Umberto Siracusa. Proprio nei confronti contro queste formazioni, le mamertine dovranno cercare di ottenere il massimo, anche in virtù del fatto che, contro le peloritane e le siracusane, si giocherà, in casa al “PalaCiantro” di Milazzo, vera e propria fortezza dove si è sempre vinto, e soprattutto per riscattare le uniche sconfitte subite nella prima fase del torneo. 

    Orfana di Rosa Imperiale, novità in casa della Romano, nella lista di partenza, con Angela Bertè nell’inedito ruolo di opposta e Alessandra Musicò in quello di schiacciatrice. Confermatissime invece Stefania Fleres in regia, le centrali Ilenia Vallefuoco e Claudia Puglisi – quest’ultima al rientro dopo l’assenza di Enna – ed il capitano Giorgia Cuzzocrea quale attaccante laterale, libero Marianna De Luca. 1° allenatore Mauro Maccotta, 2à allenatrice Federica Lo Duca.

    Risponde Modica con il capitano Michela Brioli al palleggio, sua opposta Fiamma Giuffrida, centrali Carolina Maran e Annalisa Mania, schiacciatrici Clelia Torre e Beatrice Meniconi. 1° allenatore Luca D’Amico, 2° allenatore Giancarlo Fortunato. 

    Primo set con tanti errori su entrambi i fronti. A fare la differenza, per le modicane, l’opposta Fiamma Giuffrida, assente nella gara del “PalaCiantro”, e la palleggiatrice Michela Brioli; proprio la presenza della Giuffrida permette al palleggio della Brioli una maggiore varietà nelle scelte, velocità ed un gioco imprevedibile, mettendo in seria difficoltà il muro delle “RomaNine”. Nota positiva, per le ospiti, la buona prova di Angela Bertè.

    Nel secondo parziale, tanti ancora gli errori della Romano; dei primi nove punti delle padrone di casa, ben sei maturati da imprecisione avversaria.  Poco efficace il fondamentale del servizio, solitamente punto di forza delle ragazze di Mauro Maccotta, con un solo ace all’attivo per mano di Giorgia Cuzzocrea. Decisive le prove della solita Michela Brioli e di Clelia Torre.

    Nel terzo, coach Maccotta chiede più intensità e soprattutto maggiore precisione. Le ragazze rispondono con un gioco più frizzante, soprattutto al centro, ma sono sempre troppi gli errori. Il parziale, chiuso nel risultato con un distacco minore rispetto ai primi due, rende comunque merito alla formazione mamertina, capace di adattarsi gradualmente, ma troppo tardi, al quotato avversario. 

    A fine gara, le dichiarazioni dei due tecnici, Luca D’Amico (PVT Modica) e Mauro Maccotta (Pol. Nino Romano).

    Luca D’Amico: “Scontro al vertice vinto bene. Il campionato rimane sempre aperto perché ci saranno turni di riposo e poi mancano diverse giornate alla fine; non bisogna essere troppo convinti. Abbiamo fatto le prime quattro partite senza l’opposto titolare. Al di là della sua presenza in campo, penso che il gioco espresso stasera sia stato diverso rispetto all’andata. Ovviamente, le ore di lavoro che passiamo in palestra devono portare frutti prima o poi. Brioli è un palleggiatore di altra categoria e si vede. Soprattutto nei momenti che contano, diventa difficile giocarle contro per le scelte, le aperture e l’attenzione che mette nel gioco; è chiaro che è uno dei nostri punti di forza. E’ una giocatrice completa; l’unico suo punto debole forse è il muro ma per questioni antropometriche. Però, ci accontentiamo del resto. A questo punto sarà molto difficile motivare le nostre atlete ma dobbiamo pensare all’obiettivo che ci siamo posti dall’inizio del campionato, lavorare settimana per settimana e avere sempre quel faro che dobbiamo tenere acceso fino a quanto succederà, si spera, a maggio. Ci brucia ancora la sconfitta in Coppa Sicilia; purtroppo, non è andata come speravamo”.

    Mauro Maccotta: “Il 3-0 finale ci sta tutto. Loro hanno giocato ad un ritmo e hanno messo una pressione al servizio e su tutti gli altri fondamentali che non siamo riusciti a contrastare tranne in piccoli frangenti. Abbiamo provato ad organizzarci, in settimana, con un modulo diverso; eppure, nonostante le assenze di oggi, non è andata male. Sono contento ma loro ci hanno asfaltate. C’è poco da dire. Brave e onori a loro. Non siamo riusciti a venir fuori dai nostri errori e, quando siamo andati sotto, abbiamo avuto delle difficoltà a trovare delle soluzioni. C’è stato demerito nostro, ma sono quasi tutti meriti loro. Il nostro servizio male nel primo e secondo set; battute troppo facili. Quando abbiamo spinto, ci hanno regalato delle free-ball che abbiamo messo a terra. Quando, però, hanno cambiato marcia non siamo riusciti a gestirle. Il nostro muro, rispetto alla gara di andata, non ha funzionato. Hanno colpito veramente forte, alto e la palleggiatrice ha fatto viaggiare la palla in maniera importante; la velocità delle sue mani per la serie C è utopia, qualcosa di eccezionale. È chiaro che non siamo abituati a giocare contro queste velocità e le paghiamo. Nella gara di andata non avevano l’opposta in campo e le loro uscite erano quasi obbligate sui posti 4; questo ci aveva permesso di organizzarci. Oggi sono venuti fuori i nostri limiti rispetto a questo tipo di gioco. Però, sono contento della prestazione delle nostre ragazze perché, quando siamo riusciti a non subirle anche psicologicamente, abbiamo fatto vedere azioni interessanti; questo è un buon punto di partenza. Per quanto riguardo la classifica, neanche lontanamente pensavo di poter lottare per il primo posto. Modica è una squadra nettamente superiore a questo torneo. Lottiamo per quello che ci consentirà il nostro di livello. Giarre, Messina Volley, noi stessi; queste sono le squadre che esprimono il vero livello del campionato. Modica è fuori categoria. Complimenti a loro e alla società che ha costruito questa squadra ed, ovviamente, un grande in bocca al lupo”.

    Hanno diretto l’incontro Carlo Beninato (1° arbitro) e Danny Bucchery (2° arbitro).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Volley Vipostore non fa sconti alla Primadonna Bari

    Di Redazione

    Vittoria di carattere per le arancio-blu francavillesi che hanno superato con un netto 3 a 0 il team del capoluogo pugliese. 

    Di fronte ad una bella cornice di pubblico che accompagna ormai da Ottobre tutte le partite casalinghe della Vipostore, le ragazze guidate dal duo Giunta-Vannicola fanno subito la voce grossa. 

    Con il pallino del gioco sempre in mano Labianca e compagne chiudono il primo set 25-20.La seconda frazione di gioco vede il team francavillese esprimere un gioco veloce e ben organizzato. Dopo un allungo importante 21-11, il secondo set si chiude con il punteggio di 25-19.Il terzo ed ultimo set, vede le baresi andare avanti fino al 7-8. La reazione di Morone e compagne non si fa attendere. Dopo un sostanziale equilibrio fino a metà set, Cristofaro e Co. chiudono i conti con un secco 25-20. 

    La classifica della Prima Donna Bari non rende giustizia a Monitillo e compagne che solo una settimana fa hanno strappato un punto alla corazzata Fasano. 

    Tre punti importanti quelli conquistati dal team del patron Di Castri che continua senza sosta un percorso che sta dando tantissime soddisfazioni a tutto l’ambiente francavillese.

    VIPOSTORE FRANCAVILLA – PRIMADONNA BARI 3-0 (25-20, 25-19, 25-20)VIPOSTORE FRANCAVILLA: Kostadinova 6, D’Onofrio 1, Tornesello 4, Quarto (l), Di Paola, Santoro (l), Mercanti 5, Labianca 7, Lapenna, Cristofaro 12, Fanigliulo, Caforio, Morone 9. All. Giunta.PRIMADONNA BARI: Chiricallo 2, Vuoso, Papagno, Montillo 14, Rando (l), Mollica (l), Campioto, Caputo 7, Cianciotta 9, Notarnicola 4, D’Addiego 3. All. Ricci.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO