More stories

  • in

    Play Off A3 Credem Banca: Semifinali, i risultati del primo round

    Domenica 6 aprile 2025Play Off A3 Credem Banca: chiusa la prima giornata delle Semifinali
    Play Off A3 Credem BancaGara 1 Semifinali: fattore campo decisivo. Belluno, Lagonegro, Reggio Calabria e Sorrento cominciano con il piede giusto
    Risultati Gara 1 Semifinali Play Off A3 Credem Banca: Domotek Reggio Calabria-Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-21, 21-25, 38-36, 25-22)
    Rinascita Lagonegro-CUS Cagliari 3-0 (28-26, 25-19, 25-22)
    Belluno Volley-JV Gioia Del Colle 3-0 (25-13, 25-22, 25-21)
    Romeo Sorrento – ErmGroup Altotevere San Giustino 3-2 (25-27, 25-15, 23-25, 25-23, 15-10)
    Domotek Reggio Calabria – Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-21, 21-25, 38-36, 25-22) – Domotek Reggio Calabria: Pugliatti 2, Guarienti Zappoli 18, Murabito 3, Laganà 24, Lazzaretto 29, Picardo 9, Lopetrone (L), De Santis (L), Galipò 0, Georgiev 0, Soncini 0. N.E. Giuliani, Stufano, Lamp. All. Polimeni. Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 2, Botto 12, Esposito 13, Pievani 21, Petras 21, Mazza 1, Trombin (L), Biasotto 4, Garrone 0, Garra 0, Cester 0, Brunetti (L). N.E. Carrera, Passo. All. Totire. ARBITRI: Pasciari, Giulietti. NOTE – durata set: 32′, 30′, 49′, 31′; tot: 142′.
    Rinascita Lagonegro – CUS Cagliari 3-0 (28-26, 25-19, 25-22) – Rinascita Lagonegro: Sperotto 1, Panciocco 4, Tognoni 5, Cantagalli 27, Armenante 7, Pegoraro 7, Fortunato (L), Vindice (L), Fioretti 2, Bonacchi 1. N.E. Franza, Focosi, Parrini. All. Kantor. CUS Cagliari: Ciardo 3, Gozzo 14, Menicali 8, Biasotto 15, Marinelli 3, Rascato 4, Galdenzi 5, Busch 1, Zivojinovic 0, El Moudden (L). N.E. Chialà. All. Simeon. ARBITRI: Candeloro, Proietti. NOTE – durata set: 38′, 29′, 37′; tot: 104′.
    Belluno Volley – JV Gioia Del Colle 3-0 (25-13, 25-22, 25-21) – Belluno Volley: Ferrato 3, Loglisci 14, Basso 5, Mian 13, Berger 12, Mozzato 7, Bassanello (L), Cengia 0, Martinez (L). N.E. Luisetto, Schiro, Bisi, Guizzardi, Saibene. All. Marzola. JV Gioia Del Colle: Longo 0, Milan 14, Garofolo 0, Vaskelis 6, Mariano 8, Persoglia 4, Martinelli 1, Rinaldi 0, Cester (L), Pierri (L), Alberga 0. N.E. Attolico, Disabato, Starace. All. Passaro. ARBITRI: Lentini, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 21′, 28′, 31′; tot: 80′.
    Romeo Sorrento – ErmGroup Altotevere San Giustino 3-2 (25-27, 25-15, 23-25, 25-23, 15-10) – Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 17, Fortes 11, Baldi 15, Wawrzynczyk 15, Patriarca 13, Pontecorvo (L), Cremoni 1, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ruggiero, Ciampa, Filippelli. All. Esposito. ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 1, Maiocchi 9, Galiano 10, Marzolla 20, Cappelletti 12, Quarta 11, Troiani 0, Cipriani 0, Battaglia 0, Cioffi (L), Stoppelli 0, Pochini (L), Carpita 5. N.E. Panizzi. All. Bartolini. ARBITRI: Pasin, Pescatore. NOTE – durata set: 36′, 22′, 33′, 30′, 18′; tot: 139′.
    La situazione dopo Gara 1 Reggio Calabria avanti 1-0 nella serie con Acqui TermeRinascita Lagonegro avanti 1-0 nella serie con CagliariBelluno avanti 1-0 nella serie con Gioia del ColleSorrento avanti 1-0 nella serie con San Giustino
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=972
    Prossimo turnoGara 2 Semifinali – Play Off A3 Credem Banca
    Sabato 12 aprile 2025, ore 19.00CUS Cagliari – Rinascita LagonegroDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 13 aprile 2025, ore 17.00Negrini CTE Acqui Terme – Domotek Reggio CalabriaDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00JV Gioia Del Colle – Belluno VolleyDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00ErmGroup Altotevere San Giustino – Romeo SorrentoDiretta YouTube Legavolley
    PLAY OFF SERIE A3 CREDEM BANCA – LA FORMULALa Serie A3 Credem Banca mette in palio 2 promozioni in Serie A2 Credem Banca assegnate tramite i Play Off. Partecipano le squadre dal 1° all’8° posto di ciascun girone (16 squadre), partendo dai Quarti di Finale tra team dello stesso Girone. Seguono Semifinali tra squadre di gironi diversi, con accoppiamenti fissi. Le squadre che vinceranno le Finali saranno promosse in Serie A2 Credem Banca 2025/26. Quarti e Semifinali dei Play Off si giocano al meglio dei tre match (Gara 1 e Gara 3 in casa della miglior classificata in Regular Season), le Finali al meglio delle cinque partite (Gara 1, Gara 3 e Gara 5 in casa della miglior classificata in Regular Season).
    Le date:Quarti di Finale: 16, 23 e 26 marzo 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finali: 20/21 e 27 aprile 2025, 4, 11 e 18 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    La Domotek chiama, Reggio risponde: è vittoria in gara uno

    La favola sportiva della Domotek Volley Reggio Calabria è più bella che mai.Nuovo record di pubblico.La popolazione reggina ha risposto presente al “tutti convocati” divulgato in settimana dal Dg Marco Tullio Martino.
    Una vittoria bellissima contro un super avversario che può vantare su giocatori fuori-categoria, con trascorsi azzurri e di fama internazionale.
    Termina 3 a 1 con la disputa che vola, adesso al Palavalenza  per gara due, in programma domenica 13 aprile.I piemontesi di Mister Totire, escono a testa alta dalla super sfida di Reggio ma, gli amaranto, avranno eventualmente l’occasione per vincerla in una ipotizzabile gara 3, martedì 15 aprile sempre sul terreno amico.
    Prova magistrale al palleggio per Marco Pugliatti.Straordinario l’apporto per Enrico Lazzaretto, Mvp della sfida.Ma, per il team di Mister Polimeni, fare solamente un nome sarebbe estremamente riduttivo.Collettivo vero capitanato da Domenico Laganà che supera gli ostacoli, sopperisce agli infortuni e combatte palla dopo palla.
    La cronaca
    Si parte con il primo punto a firma Laganà.Muro di Lazzaretto per il 2-0.Il primo punto ospite è per Botto.5 pari e regna l’equilibrio.Vantaggio Acqui Terme con Petras(5-6).Pari di Zappoli dopo un’ottima trama.Una magia sotto rete di Pugliatti esalta il pubblico(9-9).L’ex azzurro Botto firma l’undici a undici.Petras con tutta la forza che ha sigla la pipe del 14 a 15.Laganà risponde con la stessa veemenza per il quindici pari.Lazzaretto con grinta segna il 17 a 16 ma è un punto a punto continuo.Murabito fa un grande lavoro a muro(18-16).Un muro superbo di Zappoli su Petras scrive il 20 a 19.Rimonta piemontese con Petras per il 20 a 21.Il pari lo firma d’esperienza Lazzaretto,idem il sorpasso.LaganàIl muro di Enrico Lazzaretto firma il set point.Il set lo vince la Domotek con un muro, ancora una volta di un super Lazzaretto(25 a 21)
    Il primo punto del secondo set è ancora a firma Lazzaretto.Picardo segna il 4 a 1.Bello il longilinea di Laganà(5-2).Break di 3 a 0 per gli ospiti ma la Domotek resiste.Ottimo lavoro sotto rete di Murabito(9-7).Una sequenza infinita di errori da un lato e dall’altro(12-11).Un ace di Lazzaretto è maestoso e firma il 14 a 13Pareggia Acqui Terme ma Laganà firma ancora un mini vantaggio.Uno scambio bellissimo tra le due formazioni premia i piemontesi(16-16).A quota venti arriva prima la formazione ospite(18-20).Ace di Pievani scrive il 19 a 22.Troppi errori in battuta per Reggio:prima Zappoli poi Soncini e gli ospiti s’involano.Il set point lo conquista Acqui Terme con la giocata di Mazza.Petras, ancora lui, la decide. 25 a 21 per Acqui Terme. Pareggia il team ospite.
    Lazzaretto ancora lui, segna il primo punto del terzo set.Parte meglio Reggio(4-2).Una trama velenosa scrive la storia dell’Ace di Antonio Picardo.Dal 6 a 3 al 6 a 6.Acqui Terme rimonta e convince.Bella la schiacciata di Lazzaretto per l’otto pari.Il fattore penalizzante sono i tanti errori al servizio per i reggini(9-11)Parità grazie al bel tocco di Zappoli sotto rete.Un grande recupero di De Santis illumina Zappoli per il 14 pari.Tanto equilibrio tra le due squadre.Un ace da sogno di Laganà scrive il 19 a 17.Recupero da sogno per De Santis su Petras, Laganà esegue per il 20 a 18.Ottimo gioco del centrale Picardo per il 21 a 19.23 a 21 grazie a Lazzaretto ed una pipe dominante.Il muro dell’Acqui Terme scrive il 23 pari.Petras fallisce il pallone del set point che sorride agli amaranto.Proprio lui la impatta sul 24 pari con una grande giocata.La ribalta il team ospite grazie al muro di Botto.(24 a 25).La Domotek chiama Time Out.Ancora Petras sciupa tutto al servizio(25-25),Botto gioca bene sotto rete ma Acqui Terme sciupa il secondo set point con l’errore di Biasotto.Picardo scrive la palla del primo matchpoint reggini: questa volta la pareggia Esposito(28-28).Un errore di Botto al servizio regala il nuovo set point reggino: la pareggia Petras(29-29).Un muro di Petras riporta in vantaggio Acqui Terme:il quarto set point viene vanificato dalla concretezza di Laganà.(30-30).Dopo un videcheck, Acqui Terme non realizza il set point(quinto) e si ferma a cospetto di Lazzaretto.Il sesto set-point che si concretizza con la mancina di Pievani:un superbo Lazzaretto la pareggia ancora.Ancora Lazzaretto per il secondo set-point amaranto: La pareggia Botto.34 a 33 e terzo set point a firma Laganà:  un errore al servizio di Lazzaretto scrive il 34 pari.Zappoli con maestria firma il 35 a 34: la pareggia ancora Botti.Il settimo set-point ospite porta la firma di Esposito: Botto fallisce la battuta è 36-36.Un mastodontico muro di Zappoli scrive il nuovo set-point Domotek: il gioco sotto rete dei calabresi è proficuo. E’ successo 37 a 36.E’ 2-1.
    2 a 4 ad inizio quarto set.Zappoli prende una botta alla caviglia ma resta in piedi, combatte e segna(6-7).Un ace proprio di Zappoli firma la parità.Ottima giocata di Lazzaretto per il 9 a 8.Tantissimo equilibrio (14-14).Un muro di Marco Pugliatti scrive il 15 a 14.Il pari lo sigla Petras dopo una enorme risposta di De Santis.17 a 18? Lo firma l’ace di Davide Esposito.Antonio Picardo ristabilisce il pari(18-18).Laganà rimanda in vantaggio Reggio Calabria e sigla il punto del 20 a 18.Pazzesco Lazzaretto:il suo doppio ace sigla il 23-19.Contro-ace di Petras(23-21).Dopo un batti e ribatti la spunta Laganà:è suo il match point.24 a 21.Botto la riapre dopo un ennesima alla infinita(24-22).Lazzaretto, da campione e da migliore in campo segna ancora il punto della vittoria e del trionfo amaranto.
    Domotek Volley Reggio Calabria-Cte Negrini Acqui Terme 3-1(25-21,21-25,38-36,25-22)Domotek: De Santis ,Giuliani,Stufano,Galipò,Guarienti Zappoli 18,Picardo 9,Lopetrone,Lamp,Murabito 3,Georgiev,Pugliatti 2,Laganà 24,Soncini,Lazzaretto 29.All Antonio Polimeni Ass Sergio Vandir Dal PozzoAcqui Terme:Biasotto 4,Carrera,Garrone,Bellanova 2,Mazza 1,Garra,Botto 12,Petras 21,Esposito 13,Cester,Passo,Brunetti,Trombin,Pievani 21.All Michele Totire Ass. Edoardo Melato.Arbitri Luigi Masciari e Fabrizio Giulietti LEGGI TUTTO

  • in

    Play Out A3 Credem Banca: i risultati del 4° turno

    Domenica 6 aprile 2025Play Out A3 Credem Banca: i risultati della 4a giornata del Girone
    Play Out A3 Credem Banca4a giornata Girone: colpi esterni al tie break di Ancona e Campobasso sui campi di Napoli e Brugherio
    Risultati 4a giornata Girone Play Out A3 Credem Banca:Giocate sabatoDiavoli Rosa Brugherio – EnergyTime Campobasso 2-3 (22-25, 25-23, 25-20, 19-25, 16-18)Gaia Energy Napoli – The Begin Volley Ancona 2-3 (25-18, 22-25, 25-17, 24-26, 12-15)
    Riposa: BCC Tecbus Castellana Grotte
    Gaia Energy Napoli – The Begin Volley Ancona 2-3 (25-18, 22-25, 25-17, 24-26, 12-15) – Gaia Energy Napoli: Leone 6, Sportelli 10, Martino 4, Darmois 29, Starace 23, Lanciani 3, Volpe (L), Saccone 2, Ardito (L). N.E. Lugli, Piscopo, Dotti. All. Angeloni. The Begin Volley Ancona: Larizza 1, Ferrini 21, Sacco 4, Kisiel 1, Umek 22, Andriola 4, Giombini (L), Giorgini (L), Santini 22. N.E. Pulita, Albanesi, Gasparroni. All. Della Lunga. ARBITRI: De Sensi, Palumbo. NOTE – durata set: 28′, 29′, 29′, 36′, 20′; tot: 142′.
    Diavoli Rosa Brugherio – EnergyTime Campobasso 2-3 (22-25, 25-23, 25-20, 19-25, 16-18) – Diavoli Rosa Brugherio: Prada 4, Frage Rubin 14, Viganò 17, Argano 19, Romano 17, Aretz 10, Piazza (L), Consonni (L), Ferenciac 0. N.E. Chinello, Doniselli, Zara. All. Durand. EnergyTime Campobasso: De Jong 3, Rescignano 6, Fabi 15, Morelli 28, Margutti 15, Orazi 5, Del Fra 0, Diana 0, Calitri (L), Diaferia 3. N.E. De Nigris. All. Bua. ARBITRI: Laghi, Viterbo. NOTE – durata set: 29′, 28′, 30′, 23′, 25′; tot: 135′.
    Classifica Girone Play Out A3 Credem BancaBCC Tecbus Castellana Grotte 8, The Begin Volley Ancona 7, EnergyTime Campobasso 4, Diavoli Rosa Brugherio 4, Gaia Energy Napoli 1.
    1 incontro in più: The Begin Volley Ancona.
    Prossimo turno5ª Giornata di Andata – Play Out A3 Credem Banca
    Sabato 12 aprile 2025, ore 17.00BCC Tecbus Castellana Grotte – Diavoli Rosa BrugherioDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 12 aprile 2025, ore 18.00EnergyTime Campobasso – Gaia Energy NapoliDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: The Begin Volley Ancona
    PLAY OUT SERIE A3 CREDEM BANCA – LA FORMULAPrevisto un Play Out per determinare 3 retrocessioni in Serie B. Le ultime 3 squadre classificate della Regular Season nel Girone a 11 team (Blu) e le ultime 2 del Girone a 10 team (Bianco), prenderanno parte a un Girone all’italiana di andata e ritorno . Le prime due squadre della classifica finale si salveranno , le altre tre saranno retrocesse.
    Le date:16, 23 e 29 marzo 2025, 6, 13, 20/21 e 27 aprile 2025, 1, 4 e 11 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Grande battaglia di cinque set tra Diavoli e Campobasso

    BRUGHERIO, 5 APRILE 2025- Quarta giornata di play out Serie A3 Credem Banca ad alta tensione al Paolo VI di Brugherio tra i Diavoli Rosa e la EnergyTime Campobasso. Due ore e mezza di gioco, con due squadre che non si sono risparmiate, per dare vita ad una gara intensa, fatta di continui cambiamenti di fronte, prima di decretare, ai vantaggi del quinto set, la vittoria 3-2 della formazione ospite.
    Partono tesi i ragazzi di coach Durand in avvio gara, si riprendono nel rush finale del secondo e vanno spediti nel terzo set per spingere il punteggio sul 2-1. A metà del quarto la EnergyTime ricarica le batterie e riapre la disputa che si fa ancora più accesa nel quinto set, coi Diavoli che non capitalizzano il 13-12 ma si ritrovano, anzi, a dover annullare diverse palle match a Campobasso prima dell’ultimo assalto dei molisani per l’urlo della vittoria. Funzionano muro, attacco e ricezione nelle fila dei rosanero, “peccatori”, però, di aver dosato con poca astuzia il servizio, punto di forza, invece, della EnergyTime. 
    Se sul fronte di Campobasso è Morelli, coi suoi 28 punti, a farsi carico di gran parte del successo dei suoi, su quello rosanero Prada varia continuamente il gioco chiamando in causa tutti i suoi attori, tutti in doppia cifra, con Argano e Romano ad aver capitalizzato più palloni (19 e 18 punti), Romano che tocca il record personale di 200 punti in stagione, così come il compagno di ruolo Frage, mentre sono 100 i punti realizzati in stagione dal centrale Aretz dopo gli 11 realizzati in gara. 
    Della quarta giornata di play out resta un punto conquistato da Consonni e compagni in questa serrata lotta alla salvezza che vedrà ora i ragazzi di coach Durand recarsi, sabato 12 aprile, in casa di Castellana Grotte, ferma questa giornata, ma che guida il girone con 8 punti e 3 vittorie su 3. 
     
    LE FORMAZIONICoach Durand parte con Prada-Argano sulla diagonale, Viganó e Aretz al centro, Frage e Romano di banda, Consonni Libero.
    Coach Bua schiera De Jong in regia, opposto Morelli in posto 4 Rescignano e Margutti, centrali Fabi e Orazi, Calitri Libero.
    LA CRONACAPRIMO SETApre Fabi con muro, risponde al centro Viganò (1-1). La diagonale out di Argano consegna a Campobasso il +2 (3-5), +3 dopo il muro di Fabi (3-6) e sul 3-7 scatta il time out coach Durand. Arriva l’atteso break Diavoli che parte col mani out di Frage e prosegue con Argano che sfrutta bene il servizio di Prada per il 6-8, la pipe in rete di Margutti e si chiude col muro di Viganò che vale l’8-8. Disputa sempre al centro, Fabi- Viganò se le suonano a vicenda ed il set corre in pari fino al 14-13 Diavoli quando Romano trasforma una grande difesa di Consonni nel punto del vantaggio. L’ace di Aretz difende il +2 (16-14) ma Morelli corre ai ripari e in attacco ripristina la parità sul 19. Al servizio out di Frage segue il muro di Morelli, vantaggio 19-21 di Campobasso ancora una volta però annullato da Romano (21-21), con Argano che trattiene gli avversari (22-22). Irrompe Margutti prima dalla seconda linea e poi con l’ace che vale il 22-24 per poi vedere Morelli sganciare la diagonale del 22-25. 
    SECONDO SET Muro De Jong, ace Morelli (1-3) ma impatta Romano (3-3) con tanto di sorpasso a firma Argano dai nove metri (4-3). Doppio muro per i rosanero firmati da Aretz e Argano (9-7), con Morelli che aggancia sul 9 i rosanero che subiscono poi la seconda linea vincente di Margutti (9-11). Scatta il time out di Durand. Argano conquista il cambio palla per poi rubare la scena e rimettere avanti i suoi con l’ace del 13-12. A questo punto è time out per coach Bua. Rientro in campo nel segno di Morelli-Margutti (14-16) ma Romano si scatena dai nove metri, come lui fa Prada e via di nuovo in equilibrio sul 18 pari. È Viganò a scandire il rilancio dei rosanero, muro del 19-18, ben spinto da Frage in attacco per il 22-21. Viganò, dopo il secondo time out dei molisani, risponde presente a muro (23-22), Morelli reagisce per il 23 pari ma è Argano a mettere la parola fine: muro ed ace, e i Diavoli, sul 25-23, vanno 1 pari nel conteggio dei set. 
    TERZO SETÈ il muro di Prada a determinare il 4-2 Diavoli, a cui seguono l’ ace di Romano, la diagonale e il pallonetto di Frage, primo tempo vincente di Viganò per il 9-5 con tanto di chiamata in panchina di Campobasso. Fabi al centro realizza il 9-6 gli risponde Argano con pallonetto (10-6) per poi vedere i Diavoli spingere ancora in attacco fino al 12-7. Fabi reagisce dai nove metri con l’ace del 13-9, ma Romano è pronto a muro (15-11). Ancora un muro in casa Diavoli, questa volta di Frage, a scandire il 16-12. Dopo il fallo di posizione degli ospiti, sul 18-12 è di nuovo tempo di tornare in panchina per la EnergyTime. Argano-Romano sono la coppia perfetta e fanno avanzare i Diavoli sul 22-16. Diafera e qualche imprecisione in attacco dei Diavoli consentono alla formazione ospite di guadagnare terreno (23-20) ma il time out di Durand è la boccata d’ossigeno necessaria prima dell’epilogo. Il servizio di Romano è vincente e vale il 25-20 del 2-1 Diavoli.
    QUARTO SETRiparte forte la EnergyTime con Morelli che in attacco e in battuta spiazza tutti portando il set subiti 1-6. Romano e Prada, complice il servizio in rete di Margutti, accorciano le distanze (4-7) che però tornano a farsi importanti dopo una serie di errori dei rosanero che risciolgano sotto 6-12. Romano e Argano sono proliferi in attacco e sul 9-13 scatta il time out di Campobasso. Al rientro in campo risponde Aretz a muro e Romano in attacco a smuovere le acque (13-17) ma la formazione ospite è ben a fuoco e coi muri di Fabi e Morelli mettono sempre più al riparo il punteggio (16-21). Il primo tempo di Aretz ed il muro di Prada scandiscono il 19-24 ma chiude Morelli con la diagonale del 19-25 che porta la sfida al tie break.
    QUINTO SETGrande equilibrio in avvio di tie break con Argano che mette avanti i suoi prima con l’ace del 4-3 e poi rispondendo in attacco a Margutti (5-4). Il muro di Viganò spinge i brugheresi al + 2 (7-5) e si cambia campo dopo l’attacco vincente di Argano (8-6). Ancora faccia a faccia tra Fabi e Viganò (9-7) ma, dopo una serie di servizi a vuoto per entrambi, sono il pallonetto di Morelli ed il muro di Margutti a riaprire i giochi sul 10 pari. Durand ferma il gioco, al rientro Margutti risponde ad Aretz mentre Romano ed Argano concretizzano punti preziosi (13-12). Non si smuove il punteggio, ancora grande equilibrio tanto da arrivare al 14 pari e portare tutto ai vantaggi. L’invasione dei Diavoli costa cara, il 14-15 per gli ospiti. Mani out di Viganò vanificato da un altro errore in battuta dei Diavoli (16-17). A chiudere la pratica è il regista olandese De Jong col muro del 16-18 e della vittoria 3-2 dei suoi.
     
    LE DICHIARAZIONICoach Danilo Durand: “È stata una partita molto intensa e per noi quando è intensa vuol dire che siamo in partita. C’è molto rammarico per i due set persi, il primo e il quarto. Nel primo set abbiamo sicuramente accusato un po’ di tensione, abbiamo fatto otto errori in battuta, senza neanche un punto, quindi vuol dire che abbiamo sbagliato senza tirare il servizio; otto errori in un set sono veramente troppi e, quando giochi punto a punto, fanno la differenza. Nel quarto, poi, oltre agli errori in battuta, abbiamo commesso errori in ricezione ed attacco quando loro, già dalla fine del terzo set, si erano un pò spenti e fisicamente sembrava che stessero accusando, li abbiamo invece tenuti in partita noi con tantissimi errori. Il quinto è stato un set tirato, giocato alla pari e alla fine hanno vinto loro meritatamente perchè hanno giocato meglio e sono stati più lucidi nel punto a punto finale. Possiamo giocarcela con tutti in questo nuovo, decisivo campionato ma dobbiamo essere determinati ad ogni partita. Adesso ci aspetta Castellana, è il campo più difficile, sono la formazione più attrezzata di questi play out, ed è infatti prima in classifica, però dobbiamo andare là con grande entusiasmo, facendo tesoro degli errori che abbiamo fatto oggi”.

    4° giornata Play Out Serie A3 Credem BancaDiavoli Rosa- EnergyTime Campobasso (2-3)(22-25, 25-23, 25-20, 19-25, 16-18)
    Diavoli Rosa Brugherio: Prada 4, Argano 19, Viganò 16, Aretz 11, Romano 17, Frage 15,  Consonni L, Ferenciac Ne: Zara, Chinello, Doniselli, Bevilacqua, Massari Allenatore: Danilo Durand
    EnergyTime Campobasso: De Jong 3, Morelli 28, Rescignano 6, Margutti 14, Fabi 15, Orazi 4, Calitri L, Del Fra, Diana, Diaferia 3 Ne: Zanettin Allenatore: Giuseppe Bua
    NOTE:Arbitri: De Sensi Danilo Domenico, Palumbo ChristianDurata set: 27’, 30’, 32’, 29’, 24’
    Diavoli Rosa Brugherio: battute vincenti 9, battute sbagliate 22, muri 9, attacco 47%, ricezione 45% (perfetta 21%)
    EnergyTime Campobasso: battute vincenti 10, battute sbagliate 12, muri 9, attacco 47%, ricezione 38% (perfetta 19%)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa
    Foto Credit: Simone Nuvoli LEGGI TUTTO

  • in

    La Domotek vuole il pienone:alle 16.30 sfida di semifinale per la A2

    Il grande giorno è arrivato.Oggi alle ore 16.30 la Domotek Volley Reggio Calabria vuole scrivere un bel pezzo della sua storia.Dopo la bella e concreta promozione dalla B alla A3 con cifre da record.Dopo il secondo posto conquistato al termine di una strabiliante stagione regolare.Dopo aver vinto il quarto di finale contro la combattiva Lecce, gli amaranto chiamano a raccolta il pubblico di Reggio Calabria.Oggi, sfida alla Negrini Cte Acqui Terme.Chi vincerà la serie, programmata al meglio delle tre gare giocherà contro la vincente della serie tra la Rinascita di Lagonegro ed il Cus Cagliari a caccia di un posto in A2.Oggi, agli ordini dei signori Luigi Masciari e Fabrizio Giulietti, i reggini di Mister Polimeni ci proveranno.Diretta sul canale Youtube di Lega Volley con telecronaca di Giovanni Mafrici ma, impianto reggino che promette cifre da record.E’ “volley-mania” in città: non si parla d’altro.La carica di Capitan Laganà e soci, ha fatto innamorare la piazza.Oggi, si gioca una sfida più che difficile contro un avversario forte, preparato e ben allenato.Michele Totire può vantare su di un roster completo e forte;: Brunetti è il libero Cester e Botto il pacchetto di ex nazionali, Petras la stella,Giuseppe Bellanova l’alzatore.
    La seconda gara della serie è programmata per domenica 13 aprile alle ore 18 in terra del Piemonte, al Palasport di Valenza in provincia di Alessandria. L’eventuale gara tre Mercoledì 16 aprile nuovamente al Palacalafiore.
    Reggio ha lavorato sodo per trasformarsi dopo tanti infortuni di sorta: una ripartenza per sopperire alle assenze di Esposito e Stufano, due atleti cardine del roster.Marco Pugliatti in rampa di lancio accanto al giovane Georgiev da palleggiatori.Murabito scalpitante da centrale accanto al collaudato Picardo.De Santis pronto alla ricezione ma non solo.Il gruppo amaranto ha dimostrato, giornata dopo giornata, grinta, attaccamento alla maglia e capacità pallavolistiche d’alta quota.Oggi, toccherà combattere, senza mai farla cadere a terra contro un grande avversario. LEGGI TUTTO

  • in

    The Begin Volley An da applausi

    Una The Begin da applausi conquista due punti d’oro sul difficile campo della Gaia Energy Napoli
    Punteggio 2 – 3 (25/18 – 22/25 – 25/17 – 24/26 – 12/15)
    1 SET: Formazione inedita per la Gaia Energy Napoli che lascia in panchina l’opposto Lugli e sposta lo schiacciatore francese Darmois in diagonale con il palleggiatore Leone. La prima parte del set è tutta a favore della squadra di casa; Ancona in evidente difficoltà va subito sotto commettendo diversi errori gratuiti. Dopo il time out richiesto da coach Della Lunga, sul punteggio di 8 a 4, Ferrini & C sembrano ritrovare la strada e recuperano l’ampio svantaggio portandosi a menu due ( 12 – 10 ). Un errore in battuta di Napoli e un attacco punto di Kisiel permettono alla The Begin di riagganciare la Gaia Energy, mister Angeloni ferma il gioco sul 14 a 13. La ricezione dorica barcolla e Napoli ne approfitta per allungare di nuovo. La The Begin si blocca di nuovo, subisce il gioco avversario e la Gaia Energy fa suo il set.
    2 SET: Dore Della Lunga manda in campo l’opposto Santini al posto di David Kisiel. Primo break per Napoli che approfittando di due errori consecutivi dei dorici e degli attacchi di un ottimo Starace, si porta sul 7 a 4. Ma Ancona non molla e grazie al buon turno in battuta di Umek, pareggia i conti sul 7 pari. L’allenatore di casa ricorre al time out ma al rientro in campo Andriola mura Starace ed è sorpasso. Le squadre procedono punto a punto per buona parte della fase centrale del set; sul 17 pari un muro su Sportelli e un errore dello stesso schiacciatore partenopeo permettono ai dorici di portarsi a + 2 ( 17 a 19 ). La The Begin gestisce il vantaggio, guadagna il set ball grazie ad un muro su Darmois, annullato dall’attacco di Starace; l’attacco da posto 4 di Umek riporta il match in parità.
    3 SET: equilibrio perfetto tra Gaia Energy e The Begin nella parte iniziale del terzo set; il primo allungo è dei padroni di casa che con un muro su Andriola e un attacco di Darmois, si portano sul 9 a 7 costringendo coach Della Lunga al time out. Alla ripresa del gioco la Gaia Energy guadagna un ulteriore vantaggio e si porta sul +4. Ancona spegne di nuovo la luce consentendo ai padroni di casa di allungare il vantaggio ipotecando il set.
    4 SET: La The Begin parte subito forte trascinata da un ottimo Marco Santini, spina nel fianco della Gaia Energy. Dopo un iniziale momento di difficoltà, Napoli recupera e nella parte centrale del set si riporta sotto. Ancona riesce a tenere un piccolo vantaggio sui padroni di casa, Santini e Umek accelerano e aumentano il break portando la The Begin sul 23 a 19. Darmois tiene Napoli in gioco e con due attacchi punto consecutivi costringe coach Della Lunga al time out. Starace annulla il primo set ball dorico, Darmois mura Umek e Napoli è a meno 1. Starace mette a terra il ventiquattresimo punto, Santini riporta la The Begin al set ball e Umek chiude il parziale.
    5 SET: Entrambe le formazioni partono determinate e procedono punto a punto; il primo break è della The Begin che sul 6 pari mura Darmois e conquista il cambio campo con un attacco di Santini. Napoli si riporta in parità, mura Santini e va in vantaggio; Della Lunga chiama time out. Alla ripresa del gioco Ancona recupera il servizio e il turno in battuta di Sacco mette in difficoltà la ricezione di casa. Umek da posto 4 mette a terra due attacchi consecutivi, Starace sbaglia il servizio e regala il match ball per Ancona. Darmois non molla ma Santini chiude set e partita.
    ph. Gaia Energy Napoli LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils Campobasso, prima gioia esterna

    DIAVOLI ROSA BRUGHERIO 2
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 3
    (22/25, 25/23, 25/20, 19/25, 16/18)
    BRUGHERIO: Frage 14, Viganò 17, Argano 19, Romano 17, Aretz 10, Prada 4, Consonni (L); Ferenciac. Ne: Chinello, Donselli, Zara e Piazza (L2). All.: Durand.
    CAMPOBASSO: Rescignano 6, Fabi 15, Morelli 28, Margutti 15, Orazi 5, De Jong 3, Calitri (L); Del Fra, Diana, Diaferia 3. Ne: De Nigris. All.: Bua.
    ARBITRI: Laghi (Ravenna) e Viterbo (Terni).
    NOTE: cartellino giallo sul 13-12 del quinto set per Resgignano. Durata set: 29’, 28’, 30’, 23’ e 25’. Brugherio: battute vincenti 10, battute sbagliate 22, muri 9. Campobasso: bv 10, bs 12, m 9.

    Il secondo successo consecutivo (peraltro sempre al tie-break), ma soprattutto il primo exploit esterno della stagione. La primavera meteorologica è primavera anche per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso che ottengono il primo successo esterno della stagione e si proiettano sul terzo posto in classifica nella poule playout, mettendo nel mirino, all’altezza del giro di boa, anche la seconda piazza che sarebbe sinonimo di salvezza e permanenza in A3.
    In Brianza, a Brugherio, la sfida tra ‘diavoli’ si risolve in favore di quelli in divisa rossoblù che si dimostrano particolarmente efficaci a fronte di un’avversaria che punta sull’esuberanza giovanile per far saltare il banco.
    Campobasso, però, parte forte, va sul 3-7, ma deve fare i conti col rientro ad otto dei lombardi. Ancora i rossoblù danno ulteriori strattoni e, attorno a Morelli in attacco e a muro (punti del 17-19 e del 19-21) prendono quell’inerzia che vede Margutti (a rete e dai nove metri) dare il ‘la’ al 22-25 finale.
    Nel secondo set Brugherio prova a reagire, ma è sempre Campobasso a menare le danze andando anche sul +3 (dopo un punto di Morelli e due ace di Margutti: 13-16). I lombardi rientrano ed impattano a 18. I campobassani hanno un nuovo margine sul 19-21, ma qui escono fuori i padroni di casa che sorpassano e, al primo set point, impattano il conto parziali dal servizio (25-23).
    L’onda lunga di questi alti e bassi si fa sentire nel terzo set in cui Brugherio va subito 5-2, poi 9-5, quindi 12-7. Bua dà fondo alla sua panchina – entrano in successione Del Fra, Diana e Diaferia – con gli attacchi e gli ace dell’opposto che si fanno sentire. Ma Brugherio controlla e va 25-20.
    Il 2-1 a livello di set, però, non fa saltare i rossoblù, il cui quarto set è magistrale. Morelli sigla l’ace dell’1-6, poi ci sono cinque punti di margine sul 4-9. Brugherio prova a riavvicinarsi, ma Margutti (10-16) infila quello scarto di sei lunghezze che i rossoblù si portano sino alla fine.
    Il tie-break pare dare ragione ai padroni di casa sia in avvio che al cambio di campo (8-6), ma allo sprint finale i campobassani rientrano ed hanno anche tre set point neutralizzati, ma al quarto il muro di De Jong fa partire la festa nell’ensemble rossoblù (18-16), pronto a proiettarsi ora sulla sfida di sabato al PalaVazzieri, quando, dalle 18, ci sarà l’incrocio con Napoli per arrivare al giro di boa della poule.
    «Sicuramente con questa gara abbiamo dato un gran bel segnale di una squadra viva, che ha saputo tener botta ad un team dall’esuberanza giovanile e dal servizio fastidiosissimo. Abbiamo pagato un po’ dazio nel terzo set, ma abbiamo saputo reagire e dimostrato di esserci, rientrando e dimostrando di volere il successo. Questa è un’affermazione che fa morale e punti e ci fa comprendere di poter dire la nostra. Questo gruppo sta dimostrando atteggiamento ed ha trovato un suo equilibrio, aspetto da ricercare con le settimane e con il lavoro. Lo ha fatto invertendo diversi aspetti anche nelle posizioni nel sestetto. Ora, però, affrontiamo Napoli con tanti aspetti su cui contare in più. Sarà una gara molto tosta, ma del resto tutti i team di questa poule si equivalgono, e faremo di tutto per provare a centrare il tris, magari con un exploit pieno», l’analisi a fine partita del tecnico rossoblù Giuseppe Bua.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, è tempo di semifinale: «Ordine, sistema e continuità»

    A quindici giorni di distanza dal successo in terra piemontese, utile a chiudere il primo turno dei playoff di Serie A3 Credem Banca, il Belluno Volley torna sotto rete per uno degli appuntamenti più importanti: della sua stagione? E, in generale, della sua storia recente. Perché domani (domenica 6 aprile, ore 18), alla VHV Arena, andrà in scena il primo atto di semifinale contro la Joy Volley Gioia del Colle. La serie è al meglio delle tre sfide.
    LIVELLO DI GIOCO – Coach Marco Marzola e i suoi ragazzi sono pronti per affrontare i pugliesi. I quali, nei quarti, hanno eliminato alla “bella” la Sieco Service Ortona: «Gioia del Colle è una squadra quadrata e con nomi importanti per la categoria. Ha concluso la stagione regolare al terzo posto? Solo a causa di qualche infortunio. Altrimenti, in classifica, si sarebbe spinta più in alto. Non a caso, all’inizio dell’annata, era una delle favorite per vincere il campionato». Marzola individua la chiave di gara 1. E della serie: «Avrà il sopravvento chi riuscirà a mantenere un livello di gioco più costante possibile e a gestire al meglio i finali di set. Oltre, ovviamente, a chi limiterà la formazione avversaria nei punti di forza».
    PAUSA – Sono passate più di due settimane dall’ultimo impegno ufficiale. Sì, perché lo scorso weekend i playoff hanno lasciato spazio alla Supercoppa: «Il gruppo sta bene, ha lavorato con profitto in palestra – riprende il tecnico dei rinoceronti -. E staccato un po’ la spina. Non ho idea se la pausa ci abbia fatto bene o male, però sapevamo da tempo che il calendario prevedeva questo stop. Di conseguenza, è inutile pensare se sia stato qualcosa di positivo o negativo».
    NESSUNA CATALOGAZIONE – Per Marzola è la prima semifinale playoff, nel suo percorso da allenatore: «In realtà vivo questa serie come tutte le altre, né più, né meno. Non mi piace catalogare le cose. Per me è un turno a eliminazione al meglio delle tre partite e ne vanno vinte due. Poi che siano ottavi, quarti o semifinali, poco cambia». Il focus è sul duello di domenica: «Il piano gara non cambierà rispetto al solito. E prevede ordine e sistema, oltre alla capacità di fare al meglio ciò che abbiamo preparato per la partita».
    ARBITRI E DINTORNI – Gli arbitri designati per l’incontro sono Gianmarco Lentini di Catania e Antonino Di Lorenzo di Palermo. Chi volesse assistere al match, sugli spalti della VHV Arena, può acquistare il biglietto in prevendita: basterà connettersi al sito www.bellunovolley.it. Non mancherà, inoltre, la diretta YouTube sul canale della Lega Pallavolo Italiana. Infine, un paio di curiosità: Andrea Schiro taglia il traguardo delle 100 presenze in Serie A, mentre Alexander Berger è a soli 7 punti da quota 200 nei playoff. LEGGI TUTTO