More stories

  • in

    Castellana ancora in ricostruzione, Taranto la spunta: è suo il derby pugliese

    Va alla Prisma Taranto il derby pugliese di andata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Al Pala Mazzola vince 3-1 (25-22, 25-21, 19-25, 25-16) la formazione jonica nell’anticipo del sabato sera valido per la decima giornata del torneo. Non si smuove, quindi, la classifica della Bcc Castellana Grotte, ancora in evidente ricostruzione dopo il lunghissimo periodo passato a combattere con il Covid.
    Segnali di crescita, ma terza sconfitta di fila per la compagine di coach Flavio Gulinelli (dopo quelli subiti a Reggio Emilia e in casa con Siena) che paga anche una sfida dagli alti contenuti fisici e che rientra nel barese con la convinzione di ripartire da una discreta seconda parte di gara (per quanto visto soprattutto nel terzo set). L’auspicio è che il Natale (si tornerà a giocare domenica 27 dicembre al Pala Grotte di Castellana con Ortona) possa portare serenità e ulteriori passi avanti dal punto di vista fisico nel gruppo gialloblù.
    Dominatore della gara è l’opposto di Taranto Padura Diaz (28 punti sul tabellino finale). Bene dall’altra parte anche Roberto Cazzaniga, di gran lunga il miglior realizzatore della Bcc con 23 punti. Buon impatto sulla gara, al rientro, anche per Giuseppe Ottaviani: 7 punti e il 56% in attacco.

    FORMAZIONI – L’ex Di Pinto schiera Cottarelli palleggiatore, Padura Diaz opposto, Gironi e Fiore schiacciatori, Di Martino e Alletti centrali, Goi libero. Out Coscione. Anche Gulinelli presenta un sestetto a sorpresa, rispetto alla gara con Siena: Garnica in regia, Cazzaniga opposto, Rosso e Dall’Agnol in banda, Erati e Gitto al centro, De Santis libero. Out Van Dijk (nemmeno a referto) e De Pandis (inizialmente in panchina).
     
    CRONACA – Doppio Alletti e doppio Rosso in avvio: 3-3. La Prisma sbaglia in battuta e in attacco, la Bcc difende con De Santis e piazza il primo break: 7-9. Taranto rientra, Castellana tiene con due di Cazzaniga: 12-13. Dall’Agnol e Fiore per il 15-15 di metà set. Allunga di nuovo la Bcc: 16-18 con Erati su bella giocata di Garnica e Zonta dalla battuta. Il sorpasso della Prisma lo firma, però, Padura Diaz: 20-19 con parallela e gran difesa. Tanti errori in battuta sia da una parte che dall’altra (22-21), ne approfitta Taranto con il muro e il primo tempo di Di Martino (24-21). Il set lo chiude al secondo set ball Padura Diaz: 25-22.
    Si riparte da un’altra difesa di De Santis e dal muro di Cazzaniga: 1-3. Due di Garnica, ma già in avvio è scatenato Padura Diaz: quattro di fila per l’8-7. Ancora l’italo-cubano, in doppia cifra ad inizio secondo set (10-9): time out per Gulinelli sul 12-10. Dentro Patriarca per Erati. Anche Fiore spinge forte Taranto con quattro di fila (pure un ace): 16-13. Gulinelli chiama di nuovo tempo. I muri di Diaz e Di Martino segnano le difficoltà di Castellana e l’opposto della Prisma è un martello: 19-13. La Bcc rosicchia tre punti (muro di Gitto e diagonale stretta di Cazzaniga, 20-17), ma la Prisma tiene bene con Alletti (22-17). Il muro di Cazzaniga è l’ultima speranza gialloblù (22-19), Padura Diaz e Fiore chiudono un parziale spaziale dal punto di vista personale: 25-21.
    Ottaviani per Dall’Agnol allo start del terzo set. Cazzaniga e Gitto per il 2-4, doppia difesa di De Santis e due di Ottaviani per il 2-6. Positivo l’ingresso del martello laziale (3-8), pronta la reazione di Taranto: 8-8. Ottaviani guida ancora la Bcc: ace per il 9-11. Cazzaniga e Alletti ne mettono due a testa (14-15), Di Martino a muro per il 15-15. De Santis si conferma tra i migliori in campo, due volte Cazzaniga per il 15-18. Padura Diaz rientra nel set: due per il 17-19. Taranto vuole chiuderla: muro e diagonale di Gironi (19-20). Castellana vuole restare viva: tre di fila di Cazzaniga (19-24). L’errore di Gironi per il 19-25.
    Due di Cazzaniga e due di Di Martino in avvio: 3-4. L’ace di Padura Diaz scuote la Prisma (7-6), due errori gratuiti rallentano ulteriormente la Bcc (9-7). L’italo-cubano torna in ritmo, Taranto accelera: 12-8. Castellana va in difficoltà sulla battuta di Alletti e Cottarelli e fatica in attacco, il muro di Di Martino è il punto esclamativo sulla fuga jonica: 17-9. La Bcc non si rialza più: Padura Diaz in attacco e Alletti a muro aprono il finale (20-11). L’ace di Di Martino e un altro muro di Alletti: Taranto doppia Castellana sul 22-11. Il doppio ace di Cazzaniga è l’ultima fiammata gialloblù (22-14). Gironi e Alletti chiudono il conto sul 25-16.

    TABELLINO
     
    Prisma Taranto – Bcc Castellana Grotte 3-1
    25-22 (28’), 25-21 (31’), 19-25 (27’), 25-16 (25’)
     
    Taranto: Cottarelli 5, Fiore 9, Di Martino 11, Padura Diaz 28, Gironi 11, Alletti 12, Goi (L), Hoffer, Cascio. ne Coscione, Presta, Persoglia.
    All. Di Pinto, II all. Racaniello, scout Di Lascio.
    Battute vincenti/errate: 5/14
    Muri: 13
    Ricezione positiva/perfetta: 67/53. Attacco: 47
    Errori gratuiti: 13 att / 3 ric

    Castellana: Garnica 3, Rosso 3, Gitto 6, Cazzaniga 23, Dall’Agnol 3, Erati 3, De Santis (L), Zonta 1, Patriarca 4, Ottaviani 7, De Pandis. ne Vedovotto, Palmisano.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 3/12
    Muri: 7
    Ricezione positiva/perfetta: 44/11. Attacco: 38
    Errori gratuiti: 6 att / 5 ric

    Arbitri: Pierpaolo Di Bari di Fasano (Br), Christian Palumbo di Cosenza.
    Cronaca: Antonio Minoia – ufficio stampa Bcc Castellana GrotteFoto: Walter Nobile – ufficio stampa Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    LA KEMAS LAMIPEL CERCA LA SVOLTA, TAPPA AD ORTONA

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    “Lupi” in viaggio verso Ortona dove domani alle ore 18.00 si giocherà la gara valida per la decima giornata di andata della Serie A2 Credem Banca contro gli abruzzesi di coach Lanci. Partita molto complicata per Acquarone e compagni, vuoi per la caratura di un avversario indiscutibilmente tra le più interessanti sorprese del campionato, ma anche per il difficile momento che sta attraversando il team santacrocese, reduce da tre sconfitte in serie dopo le quattro vittorie consecutive di inizio stagione. Gli uomini di Montagnani hanno fatto quadrato in settimana, resettando la brutta partita casalinga persa contro Brescia: ne sono conseguiti allenamenti costruttivi ed intensi, dove era percepibile la voglia di riscattarsi, magari fin da subito in questa ardua trasferta. Ortona è squadra coriacea, combattiva ed equilibrata che presumibilmente dovrà fare a meno dello schiacciatore ucraino Shavrak alle prese con un infortunio. Al suo posto giocherà la coppia di bande formata da Marinelli e Sette, mentre al centro si disimpegneranno Fabi e Simoni. Il libero è Toscani, mentre al palleggio agisce la bandiera Pedron. A guidare l’attacco sarà però quello che può al momento definirsi il miglior opposto della categoria, cioè Diego Cantagalli, figlio del mitico “Luca “Bazooka” Cantagalli che per anni ha incantato Modena, l’Italia e anche Santa Croce con le sue giocate. Il giovane opposto sta trascinando Ortona nelle parti altissime della classifica: mercoledì gli abruzzesi hanno perso 3-0 una gara di recupero a Bergamo cedendo il passo ai lombardi (ancora imbattuti) in vetta alla classifica, ma il secondo posto in graduatoria al momento è in cassaforte e la bella cavalcata fatta fino ad oggi spingerà gli uomini di Lanci a cercare di superarsi. Per i “Lupi” servirà quindi una gara perfetta, ma soprattutto sarà fondamentale ritrovare quella serenità e fiducia di gioco che è parsa smarrita nelle ultime partite. Appuntamento per le ore 18.00 al Palasport comunale di Ortona sotto la guida della coppia arbitrale formata da Grassia e Merli: per i tifosi biancorossi consueta diretta sui canali YouTube della Legavolley.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedente4ª Giornata Rit. (20/12/2020) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2020

    Prossimo articolo4ª Giornata (19/12/2020) – Regular Season SuperLega Credem Banca – TABELLINO LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta a Bergamo. D.s. Tortorella: “Sappiamo quanto sia difficile, ma le partite vanno giocate”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Trasferta lunga per la Cave del Sole Geomedical Lagonegro che domenica giocherà  a Cisano Bergamasco contro l’Agnelli Tipiesse che è attualmente la formazione più forte del campionato di serie A2. La formazione di coach Gianluca Graziosi guida la classifica forte di sette vittorie in sette match, neanche una sconfitta subita. Al palleggio i lombardi schierano l’argentino ma di passaporto spagnolo Juan Ignacio Finoli, di ritorno in Italia dopo il biennio vissuto a Catania. L’opposto è il potente Andrea Santangelo, anche lui di ritorno da una esperienza nel campionato coreano. In posto 4, spazio a Marco Pierotti e Jernej Terpin, anche loro per efficienza tra i migliori schiacciatori-ricevitori della categoria. Al centro agiranno l’esperto e affidabile Antonio Cargioli, alla quarta stagione con gli orobici, e Lorenzo Milesi, alla seconda presenza in seconda serie nazionale. Guiderà il reparto arretrato il libero Francesco D’Amico, ex Potenza Picena.
    “Loro sono una squadra molto forte – spiega il ds della Cave del Sole Geomedical- non a caso sono primi in classifica , però noi siamo in crescita. I ragazzi si sono allenati con la solita grinta e carica per andare a far bene , sappiamo quanto sia difficile questa trasferta ma le partite vanno giocate e noi non vediamo l’ora di farlo”. Ancora in forse la presenza di Tiurin dubbi sul ruolo del libero per Mister Tubertini che in settimana ha lavorato come sempre con l’intero staff tecnico e medico per preparare la gara contro Bergamo che sarà trasmessa Live sul canale YouTube di Legavolley a partire dalle 18.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedente#salviamolosport a Striscia la Notizia

    Prossimo articoloSuperLega, domenica l’ultimo impegno casalingo del 2020: alle 18 arriva Piacenza LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Spanakis: “Contro una squadra come Reggio Emilia serve una prestazione importante”

    Emma Villas Aubay Siena domani in campo al PalaEstra a partire dalle ore 19 contro la Conad Reggio Emilia, squadra in grande forma e reduce da quattro vittorie di fila. I senesi arrivano dal successo esterno conquistato a Castellana Grotte domenica scorsa e si augurano di proseguire il periodo favorevole. La partita verrà trasmessa in diretta streaming online sui canali della Legavolley.
    Coach Alessandro Spanakis, la Emma Villas Aubay Siena giocherà la sua prima partita con il nuovo palleggiatore Marco Fabroni. Cosa ha detto al giocatore e cosa si aspetta da lui?
    “Ho parlato con Marco appena è arrivato, a me interessava soprattutto che avesse motivazioni importanti e che sia disposto a metterle in campo a disposizione dei compagni. Da lui mi aspetto questo e credo che la sua esperienza e le sue qualità aiuteranno senz’altro i suoi nuovi compagni. Chiaramente in pochi allenamenti non si possono certo avere delle intese perfette, per cui in questo momento mi interessa soprattutto vedere il comportamento della squadra in campo; quella determinazione e voglia di superare le difficoltà che differenzia un gruppo di giocatori da una squadra e che dà l’idea delle ambizioni che ognuno di noi ha”.
    Quali sensazioni ha sullo stato fisico della squadra, con tanti giocatori che si stanno pian piano riprendendo dopo le difficoltà vissute con il Coronavirus?
    “Stiamo aumentando i carichi di lavoro e i ragazzi stanno tornando su valori normali, anche se ci vorrà ancora un po’ per raggiungere il top della forma. Discorso a parte per quelli che sono tornati a disposizione questa settimana e che stanno svolgendo protocolli personalizzati”.
    Al PalaEstra arriva la Conad Reggio Emilia, che è quarta in classifica e arriva da quattro vittorie di fila: come affrontarla?
    “Reggio è una squadra in forma, arriva da diverse vittorie e ha il morale alto. Ha giocatori importanti per la categoria, è una squadra che riceve bene e in attacco ha tante soluzioni. Anche al servizio possono far male, per cui bisognerà fare una prestazione importante per uscire con un risultato positivo”.
    Tra dicembre e gennaio la squadra giocherà molte partite, come affrontare questo periodo pieno di impegni ufficiali?
    “Sì, affronteremo tante gare ravvicinate e avremo poco tempo per allenarci, sarà impegnativo dal punto di vista fisico e dovremo fare valutazioni giorno per giorno ed essere pronti a cambiare velocemente il tipo di lavoro da proporre in base alle necessità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Callioni, soddisfazione al 100%

    E’ ancora presto per poter fare un bilancio di metà stagione, visti i numerosi rinvii anche delle partite di altri club in difficoltà causa Covid 19, ma il vicepresidente Callioni, titolare di Cisaf srl e massimo sostenitore di Agnelli Tipiesse, si ritiene soddisfatto dei risultati raggiunti dal team orobico dopo grandi difficoltà.
    “Siamo primi in classifica con due partite in meno e sono molto soddisfatto dell’andamento del team” dichiara Callioni “anche in un paio di partite nei momenti di difficoltà la squadra si è subito ricompattata e ripresa, dando dimostrazione di essere un team psicologicamente forte. Con umiltà ma concentrazione giorno dopo giorno andiamo avanti.”
    Rispetto alla ripresa post Covid non tutte le squadre hanno avuto la stessa ottima reazione, cosa ha fatto la differenza?
    “Era importante il confronto del match oltre alla ripresa degli allenamenti, credo che il mister Graziosi in questo senso abbia fatto un ottimo lavoro trasmettendo grande forza psicologica e umiltà a tutto il gruppo, partendo bene all’inizio e inanellando una serie di successi, a lui vanno i miei complimenti più sentiti come a tutto il gruppo per la risposta data alle difficoltà”
    Come vede il match di domani sera?
    “Affrontiamo con umiltà partita dopo partita e speriamo di confermarci anche domani, e di festeggiare il Natale con una bella vittoria;sono certo che la squadra ha ancora molto da dare perchè c’è grande entusiasmo e motivazioni”
    Recentemente è slittata la data della finale e delle fasi precedenti della Del Monte® Coppa Italia, che ne pensa della riprogrammazione?
    “Penso fosse inevitabile, decisione raggiunta con la condivisione di tutto il Consiglio, purtroppo il Covid non ha ancora chiuso il suo cerchio e sta creando ancora grandi problemi in tutti i contesti; la pandemia è ancora all’ordine del giorno, finchè non si raggiungerà una vaccinazione massiva che consentirà un po’ più di tranquillità e numeri certi si proseguirà con attenzione nei primi mesi dell’anno. Di conseguenza queste soluzioni sono chiaramente prese per consentire a tutte le squadre di disputare i recuperi e avere un campionato equilibrato e valido.  Lo scorso anno l’abbiamo disputata insieme alla finale di Superlega ed è stato un trionfo, spettacolare, quest’anno causa Covid sarà tutto un po’ diverso ma noi lavoriamo sempre prima di tutto per arrivarci. L’biettivo e l’ambizione sono quelli di riconfermare la finale, le aspettative naturalmente sono alte, ma dobbiamo giocarcela perchè ci sono tante variabili e incognite che dobbiamo tenere in considerazione, teniamo alte le speranze e guardiamo al prossimo periodo con ottimismo e carattere come abbiamo fatto finora”
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Vbc Synergy Mondovì atteso domenica a Cantù

    I biancoblù cercano il bis dopo la vittoria contro Brescia

    Dopo il recupero infrasettimanale, il Vbc Synergy Mondovì è già proiettato all’impegno di domenica contro Cantù. La penultima giornata del girone d’andata è in programma alle 18 al PalaFrancescucci. I monregalesi ci arrivano carichi dopo il successo ottenuto contro Brescia, e con il nuovo palleggiatore Putini a disposizione.
    GLI AVVERSARI. La squadra allenata dal piemontese Matteo Battocchio ha un punto in più dei monregalesi, ma ha giocato solo cinque partite. Finora ha battuto Lagonegro e Reggio Emilia, ed è tornata in campo contro Ortona domenica scorsa dopo tre settimane di stop a causa del Covid. In settimana è arrivata la notizia della rescissione consensuale del contratto con il palleggiatore titolare Dzavoronok, per cui il sestetto titolare domenica dovrebbe essere composto da Regattieri in regia e Motzo in posto 2, l’ex monregalese Bertoli e Mariano in posto 4, Mazza e Monguzzi (o Gianotti) al centro, con Butti libero.
    QUI MONDOVÌ. «La vittoria di ieri ci ha dato sicurezza e ha alzato il morale – le parole del grande ex Roberto Cominetti -: ci presentiamo a Cantù con la voglia di fare bene e ottenere tre punti importanti per la classifica. Loro sono una buona squadra, organizzata e con un buon gioco. Avranno qualche difficoltà non avendo il palleggiatore titolare, ma sicuramente ci daranno del filo da torcere. Dovremo essere bravi a sfruttare i momenti importanti della partita».
    RECORD. A capitan Borgogno mancano 6 punti per arrivare ai 100 in stagione, e con una battuta vincente raggiungerebbe il traguardo dei 100 aces in carriera. Festi è a -18 dai 100 punti in stagione e a 7 attacchi vincenti dai 500 in tutte le competizioni.
    Tra i canturini, Mariano è a 3 muri dai 200 blocks in carriera, mentre al centrale Mazza mancano 18 punti per arrivare a 300. Infine, con 15 punti Motzo raggiungerebbe i 100 punti in stagione.
    PRECEDENTI. Quello di domenica sarà il decimo confronto tra le due squadre, che si sono sempre affrontate nei 5 anni passati in Serie A2. Il bilancio pende a favore dei monregalesi (5 a 4), che l’anno scorso espugnarono il PalaParini a Santo Stefano con il risultato di 1-3. La gara di ritorno non si disputò a causa della sospensione del campionato.
    ARBITRI A dirigere l’incontro di domenica saranno chiamati il signor Angelo Santoro del Comitato di Varese in qualità di primo fischietto, coadiuvato dal signor Michele Marconi, del Comitato di Pavia.
    MEDIA Diretta streaming prodotta dal service 3zero2TV a partire dalle ore 18 sul canale Youtube della Lega Volley.
    LIVE MATCH. Aggiornamenti live della partita sui nostri canali social: Facebook www.facebook.com/vbcmondovi Twitter @vbcmondovi e Instagram vbcmondovi LEGGI TUTTO

  • in

    Di nuovo in casa. La Sieco ospita i ragazzi di Santa Croce

    Terza gara in sette giorni per la Sieco Service Impavida Ortona. Prima la vittoria nella nona di campionato, ai danni della Pool Libertas Cantù, poi mercoledì sera è arrivata la sconfitta in quel di Bergamo, nel recupero della terza giornata. Ancora un turno casalingo domenica 20, quando i Ragazzi Impavidi affronteranno una nuova difficile sfida, questa volta con la Kemas Lamipel di Santa Croce.

    I Lupi di Santa Croce Sull’Arno hanno all’attivo undici punti che valgono il quinto posto in classifica, contro i 19 della Sieco. Tuttavia i toscani hanno disputato sette incontri, due in meno degli ortonesi.

    Tra le due formazioni si possono contare sei precedenti, ma questa volta le statistiche premiano i Lupi che hanno vinto quattro incontri contro i due a favore della Sieco. Curioso il fatto che di questi sei incontri, la metà sia finito al tie-break. La prima volta che le due formazioni si sono scontrate risale addirittura nel lontano 1986 nel Girone B dell’allora Serie A2.

    Nessuna nuova, buona nuova in Casa Impavida con Nunzio Lanci che per la pima volta riesce ad allenarsi con tutti gli effettivi. Shavrak continua il suo recupero e il suo rientro non dovrebbe tardare ancora molto.

    Arbitri dell’incontro i signori Grassia Luca (Roma) e Merli Maurizio (Terni).

    Come sempre sarà possibile seguire la diretta streaming dal sito www.impavidapallavolo.it

    Queste le altre gare in programma per la XI giornata di andata, nel campionato di Serie A2 Credem Banca

    Emma Villas Aubay Siena – Conad Reggio Emilia (Ore 19.00)
    Prisma Taranto – Bcc Castellana Grotte (19/12 ore 18.00)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Cave Del Sole Geomedical Lagonegro
    Pool Libertas Cantù – Synergy Mondovì
    BAM Acqua S.Bernardo CN – Gruppo Consoli Centrale Latte BS (19/12 ore 19.00) LEGGI TUTTO