More stories

  • in

    Le parole di Vincenzo Mastrangelo e Nicola Sesto dopo la vittoria nei quarti di finale contro Ortona

    Giornata piena di emozioni per Volley Tricolore che, in data 10 febbraio, ha ottenuto l’ingresso alle semifinali della Del Monte Coppa Italia A2/A3 sconfiggendo, dopo una partita al cardiopalma, una Ortona davvero combattiva che si è arresa ai ragazzi di Coach Mastrangelo soltanto dopo un tie break molto tirato.
    Con quest’ultimo risultato, maturato in trasferta per 3 a 2, Conad Reggio si qualifica ufficialmente alla fase successiva, una semifinale secca che vedrà le mura del Pala Bigi ospitare la grande rivelazione di questa competizione, Porto Viro, qualificatasi e confermatasi come vera e propria testa di serie di A3  sconfiggendo una Taranto falcidiata (in regia) dal Covid.
    Piazzamento e passaggio del turno a dir poco storici per Conad Reggio che mai si era spinta tanto in là in questa competizione così importante e blasonata, sintomo di un grandissimo affiatamento fra i membri della squadra, la società è lo staff tecnico che quest’anno, dopo un inizio di stagione complicato, stanno dando vita ad una stagione per certi versi già memorabile.
    Due stagioni fa, sempre sotto la gestione di coach Mastrangelo, arrivò il piazzamento ai quarti di finale dove Conad venne sconfitta da Bergamo.Oggi, alla luce di quanto fatto vedere nella battaglia di ieri sera contro Ortona, la speranza per tutti i tifosi e gli appassionati è quella che Reggio, sfruttando il fattore campo e la maggiore qualità della propria rosa possa strappare un pass per le finali di Coppa Italia che qualificherebbero la società Reggiana, a tutti gli effetti, come una delle migliori squadre di A2 in Italia.
    Grazie al sesto posto, i ragazzi di coach Mastrangelo affronteranno, mercoledì 10 febbraio, con gara ad eliminazione diretta al Palasport Comunale di Ortona (orario di inizio gara da definire) la Sieco Service Ortona, quinta classificata nel girone di andata di serie A2.
    Così l’allenatore Vincenzo Mastrangelo sulla qualificazione ottenuta dai propri ragazzi:
    ” Una soddisfazione immensa quella arrivata ieri.Soddisfazione tanto grande quanto meritata perché i ragazzi hanno dato tutto questa sera.Il risultato ottenuto dopo una maratona come quella di ieri sera è lo specchio di quale siano le reali qualità di questa squadra e di questo gruppo.Abbiamo dovuto affrontare un periodo molto complicato ad inizio stagione, causato da problemi legati al Covid che ci avevano negato la disponibilità di alcuni membri fondamentali della squadra.Dopo essere riusciti a rialzarci abbiamo intrapreso un percorso fatto di duro lavoro e di ottimi risultati (coadiuvati da un pò di fortuna nello scampare a nuovi casi) che ci ha portati a 9brisultati positivi ottenuti in 12 match disputati.Numeri da grande squadra.Ad inizio anno, con la società, abbiamo deciso di costruire un gruppo omogeneo, formato da giocatori di esperienza come possono essere Ippolito e Sesto, circondandoli di giocatori di enorme qualità e anche di giovani molto pronti e promettenti .È proprio grazie a questo gruppo, così unito ed omogeneo, che stiamo ottenendo dei risultati così importanti e insperati.Sesto ieri ha giocato una partita immensa contro una sua ex squadra, andando a sostituire un perno fondamentale come Scopelliti al centro e facendo la differenza in alcune situazioni in cui solo un giocatore con il suo carisma e la sua esperienza avrebbe potuto aiutarci.I ragazzi hanno fatto, tutti, una prestazione davvero super, giocando set come il primo o il quarto che statistiche alla mano, sono fra i migliori set che abbiamo giocato in tutta la stagione.
    Il “successo” ottenuto con questa qualificazione alle semifinali ad eliminazione diretta (anche se ripeto, ancora non abbiamo dimostrato nulla sia chiaro) è merito di tutti… Società, giocatori, staff tecnico e staff medico.Siamo una squadra e in quanto tale vinciamo insieme e perdiamo insieme.La speranza adesso è quella di riuscire a giocare una buona partita in campionato contro Brescia per poi concentrare i nostri sforzi sulla preparazione della partita che ci attende il 24 contro Porto Viro, per scrivere la storia di questa società e, possibilmente, andare a giocarsi la finale secca dopo 5 anni dall’ultima mia partecipazione alla finale di Coppa che vincemmo a Vibo nel 2016.”
    Nicola Sesto, centrale di grandissima esperienza di Volley Tricolore e grande ex di giornata ha poi parlato della partita disputata da lui e dai compagni e di quanto importante sia questo risultato per la società:
    ” Pazzesco, questo è il primo aggettivo che mi viene in mente per descrivere la partita che abbiamo giocato questa sera.Non abbiamo mollato di un centimetro nonostante Ortona fosse stata bravissima nello scavalcarci anche dopo aver perso il primo set così “malamente”.Queste prove di carattere fanno bene a tutti, giocatori, staff e tifosi che non fanno mai mancare il loro apporto nonostante la situazione socio sanitaria ancora molto complicata.Le emozioni sono state tante, soprattutto perché affrontavo una mia ex squadra della quale ho un grandissimo rispetto.
    La società di Volley Tricolore sta svolgendo un lavoro di programmazione davvero fantastico fornendo a me e ai miei compagni la possibilità di lavorare al meglio nonostante le tante ed ovvie difficoltà di questo periodo e direi che il duro lavoro sta portando finalmente ai frutti sperati.
    Veniamo da una serie di risultati positivi nelle ultime partite disputate, stiamo lavorando egregiamente e il gruppo è unito e ben determinato a dimostrare che si stessero sbagliando a tutti coloro che ad inizio campionato ci vedevano come squadra senza futuro o da bassa classifica.Pinelli, Bellei, Mattei, Loglisci, Morgese… tutti autori di una partita meravigliosa, così come coloro che sono subentrati dalla panchina.C’è moltissimo lavoro da fare e dobbiamo farci trovare al meglio in vista di un tour de force che ci porterà a disputare una serie di partite nelle prossime due settimane.Stiamo preparando il match contro Brescia con cui giocheremo il 14 Febbraio, per poi concentrare tutti i nostri sforzi e le nostre energie fisiche e mentali nella difficile partita del 24 Febbraio che ci vedrà ospitare una squadra che è da considerarsi la vera e propria outsider come Porto Viro che affronteremo per il passaggio alle finali di coppa.
    Siamo solo all’inizio ma come già detto anche dal Coach Mastrangelo, cercheremo di fare del nostro meglio e di dare il 100% in campo su ogni pallone, perché è solo con il duro lavoro che si ottengono risultati “. LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, pres. Bongiovanni: “La squadra ha onorato l’impegno”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Il giorno dopo l’eliminazione dalla Del Monte Coppa Italia A2/A3, per opera della Delta Group Porto Viro, Presidente Tonio Bongiovanni, ha commentato la prestazione della sua squadra, scesa in campo per degli obblighi regolamentari imposti nel regolamento per le manifestazioni sportive della Lega Pallavolo.
    «Nonostante le difficoltà fisiche e altre cause di forza maggiore non dipese direttamente dalla società, hanno visto la Prisma Taranto scendere in campo affrontando l’impegno contro Porto Viro: i ragazzi in campo hanno pienamente onorato l’impegno, accettando la sconfitta maturata sul parquet del PalaMazzola – afferma il numero uno del sodalizio rossoblù -. Purtroppo, lo staff tecnico non ha potuto contare sull’intera rosa a disposizione, non per mancanze dirette ma per la situazione attuale che l’intera Italia sta affrontando e che ha colpito anche alcuni dei nostri tesserati. C’è tanto rammarico per non essere riusciti a conquistare il passaggio del turno: la Coppa Italia rimane una manifestazione di prestigio all’interno dello svolgimento del campionato ma che, questa volta, non ci vedrà protagonisti. Intendo, comunque, congratularmi con la società veneta per aver ottenuto la qualificazione alle semifinali della Del Monte Coppa Italia A2/A3. Ringrazio pubblicamente il Presidente del club portovirese Luigi Veronese per la comunicazione pervenuta, a mezzo mail, per l’ospitalità ricevuta nella Città dei due mari: colgo l’occasione per augurare loro le migliori fortune per il proseguo della stagione. Colgo l’occasione, anche, per ringraziare la disponibilità della famiglia Di Lello per l’accoglienza riservata alla squadra di Porto Viro presso la prestigiosa location del Monreve Resort».

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSanta Croce e Pala Grotte, la Bcc Castellana vuole ripartire da qui

    Prossimo articoloLa Tonno Callipo esulta: storico quinto posto e il sogno continua LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce e Pala Grotte, la Bcc Castellana vuole ripartire da qui

    Dopo le due sconfitte consecutive con Ortona e Lagonegro, in casa la prima e in trasferta la seconda, ha voglia di ripartire la Bcc Castellana Grotte, formazione pugliese impegnata nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile.
    Quando mancheranno solo 6 delle 22 giornate in calendario per la regular season, la compagine allenata da Flavio Gulinelli ospiterà la Kemas Lamipel Santa Croce per la 17esima giornata del torneo. Appuntamento domenica 14 febbraio 2021 al Pala Grotte di Castellana con prima battuta alle ore 17 (in anticipo rispetto all’orario inizialmente previsto).

    Santa Croce (ovvero l’ultima squadra sconfitta dalla Bcc Castellana nella gara dello scorso 27 gennaio, recupero della sesta giornata di andata) e Pala Grotte: i gialloblù hanno voglia di ripartire da qui per un finale di stagione regolare che si preannuncia tanto difficile quanto intenso. Dal sesto posto in classifica con 23 punti e 16 gare disputate, la Bcc Castellana affronterà in serie i toscani, Cantù in trasferta e, in serie, quattro delle cinque squadre che attualmente la precedono in graduatoria. Una corsa per un posto ai playoff che non ammette né distrazioni né soste, già a partire dalla sfida di domenica.
    Di fronte, sul gommato pugliese, come detto, ci sarà il team di Montagnani che già 15 giorni fa, nonostante la sconfitta per 0-3 rimediata sul proprio campo dal Castellana, ha dimostrato di essere un organico di livello con individualità interessanti. Santa Croce, peraltro, ha come obiettivo quello di rientrare nella corsa playoff: attualmente nona con 17 punti, ha il vantaggio di aver giocato ben tre gare in meno.

    Otto i precedenti tra le due formazioni con altrettante vittorie di Castellana e zero successi per i toscani. Coach Gulinelli, capitan Garnica e Patriarca sono gli ex dell’incontro, passati in stagioni differenti dalle rive dell’Arno e oggi nella Città delle Grotte.

    Alberto Dell’Orso di Pescara e Giuseppe De Simeis di Lecce saranno gli arbitri dell’incontro. Il primo ha già diretto la Bcc Castellana nella sfida casalinga con Cantù, il secondo sarà alla terza direzione stagionale al Pala Grotte dopo Lagonegro e Siena.

    La gara sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A e in differita su Antenna Sud Eventi canale 174. Tutte le informazioni sulla gara sono disponibili sul portale dedicato www.newmater.it.

    Ulteriori informazioni sul sito ufficiale www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo vince contro Galatina 3-0 e vola in semifinale

    Il primo round con i quarti di finale di Coppa Italia va ad Agnelli Tipiesse che si aggiudica il match contro Efficienza Energia Galatina per 3-0. Il match è interamente condotto dai padroni di casa, che non lasciano alcuno spiraglio di ingresso ai salentini, nonostante qualche guizzo di Musardo e Giannotti, che riescono ad andare a punto soprattutto nel terzo parziale, rimontando fino a 12-9, poi una seconda rimonta fino a 24-21 regalando qualche brivido finale ai ragazzi di coach Stomeo, ma il match si chiude a favore degli orobici con una buona prestazione del libero Torchia, premiato mvp  per la squadra ospite che difende il campo fino al’ultimo punto.
    Una prestazione pulita e ordinata dei rossoblù con mvp Santangelo con 18 punti finali che permette anche a coach Graziosi di inserire le seconde linee del team, con un ottimo Mancin autore di due punti in attacco e al servizio che chiudono il secondo set, e Ceccato che entra in regia nel terzo parziale.
    Nicolò Mancin: “Una grande emozione per me entrare in una competizione nazionale come la Coppa Italia, dopo tanti mesi di lavoro raccogliamo i frutti e proseguiamo nel nostro cammino con un gruppo fantastico”
    I rossoblù volano dunque in semifinale contro Cuneo, che ha perso al tie break questa sera contro Brescia. La semifinale si giocherà mercoledì 24 al Pala Pozzoni.
    Taranto ha perso contro Porto Viro e Reggio Emilia ha vinto il match al tie break con Ortona, l’altra semifinale sarà dunque tra Reggio Emilia e Porto Viro.
    IL MATCH
    Galatina schiera Parisi- Giannotti, Elia- Musardo al centro, Lotito- Maiorana in posto 4, Torchia libero
    Agnelli Tipiesse comincia con Finoli- Santangelo in diagonale, Terpin- Pierotti in banda, Milesi- Cargioli al centro, libero D’Amico
    Inizio pulito ed ordinato per i padroni di casa che si portano sul 4-1 con Santangelo. Pierotti firma il punto dell’8-3. Maiorana risponde con un bel tocco per un mani out. Santangelo passa sopra il muro di Maiorana 9-5. Terpin allunga 13-5, Musardo mette a terra un bel primo tempo 13-6. Giannotti viene murato da Terpin per il 15-6.. Santangelo allunga ancora 18-9. Pierotti firma il 20-10. n errore di Lotito regala il 22-11. Terpin firma il 24-11. Un ace dello stesso Terpin chiude 25-11.
    Nel secondo parziale qualche imprecisione avversaria porta subito al vantaggio 9-3. Giannotti tiene vivo 10-4. Terpin allunga 12-5 Lotito accorcia 12-6. Ace di Milesi per il 16-6. Cargioli primo tempo 18-7. Terpin al servizio per il 19-9. Entrano sul 20-10 Signorelli e Ceccato. Muro di Pierotti su Giannotti, poi Signorelli in primo tempo firma il 22-10. Entra anche Mancin su Pierotti, Umek su Santangelo per il servizio. Punto di Mancin 24-12 Mancin fa ace per il 25-12.
    Il terzo set Galatina riesce a restare attaccata fino all’8-4, poi Santangelo fa ace 11-4. Un mini recupero per Galatina che si porta sul 12-9 grazie anche a qualche errore di troppo nel campo orobico. Nel terzo set ancora presente Signorelli, poi Milesi subentra a Cargioli. Terpin con una pipe allunga a 17-12. Ace di Santangelo per il 20-13. Terpin per il 22-14. Ceccato entra in regia sul 22-14. SAntangelo firma il 24-17. Entrano anche Sormani, Umek e Rota. Galatina si avvicina ancora 24-21 sul buon servizio di Lentini. Chiude Terpin 25-21.
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 4, Mancin 2, Cargioli 3, Santangelo 18, Finoli 1, Terpin 17, Pierotti 14, Signorelli 2, D’Amico, Rota, Sormani, Umek , Ceccato all. Graziosi
    EFFICIENZA ENERGIA GALATINA: Apollonio, Pepe, Parisi, Musardo 8, Giannotti 7, Lotito 3, Gallo 1, Maiorana 5, Elia 1, Lentini 4, Torchia, Antonaci, Conoci, Buracci all. Stomeo
    Arbitri Usai Piera, Prati Davide
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Il cuore non basta: Porto Viro elimina gli ionici dalla Coppa Italia

    Non basta il cuore alla Prisma Taranto per aggiudicarsi il passaggio alle semifinali della Del Monte Coppa Italia A2/A3. La formazione rossoblù cede, nei quarti di finale della competizione, alla Delta Group Rico Carni Porto Viro per 1-3 (26-24, 21-25, 19-25, 24-26), subendo l’eliminazione dalla competizione.
    IL MATCH – Taranto paga caro le assenze dei due palleggiatori, Coscione e Cottarelli, oltre agli infortuni dello schiacciatore Fiore e del libero Goi. La squadra rossoblù, in virtù delle defezioni, entra in campo col centrale Alletti schierato in cabina di regia, Padura Diaz opposto, Cominetti e Gironi di Banda, Presta-Di Martino centrali con Hoffer Libero. Coach Zambonin risponde con Kindgard in palleggio e Cuda opposto, Sperandio e Bargi centrali, Vinti-Lazzaretto schiacciatori e Lamprecht libero.
    Nonostante tutte le problematiche, la Prisma Taranto inizia bene l’incontro: la compagine tarantina, – guidata eccezionalmente da coach Racaniello, vice di Di Pinto – ha un ottimo approccio alla sfida. Dopo un avvio lento dei tarantini (5-8), la Prisma riesce a portarsi sul +5 grazie al contributo di Gironi e Cominetti, autore di due ace consecutivi (19-14). Gli ospiti reagiscono con Lazzaretto che riporta Porto Viro sul -1 (21-20): ai vantaggi, però, la spunta Taranto (26-24).
    Nel secondo set, Porto Viro entra più convinta in campo: la squadra di coach Zambonin mette più intensità in fase difensiva per mettere in difficoltà i padroni di casa. Dopo un break a firma di Sperandio (1-3), Taranto si affida ancora a Gironi e Cominetti per ricucire lo strappo iniziale e ottenere il sorpasso (9-6). I veneti non mollano la presa: Kindgard e Vinti firmano il controsorpasso (11-12). Sperandio porta Porto Viro sul 17-19 e riesce a dare l’allungo ai veneti che pareggiano i conti (21-25).
    Terzo set equilibrato: ancora Sperandio fa male alla difesa pugliese; Padura Diaz prova a suonare la carica e a trascinare la squadra (9-9). Sale in cattedra Lazzaretto che, insieme a Bargi, forza la mano portando gli ospiti sul +2 (14-16). Racaniello prova ad interrompere il break positivo con l’unico time-out a disposizione ma, a muro, Porto Viro riesce a fare la differenza e si porta sull’1-2 (19-25).
    La Prisma prova a gettare il cuore oltre l’ostacolo nel quarto set: ancora Padura Diaz prende per mano Taranto (8-6); Lazzaretto, negli ospiti, contribuisce al pareggio (13-13). Ultimi attimi di set concitati: Gironi porta sul 20-18 Taranto, Sperandio e Vinti piazzano i punti della parità (23-23). Ai vantaggi, la miglior lucidità di Porto Viro ha la meglio su una Prisma decimata, con i veneti che chiudono il match (24-26), conquistando una storica semifinale di Coppa Italia.
    PRISMA TARANTO – DELTA GROUP PORTO VIRO 1-3 (26-24, 21-25, 19-25, 24-26)
    PRISMA TARANTO: Fiore ne, Alletti 1, Presta 7, Padura Diaz 29, Gironi 16, Goi ne, Persoglia ne, Hoffer (L) 0, Cominetti 13, Cascio 0, Di Martino 2. All.: Racaniello.
    DELTA GROUP PORTO VIRO: Aprile ne, Bargi 4, Caenazzo 1, Bernardi 0, Vinti 16, Lamprecht 0, Kindgard 7, Cuda 8, Bellia 0, Marchesan (L) 0, Sperandio 11, Zorzi ne, Lazzaretto 24. All.: Zambonin.
    ARBITRI: Colucci – Stancati.
    NOTE: Durata set 25’, 26’, 26’, 29’. LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Volley Tricolore conquista la semifinale! Battuta Ortona al tie break

    Dopo una non brillantissima prestazione e la sconfitta per 3 a 1, arrivata in trasferta fra le mura del pala Parini contro la Libertas Cantù, i ragazzi di Volley Tricolore affrontano, in data 10 febbraio in una difficile gara secca valida per la qualificazione alle semifinali di Coppa Italia, la formazione della Sieco Service Ortona.
    Match di enorme importanza per entrambe le formazioni che si giocano un prestigioso passaggio alla fase successiva della coppa Italia.
    Il risultato parla chiaro,  3 a 2  per Reggio che esce trionfante dall’incontro disputato tra le mura del Palasport Comunale di Ortona e si qualifica alle semifinali.
    I ragazzi di Coach Mastrangelo iniziano la partita nella migliore delle maniere, sfruttando alla perfezione alcuni errori gratuiti in un set molto complicato per la squadra di casa.Mattei, che ha festeggiato nella partita precedente i 1000 punti in serie A, inizia la partita mettendo molta pressione sugli avversari mettendo a segno un muro tetto e toccando, insieme a capitan Ippolito, moltissimi palloni attaccati dalla Sieco Service e assicurando la possibilità di svariate rigiocate alla formazione Reggiana.Reggio scappa subito già da inizio set mettendo in mostra un gioco davvero concreto e preciso, costringendo al timeout coach Lanci sul punteggio di 3-8.Una Volley tricolore molto aggressiva in battuta cercando le zone di conflitto e l’opposto Cantagalli e riesce a prendere un grande vantaggio mettendo a segno ben 4 ace nel solo primo parziale.Ortona non riesce a contrastare adeguatamente l’esuberanza in attacco di Mattei e Bellei che portano ad un break molto importante per i Reggiani che sembrano in totale controllo del set.Loglisci mette a segno due importantissimi punti in attacco che portano Reggio sul +8 (8-16)Una Ortona estremamente imprecisa non riesce a rientrare e viene travolta da un parziale dei Reggiani che grazie a due ace consecutivi in battuta dell’opposto Bellei allunga in maniera decisiva nei confronti degli avversari permettendo a Loglisci di chiudere agilmente il set con il punteggio di 25-14.
    La squadra di coach Mastrangelo si dimostra un cliente molto scomodo e in grado di sfruttare alla perfezione le imprecisioni dei propri avversari.
    Secondo set che inizia con una Conad Reggio estremamente motivata e concreta.Ortona cerca sicurezze nel proprio opposto Cantagalli che nel primo parziale è stato messo in grande difficoltà dal muro di Reggio.L’opposto Bellei porta immediatamente suoi sul +2 (4-6) con due  ottimi attacchi di cui uno potentissimo nei 4 metri.Ortona però è brava a sfruttare una serie di grandi battute di Cantagalli per rientrare prepotentemente nel set portandosi addirittura in vantaggio per 8-7 con Reggio che cade su alcune imprecisioni in ricezione.Due errori gratuiti portano ed un muro di Simoni guidano  Ortona al massimo vantaggio nel parziale portandosi sul +4 (13-9).
    Reggio prova a risalire in un set molto combattuto grazie ad alcune ottime giocate dell’opposto Bellei che prova a guidare la rimonta Conad con due attacchi consecutivi che permettono a Reggio di ricucire un minimo lo svantaggio portandosi sul -3 (14-11).Un attacco in diagonale di Sette e due brutte imprecisioni di Reggio permettono ad Ortona di allungare in maniera importante portandosi sul 17-11.La formazione allenata da Coach Mastrangelo fatica in questo parziale a ricucire lo svantaggio accumulato dai padroni di casa.Loglisci con un muro prova a caricarsi Conad sulle spalle in una difficile rimonta in questo parziale così complicato.Una potente diagonale di Bellei passa sopra al muro e porta Reggio sul-6 (21-15) con una Sieco Service che sembra però in controllo.Cantagalli guida infatti i suoi al primo set point della partita per la squadra di casa portando Ortona sul 24-18.Un errore in battuta per Reggio regala il set alla squadra di coach Lanci che chiude il parziale con il punteggio di 25-18.
    Terzo set che inizia in maniera molto diversa per entrambe le squadre.Rispetto al secondo parziale infatti entrambe le formazioni commettono molti meno errori gratuiti dando vita ad una serie di scambi molto concitati e divertenti.Un Loglisci in grande spolvero guida Reggio ad inizio set e permette a Conad di rimanere in perfetta parità con la squadra di casa (5-5).Mastrangelo si gioca la carta Sesto inserendo l’esperto centrale (e grande ex di giornata per la Sieco) per alzare il muro e cercare di impensierire Cantagalli.Le squadre si alternano in testa in questo parziale sino al 11-10 propiziato da una bordata di Cantagalli che passa sopra al muro dopo essere stato ben smarcato dal palleggiatore Pedron.Dopo 3 punti consecutivi di Ortona Capitan Ippolito riporta Conad sul -1 (14-13) con una precisa diagonale stretta, dando il via ad un parziale di 3 punti consecutivi per i Reggiani che riportano Conad in vantaggio (14-15).Sesto passa al centro con un bellissimo primo tempo e Mattei mura l’opposto di Ortona Cantagalli impattando la perfetta parità sul 18-18 in un set tiratissimo.Nuovo vantaggio propiziato dal solito Cantagalli annullato dal muro tetto di Mattei sul centrale di casa.Molti errori in battuta per Conad in questo parziale con una Ortona che ringrazia e si riporta sul +1 (20-19).21 a 20 propiziato da una super difesa di Morgese che permette a Pinelli di servire Ippolito che mette a segno un punto prezioso per Reggio.Sesto riporta Conad in parità (21-21) con un bellissimo muro su Cantagalli.Sette sale in cattedra per Ortona con due punti consecutivi importantissimi che portano la Sieco in vantaggio per 23 a 21.Cantagalli porta Ortona al secondo set point della serata e chiude poi il set con un muro fissando il risultato della terza frazione a 25-22.
    Quarto e decisivo set che inizia conReggio che prova subito a scappare, sfruttando un ottimo Bellei in attacco e  alcune imprecisioni della squadra di casa.Reggio si porta subito sul (1-4) vedendo così Ortona costretta ad inseguire.Un Ace dello stesso Bellei e un bellissimo punto di Mattei permettono a Reggio di portarsi sul (3-6) con la Sieco abbastanza imprecisa in questo inizio di frazione.Sesto, confermato al centro contro la sua ex formazione in questo quarto parziale, porta un grande apporto alla sua formazione toccando moltissimi palloni a muro e spronando molto i compagni grazie alla sua leadership.Due errori di Cantagalli sul servizio di Mattei portano Reggio sul +5 (5-10) con una Conad che sembra molto diversa da quella vista nei due parziali precedenti.Pinelli imbecca alla perfezione Sesto che si conferma un ottimo centrale punendo la difesa con un prezioso punto che porta la squadra ospite sul + 7 (6-13).Vantaggio che aumenta ulteriormente grazie ad una bordata di Pinelli in battuta e ad un fantastico mani out di Ippolito.Momento no per la squadra di casa che viene staccata da un parziale terrificante di Reggio che sembra nuovamente essere in controllo del parziale (8-16) in questo match così difficile e così combattuto.Loglisci con un mani out su Pedron manda Sesto in battuta con Reggio che guida in tranquillità un parziale in cui Ortona non ha mai dato l’idea di poter impensierire la squadra di coach Mastrangelo.Maiocchi e Suraci fanno il loro ingresso nel match per Volley Tricolore e propiziano il +11 (10-21) che consegna quasi matematicamente il set a Volley Tricolore che si andrà a giocare le proprie carte in un tie break infuocato.Mattei trova il punto numero 23 mettendo a terra una imprendibile “sette” alzatagli alla perfezione dal palleggiatore Pinelli.Maiocchi mette a segno il punto del 13-24 e porta Reggio al set point.Set chiuso da una potentissima parallela di Suraci che si fa trovare prontissimo e chiude il parziale sul punteggio di 25-15 per Conad.
    Tie Break che inizia con Reggio subito davanti grazie ad un errore di Cantagalli e un fantastico Ace di Ippolito che porta Reggio sul momentaneo (0-2).Cantagalli accorcia le distanze per i suoi portando Ortona a -1 (2-3) con un pallonetto millimetrico.Bellei chiude un ottimo attacco in diagonale ma sbaglia poi la battuta mandando Marinelli in battuta con la possibilità per la Sieco di tornare in parità.Sette passa in mezzo al muro e fissa il punteggio sul 4-4.Mattei e Sette segnano rispettivamente per le proprie squadre e la partita prosegue in perfetta parità (5-5).Ace di Mattei su Marinelli, punito con un cartellino giallo per proteste dopo l’ace subito.È questa battuta di Mattei a dare il via al break per Conad che arriva al cambio di campo in vantaggio di 3 lunghezze (5-8) grazie ad una grande difesa dello stesso centrale Reggiano e ad una magia di Pinelli in alzata per Ippolito.Ippolito con due punti in fila allunga ulteriormente per Reggio che si porta sul +4 (6-10) e ad un passo dalla qualificazione.Sette forza per tentare di far rientrare i suoi ma colpisce male in battuta regalando un punto alla squadra ospite che si porta sul (7-11).Ace di Ippolito che si conferma leader tecnico di questa squadra e allungando a +4 (8-12) il vantaggio di Conad.Scopelliti rientra in campo per Sesto sostituendolo in battuta.È da una sua bellissima salto flot che nasce la difesa di Reggio che permette a Bellei di portare Reggio al match point che vorrebbe dire semifinale per Reggio.Cantagalli annulla il primo match point ma è lo stesso Bellei che chiude il set per 9-15 e il match con il punteggio di 3-2 per Reggio Emilia
    Sieco Service Ortona – Conad Reggio Emilia –  2-3
    14-25 (20′) 25-18 (24′) 25-22 (29′) 15-25(24′) 9-15 (15′)
    Sieco Service Ortona: Simoni 7 , pesare L , Rovetto n.e , Pedron, Toscani L , Del Fra, Cantagalli 29 , Shavrak , Carelli 2 , Marinelli 9, Sette 17 , Menicali 2
    All Lanci NunzioAss. Costa Mariano
    Conad Reggio Emilia: Pinelli , Catellani n.e , Bellei 26 , Loglisci 15 , Sesto 3 ,  Partesotti L n.e, Scopelliti 3, Maiocchi 1 , Mattei 15 , Ristic n.e, Ippolito 16 , Morgese L , Suraci 1 .
    All. Mastrangelo VincenzoAss. Civillini Massimo
    Note Ortona: ace 3 , service error 9, ricezione 58%, attacco 56%, muri 7
    Note Reggio Emilia: ace 9, service error 19, ricezione 61% , attacco 60%, muri 8 LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia ha una marcia in più e al tie-break stacca il biglietto per le semifinali

    La Sieco si divora una ghiotta occasione ed esce sconfitta al tie-break contro una Conad Reggio Emilia inesorabile. I ragazzi di Nunzio Lanci soffrono il servizio degli ospiti emiliani e di conseguenza non riescono ad attaccare in maniera continua ed efficace. Anche quando ci riesce, tuttavia, la difesa di Reggio Emilia è molto attenta a coprire e ricostruire. Si conclude così il cammino appena incominciato in Coppa Italia.
    Falsa partenza della Sieco o forse è la CONAD che è più concentrata e concreta. Gli ospiti conquistano subito il break e er tutta la durata del primo parziale non fanno altro che incrementare il vantaggio fino ad un’agevole 14-25. Qualche brivido iniziale per la Sieco del secondo parziale che ha un Déjà Vu quando Reggio si porta sul 2-4 ma poi la reazione è veemente con un Cantagalli impeccabile dai nove metri. Gli ortonesi quindi dilagano e si prendono la rivincita chiudendo il set 25/18. Molto più equilibrato il terzo set. La Conad Reggio Emilia prova a scappare ma gli ortonesi rimangono incollati alla scia. L’equilibrio però si rompe a metà set, quando la Conad tenta lo strappo subito ricucito dagli ortonesi. Il parziale così continua ad altalenare, ma grazie ad un colpo di coda dei ragazzi impavidi il set si chiude 25-22. C’era da aspettarsela e la reazione degli ospiti è arrivata nel quarto set. I ragazzi di Mastrangelo riescono subito a scavare un solco importante grazie anche ad un’ottima fase muro/difesa. Solco che continua a diventare sempre più ampio e così Nunzio Lanci mette a riposo alcune delle pedine più importanti per tentare l’ALL-IN nel tie-break. Il set si chiude con il netto vantaggio ospite di 15-25. L’inerzia non cambia nel tie-break. Un paio di errori ingenui della Sieco e un pizzico di fortuna aiutano gli ospiti. Ortona si perde d’animo dopo un paio di errori gratuiti e la Conad ringrazia. Gli emiliani incontreranno Porto Viro, vincente contro una Taranto menomata dal CoVid.
    Nunzio Lanci: «Purtroppo non abbiamo mantenuto l’intensità messa in campo nel secondo e nel terzo set. Occasione persa per il secondo anno consecutivo di fare bene in Coppa. Adesso testa al campionato. Cercheremo di fare del nostro meglio»
    Michele Marinelli: «Sono molto dispiaciuto. Non è facile parlare dopo una sconfitta in una gara alla quale tenevamo molto. Loro sono stati molto bravi in fase di muro e di copertura. Ci hanno messo spesso in difficoltà con il servizio e non siamo stati in grado di reagire.»
    IL FILM DELLA GARA
    PRIMO SET. La Sieco di Coach Lanci giocherà con l’ormai consueto sestetto formato da Pedron palleggiatore e Cantagalli opposto. Al centro Menicali e Simoni mentre gli schiacciatori sono Marinelli e Sette. Libero Toscani. Di contro, la Conad Reggio Emilia è pronta in campo con Giacomo Bellei in diagonale a Riccardo Pinelli, con Andrea Ippolito e Matteo Maiocchi schiacciatori, Andrea Mattei e Simone Scopelliti centrali, e Davide Morgese libero.
    Toccherà alla Sieco dare il via alla gara e lo fa con Sette al servizio. Subito la ricostruzione di Ortona frutta il primo punto per un invasione a muro di Reggio 1-0. Arriva però il primo errore al servizio ed è 1-1. Quasi Ace di Bellei, la Sieco non può attaccare e la Conad ne approfitta 2-3. Murato Cantagalli per il break 2-4. Partenza mozzafiato degli ospiti che con Bellei segnano il punto del 2-6. Mattei trova uno spiraglio nel muro a tre ortonese 4-9. Invasione fischiata a Sette, che non è d’accordo ma il punteggio è 6-12. Quando neanche Cantagalli riesce a superare il muro che vale il 7-14, Nunzio Lanci chiama il suo time-out. Menicali sbaglia il servizio 8-15. Bellei invece non sbaglia e fa due ace 8-17. Loglisci fallisce dai nove metri ed il punteggio è 10-18. Mattei sorprende Shavrak che non ha una ricezione felice 10-20. Buona l’idea di Carelli, subentrato a Cantagalli che fa carambola con il muro emiliano 13-21. Ancora ace: Ippolito 13-23. Sempre Carelli fa punto con un mani fuori 14-24. Il set è chiuso da Loglisci
    SECONDO SET. Il primo punto del secondo set va a Reggio 0-1 ma Cantagalli pareggia subito 1-1. Poco dopo, però, lo stesso Cantagalli schiaccia sull’asticella 2-4. Arriva un ace anche per la SIECO, lo mette a segno Sette 4-4. Ace lo fa anche Loglisci 4-6. Cantagalli tira forte dai nove metri e la ricezione ospite tocca il soffitto 7-7. Ancora un bomba al servizio per Cantagalli, la palla di ritorno è facile preda di Marinelli 8-7. Continua a far male l’opposto ortonese e questa volta è Simoni che finalizza la ricostruzione 10-7. La pipe di Reggio pesta la linea e la palla comunque finisce fuori 11-7. Marinelli schiaccia ma non trova il muro 11-9. Muro solitario di Michele Simoni 13-9. Tira forte Sette 14-10. Invasione del muro reggiano 16-11. Menicali sbarra la strada 20-13. Anche Bellei ne tira una bella forte 21-15. Cantagalli conquista il set-point 24-17. Bellei sbaglia il servizio ed il set i chiude 25/18
    TERZO SET. La Sieco è pronta con Menicali dai nove metri. Il punto però è di Loglisci 0-1. È di Cantagalli il primo punto ortonese di questo parziale 1-1. Pallonetto preciso di Sette: 4-2. Ace di Mattei e sorpasso 4-5. Potente l’attacco al cento di Scopelliti 5-6. Pedron mette in difficoltà la ricezione emiliana 7-7. Ippolito la spara lontano dalla linea di fondo 8-8. Spreca una buona occasione Bellei che schiaccia fuori 12-11. Sesto ferma Cantagalli a muro 14-15. Ancora punto per gli avversari e Nunzio Lanci ferma il gioco 14-16. Marinelli attacca la palla del 17-17. Bellei serve fuori 18-18. Bellei cerca ma NON trova le mani del muro a tre 21-19. Cantagalli si fa murare ed è ancora pareggio 21-21. Sette è … impavido è rischia sul muro. La palla si impenna e va fuori 22-21. Sul 23-21 coach Mastrangelo si gioca la carta del time-out. Intelligente pallonetto di Loglisci 23-22. Cantagalli segna il punto del 24-22 con un attacco dalla seconda linea e poi competa l’opera con un muro solitario 25-22
    QUARTO SET. Efficace la ricostruzione degli ospiti che conquistano il primo punto. La bomba di Cantagalli vale l’1-2. Tiene bene la Conad in questo avvio. Bene il muro e bene la difesa 2-4. Cantagalli legge benissimo l situazione e mette terra un muro che fa male 3-4. Ace perfetto di Bellei 3-6. Cantagalli ci prova, ma il muro non tocca 5-9. Marinelli arriva scomposto e fa invasione 5-11. Cantagalli sbaglia il pallonetto e Reggio dilaga 6-14. Ace di Simoni 9-16. Erroraccio di Shavrak e la palla finisce fuori 9-18. La Sieco appare spenta e di sicuro con la testa già al tie-break. Sette la piazza lì dove non c’è nessuno 11-21. Muro di Cantagalli 13-23. Il muro di Del Frà tocca ed è 13-24. Due punti per la Sieco 15-24 ma Bellei porta tutti al tie-break.
    QUINTO SET. La palla è della Conad che serve con Ippolito. Errore di Cantagalli che sbaglia il pallonetto 0-1. Ace di Ippolito 0-2. Errore di Bellei 3-4. Sette pareggia i conti 4-4. Cantagalli non arriva di un soffio a coprire il pallonetto 5-6. Fischiata una doppia in ricezione alla Sieco 5-7. L’equilibrio si rompe e gli avversari vanno avanti 5-8. Anche la fortuna gioca per Reggio. Il muro cade sul tallone di Sette 6-10. Out il servizio di Sette 7-11. Fallo fischiato a Pedron 7-12. Allunga ancora la Conad che alla fine chiude set e partita sul 9-15.
    Gli emiliani incontreranno Porto Viro, vincente contro una Taranto menomata dal CoVid.
    Sieco Service Impavida Pallavolo Ortona 2Conad Reggio Emilia 3
    Parziali: 14-25 / 25-18 / 25-22 / 15-25 / 9-15Durata Incontro: 1h 52 (20’, 24’, 29’, 24’, 15’)
    SIECO SERVICE IMPAVIDA ORTONA: Fabi 7, Simoni, Pesare n.e., Rovetto n.e., Pedron, Toscani(L), Del Frà, Cantagalli 23, Shavrak, Carelli 2, Marinelli 9, Sette 17, Menicali 2. Coach: Nunzio Lanci. Vice: Mariano Costa
    CONAD REGGIO EMILIA: Pinelli, Catellani, Bellei 26, Loglisci 15, Sesto 3, Cagni (L), Scopelliti 3, Maiocchi 1, Mattei 15, Ristic, Ippolito 16, Suraci 1
    Muri Punto: Ortona 7, Reggio Emilia 8Aces: Ortona 3, Reggio Emilia 9Errori Al Servizio: Ortona 9, Reggio Emilia 19Arbitri: De Simeis Giuseppe, Di Bari Pierpaolo LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco di nuovo in campo, questa volta per la Coppa Italia

    Appuntamento a domani, mercoledì 9 febbraio alle ore 18. La Sieco di Coach Lanci, terza classificata al termine del girone di andata, incontrerà in casa la CONAD Reggio Emilia, che era arrivata al sesto posto. A proposito di Reggio Emilia, non ancora è nota la data del recupero della prima di ritorno sempre tra le due formazioni.
    Il precedente più attuale tra le due formazioni è quello dello scorso ottobre, quando alla prima di campionato, l’Impavida conquistò i primi tre punti stagionali in quel di Reggio.
    La squadra che riuscirà a superare questa sfida di quarti di finale, andrà a sfidare furi casa, la vincente tra la Prisma Taranto (seconda in A2 al termine del girone di andata) e la Delta Group Carni Porto Viro (Migliore della A3).
    Sieco che non giocherà domenica 14 febbraio contro Taranto. La Prisma Taranto è stata infatti costretta ai BOX a causa di alcune positività al CoVid-19.
    L’incontro, che sarà arbitrato dai signori De Simeis Giuseppe e Di Bari Pierpaolo sarà visibile in streaming sul sito impavidapallavolo.it.
    Queste le gare della Dal Monte Coppa Italia Serie A2/A3
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Efficienza Energia Galatina (Serie A3)BAM Acqua San Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Centrale Latte BS
    Prisma Taranto – Delta Group Carni Porto Viro (Serie A3)Sieco Service Ortona – Conad Reggio Emilia LEGGI TUTTO