More stories

  • in

    “LUPI” A BRESCIA PER GARA 2

    Poche ore a gara 2 dei  quarti di finale playoff promozione di A2. la Kemas Lamipel vittoriosa per 3-0 al termine di una gara 1 comunque equilibrata, rende visita ai lombardi di mister Zambonardi: da una parte c’è l’intento di chiudere subito la pratica, dall’altra quello di trascinare la serie alla bella in programma al PalaParenti. Per la Kemas Lamipel di coach Cezar Douglas è stata una settimana di lavoro proficuo con il chiaro obbiettivo di limare i dettagli e rendere ancora più performante il gioco fatto vedere la settimana scorsa. I conciari sanno che la loro arma in più è sicuramente il servizio, ma al contempo sono anche coscienti di dover alzare l’asticella soprattutto a muro per rendere complicata la vita agli esperti giocatori offensivi di Brescia. Cisolla e Tiberti guideranno la loro squadra nel tentativo di opporsi ai “Lupi” e allungare la serie. Dall’alto della loro esperienza saranno i fari di un gruppo che può comunque contare su tanti altri “veterani” di mille battaglie quali Patriarca, Bisi, Galliani, Esposito e Franzoni. L’appuntamento è per le ore 18.00 al Centro Sportivo San Filippo di Brescia, campo di gioco abituale dei “Tucani”: l’ingresso è aperto a tutti i possessori di Super Green Pass che avranno acquistato il ticket online o presso la biglietteria; in alternativa c’è sempre la possibilità di seguire il match nella diretta streaming sui canali YouTube della LegaVolley. Arbitreranno l’incontro i signori Turtù e Nava. Prevista una buona cornice di pubblico per un match da dentro o fuori che offrirà sicuramente un bellissimo spettacolo.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Articolo precedenteDomenica alle 18, la Top Volley in campo all’Allianz Cloud contro Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Vogliamo regalarci un sogno

    La partita da dentro o fuori. Si gioca il tutto per tutta la formazione di mister Barbiero che domenica 24 aprile ospita l’Agnelli Tipiesse Bergamo per la gara deli play off A2 Credem banca. Dopo aver giocato a Bergamo la scorsa domenica ora la Cave del Sole Lagonegro dovrà dare il massimo per restare agganciata e poter sperare in gara 3. Il tabellino di gara 1 in favore dei bergamaschi recita 3 set a 1, dove i lagonegresi hanno cercato di tener testa alla capolista, riuscendo anche a strappare un set. Ora il compito più arduo, ovvero quello di cercare di andare a gara 3 cercando di sfruttare il fattore campo e dunque il pubblico di casa sempre caloroso e vicino ai biancorossi. Con la capienza al 100% del Palasport infatti ci sarà la possibilità per i tanti tifosi di poter gremire gli spalti del palasport di Villa D’Agri , spesso decisiva nelle gare casalinghe.
    “La partita di domenica è una gara storica per la Rinascita Lagonegro – spiega mister Barbiero –siamo alla seconda dei play off, dopo la gara di andata giocata in maniera impeccabile da loro e dove noi abbiamo combattuto palla su palla e ci siamo difesi alla grande, mostrando il valore della squadra di quest’anno. Quella di domenica sarà una gara molto particolare perché noi l’aspettiamo con grande trepidazione perché vogliamo tirare il meglio di noi stessi e cercare di regalare al pubblico presente, che sarà numerosissimo- una bella partita combattuta dalla prima all’ultima palla. Noi vorremmo regalarci un sogno , con la prosecuzione dei play off magari andando a giocarci la terza partita a Bergamo, dove sarà comunque difficile e bloccarli in casa: per noi sarebbe un regalo immenso per quello che abbiamo fatto quest’anno, un regalo per la società e  per il presidente che veramente quest’anno non ci ha fatto mancare niente. Quindi combatteremo e promettiamo al numerosissimo pubblico che verrà a sostenerci, che cercheremo di regalare un grande spettacolo di pallavolo. Siamo una squadra che ha lavorato per 9 mesi e che ai play off ci è arrivata con orgoglio per cui vi aspettiamo numerosi e ci vediamo domenica al palasport”, conclude Barbiero che chiama il pubblico a sostenere la squadra. Appuntamento come sempre in diretta sul canale youtube di Volleyworld a partire dalle ore 18,00  mentre i biglietti sono acquistabili su diyticket.it.

    Articolo precedenteA Lagonegro per centrare la semifinale. Terpin: “Con fame, pazienza, concentrazione e qualità” LEGGI TUTTO

  • in

    Idrocentro, una certezza al fianco del Cuneo Volley

    Idrocentro, una certezza al fianco del Cuneo Volley
    Il Gruppo di Torre San Giorgio si dimostra un fedele sostenitore del mondo biancoblù.

    Il rinnovo della partnership con il Cuneo Volley conferma e valorizza il forte legame tra Idrocentro e il mondo dello sport, in particolare quello della pallavolo maschile della Città di Cuneo. Un’azienda molto importante sia nello scenario italiano che nel mondo.
    La Famiglia Cussino: « Tenacia, lavoro di squadra e allenamento costante per puntare al raggiungimento di nuovi e importanti traguardi sono i segni distintivi di questo sport e sono i valori fondamentali di Idrocentro. Siamo orgogliosi di sostenere lo sport di squadra per eccellenza, dove il fair play caratterizza l’atteggiamento sia dei giocatori in campo sia dei tifosi sugli spalti».
    Idrocentro SPA, nata nel febbraio del 1976, opera con successo nel campo delle forniture idrauliche, termiche, di sanitari e arredobagno, climatizzazione e condizionamento, riscaldamento, forniture edili e allestimenti per piscine, palestre, irrigazione, strutture ospedaliere e per disabili. In tutto il gruppo lavorano oltre 850 persone, senza contare tutto il flusso di lavoratori che orbitano attorno alle attività dell’azienda. Nell’ottica di fornire un servizio sempre più completo Idrocentro ha incrementato la sua offerta sviluppando nuovi marchi che si dedicano a settori specifici: UNIMETAL, AAENERGY, ABITARE, ALGECOLLECTION, EVAC, SOURGES DES EAUX, ESI e BAGGI LUX.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Al Palamare si tenta l’impresa

    CAORLE – “Devi farti avanti e giocare. Non puoi preoccuparti delle critiche o del fallimento. Non si può davvero preoccuparsi di queste cose. Bisogna uscire, capirlo e giocare. Fare il meglio che si può, e qualunque cosa accada…che accada! Non puoi essere tenuto prigioniero dalla paura del fallimento o dalla paura di ciò che la gente potrebbe dire. Scendi in campo con la consapevolezza di quello che puoi dare e dallo… tutto… sempre… fino alla fine”
    Queste le parole che potrebbero accompagnare i leoni in gara due domenica al Palamare di Caorle per cercare l’impresa e allungare la sfida a gara tre contro la corazzata Cuneo. Una corazzata che domenica scorsa ha tremato di fronte ad una squadra che, secondo set a parte, è riuscita a togliere certezze ai ragazzi di Serniotti e dato segnali chiari che per Biglino e compagni quella di Cuneo non voleva essere solo una gita fuori porta per festeggiare la Pasqua, ma un’occasione per dimostrare che in fondo quel sesto posto non è frutto del caso o di una stagione fortunata. Ora a Caorle arriva il difficile, lo scoglio contro cui si possono infrangere tutti i sogni, un ostacolo tanto grande quanto difficile, ma proprio per questo assolutamente bello da affrontare.
    Coach Serniotti potrebbe riproporre la formazione che domenica scorsa ha avuto la meglio in gara uno con Pedron al palleggio e Andric opposto, Botto e Preti attaccanti di posto quattro, Codarin e Sighinolfi al centro e Bisotto libero. “El comandante” Lorizio dovrebbe rispondere con Alberini in regia e Gamba sulla diagonale, Loglisci e Secco Costa schiacciatori, capitan Biglino e Acuti al centro e Leo Battista libero.
    Direttori di gara i signori Rolla Massimo e Merli Maurizio
    Sarà gara dura dove sarà fondamentale contenere l’onda d’urto degli ospiti che di certo dopo gara uno arriveranno al PalaMare per spingere fin da subito cercando di stroncare sul nascere ogni velleità biancoverde. I leoni dovranno stringere i denti e affrontare la gara con la serenità di chi può tener testa ad una formazione forte e attrezzata come la BAM Acqua San Bernardo. Troveranno i leoni la strada per provare ad allungare la serie e giocarsi tutto a Cuneo? Di certo sappiamo che se non la troveranno, faranno di tutto per provare ad aprirne una…
    Appuntamento con la storia domenica 24 aprile ore 18.00 al PalaMare di Caorle. Diretta streaming sul canale youtube Volleyball World.
    Ufficio Stampa – Giuliano Bonadio press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    WALLA SOUZA:”VOGLIAMO VOLARE IN SEMIFINALE”

    Il tempo scorre e Gara2 con Brescia si avvicina, il fromboliere brasiliano Walla Souza analizza il Playoff.
    Gara 2 per volare in semifinale?
    “Sappiamo che non sarà facile giocare nella loro palestra. Vogliamo vincere e finire la serie per raggiungere le semifinali. Saremo una squadra che lotterà e si concentrerà per vincere la partita”.
    La tua Gara 1 con il Brescia?
    “Sono felice di aver aiutato la squadra. Sono arrivati molti complimenti per la partita che abbiamo giocato. Cercheremo di uscire dalle difficoltà che la partita ci propone e ora è il momento di andare al Brescia con lo stesso pensiero e fare una bella partita”.
    Come hai lavorato questa settimana?
    “Abbiamo lavorato sempre sodo, abbiamo aggiustato gli aspetti che non sono andati, pensiamo partita dopo partita”.

    Francesco Rossi – Ufficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    GARA 1 E’ BIANCOROSSA, BRESCIA BATTUTA 3-0

    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 1, Walla 22, Festi 10, Arasomwan 4, Fedrizzi 12, Colli 7, Pace (libero), Ferrini, Caproni n.e, Menchetti n.e, Giovannetti n.e, Riccioni n.e, Sposato (libero) n.e. All. Cezar Douglas.
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 1, Bisi 11, Orazi 2, Patriarca 6, Cisolla 13, Galliani 6, Franzoni (libero), Mazzone 3, Crosatti, Neubert, Esposito 4, Seveglievich n.e, Ventura (libero) n.e. All. Zambonardi
    Successione set: 25-16 in 28′, 25-19 in 32′, 26-24 in 30′
    Battute sbagliate Kemas Lamipel: 9. Aces: 6. Muri: 7.
    Battute sbagliate Gruppo Consoli McDonald’s: 14. Ace: 0. Muri: 2.
    Gara 1 dei quarti di finale playoff va alla Kemas Lamipel che con merito si impone per 3-0 sulla Gruppo Consoli MacDonald’s Brescia. Partita ottimamente interpretata dai conciari, bravi ad imporre da subito il proprio ritmo e sempre concentrati ed uniti anche nei momenti decisivi in cui i lombardi hanno provato a rientrare nel match. Iniziano Quindi al meglio questi play-off promozione, con i “Lupi” che adesso avranno tutta la settimana per preparare al meglio gara 2, già decisiva, in quel di Brescia. L’inizio di gara vede lo starting six classico per la Kemas Lamipel, mentre negli ospiti c’è Orazi in campo al posto di Esposito. I santacrocesi scattano decisamente meglio dai blocchi e sono bravi ad imporre il proprio gioco fin da subito, con Brescia che rincorre ed arranca. Le percentuali in ricezione ed in attacco dei “Lupi” sfiorano la perfezione, con tutti i giocatori ottimamente coinvolti da un ispirato Acquarone. Dall’8-4 si vola sul 16-9 e sul 21-13, con Colli che domina in tutte e due le fasi e Walla e Festi bravi a metter giù tanti palloni. Zambonardi prova a mischiare un po’ le carte attingendo dalla panchina, ma la musica non cambia e il set si chiude 25-16. Nel secondo l’avvio è il solito e la Kemas Lamipel scappa nuovamente via sull’8-4 grazie ad un Walla monumentale. Brescia pero pian piano entra nel match, recupera lo svantaggio, resta attaccata ai “Lupi” e con Bisi al servizio piazza anche il sorpasso, complicando la gara dei santacrocesi, più in difficoltà in attacco. A prendere in mano la situazione ci pensa il miglior battitore del campionato, cioè Fedrizzi, che con la sue battute al fulmicotone crea enormi difficoltà ai lombardi e, grazie anche a due aces, ribalta il punteggio e manda nuovamente i santacrocesi avanti fino al 21-17, punteggio che in un amen porta al 25-19 con cui si va sul 2-0. La terza frazione è quella più equilibrata, con le due squadre che si fronteggiano alla pari. Brescia schiera titolari Mazzone ed Esposito cercando con tutte le proprie forze di allungare il match. La Kemas lamipel non molla e con Walla risponde colpo su colpo alle stupende giocate dell’immortale Cisolla. Dall’8-7 per i “Lupi” si passa al 15-16 per Brescia e di nuovo al 21-20 in favore dei conciari, segno del grande equilibrio in campo. I “Tucani” arrivano anche al set point sul 23-24 ma Esposito sbaglia il servizio. Festi al contrario piazza un ace con battuta flottante su Galliani appena rientrato in campo e conquista il match point per i biancorossi di Cezar Douglas che, nel punto successivo, conquistano il 26-24 che vale il 3-0 finale grazie al gran muro di Arasomwan su Bisi. Scatta quindi la festa del PalaParenti che può gioire in questa domenica di Pasqua per un il bel successo ottenuto dalla squadra biancorossa contro un avversario di assoluto valore. Adesso però testa nuovamente in palestra perchè la strada da percorrere è ancora lunga e ricca di insidie a partire da gara 2 in programma a Brescia tra sette giorni.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte, gara 1 al tie break: ma vince Reggio

    Finisce 3-2 (25-22, 23-25, 25-22, 29-31, 15-10), al Pala Bursi di Rubiera, gara 1 dei quarti di finale dei playoff del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile tra Conad Reggio Emilia e Bcc Castellana Grotte. Il punto lo mette la compagine emiliana, ma la formazione allenata da Giuseppe Barbone si conferma viva e ancora in crescita rispetto alle ultime uscite (che pure erano state vittoriose).
    Una Bcc senza rimpianti e con il gas aperto fino alla fine è quella che aveva chiesto ai suoi, alla vigilia, coach Barbone. Così è stato, in effetti, per gran parte della gara, al cospetto di un Reggio Emilia dagli alti valori tecnici. Castellana grintoso e mai arrendevole, mancato però proprio in due di quei fattori che l’hanno sempre contraddistinta in questa stagione, ovvero nella battuta (con ben 27 errori dai nove metri) e parzialmente nel muro (otto punti nel fondamentale, ma comunque sotto media rispetto al solito).

    Tra le fila della Bcc chiudono in quattro in doppia cifra, tra questi Theo Lopes top scorer del match con 28 punti e il 53% in attacco (al pari di Held, 23 punti, miglior realizzatore per Reggio). Tra i migliori in campo Filippo Santambrogio, con 3 punti (1 ace e 2 muri) e un ottimo impatto da metà gara in poi.

    Domenica 24 aprile 2022 alle ore 18 al Pala Grotte di Castellana si giocherà gara 2. Servirà un successo alla Bcc per allungare la serie fino alla bella eventualmente in programma giovedì 28 di nuovo a Reggio.

    FORMAZIONI – Il Reggio Emilia di Mastrangelo presenta in regia l’ex Garnica, Cantagalli opposto, Cominetti e Held schiacciatori, Zamagni e Sesto centrali, Morgese libero.
    Coach Barbone conferma la Bcc Castellana reduce da due vittorie con Porto Viro e Ortona: Izzo palleggiatore in diagonale con Theo Lopes opposto, Fiore e Tiozzo martelli, Presta e Truocchio al centro, Toscani libero.
     
    CRONACA – Primo break emiliano con il muro di Zamagni: 6-4. Alla fine della prima rotazione è 8-6 Conad. Ace di Held e palletta di Cantagalli per l’11-7: time out Bcc sull’allungo di Reggio. Castellana accorcia con Fiore, Tiozzo e l’ace di Izzo: 11-10 e time out Reggio. Da una fase centrale in equilibrio (15-14, ace di Cominetti) esce meglio la Conad: Sesto dal centro (17-14), Cantagalli a muro (19-15). Il muro di Tiozzo viene cancellato da quello di Sesto (20-17). Theo e Tiozzo per il 21-19, ma la Bcc lascia troppi errori dai nove metri (alla fine del set saranno sei gli errori in battuta). Cominetti per il 23-20. Conad capitalizza il vantaggio accumulato: Cantagalli e Held fissano il 25-22.
    Parte meglio Castellana nel secondo set: 2-6 con Theo e il muro di Izzo. Reggio si appoggia su Held: pipe, parallela e block out per il 9-10. La Conad rientra e passa a metà set: Cantagalli per il 13-12. La parte mediana del set è ancora in bilico (16-16). Theo dalla battuta, poi Held e Fiore di intelligenza, Cantagalli in block out: 18-18. Tiozzo prova a spezzare l’equilibrio (18-20), Cominetti lo ricostruisce presto: 20-21. Presta dal centro spinge di nuovo in avanti Castellana (21-23), Cantagalli e Garnica trovano il pareggio a 23. La Bcc non trema: due di Fiore per il 23-25.
    Ace di Truocchio e Cominetti (due in fila) ad aprire il terzo set: 3-2. Cominetti in block out e Izzo di prima per l’8-7. Primo break dalla battuta di Santambrogio (9-9), primo allungo da Cantagalli: due di fila per il 13-10. Dentro Santambrogio per Izzo, la Bcc reagisce con Theo e Tiozzo: 13-12. Il muro di Sesto esalta Reggio (16-14), quello di Zamagni vale un altro allungo: 18-15. Neanche questa volta crolla Castellana: Theo e Tiozzo a muro per il 19-19. Held scuote la Conad: due attacchi e un ace per il 23-21. Il terzo allungo è quello buono: il muro di Cantagalli vale il 25-22.
    Santambrogio e Scopelliti in campo dal primo punto. Meglio Reggio in avvio (6-4), Castellana tiene con Theo e Tiozzo (7-7). Due muri in fila per Zamagni (10-7), Barbone sceglie Borgogno dalla panchina (subito due per lui). Garnica con il suo colpo e Held due volte dalla banda (15-12): la Conad resta davanti. La Bcc si rialza con Theo (16-15 prima e 18-17 poi) e con la pipe di Borgogno: 18-18. È ancora Held il fattore migliore per Reggio, è ancora Theo la scelta migliore per Castellana: 20-20. L’ace di Garnica (22-20) sembra decisivo, ma è ribaltato dai due muri in fila di Santambrogio (23-24). Il finale è thrilling: Castellana spreca tre set ball, Reggio tre match ball (29-29). Tocca a capitan Fiore mandare tutti al tie break: 29-31 con un doppio ace.
    Punto a punto l’avvio del quinto set (3-3). Il primo break è tutto di Zamagni: primo tempo e muro per il 5-3. Held costringe Barbone dal time out (6-3), ma la Conad non frena: l’ace fortunato di Cominetti vale il cambio campo sull’8-3. Ancora Zamagni da solidità al vantaggio (9-5). La Bcc prova a reagire, ma è rallentata ancora da qualche errore di troppo in battuta (11-7). La Conad capitalizza tutto: Cantagalli chiude il 13-8, Suraci piazza l’ace del 15-10.

    TABELLINO
     
    Conad Reggio Emilia – Bcc Castellana Grotte 3-2
    25-22 (25’), 23-25 (33’), 25-22 (30’), 29-31 (37’), 15-10 (16’)

    Reggio Emilia: Garnica 4, Held 23, Sesto 5, Cantagalli 22, Cominetti 13, Zamagni 14, Morgese (L), Mian, Catellani, Marretta, Scopelliti, Suraci 2. ne Bucciarelli, Cagni (L).
    All. Mastrangelo, II all. Fanuli, scout Mori.
    Battute vincenti/errate: 11/16
    Muri: 10
    Ricezione positiva/perfetta: 54/30. Attacco: 48
    Errori gratuiti: 8 att / 6 ric

    Castellana: Izzo 2, Tiozzo 10, Presta 10, Theo Lopes 28, Fiore 13, Truocchio 8, Toscani (L), Santambrogio 3, Borgogno 6. ne Zanettin, Arienti, De Santis (L).
    All. Barbone, II all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 6/27
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 51/31. Attacco: 47
    Errori gratuiti: 6 att / 11 ric

    Arbitri: Fabio Bassan di Milano, Sergio Jacobacci di Bergamo LEGGI TUTTO

  • in

    MOTTA È STREPITOSA MA NON BASTA A FERMARE CUNEO 3-2.

    BAM ACQUA S. BERNARDO CUNEO – HRK DIANA GROUP MOTTA 3-2 (25-27, 25-13, 23-25, 25-23, 15-13)

    Leoni sugli scudi nel primo set, chiudono il gap, impattano, passano in vantaggio e poi con Loglisci si portano sullo 0-1. Seconda frazione di gioco complessa per i biancoverdi, che faticano a trovare uscite positive e Cuneo pareggia i conti 1-1. Nel terzo periodo di gioco dettano il ritmo i leoni, poi Cuneo fa la voce grossa e passa avanti 23-22 ma Motta non ci sta e ottiene il set 23-25.  Nel quarto periodo di gioco Motta è costretta a rincorrere, riesce ad impattare sul 18-18, nel finale combatte ma Cuneo ha la meglio 25-23. Il tie break è una battaglia ma nei punti decisivi i padroni di casa hanno la meglio 15-13.
    Coach Lorizio scende in campo con: Alberini in regia e Gamba opposto, Loglisci e Secco Costa le bande, Biglino e Acuti al centro, Battista libero
    Coach Serniotti risponde con: Pedron al palleggio e Andric opposto, Preti e Botto i posti quattro, Sighinolfi e Codarin in tre e Bisotto libero.

    Gamba in parallela apre il match, Andric infila l’ace del +2 4-2. Ale di prima intenzione accorcia le distanze 6-7. Gamba gioca sulle mani del muro 9-11, Loglisci copia e incolla 10-12. Andric spinge Cuneo con una diagonale strettissima 11-15. Il primo tempo di Acuti vuol dire parità e coach Serniotti deve fermare tutto 15-15. Acuti salta in opzione e ferma il primo tempo si Sighinolfi 16-17, c’è ancora Loglisci per il vantaggio 18-19. Secco Costa passa in lungo linea e mette a terra il pallone del 20-22, il muro di Cuneo per la nuova parità 22-22. Motta conquista una serie di set ball che non sfrutta, poi su un servizio di Gamba che Cuneo trasforma in slash Loglisci segna il 25-27.
    Motta spreca e la BAM scappa 3-0, sul 5-1 coach Lorizio interrompe il gioco. Secco Costa dimezza lo svantaggio 8-4. Alberini dai nove metri 10-6, sul turno al servizio di Botto prende il largo Cuneo 13-6. Sul 19-8 Lorizio mescola le carte con Cattaneo al posto di Loglisci ma la musica non cambia, i padroni di casa vincono agilmente 25-13.
    Alberini firma due ace consecutivi 3-6 e coach Serniotti chiama time out, Alberini smarca da Dio la pipe di Secco Costa che ringrazia e mette giù 5-9. Biglino ferma Andric a muro 7-11, l’attacco di Gamba si impenna sul muro e poi cade 11-15. La BAM torna sotto in un amen e Lorizio ci parla su 14-15, la gara diventa nervosa e Cuneo conduce per la prima volta nel set 17-16. La diagonale di Secco Costa trascina Motta 18-19, il finale di set è punto a punto, Cuneo passa avanti ma i biancoverdi impattano. Gamba sfonda la difesa casalinga e si conquista il set ball 23-24 poi un’infrazione dei piemontesi mette termine al parziale 23-25.
    Loglisci con il pallonetto sblocca i suoi 2-1, Codarin con i primi tempi scava il gap 6-2. Motta non riesce ad essere efficace come vorrebbe 10-5, Pedron va con l’ace che vuol dire 13-6 e time out per la panchina biancoverde. Motta tenta una reazione ma è troppo timida 15-11, sulla difesa incredibile di Battista Gamba può concretizzare 16-13, la pipe di Secco Costa rimette tutto in discussione 18-17 e l’ace di Marco Pugliatti a consegnare la parità 18-18. Ancora una volta Andric toglie le castagne dal fuoco 21-19 la parità porta la firma di Secco costa a muro 22-22 ma Pedron fa lo stesso e porta due set ball ai suoi 24-22. Chiude Andric in mani out 25-23.
    Il tie break si apre con un ace di Botto 1-0, il pallone di Gamba si insacca tra la rete e il muro 3-2, Loglisci inventa colpi e trascina i leoni 6-6. Si continua in equilibrio 10-10, Gamba fa un’autentica magia in parallela 12-12. Cuneo è cinica e chiude 15-13.
    TABELLINO
    HRK DIANA GROUP MOTTA: Saibene ne, Alberini 5, Loglisci 18, Gamba 22, Pugliatti M. 1, Cattaneo, Biglino 7, Morchio ne, Secco Costa 15, Acuti 6, Luisetto, Pugliatti F. ne, Zaccaria L, Battista l.
    BAM ACQUA SAN BERNARDO CUNEO: Codarin 11, Filippi, Tallone, Pedron 1, Rainero ne, Wagner ne, Botto 17, Preti 10, Lilli, Andric 29, Sighinolfi 4.

    Alice Bariviera, addetta stampa, press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO