More stories

  • in

    La Tinet chiude il roster promuovendo in regia Matteo Pillon

    Si chiude il cerchio e si completa il roster della Tinet Prata stagione 2025 – 2026. Nel complesso puzzle di squadra gialloblù era rimasta ancora vacante la casella che riguardava il palleggiatore che affiancherà Alessio Alberini nella gestione della cabina di regia. La scelta è caduta su un talentuoso atleta della Academy di Volley Prata, ovvero Matteo Pillon, nella stagione appena conclusa regista della Serie C e U19 Friulintagli con la quale ha anche conseguito il titolo di MVP alle Finali Regionali. Pillon trevigiano classe 2006 è arrivato a Prata un paio di stagioni fa all’Academy Volley Prata da Montebelluna e ha fatto subito vedere degli ottimi spunti tecnici tant’è che già Dante Boninfante lo aveva fatto partecipare agli allenamenti della Serie A e anche convocato per un paio di match della prima squadra. Ma adesso Pillon verrà inserito in pianta stabile in prima squadra.
    “E’ una grande soddisfazione questa chiamata in prima squadra – racconta il giovane regista gialloblù – la ritengo frutto soprattutto dell’ottimo lavoro che siamo riusciti a svolgere in questi due anni con l’Academy. Il fatto di aver trovato ottimi allenatori molto preparati ha contribuito a delineare bene il mio percorso tecnico. Per me è sicuramente una grandissima opportunità e cercherò di dare il mio meglio. Sicuramente imparerò molto sia dallo staff tecnico, ma anche dai miei compagni che ormai hanno grandissima esperienza di categoria”
    Hai già “respirato” l’aria della Serie A. Quali sono le tue aspettative personali per questa nuova esperienza?
    “E’ un mondo nuovo al quale non sono abituato. Credo che imparerò molte cose, anche se so che non sarà facile il salto. Però farò di tutto per migliorare in modo da poter aiutare in maniera attiva i miei compagni ad ottenere risultati importanti”
    Quali sono le parole chiave che possono descrivere le tue caratteristiche peculiari come giocatore?
    “Tenacia e voglia di stare in campo senza mollare mai. Credo siano caratteristiche proprie del mio ruolo considerando che il palleggiatore deve essere colui che da ordine a tutta la squadra. Inutile dire che amo palleggiare, ma anche in battuta ho le mie soddisfazioni. Devo ancora migliorare tecnicamente e mi piacerebbe lavorare per avere un tocco ancora più fluido in modo da aumentare la precisione”
    Fuori dal campo cosa fa di bello Matteo Pillon?
    “Sono un fanatico di movimento e agonismo. Adoro giocare a molti sport tra i quali il tennis e il ping pong. Un idolo al quale mirare è sicuramente Simone Giannelli, un vero e proprio punto di riferimento. Se devo guardare agli altri sport mi affascina la figura di Lebron James”
    “Con Matteo Pillon abbiamo completato un roster che riteniamo valido e competitivo per un campionato difficile come la Serie A2 che fra pochi mesi ci aspetta  – chiosa il Direttore Generale Dario Sanna – è un talento da formare, ma pensiamo possa avere le caratteristiche giuste per poter stare in un gruppo importante come quello della nostra Serie A. E’ anche l’ennesimo atleta che certifica la bontà del lavoro svolto dalla nostra Academy che sta perfettamente assolvendo al proprio compito ovvero formare atleti che abbiano le competenze tecnico tattiche e le qualità fisiche per entrare nel circuito della prima squadra” LEGGI TUTTO

  • in

    Terza stagione in nerofucsia per Gabriele Chiloiro

    L’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro punta forte sulla continuità in posto quattro. Insieme a Pedro e Magliano, viene confermato nel roster 2025/2026 anche Gabriele Chiloiro. schiacciatore classe 2004, alto 203 centimetri. Per l’atleta milanese – nato a Melzo, come Erati, ma originario di Vignate – la prossima sarà la terza stagione consecutiva in nerofucsia.
    Dopo una prima annata trascorsa praticamente per intero ai box (una sola presenza effettiva), nello scorso campionato di Serie A2 Credem Banca Chiloiro è riuscito finalmente a mostrare sprazzi del suo talento cristallino, entrando con costanza nelle rotazioni della squadra. Il suo score: 18 punti in 26 presenze e 61 set giocati in Regular Season, a cui si aggiungono 2 presenze e 3 punti realizzati in Del Monte Coppa Italia.
    Includendo anche i tre campionati di A3 disputati con la maglia di Brugherio tra il 2020 e il 2023, Chiloiro conta già cinque stagioni di Serie A e 386 punti messi a referto in 88 match nelle varie competizioni. Numeri interessanti, ma, dopo un percorso giovanile di altissimo profilo – campione d’Italia U17 nel 2021 e U20 nel 2023, vicecampione U19 nel 2022, oltre a svariate presenze in Nazionale –, la sensazione è che il meglio debba ancora venire.
    “Ho fortemente voluto rimanere al Delta – dice – Questa conferma ha un significato importantissimo, soprattutto dopo il momento difficile che ho vissuto due stagioni fa: è l’ennesima prova della fiducia che la società ripone in me. Se il meglio deve ancora venire? Penso di sì, me lo auguro. La prossima stagione sarà un bel banco di prova, avrò ancora più responsabilità e non vedo l’ora di iniziare”.
    Guardando al percorso fatto e a quello che lo aspetta, Chiloiro aggiunge: “Mi sento cresciuto. Dopo un anno ai box non era scontato riuscire ad avere continuità, invece c’è stata, e di questo sono molto grato allo staff medico. In particolare, ho fatto passi avanti nella gestione fisica, che è fondamentale dopo un infortunio, e anche nella capacità di affrontare la pressione, che non è mancata negli ultimi mesi di campionato. Per entrare con più costanza nelle rotazioni della squadra so che devo migliorare ancora in tutto e continuare il lavoro fisico iniziato fin dal mio arrivo a Porto Viro”.
    Con il nuovo staff tecnico, di sicuro non mancheranno gli stimoli: “Sono ancora più motivato di prima – conferma Chiloiro –  A Porto Viro mi sento davvero a casa, ma sarà interessante cambiare metodi di lavoro e conoscere nuovi modi di interpretare la pallavolo. So che i nostri tifosi vorranno divertirsi, e noi ci faremo trovare pronti per far sì che questo accada. L’asticella la fisso in alto: sarà un campionato difficile, ma sono convinto che possiamo toglierci più di qualche soddisfazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù, il riepilogo della stagione 2024/2025 del settore giovanile

    Un’annata di alti e bassi, è stata la stagione conclusa da poco per il settore giovanile della Campi Reali Cantù. All’ultimo posto in classifica sia della squadra di Serie D Under 19 che della Prima Divisione Under 17 hanno fatto da contraltare la scalata alle gerarchie del volley territoriale da parte dell’Under 15, che la seconda partecipazione alla DelMonte® Boy League da parte dell’Under 14, con la prima vittoria canturina in questa manifestazione. Di seguito l’analisi del Direttore Tecnico del Settore Giovanile Alessio Zingoni.
    IL RIEPILOGO – L’annata è stata estremamente positiva sia a livello interno che a livello di percorso. Ci è mancato solo il risultato sul campo che certifica la qualità del nostro lavoro, che ormai è abbastanza automatizzato, essendo quasi tutti i nostri allenatori almeno al secondo anno di lavoro a Cantù e con me. Sì, ci è mancato questo risultato, ma per come la vedono il Direttore Sportivo Maurizio Cairoli e il Responsabile del Settore Giovanile Stefano ‘Tete’ Pozzi, e per come la vedo io a livello tecnico, la vittoria deve essere la fine di un percorso, e non l’obiettivo settimanale. Il risultato eclatante che poteva mettere ‘la ciliegina sulla torta’ non c’è stato, ma a livello di costruzione, e di lavoro tecnico, tattico, fisico ed educativo sui ragazzi siamo stati molto bravi. E questo ce lo dobbiamo riconoscere. Abbiamo avuto un ottimo percorso di tutte le squadre a livello Under in base alle proprie possibilità. Le vittorie arriveranno di più mano a mano che il percorso si allungherà.
    SQUADRE UNDER – Mi piace sottolineare il percorso dell’Under 15, che è arrivata ai sedicesimi di finale territoriale, uscendo solo 3-2 e ai vantaggi contro i Diavoli Rosa. Per noi, come percorso giovanile nato da poco, è un ottimo risultato. Ma mi preme ricordare gli ottimi risultati anche delle altre Under: tutti i ragazzi hanno partecipato a due campionati, quindi hanno potuto ‘saggiare’ bene il campo, anche a livello di volume con quattro allenamenti per tutti.
    UNDER 13 – Ha avuto un’ottima annata a livello di esperienza: quasi tutti i ragazzi hanno giocato anche con l’Under 15, il lavoro tecnico è stato molto buono, e tutti i sabati durante il girone di ritorno della squadra di Serie A uno dei ragazzi ha partecipato ai loro allenamenti per avere un contatto il più vicino possibile alla Prima Squadra.
    COMITATO TERRITORIALE DI COMO – Mi fa piacere ricordare il risultato della Selezione Territoriale di Como, il quarto posto all’Aequilibrium Cup – Trofeo dei Territori, con ben 10 nostri ragazzi nel roster finale, e quella di Beach Volley, con tre dei nostri ragazzi su sei convocati.
    DELMONTE® BOY LEAGUE – Anche quest’anno abbiamo partecipato a questa manifestazione con la nostra squadra Under 14, e abbiamo migliorato il risultato del 2024 riuscendo a vincere la nostra prima partita.
    SQUADRE DI SERIE – I risultati non sono stati buoni: abbiamo purtroppo concluso in fondo alla classifica sia il Campionato di Serie D che quello di Prima Divisione. Ma abbiamo costruito, e questa era la cosa importante. Qualche gruppo con un po’ più di risultati visibili sul campo, qualcun’altro meno, ma la costruzione del percorso è quello che ci serve.
    LA SERIE A – L’altro obiettivo è stato portato a termine: sto parlando del far allenare spesso, quando ce n’è stato bisogno, i ragazzi del settore giovanile con la Prima Squadra. Sia durante la scorsa preparazione che in occasione della prossima ci saranno almeno due gioatori del settore giovanile che la faranno con noi. In più, anche se ha fatto esperienza fuori, e non è un prodotto del nostro ciclo di lavoro, Tommaso Bianchi farà parte del roster. Questo dimostra che c’è volontà di fare passare giocatori giovani dal settore giovanile al ‘piano superiore’.
    ALLENATORI – Non solo i ragazzi crescono all’interno del settore giovanile. Questo lo possiamo dire anche degli allenatori. In questi anni nel progressivo abbiamo sempre fatto crescere con esperienzialità tutti i nostri allenatori al massimo delle possibilità del momento.
    PROVE GRATUITE – Ci saranno delle prove gratuite all’inizio della prossima stagione, tra settembre ed ottobre, per chi vorrà venire a giocare con noi.
    SETTORE GIOVANILE – Stiamo facendo il massimo con le nostre possibilità. Non siamo e non saremo a breve giro un settore giovanile che si può definire TOP, ma ci attestiamo nel medio livello, e cercheremo di mantenerlo il più possibile. Questo è il nostro obiettivo, per poi cercare di aumentare sempre di più quando ne avremo le possibilità.
    GRAZIE – Il mio grazie per questa annata va al Direttore Sportivo Maurizio Cairoli e al Responsabile del Settore Giovanile Stefano ‘Tete’ Pozzi per continuo supporto e confronto. LEGGI TUTTO

  • in

    Tre inserimenti dalle giovanili per Ravenna

    Nell’organico della prima squadra entrano il centrale Lorenzo Gabellini, classe 2007, e i due 2008 Andrea Asoli, libero, e Luca Iurlaro, alzatore
    Il Porto Robur Costa 2030 attinge a piene mani dal proprio settore giovanile per completare l’organico che affronterà il prossimo campionato di A2 2025/26. Entrano, infatti, stabilmente in prima squadra l’alzatore Luca Iurlaro, il centrale Lorenzo Gabellini e il libero Andrea Asoli.Iurlaro, nato a Vibo il 21 giugno 2008, figlio d’arte (suo padre Vito è stato un centrale che ha disputato numerosi campionati di A2 a Matera, Cutrofiano, Taranto e Vibo e ora è allenatore), ha fatto parte nella scorsa annata, al suo primo anno a Ravenna, del gruppo dell’Under 17 che ha disputato sia il campionato di serie D che il torneo di categoria regionale.Gabellini, classe 2007, e Asoli, del 2008, erano agli ordini di Francesco Mollo e Matteo Baroni nel gruppo dell’Under 19 impegnato nel campionato di C, in quello di categoria e nella Junior League, conclusa al secondo posto. Asoli ha già assaggiato la prima squadra, quando ha sostituito nel roster l’infortunato Pascucci.Con Zlatanov e Bertoncello diventano così cinque i giocatori a cavallo della maggiore età, mentre considerando l’intero organico ben 10 dei 13 giocatori che lavoreranno agli ordini del coach Valentini sono nati dal 2000 in poi.
    “Diamo continuità ad un lavoro sul settore giovanile avviato anni fa – commenta Antonio Valentini – nell’ottica di inserire ragazzi nell’organico della prima squadra aumentando la loro esperienza e consolidando la loro formazione. Nel caso specifico di questi tre ultimi innesti, sono tra ragazzi molto seri, che hanno dimostrato una bella crescita nell’ultimo anno e di avere le giuste dosi caratteriali e un bagaglio tecnico che li mette nelle condizioni di provare questo salto. Sono felice di poterli avere con me per tutta la stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca: accolte tutte le 47 domande di iscrizione

    Serie A Credem BancaLe 47 squadre della stagione 2025/26: tutte le domande di iscrizione sono state accolte
    La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato l’esame dei documenti presentati da 47 Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione ai Campionati di Serie A Credem Banca.
    Tutte le 47 società sono risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento. L’elenco è stato inviato alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica dell’ammissione ufficiale al prossimo campionato.
    Come nella passata stagione, saranno 12 le squadre a prendere parte alla SuperLega, 14 alla Serie A2, mentre 21 quelle che parteciperanno alla Serie A3. È ufficiale anche la composizione dei due Gironi di Serie A3, con 11 formazioni che prenderanno parte al Girone Bianco e 10 al Girone Blu.
    I calendari saranno invece resi noti il 17 luglio al Volley Mercato, nell’evento finale che chiuderà la tre giorni bolognese.

    Le denominazioni delle squadre potrebbero variare su disposizione degli stessi club.

    Campionato di SuperLega Credem Banca 2025/26
    Cisterna VolleyCucine Lube CivitanovaMA Acqua S.Bernardo CuneoYuasa Battery GrottazzolinaAllianz MilanoValsa Group ModenaMint Vero Volley MonzaSonepar PadovaSir Safety PerugiaGas Sales Bluenergy PiacenzaItas TrentinoRana Verona
     
    Campionato di Serie A2 Credem Banca 2025/26
    Virtus AversaGruppo Consoli Sferc BresciaCampi Reali CantùSviluppo Sud CataniaEssence Hotels FanoRinascita LagonegroBanca Macerata Fisiomed MCAbba PinetoAlva Inox 2 Emme Service Porto ViroTinet Prata di PordenoneConsar RavennaEmma Villas Codyeco Lupi SienaRomeo SorrentoPrisma Taranto Volley

    Campionato di Serie A3 Credem Banca 2025/26 – Girone Bianco
    Negrini CTE Acqui TermeBelluno VolleyCUS CagliariGabbiano FarmaMed MantovaStadium MirandolaConad Reggio EmiliaPersonal Time San Donà di PiaveErmGroup Altotevere San GiustinoSarlux SarrochMonge Gerbaudo SaviglianoSav Trebaseleghe

    Campionato di Serie A3 Credem Banca 2025/26 – Girone Blu
    Pallavolo Azzurra AlessanoEnergyTime CampobassoBCC Tecbus Castellana GrotteGreen Volley GalatoneJV Gioia Del ColleAvimecc ModicaTeam Volley NapoliDomotek Reggio CalabriaPlus Volleyball SabaudiaTerni Volley Academy LEGGI TUTTO

  • in

    Il palleggiatore Simone Porro è dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    Il pallavolista: “Sarà una grande esperienza, il progetto è certamente di alto livello”
     
    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena ha un nuovo palleggiatore: nel team toscano arriva Simone Porro, 18 anni ancora da compiere, che nella scorsa stagione ha militato a Reggio Emilia, dove ha disputato la sua prima annata in serie A2 e che adesso è impegnato con la Nazionale italiana Under 19 nella fase di preparazione dei Mondiali di categoria.
    Un azzurro arriva quindi nella formazione toscana. Simone Porro, membro di una famiglia nella quale la pallavolo è di casa, ha effettuato tutta la trafila nelle Nazionali giovanili italiane: nel suo palmares figurano già medaglie importanti. Simone Porro ha infatti conquistato una medaglia d’oro e una medaglia d’argento agli Europei Under 17. Con lo stesso gruppo di giocatori tenterà ora di vivere un’esperienza importante ai Mondiali Under 19, che si disputeranno in Uzbekistan. Porro è adesso in ritiro con la Nazionale azzurra in vista dell’appuntamento internazionale: in programma ci sono tre partite amichevoli da giocare in Francia, poi una fase di preparazione in Calabria dall’11 al 20 luglio e infine il Mondiale, in Uzbekistan, dal 21 luglio al 3 agosto.
    Porro è il settimo giocatore ufficializzato del roster dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena che sarà allenato da coach Francesco Petrella. Andrà a completare la diagonale con Gabriele Nelli, in banda ci saranno Luigi Randazzo e Felipe Benavidez, al centro Victorio Ceban e Marco Bragatto, libero sarà Alessandro Piccinelli.
    Pochi giorni prima di partire per il Collegiale con la Nazionale italiana Simone Porro ha rilasciato alcune dichiarazioni: “Sono molto contento di questo mio trasferimento, credo che il prossimo sarà un grande campionato – sono le parole del palleggiatore. – Molte squadre si sono rinforzate e tanti team cominceranno la stagione con grandi ambizioni. Abbiamo in squadra dei giocatori di spessore e di grandissime qualità. Fino a pochi anni fa pallavolisti come Gabriele Nelli e Luigi Randazzo li guardavo in televisione, adesso saranno miei compagni di squadra. Abbiamo elementi che sono giocatori da Superlega che non hanno bisogno di presentazioni”.
    “Il mio auspicio – afferma ancora Simone Porro – è quello di disputare un torneo di alto livello. Ho incontrato coach Francesco Petrella, un grande uomo di pallavolo. Sono certo che lavorare con lui mi permetterà di crescere tanto. Il progetto societario è ambizioso e io sono contento di farne parte”.
    Prima di partire per l’esperienza con la Nazionale di categoria Porro ha dichiarato: “Ovviamente sono contento di poter vivere questo momento. Con questo gruppo ci siamo già tolti tante soddisfazioni, ora vivremo un nuovo importante torneo. Vestire la maglia azzurra è sempre un grande onore, manifestazioni di questo tipo ti permettono un miglioramento costante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dalle Marche a Lagonegro: il talento in regia di Lorenzo Esposito

    La Rinascita Volley Lagonegro è lieta di annunciare l’arrivo in biancorosso di Lorenzo Esposito, giovane e promettente palleggiatore classe 2003 originario di Ascoli Piceno, indiscusso protagonista nell’ultima stagione con la maglia della Domotek Reggio Calabria.
    Cresciuto sportivamente in una terra, le Marche, dove si respira da sempre grande pallavolo, Esposito ha mosso i primi passi in uno dei vivai più importanti a livello nazionale e internazionale, quello della Lube Macerata, dove ha dimostrato fin da subito grande determinazione e notevoli qualità tecniche, portandolo a perfezionare esperienza e personalità sul campo e in allenamento.
    182 centimetri di altezza, tocco di palla sopraffino, estro, inventiva e totale visione di gioco: le classiche caratteristiche del regista in erba. Con queste credenziali, Lorenzo chiude il percorso alla Lube nel 2019 e si presenta alla sua prima esperienza assoluta in serie A3 alla Golden Plast Civitanova Marche. Due stagioni in serie B, tra il 2020 e il 2022, a Gioia del Colle per continuare a farsi le ossa, una medaglia di bronzo nel prestigioso torneo giovanile della Junior League e poi, un anno più tardi, l’esordio in A2 con la casacca della Banca Alpi Marittime Acqua S. Bernardo Cuneo, con 26 presenze e 13 vittorie a referto. Nell’annata 2023/24 torna in serie B per difendere i colori dell’Italchimici Foligno prima del passaggio, nella stagione appena conclusa, alla Domotek Reggio Calabria, dove ha compiuto un deciso salto di qualità giocando da titolare per gran parte del campionato e guidando i compagni a uno straordinario secondo posto in regular season da neopromossi, nello stesso girone della Rinascita.
    Con il suo arrivo, Esposito va a rinforzare il reparto palleggiatori a disposizione dello staff tecnico per la stagione 2025/2026 in serie A2 Credem Banca, aggiungendo freschezza e motivazione a una squadra che ha come mission quella di creare il giusto mix tra giovani talenti italiani dal grande potenziale e giocatori esperti della categoria.
    “Siamo felici di accogliere Lorenzo nella nostra famiglia – ha dichiarato in coro la dirigenza biancorossa – È un innesto che porta entusiasmo e ulteriore voglia di crescere. Siamo certi che, sotto la guida di coach Waldo Kantor e del nostro staff tecnico, potrà fare un ulteriore scatto di qualità“.
    Lo stesso Esposito si è detto entusiasta della nuova avventura: “L’interesse e la successiva chiamata di un club importante come Lagonegro, che gioca stabilmente in serie A da tanti anni, mi hanno reso veramente orgoglioso. Non posso che essere grato per questa opportunità. Arrivo in Basilicata con tanta voglia di mettermi in gioco e crescere, sia come giocatore che come persona. Ci aspetta un campionato difficile, l’A2 è un campionato di altissimo livello, faremo di tutto per raggiungere i nostri obiettivi e mantenere la categoria. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova sfida e dare il massimo per la squadra e tutti i tifosi“.
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Giovani talenti della Romeo al Volley Camp Insieme si può 2025

    Domenica 29 giugno è partito come tradizione di fine anno sportivo il nostro ‘Volley Camp Insieme si può 2025’.Ad accogliere sempre con tanta gentilezza e affetto lo staff del Villaggio Elea di Ascea Marina capitanati da Fabrizio e Vanessa Carfora che da dieci ci danno la possibilità di fare questo fantastico camp.Quest’anno gli allenamenti dei ragazzi si stanno svolgendo presso il Palalento.Un ringraziamento speciale a tutta l’amministrazione comunale di Omignano per la splendida accoglienza nelle persone del Sindaco dott. Raffaele Mondelli, degli assessori Leonardo Vaccaro, Emanuela Tierno e del prof. Roberto Falcione che ci hanno aperto le porte del Palalento. Dal primo giorno ci siamo sentiti subito a casa. LEGGI TUTTO