More stories

  • in

    Aleksandar Andonović nuovo schiacciatore della Rinascita Lagonegro

    Per rinforzare il reparto offensivo, la Rinascita Volley Lagonegro ha rivolto lo sguardo alla Serbia scovando il talento di Aleksandar Andonović, 28enne schiacciatore che andrà ad arricchire il pacchetto delle bande di posto quattro in vista della prossima stagione in serie A2 Credem Banca. Per lui si tratterà dell’esordio assoluto nella serie A italiana.

    Nato il 31 gennaio 1997 a Sremska Mitrovica, città di circa 85mila abitanti nei pressi di Vojvodina, Andonović è un atleta completo, dotato di grande prestanza fisica e ottime doti tecniche. Con i suoi 198 centimetri di altezza, un’elevazione in attacco di 355 cm e un muro a 330 cm, rappresenta un innesto di notevole qualità e potenza nel roster a disposizione di coach Waldo Kantor.

    LA CARRIERA

    Cresciuto nei settori giovanili serbi (Srem Eaton, Stella Rossa e Novi Sad tra il 2006 e il 2017), Andonović ha maturato esperienze significative sia in patria che all’estero. Ha infatti indossato le maglie di club professionistici in Turchia, Finlandia e Grecia, prendendo parte anche a competizioni europee sotto l’egida della CEV (Champions League, Coppa CEV e Challenge Cup).

    Tra il 2017 e il 2022, con la casacca della Stella Rossa di Belgrado, vince la Coppa nazionale e ottiene il secondo posto nel massimo campionato durante la stagione 2018/2019. Dopo una breve parentesi ancora in patria nel Mladi Radnik, nell’estate 2022 si trasferisce nel massimo campionato turco all’Istanbul BBSK, dove conquista la palma di miglior schiacciatore laterale del torneo. L’anno successivo il passaggio al VaLePa, club finlandese della città di Sastamala, condito dall’esordio in Champions e Coppa CEV, poi il trasferimento – nella stagione appena conclusa – in Grecia all’AOP Kifisias, squadra della serie A ellenica che ha partecipato alla Challenge Cup.

    Nel corso della sua carriera, ha dimostrato notevole affidabilità sia in fase offensiva che in ricezione, mantenendo elevate percentuali di rendimento (oltre il 40% di efficienza). In ambito europeo, considerando le statistiche nelle coppe CEV, ha accumulato 65 attacchi vincenti, 9 muri, 5 ace e 79 punti a referto. L’esperienza internazionale e la mentalità costruita nei settori giovanili balcanici saranno senza alcun dubbio componenti essenziali per affrontare la prima avventura italiana in A2, uno dei campionati più belli ma difficili d’Europa.

    “Quando ho saputo dell’interesse della Rinascita, mi sono subito entusiasmato e non ho avuto alcun dubbio nella scelta – racconta Andonović – Ho visto che la comunità di Lagonegro ha dei tifosi fantastici ed ha maturato un grande interesse attorno al club. Considero l’Italia una terra sacra per il nostro sport, ho sempre desiderato giocare qui e sono molto felice di farlo con la maglia del Lagonegro. Per me sarà un piacere dare il massimo e giocare per i tifosi e la società. Con il duro lavoro in allenamento e una buona alchimia tra compagni, giorno dopo giorno costruiremo un gruppo forte, pronto a raggiungere gli obiettivi e a regalare una bella pallavolo ai tifosi. Tutti i giocatori hanno delle mire personali – conclude il serbo – ma prima di ogni cosa sarà fondamentale dare il mio contributo per aiutare la squadra il più possibile. Non vedo l’ora di incontrare tutta la famiglia Rinascita!”.

    “Aleksandar è un giocatore moderno, completo e con la giusta mentalità – spiega Nicola Tortorella, direttore sportivo del sodalizio lucano – Il suo profilo internazionale e la sua versatilità lo rendono una pedina fondamentale per le nostre ambizioni. Siamo certi che saprà integrarsi rapidamente e portare un contributo importante al gruppo”.

    Il suo arrivo si inserisce in una campagna acquisti mirata e coerente, orientata principalmente al consolidamento tecnico della squadra. La società sta scegliendo profili in grado di garantire solidità immediata, ma anche crescita nel medio termine. In quest’ottica, Andonović rappresenta un innesto ideale: giovane ma allo stesso tempo maturo, motivato e con una buona esperienza europea sulle spalle.

    Con l’ingaggio del serbo, dunque, la Rinascita Volley Lagonegro rinnova il proprio impegno verso un progetto tecnico ambizioso, che punta non solo ai risultati, ma anche a valorizzare giocatori di alto potenziale.

    LA SCHEDA DI ALEKSANDAR ANDONOVIC

    Nato il 31 gennaio 1997

    Nazione: Serbia

    Posizione: schiacciatore

    Altezza: 198 cm

    2006-2013 GOK Srem Eaton (Serbia)

    2013-2015 Stella Rossa (Serbia)

    2015-2016 Novi Sad (Serbia)

    2016-2017 GOK Srem Eaton (Serbia)

    2017-2022 Stella Rossa (Serbia)

    2022 Mladi Radnik (Serbia)

    2022-2023 İstanbul BBSK (Turchia)

    2023-2024 VaLePa (Finlandia)

    2024-2025 AOP Kifisias (Grecia)
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Codyeco Lupi Siena annuncia il libero Duccio Bini

    Il pallavolista: “Ho visto in questo progetto il percorso perfetto per me a questo punto della mia carriera”
    Sarà Duccio Bini, classe 2004, a completare la batteria dei liberi a disposizione di coach Francesco Petrella. Il giovane talento ha conquistato la promozione in A3 con la maglia dei Lupi risultando tra i migliori interpreti del ruolo nella categoria.
    Nato a Bagno a Ripoli, cresciuto nelle giovanili della Robur Scandicci, ha lavorato per tre stagioni con Modena Volley, giocando, come campionati di riferimento, U19 e B2. Ha iniziato la scorsa stagione in A3, a Mantova, ma il rapporto con il club virgiliano si è interrotto e allora ecco la chiamata in biancorosso per una serie B da assoluto protagonista. Preciso in ricezione, reattivo in difesa, si è meritato le attenzioni del nuovo progetto targato Emma Villas Codyeco e da agosto lavorerà con il gruppo a fianco del più esperto Alessandro Piccinelli.
    “Ho visto in questo progetto il percorso perfetto per me a questo punto della mia carriera. Mi entusiasma molto, la società è seria” ha dichiarato Bini. “Quanto alle mie caratteristiche, il mio punto di forza è la ricezione, oltre alla serietà, alla costanza e all’impegno nel lavoro in palestra. Cosa mi aspetto dalla prossima annata? A livello individuale, di imparare il più impossibile e arricchire il mio bagaglio pallavolistico. Come squadra, di raggiungere gli obiettivi prefissati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Magliano in Nazionale U21 per le qualificazioni agli Europei 2026

    C’è anche Lorenzo Magliano tra i 14 azzurrini convocati per il Torneo di Qualificazione agli Europei Under 22 del 2026, che si terrà nel fine settimana a Cistena di Latina. Lo schiacciatore classe 2005 dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro (in prestito da Volley Milano) in questi giorni è impegnato in un collegiale della Nazionale Under 21 proprio nella città laziale, dove –  tra venerdì 11 e domenica 13 luglio – si terranno le gare valevoli per accedere alla fase finale del Campionato Europeo di categoria, in programma il prossimo anno in Portogallo.
    Inserita nella Pool A, l’Italia dovrà vedersela con Ucraina, Danimarca e Inghilterra. Solo la prima classificata e le due migliori seconde dei vari gironi, staccheranno il pass per la rassegna continentale.
    Questo il calendario delle gare:11/07, ore 17: Ucraina – Danimarca11/07, ore 20:30: Italia – Inghilterra12/07, ore 17: Danimarca – Inghilterra12/07, ore 20:30: Italia – Ucraina13/07, ore 17: Inghilterra – Ucraina13/07, ore 20:30: Italia – Danimarca
    I CONVOCATI: Tommaso Barotto (Diavoli Rosa); Francesco Bergamasco (Pallavolo Padova); Pietro Bonisoli (Dello Volley); Stefano Cappadona (New Mater); Marco Fedrici (Trentino Volley); Diego Fascio, Lorenzo Magliano, Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano); Gabriel Galiano (Pallavolo San Giustino); Luca Loreti (You Energy Volley); Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero); Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team); Marco Valbusa (Verona Volley); Manuel Hristov Zlatanov (GS. POR. Robur Costa2030).
    LO STAFF: Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore); Mario Di Pietro (Allenatore); Flavia Gaudenzi (Fisioterapista); Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico); Loris Palermo (Scout); Alex Boncompagni (Medico); Luca Mares (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Fulvio Roncoroni sarà il vice-Zingoni alla Campi Reali Cantù

    La carriera pallavolistica di Fulvio Roncoroni inizia con la palla in mano. Compagno di squadra di Riccardo Sbertoli al Volley Segrate 1978, con il quale vince uno Scudetto Under 15 e una DelMonte® Boy League, arriva per la prima volta a Cantù nella stagione 2019/2020 come palleggiatore della Serie C, squadra arrivata ad un passo dalla promozione in Serie B il campionato successivo. Torna all’ombra del campanile di San Paolo dopo un anno al Valbreggia Volley, per poi restare come allenatore del settore giovanile. Ed è da lì che arriva alla panchina della Prima Squadra come vice di Alessio Zingoni per la prossima Serie A2 Credem Banca, formando una delle coppie di Coach più giovani della categoria.
    “Sono stra-contento che Fulvio faccia questa esperienza – dice Coach Alessio Zingoni –. È un ragazzo che ho conosciuto tre anni fa, quando ho iniziato a fare il Direttore Tecnico del Settore Giovanile, e piano piano è diventato un ‘fratello piccolo’ per me. Durante la stagione ci sentiamo quotidianamente, e abbiamo instaurato un rapporto principalmente umano e di fiducia molto grande. Sono contento che faccia questo step nel suo percorso. Ci sarà da lavorare tantissimo per noi e per tutto lo staff, ed è una cosa stra-positiva lavorare con persone che la pensano come te su tanti dettami tecnici. È motivato, è contento, e ha fatto bene in questi anni nelle giovanili. Come è capitato a me qualche anno fa, è giusto che questa opportunità capiti anche a lui”.
    “Secondo allenatore in Serie A: per me è una cosa un po’ nuova – confessa il secondo Coach –, ma ‘Zingo’ (Coach Alessio Zingoni, ndr) è un ottimo mentore da cui ‘rubare’ i segreti del mestiere. Vorrei ringraziare il Presidente Ambrogio Molteni, il Direttore Sportivo Maurizio Cairoli e il Responsabile del Settore Giovanile Stefano ‘Tete’ Pozzi per la possibilità che mi hanno dato e la disponibilità che hanno dimostrato nei miei confronti”.
    “Sono molto contento, anche se non era una cosa che pensavo di fare in così poco tempo – continua –: ad arrivare in Serie A a 26 anni non sono stati molti. Dall’altro lato, essendo stata una cosa inaspettata, sto facendo ancora un po’ di fatica a ‘metabolizzare’ il tutto. Non è stata una cosa programmata o che era nell’aria. Sì, era una cosa che mi sarebbe piaciuto fare in caso avessi avuto l’occasione, ma quando sono tornato a Cantù tre anni fa il mio obiettivo riguardava il settore giovanile. Credo che inizierò veramente a realizzare quando disputeremo i primi allenamenti congiunti. Certamente il salto è grosso, sarà un po’ strano per me passare dalla palestra di Via Colombo ai vari palazzetti d’Italia, ma sarà uno stimolo ulteriore per dedicarmi al meglio al mio lavoro.”
    “Con ‘Zingo’ abbiamo lavorato tanto sul settore giovanile in questi tre anni – conclude –, ed è una parte a cui tengo tanto. Spero che questo mio ‘upgrade’ verso la Serie A possa aiutare a portare lustro a questo comparto, a cui avrò comunque modo di stare ancora vicino, in particolare ai gruppi Under 17 e Under 19. Infatti, insieme ad Angelo Pozzoni faremo quella parte di supervisione che prima era di Alessio, e che per ovvi motivi farà più fatica a fare. Credo che se c’è un anno in cui il settore giovanile è strettamente collegato con la prima squadra dal punto di vista tecnico, sia questo”.

    LA SCHEDA
    FULVIO RONCORONI
    NATO A: Como
    IL: 10/12/1998
    CARRIERA:
    Giocatore:
    2009-2011: Pallavolo Olgiate (Giov.)
    2011-2015: Volley Segrate 1978 (Giov./D/C)
    2015-2018: Yaka Volley Malnate (Giov./D/C)
    2018-2019: DVB Desio (C)
    2019-2021: Pool Libertas Cantù (C)
    2021-2022: Valbreggia Volley (C)
    2022-2023: Pool Libertas Cantù (C)
    Allenatore:
    2018-2021: San Giorgio Luraghese (F. – giov.)
    2019-2020: Caronno Pertusella (M – Giov.)
    2021-2022: Gorla Minore (F. – giov.)
    2022-2025: Pool Libertas Cantù (Giov.)
    2025-…: Campi Reali Cantù (A2)

    PALMARES
    Secondo posto nazionale Under 14 – Volley Segrate 1978
    DelMonte® Boy League – Volley Segrate 1978
    Campione d’Italia Under 15 – Volley Segrate 1978
    Secondo posto nazionale Under 17 – Volley Segrate 1978
    Promozione da Serie D a Serie C – Yaka Volley Malnate LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena ingaggia l’opposto Leonardo Rocca

    Il pallavolista: “Sarò compagno di squadra di grandi giocatori, non potrò che migliorare”
     
    Un giovane di belle speranze arriva all’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Si tratta di Leonardo Rocca, opposto che compirà 20 anni tra pochi giorni (il prossimo 29 luglio sarà il suo compleanno), che lo scorso anno militava a San Donà di Piave in serie A3.
    Rocca avrà un doppio impiego: sarà il secondo opposto nella prima squadra che prenderà parte al campionato di serie A2 e giocherà anche nella seconda squadra che militerà nel torneo di serie B. Per lui sarà la prima stagione in A2.
    “Sono contentissimo – dichiara l’opposto Leonardo Rocca – di questa ottima opportunità che potrà essere sicuramente molto interessante per la mia carriera. Ho provato orgoglio quando sono stato contattato dalla società toscana, si tratta di un’occasione veramente interessante a livello personale. Sapere che farò parte di questo club mi riempie il cuore di felicità. Potrò imparare da grandi giocatori che saranno miei compagni di squadra in serie A2 e al contempo potrò giocare nella formazione di serie B: si tratta quindi di una doppia opportunità per me. Il mio obiettivo personale sarà quello di migliorarmi, non potrà che essere così dato che avrò modo di allenarmi ogni giorno con pallavolisti del calibro di Gabriele Nelli e di Luigi Randazzo che hanno militato per tanti anni nel campionato di Superlega e hanno anche vestito la maglia della Nazionale italiana. Voglio migliorare da un punto di vista sia tecnico che tattico e anche nella gestione delle situazioni”.
    Il pallavolista ha parlato con coach Petrella, che guiderà la squadra toscana nel prossimo campionato: “Ho parlato con coach Francesco Petrella – dice Rocca – e ho avuto buonissime impressioni e sensazioni. Questo è un progetto solido, due importanti realtà del volley italiano uniscono le loro forze. Stiamo parlando di due club che da tanti anni conoscono e vivono la serie A del volley italiano. Questo è un ottimo luogo nel quale ritrovarsi: avere qualcuno che mi dirà come fare per migliorarmi sarà fondamentale per la mia crescita”.

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2024/2025
    A3
    Personal Time San Donà di Piave
    2
    ITA

    2023/2024
    B
    Gas Sales Piacenza B LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue la linea verde di Macerata: arriva anche il libero Dolcini

    La Banca Macerata Fisiomed è orgogliosa di annunciare l’arrivo di Diego Dolcini, giovane libero classe 2007, che nella prossima stagione vestirà i colori biancorossi. Nato a Osimo, Dolcini è considerato uno dei prospetti più interessanti del panorama giovanile nazionale, grazie a un percorso di crescita solido, costellato da esperienze importanti sia a livello di club che individuale.
    Cresciuto nel prestigioso vivaio della Lube Volley, seguendo i consigli e la passione di suo papà, Diego si è avvicinato alla pallavolo, avendo la fortuna di formarsi in uno dei migliori settori giovanili d’Italia.
    “Questi sei anni di giovanile mi hanno dato la possibilità di crescere molto sia come atleta che come persona. A Civitanova ho imparato valori molto importanti come il duro lavoro, la costanza, il rispetto della maglia, dei compagni e dello staff.”
    Si è fatto le ossa con preziose esperienze nei campionati giovanili, poi in serie B, fino a ricevere anche convocazioni in prima squadra. A dispetto della giovane età, può già vantare una maturità sportiva che lo rende pronto per il salto in una piazza ambiziosa come quella maceratese.
    “Ho scelto Macerata perché è una società ambiziosa e con un progetto molto buono. – racconta il diciassettenne – So che qui posso crescere ancora molto e allenarmi con atleti di altissimo livello da cui posso solo che imparare.
    Sono pronto a dare il massimo contributo per raggiungere gli obiettivi della squadra e non vedo l’ora di iniziare a lavorare con i nuovi compagni e con il nuovo staff.”
    Non è mancato poi un pensiero a tutti coloro che arriveranno al Banca Macerata Forum pronti per supportarlo:
    “Un grande saluto va a tutti i tifosi di Macerata! Non vedo l’ora di vedervi tutti quanti al palazzetto e di sentire il vostro sostegno!”
    Con il suo arrivo, il reparto dei liberi della Banca Macerata Fisiomed si completa: il numero 22 andrà infatti a far coppia con Simone Gabbanelli. Un mix di esperienza e gioventù, utilissimo a coach Giannini e al suo staff, sempre attenti a valorizzare i giovani nel contesto di un progetto tecnico di alto livello. Benvenuto Diego! LEGGI TUTTO

  • in

    Nicolò Maghenzani e Jacopo Milan promossi in prima squadra

    Ci saranno anche due atleti provenienti dal vivaio nel roster 2025/2026 dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. La compagine polesana ha deciso infatti di promuovere in prima squadra lo schiacciatore classe 2007 Nicolò Maghenzani e il centrale classe 2005 Jacopo Milan, protagonisti nella scorsa stagione con il gruppo Under 19/Under 20/Serie D nerofucsia, impegnato per la prima volta nella storia del club anche nella prestigiosa Junior League.
    Maghenzani, nato ad Adria e alto 189 centimetri, ha mosso i primi passi alla Project Star prima di entrare nel settore giovanile del Delta Volley nella stagione 2019/2020. Posto quattro completo, nel suo percorso si è messo in luce sia nei campionati giovanili (Under 13, 14, 17 e 19) che in quelli di categoria, in particolare Prima Divisione e Serie D.
    Milan, nato a Rovigo, 195 centimetri di altezza, ha cominciato a giocare nell’Ellepi San Giusto per poi approdare a Porto Viro nel 2017/2018. Oltre ad aver militato in tutte le categorie giovanili (Under 14, 16, 17, 19), ha disputato due stagioni in Serie D e vissuto una prima, breve esperienza in Serie A2 Credem Banca: nel 2022/2023 era stato aggregato al gruppo della prima squadra durante l’assenza per infortunio di Erati, collezionando tre convocazioni, seppur senza esordio ufficiale.
    La soddisfazione di Nicolò Maghenzani: “Sono emozionato e orgoglioso, dopo tanti anni trascorsi nel settore giovanile del Delta, entrare in prima squadra è un sogno che si realizza, frutto di lavoro, sacrificio e passione. Indossare la maglia della Serie A2 con i colori nerofucsia ha un significato enorme per me, rappresenta un nuovo inizio ma anche il punto di arrivo di un percorso. Voglio ringraziare di cuore la società per la fiducia che ha riposto in me, lo staff tecnico per avermi seguito nella crescita, e tutte le persone che mi hanno sostenuto lungo il cammino”.
    “So che il salto in A2 sarà impegnativo e richiederà grande impegno da parte mia, soprattutto a livello di ritmo di gioco, gestione della pressione e continuità – prosegue Maghenzani – Voglio lavorare sodo per migliorare in tutti questi aspetti e farmi trovare pronto ogni volta che verrò chiamato in causa. Spero di poter imparare molto dai compagni più esperti, in particolare da chi gioca nel mio stesso ruolo. Poter osservare da vicino il loro modo di stare in campo, di allenarsi e di affrontare le difficoltà sarà un’occasione preziosa per crescere come atleta e come persona”.
    Anche per Jacopo Milan le emozioni sono fortissime: “Rispetto alle convocazioni di tre anni fa le sensazioni sono diverse perché ora sono davvero parte della squadra. Se prima potevo solo immaginare, adesso posso provare in prima persona che cosa significhi giocare ad alti livelli. Avere la possibilità di arrivare così in alto dopo tanti anni di sacrifici mi riempie di gioia, non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura”.
    “So di dover migliorare ancora molto per affrontare al meglio il campionato di Serie A2, ma voglio sfruttare tutta la fiducia che la società ha in me per dimostrare che cosa posso e potrò fare allenandomi giorno dopo giorno – continua Milan – Uno dei miei punti di forza è l’attacco, metterci tutto me stesso per schiacciare il pallone mi dà la carica per affrontare qualsiasi avversario. Sto lavorando molto anche sul muro: dopo un infortunio alla caviglia ho dovuto ritrovare fiducia in questo fondamentale, ma sono convinto di poter crescere ancora. Sono il più giovane dei quattro centrali in rosa, ho solo da imparare da grandi giocatori e professionisti come Sperandio, Erati e Eccher, che sicuramente sapranno aiutarmi nei momenti difficili e magari mi insegneranno anche qualche trucco del mestiere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il braccio che infiamma Lagonegro, Cantagalli resta alla Rinascita!

    La Rinascita Volley Lagonegro è felice ed orgogliosa di annunciare ufficialmente la riconferma di Diego Cantagalli per la stagione 2025/2026. L’opposto classe 1999 continuerà a essere una colonna portante della squadra nel prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca, dopo la splendida cavalcata che lo ha visto assoluto protagonista in A3.

    I numeri sono la prima cartina al tornasole del contributo che il “figlio d’arte” ha dato nella sua prima stagione in maglia biancorossa e che, di fatto, gli ha spalancato le porte della permanenza: con 414 punti realizzati in regular season, 17 ace, 46 muri vincenti e una media del 46% di positività offensiva, Cantagalli si è laureato miglior realizzatore dell’intera serie A3 2024/2025, guidando la Rinascita a quel sospirato ritorno in seconda serie, la vera casa del sodalizio del presidente Nicola Carlomagno.

    In tutta la stagione ha saltato soltanto una partita, la seconda giornata di andata contro la Domotek Reggio Calabria del 20 ottobre scorso. Poi, un rullo compressore e (quasi) sempre in doppia cifra a livello di punti: il record (37) alla terza giornata contro il Plus Volleyball Sabaudia (27 ottobre). Nel girone di ritorno, quello della svolta, è arrivata la striscia di 8 partite consecutive (tra la seconda e la decima giornata) con più di 20 punti a referto: la ciliegina sulla torta il 2 marzo contro Castellana Grotte (una delle vittorie più importanti della stagione), dove ha messo a segno 31 punti, con 1 ace e 3 muri vincenti. Infine, ha completato l’opera nella straordinaria serie Playoff, dove con ulteriori 165 sigilli ha contribuito in maniera decisiva alla promozione in A2.

    Al termine della stagione, Cantagalli ha tagliato il traguardo dei 223 incontri in 8 campionati di serie A (39 in SuperLega, 138 in A2 e 46 in A3) e dei 2797 punti a referto.

    Ma il valore del suo apporto è andato anche oltre le cifre: Diego è stato l’uomo dei momenti chiave. Spesso decisivo nei set più tirati, ha saputo caricarsi la squadra sulle spalle da vero leader e indiscusso terminale offensivo, diventando un riferimento imprescindibile. La sua presenza in campo ha garantito stabilità mentale e lucidità tecnica anche nelle situazioni più delicate. Ha incarnato il concetto di “giocatore di sistema”, capace non solo di finalizzare, ma anche di mettere in ritmo i compagni con il suo approccio generoso e intelligente al gioco.

    “Ho scelto di restare a Lagonegro perché credo fortemente nel progetto – ha dichiarato un raggiante Cantagalli – Siamo reduci da una stagione importante, abbiamo fatto un percorso straordinario e di qualità, ma il meglio deve ancora venire. La A2 sarà un campionato tosto, con un livello più alto e sfide decisamente più esigenti: serviranno continuità, concentrazione e fame. Personalmente, mi sento pronto per questo salto e non vedo l’ora di affrontarlo insieme ai miei compagni, allo staff e alla società: voglio continuare a crescere e dare il massimo per questa maglia“.

    La Rinascita Volley Lagonegro riparte dunque dal suo opposto titolare, dal suo miglior realizzatore e da uno degli interpreti più completi della stagione appena conclusa.

    “Diego non è stato soltanto il nostro miglior marcatore: è il simbolo di quello che vogliamo essere come squadra – il commento del Club biancorosso – Ha saputo essere costante, determinante e sempre disponibile al sacrificio. Non ha mai cercato i riflettori, ma li ha guadagnati con le prestazioni. La sua riconferma rappresenta perfettamente la nostra idea di squadra: solida, ambiziosa e fatta di persone che credono davvero nel progetto“.

    Con questa riconferma, la società lancia un segnale chiaro in vista del prossimo campionato di A2: continuità, concretezza e volontà di affrontare il salto di categoria con identità e determinazione.

    Diego Cantagalli è ancora un giocatore della Rinascita Lagonegro. E con lui, resta lo spirito di una squadra che vuole continuare a sorprendere.
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO