More stories

  • in

    DelMonte® Boy League, il primo grande passo di Cuneo

    DelMonte® Boy League, il primo grande passo di Cuneo
    In pochi mesi di preparazione Cuneo ha raggiunto l’8° posto nazionale, tornando a disputare dopo molti anni il prestigioso torneo giovanile di categoria organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A.

    Dopo diversi anni il Club di pallavolo maschile della Città di Cuneo è tornato a disputare una Final Eight Nazionale e lo ha fatto con appena un paio di mesi di preparazione, unendo giocatori dalle squadre di U13 e U15 per partecipare all’importante e prestigioso torneo DelMonte® Boy League organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A per le Società consorziate e dedicato alle giovanili Under 14.
    La Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo, diretta da coach Mauro Rizzo e sotto l’occhio attento del Direttore Tecnico Mario Barbiero, dopo una fase preliminare di qualificazione a Cantù dove si sono confrontati con il Pool Libertas Cantù, la Gamma Chimica Brugherio e il Monge Gerbaudo Savigliano, ha staccato il pass per la Final Eight che si è tenuta a Fano (provincia Pesaro Urbino).
    Nel girone dei cuneesi erano presenti Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova e Consar Ravenna. Nonostante i tabelloni indichino tre sconfitte sul campo dei biancoblù, la gioia dei giovani Fiöi cuneesi nel misurarsi con squadre molto più esperte e gli occhi vigili che hanno catturato il bel gioco avversario, mostrando fame di imparare e migliorare per arrivare a fare loro stessi quel tipo di azioni è la vittoria più grande.
    Anche la Finale 7°-8° posto di questa mattina contro Modena, ha visto occhi lucidi e colmi di emozione durante la premiazione, perché quella medaglia vale moltissimo per tutto il Team e il movimento Cuneo Volley.
    « Torniamo a casa dalle finali di Boy League con degli indici di confronto importanti, che servono a farci capire dove ci collochiamo nel palinsesto nazionale e il lavoro che dobbiamo fare per colmare il gap che ci divide dai Top Team. – afferma l’allenatore Mauro Rizzo al termine dei tre giorni a Fano – La fase nella quale abbiamo faticato maggiormente è stato il cambio palla, sicuramente inficiato da un livello della battuta avversaria alla quale non siamo abituati. Ora non ci resta che continuare il percorso intrapreso ancora con maggior vigore».
    « La Del Monte® Boy League è stata un’esperienza estremamente positiva – sottolinea Mario Barbiero, Direttore Tecnico del settore giovanile cuneese – i nostri ragazzi sono usciti da ogni confronto con gli occhi pieni di belle cose viste dall’altra parte della rete, essendoci confrontati con le migliori squadre d’Italia e ovviamente noi che siamo partiti da poco con questo nuovo progetto siamo decisamente indietro. L’ottava posizione su otto partecipanti, così come quanto visto in campo, dichiara questa differenza, però abbiamo visto alcuni bagliori interessanti e situazioni positive soprattutto legati al lavoro che stiamo facendo in palestra. Credo che questa sia la direzione giusta; le compagini che abbiamo affrontato lavorano su questi gruppi da tre anni, noi abbiamo cominciato pochi mesi fa. Torniamo a casa con tanta buona volontà e tanta voglia di fare; i ragazzi hanno visto il livello di prestazione dei loro pari età e quindi sono estremamente motivati a tornare in palestra e lavorare sodo. Del resto il Cuneo Volley vuole investire sempre più sul settore giovanile e quindi cercheremo di continuare questo percorso e lavorare per colmare il gap. Non ci fa paura il tempo che ci vorrà, semplicemente perché i ragazzi e noi tecnici siamo molto motivati a lavorare e migliorare. Un grande ringraziamento ai genitori che ci hanno accompagnato in questa esperienza e speriamo di iniziare la prossima stagione con una marcia in più».
    I Fiö dell’U14 di Cuneo: Chiapella Mattia, Milanesio Lorenzo, Miretti Lorenzo, Paoletti Denis, Pepino Diego, Re Paolo, Russo Marco (in prestito da Volley Parella Torino), Traore Moise (in prestito da Volley Parella Torino), Gerbi Lorenzo, Cavallo Tobia, Tavella Erik, Arnaudo Simone, Giaccone  Tommaso.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Per Ravenna un altro colpo in attacco: ingaggiato Alessio Tallone

    Prosegue l’allestimento dell’organico per la prossima stagione. Ancora da Siena arriva lo schiacciatore fanese, classe 1999, che si appresta a disputare il suo quarto campionato di A2
    Dopo Riccardo Copelli, un altro giocatore prende da Siena la strada per Ravenna. Si tratta dello schiacciatore Alessio Tallone, nato a Fano il 23 settembre 1999, che con la maglia della Consar affronterà il quarto anno di A2 con quattro squadre diverse. Dopo il debutto in categoria a Cuneo nel 2021/22, c’è stata l’esperienza a Vibo Valentia nel 2022/23 conclusa con lo straordinario triplete (Campionato, Coppa Italia e Supercoppa) e nella passata stagione quella a Siena. Nel percorso dello schiacciatore fanese anche due anni di A3 nella squadra della sua città dopo tutta la trafila giovanile. Nell’ultima regular season in cui ha giocato cento set, ha messo insieme 261 punti, con 14 ace e 18 muri, il suo migliore bottino fin qui in A2.“Ravenna mi ha sempre fatto una buona impressione – ammette il giocatore -: negli ultimi due anni che l’ho affrontata da avversario ho percepito una società ben organizzata, con idee chiare e progetti di crescita che anche quest’anno si sono concretizzati, vista l’ottima stagione disputata dalla squadra. Due anni fa, quando ero a Vibo, Ravenna fu per noi una sorta di incubo: nessun’altra formazione è riuscita a metterci così in difficoltà. Sono contento di indossare la maglia di Ravenna e curioso di scoprire e conoscere questa realtà”.Nella Consar Tallone ritroverà come compagno di squadra Riccardo Copelli. “Con lui a Siena ho legato molto: è un grande professionista, e mi fa piacere rivederlo in squadra con me. Lui è sinonimo di alto livello, così come lo è Goi, guardando ai giocatori di maggiore esperienza”.Terminata l’annata all’Emma Villas, per Tallone si profila un’estate di studio: dopo la laurea triennale in Economia e commercio, ora sta affrontando il percorso della magistrale in management and government all’Università di Siena. Poi l’inizio dell’esperienza a Ravenna. “E’ il progetto che cercavo – ammette – in un posto dove so che ci si allena ad alto livello, con una società che è ben strutturata e con una squadra che verrà costruita per disputare un campionato di alta classifica. Davanti a tutte queste prerogative è stato facile dire sì”.Nel reparto degli schiacciatori Tallone va ad affiancarsi al confermato Feri e all’altro nuovo acquisto Ekstrand. LEGGI TUTTO

  • in

    Altra novità in casa Tricolore: la seconda linea spetta a De Angelis

    Altra novità in casa Tricolore: a difendere la seconda linea arriva il libero Carlo De Angelis.
    Classe 1996 il libero arriva da due stagioni a Prata di Pordenone, con la quale ha ottenuto grandi risultati per il club, precedute da ben cinque annate filate in SuperLega, prima con Cisterna e poi con Trento, con la quale ha vinto una Supercoppa, una Coppa Cev ed infine un mondiale per club: “Ho scelto Reggio Emilia dopo la chiamata che è arrivata da Fanuli, è un allenatore ed una persona che stimo molto avendolo affrontato sia da allenatore che da giocatore; non vedo l’ora di iniziare a lavorare per una società storica che da anni frequenta i palcoscenici dell’A2”.
    Pensi che la squadra che sta formando Reggio Emilia possa essere competitiva nel panorama dell’A2?
    “Il livello dell’A2 l’anno prossimo sarà molto alto, tante squadre si sono rinforzate. È ancora presto per parlare di obiettivi per la prossima stagione, quando ci troveremo in palestra tutti insieme li definiremo, per ora posso dire che abbiamo un mix interessante tra giocatori esperti e giovani prospetti, l’unione del gruppo deve essere un nostro punto di forza”.
    La scheda
    Carlo De Angelis
    Nato a Formia il 10/01/1996
    Libero di 190 cm di altezza
     
    Carriera
    2024-2025 Conad Reggio Emilia
    2022-2024 Tinet Prata di Pordenone
    2018-2022 Itas Trentino LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Benedicenti è il nuovo libero della Tinet Prata

    Torinese, classe 2001, cinque anni di Serie A alle spalle e tanta voglia di imporsi in un campionato difficile e complesso come la Serie A2 Credem Banca. Questo l’identikit di Alberto Benedicenti, nuovo libero della Tinet Prata, che dalla natia Chieri ha raggiunto il Livenza. Per lui tre anni ad Ortona, una parentesi a Portomaggiore e l’esperienza del Club Italia dove fu compagno di Kristian Gamba sotto la guida di Monica Cresta. Nel 2018 anche la soddisfazione di un bronzo europeo U18 in maglia azzurra.
    Per lui, nonostante la retrocessione della squadra abruzzese, la soddisfazione di aver portato a casa statistiche importanti, finendo l’annata come quarto miglior ricettore del campionato di A2. Qualità che non è passata inosservata agli occhi del DS Luciano Sturam e del DG Dario Sanna che ne hanno voluto fare il pilastro della seconda linea della Tinet che verrà.
    “Già dal mio arrivo ho avuto bellissime sensazioni – racconta il nuovo Passerotto Benedicenti – ho trovato un PalaPrata molto accogliente e organizzato e sinceramente non vedo l’ora di iniziare. Mi aspetto una stagione positiva perché credo di essere arrivato in una squadra competitiva e che durante tutto l’arco del campionato potrà farsi valere.”
    L’ambiente di Prata, però, non ti è nuovo, avendoci giocato con le maglie di Ortona e del Club Italia. Per entrare subito nell’ambiente ci racconti un po’ di te dal lato agonistico?
    “Una cosa sulla quale posso sbilanciarmi è il fatto che garantisco sempre il massimo impegno e la massima disponibilità. Se dovessi proprio definirmi con degli aggettivi direi carismatico e ottimista”
    Domanda secca: meglio in ricezione o in difesa?
    “(ride) Diciamo più ricezione!”
    Escludendo la pallavolo com’è Alberto?
    “Al di fuori del contesto pallavolistico la mia passione è il motor sport. Seguo gare di macchine e moto in genere. Mi sto laureando in Scienze Motorie perché quella sportiva è assolutamente la mia vita.”
    Presentati ai tuoi nuovi tifosi
    “Lo faccio volentieri perché quando ho giocato qui ho percepito subito il grande calore che sanno trasmettere alla squadra. Adesso avrò la fortuna di averli dalla mia parte e per questo attendo con ansia e curiosità di conoscerli”
    ALBERTO BENEDICENTI
    Nascita:06/02/2001
    Luogo:Torino
    Naz.Sportiva: ITA
    Ruolo: Libero
    Altezza: 180 cm
    Carriera

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2023/2024
    A2
    Sieco Service Ortona
    5
    ITA

    2022/2023
    A3
    Sieco Service Ortona
    5
    ITA

    2021/2022
    A2
    Sieco Service Ortona
    5
    ITA

    2020/2021
    A3
    Sa.Ma. Portomaggiore
    11
    ITA

    2019/2020
    A1
    Sir Safety Conad Perugia
    5
    ITA

    2019/2020
    B
    Monini Perugia

    2018/2019
    A2
    Aeronautica Militare Club Italia Crai Roma
    10
    ITA

    2017/2018
    C
    GSAD Arti e Mestieri Torino (TO)

    Palmares

    Anno
    Torneo
    Squadra
    Stagione

    2023
    Campionato A3 (play off)
    Sieco Service Ortona
    2022/2023

    TROFEI

    Vinti
    Torneo

    1
    Campionato A3 (play off)

    NOTE
    Bronzo agli Europei U18 2018 LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo a Fano per la Final Eight DelMonte® Boy League

    Cuneo a Fano per la Final Eight DelMonte® Boy League
    Al via stasera la 25^ edizione della manifestazione a cura della Lega Pallavolo Serie A che vedrà coinvolti atleti Under 14 provenienti dai Club di serie A di tutta Italia.

    Dopo quattro stagioni di fermo, torna la DelMonte® Boy League e l’Under 14 Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo, diretta da coach Mauro Rizzo coadiuvato dal Direttore Tecnico Mario Barbiero, è tra i Club che da stasera disputeranno la Final Eight a Fano (provincia Pesaro Urbino). L’ultima edizione del 2019 fu vinta dall’Itas Trentino, dopodiché l’evento organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A maschile, rivolto alle giovanili Under 14 dei Club di Serie A non si era più disputato.
    Proprio la formazione trentina sarà il primo avversario dei cuneesi questa sera, venerdì 24 maggio alle ore 19.30, al Palasport Allende di Fano e in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A (qui).
    Le altre squadre partecipanti al Girone E e che i biancoblù della Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo affronteranno sono: l’Itas Trentino, la Cucine Lube Civitanova e la Consar Ravenna. Formazioni che Cuneo affronterà rispettivamente venerdì alle ore 19.30 al Palasport Allende, sabato alle 11 al Palestra Di Lucrezia Cartoceto e nuovamente al Pala Allende alle 15.30 sempre di sabato. Tutti i collegamenti alle dirette sono reperibili sul canale YouTube Cuneo Volley TV nella playlist Fiöi (qui). Alle semifinali accederanno le prime due classificate del proprio girone; semifinali e finali si disputeranno domenica 26 maggio. I risultati delle partite saranno aggiornati in tempo reale e pubblicati al seguente link: www.legavolley.it/giovanili/finaligiovanili/
    « Sicuramente una bella esperienza per confrontarci con l’alto livello giovanile dell’Under 14 italiana. – afferma l’allenatore Mauro Rizzo – Andremo con lo spirito degli outsiders, convinti di portare a casa esperienza». 
    La compagine cuneese e così composta: Chiapella Mattia, Milanesio Lorenzo, Miretti Lorenzo, Paoletti Denis, Pepino Diego, Re Paolo, Russo Marco (in prestito da Volley Parella Torino), Traore Moise (in prestito da Volley Parella Torino), Gerbi Lorenzo, Cavallo Tobia, Tavella Erik, Arnaudo Simone, Giaccone  Tommaso.

    IL PROGRAMMA DEL GIRONE E
    Venerdì 24 maggioOre 19.30: Itas Trentino – Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo
    Sabato 25 maggioOre 11.00: Cucine Lube Civitanova – Puliservice Acqua S. Bernardo CuneoOre 15.30: Consar Ravenna – Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Al Palas di Grottazzolina domenica arriva Mauro Berruto

    Ex ct della nazionale maschile di volley, attuale parlamentare della repubblica, dalle ore 19 metterà in scena il lecture show “Allenare, allenarsi, guardare altrove”
    Gli impegni ufficiali della stagione agonistica sono appena terminati, i festeggiamenti per la promozione conquista sul campo ancora in pieno corso, ma la vivacità della proposta offerta da M&G Scuola Pallavolo non si ferma. E così l’ultima domenica e l’ultimo lunedì di maggio diventano l’occasione per ospitare Mauro Berruto nel palas di Grottazzolina. Che ci fa l’ex ct della nazionale italiana di pallavolo, braccio destro di Alessandro Baricco per anni alla scuola Holden di Torino, parlamentare della repubblica, tra i promotori della riforma che ha introdotto lo sport in Costituzione (quante vite in una) a Grottazzolina? Animerà uno degli appuntamenti di “Sportiva-Mente”, il festival dello sport diffuso promosso dalla società di Grottazzolina e Montegiorgio, anzi, dell’intero territorio fermano. Dopo la masterclass con Zorzi e Gabrielli, infatti, Berruto “andrà in scena” in due momenti, entrambi al palas.
    Domenica 26, alle ore 19, in un lecture show, in cui torna a vestire i panni di storyteller, proverà a raccontare a tutti, non solo agli addetti ai lavori, il valore non solo sportivo dell’allenare come arte per favorire la scoperta del talento e il valore non solo agonistico dello sport come dimensione per la scoperta di sé. L’incontro, intitolato “Allenare, allenarsi, guardare altrove”, sarà a ingresso libero e pensata per tutti (famiglie, atleti e non solo, sportivi e non solo).

    Lunedì 27, al mattino, incontrerà invece ragazze e ragazzi delle seconde e terze medie dell’Isc di Falerone e dell’Isc di Montegiorgio, in un dialogo in cui metterà la sua esperienza, biografia, testimonianza a disposizione dei più giovani per riflettere e dialogare insieme sul valore educativo e sociale dello sport, sulle sue luci e le sue ombre, sul ruolo che ha e deve avere nella crescita personale di ognuno.
    Sempre nella mattina del 27 verrà poi annunciato il vincitore del Concorso per l’ideazione e la realizzazione grafica del logo della SECONDA EDIZIONE del Festival dello Sport “Sportiva-Mente. Il senso dello sport per uno sport di senso”, sul tema “Talento e scarto” che vede coinvolti tutti gli studenti della Scuola Secondaria di I grado dell’I.S.C. “G. Gestoni”. E ad animare la mattinata saranno presenti ulteriori due ospiti speciali: i Two Twins. I gemelli fermani Valerio e Fabrizio Salvatori, già ospiti di M&G Scuola Pallavolo in occasione del primo appuntamento grottese di Andrea Zorzi al teatro di Rapagnano nel 2022, torneranno nella casa del club pallavolistico salito alla ribalta nazionale per aver centrato una storica promozione in Superlega con lo scopo di affiancare Berruto in questa mattinata a strettissimo contatto con i giovani studenti del territorio. Molto attivi nel mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento, saliti alla ribalta per la partecipazione alla reality Pechino Express come “Gli inseparabili”, i gemelli sono tuttora testimonial per campagne pubblicitarie di brand famosi italiani ed internazionali quali Lotto, Deutsche Telekom, Air Portugal ma anche molto impegnati nelle tematiche della sostenibilità ambientale. Un prezioso momento di confronto, dunque, per gli studenti dell’I.S.C. “G. Cestoni”, che grazie al Festival dello Sport ideato da M&G Scuola Pallavolo potranno vivere una mattinata “diversa”, ma dai notevoli contenuti formativi.
    I Two Twins al teatro di Rapagnano in occasione della prima edizione del Festival Sportiva-Mente LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, ufficiale l’arrivo di Riccardo Copelli

    Reduce da un’annata molto buona a Siena, dove si è rivelato il miglior centrale per ace realizzati e punti segnati, il 28enne giocatore vanta una buona carriera tra A1 a Monza e Piacenza e A2 a Lagonegro, Piacenza, Santa Croce, Cantù, Bergamo e Siena
    E’ Riccardo Copelli il secondo rinforzo per la Consar per la prossima stagione sportiva. Centrale esperto, nato a Casalmaggiore (Cremona) il 16 marzo 1996, Copelli vanta un percorso professionale di assoluto rilievo con il debutto in A1 a Monza nel 2015/16 e, dopo la parentesi a Parma in B, le esperienze a Lagonegro (2017/18), due annate a Piacenza (2018/19 e 2019/20), e poi quattro stagioni consecutive in A2 a Santa Croce, Cantù, Bergamo e Siena. All’annata in A2 con Piacenza risalgono anche le sue vittorie: il campionato e la Coppa Italia, battendo in finale al tie-break Bergamo.In questa annata ha concluso al nono posto la classifica degli ace, con 41, primo centrale dopo 8 schiacciatori, e al 13esimo posto la classifica dei muri fatti (62, nella media degli ultimi suoi tre anni, subito dietro a Bartolucci e Mengozzi). In attacco ha terminato la stagione con 283 punti, al 28esimo posto, e anche in questo caso primo centrale: terza annata consecutiva chiusa con oltre 200 punti.“Cerco sempre di mantenere un certo standard e di salire di livello ogni volta – dice Copelli a commento dei suoi numeri – e non mi posso lamentare di quanto fatto quest’anno e nelle ultime stagioni. Mi piace stare dentro il gioco, chiamo tanto la palla all’alzatore e riesco a costruire molto in attacco e a muro. Quanto al servizio, in questi anni ho cercato di lavorare molto su questo fondamentale e di trovare una battuta che mi rispecchiasse. Ho alternato molto la spin e la flot, finchè quest’anno ho dato continuità alla spin e ho trovato un livello di efficienza molto alto. Ho fatto tanti ace ma anche molti errori: un aspetto su cui dovrò lavorare per cercare di abbassarli”.
    Un’estate dedicata al beach, “con l’obiettivo di un piazzamento sul podio nelle tappe secche del campionato italiano”, rivela, e poi l’abbraccio alla sua nuova realtà, finora assaggiata solo da avversario a Piacenza, Bergamo e Siena. “Per me è un grande onore vestire la maglia di Ravenna, società tra le più storiche del panorama italiano del volley. In A2, con Cuneo, è il club con più blasone, storia e tradizione. Per me poi Ravenna significa riavvicinarmi a casa, abitando io a Brescello, a pochi chilometri da Viadana dove è nato Goi, che conosco molto bene e che rivedrò molto volentieri. So che Ravenna sta costruendo un organico molto competitivo e che le condizioni per fare un altro ottimo campionato ci sono tutte. E poi a Ravenna trovo Bonitta e coach Valentini, di cui ho sentito parlare molto bene: la loro grande competenza pallavolistica e la stima che nutrono nei miei confronti sono state determinanti nella mia scelta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il palleggiatore Thomas Nevot rimane alla Emma Villas Siena

    “Sono molto contento, ho trovato un alto livello di gioco. Voglio confermarmi e se possibile fare ancora meglio”

    Il “francesino d’oro” rimane a Siena. Il palleggiatore Thomas Nevot ha appena disputato la sua prima stagione in Italia, e con la maglia della Emma Villas è stato uno dei protagonisti della bellissima cavalcata che ha portato la formazione biancoblu fino alla finale playoff. A 29 anni di età Nevot ha vissuto una nuova importante pagina della propria carriera. Si tratta di un giocatore che già prima dell’arrivo in Italia aveva un curriculum importante: due campionati francesi vinti, due Coppe di Francia, una Coppa Cev.
    Nel Belpaese si è ambientato subito assai bene, ha imparato rapidamente la lingua e si è integrato al meglio nei meccanismi di gioco della Emma Villas Siena. Ora Thomas Nevot ha firmato il rinnovo dell’accordo, e rimarrà dunque a Siena per un altro anno.

    Thomas Nevot, cosa vuole dire dopo la firma sul rinnovo del contratto con Siena?

    Sono molto contento di rimanere a Siena. Mi piacciono la città, la società, lo staff.

    Quale giudizio dà della sua prima stagione in Italia?

    È stata una buona stagione, non sarà semplice confermarsi. Era il mio primo anno fuori dalla Francia, sono contento di come sono andate le cose. Spero di riuscire a ripetermi nel prossimo campionato o di fare ancora meglio.

    Lei si è integrato con grande rapidità e ha anche imparato molto velocemente la lingua italiana.

    Ho seguito dei corsi di lingua già in estate, prima di arrivare a Siena. Sapevo che era importante conoscere la lingua del Paese nel quale sarei andato a giocare. Ho cercato di imparare l’italiano il più velocemente possibile, leggevo in italiano e poi parlando ogni giorno con i miei compagni è stato tutto più semplice.

    Quale valutazione dà del campionato di serie A2 nel quale ha giocato in questa stagione?

    Il livello è veramente buono, ci sono tanti ottimi giocatori. Giocare in Italia ti permette di migliorare e di accumulare esperienza e competenze.

    Qual è stata l’emozione più grande che ha vissuto in questa stagione?

    Ne ho provate tante durante i playoff. La vittoria nella gara3 della serie di semifinale contro Porto Viro è stata sicuramente molto bella.

    Lei si è ritrovato in una squadra quasi completamente rinnovata rispetto alla stagione precedente: com’è stato inserirsi nel gruppo?

    Abbiamo lavorato tanto. Abbiamo vissuto anche qualche periodo non semplice, ma ne siamo usciti a testa alta e con le nostre forze. Non abbiamo mai mollato e abbiamo trovato soluzioni per quelle che erano le difficoltà.

    Com’è stato lavorare con coach Gianluca Graziosi?

    Mi sono trovato molto bene. Mi piace il suo modo di vedere la pallavolo e mi piacciono i suoi allenamenti. È bello stare in palestra con lui, ho instaurato un buon rapporto con il coach.

    Quali giocatori delle altre squadre del torneo di A2 di quest’anno l’hanno impressionata?

    Ho visto tanti buonissimi giocatori, in A2 c’è un buon livello. Cito due pallavolisti che certamente hanno vissuto un’ottima stagione e hanno mostrato le loro qualità: Rasmus Breuning Nielsen di Grottazzolina e Mattia Orioli di Ravenna.

    Quando lei è arrivato a Siena credeva che la squadra avrebbe potuto raggiungere la finale playoff?

    A campionato in corso, giornata dopo giornata, ci credevo e ci speravo. Pian piano questo era diventato un obiettivo. In questo campionato c’erano molte squadre di buon livello che potevano raggiungere la finale, ma sapevo che anche noi avevamo le nostre carte da giocare.

    Come si è trovato a vivere in Toscana?

    È una regione molto bella, si vive bene e si mangia bene. Ci sono bei paesaggi, le persone sono simpatiche.

    Quali obiettivi si pone per la prossima stagione?

    Spero di fare il meglio possibile. Quando vado in campo gioco sempre per vincere.

    Come trascorrerà l’estate?

    Giocherò a beach volley, mi allenerò e mi dedicherò anche ai miei hobby, come la pesca.

    THOMAS NEVOT
    Nato il 30 aprile 1995 a Lehon (Francia)

    2023-2025 Emma Villas Siena
    2020-2023 Le Plessis-Robinson Volley-Ball
    2019-2020 Saint-Nazaire Volley-Ball Atlantique
    2016-2019 Tours Volley-Ball
    2014-2016 Narbonne Volley
    2012-2014 France Avenir

    Palmares: due campionati francesi, due Coppe di Francia, una Coppa Cev LEGGI TUTTO