More stories

  • in

    Mauro Berruto incanta Grottazzolina

    Il doppio appuntamento al palasport con la lecture show di domenica e l’incontro con gli studenti di lunedì mattina ha dato il via ufficiale alla seconda edizione di “Sportiva-Mente”, il festival dello sport targato M&G Scuola Pallavolo
    Due giorni in compagnia di Mauro Berruto al termine di una stagione che resterà nella storia e all’inizio di una estate che si preannuncia ricchissima. La M&G Scuola Pallavolo ha infatti aggiunto l’ennesimo appuntamento del suo Festival dello sport al culmine di una settimana di festeggiamenti ufficiali, lanciando così anche la seconda edizione di “Sportiva-Mente”, che muove ufficialmente i suoi primi passi, dopo la masterclass con Zorzi e Gabrielli.

    Nel pomeriggio di domenica, l’ex coach della nazionale italiana di pallavolo e attuale parlamentare della repubblica ha tenuto la sua lecture show di un’ora e mezza sul tema dell’allenare, con i piedi su quel taraflex che aveva calpestato agli inizi degli anni Novanta da allenatore e che per lui questa volta è tornato a “indossare i panni” del teatro. Un percorso ricco di spunti e riferimenti, capace di prendere lo spettatore per mano e farlo viaggiare, come Ulisse di ritorno verso Itaca, dalla Grecia antica e dai primi giochi olimpici fino alle parole su vittoria e sconfitta del campione NBA Giannis Antetokoumpo. Il filo rosso è stata la scoperta del gesto dell’allenare, lungo molte tappe: la pallavolo e il tiro con l’arco, la vittoria e la perfezione del corpo così come la fatica e lo strazio dello sforzo, raccontati attingendo al linguaggio della letteratura, della poesia, dell’arte. Il tutto incorniciato attorno a tre principi: innamorarsi di ciò che si fa, cercare di farlo responsabilmente e nei momenti di difficoltà, allenarsi al desiderio prima ancora che al metodo.

    Lunedì mattina invece, sempre al palas di Grottazzolina, Berruto, questa volta in compagnia dei TwoTwins – Fabrizio e Valerio Salvatori –, ha incontrato oltre 150 ragazze e ragazzi di seconda e terza media provenienti dalle scuole dell’Isc di Montegiorgio e di Falerone. Un momento bellissimo di confronto e vero dialogo, in tre step: una prima provocazione affidata ai partecipanti, che hanno riempito di post-it il palas, consegnando ognuno a quel fogliettino giallo un pensiero personale sullo sport; poi ci si è messi in ascolto della lezione di Berruto; infine c’è stato un lungo scambio di domande e risposte, in cui studenti e studentesse hanno chiesto di talento e impegno, inclusione e vittoria, scuola e sport. Come l’anno passato, anche questa volta l’apertura del festival alle scuole del territorio si è rivelato un momento davvero prezioso per tutti.

    Alla fine della mattinata è stato inoltre svelato il vincitore della seconda edizione del concorso, riservato alle scuole medie dell’ISC di Montegiorgio, per disegnare il logo del festival. Tema di quest’anno lo scarto. E la mattina non poteva chiudersi davvero in modo migliore se non ascoltando le parole di Michele Spurio, il vincitore selezionato tra oltre settanta proposte grafiche arrivate. Dopo aver ricevuto il tablet offerto in premio dalla M&G Scuola Pallavolo direttamente dalle mani di Mauro Berruto, Alessandra Pernolino (dirigente dell’Isc di Montegiorigio, presente a tutta la mattinata), i Two Twins e Massimiliano Ortenzi (allenatore della Yuasa Battery Grottazzolina), è stato Michele stesso a spiegare con straordinaria chiarezza e profondità il senso di ciò che aveva disegnato: il triangolo del riciclo che già di per sé è immagine dello scarto che ha una seconda possibilità, non solo diventa un richiamo al triathlon, ma rivela come ogni sport possa aiutare ciascuno a trasformare il “bianco e nero” di tre aggettivi di “condanna” (mediocre, scarso e perdente) nei colori vividi dello sport come strumento di riscatto, crescita, valore.

    Ora non resta che scoprire tutti gli appuntamenti dell’estate, che partiranno con il camp estivo (l’edizione 2024 del Beach Volley Young), a fine giugno, a Lido di Fermo, presso lo Chalet DoppioZero, e vedranno altri appuntamenti del festival, il tutto attraversato dalla curiosità di conoscere il nuovo organico di una Yuasa Battery da Superlega. LEGGI TUTTO

  • in

    Wow Green House Aversa, firma l’italo-nigeriano Arasomwan

    La Virtus Aversa targata Wow Green House piazza un altro clamoroso colpo: arriva il centrale Martins Arasomwan. Un imponente atleta di 29 anni e 200 centimetri di altezza, nato in Nigeria ma con passaporto italiano, che per la prima volta decide di giocare al Sud e che sicuramente amerà e apprezzerà il calore del popolo normanno e di tutti coloro che tiferanno per lui solo ed esclusivamente per aver sudato la maglia e per aver provato a vincere ogni scambio. Il centrale ha già calcato i campi della Serie A1 con Monza e ha recentemente giocato con il Consar Ravenna nella stagione 2023/2024. Nato il 1° gennaio 1995 a Benin City ha una lunga esperienza nei campionati italiani avendo disputato complessivamente 178 incontri, di cui 66 in Serie A1 e 112 in Serie A2. Negli ultimi due anni è stato con la Consar mentre nella stagione 2021/2022 si era trasferito in Toscana per l’esperienza con la Kemas Lamipel Santa Croce. Prima ancora in A1 sempre con Ravenna. L’approdo nel campionato del Belpaese nel 2017 alla corte della Gi Group Monza con la quale gioca per due stagioni prima di firmare con la Synergy Mondovì e poi con la Libertas Cantù. Insomma un giocatore che può fare la differenza e che sicuramente sarà amato da tutti i supporter aversani che presto lo abbracceranno al PalaJacazzi di Aversa. Un altro tassello di un puzzle che diventa ogni giorno sempre più interessante… LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore e Conad Centro Nord rinnovano la partnership

    Volley Tricolore e Conad Centro Nord rinnovano la partnership: Conad sarà ancora il title sponsor della pallavolo maschile di Serie A2 di Reggio Emilia.
    Nella giornata di giovedì 23 maggio Loris Migliari, direttore generale di Volley Tricolore, e Nicola Sesto, capitano della stagione 23/24, ormai ex giocatore di Volley Tricolore, hanno fatto visita alla cooperativa nella sede di Campegine, dove sono stati accolti da Ivano Ferrarini, amministratore delegato e direttore generale di Conad Centro Nord, per confermare e rinnovare l’accordo tra le parti. Sesto ha poi regalato la sua ultima maglia da gioco targata Conad a Ferrarini, che l’ha appesa lungo il corridoio della sede di Campegine, in fila con tutte le altre maglie di Volley Tricolore sponsorizzate da Conad Centro Nord.
    La prossima sarà la quindicesima stagione filata che i giallorossi indosseranno la casacca Conad, infatti sia Conad Centro Nord che i singoli supermercati supportano Volley Tricolore, prima pallavolo Cavriaghese, da anni e la società non può dirsi che entusiasta di proseguire il percorso.
    Ivano Ferrarini, amministratore delegato e direttore generale di Conad Centro Nord: “Abbiamo rinnovato la sponsorizzazione perché pensiamo sia importante confermare la nostra collaborazione con Volley Tricolore, che fa sempre un ottimo lavoro, li accompagniamo da anni, e questo è diventato un impegno importante per noi. Come azienda riteniamo fondamentale accompagnare una società sportiva legata al territorio, alle famiglie e ai giovani e Conad ha deciso di continuare con il suo impegno verso lo sport e la comunità, che fa bene sia a Volley Tricolore che all’azienda”. LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Morato confermato sulla panchina della Delta Group

    Era praticamente già cosa certa, ma adesso è ufficiale: Daniele Morato sarà il primo allenatore della Delta Group Porto Viro anche nella prossima stagione sportiva. Una conferma, quella del 35enne tecnico lecchese, fortemente voluta dal Presidente Veronese e dal suo entourage alla luce degli eccellenti risultati dell’annata appena conclusa, ma anche per dare corpo al nuovo progetto societario di rifondazione e ringiovanimento della rosa.
    Prima di calcare con successo il palcoscenico della Serie A2 maschile Credem Banca, Morato infatti ha vinto praticamente tutto quello che c’era da vincere a livello giovanile con Brugherio (ultimo trionfo quello nella Junior League 2021/2022), oltre ad essere stato selezionatore provinciale per il Comitato Fipav di Monza e Brianza, selezionatore regionale del Comitato Fipav Lombardia, collaboratore area Nord per le Selezioni nazionali maschili, secondo allenatore della Nazionale Allievi. In sintesi, un allenatore che sa lavorare benissimo con i giovani ma che ormai ha anche l’esperienza necessaria per affrontare un campionato duro e competitivo come quello cadetto.
    “Sono grato al Presidente Veronese, al DG Pavan e a Massimo Zambonin per la fiducia che hanno riposto in me – afferma Morato in occasione del rinnovo – Già a gennaio mi parlavano di progetti futuri e mi hanno da subito coinvolto. C’è sempre stata unità di intenti tra di noi, prima e soprattutto ora. Mi piace come si vive la pallavolo al Delta, seriamente, in modo professionale, ma con la giusta leggerezza e la voglia di divertirsi sempre. In palazzetto, che è praticamente la mia prima casa, sono stato messo nella condizione di poter lavorare al massimo delle mie possibilità. Fuori, mi sono sentito come se avessi sempre vissuto a Porto Viro e questo grazie a tutte le belle persone che ho conosciuto in questi mesi”.
    Sono ben nove i giocatori che hanno salutato Porto Viro nelle scorse settimane (Garnica, Zorzi, Barone, Zamagni, Barotto, Bellei, Tiozzo, Sette, Charalampidis), la Delta Group che sta nascendo sarà giocoforza molto diversa rispetto a quella dell’anno passato. Più giovane e talentuosa ma forse anche più imprevedibile nel rendimento: “Non dimentichiamoci che anche nella prima parte della scorsa stagione abbiamo faticato un po’, ogni gruppo ha bisogno di tempo per creare gli automatismi e la giusta alchimia – commenta Morato – La squadra del prossimo anno sarà più giovane, è vero, ma abbiamo cercato di costruirla con ragazzi di assoluto valore. Per esempio, siamo orgogliosi del fatto che alcuni di loro attualmente siano in Nazionale Under 22, così come ce ne saranno altri che hanno già disputato la categoria e che hanno voglia e motivazione per continuare a migliorarsi. L’obiettivo è fare bene, crescere continuamente e perché no provare a stupirci e a stupire, soprattutto nella seconda parte della stagione”.
    Morato non si nasconde, sogna di poter rivivere le soddisfazioni dello scorso anno, quando, al debutto sulla panchina di Porto Viro, è riuscito a centrare le semifinali sia nei playoff che in Coppa Italia: “Sono contento e soddisfatto del lavoro svolto ma anche consapevole che avrei potuto fare qualcosa di diverso e probabilmente di migliore. Ringrazio i ragazzi che ho allenato perché il continuo confronto con loro mi ha permesso di elaborare meglio le mie idee e di mettere la squadra nelle migliori condizioni possibili per esprimere il proprio potenziale. Ringrazio lo staff perché siamo riusciti a creare un bel gruppo di lavoro e anche un’amicizia al di fuori della palestra. Ci sono stati diversi momenti esaltanti l’anno scorso, credo che a gennaio abbiamo gettato basi solide per il finale di stagione, è lì che sono nate le clamorose vittorie a Cuneo e di gara 2 con Siena. Naturalmente non sono mancati anche i momenti difficili, le sconfitte non piacciono a nessuno, ma la società ci ha sempre supportati in questo senso, aiutandoci ad analizzare gli errori commessi e motivandoci a cercare sempre nuove soluzioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Altro tassello per l’ABBA Pineto: in posto quattro ecco Gioele Favaro

    Ancora una novità nel segno della linea verde in casa ABBA Pineto. Il club biancoazzurro è lieto di ufficializzare l’arrivo, per la stagione sportiva 2024/25, di Gioele Favaro, schiacciatore ricettore nato nel 2003 (compirà 21 anni a novembre), reduce dall’esperienza in Serie A3 con la maglia del San Donà di Piave conclusa con la finale play-off persa contro Fano.
    Originario di Camposampiero (Padova), Favaro ha debuttato tra i senior con il Massanzago, in Serie B, passaggio che gli è valso la chiamata del Volley Treviso con cui, tra 2020 e 2022, ha conquistato un secondo e un terzo posto nazionali a livello giovanile. Due anni fa per il nuovo posto quattro dell’ABBA, 192 centimetri a disposizione, annata in Serie A2 Credem Banca coi toscani della Kemas Lamipel Santa Croce, prima dell’approdo a San Donà di Piave, in Veneto, dove ha chiuso la stagione con 295 punti in 88 set giocati (251 in attacco, 23 ace e 21 a muro).
    Le prime parole di Gioele Favaro da giocatore dell’ABBA Pineto: “Sono contento e carico di vivere la prossima stagione a Pineto. Per me sarà un salto di categoria ma sono pronto a dimostrare le mie potenzialità anche a questi livelli. Il progetto della società mi è piaciuto molto e sono sicuro che, insieme a tutta la squadra, porteremo grandi emozioni a tutti i tifosi del Pala Santa Maria”.
    Dopo gli arrivi di Mattia Catone e Iurisci, rispettivamente 23 e 16 anni, è chiaro dunque l’intento della società diretta dal presidente Guido Abbondanza di inserire nel roster che affronterà la prossima Serie A2 giovani talentuosi, in un campionato che si preannuncia ancora una volta molto competitivo. La campagna di rafforzamento intanto va avanti e nei prossimi giorni seguiranno nuove ufficialità. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo innesto nello staff Tinet. Benvenuto Cristian Failoni

    Si allarga sempre di più lo staff tecnico gialloblù che punta ad inserire nel proprio organico elementi di qualità e anche prospettiva. E’ questo il caso di Cristian Failoni, ventiseienne trentino che svolgerà la funzione di Terzo Allenatore della Serie A2 Tinet oltre che di allenatore per i prospetti della Academy Volley Prata e del VP College.
    La sua carriera da giocatore è partita nella Brenta Volley, società di Tione di Trento, dove è sceso in campo come palleggiatore per circa 10 anni arrivando a giocare fino in serie C, centrando le finali promozione.Nel 2017 ha iniziato ad allenare nelle giovanili della stessa società, fino al giugno del 2021 quando è arrivata la chiamata di Francesco Gagliardi che gli ha proposto di fargli da Assistant Coach in serie B nella società del Lagaris. Nella stagione 2021/22 ha coadiuvato Francesco Conci, vincitore di diversi scudetti giovanili sulla panchina di Trentino Volley, nella selezione regionale del Trentino. Infine nelle ultime due stagioni è  stato Direttore Tecnico del settore maschile di Lagaris Volley.
    Come vivi il tuo arrivo a Prata e quali sono le tue aspettative?
    “Lo vivo con molto entusiasmo e non vedo l’ora di iniziare a lavorare. Sono certo di arrivare in una società ambiziosa e composta da professionisti di alto livello.”
    Quali sono state le persone che ritieni fondamentali nel tuo percorso pallavolistico finora?
    “Sicuramente devo molto a Francesco Gagliardi dal punto di vista della conoscenza tecnica.Invece non finirò mai di ringraziare Lorenzo Montermini, uno dei pilastri di Lagaris Volley, per aver sempre creduto in me in questi anni dandomi fiducia anche nei momenti più bui.”
    Quali sono il tuo stile e la tua filosofia di allenamento?
    “Credo sia fondamentale riuscire a creare un gruppo solido ed il resto vien da sé. Non è semplice e per questo serve che ognuno dia il proprio contributo. Filosofia d’allenamento? Dedizione e perseveranza.”
    Com’è Cristian fuori dalla palestra?
    “Uno dei miei hobby è ballare latino americano. Diciamo che rimango fedele alle mie origini. (la mamma di Cristian è di origini dominicane, ndr)”
    Vuoi salutare i tuoi nuovi tifosi?
    “Vi aspetto numerosissimi a tifare!  Ci vediamo in palestra!” LEGGI TUTTO

  • in

    Un campione d’Europa arriva a Siena: Gabriele Nelli all’Emma Villas

    L’opposto arriva da Trento: “Questo progetto mi piace, cercherò di riportare in alto la squadra”

    Un campione d’Europa arriva a Siena: l’opposto Gabriele Nelli è un nuovo giocatore della Emma Villas. Classe 1993, nato a Lucca, Nelli arriva da Trento dove nelle ultime due stagioni ha vinto prima lo scudetto e poi la Champions League. Quello del 2023 è stato il suo secondo scudetto dopo quello conquistato in tenera età, nel 2015. Nel suo palmares vanta anche un Mondiale per club vinto nel 2018 e una Coppa Cev conquistata nel 2019. Tutti trofei alzati con la maglia di Trento. Nelli ha giocato anche in Russia, al Belogorie Belgorod, in Francia a Cannes e poi ha indossato in Italia le casacche di Padova, Piacenza e Vibo Valentia. Ha anche un’importante esperienza con la maglia azzurra: prima con le Nazionali giovanili e poi con quella maggiore. Gabriele Nelli ha vinto la medaglia d’oro agli Europei Juniores nel 2012, la medaglia di bronzo ai Mondiali Under 21 nel 2013 e poi la medaglia di bronzo ai Mondiali Under 23 nel 2015.
    Gabriele Nelli va così a completare la diagonale della Emma Villas Siena della prossima stagione agonistica con il palleggiatore francese Thomas Nevot. Sono proprio loro due i due giocatori già annunciati dal club senese per la prossima annata sportiva, oltre alla conferma di coach Gianluca Graziosi.

    Gabriele Nelli, com’è arrivato il suo sì alla Emma Villas Siena?

    Questa soluzione mi piaceva. Ho la possibilità di giocare da protagonista nella mia regione di nascita. Sono molto contento della chiamata e sono carico. Il progetto mi piace, cercherò di riportare in alto Siena. Ho parlato con coach Gianluca Graziosi, che è un grande lavoratore. Tutti ne parlano molto bene. Sono carico e sono pronto ad affrontare la prossima stagione sportiva dopo un po’ di vacanza che servirà a ricaricare le pile.

    Come si immagina il campionato di serie A2 della prossima stagione?

    Il livello si è alzato, ci sono squadre importanti che vorranno provare a vincere il torneo per conquistare la promozione in Superlega: penso a Brescia, a Catania, a Cuneo, a Ravenna.

    Quale idea si è fatto del club dell’Emma Villas Siena?

    È un club che cerca sempre di allestire squadre competitive. Ricordo le due annate trascorse in Superlega e i roster allestiti, con giocatori del calibro di Marouf e Hernandez. Siena è un club ambizioso, che lavora per tornare in Superlega. Certamente è un club che ti dà stimoli importanti, io cercherò di dare il mio contributo per poter vivere una stagione importante.

    Nel prossimo campionato di serie A2 saranno impegnati giocatori dal nome importante e dal curriculum prestigioso: cosa ne pensa?

    Sì, è vero. Solo per citarne alcuni ci saranno Sabbi, Saitta, Pinali. Ci saranno squadre importanti, poi nei campionati può succedere di tutto. Comunque la presenza di simili giocatori fornisce ancora maggiori stimoli.

    Cosa le lascia la sua lunga esperienza a Trento?

    Trento rappresenta per me una seconda casa. Negli ultimi due anni abbiamo vinto prima lo scudetto e poi la Champions League. Ma tutti i cinque titoli che ho conquistato con squadre di club li ho vinti a Trento. Per me quello rimane un luogo speciale, un posto dove si lavora benissimo e che mi ha consentito nel tempo di crescere e di migliorare.

    Quale obiettivo personale si pone per la prossima stagione?

    Mi rimetterò in gioco. Credo che andare in A2 sia un bel test per poter tornare a brillare. Il sogno è quello di tornare in Superlega con Siena.

    Gabriele Nelli – opposto
    Nato a Lucca il 4 dicembre 1993

    2022 – 2024 Trento
    2021 – 2022 Vibo Valentia
    2021 – 2022 Cannes (Francia)
    2020 – 2021 Belogorie Belgorod (Russia)
    2019 – 2020 Piacenza
    2018 – 2019 Trento
    2017 – 2018 Padova
    2012 – 2017 Trento
    2009 – 2012 Trento (settore giovanile)

    Palmares: due scudetti (2015, 2023), una Champions League (2024), un Mondiale per club (2018), una Coppa Cev (2019).
    Medaglia d’oro agli Europei Juniores (2012), medaglia di bronzo al Mondiale Under 21 (2013), medaglia di bronzo al Mondiale Under 23 (2015). LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Cottarelli approda al Pool Libertas Cantù

    Il palleggiatore classe 1996 Francesco Cottarelli, nella stagione appena conclusa vincitore della DelMonte® Coppa Italia Serie A3 e della DelMonte® Supercoppa Serie A3, approda al Pool Libertas Cantù. Ma non solo terza categoria nazionale per lui: è già stato nel roster di Piacenza, Padova e Taranto in SuperLega, e con quest’ultima ha anche conquistato la promozione dalla Serie A2 Credem Banca nella stagione 2020/2021.
    Coach Alessandro Mattiroli commenta così il nuovo arrivo: “Francesco è un giocatore che ho visto giocare molto l’anno scorso, e mi ha colpito sia per le sue caratteristiche che per la sua gestione della squadra. È un palleggiatore molto fisico, con centimetri e fisicità importanti, e mi ha colpito anche per come ha gestito i suoi attaccanti. Sono molto contento di poter avere un palleggiatore di questo livello tra di noi, dato che a Palmi ha confermato le sue qualità”.
    Queste, invece, le parole del giocatore: “E’ arrivata la chiamata da Cantù, e sono stato lusingato dall’aver ricevuto la proposta da una società storica di Serie A2, categoria in cui sì ho giocato ma mai da ‘primo’. Essere palleggiatore titolare è una grande sfida per me: devi essere bravo a ‘sentire i momenti’, devi conoscere bene i tuoi giocatori, e sono molto stimolato da questa sfida. Conosco i miei futuri compagni di squadra, e sono contento di quelli che ci saranno. Il campionato sarà strano per me: vedo un divario tra le prime, come Brescia, Catania e Cuneo, rispetto alle altre; vedo tante squadre che cambieranno il sestetto e hanno fatto ‘scommesse’, e quindi bisognerà vedere se queste scommesse saranno ripagate o meno. Ci sono tanti ragazzi giovani e che hanno fatto bene in Serie A3, ma la Serie A2 è un’altra categoria, e bisognerà trovare la giusta amalgama. A livello personale mi piacerebbe continuare il mio percorso di crescita, soprattutto nella gestione la squadra. Giocherò con giocatori importanti, che conosco e contro cui ho giocato, e so di poter contare su di loro per questo”.

    LA SCHEDA
    FRANCESCO COTTARELLI
    NATO A: Legnago (VR)
    IL: 16/10/1996
    ALTEZZA: 196cm
    RUOLO: palleggiatore
    CARRIERA:
    2010-2013: BluVolley Verona (Giov.)
    2013-2015: Isola Della Scala (B)
    2015-2018: LPR Piacenza (A1)
    2018-2020: Kioene Padova (A1)
    2020-2021: Prisma Taranto (A2)
    2021-2022: Sistemia Aci Castello (A3)
    2022-2023: Gioiella Prisma Taranto (A1)
    2023-2024: OmiFer Palmi (A3)
    2024-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    PALMARES
    Promozione da Serie A2 a SuperLega (2021)
    DelMonte® Coppa Italia Serie A3 (2024)
    DelMonte® Supercoppa Serie A3 (2024) LEGGI TUTTO