More stories

  • in

    Tinet Prata, altra incetta di premi (di Lega) per la trionfale stagione 2021/2022

    Di Redazione La stagione trionfale della Tinet Prata sembra non voler terminare mai. Dopo i successi sul campo si susseguono anche le gratificazioni fuori dal taraflex. Il Direttore Sportivo Sturam, in rappresentanza della società, ha ritirato a Bologna il gonfalone per la vittoria della Coppa Italia e il piatto simbolo della vittoria del campionato di A3, l’ufficio stampa ha ricevuto la gratificazione e l’elogio per essersi distinto tra quelli della categoria. Erano soddisfazioni che avrebbero reso già questa stagione più che positiva perchè premiavano il lavoro di squadra sia dentro che fuori il campo. Ma qualche minuto fa è arrivata la ciliegina sulla torta. La Lega Pallavolo Serie A ha comunicato i premi individuali per la stagione e, neanche a farlo apposta, a monopolizzarli sono stati ancora una volta i colori gialloblù.Infatti Dante Boninfante si è aggiudicato 32° il Premio “Costa–Anderlini” – come Miglior allenatore di Serie A3 mentre Mattia Boninfante riceverà il Premio “Gianfranco Badiali” – come miglior giocatore italiano Under 23 della categoria.Una gratificazione che rende merito a due grandissimi protagonisti della stagione e che rende orgoglioso il club, che si sente ripagato ampiamente dalla fiducia accordata ai due Boninfante ad inizio stagione.Una situazione non scontata ma che Mattia, all’esordio assoluto in Serie A, e Dante hanno gestito al meglio, bilanciando alla grande la vita in palestra e quella sul parquet e poi mettendo in campo talento e abnegazione, gran lavoro e grandissima competenza.Raggiunti dalla notizia mentre sono impegnati con le nazionali (Dante per le qualificazioni europee con la Grecia e Mattia all’EYOF con l’U20) hanno espresso grandissima soddisfazione “L’emozione è tanta – racconta Dante – e credo che questo premio vada condiviso con tutti coloro che lavorano all’interno della società, dal primo all’ultimo. Posso dire che ci sentiamo speciali in un club speciale!” “E’ un premio bello – ribadisce Mattia – perchè conferma che io e i miei compagni, assieme alla società, abbiamo lavorato bene durante tutta la stagione. E’ una gioia che voglio condividere con tutti e che mi convince sempre di più che se si da il massimo tutti assieme le soddisfazioni arrivano” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas Cantù: ecco i numeri di maglia

    Di Redazione L’inizio della stagione 2022/23 si avvicina, ma la macchina organizzativa del Pool Libertas Cantù non si è mai fermata. Lavorando “dietro le quinte”, infatti, c’è tutto un anno sportivo da programmare. Si parte dai numeri di maglia, che ogni anno vengono assegnati agli atleti, e da loro portati sulle spalle per tutta la stagione. LE CONFERME – Si parte dai giocatori che sono stati confermati per il loro secondo (o, in alcuni casi, oltre) campionato all’ombra del campanile di San Paolo. Ovviamente il Capitano Dario Monguzzi non poteva non conservare il “suo” 3, come ha fatto Luca Butti con il 4. Federico Mazza è mantiene il “suo” 8, mentre Giacomo Rota cambia rispetto all’anno scorso, passando dal 10 al 9. I RITORNI – Alessio Alberini cambia rispetto alla prima stagione in maglia canturina, e anche rispetto anche a quella appena conclusa: sceglie infatti il 10. Alessandro Preti conserva il 14, che indossa quasi ininterrottamente dalla stagione 2014/15. Matteo Picchio ritrova il 17 di due stagioni or sono, mentre Alessandro Galliani sceglie il 12. I NUOVI ARRIVI – Il numero 5 passa da un opposto all’altro, e sarà sulle spalle di Kristian Gamba. Giuseppe Ottaviani torna al 6 che aveva alla BCC Castellana Grotte e alla Sieco Service Ortona, mentre Jonas Aguenier sceglie il 7 di due anni fa alla NBV Verona. Per la loro stagione di esordio in Serie A2 Credem Banca, Francesco Gianotti ha scelto il numero 1, Gianluca Rossi l’11, e Federico Compagnoni il 16. Ecco l’elenco completo dei giocatori che affronteranno la preparazione dal 18 agosto con il rispettivo numero di maglia: 1 Francesco Gianotti (P)3 Dario Monguzzi (C)4 Luca Butti (L)5 Kristian Gamba (O)6 Giuseppe Ottaviani (S)7 Jonas Aguenier (C)8 Federico Mazza (C)9 Giacomo Rota (S)10 Alessio Alberini (P)11 Gianluca Rossi (C)12 Alessandro Galliani (S)14 Alessandro Preti (S)16 Federico Compagnoni (O)17 Matteo Picchio (L) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vincenzo Mastrangelo: “Non ci sono squadre scarse, dovremo meritarci ogni vittoria”

    Di Redazione A mente fredda, pochi giorni dopo la pubblicazione ufficiale del calendario della prossima Serie A2 Credem Banca, Vincenzo Mastrangelo si esprime sul prossimo campionato. Il coach della Kemas Lamipel Santa Croce, presente al Volley Mercato di Bologna con una folta delegazione della società toscana, fa mente locale sulle avversarie: “Partiamo dal presupposto che la Serie A2 è un campionato difficile. Non riesco, analizzando i roster, a vedere squadre scarse: dovremo meritarci ogni partita che giocheremo. Lavoreremo per giocare al meglio ogni match. Vogliamo partire bene fin dall’inizio e dovremo lavorare bene fin dalla preparazione“. “Inutile dire – continua Mastrangelo – che Vibo Valentia è la squadra che ha allestito la miglior formazione. Ci sono tante altre squadre competitive come Bergamo, Cuneo, Castellana; Cantù ha una signora squadra, Ravenna ha tanti giovani insieme a due giocatori di esperienza come Coscione e Gori. Dovremo riuscire a gestire le difficoltà che si creeranno, tenere gli occhi aperti e lavorare bene. Il segreto del successo di Reggio Emilia: eravamo inferiori dal punto di vista tecnic,o ma nei momenti clou siamo risultati i migliori. Il mio obiettivo sarà far diventare Santa Croce una squadra che pensa allo stesso modo e che non si potrà porre limiti“. “Il nostro roster mi piace – conclude il tecnico della Kemas Lamipel – c’è del potenziale. Ogni anno ho cambiato idea tattica in corso d’opera: sono molto aperto, premio chi ha degli step di crescita. Tutti devono venire in palestra per far migliorare l’altro. A Reggio Emilia avevo 4 schiacciatori che hanno giocato tutti. L’importante è essere corretto con il team, e cercare di avere delle scelte condivisibili. Se riusciamo a farlo, rispettando tutti i ruoli, potremo far bene“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mario Caporello vince il Premio Stracca come miglior addetto stampa della Serie A2

    Di Redazione Prestigioso riconoscimento extra-campo per il Delta Volley Porto Viro: Mario Caporello, responsabile della comunicazione del club polesano, è stato insignito del Premio “Stracca” come miglior addetto stampa della Serie A2 Credem Banca 2021-2022. L’annuncio è stato dato dalla Lega Pallavolo Serie A durante la presentazione dei calendari della prossima stagione. Ad assegnare il “pallone d’oro”, che onora la memoria di Roberto Stracca, già firma del Corriere della Sera e addetto stampa di volley, è stata una giuria di giornalisti. Padovano, innamorato dello sport, Caporello lavora nel mondo della pallavolo da ormai più di 10 anni. La sua collaborazione con il Delta Volley è iniziata nel 2017, quando la prima squadra nerofucsia militava in Serie B. In questi cinque anni ha raccontato con passione la scalata di Porto Viro fino all’Olimpo della Serie A2, disimpegnandosi non solo con la “penna”, ma anche con la macchina fotografica e la voce, in veste di speaker prima e di telecronista ufficiale dei match casalinghi poi. “È un premio che ci riempie d’orgoglio e che riconosce non solo il talento e la professionalità di Mario, ma tutto il grande lavoro svolto dalla nostra area comunicazione e marketing. Negli ultimi anni abbiamo investito molto in questo settore, nella consapevolezza che per essere vincenti in campo bisogna esserlo anche fuori, nell’immagine e nel modo in cui ci raccontiamo e dialoghiamo con i nostri interlocutori. Penso che questo riconoscimento testimoni che stiamo lavorando nella direzione giusta. Ancora complimenti a Mario e a tutto lo staff della comunicazione” commenta il presidente del Delta Volley Luigi Veronese, che ha ritirato il premio al posto di Caporello, impossibilitato a intervenire per impegni professionali. La cerimonia di consegna al diretto interessato da parte dei dirigenti di Lega Pallavolo Serie A verrà “recuperata” nei prossimi mesi, nel corso della stagione agonistica. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: ecco i roster della stagione 2022/2023

    Di Redazione Dopo l’ufficializzazione dei roster della Superlega, ecco svelati ufficialmente anche i nomi dei giocatori che e faranno parte delle squadre che prenderanno parte alla prossima stagione di Serie A2 Credem Banca. Agnelli Tipiesse BergamoAndrea Baldi (S), Antonio Cargioli (C), Mattia Catone (P), Massimiliano Cioffi (C), Roberto Cominetti (S), Riccardo Copelli (C),Matteo De Luca (L), Tim Held (S), Igor Jovanovic (P), Tommaso Lavorato (C), Riccardo Mazzon (S), Williams Padura Diaz (S),Mitja Pahor (S), Alessandro Toscani (L) Consoli McDonald’s BresciaAndrea Bettinzoli (S), Fabio Bisi (S), Mattia Braghini (S), Nicola Candeli (C), Davide Esposito (C), Andrea Franzoni (L), Andrea Galliani (S), Riccardo Gatto (S), Pietro Ghirardi (P), Lorenzo Giani (P), Gianluca Loglisci (S), Michele Luisetto (C), Tommaso Sarzi Sartori (C), Simone Tiberti (P) Pool Libertas CantùJonas Bastien Baptiste Aguenier (C), Alessio Alberini (P), Luca Butti (L), Federico Compagnoni (S), Alessandro Galliani (S), Kristian Gamba (S), Francesco Gianotti (P), Federico Mazza (C), Dario Monguzzi (C),Giuseppe Ottaviani (S), Matteo Picchio (L), Alessandro Preti (S), Gianluca Rossi (C), Giacomo Rota (S) BCC Castellana GrotteDario Carelli (S), Claudio Cattaneo (S), Saverio De Santis (L), Paolo Luigi Di Silvestre (S), Pedro Jukoski (P), Giuseppe Longo (P), Theo Fabricio Nery Lopes (S), Andrea Marchisio (L), Gerald Ndrecaj (C), Luca Presta (C), Mario Sportelli (C), Nicola Tiozzo (S), Matteo Zamagni (C) BAM Acqua S. Bernardo CuneoFrancesco Bisotto (L), Iacopo Botto (S), Luca Cardona Abreu (S), Luca Chiapello (S), Lorenzo Codarin (C), Lorenzo Esposito (P), Filippo Lanciani (C), Mattia Lilli (L), Simone Parodi (S), Matteo Pedron (P), Andrea Santangelo (S), Nicholas Sighinolfi (C) Videx Yuasa GrottazzolinaFilippo Bartolucci (C), Dusan Bonacic (S), Marco Cubito (C), Federico Ferrini (S), Leonardo Focosi (C), Diego Foresi (L), Giacomo Giorgini (L), Mattia Leli (S), Manuele Mandolini (S), Manuele Marchiani (P), Mattia Minnoni (S), Rasmus Breuning Nielsen (S), Francesco Pison (P), Andrea Romiti (P), Roberto Romiti (L), Riccardo Vecchi (S) Cave del Sole LagonegroStefano Armenante (S), Mohamed Azaz El Said (S), Manuel Biasotto (C), Morgan Biasotto (S), Paolo Bonola (C), Andrea Di Carlo (L), Omar El Moudden (L), Marco Izzo (P), Francois Lecat (S), Roberto Mastrangelo (P), Andrea Orlando Boscardini (C), Marco Rocco Panciocco (S), Wagner Pereira Da Silva (S), HRK Motta di LivenzaAlessandro Acuti (C), Leonardo Battista (L), Giuseppe Bellanova (P), Alberto Cavasin (S), Edoardo Cunial (S), Francesco Fusaro (C), Valentin Kordas (S), Enrico Lazzaretto (S), Pier Paolo Partenio (P), Enrico Pilotto (C), Sebastiano Santi (L), Andrea Schiro (S), Matheus Secco Costa (S), Stefano Trillini (C) Delta Group Porto ViroRocco Barone (C), Giacomo Bellei (S), Alex Erati (C), Fernando Gabriel Garnica (P), Riccardo Iervolino (S), Bartosz Krzysiek (S), Egon Lamprecht (L), Marco Pierotti (S), Davide Luigi Russo (L), Felice Sette (S), Matteo Sperandio (C), Filippo Vedovotto (S), Enrico Zorzi (P) Tinet Prata di PordenoneAlberto Baldazzi (S), Mattia Boninfante (P), Matteo Bortolozzo (C), Manuel Bruno (S), Carlo De Angelis (L), Antonio De Giovanni (P), Fabrizio Gambella (S), Miguel Gutierrez (S), Nicolò Katalan (C), Andrea Pegoraro (C), Michal Petras (S), Denis Pinarello (L), Luca Porro (S), Simone Scopelliti (C) Consar RCM RavennaMartins Arasomwan (C), Alessandro Bovolenta (S), Victorio Ceban (C), Francesco Comparoni (C), Manuel Coscione (P), Riccardo Goi (L), Filippo Mancini (P), Mattia Orioli (S), Simone Orto (L), Roberto Pinali (S), Alberto Pol (S), Lorenzo Tomassini (C), Ranieri Truocchio (S) Conad Reggio EmiliaNicholas Bucciarelli (C), Diego Cantagalli (S), Marco Cantagalli (L), Alberto Elia (C), Romolo Mariano (S), Aleksander Maziarz (C), Matteo Meschiari (S), Riccardo Mian (S), Luiz Felipe Perotto (S), Filippo Santambrogio (P), Lorenzo Sperotto (P), Antonino Suraci (S), Ernesto Torchia (L), Nicolò Volpe (C) Kemas Lamipel Santa CroceAlessandro Acquarone (P), David Arguelles Sanchez (S), Nicolas Brucini (S), Leonardo Colli (S), Mirco Compagnoni (C), Gioele Favaro (S), Lorenzo Gabbriellini (S), Francesco Giannini (P), Davide Giovannetti (P), Tino Hanzic (S), Luca Loreti (L), Matteo Maiocchi (S), Davide Morgese (L), Matheus Motzo (S), Federico Rossi (S), Andrea Truocchio (C) Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaCosimo Balestra (P), Marco Belluomo (C), Matteo Bellia (S), Paul Buchegger (S), Davide Candellaro (C), Leonardo Carta (L), Domenico Cavaccini (L), Michele Fedrizzi (S), Nikola Mijailovic (S), Santiago Orduna (P), Lorenzo Piazza (P), Alessio Tallone (S), Jernej Terpin (S), Alessandro Tondo (C) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte chiude il mercato con l’arrivo di Claudio Cattaneo

    Di Redazione È Claudio Cattaneo il colpo in chiusura di volley mercato per la New Mater Volley Castellana Grotte in vista della stagione sportiva 2022/2023 e del prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. A perfezionare e ufficializzare l’accordo con lo schiacciatore ligure classe 1997 il presidente e il direttore sportivo della società castellanese, Nino Carpinelli e Bruno De Mori, presenti entrambi al Volley Mercato promosso da Lega Pallavolo Serie A a Bologna. Nato a Pietra Ligure, 25 anni il prossimo 13 novembre, 192 centimetri in altezza, Cattaneo ha giocato l’ultima stagione con la maglia del Motta di Livenza, mettendo assieme 27 presenze e 272 punti tra regular season e playoff e chiudendo il campionato in 23esima posizione tra i migliori realizzatori con una media di 11,3 punti a partita. In carriera Cattaneo ha giocato anche con Pineto e Cisano Bergamasco in serie A3, con Mondovì in serie A2 e con Torino in serie B. “Arrivo a Castellana Grotte perché ritengo che possa essere una grande opportunità – ha commentato lo stesso martello di Pietra Ligure – Ho accettato la proposta di un club che da tanti anni è ai massimi livelli della pallavolo italiana. Ci aspetta un campionato di alto livello, ma sappiamo di poterlo affrontare con un roster che vede un ottimo mix di esperienza e freschezza. Lo scorso anno con Motta – ha precisato Cattaneo – è stata una scommessa vinta sia dal punto di vista personale che di squadra. Abbiamo raggiunto i playoff e abbiamo dimostrato di poter dire la nostra, anche singolarmente, in questa categoria. A me piace molto mettermi in gioco. Abbiamo un gruppo forte, ma il livello si è alzato parecchio. Ho accettato subito la chiamata della New Mater Volley – ha concluso lo schiacciatore ligure – perché si tratta assieme di una sfida e di una opportunità”. “Cattaneo è l’elemento perfetto per completare il reparto schiacciatori e per definire il roster a disposizione di coach Cannestracci – ha commentato il diesse della New Mater Volley, De Mori – Conosciamo le sue qualità e sappiamo quanto potrà darci in termini di talento ed entusiasmo. Abbiamo completato un organico pronto alle difficili sfide che ci attendono. L’obiettivo è quello di dare il massimo sempre per andare a giocare su tutti i campi e dire la nostra in tutte le partite”. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato il ritiro estivo della Conad Reggio Emilia: che festa per Matteo Meschiari!

    Di Redazione Ancora una volta il paese di Castelnovo ne’ Monti e tutta la comunità dell’Appennino Reggiano si sono riuniti per dare il benvenuto alla Conad Reggio Emilia: si è svolta ieri, all’Albergo Aquila Nera di Felina, la conferenza stampa di presentazione dell’ormai tradizionale raduno precampionato che coinvolgerà dal 5 al 12 agosto la squadra reggiana. Preparazione atletica e marketing territoriale nel programma dell’iniziativa che per il terzo anno consecutivo si snoderà tra Felina e Castelnovo. “Saranno soprattutto giorni di socializzazione – conferma Loris Migliari, direttore generale del Volley Tricolore – giorni che anche nelle precedenti esperienze in Appennino si sono rivelati determinanti per creare il gruppo e favorire quei legami che ci hanno permesso di primeggiare in Coppa Italia ed in campionato, pur non essendo accreditati dei favori dei pronostici. Torneremo a Castelnovo ne’ Monti con una squadra tutta nuova, ma con lo stesso spirito di metterci a disposizione degli enti locali e delle associazioni del territorio per costruire insieme a loro qualcosa di importante, per la nostra stagione sportiva e ad allo stesso tempo anche per il turismo, sportivo e non, del territorio“. A Felina la star della giornata è stata senza dubbio Matteo Meschiari, neo acquisto della Conad: appena atterrato con il volo che dalla Polonia lo ha riportato in Italia, il giovane azzurro si è diretto sull’Appennino per mostrare alla nutrita platea che lo aspettava la medaglia d’oro conquistata domenica in maglia azzurra nella finalissima dei Campionati Europei Under 22. “È stata una emozione indescrivibile – racconta Meschiari – abbiamo conquistato un successo bellissimo perché per raggiungerlo abbiamo superato tante difficoltà, ed ora l’esperienza maturata non vedo l’ora di valorizzarla con la nuova maglia che indosserò, quella di Reggio Emilia“. Ad accogliere lo schiacciatore a Felina c’erano il sindaco di Castelnovo ne’ Monti Enrico Bini ed anche il sindaco di Villaminozzo Elio Ivo Sassi: quest’anno, infatti, il raduno si estenderà a Villaminozzo ed avrà anche l’appendice di una serata a Casina. Nel corso della mattinata è stato presentato il programma delle attività extra-pallavolistiche del raduno, che spaziano dalle bocce, alla degustazione alla cieca di Parmigiano Reggiano, dal trekking sulla Pietra di Bismantova allo street volley in Via Roma, dalla festa in piazza con Giuliano Razzoli a Villaminozzo alla serata di karaoke a Felina, dalla serata “costume no stop” e Beach Volley all’Onda della Pietra all’intrattenimento musicale in Piazza Peretti a Castelnovo ne’ Monti. E per non farsi mancare nulla il programma comprende anche l’escursione sul Monte Cusna, la visita guidata al Centro Laudato Si e la passeggiata alla panchina gigante di Cà de Violla. A testimoniare la gioia di ospitare ed accompagnare squadra e staff del Volley Tricolore in tutte queste iniziative sono intervenuti Maria Chiara Parisoli del Circolo Acli Costa de Grassi, Roberto Zanini e Stefano Fornasari di Appennino Volley Team, Cristian Martinelli del Centro Commerciale Naturale di Castelnovo ne Monti, Goffredo Ricci della Bocciofila Felinese, Marco Borgonovi del Wellness Village Onda della Pietra, Simona Tagliati della Latteria Sociale Casale di Bismantova, Laura Ferrarini dell’Albergo Aquila Nera, Romano Marchi del CAI Bismantova e Stefano Castellini del Conad City di Felina. Insieme a loro ha portato il saluto del Comitato Territoriale di Reggio Emilia della Fipav il presidente Alessandro Lancetti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Agnelli Tipiesse saluta Cisano, tornerà a giocare a Bergamo

    Di Redazione Un ritorno che fa rumore. Infatti l’Agnelli Tipiesse, tra le grandissime protagoniste degli ultimi campionati di serie A2, ha scelto di tornare a giocare proprio a Bergamo dopo le stagioni disputate a Cisano Bergamasco in virtù di un accordo sottoscritto tra le due società orobiche. Lo scorso anno lo storico Palasport della città della Dea era stato usato soltanto per la Supercoppa e per i play-off. Nella prossima stagione, il Palasport di Bergamo tornerà ad essere la casa rossoblù. L’ultima partita in regular season nell’impianto risaliva al 14 febbraio del 2020, nel giorno della festa degli innamorati. E, come tutti gli incastri telecomandati dal destino, al momento giusto e nel luogo giusto, è sempre l’amore il filo conduttore. Quello che agli albori di una storia tutta da scrivere e da vivere aveva portato la famiglia Agnelli a fare di Borgo Palazzo il fiore all’occhiello del senso d’appartenenza ad un territorio. Dai valori sani dell’oratorio ad una realtà sempre più radicata e protagonista, rigorosamente a piccoli passi, fino all’approdo in serie A. Dopo gli anni Duemila se l’era conquistata nel 2006 con allenatore Luciano Cominetti – il papà del neoacquisto Roberto -, per poi ritrovarla esattamente dieci anni dopo. Nel dicembre del 2016, con coach Gianluca Graziosi già al timone, era arrivato Igor Jovanovic, abilissimo nel far virare la stagione rossoblù fino alla semifinale play-off. Proprio nella fase in cui il palleggiatore serbo riabbraccia i colori orobici, la struttura di via Cesare Battisti riapre le porte in pianta stabile alla pallavolo maschile. Cominetti, Graziosi e Jovanovic, tre cognomi e tre chiavi verso il presente proiettato nel futuro. “Abbiamo gettato il cuore oltre l’ostacolo – sottolinea il presidente Angelo Agnelli – In un momento complesso come quello che stiamo vivendo, la precisa volontà di lanciare un segnale forte ci ha guidato ad un qualcosa che sembrava di difficile se non impossibile attuazione. Ma Bergamo e la sua gente meritavano uno sforzo simile. Senza naturalmente dimenticare ed essere sempre grati a Cisano, con cui il legame è e resta solidissimo come la sinergia, per due anni densi di soddisfazioni e sempre all’insegna della collaborazione nonché dell’assoluta disponibilità. Vogliamo trasformare ogni partita in una festa e far respirare ancora ai tifosi il clima che, nel tempo, si era trasformato nella più piacevole delle abitudini. La soddisfazione più grande è sempre stata vedere il Palasport gremito da tanti giovanissimi con le loro famiglie. L’intento è quello di ripercorrere la stessa via, che negli anni ci ha consentito di divenire una realtà altamente considerata nel panorama pallavolistico italiano. Lo faremo sempre con il nostro stile, di lavoratori guidati dalla passione per lo sport e impegnati nel portare in alto il carattere e le caratteristiche che contraddistinguono i bergamaschi”. “Un ringraziamento, vero e sincero, all’assessore allo Sport del Comune Loredana Poli per il lavoro che ha svolto affinché si realizzasse il nostro ritorno in città. E’ stata determinante con la sua tenacia e la sua passione garantendoci un sostegno essenziale” aggiunge Agnelli. Con il ritorno nella “vecchia casa” viene annunciato anche l’avvio della campagna abbonamenti. Il vicepresidente Andrea Callioni gioca d’anticipo: “Vogliamo riportare il Palasport alla cornice della Supercoppa. Una serata indimenticabile, per il risultato finale ma anche per tutte le emozioni che ci ha regalato la nostra gente. Non è stato un punto d’arrivo, bensì il miglior modo per ricominciare. Con un abbraccio più caloroso che mai di tutti gli appassionati che hanno a cuore la squadra e la società. Verrà varata una campagna a condizioni decisamente vantaggiose nella quale non mancheranno i pacchetti e le agevolazioni. Fidelizzare è determinante, siamo consci delle problematiche a cui ci obbliga la situazione attuale perciò abbiamo deciso d’andare incontro il più possibile a chi, anche in questi due anni, non ha mai fatto mancare il supporto seppur forzatamente da lontano. Più saremo e meglio staremo”.(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO