More stories

  • in

    Pineto conferma Mattia Catone in regia: “Questa è casa mia e voglio regalare emozioni”

    Una grande stagione alle spalle e nuove ambizioni da cui ripartire. Mattia Catone sarà il palleggiatore dell’ABBA Pineto anche nella stagione 2025-26 di Serie A2 Credem Banca. Una nuova conferma per il club pinetese che mantiene sulle rive dell’Adriatico il figlio del Cerrano.

    Classe 2001, Catone è cresciuto nelle fila dell’ABBA partendo dai settori giovanili, affrontando le esperienze fuori casa di Bergamo e Motta di Livenza, per poi fare ritorno a casa nella passata stagione. Prestazioni in crescendo, confidenza con la categoria migliorata di partita in partita al primo anno da titolare in Serie A2 Credem Banca. E ora si guarda avanti ad una nuova annata da affrontare con rinnovati stimoli.

    Le parole di Mattia Catone: “Sono contentissimo e davvero carico. La società ha lavorato per allestire un roster davvero di ottimo livello e non vedo l’ora di ricominciare. Mi mancano l’affetto e il calore del nostro pubblico, mi mancano quel clima, quell’energia di cui noi atleti ci nutriamo. Questa riconferma per me è ancora più speciale perché sono un pinetese DOC, questa è casa mia e voglio regalare emozioni ancora più forti a noi, perché lo meritiamo, ed a tutti quelli che ci seguono con affetto e passione”.

    (fonte: ABBA Pineto) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Taranto, un altro grande colpo per l’A2: ufficiale il ritorno di Oleg Antonov

    Un ritorno che sa di casa, un nome che ha lasciato il segno. La Gioiella Prisma Taranto è orgogliosa di annunciare il ritorno di Oleg Antonov, schiacciatore di grande esperienza e talento, che vestirà nuovamente i colori rossoblù per la stagione 2025/2026.

    Classe 1988, 198 cm di potenza e tecnica, Antonov è un atleta dal curriculum straordinario: 137 presenze con la Nazionale italiana, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016, bronzo agli Europei 2015, e una carriera tra club di altissimo livello in Italia e all’estero. Dopo la precedente esperienza a Taranto nella stagione 2022/2023, con cui ha centrato l’obiettivo salvezza, Oleg ha proseguito il suo percorso professionale in Qatar all’ Al Rayyan S.C. e in Russia al NOVA Novokuybyshevsk, per poi approdare a Grottazzolina, dove ha disputato un’ottima stagione contribuendo anche in questo caso con carisma e qualità al raggiungimento della salvezza.

    Ora Taranto ritrova uno dei suoi giocatori più amati, pronto a rimettersi in gioco e a dare tutto per la causa rossoblù, con la sua potenza in attacco, il servizio micidiale e quella leadership silenziosa che lo contraddistingue.

    Le sue parole: “Conosco bene Taranto e la sua realtà e sono molto contento di tornare; ci aspetta una stagione molto importante, ora abbiamo l’estate davanti per recuperare le forze, e poi ricominceremo questa nuova avventura. Io non vedo l’ora di rivedere e ritrovare tutti, sarà una stagione intensa e la affronteremo con energia ed entusiasmo!”.

    Le parole del Presidente Tonio Bongiovanni: “Siamo davvero felici di riabbracciare Oleg nella nostra grande famiglia. È un giocatore completo, un professionista esemplare, ma soprattutto una persona che ha saputo conquistare il cuore della nostra gente. Il suo ritorno rappresenta un segnale forte: vogliamo costruire una squadra solida, che unisca esperienza e passione. Bentornato Oleg, Taranto è di nuovo casa tua!”

    (fonte: Gioiella Prisma Taranto) LEGGI TUTTO

  • in

    Acicastello rinuncia alla Serie A: “Mancano le condizioni economiche per un percorso di vertice”

    La Saturnia Acicastello ssd arl comunica che, con il termine della stagione sportiva 2024/25, si conclude il proprio percorso nella Serie A di pallavolo.

    Dopo cinque anni trascorsi tra serie A3, Superlega e serie A2, la società ha riscontrato che, al momento attuale, non sussistono più le condizioni economiche per sostenere il peso e l’onerosità di un percorso pallavolistico di vertice, che presenta costi crescenti di anno in anno. 

    Il modello di sostentamento economico, che ha accompagnato la società in queste cinque stagioni, già quest’anno è andato in sofferenza, e non garantisce più le condizioni di fattibilità e la sostenibilità.Ci vogliono grandi investimenti, che la Saturnia non è più in grado di garantire, tenuto conto principalmente delle risposte che provengono dal tessuto economico.

    Da appassionati del nostro sport, ci auguriamo che altre realtà possano riportare il nostro movimento pallavolistico catanese in alto; e che il territorio possa essere accanto a queste nuove esperienze di vertice con continuità, passione e partecipazione, senza cadere nell’errore di ritenere che avere una squadra in serie A sia un fatto dovuto, sia una cosa scontata, perché non è così.

    La Saturnia Acicastello continuerà la sua attività con la scuola pallavolo, con il settore giovanile, e con altre attività che troveranno definizione nelle prossime settimane.

    (fonte: Saturnia Acicastello) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia A2: Brescia si prende la rivincita, Cuneo superata 3-1 e Finale conquistata

    La Consoli Sferc Centrale Brescia si prende la rivincita sulla MA Acqua San Bernardo Cuneo: domina a muro e gioca con il braccio sciolto per due set e mezzo, poi subisce il ritorno di Cuneo, ma non si fa mettere in scacco. Resiste, sbaglia pochissimo e centra la seconda finale consecutiva, terza della sua storia, davanti a 1.150 tifosi. Sabato alle 18 sarà a Prata, vittoriosa al foto finish su Aversa, e ce la metterà tutta per tenere la Coppa Italia a Brescia.

    Sestetti – Brescia schiera Tiberti e Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero. Cuneo parte con Sottile e Pinali, Sette e Allik a banda, Codarin e Volpato al centro, con Cavaccini libero.

    1° set – Il doppio ace di Pinali vale il 4-7; Brescia forza la battuta e in avvio sciupa più di quanto raccoglie, mentre il muro-difesa ospite non si lascia scappare alcuna occasione (8-12). Allik manda out e Tondo trova la serie positiva in battuta che consente il pareggio di Erati, abile a sfruttare una palla sulla rete.

    Tiberti mette giù la ricostruzione che non riesce a Bisset e il numero 1 biancoblù stampa Volpato per il sorpasso. Ace di Cavuto e pressione su Cuneo, che infila due errori per il 20-15. Brignach e Mastrangelo dentro per spezzare il ritmo dei tucani, che invece premono sull’acceleratore e vanno al set ball con l’ace fortunato di Cominetti. Chiude i giochi l’opposto cubano (25-19).

    2° set – Cavuto è carico e con muro a uno incontenibile: diagonale, due botte al servizio e pipe (7-6). La Consoli difende e ricostruisce, mettendo attenzione e cinismo: Pinali accorcia 10-7 senza muro e Brescia non trova il cambio palla sul turno di Compagnoni, dentro per Volpato, fino alla botta al centro di Erati che riporta il vantaggio di casa a +3. Cavuto si assicura che resti così, e Cominetti allunga con un pallonetto spinto sulle mani del muro piemontese (18-14). Bisset stecca la prima, ma scarica il braccio sulla seconda alzata che Tibe gli affida e trova il block su Allik che dice 20-16. Erati ferma Codarin -che sbaglia il servizio successivo – e poi stampa pure Sette per il 25-19.

    3° set – Il numero 3 di casa riparte forte con il muro su Allik. La Consoli batte e difende cercando di mettere Cuneo all’angolo, aiutata dagli errori di Pinali e Codarin dai nove metri (7-6). Il block dei tucani funziona a dovere e consente di tenere la testa avanti fino al doppio ace di Allik (12 pari). Sottile rimedia un giallo per proteste e Pinali si carica per l’ace successivo che porta sopra i piemontesi 14-16. Brescia riaggancia, ma fallisce il sorpasso: serve una super difesa di Hoffer per la ricostruzione vincente di Cavuto (19 pari). Cuneo azzera gli errori in attacco e approfitta di quelli di casa in battuta per riaprire il match 22-25.

    4° set – Gli ospiti piemontesi si rianimano e volano 2-5: Brescia sciupa un paio di occasioni in contrattacco e resta a meno 3, poi Cominetti rilancia con rabbia e avvicina (7-8). In ricostruzione l’attacco di casa inizia a faticare perché il muro di Cuneo è più presente e i tucani devono rincorrere (11-14). Arrivano il monster block di Erati e una nuova vampata di Cominetti per il 14-13; pipe di Cavuto, ace di Tiberti e il fronte si rovescia (16-15).

    Bisset si mangia il +2 e si va al testa a testa finale. Il doppio cambio Bonomi-Raffaelli funziona: il giovane palleggiatore batte e difende, poi Erati blocca la strada a Sette per il 21-18. Bonomi va a bersaglio servendo su Malavasi, dentro proprio per Sette, Cavuto trova un pallonetto efficiente per il 23-20 e Cominetti si prende il match ball sulle mani di Sottile e si prende anche la vittoria sul filo (25-23).

    Roberto Zambonardi (coach Brescia): “Terza finale di Coppa Italia della nostra storia ed è una bella soddisfazione per i ragazzi che l’hanno voluta facendo capire a Cuneo che sarebbe stata tutt’altra partita. Loro meno arrembanti magari, ma non meno determinati. La nostra è una vittoria vera e importante che ci dà gioia: l’ambizione era la Superlega e speriamo il sogno sia rimandato di un anno. Intanto ci godiamo questo altro traguardo e andiamo a giocarci l’atto conclusivi di Coppa”.

    Roberto Cominetti (Brescia): “Non è stato facile smaltire nervoso e delusione per come abbiamo finito il campionato e tornare in campo in questa Coppa. Oggi stiamo stati bravi a fare una buona prestazione in tutti i fondamentali: han funzionato servizio e muro-difesa, a tratti anche il cambio-palla e la chiave forse è stata portare pazienza. Siamo orgogliosi di avere centrato la Finale e andremo a Prata per tenerci la Coppa. Abbiamo una settimana per lavorare sulle cose da perfezionare e la sfrutteremo al meglio”.

    Simone Tiberti (capitano Brescia): “Cuneo è partita un po’ scarica nei primi due parziali, fortunatamente direi, ed è stato fin troppo facile. Poi è risalita dal terzo e i due set successivi sono stati più tirati e belli. Bravi noi a recuperare nel quarto: a inizio stagione non ci siamo nascosti e abbiamo detto che volevamo centrare più finali possibili. Andremo a giocarcela a Prata”.

    Matteo Battocchio (coach MA Acqua San Bernardo Cuneo): “Abbiamo giocato contro una squadra molto forte, in campionato siamo stati più bravi noi, oggi lo sono stati loro. Onestamente hanno avuto qualcosa in più rispetto a noi in attacco sulle situazioni lontano da rete, mentre noi abbiamo faticato un po’. Sono stati bravi a incastrarci tatticamente con il servizio, noi abbiamo dato tutto quello che avevamo. Bravi loro, hanno meritato la vittoria e di andare avanti”.

    Gruppo Consoli Sferc Brescia 3MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1 (25-19, 25-19, 22-25, 25-23)Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 12, Tondo 12, Bisset Astengo 10, Cavuto 18, Erati 20, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Manessi 0, Raffaelli 0. N.E. Cargioli, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 9, Codarin 6, Pinali 21, Sette 14, Volpato 4, Oberto (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 0, Mastrangelo 0, Brignach 2, Compagnoni 0. N.E. Chiaramello. All. Battocchio. ARBITRI: Gaetano, Ciaccio. NOTE – durata set: 25′, 25′, 29′, 33′; tot: 112′.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Reggio Emilia torna in regia Filippo Santambrogio: “Riprende un percorso rimasto in sospeso”

    Primo colpo di mercato per Reggio Emilia: in cabina di regia torna il palleggiatore Filippo Santambrogio. Dopo due stagioni in giro per l’Italia, prima in SuperLega a Catania, poi a Porto Viro in Serie A2, il palleggiatore classe 1999 torna a Reggio Emilia per fare parte dell’ambizioso progetto della società.

    Filippo Santambrogio: “Il progetto ambizioso che mi è stato presentato dalla società ha posto le basi per una stagione di alto livello, alla quale non ho potuto dire di no. Conosco molto bene sia la città che lo staff, mi era infatti dispiaciuto andarmene due anni fa. Per questo, considero la prossima stagione come la naturale prosecuzione di un percorso che avevamo iniziato insieme e che era rimasto in sospeso. Ho piena fiducia negli allenatori, che ringrazio per aver creduto ancora una volta in me. In particolare, con coach Zagni sono certo che potremo costruire un lavoro serio, professionale e di grande qualità: questi, secondo me, saranno i concetti chiave della stagione che ci aspetta. Mi impegnerò sin dal primo allenamento per dare il massimo, raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti e mettermi al servizio della squadra, con l’obiettivo di valorizzare al meglio ogni singolo compagno”.

    (fonte: Conad Reggio Emilia) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia A2, Prata ospita Aversa per la prima semifinale della propria storia

    L’avversario per la prima storica Semifinale della Del Monte Coppa Italia di A2 per la Tinet Prata sarà la Evolution Green Aversa. Una sorta di remake dello scorso anno quando i gialloblù hanno affrontato i campani agli ottavi di finale. Quella volta il passaggio è stato deciso con sfida di andata e ritorno che ha visto la Tinet imporsi per 3-0 a Pordenone e per 3-1 ad Aversa. Questa volta c’è tutto il fascino della sfida secca.

    Prata arriva alla semifinale grazie ad un corroborante e netto successo per 3-0 ai danni della Emma Villas Siena. Stesso risultato ottenuto dai ragazzi della Green Evolution ai danni della Banca Macerata Fisiomed.

    Sei  i precedenti tra i due team, tutti favorevoli a Prata. In Regular Season Prata ha colto il successo casalingo per 3-1 e in trasferta si è imposta al tie-break.

    Sarà la partita numero 300 per Simone Scopelliti mentre tra gli ospiti Gordan Lyutskanov cerca il punto 1300 in Italia e Bruno Canuto è piuttosto vicino ai 1000 attacchi vincenti, attualmente a -13. Tinet-Green Evolution è anche una sfida tra i due bomber più prolifici della A2 ovvero Matheus Motzo e Kristian Gamba. Nell’ultima gara di Coppa l’opposto aversano ha marcato 19 punti, ben supportato dal bulgaro Lyutskanov fermatosi a quota 17.

    La gara avrà inizio alle ore 17.30 al PalaPrata e il suo arbitraggio sarà affidato a Stefano Nava di Monza coadiuvato da Stefano Chiriatti di Lecce. La diretta streaming è garantita come di consueto dal sito e dalla App di Volleyball World

    Mario Di Pietro (coach Tinet Prata di Pordenone): “Volevamo fare una bella figura davanti al nostro pubblico perché l’ultima prestazione ci aveva lasciato un po’ di amaro in bocca. I ragazzi in questo senso sono stati bravissimi perché hanno spinto in allenamento e dimostrato di voler raggiungere questa semifinale. Ci siamo guadagnati, grazie al primo posto in Regular Season, il vantaggio di poter giocare tutte le gare in casa e questo ci permetterà di allenarci molto bene. Il nostro intento è quello di far vedere un’altra bella prestazione ai nostri tifosi, così come li abbiamo abituati nel corso della stagione”.

    (fonte: Tinet Prata di Pordenone) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Luzzi resta a Taranto per la terza stagione consecutiva: “Pronto a dare tutto”

    Davide Luzzi, libero tarantino doc, resta a Taranto con la maglia della Gioiella Prisma Volley. Prosegue dunque la volontà da parte dei Presidenti Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore di valorizzare un emergente del territorio cittadino, che continua a rendere orgoglioso ed entusiasta tutto l’ambiente societario.

    Questo sarà il terzo anno consecutivo per Luzzi con il team ionico, dove ha saputo, nella scorsa stagione, ritagliarsi un ruolo da protagonista. Il giovane libero ha infatti collezionato numerose presenze in campo, dando una valida mano al team grazie alla sua costanza, al suo spirito combattivo e a un attaccamento alla maglia che non è mai mancato.

    Nato a Taranto nel 2004, Davide Luzzi è alto 1.78 cm. Muove i primi passi con la Frascolla Taranto, poi approda nel volley professionistico con Castellana Grotte, dove vince lo scudetto U19 e disputa anche la Serie B. Nella stagione 2022-23 veste la maglia di Grottaglie, sempre in B, raggiungendo i playoff, e si classifica terzo alle finali nazionali giovanili con la Materdomini. Dal 2023 a oggi ha vestito i colori della Gioiella Prisma Taranto in Superlega.

    Cresciuto nei mesi a contatto con campioni e professionisti esperti, Luzzi continuerà il suo percorso di maturazione sotto la guida di un tecnico che punterà molto sulla crescita del roster, in un campionato dove si confrontano livelli tecnici di interessanti profili tra cui giovani e promettenti atleti pronti al salto nella massima serie.

    “Indossare ancora una volta la maglia della Gioiella Prisma Taranto è un’emozione che non si spegne mai. Ringrazio la società che mi ha dato l’occasione per il terzo anno consecutivo di rappresentare la mia città, la mia casa, davanti a tutti i tarantini. Sono pronto a dare tutto, ancora una volta, con umiltà, determinazione e cuore. Forza Gioiella Prisma Taranto”, ha dichiarato Luzzi ai microfoni della società.

    Alle sue parole si unisce la Vice Presidentessa Elisabetta Zelatore, che afferma: “Davide è un ragazzo che incarna perfettamente i valori della nostra società: dedizione, talento, sacrificio e amore per il territorio. Lo scorso anno ha dimostrato di poter stare in campo con grande personalità e siamo certi che, con il lavoro quotidiano e lo spirito giusto, potrà crescere ancora tanto e diventare un punto fermo per la nostra squadra”.

    (fonte: Gioiella Prisma Taranto) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia A2, definite le Semifinali: Brescia sfida Cuneo; Prata trova Aversa

    Primo maggio all’insegna dello spettacolo con i Quarti di Finale in gara secca della Del Monte Coppa Italia A2. Le squadre non si risparmiano, ma è il fattore campo a dire l’ultima parola in tutte le sfide del giovedì.

    Protagonista di una partenza arrembante, il Gruppo Consoli Sferc Brescia doma in tre set la Cosedil Acicastello con la certezza di giocare tra le mura amiche anche la Semifinale di domenica 4 maggio (ore 17.30) contro la MA Acqua S.Bernardo Cuneo, giustiziera in quattro set della Smartsystem Essence Hotels Fano.

    Prossimo match davanti al proprio pubblico anche per la Tinet Prata di Pordenone , vittoriosa con il massimo scarto nei Quarti contro l’Emma Villas Siena. In Semifinale anche l’Evolution Green Aversa, chirurgica in tre set con la Banca Macerata Fisiomed MC, ma attesa da una dura trasferta in Friuli per la Semifinale di domenica con prima battuta alle 17.30.

    Risultati Quarti di Finale Del Monte Coppa Italia A2Brescia – Acicastello 3-0 (25-12, 25-21, 25-23)Prata di Pordenone – Siena 3-0 (25-20, 25-18, 25-18)Cuneo – Fano 3-1 (25-18, 25-20, 20-25, 25-22)Aversa – Macerata 3-0 (25-22, 25-19, 25-22)

    Prossimo turnoSemifinali Del Monte Coppa Italia A2

    Domenica 4 maggio 2025, ore 17.30Brescia – CuneoDiretta VBTV

    Domenica 4 maggio 2025, ore 17.30Prata di Pordenone – AversaDiretta VBTV

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO