More stories

  • in

    Che rimonta per l’Itas Trentino! Contro Lecco arriva l’undicesima vittoria consecutiva

    Di Redazione

    Dopo un’autentica battaglia agonistica durata oltre due ore di gioco l’Itas Trentino ha infilato anche l’undicesima vittoria consecutiva in campionato superando al Sanbàpolis l’Orocash Lecco.

    Sono serviti cinque set alla formazione di Saja per superare la resistenza del sestetto lombardo, l’ultimo ad aver inflitto un ko in campionato alle gialloblù. La gara è stata l’esatta fotocopia, al contrario, del match d’andata: questa volta a rimontare due set di svantaggio è infatti stata l’Itas Trentino, che ha poi dominato anche il successivo e decisivo tie break ottenendo due punti che permettono alle gialloblù di conquistare il primo posto matematico del Girone A con una giornata di anticipo.

    Premio di mvp della sfida per Francesca Michieletto, top scorer nella metà campo di Trento con 21 punti personali, frutto del 38% in attacco e di una grande attenzione mostrata a muro, fondamentale con il quale ha raccolto ben sei punti diretti. Molto bene, soprattutto nella seconda parte di gara, anche Mason con 15 punti e Fondriest, continua al centro della rete con 14 punti, il 45% a rete e 2 muri. Tra le fila ospiti non sono bastati all’Orocash i 19 punti di Bracchi e i 12 di Tresoldi, particolarmente incisiva in posto 3.

    Sestetto tradizionale per l’Itas, in campo con Bonelli al palleggio, DeHoog opposto, Mason e Michieletto schiacciatrici, Moretto e Fondriest al centro e Parlangeli nel ruolo di libero. Milano, tecnico dell’Orocash, risponde con Rimoldi alzatrice, Bracchi opposto, Zingaro e Marmen in banda, Piacentini e Tresoldi in posto 3, Bonvicini libero. 

    Primo set caratterizzato da numerosi errori al servizio, soprattutto nella metà campo gialloblù (7-8). L’attacco out di Fondriest regala un prezioso break all’Orocash (15-17), che allunga ulteriormente con l’ace con Marmen (17-20). L’Itas risale dal 21-24 fino al 23-24 grazie al gran muro di Fondriest su Bracchi ma al terzo tentativo Lecco si prende la frazione grazie al block di Marmen su DeHoog.

    Secondo parziale molto simile a quello precedente con l’Orocash a condurre le danze fin dai primi scambi (6-9). Un altro muro di Marmen vale il +4 (11-15), l’Itas si avvicina fino al -2 (18-20) senza mai trovare lo spunto per pareggiare i conti. Anche in questo set Lecco giunge sul 21-24, Trento reagisce e con Mason non sfrutta la palla del possibile 24 pari, inchinandosi all’attacco di Marmen (23-25).

    L’inerzia del match non cambia fino all’8-11 del terzo set, quando l’ingresso al servizio di Bisio dà una scossa all’Itas: l‘ace della neo entrata vale il sorpasso (13-12), Bonelli inizia a coinvolgere nel gioco le centrali e in un amen Trento vola sul 16-12. Nel finale sale in cattedra Mason (20-17), le gialloblù gestiscono il vantaggio e riaprono la sfida con gli spunti di Fondriest (fast) e Michieletto (muro su Tresoldi del 25-21).

    Sulle ali dell’entusiasmo l’Itas prende in largo già in avvio di quarto set: Mason e Moretto firmano il 12-8. Gli errori di Bracchi e Marmen incrementano il divario (16-11). La neo entrata Bassi prova a scuotere l’Orocash (19-15) ma sono nuovamente Fondriest in attacco e Michieletto a muro a sancire il 25-17 finale.

    Si va al tie break, dove è sempre Michieletto a fare la differenza, prima a muro (4-2) e poco dopo al servizio (6-3). Lecco si disunisce e crolla sotto i colpi di un’ottima Mason (10-4). Il finale è in discesa per l’Itas che si prende i due punti in palio con il sesto muro del match di Michieletto e l’errore in battuta di Albano (15-8).

    “Abbiamo finalmente vinto il primo tie break della stagione, e questa è già di per sé una buona notizia – ha spiegato a fine gara l’allenatore dell’Itas Trentino, Stefano Saja – . Questa partita è stata la dimostrazione che non si può mai abbassare l’attenzione e aspettare che siano gli altri a regalarci le cose. Siamo partiti decisamente sotto ritmo ma siamo stati bravi a reagire e a conquistare un altro risultato positivo, fondamentale per il nostro percorso. Nei primi due set eravamo eccessivamente contratti, abbiamo subìto il loro servizio e non abbiamo trovato continuità dalla linea dei nove metri. Poi siamo riusciti a svoltare, confermando la costante crescita, tecnica e caratteriale, di questo gruppo rispetto ad inizio stagione”.

    Il commento di Gianfranco Milano, primo allenatore Orocash Picco Lecco: “Partita sicuramente giocata molto bene nella prima ora. Oggi avevamo una formazione risicata per l’assenza di Citterio e di Lancini (vittima dell’influenza a ridosso della gara). Per una partita di questo genere, avere risorse in più sarebbe stato importante. Dopo i primi due set portati a casa, non siamo stati in grado di trovare malizia ed energia per il momento importante della chiusura di match. Siamo molto contenti della squadra, che malgrado le difficoltà, ha reagito davvero bene. Il bilancio è positivo e il punto concretizzato ci gratifica dopo un periodo lungo privo di punti. Poteva essere qualcosa in più. Pensiamo all’ultima gara della regular season e poi ragioneremo sulla seconda fase di campionato”. 

    Itas Trentino – Orocash Lecco 3-2 (23-25, 23-25, 25-21, 25-17, 15-8)Itas Trentino: Mason 15, Moretto 10, DeHoog 13, Michieletto F. 21, Fondriest 14, Bonelli 5, Parlangeli (L); Meli 0, Bisio 1. N.e. Joly, Serafini, Michieletto A., Libardi (L). All. Stefano Saja.Orocash Lecco: Rimoldi 0, Bracchi 19, Zingaro 14, Marmen 12, Piacentini 8, Tresoldi 12, Bonvicini (L); Albano 0, Bassi 3, Belloni 0, Rocca 0. N.e. Casari. All. Gianfranco Milano.Arbitri: Antonio Testa e Sergio Jacobacci.Durata set: 23’, 27’, 25’, 24’, 14’; tot. 2h e 08’.Note: Itas Trentino: 14 muri, 5 ace, 17 errori in battuta, 11 errori azione, 40% in attacco, 65% (48%) in ricezione. Orocash Lecco: 5 muri, 7 ace, 17 errori in battuta, 15 errori azione, 36% in attacco, 61% (37%) in ricezione. Mvp: Michieletto F.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati della decima giornata di ritorno

    Di Redazione

    Si è disputata interamente nella giornata di domenica la decima giornata di ritorno della Serie A2 femminile, penultima di regular season. Ecco tutti i risultati, le classifiche aggiornate e il programma del prossimo turno dei due gironi:

    GIRONE A

    RISULTATIFutura Giovani Busto Arsizio-Tecnoteam Albese Volley Como 3-0 (25-21, 25-19, 25-17)Volley Hermaea Olbia-Emilbronzo 2000 Montale 3-0 (26-24, 25-20, 25-19)Itas Trentino-Orocash Lecco 3-2 (23-25, 23-25, 25-21, 25-17, 15-8)Lpm Bam Mondovì-D&a Esperia Cremona 3-1 (25-14, 25-17, 24-26, 25-15)Bsc Materials Sassuolo-Chromavis Eco Db Offanengo 3-0 (25-23, 25-20, 25-17)Valsabbina Millenium Brescia-Club Italia 3-1 (25-20, 25-21, 22-25, 25-19)

    CLASSIFICAItas Trentino 53; Valsabbina Millenium Brescia 48; Bsc Materials Sassuolo 45; Futura Giovani Busto Arsizio 42; Lpm Bam Mondovì 42; Tecnoteam Albese Volley Como 27; Volley Hermaea Olbia 27; D&a Esperia Cremona 24; Orocash Lecco 22; Chromavis Eco Db Offanengo 21; Emilbronzo 2000 Montale 18; Club Italia 9.

    PROSSIMO TURNODomenica 5/3 ore 17.00D&a Esperia Cremona – Itas TrentinoOrocash Lecco – Volley Hermaea OlbiaTecnoteam Albese Volley Como – Bsc Materials SassuoloClub Italia – Futura Giovani Busto ArsizioChromavis Eco Db Offanengo – Lpm Bam MondovìEmilbronzo 2000 Montale – Valsabbina Millenium Brescia

    GIRONE B

    RISULTATIAnthea Vicenza Volley-Roma Volley Club 0-3 (11-25, 18-25, 21-25)Assitec Volleyball Sant’Elia-Cda Talmassons 1-3 (18-25, 25-22, 21-25, 13-25)Desi Shipping Akademia Messina-Omag-Mt San Giovanni In Marignano 0-3 (17-25, 19-25, 18-25)Volley Soverato-Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 2-3 (22-25, 25-21, 21-25, 25-22, 12-15)Itas Ceccarelli Martignacco-Seap-Sigel Marsala 3-0 (28-26, 25-17, 25-18)

    CLASSIFICARoma Volley Club 57; Omag-Mt San Giovanni In Marignano 42; Cda Talmassons 41; Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 39; Itas Ceccarelli Martignacco 38; Volley Soverato 30; Anthea Vicenza Volley 21; Assitec Volleyball Sant’Elia 15; Desi Shipping Akademia Messina* 14; Seap-Sigel Marsala 9; 3m Pallavolo Perugia 9.*Una partita in più

    PROSSIMO TURNODomenica 5/3 ore 17.00Roma Volley Club – Itas Ceccarelli MartignaccoOmag-Mt San Giovanni In Marignano – Volley SoveratoSeap-Sigel Marsala – Anthea Vicenza VolleyCda Talmassons – 3m Pallavolo PerugiaIpag S.Lle Ramonda Montecchio – Assitec Volleyball Sant’Elia LEGGI TUTTO

  • in

    Futura chiamata al riscatto: “Contro Albese servono grinta e cattiveria”

    Di Redazione

    Penultima di regular season per la Futura Giovani Busto Arsizio che, dopo il poco felice recupero in casa di Sassuolo, domenica sarà impegnata tra le mura casalinghe nel derby lombardo con la Tecnoteam Albese. Le comasche sbarcheranno a Busto da seste in classifica con 27 punti, ma reduci da un trend di cinque successi consecutivi ed un solo stop, contro la corazzata Brescia, nelle ultime sei uscite. Bottino non di poco conto quello del girone di ritorno, in cui la squadra di coach Chiappafreddo si è candidata a tutti gli effetti per rientrare nella Pool Promozione. All’andata la Tecnoteam, con il vantaggio del fattore campo, non lasciò scampo alle biancorosse, uscite a mani vuote con un pesante 3-1 dal fortino del PalaFrancescucci.

    La Futura dal canto suo, nel momento più complicato affrontato fino ad ora, complici le tante difficoltà sul piano fisico, deve compattarsi e dimenticare in fretta le fatiche ed il risultato di Sassuolo e ripartire immediatamente a correre per mettere in saccoccia il bottino pieno in queste ultime uscite. Punti, questi, fondamentali per tenersi alle spalle Mondovì e non perdere le speranze di riagguantare il terzo posto, lontano ora tre lunghezze, in caso di passi falsi proprio di Sassuolo. Coach Amadio, dal punto di vista dell’infermeria, non avrà pochi grattacapi: dovrà ancora fare i conti con l’assenza certa di Fiorio e valutare con lo staff, giorno per giorno, le condizioni di Member-Meneh, Tonello e Botezat per fare le scelte in vista della gara.

    Solo due i precedenti incroci in A2 tra le due compagini, di cui uno lo scorso anno nella gara unica valida per la Coppa Italia di categoria ed uno nella gara di andata della regular season in corso. L’ago della bilancia si trova perfettamente nel mezzo a quota 1-1. Riavvolgendo il nastro alla stagione 2018-2019 in Serie B1, anno della cavalcata trionfale biancorossa, lo scontro fu proprio nella gara d’esordio ed in quell’occasione furono le cocche ad uscire con un 3-1 nel match casalingo, prima di concedere il bis con il medesimo risultato anche al ritorno.

    Tra le fila giallo-nere, tanti i volti noti all’ambiente bustocco, partendo dalla capitana Martina Veneriano, in maglia biancorossa Futura per due stagioni consecutive dal 2019, anno dell’esordio in A2. Proprio in quella stagione sue compagne di squadra anche la centrale Michela Gallizioli e la schiacciatrice Chiara Pinto. Altra ex di turno Cecilia Nicolini, regista delle cocche nella stagione 2020-21. Vicina all’ambiente bustocco anche la centrale Beatrice Badini, cresciuta nelle giovanili della Yamamay prima e Uyba poi e sorella della regista Letizia, lo scorso anno vice Demichelis proprio alla Futura.

    Daris Amadio: “Sono sicuro che sarà una partita difficile contro Albese, ci ricordiamo tutti che tipo di squadra sono e la sconfitta rimediata all’andata in cui abbiamo giocato davvero male e loro hanno meritato facendo il loro gioco. Sono reduci da un ottimo trend di vittorie e la sola sconfitta contro Brescia, dunque stanno dimostrando di essere in fiducia e di esprimere un ottimo gioco. Cosa, questa, che noi invece non stiamo riuscendo a fare. Stiamo facendo molta fatica a sopperire e fare fronte agli infortuni e acciacchi e questo ci sta condizionando molto in allenamento ed altrettanto in quello che ne è poi lo specchio, ovvero la partita.

    Manca veramente poco ormai alla fine della prima fase, e se vogliamo ancora provare a giocarci qualcosa di importante l’imperativo è fare punti. Sono sicuro che Albese verrà qui con tanti stimoli e la voglia di fare bene per restare nella zona playoff in cui il discorso è ancora aperto. Dovremo scendere in campo quindi con la giusta grinta e cattiveria perché si vedrà alla fine chi effettivamente avrà più voglia“.

    Chiara Pandolfi: “Arriviamo a questa sfida con tanta voglia di riscatto dopo la prestazione di Sassuolo e ne abbiamo subito la possibilità avendo questo scontro con Albese a pochi giorni di distanza. Vogliamo reagire subito al momento di difficoltà che stiamo attraversando. Mi aspetto sicuramente una partita combattuta, all’andata sono state brave loro a metterci in difficoltà e adesso noi dovremo fare lo stesso dall’inizio alla fine entrando in campo con la giusta cattiveria e determinazione.

    Dobbiamo essere più lucide e costanti nel gioco e reagire subito se si dovessero verificare delle difficoltà aiutandoci l’una con l’altra. Loro sono cresciute molto e la classifica lo dimostra. Personalmente sono molto contenta di aver trovato spazio in campo in questo periodo e il mio obiettivo è quello di farmi trovare sempre pronta in ogni momento, dare il massimo in campo ed aiutare la squadra quando vi è la necessità“.

    L’appuntamento da segnare sul calendario è alle 17 di domenica 26 febbraio al PalaBorsani di Castellanza. L’acquisto dei biglietti sarà possibile, online, dalla piattaforma www.ticketmaster.it o in alterativa il giorno della gara direttamente alle casse del palasport, a partire dalle 15.30. Il match sarà comunque trasmesso in diretta streaming in chiaro sul canale Youtube di Volleyball World Italia ed in contemporanea su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio a Soverato per ripartire: “Proviamo a replicare la gara dell’andata”

    Di Redazione

    Seconda trasferta di fila per l’Ipag Sorelle Ramonda Montecchio, che domenica prossima volerà in Calabria per affrontare il Volley Soverato. La squadra guidata da Marco Sinibaldi è decisa a resettare subito la sconfitta di San Giovanni in Marignano, concludendo in bellezza la regular season, alla conclusione della quale mancano due partite. All’andata, al Palaferroli, vinsero le castellane con il punteggio netto di 3-0.

    “Domenica andremo ad affrontare una squadra giovane, che sbaglia poco, in un campo ostico – dice la centrale Karin Barbazeni –. L’auspicio è quello di replicare la partita dell’andata, in cui siamo state impeccabili. Perciò dobbiamo ripartire con le sicurezze e la determinazione che in questi ultimi mesi ci ha contraddistinto. Voltiamo pagina e andiamo a Soverato con l’obiettivo di portare a casa punti. Vogliamo assolutamente mettere fine a questa piccola parentesi negativa. In questo match sarà importante rimanere concentrate dall’inizio alla fine, limitando al minimo gli errori, anche per prepararci a quella che sarà la seconda fase, cioè alla Pool Promozione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Vicenza arriva la capolista, Borini: “Roma fiore all’occhiello di questa A2”

    Di Redazione

    Un match dall’altissimo coefficiente di difficoltà, ma proprio per questo da affrontare senza particolari pressioni. Domenica alle 15 al palazzetto dello sport di Vicenza l’Anthea Vicenza Volley ospiterà la capolista Roma Volley Club nella penultima giornata di regular season del girone B di serie A2 femminile. Per le ragazze di Ivan Iosi, l’obiettivo degli ultimi due turni è incamerare più punti possibili in vista della successiva poule salvezza.

    Le capitoline sono il rullo compressore del campionato, con 18 vittorie in altrettante partite e il bottino massimo di 54 punti. A presentare la squadra allenata da Giuseppe Cuccarini è Mattia Borini, vice coach dell’Anthea Vicenza Volley al fianco di Ivan Iosi.

    “Questa squadra – osserva Borini – è il fiore all’occhiello della serie A2, vanta una rosa composta da giocatrici di prima fascia e le ragazze in panchina forniscono una piú che valida alternativa in caso di necessità. Poter fare turnover quando necessario le sta garantendo di mantenere il livello di prestazione decisamente sopra alla media del campionato pur avendo avuto anche l’impegno delle gare di Coppa Italia che affaticano non poco le squadre coinvolte”.

    Quindi aggiunge. “Parlando di numeri possiamo notare un impressionante 51% in fase cambiopalla, dove la media del campionato si aggira attorno al 40%, e un’efficienza in ricezione che sfiora il 60% con soli 4 ace subiti nelle ultime 6 gare disputate. Le bande sono Rivero, che grazie al suo servizio salto spin figura nelle top acers del campionato con 27 punti (quarto posto), e Melli, solida in ricezione, tra tutte le giocatrici quella maggiormente coinvolta in fase offensiva. Al centro troviamo Rebora, Ciarrocchi e Rucli, quest’ultima con 35 muri al diciottesimo posto della classifica di rendimento di A2. Al palleggio c’è Bechis, a cui piace forzare il gioco nel cuore della rete chiamando i suoi centrali in 7 o fast anche con palla staccata e sviluppare un gioco molto rapido soprattutto con Melli. L’opposta Bici è la quattordicesima miglior battitrice dell’A2 con 20 ace e ha la particolarità tecnica di avere la rincorsa da mancina pur essendo destrorsa. Il libero è Ferrara, mentre un cambio di spessore ai lati è Bianchini”.

    “Giocare contro la prima della classe – conclude Borini – è sempre stimolante, domenica dovremo riuscire a mantenere la lucidità nei momenti difficili senza farci abbattere dal timore e dalla pressione che una squadra del genere ti carica sulle spalle”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Fabio Bonafede e finire la stagione alla guida della Desi Shipping Akademia Messina

    Di Redazione

    La Desi Shipping Akademia Messina comunica di aver affidato ufficialmente l’incarico di allenatore a Fabio Bonafede, figura dalla comprovata esperienza e nome di grande rilievo per la categoria.

    Nativo di Siracusa, classe 1972, il nuovo Tecnico di Akademia vanta un curriculum ricco ed importante. Muove i primi passi nel mondo della pallavolo giocando da opposto proprio nella sua città, dove arriva anche vicino alla Serie A2. Poi si sposta fino a Bologna per motivi di studio e da lí ha inizio una lunga ed importante carriera da allenatore. In Emilia Romagna allena in Serie C ad Imola (esperienza arricchita da tanti titoli giovanili provinciali e regionali) e diventa referente tecnico degli allenatori. Nel 2005 si sposta a Lizzana, in Trentino, dove conquista una promozione dalla Serie C alla B2 e va vicino per ben due volte alla promozione in B1.

    Nel 2012 si sposta sulla panchina del Neruda (Bolzano), squadra che guida dalla Serie B1 fino alla promozione in A1, centrando nella stagione 2015/16 la conquista del campionato di Serie A2 e della Coppa Italia di categoria. Nella stagione 2016/17 arriva a Caserta a stagione in corso (A2) portando la squadra alla salvezza senza passare dai playout. Qualche stagione di stop e poi nel campionato 2019/20 l’approdo a Vallefoglia, dove si rende protagonista di una bellissima cavalcata dalla Serie B1 alla massima categoria, raggiungendo nella scorsa annata la salvezza in Serie A1. Ad inizio anno la separazione consensuale con la Megabox e, quindi, la nuova avventura a Messina.

    “Siamo felici di poter annunciare l’ingaggio di Bonafede – cosi Fabrizio Costantino, Presidente della Desi Shipping – si tratta di un allenatore dal grande carisma e di grande esperienza, una figura importante per la categoria e questo, per noi, significa dare ulteriore importanza al progetto che stiamo portando avanti. Crediamo fortemente nelle qualità del nostro gruppo e sappiamo che, nonostante non sia semplice, abbiamo le carte in regola per salvarci e costruire una nuova entusiasmante stagione in A2. Non possiamo non ringraziare Marco Breviglieri per il lavoro svolto in questi mesi. Era arrivato, però, il momento di scuotere l’ambiente e siamo convinti che aver scelto un allenatore del calibro di Bonafede rappresenti uno stimolo importante per tutti”. 

    Toccherà a Fabio Bonafede, che arriverà in riva allo Stretto nelle prossime ore, dare quella scossa all’ambiente tanto ricercata dal club caro a Fabrizio Costantino, a partire già dal prossimo match casalingo in programma domenica 26 febbraio, alle ore 17.00, contro l’OMAG-MT San Giovanni in Marignano, ultimo match di regular season per la Desi Shipping.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Valsabbina esce alla distanza e non lascia scampo a Lecco

    Di Redazione

    La striscia positiva della Valsabbina Millenium Brescia si allunga nel recupero della quarta giornata di ritorno: la squadra di Alessandro Beltrami si impone per 3-1 nel derby lombardo con la Orocash Lecco, dopo un inizio per nulla facile, che aveva visto le padrone di casa perdere il secondo set e vincere di misura primo e terzo. Il quarto parziale, invece, è dominato da Brescia, che si porta così provvisoriamente a meno 3 dalla capolista Trento e a più 6 sulla Futura Giovani (entrambe in campo mercoledì sera). MVP dell’incontro Lea Cvetnic, autrice di una prestazione completa con 19 punti, 64% in ricezione, 1 muro e 4 ace.

    La cronaca:Nessun cambio nello starting six per coach Beltrami che riparte da capitan Boldini in diagonale con Obossa, il duo Cvetnic-Pamio come attaccanti di posto quattro e i centrali Torcolacci e Consoli con Scognamillo nel ruolo di libero. Lecco, guidata da Milano, risponde con Rimoldi in regia e Bracchi come opposto, le due bande Lancini e Zingaro, mentre la coppia di centrali è composta da Tresoldi e Piacentini, completa la formazione il libero Bonvicini.

    Avvio di gara equilibrato con le due squadre che salgono punto a punto fino al 10-10. Il primo break della gara è a tinte giallonere: le ragazze di Beltrami allungano 16-12 trascinate in attacco da Obossa e Torcolacci. Ancora l’opposto bresciano e il centrale numero 8 protagoniste in attacco, poi Obossa piazza anche l’ace che vale il 21-16. Boldini di seconda intenzione e Consoli con la fast avvicinano Millenium alla conquista del set. Lecco prova a reagire nel finale e torna a meno 2 con Bracchi e Lancini (23-21). Obossa ferma la rimonta ospite e porta le compagne a set point, che viene messo a terra dal muro di Cvetnic.

    Medesime formazioni per i due allenatori. L’inizio del secondo parziale segue la falsa riga del set precedente. Beltrami decide di mandare in campo Foresi per Boldini. È nuovamente Brescia a piazzare il primo mini-allungo con l’ace di Cvetnic e l’attacco della solita Obossa (12-10). Altro cambio tra le fila della Valsabbina con Orlandi che subentra a Pamio. Lecco ritrova la parità con il turno in battuta di Rimoldi che realizza il servizio vincente del 14 pari.

    La Millenium si porta ancora avanti con il suo Obossa-Orlandi, poi Cvetnic mette a terra il pallone che vale il 21-18. Piacentini con il primo tempo e poi Lancini permettono alla Oro Cash di tornare a -1 (23-22). Cvetnic con un pallonetto chirurgico regala a Brescia due chance di chiudere il secondo set, vanificate da Zingaro e da un errore in attacco delle giallonere. Lecco non si ferma e ribalta la situazione guadagnando la palla dell’1-1 che viene concretizzata con il muro di Zingaro.

    Beltrami conferma Orlandi e rilancia Boldini all’inizio del terzo set, nessun cambio invece per Milano. Non ci si schioda nuovamente dall’equilibrio nella prima parte del set, poi Cvetnic mette a terra prima un attacco e poi l’ace per il 13-10. Ancora una volta le ospiti riescono a riportarsi in parità con mani-out di Lancini e il primo tempo di Piacentini. Botta e risposta tra centrali, prima va a segno Torcolacci con il primo tempo, per Lecco risponde Tresoldi in fast e si sale così 21 pari. Rush finale che vede la Valsabbina salire a set point trascinata da Obossa (24-22) e Consoli manda il terzo set in direzione Brescia.

    Nessun cambio per i due coach. Millenium sulle ali dell’entusiasmo dopo la conquista del terzo parziale si porta subito avanti 10-2 con due monster-block di Torcolacci e due attacchi vincenti Cvetnić. Non si ferma la furia croata che mette a terra un pallonetto e un ace, poi le Leonesse alzano il muro prima con Orlandi e a seguire con Boldini (17-6). Poi Beltrami effettua nuovamente il doppio cambio rimandando in campo Foresi e Ratti. Lecco prova a reagire con due punti consecutivi di Zingaro, ma le padrone di casa replicano con due muri-punto prima di Torcolacci e poi di Foresi (21-10). Ancora Foresi va a segno con il tocco di seconda intenzione, infine l’ennesimo ace di Cvetnić regala alle Leonesse l’occasione per chiudere la gara. Il pallone decisivo viene messo a terra da Consoli.

    Lea Cvetnic: “Questa sera era importante conquistare più punti possibili. Ho rischiato al massimo, soprattutto al servizio, per aiutare la squadra a raggiungere l’obiettivo. Nelle prossime giornate non dovremo sottovalutare nessuno e le partite davvero difficili e pesanti arriveranno nelle prossime settimane“.

    Gianfranco Milano: “La partita era stata impostata per una ripartenza immediata dal punto di vista emotivo e del gioco visto che domenica abbiamo avuto un rendimento non al nostro livello. Doveva essere una partita per dimostrare le nostre caratteristiche e il risultato è stato assolutamente raggiunto. Peccato per il terzo set giocato punto a punto fino alla fine, nel quarto abbiamo avuto un calo da tutti i punti di vista. Abbiamo fatto un bel passo in avanti, segnale di impegno dall’intera squadra. Ora pensiamo alle ultime due gare, in primis Trento domenica“.

    Valsabbina Millenium Brescia-Orocash Lecco 3-1 (25-21, 24-26, 25-22, 25-14)Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 19, Torcolacci 9, Obossa 22, Pamio, Consoli 7, Boldini 3, Scognamillo (L), Orlandi 9, Foresi 2, Ratti, Munarini. Non entrate: Blasi (L), Zorzetto. All. Beltrami. Orocash Lecco: Lancini 9, Piacentini 11, Bracchi 17, Zingaro 10, Tresoldi 6, Rimoldi 2, Bonvicini (L), Albano 2, Citterio 1, Rocca, Belloni, Bassi. All. Milano.Arbitri: Kronaj, Lorenzin. Note: Spettatori: 300, Durata set: 25′, 28′, 27′, 21′; Tot: 101′.

    CLASSIFICA GIRONE AItas Trentino* 48; Valsabbina Millenium Brescia 45; Futura Giovani Busto Arsizio* 39; Lpm Bam Mondovì* 39; Bsc Materials Sassuolo* 39; Tecnoteam Albese Volley Como 27; Volley Hermaea Olbia 24; D&a Esperia Cremona 24; Orocash Lecco 21; Chromavis Eco Db Offanengo 21; Emilbronzo 2000 Montale 18; Club Italia 9.*Una partita in meno

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura verso il big match con Sassuolo: “Daremo il massimo”

    Di Redazione

    Seconda trasferta consecutiva per le cocche, attese mercoledì sera dal big match del PalaPaganelli di Sassuolo, valido per il recupero della 4° giornata di ritorno, posticipata per via degli impegni di Coppa Italia.

    In Emilia-Romagna sarà una gara infuocata perché ad attendere Balboni e compagne ci sarà la BSC Materials Sassuolo oste quanto mai scomodo per tutti, nonché diretta inseguitrice della terza piazza, nel terzetto proprio con Futura e Mondovì a quota 39 ed attualmente in quinta posizione per via del “gioco” dei coefficienti.

    Non deve tratte in inganno l’ultimo trend altalenante della squadra di coach Venco, reduce da tre vittorie e due sconfitte nelle ultime cinque, perché sono stati tanti i problemi fisici e le difficoltà da affrontare (vedi operazione al ginocchio di Pomili), ma resta uno dei top team del campionato pronto e con tutte le carte in regola per impensierire chiunque.

    Con il fattore campo dalla loro parte, le sassolesi hanno messo in fila 6 vittorie e sole 3 sconfitte nelle 9 gare disputate, di cui due al tie berek nell’ordine contro Lecco e Mondovì ed una sola da zero punti contro la capolista Trentino.

    Non servono ulteriori presentazioni alle bianco blu, che si portano in dote da inizio del torneo la bellezza di oltre 1300 punti realizzati con 124 ace, miglior formazione dell’intero torneo in ambo le statistiche e possono contare su un team solido, equilibrato e ambizioso.

    Basta volgere lo sguardo al rettangolo di gioco dove le pedine a disposizione sono quelle di prima fascia, dalla seconda top blocker del campionato Giada Civitico a quota 50 muri (197 punti totali) dietro proprio solo a Botezat, l’ex di turno Pistolesi a puntellare la banda con 279 punti, Linda Manfredini a presidiare il centro e pungere in battuta con 35 ace, seconda migliore del campionato. Si preannuncia dunque grande spettacolo tra due delle protagoniste del trenino di testa del girone A, pronte a darsi battaglia fino all’ultimo pallone senza pensare a difficoltà ed infortuni.  Proprio quest’ultimo tasto non è tra i più positivi per entrambe, perché se una dovrà fare a meno della lungodegente Pomili, tassello importante in attacco, non sorride tanto neanche Amadio che dovrà valutare fino alla rifinitura le condizioni di Leketor e Tonello, out già a Cremona, oltre a Fiorio fermatasi proprio nel terzo set di sabato per una botta al gomito.

    All’andata fu sfida senza fine, nel primo turno infrasettimanale della stagione, chiusa solo al quinto set con la vittoria biancorossa per 3-2 ad esito di una gara senza esclusione di colpi.

    Crocevia importante per le ragazze di Amadio chiamate a gettare nuovamente il cuore oltre l’ostacolo e continuare sull’onda positiva del risultato di Cremona per provare ad infliggere il quarto stop stagionale alla BSC con un risultato che significherebbe prendere quantomeno due lunghezze di margine, trattandosi del terzultimo step prima della chiusura ufficiale della regular season che aprirà le danze poi alla seconda fase del torneo.

    Il via ufficiale dell’incontro è previsto alle ore 19.30 di Mercoledì 22 Febbraio al PalaPaganelli di Sassuolo. Il match come di consueto verrà trasmesso in diretta streaming in chiaro sul canale Youtube “Volleyball World Italia” ed in simulcast sulla piattaforma VolleyBall World TV.

    Tra le fila bustocche l’ex della gara sarà proprio la capitana Martina Balboni, che ha vestito la maglia di Sassuolo nella passata stagione. Gara dal sapore particolare sarà anche per la palleggiatrice bustocca Clara Venco, che per la seconda volta in carriera si troverà seduto di fronte sulla panchina avversaria il papà Maurizio Venco, oggi coach delle emiliane.

    Tra le bianco blu, invece, ex della partita sarà Aurora Pistolesi, in maglia biancorossa nella stagione 2019/2020, protagonista all’andata di una gara di altissimo livello fino all’infortunio che non le ha permesso di terminare l’incontro.

    Daris Amadio: “Sappiamo che Sassuolo è un squadra di prima fascia e lo abbiamo visto anche all’andata in cui abbiamo giocato una buona partita, ma loro sono rimasti sempre in gara e alla fine sono riusciti a portarci sul 3-2. Credo che loro hanno un gioco strano, diverso da quello delle altre squadre, penso ad esempio al centrale che gioca la fast come punto opposto e questo crea sicuramente difficoltà nel giocarci contro. Inoltre, al di fuori di attaccanti veramente bravi ed efficaci, il gioco di Scacchetti al palleggio è molto spinto, però tutte le compagne credono molto nella loro palleggiatrice ed hanno molta fiducia in lei dunque sono tutte molto in sintonia con il gioco che stanno esprimendo. La parte di servizio è senza dubbio un altro loro valore aggiunto e aspetto importantissimo. Sappiamo e ci aspettiamo che sarà una gara difficile, in più si tratta di infrasettimanale e questo può sempre creare problemi. La classifica dimostra che meritano di stare dove sono e lo hanno dimostrato in più occasioni. Dal canto nostro siamo consapevoli dell’importanza di questa sfida, così come ogni altra, dunque andiamo lì per provare a fare il nostro gioco, così come sicuramente faranno anche loro. Lato infortuni non siamo certamente in un momento positivo, ma dovremo essere bravi a non lasciarci condizionare da questo e valutiamo giorno per giorno con lo staff chi sarà disponibile mercoledì.”

    Alessandra Mistretta: “Arriviamo a questa sfida contro Sassuolo sicuramente con un atteggiamento positivo dopo la vittoria di sabato contro Cremona, che ci ha visto ripartire e riprendere un po’ di fiducia dopo le sconfitte con Olbia e Trento. Sappiamo che andremo ad incontrare una squadra molto ostica a cui si aggiungono anche le ulteriori complicazioni di giocare una trasferta in un turno infrasettimanale. Siamo consapevoli del fatto che si tratta di uno scontro diretto per restare nel gruppo di testa quindi sono sicura che scenderemo in campo con tantissima voglia di vincere e confermare la nostra posizione in classifica. In questo periodo non siamo state molto fortunate per quanto riguarda gli infortuni e questo ci ha creato qualche difficoltà anche in allenamento, questo comunque non deve essere un alibi e non ci deve influenzare, sono certa che daremo il massimo in campo per ottener il miglior risultato possibile.”

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO