More stories

  • in

    Il bilancio della Banca Macerata Fisiomed 2024/2025

    Raccontare tutte le emozioni che i biancorossi ci hanno regalato in questa stagione è impresa ardua. Ma è giusto, doveroso, fermarsi un attimo a tirare le somme: capire cosa ha funzionato, dove si può migliorare e cosa può diventare la base per costruire un futuro ancora più ambizioso. A ogni livello, da ogni angolazione.
    Il tiebreak perso contro Ravenna all’ultima giornata di regular season, davanti al pubblico del Banca Macerata Forum, ha paradossalmente rappresentato un traguardo: la salvezza è arrivata, e con essa la certezza di rivedere Macerata in Serie A2 anche nella stagione 2025/2026. Una conferma tutt’altro che scontata, che rappresenta una base preziosa su cui edificare un progetto solido e duraturo.
    Non sarà facile: sorprese permettendo, spariscono dalla mappa Reggio Emilia e Palmi, ma faranno il loro ingresso nuove insidiose avversarie come Lagonegro e una tra Belluno e Sorrento, ancora in lizza per l’ultimo posto disponibile nella seconda serie nazionale.
    Volgendo lo sguardo ai numeri, l’undicesimo posto finale, conquistato con 29 punti in 26 giornate, fotografa una stagione competitiva. Nove le vittorie totali, dieci i tiebreak disputati (con 4 successi e 6 sconfitte), 45 i set vinti contro i 62 persi, 2.380 i punti realizzati e 2.472 quelli subiti. Numeri che raccontano solo una parte della verità: quella statistica. Quello che non si vede è l’impegno, il cuore, la crescita di una squadra che ha lottato sempre, anche nei momenti più difficili.
    Il dato forse più peculiare? 6 dei 29 punti sono arrivati contro la capolista Prata di Pordenone, battuta due volte in stagione – un primato condiviso solo dai biancorossi. Una sorta di firma d’autore su una stagione fatta di alti e bassi, ma anche di momenti di grande pallavolo. Allo stesso tempo, solo 3 punti sono stati raccolti contro le due squadre che hanno chiuso in fondo alla classifica: Reggio Emilia e Palmi.
    Il percorso è stato generalmente tortuoso, anche se Macerata non è stata mai virtualmente in zona retrocessione: l’inizio è stato segnato da prestazioni più efficaci tra le mura amiche del Banca Macerata Forum, mentre in trasferta arrivavano difficoltà. Ma col tempo la squadra ha trovato nuove certezze, ha visto emergere individualità e- soprattutto – è cresciuta la consapevolezza. Il talento non è mai mancato, ma è stata la continuità a fare la differenza nel finale, quando serviva mettere in campo tutto per portare a casa l’obiettivo: la salvezza.
    Ora si guarda avanti. Il Direttore Generale Italo Vullo e la società sono già al lavoro per il futuro. Il progetto biancorosso continua, con l’entusiasmo e la voglia di migliorarsi. Ne abbiamo parlato con il presidente Gianluca Tittarelli, che ha voluto condividere una riflessione sul percorso appena concluso:
    “Siamo soddisfatti del nostro percorso, perché abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati: conquistare la salvezza nel nostro primo anno in Serie A2, subito dopo la promozione. Era chiaro fin da subito che l’obiettivo principale fosse mantenere la categoria, e ce l’abbiamo fatta. I ragazzi sono stati bravi, hanno lottato fino alla fine, e anche se è servita l’ultima giornata per avere la certezza matematica, possiamo dire che ci siamo tolti delle belle soddisfazioni: abbiamo vinto partite importanti contro le squadre più forti del campionato, come Prata di Pordenone, Siena e Catania, soprattutto nelle gare casalinghe. È stata una stagione complicata, a tratti altalenante, ma alla fine conta il risultato, e noi il nostro traguardo lo abbiamo centrato. Per questo, un grande ringraziamento va a tutta la squadra e allo staff.
    Ora stiamo già lavorando per il futuro. Stiamo allestendo un gruppo competitivo per la prossima stagione, con diverse novità che riteniamo interessanti e importanti, sia dal punto di vista tecnico che sotto il profilo territoriale e anagrafico: ci saranno giovani talenti e volti nuovi.”
    Le fondamenta ci sono, la passione pure. La Banca Macerata Fisiomed è pronta a ripartire. Con la consapevolezza di chi ha sofferto, lottato, imparato. E adesso vuole crescere ancora: rimanete sintonizzati per tutte le prossime novità. Forza Macerata! LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet del futuro mette le basi. Si riparte da Jernej Terpin

    Dopo aver messo in archivio la stagione, quanto meno a livello di risultati assoluti, più importante della propria storia con la conquista di una semifinale promozione per la Superlega e l’accesso in Finale di Coppa Italia, la Tinet Prata ha già deciso di porre basi solide per il proprio futuro. La parola d’ordine è continuità, nell’intento di confermare e, possibilmente, migliorare il roster a disposizione di Mario Di Pietro e del suo staff. Si riparte quindi da uno dei capisaldi della Tinet degli ultimi anni, ovvero Jernej Terpin, che vestirà il gialloblù per le prossime due stagioni.Il goriziano, classe ’96, si è conquistato la riconferma a suon di partite ad altissimo livello in tutti i fondamentali e lo ha fatto mantenendo una continuità di rendimento elevatissima nel corso di tutta la stagione, caricandosi spesso la squadra sulle spalle sia dal lato tecnico che morale.I numeri parlano chiaro: quarto miglior schiacciatore per statistiche del campionato, settimo miglior marcatore in tutte le competizioni stagionali con 442 punti segnati, terzo miglior attaccante per efficienza, quattordicesimo miglior battitore e ventesimo per efficienza in ricezione.In più tanta grinta e la capacità, non banale e non da tutti, di mettere a terra i palloni che scottano.
    “A Prata ho passato due anni pieni di emozioni – racconta lo schiacciatore all’atto del rinnovo – due anni che mi hanno permesso anche di tornare nella mia regione, il Friuli Venezia Giulia e rappresentarla in tutta Italia. Mi è sembrato logico, una volta verificata la volontà anche della società, proseguire questo rapporto. Il Volley Prata rispecchia un po’ i miei stessi valori e persegue i miei stessi obiettivi e quindi è stato facile e quasi scontato lavorare per giungere ad un accordo che fa felici tutti.Hai avuto esperienze di un certo livello in tutta Italia. Ti saresti mai immaginato di poterle fare anche qui in Friuli Venezia Giulia?
    “In realtà l’ho sempre sperato. Prata è sempre stato un po’ il punto di riferimento, già da quando io ero ancora nelle giovanili e qui si giocava la B1. Già al tempo c’era un’organizzazione di un certo tipo che poi è stata sicuramente egregiamente ampliata e migliorata. Penso si possa tranquillamente dire che oggi è un’eccellenza in A2 e per me è stato logico proseguire qui la mia carriera”
     
    “Sono estremamente soddisfatto che Jernej abbia deciso di proseguire con noi e lo abbia fatto con un biennale – sorride il Direttore Generale di Volley Prata Dario Sanna –  Questo da stabilità al nostro progetto sportivo. Terpin ha disputato una stagione importante e il mio augurio è che possa ancora fare ancora meglio in modo da aiutarci a toglierci soddisfazioni sempre maggiori”
    JERNEJ TERPIN
    Nascita:21/06/1996
    Luogo: Gorizia
    Ruolo: Schiacciatore
    Altezza: 195 cm

    Totali
    A1
    A2
    A3
    Altro

    Stagioni
    9
    2
    7

    Incontri
    263
    59
    204

    Vittorie
    170
    26
    144

    MVP
    3

    1

    2

    Punti
    Att. #
    Batt. #
    Ric. #
    Muri #

    R.S. P.O.
    2380
    2028
    180
    991
    172

    C.Italia
    245
    203
    25
    99
    17

    Altri
    7
    7

    1

    TOTALI
    2632
    2238
    205
    1091
    189

    Carriera

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2024/2025
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    12
    ITA

    2023/2024
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    12
    ITA

    2022/2023
    A2
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    12
    ITA

    2021/2022
    A2
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    12
    ITA

    2020/2021
    A2
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    12
    ITA

    2019/2020
    A2
    Synergy Mondovì
    10
    ITA

    2018/2019
    A2
    Synergy Arapi F.lli Mondovì
    10
    ITA

    2017/2018
    A1
    Gi Group Monza
    12
    ITA

    2016/2017
    A1
    Gi Group Monza
    10
    ITA

    2015/2016
    A
    ACH Volley LJUBLJANA (SLO)

    Palmares

    Anno
    Torneo
    Squadra
    Stagione

    2023
    Coppa Italia A2
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2022/2023

    Campionato A2 (play off)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2022/2023

    Supercoppa A2
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2022/2023

    2022
    Supercoppa A2
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    2021/2022

    2021
    Coppa Italia A2
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    2020/2021

    Supercoppa A2
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    2020/2021

    TROFEI

    Vinti
    Torneo

    2
    Coppa Italia A2

    1
    Campionato A2 (play off)

    3
    Supercoppa A2 LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena in visita nella sede di Terrecablate

    L’amministratore unico Marco Turillazzi: “Soddisfatti della partnership e dei risultati”
     
    “Siamo entusiasti della partnership e siamo soddisfatti dei risultati raggiunti dalla squadra e dagli esiti della collaborazione”. Parola dell’amministratore unico di Terrecablate, Marco Turillazzi, che analizza il rapporto ormai storico, avviato nel 2015, tra il club pallavolistico biancoblu e la società senese. Il club è stato in visita nella sede di Terrecablate con il vicepresidente Fabio Mechini, gli schiacciatori Luigi Randazzo e Federico Pellegrini e il libero Federico Bonami. Un modo, questo, per esprimere vicinanza e per ringraziare un partner che da tanti anni supporta e sostiene la squadra senese.
    “Anche questa stagione ci permette di poter parlare di un consolidamento di risultati nel corso degli anni – ha aggiunto Turillazzi. – Siamo stati sfortunati nella gara3 della semifinale playoff a Brescia, ma anche in questa stagione la squadra ha mantenuto un ottimo livello e i risultati ottenuti sono stati molto buoni”.
    Terrecablate è attenta alla prima squadra così come al settore giovanile di Emma Villas, che quest’anno è stato composto da novanta ragazzi divisi in varie formazioni per fasce d’età. La società è anche attenta a quelli che sono i progetti sociali che vengono effettuati dal club senese. In questa stagione il 25 novembre Emma Villas Siena e Terrecablate hanno dato vita a un’iniziativa congiunta che si è svolta nella scuola Jacopo della Quercia. Il centrale del team biancoblu Stefano Trillini è stato protagonista di un’iniziativa intitolata “Ma tu mi ami?” realizzata nella scuola senese in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nell’occasione Trillini ha parlato del tragico e attualissimo tema con i giovani studenti. Nella mattinata di riflessione e consapevolezza, l’avvocato Elisa Ferri ha illustrato gli strumenti legali per difendersi da atti di violenza, compreso lo stalking, e ha mostrato come la giustizia possa offrire possibilità di riscatto. La psicologa e psicoterapeuta Elena Lorenzini ha parlato delle dinamiche dei legami pericolosi in adolescenza e di come evitare di restare intrappolati in relazioni malsane. A supporto dell’incontro le volontarie di Donna Chiama Donna hanno portato le loro esperienze e testimonianze dirette. Il centro antiviolenza, attivo a Siena dal 1991, offre ascolto, supporto psicologico e assistenza legale alle donne che subiscono violenza, aiutandole a ritrovare forza e autonomia. Durante la mattinata, le volontarie hanno raccontato storie di ragazze che si sono rivolte al centro per uscire da relazioni malate e dolorose, riuscendo a liberarsi grazie al sostegno ricevuto.

    La collaborazione tra Emma Villas Siena e Terrecablate è proseguita poi per l’intera stagione, con vari momenti di incontro. “Terrecablate – ha dichiarato l’amministratore unico, Marco Turillazzi – tiene moltissimo ai progetti sociali ed educativi, alle iniziative da realizzare nelle scuole come quella che abbiamo effettuato in questa stagione che è stata positiva e ha lanciato messaggi importanti. La funzione sociale ed educativa è a nostro avviso un elemento imprescindibile all’interno di una partnership con una società sportiva”.
    “Abbiamo sentito gli sponsor come Terrecablate sempre molto vicini a noi”, ha dichiarato il libero della Emma Villas Siena, Federico Bonami. Spazio poi anche a un’analisi della stagione: “E’ stato amaro uscire dai playoff in semifinale”, le parole di Bonami. E Luigi Randazzo: “La squadra ha vissuto un crescendo, con tante vittorie consecutive che siamo riusciti a conquistare nella seconda fase della stagione. Non era semplice però giocare i playoff avendo il fattore campo a nostro sfavore visto il piazzamento finale non ottimale in regular season”. “La presenza degli sponsor – ha aggiunto Federico Pellegrini – è stata fondamentale per noi anche in questa annata sportiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima fatica per la Consoli, finalista anche in Supercoppa

    Brescia difende la Del Monte® Supercoppa sabato alle 20.30 al Palasport di Cuneo. Ritrova la MA Acqua S.Bernardo nella sfida conclusiva della stagione che sarà anche l’ultima di Simone Tiberti ed Alex Erati con la maglia dei tucani. Il centrale: “Due anni pieni di soddisfazioni, è raro avere così tante occasioni. Voglio godermi ogni secondo insieme ai miei compagni, giocando il miglior volley possibile”
    Fresca del trionfo in Coppa Italia a Prata, la Consoli Sferc Centrale del Latte si avvicina all’ultimo atto di una stagione che l’ha vista protagonista di tutte e tre le finali a disposizione e che resterà scolpita negli annali della società bresciana. La Del Monte® Supercoppa sarà anche l’ultima gara in maglia biancoblù per Simone Tiberti, e i suoi compagni faranno di tutto per regalargli un’uscita dalla serie A con gli onori che merita. Il capitano lascia dopo 24 stagioni coronate da quattro promozioni in Superlega e oltre mille punti messi a terra. Guida per l’ultima sfida una Consoli che è nuovamente la squadra da battere, detenendo il trofeo dello scorso anno, e che dopo la Coppa Italia è tentata di bissare il successo per lasciare la scena e la stagione tra gli applausi dei suoi tifosi.
    Anche Alex Erati è alla sua ultima presenza con la maglia di Brescia, e commenta il biennio così: “Già il fatto di essere in campo sabato dà onore e soddisfazione perché ci stiamo giocando la terza finale su tre disponibili. Credo che sia un grande traguardo e possiamo esserne orgogliosi. Troviamo di nuovo Cuneo, in un palazzetto che sarà sicuramente pieno e caldo come nel match dei Play-off. Per quanto mi riguarda è sempre bellissimo giocare davanti ad un pubblico così e dobbiamo essere bravi a farlo diventare uno stimolo a fare bene. Sarà la mia ultima gara con la maglia dei tucani e sono contento che sia una finale di Supercoppa! In questi due anni ci siamo tolti tante soddisfazioni e abbiamo sempre giocato per qualcosa. Non è scontato e anzi è molto raro avere queste occasioni. Spero di giocare la miglior partita possibile e voglio godermi ogni secondo di questo momento insieme ai miei compagni”.
    Lo starting six biancoblù prevede Tiberti e Bisset, Tondo ed Erati al centro, Cavuto e Cominetti a banda con Hoffer libero. Pronti in panchina: Cargioli e Raffaelli, Manessi, Bonomi, Bettinzoli e Zambonardi jr.
    L’avversaria, per la sesta volta in questa annata, è la MA Acqua S. Bernardo Cuneo, che davanti al suo pubblico vorrà salutare la città e ringraziare i tifosi per il supporto che ha accompagnato la conquista della Superlega.
    I piemontesi allenati da Battocchio venderanno cara la pelle, ora che le fatiche del campionato sono sanate da un paio di settimane di recupero fisico e mentale. Il sestetto base dovrebbe prevedere Allik alternato al giovane Malavasi e Sette a banda, con Sottile incrociato a Pinali. Al centro ci sarà l’ex Codarin con Volpato mentre il libero è Cavaccini.
    Arbitrano Antonio Gaetano e Paolo Scotti.
    Le prevendite sono online sulla piattaforma Liveticket e il match sarà trasmesso in diretta streaming su DAZN e Volleyballworld. LEGGI TUTTO

  • in

    La Del Monte® Supercoppa Serie A2 sarà in diretta su DAZN e VBTV

    Del Monte® Supercoppa Serie A2La sfida tra Cuneo e Brescia in diretta su DAZN e VBTV
    Come avvenuto in occasione della Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2 tra Gruppo Consoli Sferc Brescia e Tinet Prata di Pordenone, anche la Del Monte® Supercoppa Serie A2 sarà trasmessa in diretta su DAZN e VBTV.
    Appuntamento sabato 17 maggio, alle ore 20.30, con la partita che chiuderà la stagione: la Supercoppa sarà infatti l’ultimo match della categoria, con i padroni di casa della MA Acqua S.Bernardo Cuneo che vorranno congedarsi con un altro successo – dopo avere ottenuto la promozione in SuperLega Credem Banca – davanti ai loro tifosi; Gruppo Consoli Sferc Brescia, invece, sogna di ripetere la scorsa stagione, dove arrivarono le vittoria in Del Monte® Coppa Italia A2 (bissata sabato scorso a Prata di Pordenone) e Supercoppa A2.
    Dopo avere seguito da vicino le gesta di Prata di Pordenone e Brescia in occasione della Coppa Italia, penultimo appuntamento dopo una stagione, quella di A2, raccontata da vicino da Volleyball TV, DAZN raddoppia dopo la Finale di una settimana fa, trasmettendo live anche la Del Monte® Supercoppa Serie A2. I tifosi che non sono ancora abbonati a DAZN potranno seguire facilmente la partita in modalità gratuita andando su dazn.com/home e, dopo aver cliccato su uno dei contenuti free disponibili in home page, registrarsi gratuitamente con e-mail, nome e cognome.”
    La Del Monte® Supercoppa Serie A2 sarà dunque l’ennesimo match di altissimo livello su DAZN che, nella stagione in corso, ha dato spazio a due gare per turno in SuperLega, ai match più importanti delle competizioni europee, a tutto il Mondiale per Club, oltre a VNL e Campionati del Mondo.
    A raccontare il secondo e ultimo evento stagionale dedicato alla Serie A2 saranno il giornalista Piero Giannico insieme ad Andrea Brogioni, ex giocatore di Serie A ed ex membro dello staff azzurro, pronti alla telecronaca su entrambi i canali. Come per la Coppa Italia A2, inoltre, la produzione per il match di sabato sarà di alto livello: una regia dedicata, con 5 camere, replay spettacolari, interviste pre e post-partita e tanti altri contenuti esclusivi sono l’antipasto perfetto per un incontro che si preannuncia spettacolare.   LEGGI TUTTO

  • in

    Continuità a ambizione: Daniele Moretti è il nuovo head coach

    Nuovo corso sì, ma sempre con la stessa filosofia. Terminato il rapporto con Daniele Morato, il Delta Volley Porto Viro riparte da un altro tecnico emergente: a guidare i nerofucsia nel prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca sarà Daniele Moretti, 44 anni, nelle ultime due stagioni capo allenatore della Personal Time San Donà di Piave in A3, dove aveva iniziato nel 2022/2023 come vice di Paolo Tofoli.
    Nel biennio da head coach della formazione veneziana, Moretti ha ottenuto risultati di assoluto rilievo: nel 2023/2024 è arrivato terzo in Regular Season, raggiungendo poi la finale Play Off; nella stagione appena conclusa (2024/2025) ha alzato ulteriormente l’asticella, chiudendo al primo posto la Regular Season e centrando la qualificazione alla finale di Coppa Italia e alla Supercoppa. Un profilo giovane, preparato e determinato: esattamente quello che cercava la dirigenza del Delta Volley per iniziare un nuovo ciclo.
    Originario di San Severino Marche, Moretti vanta una prestigiosa carriera da giocatore, nel ruolo di centrale. Ha militato in A1 con le maglie di Forlì e Macerata e in A2 con quelle di Bolzano, Grottazzolina, Spoleto, Taviano, Latina, Pineto, Sora, Loreto e Ortona, oltre a un passaggio in A3 con Motta. Considerato un “allenatore in campo”, già negli ultimi anni da atleta ha iniziato, parallelamente, il suo percorso in panchina, guidando squadre giovanili sia maschili che femminili.
    Dopo la prima, brillante esperienza da head coach in Serie A, maturata a San Donà, ora per Moretti inizia una nuova sfida a Porto Viro: “Ringrazio la società per la fiducia e per avermi dato questa opportunità. In fondo, sono solo due anni che alleno tra i seniores, anche se i buoni risultati mi hanno fatto conoscere nel panorama nazionale – afferma – Tra l’A3 e l’A2 c’è un bel salto, per questo sono già al lavoro: sto studiando le dinamiche del campionato. Sicuramente il Delta ha scelto un allenatore ambizioso, non nascondo che come tecnico aspiro ad arrivare il più in alto possibile e sono certo che questo sarà uno step di crescita molto importante per me. Gli obiettivi? Partiamo con l’idea di provare a vincere ogni partita. Avrò a disposizione un roster di grande qualità, starà a me valorizzare tutti gli elementi del gruppo”.
    “Sia nei due anni a San Donà che nel giovanile, ho sempre avuto un approccio al lavoro molto personale – si racconta Moretti – Da giocatore ho avuto grandi allenatori, che rispetto moltissimo, ma la mia metodologia è quasi agli antipodi. Sono abituato a cercare empatia, collaborazione e complicità con gli atleti. Così si crea un legame, non solo con l’allenatore, ma anche tra gli stessi giocatori. A livello tecnico prediligo l’attacco, mi piace allenare la fase cambio palla, a partire dalla ricezione. Ovviamente non lavoro solo su quello, sono consapevole che nella pallavolo moderna bisogna essere efficienti in tutti i fondamentali, ma credo che l’attacco resti determinante”.
    Il Direttore Sportivo del Delta Volley Massimo Zambonin racconta così la scelta del nuovo head coach: “Cercavamo una figura che portasse avanti il lavoro tecnico impostato nelle ultime due stagioni e Daniele Moretti ha tutte le carte in regola per farlo. I risultati parlano per lui: per due anni è stato ai vertici dell’A3, è un vincente e propone una pallavolo di qualità. Personalmente io l’ho conosciuto da atleta, quando giocava a Motta, e posso confermare: dava già l’impressione di essere un allenatore in campo per le indicazioni che offriva ai compagni. Sono molto contento che sia qui con noi e non vedo l’ora che inizi la nuova stagione. L’obiettivo principale è avere più continuità rispetto allo scorso anno, sperando che ci porti a dei risultati importanti”.
    Intanto, sui propri canali social ufficiali, la società ha salutato gli atleti che non faranno parte del roster 2025/2026: i palleggiatori Filippo Santambrogio e Pietro Ghirardi, gli opposti Urpo Sivula e Edwin Arguelles Sanchez, i centrali Andrea Innocenzi e Riccardo Ballan. Ringraziamenti social anche per coach Morato e per Matteo Carlesso, preparatore atletico della prima squadra nelle ultime tre stagioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A2, i numeri della Finale

    Del Monte® Coppa Italia A2I numeri della Finale: Cominetti, Cavuto e Terpin chiudono con 22 punti
    Finale – Del Monte® Coppa Italia A2Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (19-25, 25-19, 19-25, 25-23, 11-15)
    Cominetti, Cavuto e Terpin condividono la palma di top scorer: 22 punti a testa
    Oreste Cavuto in ricezione
    Nella spettacolare Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2, andata in scena sabato al PalaPrata con la vittoria del Gruppo Consoli Sferc Brescia sui padroni di casa della Tinet Prata di Pordenone, tre gli atleti che si sono distinti dal punto di vista realizzativo: Roberto Cominetti (premiato Del Monte® MVP della Finale), Oreste Cavuto e Jernej Terpin hanno chiuso con 22 punti a testa, con Cavuto autore inoltre di 20 attacchi punto.

    Sono stati 3 gli ace di Terpin, top scorer insieme a Cavuto e Cominetti
    Tra i centrali prova da doppia cifra per Alex Erati, in forza a Brescia, che ha trovato 11 punti; Alessio Alberini, palleggiatore della Tinet, ha invece terminato la sua gara con 3 punti. Al servizio è stato efficace Jernej Terpin – 3 ace per lui – mentre a muro si è distinto Marcin Ernastowicz, banda della formazione friulana, che ha saputo opporsi con 3 block.
    L’angolo dei record
    Alex Erati mura Kristian GambaNel corso della sfida di sabato, Alex Erati ha trovato il muro numero 100 in stagione, considerando tutte le competizioni alle quali il centrale bresciano ha partecipato.

    Il Set più Lungo: 00.324° Set (25-23) Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc BresciaIl Set più Breve: 00.241° Set (19-25) Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 57.1%Gruppo Consoli Sferc BresciaRicezione: 22.5%Gruppo Consoli Sferc BresciaMuri Vincenti: 9Gruppo Consoli Sferc BresciaPunti: 79Gruppo Consoli Sferc BresciaBattute Vincenti: 9Tinet Prata di Pordenone
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 22Jernej Terpin (Tinet Prata di Pordenone)Oreste Cavuto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Attacchi Punto: 20Oreste Cavuto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Servizi Vincenti: 3Jernej Terpin (Tinet Prata di Pordenone)Muri Vincenti: 3Marcin Ernastowicz (Tinet Prata di Pordenone)Punti (Centrali): 11Alex Erati (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Punti (Palleggiatori): 3Alessio Alberini (Tinet Prata di Pordenone)
    DEL MONTE® MVP: Roberto Cominetti

    TOP SCORER POST SEASON SERIE A2

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set

    1
    Pinali Giulio (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    169
    34

    2
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    156
    39

    3
    Cominetti Roberto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    138
    38

    4
    Bisset Astengo Yordan (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    132
    39

    5
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    116
    25

    6
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    110
    21

    7
    Gamba Kristian (Tinet Prata di Pordenone)
    105
    26

    7
    Terpin Jernej (Tinet Prata di Pordenone)
    105
    26

    9
    Allik Karli (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    100
    32

    10
    Codarin Lorenzo (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    96
    34

     
     
    Prossimo turnoDel Monte® Supercoppa A2
    Sabato 16 maggio 2025, ore 20.30MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia LEGGI TUTTO

  • in

    Rocco Barone confermato: sarà ancora centrale a Reggio Emilia.

    COMUNICATO STAMPA CONAD VOLLEY TRICOLORE
    Ed ecco arrivare anche la prima conferma rispetto alla scorsa stagione: il centrale Rocco Barone vestirà ancora la maglia di Reggio Emilia.
    Classe 1987, Barone ha dimostrato tutto il suo valore nel corso dell’ultima stagione, portando in campo esperienza, solidità e leadership. Dopo tre anni a Porto Viro, il centrale calabrese è approdato a Reggio nella scorsa estate, diventando subito un punto di riferimento per il gruppo e per lo staff tecnico.
    Le sue parole: “Sono davvero felice di restare a Reggio. Io e la mia famiglia abbiamo creduto fin da subito in questo progetto, e poter continuare a rappresentare questi colori è motivo di grande orgoglio. Ringrazio la società e lo staff per la fiducia, che cercherò di ripagare con impegno e serietà, dentro e fuori dal campo. Dopo l’ultima stagione, la voglia di rivincita è tanta. Inoltre, vivere a Reggio con la mia famiglia ha rafforzato il legame con questo territorio, e questo ha reso ancora più naturale la scelta di restare. Il mio obiettivo è sempre lo stesso: dare tutto per vincere, ogni volta che scendiamo in campo. Questa è la mentalità che porto con me e che spero di trasmettere anche ai compagni più giovani. Vogliamo essere protagonisti in un campionato competitivo come la Serie A3, e perché no, provare a toglierci qualche soddisfazione anche in Coppa Italia. Ai tifosi dico solo una cosa: vi aspetto al PalaBigi! Il vostro sostegno è stato fondamentale e non vedo l’ora di riabbracciarvi.”
    La scheda
    Rocco Barone
    Nato a Palmi il 14/12/1987
    Centrale di 198 cm di altezza
    Carriera
    2025-2026 Conad Reggio Emilia
    2024-2025 Conad Reggio Emilia
    2023-2024 Delta Group Porto Viro LEGGI TUTTO