More stories

  • in

    Accordo con la Spes: tutto il settore giovanile sarà gestito dalla DRL

    Dall’Under 13 all’Under 19, passando per l’Under 15 e 17: a partire dalla stagione 2022-2023, il settore giovanile maschile sarà gestito dalla Da Rold Logistics Belluno. 
    La società guidata dal presidente Sandro Da Rold riceve in via ufficiale e definitiva il testimone dalla Spes Belluno: dopo l’accordo di collaborazione avviato un anno fa, il proficuo percorso condotto dai due club è sfociato nell’unanime scelta di legare il vivaio alla realtà dei rinoceronti. Per la soddisfazione del direttore generale della DRL, Franco Da Re: «Non abbiamo mai nascosto il desiderio di completare la struttura societaria con il settore giovanile. Rispetto al progetto di crescita che abbiamo in mente, il vivaio è una componente fondamentale». L’unità d’intenti è totale: «Il lavoro impostato dalla Spes rappresenta un prezioso punto di partenza. Ora spetta a noi dare nuova linfa al settore giovanile». 
    In attesa di essere ufficializzato, lo staff tecnico della “cantera” rimarrà a grandi linee quello della scorsa stagione: «Vorremmo che a dare lustro a Belluno non fosse solo la compagine di A3, ma anche il vivaio. Crediamo in maniera profonda nei giovani e l’auspicio è di riuscire a promuoverne in numero sempre maggiore in prima squadra». 
    La Spes archivia un capitolo ricco di emozioni e risultati di rilievo: «Da un lato – argomenta la presidente Fabiana Bianchini – mi dispiace non occuparmi più del settore maschile, ma dopo 19 anni ho la necessità di ridimensionare il mio impegno in quest’ambito. È stata un’annata molto impegnativa: non era semplice gestire tre categorie regionali, oltre a tutte le giovanili maschili e femminili. E comunque ora i tempi sono maturi affinché Pallavolo Belluno si occupi direttamente della gestione del vivaio». 
    La Spes punta sul volley “rosa”: «Lasceremo andare la serie C maschile, che verrà ceduta al Montecchio, ma a questo punto non aveva senso tenere solo la categoria regionale. Resta il fatto che consegno alla Da Rold Logistics un settore giovanile completo, con circa 60 ragazzi: dall’Under 13 alla 19. Spes, invece, si occuperà solo del femminile, dal minivolley alla serie D».  LEGGI TUTTO

  • in

    Il brindisi del presidente apre la nuova stagione: Belluno risponde compatta

    In alto i calici. Si brinda alla nuova stagione. E soprattutto a un grande progetto. I contorni sono pallavolistici, l’impronta è dei rinoceronti, la firma presidenziale: Sandro Da Rold. 
    Nel centro del capoluogo, all’Osteria dal Bocia, il territorio ha risposto in maniera convinta e massiccia all’invito del presidente: dagli imprenditori alle istituzioni, in tanti hanno idealmente affiancato la Da Rold Logistics nel primo passo verso l’annata 2022-2023. E, in particolare, verso un futuro ambizioso: «Vogliamo portare la nostra squadra al vertice del volley nazionale – ha affermato il presidente -. Qui c’è un progetto importante, che parte dalla Serie A3 e arriva al settore giovanile. Un progetto attorno al quale ruotano un centinaio di persone tra giocatori e staff. Per questo c’è bisogno di tutti. E del territorio: chiunque sostenga lo sport è fondamentale. Perché lo sport è vita». 
    All’interno del club sono entrate nuove figure. O meglio, nuovi «elementi trainanti come Renzo Savasta – ha proseguito il massimo dirigente -. Ringrazio i tanti amici imprenditori che mi hanno permesso di arrivare in alto con la mia azienda. Ora vogliamo costruire qualcosa di significativo anche nello sport». 
    Sport che a livello istituzionale era rappresentato dall’assessore comunale Monica Mazzoccoli: «Lo dice anche l’articolo 32 della nostra Costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. Ebbene, lo sport è esattamente questo: salute, unita al rispetto e all’impegno. Auguro alla Da Rold Logistics Belluno di crescere ulteriormente e di continuare a portare il nome della città in tutta Italia». 
    A proposito di istituzioni, il Comune era rappresentato pure dagli assessori Raffaele Addamiano e Lorenza De Kunovich e dal consigliere Simone Soccal, mentre a nobilitare la serata ha pensato il neo campione europeo Under 18, Alessandro Bristot, oltre a Nicola Zema (Top Coaching Academy), che ha parlato di personalità e di “Come una città può tornare ai vertici del volley nazionale”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Novello si presenta: «A Belluno per una stagione da protagonista»

    La buona novella è Novello: l’opposto della Da Rold Logistics Belluno si presenta ufficialmente. E lo fa sfoderando entusiasmo e umiltà, idee chiare e una maturità che non trova riscontro nell’anagrafe. Perché Marco Novello compirà vent’anni fra quattro mesi. Ma la responsabilità non gli pesa. Anzi, lo esalta: «Ho scelto Belluno per le ambizioni della squadra e perché voglio vivere un campionato da protagonista. In più, mi stimola l’idea di giocare nella stessa regione in cui sono nato». 
    TRANQUILLITÀ – Marco, infatti, è originario di Treviso, anche se è reduce da un’esperienza fuori regione. Ovvero, in Friuli Venezia, nella file della Tinet Prata di Pordenone capace di conquistare la Coppa Italia di A3 e la promozione in A2: «Cosa cercherò di portare alla Da Rold Logistics? La tranquillità, una caratteristica che ha sempre contraddistinto la Tinet e che ho imparato a fare mia. Ora, però, sono alla ricerca di maggiore spazio e visibilità: la scorsa stagione ero il secondo di un signor opposto come Baldazzi. Quest’anno vorrei chiedere di più a me stesso». 
    ESTROVERSO – Il bomber cresciuto in orogranata ha ancora ampi margini di crescita: «Sono un giocatore che cerca sempre di dare il 100 per cento e di aiutare i compagni di squadra. Dal punto di vista tecnico? Forse a caratterizzarmi è la potenza. Fuori dal parquet, invece, sono una persona estroversa, a cui piace parlare e stare con la gente». 
    UNO DEI MIGLIORI – Il direttore generale Franco Da Re accoglie Novello a braccia aperte: «Marco è uno dei migliori atleti italiani in questa fascia d’età. E ha voglia di essere decisivo. Siamo contenti di averlo con noi». E felice lo è pure il presidente Sandro Da Rold: «Stiamo creando una squadra di vertice. Non ci nascondiamo, vogliamo andare in A2. A maggior ragione con un opposto di così alto profilo, forte in attacco e dai 9 metri. In più, la compagine societaria c’è e confidiamo nei nuovi impulsi di un allenatore moderno come Colussi. Vogliamo regalare spettacolo al pubblico della Spes Arena».  LEGGI TUTTO

  • in

    Gian Luca Colussi è il nuovo allenatore della Da Rold Logistics Belluno

    Dalla cabina di regia, sul parquet, alla guida tecnica: Gian Luca Colussi è l’allenatore scelto per pilotare la Da Rold Logistics Belluno nel prossimo campionato di Serie A3. 
    Dopo aver deliziato per due stagioni il pubblico dolomitico, grazie ai suoi palleggi e alla sua leadership sotto rete, Colussi è di nuovo un “rinoceronte”. Questa volta, appese le ginocchiere al fatidico chiodo, nel ruolo di coach. 
    Un ruolo che l’ormai ex regista ha dimostrato di saper svolgere in maniera egregia, se è vero che ha allenato l’Under 19 del Tinet Prata di Pordenone (il suo vice era il bellunese Manolo Pat) e, soprattutto, è riuscito a conquistare la promozione in serie B, al timone del Futura Volley Cordenons (dove militava un altro ex della DRL: l’opposto Marco Boz). 
    La società presieduta da Sandro Da Rold è lieta ed entusiasta di annunciare l’arrivo – o meglio, il ritorno – di Gian Luca Colussi.
    Il tecnico verrà presentato ufficialmente alla stampa nei prossimi giorni.  LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, gli Oscar della stagione: l’attore protagonista è Sandro Da Rold

    Finito il campionato della Da Rold Logistics Belluno? È tempo di “premiare” i protagonisti della salvezza, individuare i momenti più iconici, le fasi e le giocate decisive. E allora, in questo periodo spoglio di partite e nel quale il mercato pallavolistico non è ancora decollato, sostituiamoci all’Academy e diamo i nostri personalissimi Oscar stagionali. 
    A cominciare dall’Oscar per l’attore protagonista: qualche dubbio? No, nemmeno uno: è Sandro Da Rold, il presidente. 
    Un sognatore impastato di concretezza, che ha creduto nel salto in alto, verso la A3. E ha trascinato tutti: dirigenza, giocatori, staff tecnico, un’intera città e il territorio. Lo ha fatto con il suo entusiasmo, la sua professionalità, la sua ambizione. 
    Consapevole del fatto che quella bellunese fosse una terra storicamente e culturalmente fertile per il mondo dei palleggi, dei bagher e delle schiacciate, ha piantato con coraggio il seme del volley. Da cui è nata una pianta rigogliosa, se è vero che la Spes Arena – nell’ultimo incontro – ha abbracciato oltre 600 appassionati. E l’impianto di Lambioi è sempre stato fra i più popolati e “caldi” dell’intera A3. 
    Quella stessa A3 mantenuta con sudore e sacrificio, grazie a un girone d’andata condotto ad altezze inesplorate e arricchito dall’approdo in Coppa Italia. 
    Ma il presidente non intende cullarsi sugli allori. Ed è pronto ad alzare ancora l’asticella. In caso contrario, non sarebbe ciò che è: quel sognatore impastato di concretezza che ha riportato Belluno, e l’intera provincia, nell’empireo della Serie A.  LEGGI TUTTO

  • in

    Un aiuto per l’Ucraina: la DRL devolve il prossimo incasso a chi fugge dalla guerra

    Il mondo della pallavolo si è schierato in maniera compatta contro l’invasione russa e a difesa del popolo ucraino. E la Da Rold Logistics Belluno non fa eccezione. Anzi, va oltre. Perché la società dolomitica non esprime la sua solidarietà solo a parole, ma in maniera concreta e tangibile. Come conferma il presidente Sandro Da Rold: «Domenica, alle ore 18, giocheremo alla Spes Arena una partita molto importante contro il Volley Garlasco. Ma di fronte alle immagini di guerra che arrivano dall’Est Europa, e che rimbalzano quotidianamente sui nostri schermi e all’interno dei giornali, anche il concetto di importanza, in relazione allo sport, è del tutto relativo. Ecco perché abbiamo deciso di devolvere l’intero ricavato della prossima sfida al popolo ucraino, oppresso dal conflitto e costretto a fuggire dalla propria terra». 
    Nello specifico, il club presieduto da Sandro Da Rold donerà la cifra legata alla vendita dei biglietti alla Croce Rossa Italiana, in prima fila per far fronte all’emergenza nell’Est Europa: «Ho preso contatto con il Comitato bellunese della stessa Croce Rossa, una realtà che sta già rispondendo alle necessità di chi è ostaggio della guerra. In Ucraina mancano acqua, cibo, elettricità, medicine. E, nel nostro piccolo, vogliamo dare una mano. Oltre al ricavato della partita, noi stessi, tra società e gruppo squadra, raccoglieremo delle risorse da destinare a chi, in questo momento, sta soffrendo». 
    Domenica, quindi, c’è un motivo in più per raggiungere la Spes Arena: «Chi decide di passare un paio d’ore al palasport a sostenere i rinoceronti – conclude il presidente della DRL – potrà quindi alimentare la macchina degli aiuti umanitari». 
    In questo momento storico, le vicende nell’Est Europa hanno la priorità. Come è prioritario sostenere la popolazione oppressa. Per questo, la Da Rold Logistics Belluno ha deciso di posticipare al prossimo match di campionato l’iniziativa rivolta alle donne: tifose e appassionate di volley sono invitate a entrare gratuitamente in occasione del derby veneto, in programma il 27 marzo contro San Donà di Piave. «Ci scusiamo per il disguido, ma gli eventi legati alla guerra ci hanno portato a questo cambio di programma. Il tema della parità di genere ci sta particolarmente a cuore, ma siamo certi che anche le donne, domenica, pagheranno volentieri l’entrata, sapendo che le risorse andranno a favore degli ucraini. L’invito di entrare senza versare 1 euro slitta solo di qualche giorno».  LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente Da Rold accende il derby: «Possiamo vincere»

    Il presidente Sandro Da Rold non è un tipo che ama fare melina. Al contrario, preferisce andare all’attacco. E cavalcare un’ambizione che gli ha permesso di scalare le categorie come il più abile degli alpinisti. Così è riuscito a riportare la Pallavolo Belluno in A, a distanza di oltre trent’anni. E in piena coerenza, nel momento in cui gli si chiede una battuta sul derby veneto di domani (domenica 6 febbraio, ore 19, alla Spes Arena) contro il Sol Lucernari Montecchio Maggiore, non si trincera dietro a frasi precostituite: «Affronteremo un ottimo avversario, ma possiamo vincere. Magari 3-1. Mettendo in campo cattiveria agonistica, aggressività e concentrazione, ce la possiamo fare».
    ABBONAMENTO – La Da Rold Logistics è reduce dal blitz a Fano. E da una rimonta esaltante: «Ormai siamo quasi abbonati a certi epiloghi – riprende il massimo dirigente -. Spesso, nel finale di partita, riusciamo a risollevarci. A conferma che le potenzialità ci sono. In più, abbiamo atleti con una spiccata personalità e grandi doti tecniche. Ma allora, mi chiedo, perché non iniziare subito con lo spirito combattivo con cui concludiamo le partite? Ad ogni modo, a Fano era importante portare a casa i 2 punti: danno morale». 
    PUBBLICO – Ora, però, ogni stilla di energia andrà rivolta al faccia a faccia con Montecchio Maggiore, che in classifica è una posizione e 4 lunghezze più su rispetto ai rinoceronti: «Ricordo la gara d’andata – sorride, amaro, Sandro Da Rold -. Sul 2-0, stavo già pensando al ristorante in cui andare a festeggiare. L’auspicio è che al ritorno sia un’altra storia». Anche perché il pubblico è un alleato in più: «Nonostante le restrizioni e i contagi, possiamo sempre contare su un buon numero di tifosi in tribuna. È un segnale di rilievo, significa che c’è entusiasmo. E che abbiamo seminato bene». 
    SERENO – In chiusura, il presidente della DRL non nasconde la sua soddisfazione per la prima metà abbondante di campionato: «Se si considera che lo scorso luglio siamo riusciti ad allestire la squadra in pochi giorni, è evidente che l’attuale ottavo posto mi rende sereno e tranquillo. Anche in prospettiva». 
    ARBITRI E DINTORNI – Tornando al derby, gli arbitri sono Giovanni Ciaccio e Sergio Pegoraro. Ricordiamo che, per assistere al confronto, è obbligatorio esibire il Green pass “rafforzato” e indossare la mascherina Ffp2 per l’intera durata del match. Come di consueto, non mancherà la diretta streaming sul sito legavolley.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno aspetta la prima della classe: «Possiamo fare l’impresa»

    È un giorno festivo, si gioca in orario pomeridiano (ore 16) e l’invitato alla Spes Arena è illustre. Il più illustre del momento. Perché guida, in solitaria, la classifica del campionato di Serie A3 Credem Banca (girone bianco). Arriva dalle Marche e, in particolare, dalla provincia di Fermo: è la Videx Grottazzolina, uno squadrone capace di vincere 8 partite su 9. Nessun dubbio: domani (mercoledì 8), il decimo turno in calendario ha i contorni di un vero e proprio evento per la piazza bellunese. 
    PUBBLICO – Perché la Da Rold Logistics è in fiducia: negli ultimi sette confronti ha sempre strappato almeno un punto all’avversaria di turno, ha una striscia aperta di quattro successi. E potrà contare su un “elemento” in più: il pubblico. A questo proposito, il presidente Sandro Da Rold chiama a raccolta tifosi e appassionati di pallavolo: «È l’occasione per trascorrere un pomeriggio diverso. Contro la prima della classe, lo spettacolo sarà di livello e ci si potrà divertire. In generale, la nostra gente ci segue sempre in gran numero, con calore e passione». Indipendentemente dall’esito finale del match, sarà una festa del volley: «Il fattore campo è importante e i ragazzi sono carichi di autostima. È vero che mancherà Giovanni Candeago, ma Massimo Ostuzzi lo sta sostituendo al meglio. Se rimaniamo concentrati, possiamo centrare l’impresa e battere la capolista». 
    SALTI DI GIOIA – Da Rold non nasconde la sua soddisfazione per l’attuale settimo posto: «Avrei fatto i salti di gioia, a inizio campionato, per essere a metà classifica a ridosso del Natale. Secondo i nostri calcoli, la quota salvezza dovrebbe essere lontana 12 punti. Ma vogliamo continuare a migliorare». Il gruppo è sano e, non a caso, i risultati arrivano: «Prima che una squadra così rinnovata inizi ad avere una buona continuità di rendimento, ci vogliono tre o quattro mesi. Noi invece abbiamo bruciato e tappe, grazie a questi ragazzi splendidi: vanno tutti molto d’accordo fra loro. E sono persone squisite, oltre che atleti di grande professionalità». 
    CANCELLI APERTI DALLE 14 – Va ricordato che la sfida sarà trasmessa in diretta streaming su legavolley.tv. Chi volesse viverla dalle tribune della Spes Arena, invece, è invitato a raggiungere l’impianto con un certo anticipo: considerato l’obbligo del “Super green pass”, i controlli all’entrata potrebbero richiedere più tempo rispetto al solito. Per questo i cancelli apriranno già alle 14: due ore prima rispetto all’inizio della gara.  LEGGI TUTTO