More stories

  • in

    L’ultima sinfonia di Piano: “Giusto così, un’ultima stagione da apprezzare a tutto tondo”

    La notizia riguardante il volley che più mi ha lasciato indifeso quest’estate è stato l’annuncio del rinnovo alla Powervolley per l’ottavo anno consecutivo di Matteo Piano. E un invito all’abbraccio collettivo con una città che ama e lo ama molto, perché sarebbe stata l’ultima stagione. Confesso una cosa ai lettori: Matteo Piano è nato con me. Ed io sono un po’ nato nell’anno in cui conobbi Matteo.

    Matteo aveva ventun anni e con me fece la sua prima intervista. Giocava a Città di Castello, vinceva tutto con quel paese umbro animato da lui, Jappi (per dirla in Pianese) Massari, Carminati, Fromm, Visentin, Tosi. Fu Piano già dodici anni fa, e mi prese per mano dal primo minuto portandomi dentro i racconti di Asti, delle nonne, della famiglia, dei suoi sogni, della pallavolo in cui sgambettava e che all’epoca non gli aveva dato ancora quella luce.

    Ho perso il conto delle volte che l’ho chiamato in carriera, perché Matteo per me è stata sempre una pagina nuova, irripetibile. Una velocità di pensiero a cui bisogna stare dietro e una quantità di vita a cui spesso fai fatica a porre un freno emotivo.

    C’ero quando ha cominciato a vincere, c’ero quando la pallavolo italiana ha puntato sul suo essere un eccellente centrale e una persona capace di comunicare come pochi. C’ero lo scorso anno, quando su un binario di un treno mi ha raccontato il suo anno difficile, le perdite, la vita con cui fai i conti. Eventi che ti segnano e tappe di un cammino che poi non vuoi più ripercorrere.

    foto Instagram @teuzzo

    “Posso sempre ripensarci, ma penso che quest’anno sarà la mia ultima stagione con la pallavolo. È stato un viaggio straordinario ed è bello cambiare idea perché mai e sempre sono concetti che non esistono. Inutile nasconderle che l’anno appena trascorso con la scomparsa di nonna mi ha lasciato il segno, e adesso ancora di più che passano gli anni vorrei godere di altre cose. Ho pensato se fosse giusto concludere nell’anno appena passato, ma sarebbe stato un peccato non giocare almeno un’altra stagione e apprezzarla davvero a tutto tondo. Fare amicizie, stare bene, lavorare ed essere squadra, vincere e perdere assieme”.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Ho sempre pensato che lei avrebbe lasciato le scene nel punto più alto della carriera, un po’ alla Mina o alla Lucio Battisti.

    “Che belli. Beh, sì, è una cosa che ho sempre maturato nella mia testa. Ammiro molto chi poi fa altre scelte, ma io non riuscirei mai a trascinarmi negli anni come se questa fosse l’unica prospettiva di vita. Poi a me piace essere protagonista delle cose che faccio e visto l’impegno che metto vorrei stare in prima fila in ogni mestiere che svolgo. Ho manifestato la volontà di godermi appieno le ultime emozioni che questa città che amo tanto potrà darmi pallavolisticamente”.

    La Milano della pallavolo la ama Piano. Ci sarà un prima e un dopo di lei?

    “Questo non lo so. So però che mi piacerebbe salutare tutti e ritrovare tutti quelli con cui ho percorso questi anni. Sarebbe bellissimo. Difficilmente mi vedo in altre piazze che non siano questa. Poi volevo dirlo prima. Condivido la mia intimità con poche persone, sapermi all’ultima stagione mi darà anche la libertà di esprimermi al meglio”.

    Margini di ripensamento?

    “Tutto può accadere”.

    foto Instagram @teuzzo

    Lo scorso mese ha presentato il suo libro all’Istituto italiano per la cultura in Uruguay. Viaggiare tutta la vita è il suo progetto?

    “Sono andato in Argentina per Lazaro (Melgarejo n.d.r.) e Agostina che si sposavano e per me significano famiglia. Presentare il libro all’estero è stato incredibile e visitare alcuni posti raggiunto poi da Luca Vettori è stata una bellissima esperienza. Tornando alla sua domanda, sicuramente l’esigenza di fare dell’altro c’è”.

    Luca ha debuttato su Radiotre da qualche domenica. A lei chiedo da anni cosa ne farà delle sue grandi doti di comunicatore.

    “Le faremo sapere! Luca ha avuto una bella possibilità, ma anche a me fare la radio è sempre piaciuto e infatti quando posso vado a Latte e Miele che è partner di Powervolley e volentieri partecipo a qualche spazio. In futuro se ci sarà un’opportunità anche per me, perché no?”

    Come si immagina la stagione che inizia ad agosto?

    “Unica”.

    foto Elena Zanutto

    Intervista di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Copelli: “Dedicarmi solo al beach? Sogno ancora la Superlega… magari ci riesco con Ravenna”

    Incrociarlo con la pelle del giaguaro addosso, figura che evoca spesso quando comincia la sua estate sulla sabbia, ti fa rendere conto di quanto questa veste sia davvero autentica. Anche nell’ultimo weekend nella cornice delle Capannine di Catania, osservarlo battere Zaytsev-Lupo e Andreatta-Alfieri con un’altra vecchia volpe di questo sport, ossia Matteo Ingrosso, è una grande soddisfazione non solo per chi come lui vive tutto questo, ma anche per chi da anni crede in Riccardo Copelli sia nel beach volley che nel volley indoor.

    “Il bilancio delle Capannine non può essere che positivo. Io e Matteo siamo arrivati con poco allenamento assieme fatto in zona a Parma da me, ma con la consapevolezza che volessimo giocarcela con il solito entusiasmo. Questo quarto posto è l’inizio di una stagione che giocheremo assieme”.

    foto Fipav

    A parte Montesilvano.

    “Sì, per Montesilvano ci eravamo fatti una promessa con Paolino Porro per poter disputare una tappa assieme in estate e sono felice di giocare con lui questa tappa”.

    Quindi Ingrosso-Copelli la ufficializziamo fino alla fine dell’estate.

    “È stato bello giocare assieme nel weekend di Catania. Poi abbiamo avuto modo di confrontarci molto e abbiamo capito di voler continuare per le prossime tappe per provare a fare meglio del quarto posto ottenuto”.

    foto Fipav

    Un weekend nel quale avete eliminato dal torneo Zaytsev-Lupo.

    “Che bella partita. Anche con Andreatta-Alfieri è stata poi una bellissima gara. Voglio spezzare una lancia a favore di Ivan e Daniele, dicendo che mi è piaciuto molto l’umiltà con la quale si sono presentati al circuito in risposta al clamore che aveva suscitato la loro presenza e l’annuncio che avrebbero fatto parte di un progetto come il rientro di Zaytsev nel mondo del beach volley. Non dimentichiamo che Ivan ha vinto uno scudetto in questo sport. Mi piace molto la loro visione di medio-lungo periodo e il loro atteggiamento. L’ambiente beneficia certamente di personaggi e campioni come loro e il livello automaticamente accresce e diventa più stimolante”.

    foto Fipav

    Il beach sembra essere il suo mondo Copelli. Continuo a riconoscerglielo.

    “È il mio mondo, è l’ambiente che ogni fine stagione mi rende libero e che non considero una professione, ma una grande valvola di sfogo dopo l’anno indoor. Per tanti atleti è puro relax, per me è un’occasione per stare con gli amici e giocare. Non vivo il risultato come un’ossessione, certo ci vado per vincere, ma il successo non è tutto”.

    Diverse settimane fa Manuel Alfieri ha dichiarato ai nostri microfoni che forse lascerà il volley per dedicarsi interamente al beach. Cosa pensa quando legge certe dichiarazioni?

    “Ammiro molto Manuel e il progetto che ha nella testa. Ogni tanto, sono onesto, anche a me il pensiero ha attraversato la testa. Se ci fosse qualcosa di federale in futuro, potrei farci un pensiero. Per ora mettere da parte la pallavolo è una rinuncia che non riesco a compiere”.

    foto Porto Robur Costa 2030

    Riparte da Ravenna.

    “Riparto da un entusiasmo respirato con Marco Bonitta e dalla stima che ho sentito nei miei confronti. Arrivo in una società fatta da ragazzi giovani ma molto forti e ambiziosi. Ho sentito l’esigenza di cambiare, di tornare nella mia regione e avvicinarmi a casa e buttarmi in un progetto su cui metto tanta fiducia”.

    Due finalissime di A2 in due anni. Si riparte da questa soddisfazione o dalla delusione di non aver vinto il campionato nonostante sia arrivato sempre vicinissimo al traguardo?

    “Ci tenevo molto e ho sfiorato il traguardo sia con Bergamo che con Siena. Certamente l’obiettivo della Superlega resta e prima o poi ci riuscirò. A Ravenna credo molto nel gruppo e lavorerò con Riccardo Goi per fare sì che la squadra possa compattarsi e fare bene da subito”.

    Lasciamoci con il suo motto.

    “Dico sempre che con Matteo vogliamo essere giaguari e graffianti sulla sabbia! Ma cercherò di essere graffiante e giaguaro anche in indoor a Ravenna (ride n.d.r.)”.

    Intervista di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Gaggini racconta il suo anno d’oro tra Monza e Nazionale: “Ho ancora i brividi”

    L’anno perfetto esiste. Quello in cui accendi la televisione e lo vedi giocare una pallavolo sublime. Quello in cui di fronte a te hai il passato di Max Colaci che si antepone al futuro di Marco Gaggini, stilisticamente il suo erede e caratterialmente due profili affini. Anche Gaggini è figlio del sacrificio, della gavetta, degli anni in cui da Malnate passa a Monza e poi il resto è storia nota. È l’anno infine in cui dopo essersi giocato lo scudetto con grande sorpresa di molti, arriva la prima maglia azzurra, e allora la VNL si tinge del colore del suo sguardo, quello che pensa non ad arrivare, ma a vivere tutto con il massimo dell’emozione.

    foto Lega Volley

    “È davvero l’anno più bello e importante della mia carriera. Lo è stato anche grazie alla realtà, quella del Vero Volley, in cui oltre ad essere cresciuto pallavolisticamente, perché a quindici anni arrivai qui da Malnate, facendo tutta la trafila delle giovanili, ho avuto la possibilità di giocare con una squadra incredibile”.

    Una squadra in cui lei ha giocato un playoff semplicemente spettacolare.

    “A me vengono i brividi quando sento dire queste cose. Abbiamo giocato la finale di Coppa Italia, la finale scudetto contro Perugia. Se ripenso al film della stagione le giuro, posso solo dire che mi si accappona la pelle a rivivere ognuno di quei momenti”.

    foto Lega Volley

    Quale è stato il valore aggiunto?

    “L’unione del gruppo, la coesione che si è creata dentro e fuori dal campo. Si è creata un’atmosfera per cui prima delle gare importanti ci guardavamo negli occhi e ci dicevamo di giocare per noi. Con Trento ai playoff, che è stata secondo me la più grande soddisfazione ottenuta, volevamo vincere tutti e ci abbiamo messo l’anima”.

    Quella sera ricordo un Gaggini particolarmente emozionato.

    “Mi tremava la voce durante le interviste, perché ricordo il silenzio del palazzetto trentino e l’esplosione di gioia del nostro seguito monzese. È il momento in cui abbiamo realizzato di esserci conquistati qualunque fosse stato l’esito, la finalissima dei playoff scudetto e la possibilità di giocarci almeno tre gare contro Perugia. La cosa che più mi ha colpito è che alcuni di noi sapevano di dover andare via a fine stagione e nonostante ciò volevano la finale e volevano vincere per il proprio compagno di squadra, e per la squadra in generale. È stata una stagione giocata per un gruppo, non per le soddisfazioni individuali di ognuno di noi”.

    foto Lega Volley

    Una squadra che ricorderà. I legami più importanti con chi sono nati?

    “Con tutti, ma se mi chiede una persona le dico Petar Visic. Un amico che spero di ritrovare anche tra qualche settimana in vacanza in Croazia. Con lui e anche con Ran Takahashi è nato un legame molto speciale. L’ho incrociato qualche giorno fa alla fine della mia avventura in VNL e mi è sembrato che non fosse passato oltre un mese e mezzo dalla fine di tutto, ma pochi giorni. Mi mancherà un sacco. Posso anche citarle Galassi, con cui ho diviso la parte più caciarona dello spogliatoio o Maar, compagno che mi ha spinto a fare qualcosa in più durante la stagione perché è uno in grado di stimolarti col suo atteggiamento. Come vede, potrei continuare a dire bene di tutti. Mi creda, un gruppo così andrebbe menzionato tutto”.

    Del nuovo gruppo invece chi è curioso di incontrare?

    “Sono curioso di lavorare con Juantorena. È un giocatore che arriva a Monza in un momento di carriera nel quale ha davvero vinto molto e in cui sono più gli anni che ha fatto rispetto a quelli che gli restano da giocare e penso abbia molto da insegnare a tutti con il suo bel bagaglio di esperienza”.

    foto Lega Volley

    È un anno in cui gli occhi puntati su Monza saranno tanti. Soffre questa pressione del doversi replicare?

    “No, mi stimola a fare ancora meglio. È un anno sicuramente difficile nel quale tutti si aspettano molto da noi, e soprattutto un anno in cui gli avversari arriveranno a Monza con la voglia di fare risultato. Ricominciamo da un gruppo nuovo, da un anno molto importante appena passato e dalla consapevolezza di voler dimostrare molto, in Italia e anche in Europa”.

    A livello internazionale si è appena affacciato con la nazionale. C’è qualcosa che le ha lasciato il primo contatto con De Giorgi?

    “La nazionale è stata un’esperienza molto preziosa. Mi è arrivata la comunicazione mentre ero dal fisioterapista e la gioia è stata incontenibile. Penso di essere cresciuto molto tecnicamente e personalmente grazie ai ragazzi che ho avuto modo di conoscere e grazie al lavoro fatto con De Giorgi. Lui è un allenatore pacato con il quale quando ho avuto i miei momenti di alti e bassi ha saputo darmi quella scossa che è tipica dei leader. Mi piace il suo approccio, molto preciso, puntiglioso. È uno che ti spiega ogni singola scelta, ogni singola mossa. Spero che sia solo una prima volta e che ne seguano altre. Ma questo è il sogno di chi come me vorrebbe vestire quella maglia sempre”.

    Gaggini, lei è consapevole dell’essere uno su cui la pallavolo italiana vorrà costruire un futuro campione?

    “Io sono felice di tutto ciò che ho avuto. Ancora per certe cose non mi sembra vero di essere arrivato fino a qui. Penso che continuerò a viverla così, lavorando e andando in palestra ogni giorno senza l’illusione di avere niente di più di ciò che ho. Ciò che arriverà in più sarà un’immensa gioia”.

    Intervista di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Martinelli pronto per un altro salto: “Voglio scoprire i limiti del mio gioco”

    Ha saputo entrare in punta di piedi nel mondo della A3. Giornata dopo giornata Luca Martinelli scalava la classifica silenziosamente con la neopromossa e sorpresa del torneo Mantova, fino a diventare una certezza granitica della stagione. Tutto ciò che Luca non lo ha avuto con la fisicità prorompente, lo ha conquistato prepotentemente con l’impegno e dimostrando ogni domenica di valere ben oltre la serie B che fino all’anno prima giocava con Scanzorosciate. Ha ottenuto i playoff, il titolo di scommessa vinta da parte della società lombarda e da qualche giorno, la notizia è che ad attenderlo il prossimo anno c’è un nuovo salto di categoria, stavolta con la maglia di Cantù.

    “Volevo investire su me stesso. Ho ventisei anni, non sono certo il più giovane della categoria. Ma la curiosità di capire fin dove si possono spingere i limiti del mio gioco è tanta. Non lo so se la A3 è il mio limite, se lo sarà la A2 il prossimo anno, se potrò e come potrò dare di più. Ho fatto una bellissima chiacchierata con il tecnico Mattioli e poi ho deciso di aderire al progetto perché mi interessava lavorare tanto. Non vedo l’ora di cominciare”

    foto Lega Volley

    A seguirla da Mantova anche Novello.

    “Mi sono trovato molto bene con Marco. Sono felice che ci ritroveremo assieme nella stessa squadra il prossimo anno”

    Dove può arrivare Cantù?

    “Devo essere onesto con lei e dire che anche per me sarà una scoperta perché in questo campionato ci arrivo da esordiente. È presto per capirlo”

    Perché ce l’ha fatta Martinelli?

    “Per il carattere. Ho imparato una cosa, ossia che per ovviare alla mancanza di qualità fisiche, avrei dovuto lavorare e puntare su altro. Penso alla qualità dell’alzata o alla gestione delle partite. Se ci pensa non era per niente scontato aggirare l’ostacolo fisico. Credo di aver capito certe situazioni di gioco e di aver saputo sfruttare le occasioni che mi sono state offerte, facendomi trovare pronto”

    Con lei Mantova ha scalato la classifica.

    “Ho trovato un bellissimo affiatamento. Abbiamo lottato spesso con gli infortuni, diventando bravi a presentarci con una formazione diversa e giocandoci varie possibilità. Parlo anche del mio ruolo. Ad esempio, siamo rimasti un mese e mezzo senza Marco, e uno come lui a livello di individualità e di punti macinati è una mancanza a cui si deve dare seguito con tanta grinta. Su questo aspetto, abbiamo lavorato tutti, con una panchina lunga e una società che non ci ha mai messo pressioni e ci ha fatto giocare in maniera molto serena. Tra campionato e coppe reggere gli urti per quaranta partite non è stato semplicissimo. Personalmente mi ritengo molto soddisfatto, nonostante non siamo riusciti a centrare l’obiettivo promozione”

    foto Lega Volley

    L’immagine di Martinelli è quella del ragazzo di provincia che per anni fa gavetta nelle serie minori e poi sboccia. Si riconosce?

    “Sono arrivato in A a 25 anni senza saltare le tappe. Mi sono preparato e anno dopo anno è maturato in me il sentimento di investire nella pallavolo. Studio Scienze Motorie, mi piacerebbe diventare un giorno personal trainer magari e fino a qualche anno non credevo pienamente che la pallavolo potesse diventare un’attività così preponderante. La chiamata di Scanzorosciate qualche anno fa è stata casuale e ci siamo giocati delle finali, così come la scommessa di Mantova è arrivata in un momento in cui non pensavo potesse esserci l’ingresso in A3 e ho accettato con l’entusiasmo e la voglia di mettermi a disposizione”

    Cosa rimane del Luca di Bussolengo che non voleva lasciare casa?

    “Quel legame forte, il rapporto stretto con la mia famiglia e gli amici e la voglia di tornarci ogni volta che posso, anche perché il viaggio non è proprio così impegnativo anche adesso che andrò a Cantù. Ho cominciato a dieci anni questo sport, e a diciassette ho giocato con le giovanili della Calzedonia. Non pensavo che la strada da Bussolengo sarebbe stata questa e vivo tutto con grande gioia, indipendentemente da ciò che succederà o da quanto tempo durerà”

    Intervista di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Carlo Bonifazi punta in alto: “Con Benzi vogliamo raggiungere una dimensione mondiale”

    L’impressione è che una volta che la stagione sarà nel vivo, Carlo Bonifazi e Davide Benzi saranno ancora una delle coppie da battere nell’estate del beach che a Caorle, due settimane fa, ha solo scaldato i motori. Complice le frenetiche attività di entrambi, nel soleggiato veneto in cui la stagione del campionato assoluto parte come da tradizione ogni anno, la coppia si è accontentata di un quinto posto che non soddisfa, ma che restituisce solo la consapevolezza del voler bissare i bei successi della scorsa stagione, quando il tricolore è stato cucito sulla loro canotta:

    “È scontato il fatto che dopo lo scorso anno, vogliamo continuare su quel livello di gioco e di successi che ci ha consentito di conseguire lo scudetto al campionato italiano. Io e Davide abbiamo l’ambizione di migliorarci ogni stagione, e per questa stagione vogliamo proseguire quel percorso che ci ha portato a conquistare punti in ambito internazionale. Non mi fa paura dire che l’obiettivo è quello di guardare alla dimensione mondiale più che a quella locale”

    Europeo?

    “Non sappiamo se siamo dentro, ma faremo di tutto per percorrere quella strada”

    L’italiano è cominciato con molte novità. Partiamo dal vostro quinto posto.

    “Per il livello espresso, secondo me avremo potuto puntare al podio, e credo che ce lo saremo meritato. Dispiace perché volevamo qualcosina di più, ma siamo consapevoli che alla prima tappa qualcosa può andare non come ce lo si aspettava. Non voglio giustificare il lavoro di entrambi, ma la frenesia di incastrare viaggi, allenamenti e due città diverse all’inizio può pesare. Non è un alibi, ma un punto da cui ripartire per aggiustare il tiro”

    foto Instagram @carlo_bonifazi

    Cosa ha trovato di nuovo?

    “Il livello ovviamente cresce di più ogni anno che passo, sia a livello italiano che internazionale. Nell’italiano la competizione aumenta e il fatto che quest’anno ci siano coppie come Zaytsev-Lupo già dalle prime tappe, testimonia che la guerra per la conquista del titolo sarà ancora più accesa. Le coppie che ci siamo trovati davanti sono tutte tecnicamente e tatticamente allenate molto bene. Con il passare degli anni mi rendo conto che tanti si attrezzano per fare bene sin da subito”

    Prossime tappe a livello internazionale?

    “Puntiamo a tre tappe Future in cui sappiamo di trovare un livello piuttosto alto. Cercheremo di alternare la presenza all’italiano con qualche trasferta estera, anche perché affacciarsi alla finestra dell’internazionale ti consente di alzare l’asticella e fare anche un gioco diverso. Qualitativamente parlando, è un’esperienza che già lo scorso anno ci ha migliorato molto”

    Il vostro segreto resta l’affiatamento.

    “Sono contento che emerga questo. Stiamo cercando in questi giorni di riprendere in maniera integrata e di impostare la preparazione alle prossime tappe verso un ritmo che deve assolutamente crescere. Sono contento di lavorare con Davide anche in questa stagione. Spero che tutte le cose che ci siamo promessi possano diventare realtà”.

    Intervista di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Luisetto si racconta: “Per scaramanzia prenotiamo l’hotel solo il venerdì… Continua a portare bene”

    È bastata una sola tappa, quella di Caorle, esordio assoluto del Campionato italiano di beach volley dell’estate 2024 per rivederlo dove merita, ovvero sul podio. Michele Luisetto e Giacomo Spadoni tornano a vincere un argento a distanza di poco più di nove mesi dalla fine della passata stagione, nella quale hanno rappresentato non tanto una sorpresa, ma il risultato di un lavoro che ha creato una delle coppie più forti del panorama italiano. Questo weekend, nella tappa di Catania, saranno la coppia testa di serie numero uno del tabellone maschile.

    “L’argento ottenuto domenica scorsa a Caorle ha stupito in primis noi, ma è inutile da ribadire, ci ha dato una carica incredibile. Quando abbiamo visto la lista pubblicata, nella quale risultavamo in tabellone, nonostante ormai si perda il punteggio della passata stagione dopo undici mesi, ci siamo detti solo di giocarcela senza pensare al risultato”.

    foto Roberto Perin

    Wild card per Zaytsev-Lupo. Dalle qualifiche arrivavano Martino-Manni. Un inizio di torneo non semplicissimo.

    “Ho detto a Jack di fare il miglior torneo possibile, anche perché le prime dieci coppie del tabellone sono tutti nomi fortissimi. Una volta conclusa la stagione a Motta, ho cercato di ricavare tutti i momenti liberi per potermi allenare con Giacomo, in modo da prepararci ad affrontare un inizio così tosto. Il lavoro ha pagato. Non potevamo iniziare in maniera migliore”.

    Finale con Dal Corso-Viscovich persa, ma un secondo posto che dice molto sulle vostre ambizioni.

    “Ora faremo Catania e forse il silver a Giugliano, prima di pensare a Montesilvano. Per noi il campionato italiano è un pensiero concreto e puntiamo a fare bene. Iniziare così è bello, ma sappiamo che ripetersi non sarà affatto semplice”.

    foto Instagram @micheleluis2

    La partita più bella di questo esordio?

    “La vittoria con Benzi-Bonifazi. Davide e Carlo non hanno bisogno di presentazioni, e lo scorso anno ci hanno sempre battuto, senza lasciarsi un set. Abbiamo giocato una bella gara sul filo del rasoio e ci tenevamo particolarmente a fare una bella figura contro di loro”.

    Mi dica che anche quest’anno c’è il rito delle prenotazioni scaramantiche solo per la prima sera.

    “Ci siamo ovviamente trovati senza hotel sabato perché avevamo prenotato solo la prima notte. Come le avevo detto, questa decisione ci porta sempre fortuna e quindi continueremo a rischiare di trovarci senza un letto il sabato sera, ma felici di conquistarci altre semifinali (ride n.d.r.)”.

    Vedere Zaytsev alle tappe posso chiederle che effetto fa?

    “Purtroppo non l’ho visto all’opera con Daniele se non in qualche piccolissimo scambio perché gli orari delle loro e delle nostre partite combaciavano sempre. Credo che faccia bene al movimento arricchirsi di giocatori come lui, che possono solo essere un volano positivo. Certo, sarà più dura, anche perché l’ho visto servire ad una velocità stratosferica. Ma faccio un discorso da frequentatore e partecipante assiduo del campionato italiano e dico che il futuro si deve basare su un movimento inclusivo che possa innanzitutto coltivare delle nuove coppie giovani che oggi mancano rispetto al passato. Poi, per ciò che riguarda Ivan, ben venga la sua decisione di scegliere il mondo del beach e di puntare come ha detto a Los Angeles. Sono una bella coppia. Sono certo che sapranno fare bene con Lupo”.

    foto Instagram @micheleluis2

    Le sue giornate ora che è finito all’indoor, cosa prevedono?

    “Lavoro al mattino all’Eurocamp a Cesenatico, e al pomeriggio mi alleno con Spadoni a Marina di Ravenna. Power Beach, la nostra società, ha preso il bagno Oasi in gestione e io alleno al pomeriggio sia gruppi di adulti dai diciotto anni in su, sia gruppi di under 16 con Giacomo, supervisionati da Gabriele Mazzotti, che poi è il nostro tecnico. Tra le altre cose, domenica abbiamo ricevuto tantissimi messaggi da Ravenna, Cesenatico, da mezza Italia, che si è collegata a vedere la partita. Siamo contenti di portare in alto la bandiera del beach romagnolo e ci lusinga essere così tanto supportati”.

    Conclusa la parentesi estiva ad attenderla ci sarà Belluno.

    “Il Veneto per me è una seconda casa. Conoscevo già Belluno ed è una bellissima realtà che ha iniziato un progetto finalizzato a riportare la pallavolo ad alto livello e stanno investendo molto bene. Il prossimo il progetto è quello di fare bene, cercando di ottenere più competizioni possibili”.

    Ad allenarla è De Cecco.

    “Mi ha fatto l’in bocca al lupo per la stagione di beach e farà il tifo per me. Mi ha subito fatto immergere nel progetto e arrivo lì con il mio solito entusiasmo. Sarà una bella sfida”.

    Intervista di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno di Nicola Salsi: “Piacenza mi ha dato un’opportunità che non potevo rifiutare”

    Quando lo scorso anno, lasciò l’Italia per l’Austria, fui uno dei pochi a gridare al complotto (benevolo). In fondo, Nicola Salsi prima della scorsa stagione aveva svolto un percorso di tutto rispetto, risultando uno dei nuovi palleggiatori scuola Modena più interessanti del panorama nostrano. La bella notizia è che il suo ritorno sia stato annunciato qualche giorno fa dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza, dopo un anno austriaco in cui il palleggiatore emiliano ha dimostrato di essere un elemento davvero formidabile.

    “Piacenza mi ha dato un’opportunità duplice, che non potevo rifiutare. Intanto ritorno in Italia, cosa che desideravo tanto, e soprattutto mi hanno fatto capire il loro forte desiderio ad avermi in rosa. Poi, se posso aggiungere è una delle squadre al top della Superlega e questo mi ha lusingato molto perché sapevo quanta concorrenza ci fosse per il ruolo”.

    Piacenza non si nasconde. La squadra finora mostrata è di altissimo livello.

    “Sì, è certamente una squadra di primissimo livello. Penso che questa società non nasconda il fatto di voler fare molto bene nella prossima stagione”.

    Lei arriva da un anno all’estero. Due trofei vinti in Austria.

    “Sì, con l’Hypo Tirol ci siamo tolti delle belle soddisfazioni, andando ad esaudire i desideri del club che aveva allestito una squadra per vincere. È stata una stagione davvero impegnativa, culminata con lo scudetto austriaco che ci siamo aggiudicati, andando a vincere tutte le quattro gare della finalissima. È arrivata anche la Supercoppa a cui puntavamo dopo l’eliminazione nella Coppa d’Austria che ci aveva lasciato l’amaro in bocca. Sarebbe stato bello ottenere il triplete!”

    In CEV avete lottato contro il Fenerbahce.

    “Ce l’abbiamo messa tutto perché ci sarebbe piaciuto giocare le fasi finali della CEV, dove è arrivata la squadra turca appunto. Direi che, al netto delle competizioni giocate, per me è stata un’esperienza davvero formativa”.

    foto Instagram @sals__16

    Pallavolisticamente allontanarsi dall’Italia è un’esperienza al pari di quella culturale?

    “Certamente compiere un’esperienza internazionale è un bene sia per te come persona, che come atleta. Ho imparato l’inglese molto bene, ho avuto la possibilità di giocare in un altro campionato, ho conosciuto culture diverse e vissuto comunque un anno all’estero. Io la annovero tra le esperienze più interessanti che ho fatto”.

    Tornare è la dimostrazione che la voglia di riscatto era tanta. Una sfida vinta Salsi.

    “Forse ricorderà quanto, nonostante la possibilità di andare a giocare all’estero, io volessi proseguire nel giocare il campionato italiano lo scorso anno. Quindi all’inizio lo scetticismo non posso negare ci fosse. Poi ho capito che dovessi sfruttare al meglio l’occasione che mi è stata proposta e soprattutto la possibilità di utilizzare le sfide all’estero come un palcoscenico. La chiamata di Piacenza dimostra il fatto che l’Italia guarda anche noi locali quando scegliamo altri Paesi in cui giocare. Questo naturalmente fa piacere. Io quest’anno appena trascorso mi sento di aver dato il massimo”.

    Foto Modena Volley

    Giocherà contro Modena per la prima volta in carriera.

    “Sarà molto strano, lo ammetto. Giocare in un posto dove sono cresciuto pallavolisticamente, da avversario, sarà un’esperienza. Posso dire? Non vedo l’ora. Anche perché tornare a giocare al Palapanini è sempre una bellissima emozione da vivere”.

    La scelta dell’Italia è accompagnata dal guardare o ripensarsi nel discorso nazionale italiana?

    “Non nego che giocare in una squadra italiana mi dia una visibilità diversa. E ovviamente mi piacerebbe essere considerato. Dipenderà da me, e ce la metterò tutta”.

    Unico pallavolista italiano a raccontarsi su Youtube. Una soddisfazione?

    “Una passione in primis. Ho oltre 2500 iscritti al canale e il numero delle visite cresce di settimana in settimana”.

    Proverà a raccontare l’Italia e soprattutto Piacenza dall’interno?

    “Con il benestare della società mi piacerebbe molto raccontare ciò che ho fatto all’Hypo. Al pubblico piace conoscere le curiosità della nostra vita, quindi perché no. Lo scoprirete nei prossimi mesi. Ho già delle belle idee (ride n.d.r.)”.

    Intervista di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Falaschi punta in alto: “A questa Padova la salvezza sta stretta, mireremo all’ottavo posto”

    Il comunicato arriva tempestivamente a metà maggio, ed è il segnale di ciò che Marco Falaschi ha fatto alla Pallavolo Padova, ossia lasciare un bel segno distintivo sul suo operato e sulla costruzione di un ruolo che nella pallavolo italiana ormai è giusto riconoscergli universalmente.

    Falaschi è una certezza, un elemento che non solo si cuce addosso una maglia, ma tesse lungo la stagione una rete di gioco e certezze grazie al suo ventennale bagaglio di esperienza. Padova (così come la nazionale, di cui Marco fa parte nel gruppo allargato di Cavalese) sotto questo aspetto non poteva assolutamente rinunciare alla regia del toscano più famoso del volley e ha detto sì anche per la prossima stagione.

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    “Sono soddisfatto dell’annuncio e dico che questo rinnovo me lo sono conquistato dentro e fuori dal campo. La chiamata di Padova lo scorso anno è arrivata perché la società mi ha chiesto di dare un mio contributo personale nella costruzione di un gioco di squadra in cui erano presenti diverse scommesse, che abbiamo vinto assieme. L’aspetto sportivo e umano ha inciso sul fare sì che questo gioco si creasse e che raggiungessimo anche un traguardo fondamentale come la salvezza con diverse giornate d’anticipo”.

    Diamo un nome alle scommesse vinte?

    “Posso dire che Luca Porro e Davide Gardini in posto quattro come titolari stabili in Superlega siano stati una bella scommessa vinta. Su Gardini c’era molta aspettativa dalla passata stagione, per il giocatore che voleva e doveva essere. Luca ha sprigionato un talento indiscutibile e ha dimostrato di poter svolgere questo ruolo con maturità e provando ad alzare l’asticella ancora di più. Posso dire che anche Plak come centrale nel suo primo anno nel ruolo in Italia è stata un’altra bella soddisfazione che la società si è portata a casa. Giocatore forte, con delle doti fisiche importanti e capace di poter dire la sua in questo campionato. Sono contento di ciò che Fabian ha dimostrato di poter fare”.

    Foto Pallavolo Padova

    La prossima scommessa?

    “Tommaso Stefani dovrà prendersi le sue belle certezze la prossima stagione. Arriva da un recupero lungo e intenso. Sono felice di giocare assieme a lui anche il prossimo anno per la terza stagione dopo quella di Taranto”.

    Conosce a menadito questo campionato. Mi dica perché Padova si è salvata con anticipo rispetto alle altre.

    “Credo che non ci sia stato un solo momento in cui abbiamo smesso di lavorare per centrare l’obiettivo, anche quando avevamo qualche difficoltà in più degli altri. Dopo la prova di Cisterna, che ricordo come un momento complicato della stagione, siamo stati capaci di parlare, affrontare i problemi e ripartire con la consapevolezza che ce la potevamo e volevamo fare. Non abbiamo mai mollato e siamo riusciti, oltre a vincere gli scontri diretti, a toglierci degli sfizi, andando a prendere punti contro squadre come Milano e Modena. Siamo stati bravi nel dimostrare che potevamo affrontare chiunque con la stessa grinta e la stessa determinazione”.

    foto Lega Volley

    Quest’anno è sembrato che lei calzasse a pennello con il progetto Padova. Posso dire che non potevamo vederla in un progetto più a misura di Falaschi?

    “Ho sempre apprezzato molto quando una società mi ha chiesto di mettere in campo la responsabilità che ho acquisito dopo tanti anni di esperienza. È stato un piacere lavorare con Padova e poter continuare in tal senso. Va dato atto che Cuttini e lo staff sono sempre stati desiderosi quanto noi di farci esprimere in un certo modo e ci hanno sempre punzecchiato affinché ognuno di noi facesse il suo meglio”.

    foto Lega Volley

    Padova ormai è una certezza per la Superlega.

    “Siamo il quinto pubblico della serie A. Voglio strappare una promessa”.

    Prego.

    “Cercheremo di alzare ancora di più l’asticella quest’anno. Personalmente trovo che questi tifosi meritino qualcosina di più della salvezza e mi impegnerò per fare sì che quell’ottavo posto magari utile per giocare i playoff scudetto diventi un traguardo alla nostra portata. È una bella sfida, ma ci proverò”.

    Intervista di Roberto Zucca LEGGI TUTTO