More stories

  • in

    Milano, la consapevolezza di Piazza: “Abbiamo fatto un passettino indietro, ma nulla di allarmante”

    In un’ora e mezza di gioco Allianz Milano cala bandiera bianca contro un’ottima Gas Sales Bluenergy Piacenza che prosegue nella sua serie positiva e mettere sul tavolo la sesta vittoria consecutiva che vale il primo posto in classifica.

    Gara di spessore quella di Gas Sales Bluenergy Piacenza che dal primo all’ultimo scambio ha dato l’impressione di essere in giornata. Bene il muro e pure la battuta. Per Allianz Milano la più classiche delle giornate no, ma anche la consapevolezza di avere ancora molta strada da percorrere per arrivare al livello degli avversari.

    Il commento di coach Roberto Piazza al termine del match: “Sicuramente la battuta di Piacenza è stata determinante. Hanno fatto del servizio un fondamentale di attacco assolutamente importante. Non siamo riusciti a mettere quasi mai Porro nelle migliori condizioni per giocare la nostra pallavolo. Anche quando ci siamo guadagnati con fatica e con sudore delle giocate per la fase break abbiamo spesso sprecato. Ne è così uscito un match a senso unico.

    In questi incontri di solito quando una squadra fa così bene ci sono anche demeriti dell’avversario. Noi diamo il merito a Piacenza di aver giocato la partita perfetta. E’ una squadra quadrata e in palla, che veniva da cinque vittorie e vincere dà morale. Noi abbiamo fatto sicuramente un passettino indietro rispetto a Verona. Non credo che sia però nulla di allarmante. Ora ci mettiamo a lavorare come sappiamo nella consapevolezza che dobbiamo assolutamente crescere”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Roberto Piazza è il nuovo ct dell’Iran

    Concluso il mandato con la nazionale olandese, Roberto Piazza punterà ai prossimi Giochi Olimpici di Los Angeles 2028 alla guida dell’Iran.

    La notizia è stata ufficializzata in queste ore dai media iraniani, che parlano appunto di un accordo di quattro anni (2+2) con l’attuale coach dell’Allianz Milano. Il vice sarà il fedelissimo Tomaso Totolo.

    Si conclude così un lungo casting da parte della Federazione Iraniana. Già a gennaio, nel corso di una delle tante riunioni del Consiglio, la rosa dei candidati si era ridotta a quattro nomi: Saeed Maarouf, Vital Heinen, Angelo Lorenzetti e Roberto Piazza.

    (fonte: Volleyball.ir) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Piazza alla vigilia del primo test match: “proveremo a farci trovare subito pronti”

    Quarta settimana di lavoro e primo test match per Allianz Milano in vista del campionato di SuperLega Credem Banca (esordio domenica 29 settembre a Taranto e prima in casa all’Allianz Cloud il 6 ottobre contro la Lube). Da pochi giorni sono al lavoro con il gruppo squadra, anche la medaglia d’oro di Parigi 2024 Yacine Louati e il nazionale giapponese Tatsunori Otsuka. Si avvicina il momento del primo 6 contro 6, allenamento congiunto in programma venerdì 30 agosto alle 17.00 al Palarquato di Castell’Arquato (Piacenza) contro la Gas Sales Bluenergy (ingresso libero).

    Anche lo scorso anno il primo test fu contro la squadra di Andrea Anastasi, formazione che poi durante la stagione sarà quella più volte affrontata da capitan Piano e compagni, comprese le decisive sfide dei quarti di finale di Coppa Italia e Scudetto, entrambe ad appannaggio dei milanesi. Piacenza, al pari di Milano, ha cambiato diverse pedine del suo roster, con l’arrivo di Kovacevic, Maar e Galassi nel sestetto.

    Volley d’agosto è vero, ma comunque c’è attesa per vedere la grande pallavolo di club dopo tanta nazionale maschile e femminile che ha gonfiato i cuori di vecchi e nuovi appassionati. Nazionali che tengono ancora impegnati in casa Allianz Milano: Ferre Reggers, alle qualificazioni europee con il suo Belgio, e Tommaso Barotto, in Grecia per gli Europei Under 20, iniziati con uno scivolone contro Israele e una vittoria contro la Spagna e ottimi score del giovanissimo opposto milanese.

    L’annuncio della presentazione del primo allenamento congiunto è anche l’occasione per due chiacchiere a 360° con coach Roberto Piazza.

    Coach si riparte da Piacenza come lo scorso anno, scaramanzia?

    “No dai, in realtà andava bene sia a noi sia a loro fare questa tipologia di test a questo punto della preparazione. Noi stiamo lavorando da un po’ anche se non a ranghi completi, quattro settimane sono un periodo discreto e vedremo a che punto siamo. E’ anche un modo per conoscerci un po’ meglio e per capire dove apporre delle correzioni, quale regole darci per affrontare questo campionato. Se vogliamo metterla con una metafora editoriale, diciamo che stiamo scrivendo il libro della stagione 2024/25 e da venerdì componiamo le pagine di prefazione”.

    La campagna abbonamenti è partita bene sulle ali dell’entusiasmo dell’ultima stagione, ma che tipo di Milano vedremo in campionato?

    “Un non lo so ancora vale come risposta? Dico così, perché devo ancora vedere Ferre e Tommaso Barotto. Reggers è fondamentale per lo sviluppo del nostro gioco. Preferisco non dire nulla adesso, ho in mente delle cose certo, ma vediamo se saranno tutte utili per il miglioramento della squadra”.

    Anche quest’anno nelle prime sei giornate di campionato affronterete 5 big… Civitanova, Trento, Monza e Verona. Come vede la prossima Superlega? Ancora Perugia davanti e grande equilibrio appena sotto, oppure ci sarà qualche sorpresa?

    “Le partenze di campionato sono figlie della regular season dello scorso anno. Non dobbiamo dimenticare che siamo arrivati sesti, poi è vero, nei play off abbiamo fatto un altro percorso fino al terzo posto, però in stagione regolare siamo partiti da sesti e così ripartiamo contro le migliori. Prima o poi le devi incontrare tutte, lo dico sempre. Noi proveremo a farci trovare subito pronti e a non avere incidenti di percorso dall’inizio del campionato”.

    Ha visto una bella pallavolo durante le Olimpiadi?

    “Sono stati dei Giochi di altissimo livello, nelle quali ha vinto chi ha saputo cogliere l’occasione di portare a termine un lavoro straordinario. Molti forse hanno già dimenticato il quarto di finale che ha avuto la Francia. Quelle partite ti fanno vincere le Olimpiadi. Sono passati da un buco molto stretto, la squadra ha fatto tesoro di questo successo e poi si è presa l’oro”.

    Parlano dei nostri “olimpionici”, Louati e Otsuka hanno avuto una stagione lunghissima cosa si aspetta da questi due giocatori per la squadra?

    “Louati e Otsuka stanno bene e hanno avuto un’estate importante. A partire da una Vnl straordinaria per entrambi, che li ha visti titolari in Francia e Giappone. Otsuka ha giocato in diagonale con Yuki, perché c’era Ran infortunato, poi alle Olimpiadi è entrato meno, lo stesso Louati, che a Parigi ha lasciato il posto a N’Gapeth. Da loro mi aspetto una stagione importante. Sono due giocatori che si faranno sentire con il loro contributo determinate per la crescita della squadra”.

    Foto Allianz Milano

    Quanto può incidere un torneo importante come la Champions durante una stagione lunga come quella di quest’anno?

    “Anche l’anno avevamo una coppa europea complicata, come la Cev. Siamo riusciti ad arrivare fino a Zawierice, una delle squadre più forti del mondo e ce la ritroveremo quest’anno, ancora più forte. Mi aspetto che questa partita sia di grande stimolo per Allianz Milano. E’ uno stimolo per me e per la squadra, confrontarci con le migliori realtà europee. Per ogni partita viene richiesta un’attenzione molto alta e si deve essere disposti a sacrificare qualcosa di più a livello di tempo libero e di riposi, di routine personale. Però lo sport è questo e si migliora solo giocando contro i più forti”.

    SuperLega con Perugia ancora davanti a tutti e poi un gruppone di seconda fascia?“Perugia è sicuramente un gradino sopra tutte le altre, ma Trento arriva subito dopo. Poi ci sono realtà che hanno cambiato molto, c’è grande attesa per Piacenza, ci sono Civitanova, Modena, Monza, Verona e ci siamo noi. Non escludo che ci possano essere anche delle sorprese. Verona ad esempio, è ancora una squadra molto fisica, è quella che ha variato meno il suo sestetto, Monza invece, ha ancora il palleggiatore che considero il più forte del mondo, ma è stata rivoluzionata. Sarà una stagione complicata e stimolante per tutti. Di una cosa sono convinto, il pubblico si divertirà anche quest’anno all’Allianz Cloud”.

    Dopo la sfida contro Piacenza di venerdì, Allianz Milano sarà in campo mercoledì 4 settembre Pala Agsm Aim di Verona contro Rana Verona, mercoledì 11 settembre il primo allenamento congiunto in “casa” contro Modena alla Powervolley Academy, poi la due giorni marchigiana 14 e 15 settembre con la Jesi Volley Cup (Allianz Milano e Cucine Lube Civitanova, i Campioni d’ Italia Sir Susa Vim Perugia e i Vice-Campioni di Francia il Tours Volley-Ball), sabato 21 alla Powervolley Academy arriva Rana Verona e mercoledì 25 settembre il “ritorno” contro Modena al Palapanini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano arriva il primo test, le parole di coach Piazza

    Quarta settimana di lavoro e primo test match per Allianz Milano in vista del campionato di SuperLega Credem Banca (esordio domenica 29 settembre a Taranto e prima in casa all’Allianz Cloud il 6 ottobre contro la Lube). Da pochi giorni sono al lavoro con il gruppo squadra, anche la medaglia d’oro di Parigi 2024 Yacine Louati e il nazionale giapponese Tatsunori Otsuka. Si avvicina come detto, il momento del primo 6 contro 6, allenamento congiunto in programma venerdì 30 agosto alle 17.00 al Palarquato di Castell’Arquato (Piacenza) contro la Gas Sales Bluenergy (ingresso libero).Anche lo scorso anno il primo test fu contro la squadra di Andrea Anastasi, formazione che poi durante la stagione sarà quella più volte affrontata da capitan Piano e compagni, comprese le decisive sfide dei quarti di finale di Coppa Italia e Scudetto, entrambe ad appannaggio dei milanesi. Piacenza, al pari di Milano, ha cambiato diverse pedine del suo roster, con l’arrivo di Kovacevic, Maar e Galassi nel sestetto. Volley d’agosto è vero, ma comunque c’è attesa per vedere la grande pallavolo di club dopo tanta nazionale maschile e femminile che ha gonfiato i cuori di vecchi e nuovi appassionati. Nazionali che tengono ancora impegnati in casa Allianz Milano: Ferre Reggers, alle qualificazioni europee con il suo Belgio, e Tommaso Barotto, in Grecia per gli Europei Under 20, iniziati con uno scivolone contro Israele e una vittoria contro la Spagna e ottimi score del giovanissimo opposto milanese.

    L’annuncio della presentazione del primo allenamento congiunto è anche l’occasione per due chiacchiere a 360° con coach Roberto Piazza.
    Coach si riparte da Piacenza come lo scorso anno, scaramanzia?
    “No dai, in realtà andava bene sia a noi sia a loro fare questa tipologia di test a questo punto della preparazione. Noi stiamo lavorando da un po’ anche se non a ranghi completi, quattro settimane sono un periodo discreto e vedremo a che punto siamo. E’ anche un modo per conoscerci un po’ meglio e per capire dove apporre delle correzioni, quale regole darci per affrontare questo campionato. Se vogliamo metterla con una metafora editoriale, diciamo che stiamo scrivendo il libro della stagione 2024/25 e da venerdì componiamo le pagine di prefazione”.

    La campagna abbonamenti è partita bene sulle ali dell’entusiasmo dell’ultima stagione, ma che tipo di Milano vedremo in campionato?
    “Un non lo so ancora vale come risposta? Dico così, perché devo ancora vedere Ferre e Tommaso Barotto. Reggers è fondamentale per lo sviluppo del nostro gioco. Preferisco non dire nulla adesso, ho in mente delle cose certo, ma vediamo se saranno tutte utili per il miglioramento della squadra”.
    Anche quest’anno nelle prime sei giornate di campionato affronterete 5 big… Civitanova, Trento, Monza e Verona. Come vede la prossima Superlega? Ancora Perugia davanti e grande equilibrio appena sotto, oppure ci sarà qualche sorpresa?
    “Le partenze di campionato sono figlie della regular season dello scorso anno. Non dobbiamo dimenticare che siamo arrivati sesti, poi è vero, nei play off abbiamo fatto un altro percorso fino al terzo posto, però in stagione regolare siamo partiti da sesti e così ripartiamo contro le migliori. Prima o poi le devi incontrare tutte, lo dico sempre. Noi proveremo a farci trovare subito pronti e a non avere incidenti di percorso dall’inizio del campionato”.

    Ha visto una bella pallavolo durante le Olimpiadi?
    “Sono stati dei Giochi di altissimo livello, nelle quali ha vinto chi ha saputo cogliere l’occasione di portare a termine un lavoro straordinario. Molti forse hanno già dimenticato il quarto di finale che ha avuto la Francia. Quelle partite ti fanno vincere le Olimpiadi. Sono passati da un buco molto stretto, la squadra ha fatto tesoro di questo successo e poi si è presa l’oro”.

    Parlano dei nostri “olimpionici”, Louati e Otsuka hanno avuto una stagione lunghissima cosa si aspetta da questi due giocatori per la squadra?
    “Louati e Otsuka stanno bene e hanno avuto un’estate importante. A partire da una Vnl straordinaria per entrambi, che li ha visti titolari in Francia e Giappone. Otsuka ha giocato in diagonale con Yuki, perché c’era Ran infortunato, poi alle Olimpiadi è entrato meno, lo stesso Louati, che a Parigi ha lasciato il posto a N’Gapeth. Da loro mi aspetto una stagione importante. Sono due giocatori che si faranno sentire con il loro contributo determinate per la crescita della squadra”.

    Quanto può incidere un torneo importante come la Champions durante una stagione lunga come quella di quest’anno?
    “Anche l’anno avevamo una coppa europea complicata, come la Cev. Siamo riusciti ad arrivare fino a Zawierice, una delle squadre più forti del mondo e ce la ritroveremo quest’anno, ancora più forte. Mi aspetto che questa partita sia di grande stimolo per Allianz Milano. E’ uno stimolo per me e per la squadra, confrontarci con le migliori realtà europee. Per ogni partita viene richiesta un’attenzione molto alta e si deve essere disposti a sacrificare qualcosa di più a livello di tempo libero e di riposi, di routine personale. Però lo sport è questo e si migliora solo giocando contro i più forti”.

    SuperLega con Perugia ancora davanti a tutti e poi un gruppone di seconda fascia?“Perugia è sicuramente un gradino sopra tutte le altre, ma Trento arriva subito dopo. Poi ci sono realtà che hanno cambiato molto, c’è grande attesa per Piacenza, ci sono Civitanova, Modena, Monza, Verona e ci siamo noi. Non escludo che ci possano essere anche delle sorprese. Verona ad esempio, è ancora una squadra molto fisica, è quella che ha variato meno il suo sestetto, Monza invece, ha ancora il palleggiatore che considero il più forte del mondo, ma è stata rivoluzionata. Sarà una stagione complicata e stimolante per tutti. Di una cosa sono convinto, il pubblico si divertirà anche quest’anno all’Allianz Cloud”.

    Dopo la sfida contro Piacenza di venerdì, Allianz Milano sarà in campo mercoledì 4 settembre Pala Agsm Aim di Verona contro Rana Verona, mercoledì 11 settembre il primo allenamento congiunto in “casa” contro Modena alla Powervolley Academy, poi la due giorni marchigiana 14 e 15 settembre con la Jesi Volley Cup (Allianz Milano e Cucine Lube Civitanova, i Campioni d’ Italia Sir Susa Vim Perugia e i Vice-Campioni di Francia il Tours Volley-Ball), sabato 21 alla Powervolley Academy arriva Rana Verona e mercoledì 25 settembre il “ritorno” contro Modena al Palapanini. LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Piazza: “Contentissimo per i ragazzi, risultato giusto”

    Medaglia di bronzo di SuperLega e storica qualificazione in Champions League per Allianz Milano, dopo Gara 4 della Finale 3° Posto contro i Campioni d’Italia dell’Itas Trentino. Il match si chiude 3-1 per i lombardi, apparsi più in palla degli avversari capaci di ribaltare soltanto il secondo set, vinto dall’Itas 18-25 in un parziale quasi a senso unico.

    Al settimo cielo Coach Piazza: “Sono contentissimo per i ragazzi. In seguito a Gara 1 ci siamo parlati a lungo, ci siamo confrontati dopo un importante momento di silenzio e riflessione e abbiamo capito che avevamo ancora tanta benzina per andare avanti. Questa sera credo che il risultato sia giusto. La partita è iniziata con una palla straordinaria che ci ha dato una bella spinta. Come ci ha dato la spinta questo pubblico da applausi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La gioia del presidente Fusaro, del coach e di Reggers dopo gara 2

    Con la durata di 171 minuti, la sfida di Gara 2 delle Semifinali Scudetto tra Allianz Milano e Sir Susa Vim Perugia diventa la partita più lunga della stagione 2023/24 in SuperLega Credem Banca, la più lunga di sempre nei Play Off ed entra nella classifica generale come quinto incontro della storia per minuti giocati in Serie A, il terzo considerando solo la massima serie.
    Ecco le parole dei protagonisti ad iniziare dal presidente di Allianz Milano, Lucio Fusaro.CLICCA QUIThe request cannot be completed because you have exceeded your quota.
    “Siamo una squadra che non molla mai, ce l’ha proprio nel Dna. Io mi aspettavo di lottare questa sera ed è stato un piacere vedere palazzetto pieno di mercoledì, quando non ci sono ragazzini che devono andare a scuola il giorno dopo. Sono arrivato che avevo male la ginocchio, me ne vado con il cuore gonfio. Siamo in una fase fantastica e possiamo giocare alla pari contro qualsiasi squadra in campo. Ora andiamo a Perugia contro questa bellissima squadra e poi torneremo qui giovedì sera”.
    La dichiarazione del coach Roberto Piazza.CLICCA QUIThe request cannot be completed because you have exceeded your quota.
    “Sono contento per i ragazzi orgoglioso di questo gruppo. Dopo aver perso un primo set per 1 ace rischi sempre di scendere di livello. Invece ho detto ai ragazzi bravi, godetevi questo momento. Per gara 3 ci sarà qualcosina da cambiare perché Perugia è cresciuta parecchio. Però ci siamo guadagnati un’altra partita in questa arena, che mi aspetto risponda come sa fare”.
    L’MVP del match, l’opposto Ferre Reggers (per la prima volta in italiano)
    CLICCA QUIThe request cannot be completed because you have exceeded your quota.
    “Contro Perugia non è mai una partita come le altre e non è mai facile. Oggi abbiamo davvero giocato forte, che squadra, che pubblico, che arena. Sono davvero felice. Questa sera ancora una volta abbiamo dimostrato che giocare contro di noi non ha mai un risultato scontato. Non è mai finita. Possiamo essere sotto 2-0, ma lottiamo fino alla fine. Sono state davvero delle bellissime emozioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza: “Approccio da rivedere”. Porro: “Troppi errori in battuta”

    Esce dal PalaBarton con qualche rimpianto l’Allianz Milano dopo aver sognato un’altra grande rimonta su Perugia in Gara 1 delle semifinali Play Off. Lo conferma Paolo Porro al termine del match: “Ci è mancato qualcosa in ricezione, è vero, ma forse è stata la battuta che non è entrata come al solito. Abbiamo fatto troppi errori. Noi siamo abituati a giocare tanto di squadra anche in questo fondamentale, ma oggi non siamo riusciti a mettere la giusta pressione dai nove metri. Se lo facciamo siamo molto vicini a loro. Nel secondo set abbiamo sbagliato troppi servizi e abbiamo perso di due punti, nel terzo abbiamo battuto meglio e abbiamo vinto. Lavoreremo ancora su qualche dettaglio, anche se poi in realtà non si tratta di dettagli, e sono sicuro che mercoledì faremo la nostra partita“.

    Un po’ diversa l’analisi del coach dell’Allianz Roberto Piazza: “Credo che l’approccio alla partita sia stata la cosa da rivedere. L’ho detto ai ragazzi alla fine del secondo set, nonostante ci sia sfuggito di mano solo sul 25-23; a metà set abbiamo avuto diverse occasioni che mi ricordo abbastanza nitide per riuscire a far dei punti, e non le abbiamo sfruttate. Così come non abbiamo sfruttato le prime due fasi che ci siamo costruiti in transizione nel primo set, e loro da lì hanno preso fiducia e hanno preso il largo. Nel terzo siamo rientrati, complice qualche errore da parte loro, poi nel quarto qualche imprecisione di troppo è costata il set“.

    “Sappiamo che Perugia è una grande squadra, che è una semifinale molto difficile – ribadisce Piazza – però ci vogliamo provare fino in fondo, e oggi l’approccio non è stato da squadra che non ci sta provando fino in fondo. Da questa gara mi porto dietro il fatto che, tolto il primo set, è stata giocata punto e punto con degli strappi da una parte e dall’altra; a mio avviso possiamo fare molto meglio in battuta e in ricezione, perché abbiamo dimostrato di saperlo fare contro Piacenza, e credetemi, Piacenza non batte meno forte di Perugia. Mi porto dietro queste cose e la certezza che noi possiamo essere lì“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Piazza: “Bravi i ragazzi, sono veramente magici in alcuni momenti”

    Milano, per il secondo anno di fila, vola in semifinale facendo il colpaccio in casa di una big. Gara 5, dopo una serie sul filo del rasoio, finisce in tre set.

    “Bravi i ragazzi che ci hanno creduto dopo quella gara 3 – così Roberto Piazza. – Bravi i ragazzi che hanno saputo, nel momento in cui serviva, tirare fuori le loro magie perchè sono veramente magici in alcuni momenti. Adesso ci siamo riguadagnati un’altra semifinale, andiamo contro una grandissima squadra contro cui, quest’anno, abbiamo fatto solo 3-2. Sappiamo che la prima è in casa loro, ci godiamo questa sera ma testa bassa perchè c’è subito Perugia.”

    “Ho capito che oggi sarebbe potuto succedere qualcosa di magico quando non li abbiamo lasciati andare via nel primo set che abbiamo recuperato e chiuso – continua Piazza. – Stessa cosa successa nel secondo e nel terzo mi sono detto che se avessimo tenuto un attimo sarebbe stata nostra.”

    Due parole anche del numero uno meneghino, Lucio Fusaro: “Sono molto contento ed emozionato per questa vittoria, perchè non sono cose a cui siamo abituati ma sono già due tre anni che ci arriviamo molto vicino. Adesso come ho detto non ci mettiamo limiti, abbiamo battuto questi signori che sono fortissimi. Un 3-0 così non me la aspettavo ma è stato eccezionale. Ora vedremo cosa succede da qui in poi.”

    (Fonte: Youtube Powervolley Milano) LEGGI TUTTO