More stories

  • in

    21 aprile 1963: Le Formula 1 approdano sul circuito di Imola

    Tanti anni sono trascorsi da quel 25 aprile 1953, giorno della inaugurazione ufficiale del tracciato di Imola. Il “circuito del Castellaccio”, come veniva chiamato all’epoca, inizia la sua lunga e gloriosa storia. Una storia che, il prossimo 18 aprile, aggiungerà un nuovo capitolo: la Formula 1, infatti, torna sulle rive del Santerno per il “GP […] LEGGI TUTTO

  • in

    “La F1 non è più uno sport per vecchi”, dicevano gli stolti!

    La Formula 1 sta vivendo, per quanto concerne i piloti, un momento storico particolarmente fertile e vivace. Tra veterani della categoria e giovani arrembanti di indubbi talento e futuro, il livello è innegabilmente elevato. Ciò che colpisce agli occhi dell’immaginario collettivo è la varietà di età dei piloti oggi impegnati in F1. Si va, infatti, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il fascino immortale della velocità

    Gli ingredienti che rendono unico il motorsport sono molteplici. Dalla bellezza dei mezzi (a due e quattro ruote) al sound musicale dei motori (rigorosamente a scoppio, si intende), passando per la velocità. La velocità costituisce uno degli elementi imprescindibili che, da sempre, alimenta le fantasie degli appassionati. Se in campo auto le velocità sono ormai […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Da Stroll a Mazepin: quando essere ricchi diventa una colpa!

    L’ipocrisia e il cosiddetto “doppiopesismo” sono due mali che, specie oggi, infestano e infettano ogni spicchio della società contemporanea.
    Anche il motorsport trasuda ipocrisia.
    Lance Stroll e Nikita Dmitrievič Mazepin: sono questi i nuovi nemici del pubblico appassionato, evidentemente smemorato e poco conoscitore della storia della Formula 1 e dell’automobilismo sportivo nella sua globalità.
    La colpa del pilota canadese e del pilota russo è presto detta: essere, come si suole dire, figli di papà.
    Papà particolarmente facoltosi. Lance Stroll è, infatti, figlio di Lawrence Sheldon Strulovitch, tra i più ricchi imprenditori oggi in circolazione. Quello stesso Lawrence Stroll dapprima patron della scuderia Racing Point, oggi trasformata in Aston Martin Cognizant F1 Team.
    Nikita Mazepin, dal canto suo, è figlio di Dmitry Arkadievich Mazepin, bielorusso, ex militare dell’Unione Sovietica, imprenditore e a capo della Uralchem Integrated Chemicals Company, oggi sponsor — giustappunto — dell’Uralkali Haas F1 Team.
    Senza dubbio, Lance Stroll e Nikita Mazepin sono in una botte di ferro, considerato che ai propri padri non mancano denari e potere.
    Sembra, tuttavia, che Stroll e Mazepin siano arrivati in Formula 1 dal nulla, per “grazia ricevuta” o in modo non meritato. Non solo: sembra che siano i primi piloti muniti di valigia nella storia della F1. Le cose non stanno esattamente così. Entrambi, infatti, hanno percorso la gavetta comune a tutti i piloti contemporanei: kart, formule propedeutiche, approdo in Formula 1.
    Stroll lo ha fatto vincendo il Campionato Italiano di Formula 4 (2014) e conquistando il titolo di campione europeo di Formula 3 (2016). Nel 2017, il canadese milita in F1, categoria nella quale — pur avendo sempre corso con vetture non di primissima fascia — ha ottenuto 3 podi ed 1 pole-position.
    E non è il conto in banca a farti conquistare una pole-position in F1…
    Mazepin, invece, ha scorrazzato in lungo e in largo nelle formule propedeutiche (nel 2018, è 2° in GP3). Nello scorso 2020, ha ottenuto il 5° posto finale nel FIA Formula 2 Championship, riportando anche 2 vittorie, pari a quelle conseguite dall’osannato campione (anch’egli — è un dato di fatto — figlio di papà e per nulla squattrinato…) Mick Schumacher.
    Mai così tanto odio (e invidia) è stato riversato addosso a due piloti nella storia della Formula 1. Colpevoli di essere ricchi, quindi paganti, quindi — secondo una errata equazione — buoni a nulla.
    Si parta da un presupposto: tutti i piloti, di ieri, di oggi, di domani, di F1 e non, pagano. Chi più, chi meno, tutti contribuiscono alle casse del team, tutti — per così dire — si “comprano” un volante e portano sponsor. Dai campioni ai piloti meno talentuosi.
    Sembra, a leggere e sentire certi appassionati e addetti ai lavori, che Stroll e Mazepin siano i primi piloti ricchi e privilegiati nella storia della F1. Un postulato, ovviamente, più che mai falso.
    I piloti provenienti da famiglie particolarmente agiate hanno sempre caratterizzato il motorismo sportivo, dalle ruote coperte alla F1. Nobili, principi, figli di noti imprenditori, figli di politici, figli o parenti di importanti militari (ricordiamo Manfred von Brauchitsch, nipote del generale tedesco Walther Heinrich Alfred Hermann von Brauchitsch) o piloti essi stessi imprenditori i quali, grazie alle proprie risorse finanziarie, hanno potuto soddisfare la sete di passione per le corse automobilistiche.
    Esempi? Dovremmo elencare l’enciclopedia dei piloti, professionisti e non. Impossibile.
    Ne citeremo solo alcuni; nomi sparsi qua e là, balzando di epoca in epoca, di Nazione in Nazione. Pochi, lampanti esempi di piloti decisamente paganti ma, non per questo, non validi. Anzi, stiamo parlando anche di autentici campioni.
    Prince Birabongse Bhanudej Bhanubandh, più comunemente noto col nome di Prince Bira of Siam (oggi Thailandia). Altro che Stroll e Mazepin: qui stiamo parlando di un membro della famiglia reale dell’allora Siam!  Con i canoni moderni, un simile personaggio sarebbe preso per i fondelli sui social e messo alla gogna mediatica.
    “Un membro di una famiglia reale in F1? Giammai, scandalo, vogliamo piloti figli di persone povere, loro sì che sono veri campioni!”, griderebbe il mondo social.
    Ma nel 1950, un nobile che si cimenta in F1 è la normalità. Ed il principe se la cava egregiamente.
    Tra il GP di Gran Bretagna 1950 ed il GP di Spagna 1954, Prince Bira partecipa a 19 GP iridati al volante di Maserati, Simca-Gordini e Connaught. Tra i migliori risultati, ricordiamo il 5° posto al GP di Monaco 1950 e i due quarti posti colti rispettivamente ai GP di Svizzera 1950 e Francia 1954.
    Dal Siam ai Paesi Bassi il passo è breve. Jonkheer Karel Pieter Antoni Jan Hubertus (Carel) Godin de Beaufort è uno dei volti ricorrenti della Formula 1 Anni ’50 e ’60. Il suo nome è indissolubilmente legato al Marchio Porsche. Nobile, aristocratico, ricco.
    Per il nobile olandese, 26 GP in F1 a partire dal GP d’Olanda 1958. Porsche, Maserati, Cooper e, soprattutto, la celebre Ecurie Maarsbergen a far da cornice alle sue iconiche Porsche. Già, Maarsbergen: il nome della tenuta di campagna dei De Beaufort.
    Il nobile olandese ottiene, nonostante non sia un pilota particolarmente talentuoso, buoni risultati, finendo spesso nella “top 10” e, in quattro occasioni, a punti. Morirà nel corso delle prove del GP di Germania del 1964, al Nürburgring, al volante della Porsche 718.
    Di nobile in nobile. Wolfgang Alexander Albert Eduard Maximilian Reichsgraf Berghe von Trips. Sì, quel von Trips. La sua carriera è ricca quanto i suoi averi, dall’alto delle sue origini nobiliari, sponda Rhineland.
    Tanto ricco quanto veloce. Von Trips partecipa a 27 GP effettivi di F1, tra il GP di Argentina 1957 ed il fatale GP d’Italia 1961. Talmente ricco ma veloce che ha sempre potuto concedersi il meglio, ossia correre per la Scuderia Ferrari, in F1 e in Endurance. Eccezion fatta per i GP di Monaco 1959 (Porsche 718) e USA 1960 (Cooper T51-Maserati, Scuderia Centrosud), il forte pilota tedesco ha sempre corso in F1 al volante di ufficiali monoposto di Maranello.
    2 vittorie, 1 pole-position, 6 podi complessivi, un titolo mondiale perso per un fatale incidente: niente male per un ricco nobile figlio di papà…
    Anni ’80, i nobile vanno ancora di moda. John Colum Crichton-Stuart, 7th Marquess of Bute, Earl of Dumfries. Per tutti, è Johnny Dumfries. Scozzese, nobile, pilota. La residenza di famiglia è la sontuosa Mount Stuart House: un villone degno di un documentario sulla nobiltà del Regno Unito.
    Nobile, ricchissimo, vince in F3 britannica, convince nella F3 europea, il passaggio in F3000, quindi la F1, vissuta solo per pochi GP. Prende parte a 15 GP iridati: siamo nel 1986 e la vettura è la Lotus 98T del John Player Special Team Lotus. Il miglior risultato coincide con il 5° posto al GP di Ungheria. Nel 1988, ecco il trionfo più importante della sua carriera: assieme a Martin Brundle e Jan Lammers, si aggiudica la 24 Ore di Le Mans al volante della Jaguar XJR-9 LM.
    In quel 1986, Dumfries è in squadra con Ayrton Senna. Già, Senna: un campionissimo come pochi (anch’egli balzato dalla F3 alla F1) ma, come tutti, munito di lauto portafogli, sempre bene in vista quando si è trattato di far valere la propria posizione dominante a svantaggio dei propri (spesso ingombranti) compagni di team.
    Senna, a riguardo, faceva parte di quelle famiglie brasiliane di origini europee benestanti. Il padre, Milton Da Silva, era imprenditore e a capo di importanti fattorie.
    Dumfries, Senna, Elio De Angelis: tre nomi e tante cose in comune. Tra esse, l’aver militato in Lotus e… i soldi. Anche il buon Elio — il Pilota Gentiluomo — proviene da una famiglia facoltosa. Il padre, infatti, è un campione di motonautica (sport proverbialmente per facoltosi) nonché noto costruttore.
    Professionisti o gentleman driver, i piloti non si fanno valere solo col piede destro, ma anche a suon di bigliettoni, assegni e bonifici. Del resto, bando alle ciance: i soldi fanno girare il mondo. Motorsport compreso.
    La storia vuole che Niki Lauda abbia iniziato a correre grazie ai prestiti delle banche. Appunto, le banche: potranno mai le banche negare soldi al rampollo di una delle famiglie di banchieri viennesi più influenti?
    Figli di papà, rampolli di famiglia: la storia delle corse, di ieri, oggi e domani, ne è piena.
    Peter Jeffrey Revson rappresenta l’ennesimo esempio di Stroll o Mazepin dei tempi che furono. Peter, infatti, è figlio di Martin Revson, imprenditore statunitense che, assieme al fratello Charles, fonda la Revlon, nota multinazionale della cosmesi. Quello stesso Martin che, lasciata la originaria compagnia, andrà a fondare altre aziende del settore, su tutti la Maradel Products/Del Laboratories.
    A Peter Revson, dunque, i soldi non mancano. E nemmeno il talento. Tra il GP del Belgio 1964 ed il GP del Brasile 1974, Revson prende parte a 30 GP iridati effettivi, ai quali si aggiungono una non-qualificazione ed una non-partenza.
    Il bottino di Revson è eccellente: 2 vittorie, 1 pole-position, 8 podi complessivi. Si destreggia al volante di Lotus 24 e 25 motorizzare BRM (Reg Parnell Racing e iscrizioni a titolo personale), Tyrrell 001-Cosworth, McLaren M19A, M19C e M23 Yardley Team McLaren (il figlio del fondatore della Revlon con vettura sponsorizzata Yardley of London quando si dice l’ironia della sorte…) e Shadow DN3.
    Carriera intensa e poliedrica quella di Revson, il quale ben si presta ad ogni competizione: F1, USAC, Indy 500 (2° posto nell’edizione del 1971 su McLaren-Offy), Can-am (titolo vinto nel 1971 su McLaren-Chevrolet), Sport-Prototipi (famoso il 2° posto alla 12h di Sebring del 1970, su Porsche 908, condiviso assieme a Steve McQueen). Troverà la morte a Kyalami, il 22 marzo 1974, durante alcuni test in previsione dell’imminente GP del Sudafrica del 30 marzo.
    Soldi, tanti soldi. Per arrivare in F1 servono soldi, anche sporchi. Letteralmente sporchi. Come quelli legati al pilota colombiano Ricardo Londoño. Un pilota provvisto di discrete doti: la gavetta in America, poi le gare IMSA, il British Formula One Championship (Aurora AFX F1 Championship), quindi la chiamata della Ensign — a seguito, sembra, di ottimi test — per prendere parte al GP del Brasile 1981 al volante della N180B-Cosworth.
    Londoño, però, non possiede la superlicenza per correre in F1. Ma c’è di più. Sull’auto di Londoño campeggia la scritta “Colombia”, un nome, tuttavia, non riconducibile ad alcuno sponsor. La storia (tra realtà e leggenda) narra che dietro a quel nome ci fossero i cartelli della droga colombiani e che sia stato Bernie Ecclestone a scoperchiare l’indicibile verità, allontanando dal circus iridato il colombiano. Terminata la propria carriera agonistica, Londoño torna in Patria, aderendo al Cartello di Medellín, uno dei più importanti centri di spaccio di droga al mondo.
    Morirà, ucciso, il 18 luglio 2009.
    Soldi, soldi e ancora soldi. La F1 non è terra di beneficienza né di squattrinati.
    Vogliamo dare la croce a Stroll e Mazepin in quanto piloti ricchi e più arroganti dei già arroganti piloti di F1?
    Il portafogli, pieno o vuoto che sia, non determina e mai ha determinato la competitività di qualsivoglia pilota. Ma oggi regna l’equazione che vuole il pilota “squattrinato” (che, ribadiamo, non esiste) più veloce e meritevole dello Stroll o del Mazepin di turno.
    Perché, dunque, accanirsi contro lo Stroll ed il Mazepin di turno e, al contempo, deificare il Mick Schumacher di turno, pilota che porta in dote — oltre a qualità di guida, in F1 tutte da scoprire al pari di Mazepin — anche un cognome che vale milioni di Euro e volanti garantiti?
    La F1 non è terra di e per proletari, bensì di giovani milionari a cui piace correre in auto.
    E bene intesi: il responso della pista non bada al conto in banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari Le Mans Hypercar: è fatta! il destino del cavallino tra Endurance e F1

    La notizia si è abbattuta sul mondo del motorsport al pari del proverbiale, famigerato fulmine a ciel sereno.

    La Ferrari, dal 2023, abbraccerà il regolamento Le Mans Hypercar. Ciò significa una sola cosa: la Casa di Maranello punterà alla vittoria assoluta del FIA World Endurance Championship e, ovviamente, della gara simbolo del campionato stesso, la 24 Ore di Le Mans.
    Evidentemente, le voci di corridoio che volevano il Cavallino di nuovo in corsa nella classe regina del WEC erano fondate. I brevi comunicati stampa e social lasciano spazio all’immaginazione di appassionati e addetti ai lavori. Ancora nulla è trapelato, naturalmente, circa le specifiche tecniche di massima della vettura, la sigla della stessa e gli equipaggi. Da qui al 2023, infatti, molte cose e molti equilibri possono cambiare.
    I dettagli del programma verranno divulgati, pertanto, nel corso dei prossimi mesi ed anni. Una attesa tanto trepidante quanto snervante e lunga.
    Da definire la modalità di gestione delle vetture schierate: sarà la Scuderia Ferrari a gestire direttamente e in forma ufficiale le Hypercar o quest’ultime verranno affidate a preparati e selezionati team clienti? E ancora: chi materialmente allestirà le Hypercar, la Ferrari stessa o preparatori esterni quale, ad esempio, la fida Michelotto, storico partner della Casa di Maranello?
    Gli equipaggi costituiranno l’ultimo tassello di questo puzzle. Alla Ferrari i piloti non mancano. Molteplici le vie da seguire: “promuovere” i migliori piloti attualmente impegnati con le GT di Maranello e affiancargli i due piloti impegnati in Formula 1, pescare quanto di meglio ci sia sul mercato o, in ultimo, attingere dalla Ferrari Driver Academy.
    Ad ogni modo, sarà bene scegliere anche e soprattutto piloti conoscitori delle gare Endurance e della 24 Ore di Le Mans, le cui dinamiche sono — sotto molti aspetti — assai differenti da quelle dei GP di F1 o di altre competizioni “sprint”.
    Un fatto è certo: vincere la 24 Ore di Le Mans al volante di una Ferrari fa gola a tutti i piloti.
    La Ferrari, contrariamente a quanto si pensi, deve il proprio blasone alle vittorie conseguite nelle corse di durata e alla 24 Ore di Le Mans. La Casa di Maranello ha ripetutamente vinto i Campionati Mondiale Marche e la classifica assoluta della 24 Ore della Sarthe.
    I trionfi iridati arrivano nel biennio 1954-1954, dal 1956 al 1958, nel biennio 1960-1961, dal 1962 al 1965 (ci riferiamo solo al cosiddetto Challenge Mondiale), nel 1967 e nel 1972.
    Le vittorie assolute a Le Mans abbracciano il medesimo periodo storico: 1949 (Ferrari 166 MM, Luigi Chinetti/Peter Mitchell-Thomson), 1954 (Ferrari 375 Plus, José Froilán González/Maurice Trintignant), 1958 (Ferrari 250 TR, Olivier Gendebien/Phil Hill), 1960 (Ferrari 250 TR59/60, Olivier Gendebien/Paul Frère), 1961 (Ferrari 250 TRI/61, Olivier Gendebien/Phil Hill), 1962 (Ferrari 330 LM Spider, Olivier Gendebien/Phil Hill), 1963 (Ferrari 250 P, Ludovico Scarfiotti/Lorenzo Bandini), 1964 (Ferrari 275 P, Jean Guichet/Nino Vaccarella), 1965 (Ferrari 250 LM, Jochen Rindt/Masten Gregory/Ed Hugus).
    Il 1973 vede, per l’ultima volta, la Scuderia Ferrari (o Sefac Ferrari) impegnata ufficialmente nel World Championship for Makes e le sue Ferrari 312 PB affrontare i 13,640 km dell’allora tracciato della Sarthe. Nell’edizione del 1974 della corsa francese, sarà presente — nella classe regina, la Sports 3000 — solo la 312 P #0872 gestita privatamente dal North American Racing Team e affidata a Jean-Claude Andruet/Teodoro Zeccoli.
    La Ferrari ritorna nel mondo dei Prototipi a metà Anni ’90, con il programma 333 SP. La bella “barchetta” — destinata originariamente al campionato IMSA — parteciperà a tutte le più prestigiose corse di durata sino ai primi Anni 2000, adattandola ai vari regolamenti tecnici.
    Tuttavia, il programma 333 SP vede il Cavallino coinvolto solo parzialmente. A realizzare materialmente la vettura, infatti, sono la Dallara e la Michelotto. Inoltre, la 333 SP è destinata ai soli team privati. Dal 1995 al 1999, numerose 333 SP prendono parte alla 24 Ore di Le Mans senza, tuttavia, riuscire a cogliere il successo assoluto.
    Negli Anni ’90, vengono allestite e gestite da scuderie private anche le Ferrari F40 GT1, all’epoca una delle classi “buone” per puntare alla vittoria assoluta a Le Mans.
    Dal 1974, il Marchio Ferrari è impegnato nell’Endurance mondiale e alla 24 Ore di Le Mans solo in forma indiretta. Le vetture Prototipo e Gran Turismo di Maranello vengono date in gestione ai team privati. Numerosi i successi di classe conseguiti, in ultimo quelli colti dalla Ferrari 488 GTE.
    Il ritorno della Ferrari nella classe regina del World Endurance Championship implica, inevitabilmente, ulteriori considerazioni attorno all’impegno in F1 del Cavallino. Ma procediamo con ordine.
    Anzitutto, il FIA WEC subirà un notevole impulso grazie alla rinnovata presenza del Marchio più famoso al mondo. Un fattore che, verosimilmente, spingerà altri costruttori a scegliere la via delle LM Hypercar. Sfidare e battere la Ferrari, infatti, rappresenta un vanto ed un orgoglio per qualsivoglia costruttore.
    Sinora, Toyota, Glickenhaus, ByKolles e Peugeot hanno abbracciato il regolamento Le Mans Hypercar. Audi e Porsche sono tentate dalla via pauperistica delle LMDh IMSA, vetture realizzate a partire dai telai LMP2. La presenza della Ferrari, però, potrebbe far cambiare idea a queste due grandi Case e indirizzarle verso le genuine LM Hypercar.
    La Ferrari, dunque, si appresta ad affrontare l’impegno su due fronti: Formula 1 e FIA WEC. Non accadeva dal 1973.
    Da un lato la Formula 1, dall’altro il WEC. Due mondi oggi assai distanti. Con la realizzazione della Hypercar, la Ferrari può finalmente dar sfogo alla sua capacità tecnologica.
    Benché vincolate da più o meno ortodossi paletti regolamentari, le Hypercar contemplano e manifestano una marcata libertà progettuale. Ad iniziare dal motore: aspirati, sovralimentati, rotativi (Wankel), frazionamento e architettura liberi, unità pure racing o derivate dalla serie. Power unit, in ogni caso (purtroppo), ibride, cioè composte da motore endotermico e MGU-K (Motor Generator Unit-Kinetic).
    Cos’è una Le Mans Hypercar? Di fatto stiamo parlando di vetture Prototipo che, nei successivi due anni a partire dalla prima gara disputata, dovranno essere realizzate in almeno 20 esemplari omologati per l’uso stradale. Ogni costruttore potrà omologare due modelli di Hypercar dal gennaio 2021 al dicembre 2025. Indipendentemente dal numero di omologazioni, i costruttori potranno apportare un massimo di 5 step evolutivi alle proprie auto (periodo gennaio 2021-dicembre 2025). Le omologazioni comprendono vettura, motore e sistema ERS (Energy Recovery System).
    Ma si sa, la Ferrari è la Ferrari e può esibire un peso politico non indifferente. Del resto, ACO e FIA hanno sovente modellato i propri regolamenti tecnici alle volontà particolari delle Case. È stato fatti ai tempi della moda del Diesel (Audi e Peugeot) a svantaggio dei motori a benzina. Motori a benzina che, in seguito, sono tornati ad essere nuovamente protagonisti allorché Toyota (2012-in atto) e Porsche (2014-2017) sono entrate nel WEC. Giochi di politica che investono anche il settore della produzione di serie.
    ACO e FIA (gli organismi legislatori del FIA WEC e della 24 Ore di Le Mans) saranno pronti a modificare il regolamento Hypercar al fine di agevolare le eventuali richieste della Ferrari? Non facciamo fatica a credere sia possibile…
    Alla Ferrari, dunque, la sola Formula 1 sembra non bastare più. Una F1 in cui soprattutto la Ferrari non può più esprimere realmente se stessa. Una F1 che può ancora vantare un seguito senza eguali ma che, nella sostanza, non è più in grado di soddisfare i palati più esigenti.
    Le possibili ricadute del rinnovato impegno della Ferrari nel mondo dei Prototipi sono molteplici.
    In tal senso, riprenderà vigore la tanto annosa quanto insensata lotta tra F1 ed Endurance? La F1 si sentirà “tradita” dall’ingresso della Ferrari nel WEC? Il mondo della F1 — pur di consolidare la propria egemonia — giocherà un nuovo tiro mancino al mondo dell’Endurance, come già accaduto nei primi Anni ’90?
    Quale sarà, inoltre, la posizione dei costruttori oggi impegnati in F1? Chi cercherà di andare a sfidare la Ferrari anche nel WEC? Le questioni politico-sportive, dunque, grandeggiano sul tavolo: sponsor, diritti TV, impegno dei team in F1, nel WEC o in entrambe le categorie, calendari, mercato piloti, equilibri tecnici e sportivi.
    Delicate questioni alle quali, oggi, non possiamo dare risposte certe.
    La speranza, al contrario, è che F1 e WEC traggano giovamento dall’impegno della Ferrari su entrambi i fronti. Un rinnovamento in termini tecnici e sportivi.
    In questo caso, la F1 dovrebbe tornare indietro di 50 anni: guardare al 1973 per dare vita ad un 2023 altrimenti già fatto di “congelamenti”.
    Un autentico terremoto sportivo è in atto. Nelle mani della Ferrari si giocano i destini di Formula 1 e WEC. LEGGI TUTTO

  • in

    La Formula 1 segua l’esempio della Scuderia Cameron Glickenhaus

    James Glickenhaus è uno dei personaggi più stravaganti ed eccentrici mai apparsi sulla scena del motorsport internazionale.

    Attore, regista e produttore cinematografico, collezionista di alcune tra le più ricercate e celebri automobili. Ma, soprattutto, amante delle Ferrari, dalle quali ha tratto e trae palese ispirazione per le proprie vetture di serie e da competizione. La passione per il motorismo sportivo spinge James Glickenhaus a fondare la Scuderia Cameron Glickenhaus.
    “An American car hasn’t won First Overall at Le Mans since 1967. It’s time.” 
    E ancora: “It has been over 50 years since a car made in America has won First Overall at Le Mans.We have been working for 50 years to change that”.
    Insomma, alla Scuderia Cameron Glickenhaus hanno le idee molto chiare.
    A tentare l’impresa sarà la Glickenhaus 007 Le Mans Hypercar. Una vettura tecnicamente tanto interessante quanto funzionale ed esteticamente ben concepita, in grado di coniugare “cattiveria” sportiva ed eleganza, grazie a linee tondeggianti e sinuose ispirate alle vetture Anni ’60.
    La bella Hypercar statunitense sarà azionata dal V8 di 3500cc biturbo (sigla P21) realizzato dalla Pipo Moteurs. Il motorista francese è poco noto al grande pubblico, tuttavia non manca di esperienza e capacità tecnologiche.
    È l’azienda con sede a Guilherand-Granges, infatti, ad aver allestito e preparato i motori per le Peugeot 306 Maxi Kit Car, Peugeot 206 e 307 WRC, Ford Focus WRC, Ford Fiesta Super 2000 e WRC, Hyundai i20 WRC e R5 e Bentley Continental GT GT3, solo per citare gli esempi più illustri.
    Assieme alla Toyota GR10 Hybrid, la Glickenhaus 007 sarà la sola “Le Mans Hypercar” ad essere schierata nella stagione inaugurale di questo nuovo regolamento tecnico.  Dal 2022, saranno della partita anche ByKolles e Peugeot.
    Dopo i successi di classe ottenuti alla 24h del Nürburgring, la SCG si appresta a sferrare l’attacco alla corsa su pista più prestigiosa al mondo, la 24 Ore di Le Mans, e alla classe regina del FIA World Endurance Championship.
    L’approccio di Glickenhaus al FIA WEC è a dir poco rivoluzionario. Sulla pagina Instagram del costruttore americano, infatti, è possibile seguire istante per istante la realizzazione, l’assemblaggio ed i primi “vagiti” della Glickenhaus 007 LMH.
    Tutto è dettagliatamente fotografato e filmato. Un processo (ancora in atto) privo di censure ed inteso a mostrare al pubblico appassionato la vettura sin nei minimi particolari.
    È possibile, dunque, apprezzare la fattura della scocca, lo schema delle sospensioni, la disposizione degli organi meccanici più “sensibili” (motore, turbocompressori, scarichi, alloggiamento radiatori e intercooler, ad esempio), l’aerodinamica interna ed esterna, le forme del profilo estrattore, gli originali winglet posti sull’estradosso dell’ala posteriore e così via. Insomma, nulla viene nascosto.
    Con la Nissan GT-R LM Nismo LMP1 del 2015 avevamo assaporato una notevole apertura da parte della Casa giapponese nel rivelare forme e soluzioni del Prototipo a motore anteriore.
    Ma grazie alla Scuderia Cameron Glickenhaus, possiamo realmente essere partecipi e spettatori privilegiati della nascita, negli stabilimenti, di una autentica vettura da competizione. Un evento senza precedenti.
    Ciò che sta mediaticamente e quasi cinematograficamente realizzando Glickenhaus deve costituire un esempio per tutto il panorama del motorsport.
    In passato, Case, costruttori e motoristi erano soliti divulgare foto, disegni e schede tecniche delle proprie realizzazioni. Non tutto veniva apertamente dichiarato (specie dai giapponesi) ma molto veniva mostrato prima, durante e dopo la stagione agonistica.
    Anche in Formula 1 regnava una spiccata apertura e non mancavano le occasioni per gustare i particolari tecnici delle monoposto e dei rispettivi propulsori. La massima segretezza non era contemplata: ed ecco che, anche sui campi gara, i team erano soliti lavorare sulle auto (smontate e prive di carrozzeria) davanti a pubblico ed avversari.
    Negli ultimi anni, solo Toyota ha osato divulgare dati dettagliati dei propri motori di Formula 1 (V10 e V8), un evento che noi di CircusF1 — grazie al coinvolgimento della rivista specializzata Race Engine Technology — avevamo raccontato in esclusiva.
    Ma la Casa nipponica ha svelato i segreti dei propri motori solo ad impegno in F1 terminato. Eravamo già nel 2010.
    A fine 2017, la Porsche poneva fine al programma LMP1, intrapreso nel 2014. La Casa di Weissach, pertanto, allestiva una 919 Evo allo scopo di ottenere record dimostrativi — non ufficiali e omologabili — a Spa-Francorchamps e al Nürburgring. Seguendo quanto fatto dalla Toyota, anche la Porsche decideva di mostrare al pubblico i segreti della 919 e del proprio V4 2000cc Turbo.
    È bizzarro constatare quanto il muro di segretezza sia stato ulteriormente rafforzato negli ultimi anni, tempi in cui la Formula 1 — causa regolamenti tecnici — ha abbracciato una criticabile standardizzazione ed un altrettanto detestabile congelamento dei contenuti tecnici e sportivi.
    Anche il WEC sta imboccando una opinabile deriva tecnica e sportiva, a causa di norme regolamentari liberticide e più che mai controverse (l’immancabile BoP, potenza massima dei motori fissata dal regolamento, una singola veste aerodinamica per tutta la stagione, etc).
    Ma, a differenza della F1, è ancora possibile optare per diverse interpretazioni tecniche, anche in fatto di motori. Eppure, nonostante la posta in palio siano la 24 Ore di Le Mans ed il FIA WEC, Glickenhaus percorre una politica di totale trasparenza. Di fatto, anche gli avversari potrebbero attingere alle foto e ai filmati divulgati dal costruttore a stelle e strisce.
    Una scelta che condividiamo appieno e che speriamo possa essere emulata anche dai team impegnati in Formula 1. Team che abusano della sterile frivolezza dei social network ma fuggono i reali contenuti di ciò che portano in pista, ossia le caratteristiche tecniche delle monoposto di F1.
    Proprio in queste ore, le monoposto di Formula 1 2021 stano rivelando le proprie forme. Si tratta, come accade da anni, di presentazioni sì scenografiche ma dai reali contenuti appena abbozzati: le vetture, infatti, palesano parti provvisorie, non aggiornate o debitamente celate da veli o dosi massicce di Photoshop.
    Stendiamo, al contempo, un velo pietoso sulle sedicenti “schede tecniche” riportate da alcuni altisonanti siti Internet specializzati: il festival dei dati regolamentari — pertanto comuni a tutti i costruttori — e dei nomi dei fornitori.
    Quanta riservatezza: ne vale davvero la pena? Noi crediamo di no.
    In fondo, nella F1 del presente e del futuro, c’è e ci sarà sempre meno da nascondere. Purtroppo.
    Di seguito, pubblichiamo alcune foto tratte dal profilo Instagram della Scuderia Cameron Glickenhaus. Come si può osservare, nulla viene nascosto agli occhi di appassionati e addetti ai lavori.
    La Glickenhaus 007 LMH sta prendendo sempre più forma e vita… LEGGI TUTTO