More stories

  • in

    Massimo Stella e la laurea in Medicina: “Seguo i passi di papà, ucciso dal virus”

    Di Redazione
    “E’ stata una giornata molto intensa”. Così Massimo Stella racconta del giorno della sua laurea in Medicina, conseguita con il massimo dei voti, come riportato da Nazione – Carlino – Giorno.
    Il giovane opposto della Pallavolo Caronno Pertusella continua: “Ho dedicato a mio papà questo traguardo e questa giornata. Adesso proseguirò e mi specializzerò in Cardiologia”.
    Massimo è figlio di Roberto, medico di base e presidente dell’ordine provinciale di Varese, fra i primi professionisti della sanità a cadere vittima del coronavirus.
    “Per lui è stato difficile, ma dopo un brevissimo momento inziale di lutto ha voluto rimettersi in carreggiata e portare a termine il percorso, perchè sapeva che suo padre avrebbe voluto così” raccontano gli amici di Massimo che gli sono stati accanto il giorno della discussione della tesi che gli è valsa il 110 e lode. LEGGI TUTTO

  • in

    Dialogo aperto tra Anderlini Network e Fipav per la ripartenza

    Di Redazione
    Di seguito si riporta la nota stampa pubblicata oggi dalla Scuola di Pallavolo Anderlini.
    Nelle scorse settimane 190 società di pallavolo italiane hanno sottoscritto una lettera di proposte per la ripartenza delle società sportive indirizzata alla Fipav, con l’obiettivo di fare luce sui problemi che la pallavolo di base sta affrontando e le preoccupazioni per il futuro.In seguito a diversi momenti comuni di riflessione, si è deciso di essere parte attiva nel processo di ripartenza, facendo proposte operative, che includono progetti scolastici, corsi di formazione, accesso al credito, bandi e abbattimento delle tasse federali, con l’obiettivo di aprire un tavolo di confronto con la Federazione Italiana di Pallavolo.
    A pochi giorni dall’invio del documento, il Presidente Cattaneo ha risposto ufficialmente con una lettera indirizzata a tutti i presidenti delle società firmatarie, nella quale ha illustrato dettagliatamente tutte le iniziative intraprese dalla Federazione negli ultimi mesi per agevolare la ripartenza delle società e descritto le difficoltà e i limiti oggettivi nella realizzazione di altri interventi, ribadendo comunque l’assoluta disponibilità ad aprire un tavolo di confronto con i rappresentanti delle società.
    La Scuola di Pallavolo Anderlini e il suo network di società da sempre auspica alla creazione di un clima di apertura, condivisione e collaborazione. È esattamente in questo spirito che ogni iniziativa è stata condotta negli anni e nell’ultimo periodo specialmente. In quanto capofila di un grande network di società sportive, la Scuola di Pallavolo Anderlini ha sempre incentivato e apprezzato le anime diverse che lo compongono, credendo fermamente che la diversità sia ricchezza. Nel caso specifico si è fatta portavoce, presso Fipav, di una serie di ipotesi di intervento, auspicate dalle diverse società che rappresenta, con il medesimo spirito di condivisione, scambio e confronto che caratterizza da sempre la conduzione del network stesso.
    La Scuola di Pallavolo Anderlini desidera esprimere gratitudine alla Federazione Italiana di Pallavolo per il lavoro svolto soprattutto negli scorsi mesi, durante i quali il Presidente Cattaneo ha trovato il tempo di dare risposta alle domande e alle proposte, esprimendo piena disponibilità ad aprire un tavolo di confronto.
    Il periodo di emergenza ha sicuramente colto tutto il mondo impreparato. Nello sport, come in ogni altro settore, sono state tante le iniziative adottate, alcune più efficaci di altre, concertate da Governo, Coni e Federazioni Sportive. È quindi con la voglia di condividere e collaborare che in passato, oggi e in futuro la Scuola di Pallavolo Anderlini intende operare, creando ponti tra realtà diverse ma con una missione comune: contribuire a educare i nostri giovani e far crescere insieme il movimento della pallavolo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Saracena Volley entra nel network VolleYdea promosso da Akademia Sant’Anna

    Foto Ufficio stampa Akademia Sant’Anna

    Di Redazione
    Un nuovo e prestigioso nome entra a far parte del network VolleYdea promosso da Akademia Sant’Anna. Nei giorni scorsi è stato firmato il protocollo di intesa con La Saracena Volley del presidente Luca Leone. Società ambiziosa, con una breve ma intensa storia alle spalle, si è ritagliata negli ultimi anni un ruolo importante in ambito regionale sia con la prima squadra, che milita nel campionato di Serie C, che con le formazioni giovanili che hanno arricchito la bacheca della società di Gioiosa Marea con diversi titoli.
    «Aver firmato un protocollo d’intesa con l’Akademia Sant’Anna – afferma il presidente Luca Leone – è per la nostra società motivo di orgoglio e soddisfazione. Abbiamo sempre creduto nella collaborazione fattiva tra le società finalizzata, essenzialmente, alla crescita delle nostre atlete e più in generale alla crescita di tutto il movimento della pallavolo. La collaborazione con Akademia Sant’Anna, società faro di questa meraviglioso percorso che ci accingiamo ad intraprendere, sarà preziosa perché coinvolge altre importanti realtà territoriali del volley. Oggi se si vuole fare pallavolo ad un certo livello, bisogna essere professionisti nella gestione delle società sia dal punto di vista manageriale, sia tecnico e questa bellissima l’idea del presidente Fabrizio Costantino testimonia che, nonostante stia muovendo i primi passi come massimo dirigente del volley, ha spiccate doti manageriali».
    «Credo che siamo sulla strada giusta – aggiunge ancora Luca Leone – una strada già percorsa al nord da tante società importanti ma che, al sud ed in particolare nella nostra Sicilia, stenta perché spesso gli interessi individuali sovrastano gli interessi collettivi ed influiscono negativamente sulla crescita sia delle atlete e sia del movimento della pallavolo che tanto amiamo».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Associazione Italiana Pallavolisti incontra la Lega Pallavolo Serie A

    AIP – Associazione Italiana Pallavolisti

    Di Redazione
    Nel tardo pomeriggio di ieri si è svolto l’incontro telematico tra la delegazione di AIP (formata dal Presidente De Togni, i Vice-presidenti Falaschi, Lanzini, Avv. Masi, il Segretario Generale Centomo e il Tesoriere Avv. Giorgio) e il Presidente di Lega Pallavolo Serie A Righi (accompagnato dai Vice-presidenti Avv. Fanini e Agnelli, il Vicedirettore Rossini e il consulente di Lega Avv. Fistetto).
    È stato un confronto su varie tematiche, tra le quali l’apertura di tavoli di lavoro sul contrattotipo e sulla condivisione del planning dei Campionati 2020/2021; si è parlato anche del protocollo sanitario, della Legge Delega n. 86/2019, del deposito dei contratti e dell’applicazione della cartella clinica.
    Le parti si sono salutate con cordialità, dandosi appuntamento già alla prossima settimana per continuare a confrontarsi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fase 2 resta nel limbo: il protocollo Fipav sarà valido fino al 14 luglio

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    La Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato oggi sul proprio sito quella che viene definita la “versione 5” del protocollo per la ripresa degli allenamenti di pallavolo, Beach Volley e Sitting Volley. Il documento, in realtà, è assolutamente identico rispetto a quello precedente, scaduto domenica 5 luglio; si tratta pertanto di una semplice estensione delle norme in vigore fino a martedì 14 luglio.
    Nessuna novità, dunque, per le molte squadre di club che si raduneranno questa settimana e che, almeno fino alla nuova scadenza, vedranno il loro lavoro fortemente limitato dalle restrittive norme per limitare la diffusione del coronavirus. La Fipav, del resto, già la scorsa settimana si era detta “costretta” a prolungare la validità del protocollo fino a quando le autorità governative non si pronunceranno sulla ripresa degli sport di contatto: un balletto di responsabilità che lascia il nostro sport in un “limbo” assai poco piacevole.
    Il documento integrale è consultabile online.
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, il tifo gialloblu si sposta in Curva Sud

    Di Redazione
    Dal 2020/21 la curva gialloblù si sposterà in Curva Sud.
    Un impatto immediato con il campo, una volontà di rilancio e valorizzazione una della tifoserie più calde del panorama nazionale.
    La Maraia si prepara dunque ad avere una “nuova” casa all’interno dell’Agsm Forum, un cambiamento che fa seguito alla promessa di un anno fa, in occasione della festa di inizio stagione, fatta dal presidente Magrini e da tutta la proprietà, per dare seguito a una richiesta arrivata proprio dalla tifoseria.
    Un segnale di unità, di voglia di fare squadra, una volta di più, aspettando di poter tornare all’Agsm Forum, facendo il tifo, cantando, ed esultando per la squadra scaligera.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Lagonegro tra le società del progetto “Basilicata terra di Sport e Salute”

    Di I presidenti delle sei società sportive lucane che svolgono campionati nazionali hanno incontrato il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, al quale hanno presentato il progetto “Basilicata terra di Sport e Salute”. Il progetto è promosso dalla Rinascita Volley Lagonegro, dall’Olimpia Basket Matera, il Potenza Calcio, il Picerno Calcio, il Futsal Cmb Grassano, la Basilicata Nuoto 2000. Un progetto è incentrato […] LEGGI TUTTO